- *. */0 **,* * 1 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * **1*** 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 * **5****** 67 *.0 * 1* * 8 *1, **9*.**0 ** *:;!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- *. */0 **,* * 1 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * **1*** 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 * **5****** 67 *.0 * 1* * 8 *1, **9*.**0 ** *:;!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,"

Transcript

1

2

3

4

5

6 - *. */0 **,* * 1 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * **1*** 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 * **5****** 67 *.0 * 1* * 8 *1, **9*.**0 ** *:;!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

7 415 <,, = 1 * 1 17 * *,, * 4*<*,,*3 * <.*0 *,, * 7,, ** **, * >? *, * 3 *.0 5 ** 2** * *3 * 2* 1* * 1* * o 3* o **, o **** o, :%! " ; * *? 3 *A o 6****, o 2 * 8 *. 0BBB 2 * :**,; o **** : */;** :*; o * * * *3 *:.30B; ** o *,, 5 o * 2

8 2*8 #),*1*7 **8 6CD* * 1,:*; ) *,* - 1 ** * **8 - * :,*3/; - ** < **, * * * * 7 * * 3,, * 4 ** E** * 8 * :** *; ***)******:* *; F, *. 0 ) * * 1, * :* %,,*"6E@22E@) 2*5, * 1.-0 ** 12* :*=,,; * * >!"##$"!%&'!"#&!$"#( *+, 3

9 GIRO & RIGIRO!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

10 ! " #$ %& '$( )*' " " "&&! " # " $# # # # %& ' +"&& ", - (%)*' &)%&#*&! +##, #** - # #. &"" " "&&##/!#!.//0 ". $ 0 %012& " " " "&& " " & ""!!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

11 "/! /. # #! 1 1 && (%)*' &!/ # # #! ( #& ))//02/ " (/'0(2 25($(2.2)( (2 ///''.2)(32" "&& /'''/3( 2 ' '0(/''2(5/'((22('55(. ( 4 $# (.'(//))/(/'# # 02 ')// #"%(&#"5(" 4$#. #%(&-. 4# 6 $ (7# %&# 63 ##7#"# 4 #!!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

12 ')'($$(22()'(/( 9#:( & "'85+5"9"45:"8"(4+9": 0(4$ /67 666: / ;<9"'4";("+<2"(: $: %5 : &. # =#/! /#/# 6: = (2(' '55(> 2+>( 2(:"( " :::+ <? ( 6:& 3'9"(>2+2:(:+":-+(5"5+? < 2;2":+A('B! '6: <9"'@-"9>":(2$5(::5:+B # %&#.#/ #/, #!6:(>"2":+25+9"'B. / C : / 4$#"# $ : 0 2# B. / C: / 4$#$: 02#(":( ($+2(:+2"+9"-2DD# B 0!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

13 ' #. #! 0''($/A"8 76!6: %":":-:+9"":2-D"+5-2"+2:5"((02(2"((2"2"2:& %/'./')//)*'& 2('0/(()($///'(4'$('/(5 2 0'($/ 0'( ' 44//(/ (2$ $ '$( 22( (/( '0/( 2($/ (0' (0/ 4'$( 22(00/(')/'(522('/(5 /(//4'$(5'/(5: "(( >>#E)<FGH$ :F)G<GIH)GG JJK)LFHEHI < #B"& B $: :;(5+(5:+5"5" JJHJKFLLEF < B" 4$ - >;#<E :F)GEGK)FJI;MF)GIFK)GEH < B" ("": C(# J)<HI# KG#KL 2D/2'(': ;:88E""8;F 9/F #!" #!$#%"&'#%$#! ( )(*

14 ! "! # $ % &!! & ' ()*+*, -!$!$$./!!$01!. 2 20!.02 $2!" "30"0!" "20!20! 20 $24 -.$0! $. 0.32$$. 3504!$" # 2 66,7+*8,) *78+89)788: ; " 7(,< 2 *78,8=7*(9 < ">>> (()(=*??,* < ((()(*98=,:8***8(** ; 0

15 "#$%& '' ( ) & : ; *' ( ( (+, ' ( ' )-( ( ( & %&A & $ ) ( (! 0 B "./$%& -' & B & $ -4

16

17 ! "# $ $ % & $ ' '! ( ) * + '' '', ' ', '' + 2

18 !"!#$% ')' %&!#% '- '. $'!', % & "%.& % & $%#!!!(!%'#"!$ $ + " 3

19 - / 0 - "#0 - "#0 - /120 - /3 ",,445)5#16, / / '' 6 3" 3 " /'$3' $ )56$*6, ", " 56-13$-,8 3,))5-, ##,*6 95-5*3,9):, 5)1#6-,456 "3)53$5 4

20 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

21 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

22 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

23 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

24 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

25 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

26 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

27 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

28

29 - *.. **.. * ** * / * **0*** 1 * 2 3 * 4 * * * 5 5 * 6.,, 5, * **...* * 2 **, 5. * * * * 34 * * * * * 7 * 8* ** * 8. * 8 **. * 8 ** - * 8 ** *,* 05.**9 9. * * -* 0** * *8,,*/** - * * * **: * 8,, **.,* **, * * * ** *. * * ; ; 0 **.0.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

30 2 * *.8 * **. 8 * 34: 6<=>166><=>1>?@A -<>BC<-1->D>?.9,,@A >6C=-EE>E-CD166>=7C6>******,, 7 **2 * / * * * ** *. 8 * / / * /8 * 6 3* 4 8 /*** 8****, 8 83* 4>C=C=1: > * ** ** 9**:** * * ** 8 * * * * / * 3 4 ** *, * C, -**9,. ***9 ***34 *.** / 1** 1 * *. * *. 5 0 *? *@A *** 3F4: * **)*? * 34A -**? *** *@A - * *? * /*A?= A

31 3 * />!!!!! "#$ % $&%'()* + ',) -.' )!/ 01 0( 01 0(! + 0(! $&%'1 ",",234" $,!5% $&%'# * 3 / / /! / ' +6 * 6 /! / ' - G ** *. * * -* G, 6/ ** G ** * * * 1 ** *,8 * / * **, /8 8 ***, D* *****,,* * * * 0 ** * * 3 *4 **.,*?.*,A **,?** * A ***,,.

32 4 6 * * * * * * 3,4 1, * * *?8*@A **85 * D 8 ** 3 4. * /: - 5 *** - * - > *. F* *. *. * : >** <* 0**?**A **?***. ***.,,* *** *@A >**, *.*, >.***5.**** 1. 8 ****8 ** 2 ** * * ** *. ** ** 2 * **, 8 / * * 8 ** 7 3 o *, o **5 o *, 4 *** *. 8 * >. * 8 ** 8 5 * *:, >* 8 * *,, 5 * 8:,?" A **? " A ** **

33 5,, ** *? " A > * 0 * ** ** : - * - ** B * * * *? * ** * A - >* - *, 5, *,F - **?*A - 1 **.8**/* / / * * * * /> & /! ', 6 * * ' 46/ + /* $%/! 6 / / / $% ', 6! $ %! / ', 1 ** *,8 * / * **, /8 8 * *F*.. D * *** *,, * * *, #) *,*** 3<4 *:., *?. */ *,**A

34 6 **, ***, * ** *,8, ** )C** *.*** :,* *'*' *., 89*** %) *. * 7 3 ** 3 *4,** *? > A.0**. * 1****,*8/* 6 G** 1** *, D** ***5 D*: *** *.* -** *? ** *, A *** 15 * G?.A ****,, ***, *,?* *,A

35 7 *'*'?,****' **'.***A **** 5 ** * *F*.* * /> / +! '6/ /! / / '"! 8! ', 935"9")",2499)39)3 > * * % * ** *?* ** *A***, C 3,4 * *?, A* *. ** 5. * * **,*?,, * * *@A / **, /,.,,2 6// **8., * *, * 2 8**.,,5 *,8 * /* ** **8 * *?**,A*, ***.* ** *, * 8 * * * * * * * *: * *'*' ** >**: * *. **

36 8 *.8***** * ** ** *, ****** 8 3 **4 :, * <!"##$"!%&*'!"#&!$"#( )*+,

37 Provincia di Bologna MODELLO PEDAGOGICO - STRUTTURALE DEL PROGETTO PROVINCIALE DI EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA PRIMARIA SICURI SULLA STRADA PROGETTO DA ATTUARE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Coordinate di qualità Si forniscono alcune coordinate organizzative di qualità, al fine di una efficace e sinergica collocazione del Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada all interno del sistema delle relazioni interistituzionali e per promuovere concretamente in tutti gli operatori coinvolti (Operatori amministrativi Operatori di Polizia Municipale Operatori scolastici) la consapevolezza della peculiare importanza che questo progetto riveste per la promozione di una responsabile e piacevole educazione alla convivenza civile. Alcune coordinate di qualità possono essere così delineate: Il Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada intende offrire ai Comuni (Polizia Municipale) ed alle Istituzioni Scolastiche un agile e semplice proposta di lavoro educativo da condividere e insieme da realizzare per la formazione delle nuove generazioni ad una mobilità sicura e sostenibile. Il Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada può, quindi, attuarsi solo se nell ambito di un territorio si attiva una corresponsabilità educativa Scuola e Polizia Municipale, che insieme chiamano la Famiglia, per raggiungere una integrazione completa dei soggetti deputati alla educazione ed alla formazione. Marco, infatti, in famiglia è figlio, a scuola è alunno, nel territorio è bambino, per cui per sostenere, per consolidare e per potenziare la sua autostima è essenziale parlare a Marco con il medesimo linguaggio e vivere con Marco i medesimi valori. Il Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada si configura come un investimento di pubbliche risorse, per cui, quando viene attuato in un territorio, dovrebbe essere integrato a sistema, all interno della comunità, da altre iniziative di potenziamento rivolte a specifici segmenti di cittadinanza e/o ai cittadini in generale, al fine di promuovere effettivamente e di implementare efficacemente la cultura di una mobilità sicura e sostenibile. Il Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada dovrebbe permettere all adulto, tramite il suo bisogno/dovere di educare, di sviluppare processi di autoriflessione e di critica dei propri comportamenti, al fine di permettere alle nuove generazioni di costruire modelli di comportamento più consapevoli e più responsabili. In tal senso si favorisce nell adulto la formazione di una sensibilità educativa, che si preoccupa del bisogno del bambino di modellare i propri comportamenti. Il Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada, individuando e definendo solo le coordinate minime di qualità, essenziali per la partecipazione delle Istituzioni Scolastiche e dei Comuni al Progetto, si presenta come una proposta di lavoro aperta e flessibile, che richiede alle Istituzioni Scolastiche l assunzione di decisioni direttamente connesse alla autonomia, che costituzionalmente è loro attribuita. Si è ritenuto opportuno, pertanto, indicare le variabili organizzative, che seguono, unicamente a fini esplicativi e non prescrittivi, C TS Progetto Provinciale Sicuri sulla strada Giugno 2011 Pagina 1 di 4

38 Provincia di Bologna solo affinché possano essere utilizzate come orientamenti, che ogni territorio (Istituzione Scolastica e Polizia Municipale) è chiamato ad integrare con obiettivi formativi ed azioni di qualità. Finalità Educative Promuovere convinzioni, atteggiamenti emotivi e comportamenti responsabili in ordine agli stili di mobilità ed alla circolazione stradale. Sostenere e potenziare la motivazione di comportamenti responsabili sulla strada, mediante la attivazione di sequenze di insegnamento-apprendimento piacevoli e coinvolgenti, capaci di sollecitare le dimensioni cognitive, emotive e comportamentali della struttura della personalità degli studenti. Offrire agli alunni la possibilità di strutturare fiducia in se stessi, nel supervisionarsi, nel raccontarsi, nell ascoltarsi e nella capacità di approccio critico rispetto al proprio vissuto. Riferimenti per la formulazione degli Obiettivi Formativi Obiettivi Generali del Processo Formativo [OGPF] Scuola dell educazione integrale della persona Scuola che colloca nel mondo Scuola orientativa Scuola dell identità Scuola della motivazione e del significato Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi Scuola della relazione educativa Profilo Educativo, Culturale e Professionale [PECuP] Promozione delle capacità esistenziali Conoscenza di sé Promozione delle capacità relazionali Relazioni con gli altri Promozione delle capacità progettuali Orientamento Convivenza civile grazie alla maturazione della propria identità e delle competenze culturali, il ragazzo è consapevole di essere titolare di diritti, ma anche di essere soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile conosce l organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese si comporta, inoltre, a scuola (viaggi di istruzione compresi), per strada, negli spazi pubblici, sui mezzi di trasporto, in modo da rispettare gli altri, comprendendo l importanza di riconoscere codici e regolamenti stabiliti, e fare proprie le ragioni dei diritti, dei divieti e delle autorizzazioni che essi contengono. Obiettivi Specifici di Apprendimento [OSA] Vedasi nelle Indicazioni Nazionali l elenco delle conoscenze e delle abilità Competenze Personali [CP] Sa circolare, come pedone, responsabilmente in una strada priva di segnaletica orizzontale e di marciapiede. Sa attraversare con comportamento responsabile, come pedone, una carreggiata a due corsie, con linea di mezzeria, senza attraversamento pedonale. C TS Progetto Provinciale Sicuri sulla strada Giugno 2011 Pagina 2 di 4

39 Provincia di Bologna Progettazione Educativa e Didattica di Istituto [PEDI] Scegliere tra gli elementi disciplinari e di educazione alla convivenza civile direttamente connessi alle Finalità Educative ed agli Obiettivi Specifici di Apprendimento presenti nella PEDIC Piano dell Offerta Formativa [POF] Scegliere tra le categorie di qualità di erogazione del servizio formativo Scegliere tra i criteri di qualità di realizzazione della sequenza insegnamento-apprendimento Paino di Studio Personalizzato [PSP] Attivazione di proposte didattiche emotivamente significative Vissuto degli Studenti [VS] Valorizzazione della quotidianità Attività Le Attività vengono scelte in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, ai Contenuti, alla Promozione della motivazione, alla Promozione della corresponsabilità educativa scuola famiglia, ai Metodi ed alle strategie, alle Risorse, alle Tecniche di Verifica, ai Criteri di Valutazione, alle Competenze da accertare. Contenuti I Contenuti vengono scelti in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, alle Attività, alla Promozione della motivazione, alla Promozione della corresponsabilità educativa scuola famiglia, ai Metodi ed alle strategie, alle Risorse, alle Tecniche di Verifica, ai Criteri di Valutazione, alle Competenze da accertare. Promozione della motivazione Azioni e/o mediazioni (distali e prossimali) rivolte agli studenti e direttamente connesse alle finalità, agli obiettivi formativi ed al vissuto degli studenti, Azioni e/o mediazioni che privilegiano la dimensione affettivo-relazionale e la dimensione cognitiva-euristica e cognitivo-esperienziale. Riappropriazione negli studenti di un vissuto particolarmente motivante, in quanto legato a contesti e/o ad esperienze affettivamente molto significativi. Promozione della corresponsabilità educativa scuola famiglia Azioni e8o mediazioni (distali e prossimali) rivolte alle famiglie degli studenti, al fine di promuovere la partecipazione, la condivisione e l assunzione di responsabilità educativa da parte delle famiglie degli studenti. Collaborazione della famiglia nella simulazione e nel successivo lavoro di potenziamento dei contenuti e nella supervisione. Metodi, strategie, soluzioni organizzative I metodi e le strategie vengono scelti in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, alle Attività, ai Contenuti, alla Promozione della motivazione, alla Promozione della corresponsabilità educativa scuola famiglia, alle Risorse, alle Tecniche di Verifica, ai Criteri di Valutazione, alle Competenze da accertare. Risorse, strumenti e materiali Le Risorse vengono scelte in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, alle Attività, ai Contenuti, alla Promozione della motivazione, alla Promozione della corresponsabilità educativa C TS Progetto Provinciale Sicuri sulla strada Giugno 2011 Pagina 3 di 4

40 Provincia di Bologna scuola famiglia, ai Metodi ed alle strategie, alle Tecniche di Verifica, ai Criteri di Valutazione, alle Competenze da accertare. Materiali del Progetto Provinciale di Educazione Stradale per la Scuola Primaria Sicuri sulla strada. Tecniche di Verifica Le Tecniche di verifica sono in diretta connessione agli Obiettivi Formativi, ovviamente la sequenza insegnamento-apprendimento è costantemente costituita e punteggiata da verifiche esplicite e/o implicite. Criteri di Valutazione I Criteri di Valutazione vengono scelti in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, alle Tecniche di Verifica, alle Competenze da accertare, Competenze accertate Le Competenze accertate sono direttamente connesse agli Obiettivi Formativi, alle Tecniche di Verifica ed ai Criteri di Valutazione. Competenze dichiarative [conoscenze] Competenze procedurali [abilità] Competenze personali [capacità] Competenze di impatto formativo Criteri di Validazione I Criteri di Validazione vengono scelte in stretta attinenza ed in diretta connessione alle Finalità Educative, agli Obiettivi Formativi, alle Attività, ai Contenuti, alla Promozione della motivazione, alla Promozione della corresponsabilità educativa scuola famiglia, ai Metodi ed alle strategie, alle Risorse, alle Tecniche di Verifica, ai Criteri di Valutazione, alle Competenze da accertare. La validazione può realizzata attraverso strumenti quantitativi (questionari e scale di percezione) e strumenti qualitativi (colloqui informali, focus group ) La validazione può essere operata da docenti [D], operatori di PM [OPM], studenti [S], famiglie [F], istituzione scolastica [IS], consulente e/o valutatore esterno [CVE] Ipotesi di indicatori per l espressione quantitativa della validazione: Valutazione minima 0 - Valutazione massima = Decisamente negativo 3-4 Negativo 5 6 Accettabile 7-8 Positivo 9-10 Decisamente positivo C TS Progetto Provinciale Sicuri sulla strada Giugno 2011 Pagina 4 di 4

41 Provincia di Bologna MODELLO PEDAGOGICO DEL PROGETTO PROVINCIALE DI EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA PRIMARIA SICURI SULLA STRADA PROGETTO DA ATTUARE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA CLASSI TEMI DA TRATTARE Vedasi Manuale Sicuri sulla strada IMPEGNO PER LA SCUOLA STRUMENTI A DISPOSIZIONE IMPEGNO PER I COMUNI STRUMENTI A DISPOSIZIONE IMPEGNO PER LA FAMIGLIA STRUMENTI A DISPOSIZIONE FAMIGLIA Prima Seconda L attenzione nella strada La prudenza nella strada 8 ore /anno 8 ore / anno Manuale Sicuri sulla.strada CD con le canzoncine del Merlo Vigile Schede didattiche Il Merlo Vigile Schede didattiche Percorso Casa scuola Manuale Sicuri sulla.strada Schede didattiche I consigli di Prudentino CD con le canzoncine del Merlo Vigile e i I suoni nella strada Schede didattiche da colorare e ritagliare Intervento Non Previsto Intervento Non Previsto Informazione da parte dei Docenti durante la presentazione della Progettazione Educativa e Didattica di classe per inizio attività Informazione da parte dei Docenti durante la presentazione della Progettazione Educativa e Didattica di classe per inizio attività Comitato Tecnico Scientifico Progetto Provinciale Sicuri sulla strada luglio 2007 Pagina 1 di 3

42 Provincia di Bologna CLASSI MODELLO PEDAGOGICO DEL PROGETTO PROVINCIALE DI EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA PRIMARIA SICURI SULLA STRADA PROGETTO DA ATTUARE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA TEMI DA TRATTARE Vedasi Manuale Sicuri sulla strada IMPEGNO PER LA SCUOLA STRUMENTI A DISPOSIZIONE IMP. PER I COMUNI STRUMENTI A DISPOSIZIONE IMPEGNO PER LA FAMIGLIA STRUMENTI A DISPOSIZIONE FAMIGLIA Terza Quarta 1) La strada 2) La circolazione dei Pedoni 3) La segnaletica stradale (Famiglie di insiemi, forme, colori) 4) Cenni su stili di mobilità 5) Esercitazione Pratica su strada 1) La tipologia dei Veicoli 2) Il veicolo Bicicletta 3) Segnaletica Verticale (Decodificazione delle immagini) 4) Il comportamento del Ciclista 5)Le svolte del ciclista 6) Cenni su stili di mobilità 7) Esercitazione Pratica in zona protetta 8 ORE + 7 ORE IN COMPRE SENZA CON OPERATORE DI POLIZIA MUNICIPALE. 8 ORE + 7 ORE IN COMPRE SENZA CON OPERATORE DI POLIZIA MUNICIPALE. Manuale Sicuri sulla.strada Materiale multimediale Schede di Apprendimento Schede di Verifica CD Sicuri sulla strada Manuale Sicuri sulla.strada Materiale multimediale Schede di Apprendimento Schede di Verifica CD Sicuri sulla strada Foglio rosa del Ciclista Materiale multimediale 7 ORE 7 ORE Manuale Sicuri sulla.strada Materiale per simulazione in palestra Giubbetti per uscita pratica Foglio rosa del Pedone Manuale Sicuri sulla.strada Materiale per simulazione in palestra Giubbetti per uscita pratica Foglio rosa del Ciclista Azioni di modellamento Minimo 4 ore l anno di esercitazione pratica come pedoni Rilascio Foglio rosa del Pedone Azioni di modellamento Minimo 4 ore l anno di esercitazione pratica come ciclisti Rilascio Foglio rosa del Ciclista Volantino informativo, riferimenti anche agli stili di mobilità Opuscolo Illustrativo del Programma Opuscolo di verifica degli apprendimenti Volantino informativo con riferimenti anche alla mobilità sicura e sostenibile Opuscolo Illustrativo del Programma Opuscolo di verifica degli apprendimenti Comitato Tecnico Scientifico Progetto Provinciale Sicuri sulla strada luglio 2007 Pagina 2 di 3

43 Provincia di Bologna MODELLO PEDAGOGICO DEL PROGETTO PROVINCIALE DI EDUCAZIONE STRADALE PER LA SCUOLA PRIMARIA SICURI SULLA STRADA PROGETTO DA ATTUARE NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA CLASSI Quinta TEMI DA TRATTARE Vedasi Manuale Sicuri sulla strada 1) Le precedenze 2) Cenni sul sorpasso 3) Simulazione uscita pratica in zona protetta e Breve ripasso sul lavoro di 4 ^ 4) Cenni su stili di mobilità 5) Esercitazione Pratica su strada IMPEGNO PER LA SCUOLA 8 ORE + 8 ORE IN COMPRE SENZA CON OPERATORE DI POLIZIA MUNICIPALE Rilascio Del Patentino del Ciclista STRUMENTI A DISPOSIZIONE Manuale Sicuri sulla.strada Carnet di Lucidi Schede di Apprendimento Schede di Verifica Patentino del Ciclista Materiale multimediale IMPEGNO PER I COMUNI 8 ORE Rilascio del Patentino del Ciclista STRUMENTI A DISPOSIZIONE Manuale Sicuri sulla.strada Materiale per simulazione in palestra Giubbetti per uscita pratica Patentino del Ciclista IMPEGNO PER LA FAMIGLIA Azioni di modellamento Minimo 4 ore l anno di esercitazione pratica come ciclisti Presenza alla esercitazione pratica come GENITORE ISTRUTTORE STRUMENTI A DISPOSIZIONE FAMIGLIA Volantino informativo con riferimenti anche al Piano Provinciale sulla sicurezza stradale Opuscolo Illustrativo del Programma Mappa dei percorsi dell esercitazione pratica Comitato Tecnico Scientifico Progetto Provinciale Sicuri sulla strada luglio 2007 Pagina 3 di 3

44 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

45 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

46 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

47 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

48 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

49 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

50 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

51 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

52

53 !" # $ $ $ $ % & ' $ & ' $' ( & ) * ' + ',

54 - % ) ) $. ' / 01 $! & / %, 1. & & / 1 2* & ( 3!" 4 / 1 $ )

55 $ )5* &6 4 8! 9 9 :'!$! " $$ '. '$$ 7 ; < / $$ 14 4 ; < $ <. ; < & $ / 1 & : 9 $' 9 * &! ' '%/

56 1 % $ $ = %$ $ : $$ $!" $ $' $ ' ' 3 /!"1% * 997 >> '!" $ $ 8 ) ; $ )5* &6 4 8

57 !$! " $$ '. '$$ 7 ; <4 4 ; ; ' / 1 ' 9 9 / $$ $$ 1?$ / 7 $14. % % $ /1 $ : $ ' /! % 1

58 3 '!"# $%& ' # 3!"! A '"$ A! $'! 8 '7 ; ; ((B ; 9C 9 ;!"/D"1!($ "!"; D" '!" $ ".@!" # )% *' $' ' $ %$ / & &1 :$7 A

59 /! $' $'! ) *& : A ' $ ' * +,, -- &- +,, **EEE** * * F +,, ,, ,,/- -,**,-+ +,,...--,, -+ +,,...--,0,0 -+ +,,...---,,,-+ +,,...--,.,,-,,-,1"",-,11(2,0-1"",11(2 +,, ,, * &18"" ) 96&18:( ;<.&18:" 9 &18=1 > **?@ &18=1 A**&18=B ++C&18=2 +< &18=:

60 +&D + &18== 9 D C > &18=E 3 1&3 3&18=E D&F &18=8 + +?+&18E# +G +*?+&18EB?+ ;&18EB ) > 7; &18E: +9&188: 967> 7&(##1?7H;(##1 I 9 I&(##1

61

62

63 Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un utilizzo corretto e sicuro IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana impegnati nell insegnamento della sicurezza stradale. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino per la guida del ciclomotore. Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli stessi di capire l importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata 50 SPECIAL è stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l intervento teorico debba essere supportato da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle diverse fasce d età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la fascia d età adolescenziale. Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma come salvaguardia della propria e dell altrui libertà individuale. LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l Istituto Serpieri all interno del Polo Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica. La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento. I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze. I

64 La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per vincere un clima di indifferenza: catturare l attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se riusciamo a motivarlo nell ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico. Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato. LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: la lezione frontale in aula la competizione positiva il simulatore di guida la visita guidata all interno di un ambulanza la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico la conoscenza del veicolo la prova pratica del ciclomotore IL SIMULATORE DI GUIDA Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida (Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un autoambulanza può essere messa a disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso. E qui, inoltre, che l Agente di Polizia ed il formatore colgono l occasione migliore per spiegare che spesso una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe pericoloso ed estremamente complicato. La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell emotività di chi sale per la prima volta su di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida. E giusto che ogni ragazzo conosca anche l importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di sicurezza. II

65 Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell attenzione che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un autoambulanza e ascoltare chi presta i primi soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida. Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la comprensione dell importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Lezioni teoriche La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l emotività per il bene di tutti La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del conducente e dall attenzione ai molteplici fattori esterni. Visione globale della circolazione e dell ambiente esterno. Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri. Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida Principali norme di sicurezza e di comportamento Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano la guida Patente e patentino Legislazione e sanzioni L uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope Prova pratica guida del ciclomotore Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco, abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e dinamico, tecniche di frenata. PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA - Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista utilizzata in strada - Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla sicurezza propria e altrui - Promuovere nel ragazzo/a l acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società. III

66 !"" #$% &&% '( (' ) Ore 8, : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale. Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00: Divisione in gruppi Dalle 9.00 alle i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per la guida pratica, di un ora per la guida su simulatore e un ora per l incontro in frontale in aula. Ogni gruppo frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte: IL SIMULATORE DI GUIDA GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse variabili. GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE? PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all uso del ciclomotore. Gli operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza. SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU? LEZIONE MULTIMEDIALE Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo, le seguenti tematiche: Prima parte Sapere di + rischiare di a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana Esperienza in pista per essere più sicuri in strada a cura dello staff della Clinica Mobile Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un ciclomotore Seconda parte Polizia Municipale Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada Ore 13,00: Arrivederci. Senza dimenticare quella marcia in più. IV

67 !"#$"%$&#'($&%$" )*)+

68 !"!!! # $%!!! "#"$% %%& %'(% # )* &++,-. /( /""%#" %$ "" %!!! "#""0+ + "#$"" %%#!1#(# ("#"%"#! ( " &' " (! ) &' * +!! ) )! ' )!!!! )!,! ( #$!! ) # $ #- $! # $! "!!.! " /,,, " 0 1! " & % 2!"#$"%$&#'($"%" )*)+

69 !! ' 2' 3 ("243 (" ) ' ) & 5 -! ) ) ) + -, 2 + *.3! )) ) 6!! 7! 894:;9<=:; >)?<9>:;<9 > :499>:@<9! 6,-!... 8 ) ' & ;& + ) 3!"#$"%$&#'($"%" )*)+

70 o %! 2 /,,,3 o %! # $ ' o! #$ &! # $ 2 3 o A2 3 o ' o o :B % * ' * +'! ' 2! "! 3 2! 3 ',+ ' '!!)) *1 + & *! * ' o ;B % * C 6 )' 4!"#$"%$&#'($"%" )*)+

71 $ &0, ' " )) D D& ' ) ) 6 $ 1, % 2 3 D D '6 ' * - 1 6! 2A!.3 '! ' 2 3!"!"!!!! ) +! " !"#$"%$&#'($"%" )*)+

72 E161,68,6F,G HG&6...,1,,FFG... *6,&... 6,8G8&CG,G... G... GG... *6,&... 6,8G8&CG,G...! ) 6!"#$"%$&#'($"%" )*)+

73 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

74 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

75

76 ! "! #! $ % & # ' ( ) )!! '! ) * '') # '$ # +! '# %,-,. & $ )!"#$%"&&!$#'"( # %! $!" )!! #$#& #' " "& *#%"$"#)&!%!$$%+ )$,"# %"$$!"#!$#%"&'#%$#! ()(*

77 #''" $#% $$! "# %! &%!#"$ ""! # %! #!!""! -!!! $ ( /' / '$# "#(".#'$!(((!, 0! %! ' ' & 1! $ 2 '' $!! 3 '#) /0$! %!$%!"!"&&&("!,40506"5"5753 ( 8 % 9 '4&) + 7 :# 0 % : (''&) ' '!! "5(71"53 ) % 9 ' 4 &) ''! ;!"#!$#%"&'#%$#! ()(*

78 ! (0 (0) ' # $!#)!! $!# 1 ) $!!'!#)! & (0 8 ''! < :)=29=,> 1:0 ()(*

79 2. 3. MOMENTO PRATICO: Uscita dei ragazzi, sul territorio di notte (5 ore periodo ine aprile - maggio), insieme alle pattuglie che effettuano servizio di controllo del territorio/sicurezza stradale e contrasto alla guida in stato di ebbrezza. I ragazzi verranno accolti nella sede del Comando di PM dagli agenti di PM, dopo un primo breeing durante il quale si illustrerà l attività, verranno divisi in gruppi ed aggregati alle pattuglie per raggiungere il luogo destinato all attività di controllo. Al rientro, a conclusione dell esperienza verranno sottoposti ai ragazzi test di veriica. SIMULATORE DI GUIDA: Presso l Istituto Agrario Serpieri - Centro Europe Direct - POLO DELLE SICUREZZE. Lezione/Simulazione guidata e assistita, utilizzando il GuidaTu, simulatore di guida 3D che propone vari scenari, un modo per prendere contatto con le infrazioni del codice della strada e la patente a punti, con particolare attenzione agli effetti della guida sotto gli effetti di alcolici e stupefacenti. Il simulatore permette un primo approccio all uso del volante, del cambio e della frizione, e di tutti gli altri elementi del veicolo, per una guida sicura e responsabile. tipograia metropolitana bologna COMUNE DI BOLOGNA Polizia Municipale.Polizia Municipale Educazione Bologna. Stradale Isp. Capo Maura Rossi maura.rossi@comune.bologna.it Ass. Roberta Boschi roberta.boschi@comune.bologna.it Ag. Fabio Melloni fabio.melloni@comune.bologna.it.polizia Municipale Educazione Bologna. Stradale Per contatti e informazioni Polizia Municipale di Bologna Uficio Educazione civica e stradale Via Enzo Ferrari, Tel Fax pmedstradale@comune.bologna.it disegno di Simone Martini Alcool not cool Educazione alla Sicurezza Stradale Per studenti neo-patentati (o in età da patente)

80 Alcool not cool Educazione alla Sicurezza Stradale Per studenti neo-patentati (o in età da patente) Descrizione del progetto: Un recente studio epidemiologico della Commissione Europea ha stimato che in Italia il 30% dei decessi per incidenti stradali e quasi il 50% degli incidenti non mortali abbia una correlazione con l uso di alcool. La guida in stato di ebbrezza causa la maggior parte degli incidenti gravi. Tutte le recenti ricerche concordano nel porre in evidenza la correlazione incrementale tra assunzione di alcool e probabilità di incidente. Il rischio di incidente stradale derivante dall alcool aumenta in modo proporzionale al tasso alcolemico del conducente. Le azioni che si assumono alla guida di un auto (o di un motociclo) sono spesso comportamenti che rientrano nella quotidianità del nostro agire e che per questo iniscono per essere assimilati come comportamenti automatici. Parlare al cellulare, non mettersi la cintura, mettersi alla guida di un veicolo dopo avere fatto uso di bevande alcoliche, sono esempi di comportamento più o meno socialmente accettati e diffusi, ma che in realtà mettono in forte pericolo l incolumità personale e la sicurezza altrui. Gli interventi dedicati alla fascia di età maggiormente a rischio (tra i 17 e i 19 anni) saranno basati non sull apprendimento nozionistico di norme o segnali stradali, ma si concentreranno sul tentativo di aumentare la consapevolezza dei rischi legati ai comportamenti stradali e favorire una conoscenza che non vede la Polizia Municipale solo con funzione repressiva o punitiva, ma in difesa di quel complesso di atti che hanno lo scopo di dissuadere dal compiere azioni pericolose o dall attuare comportamenti contrari alla norma. Educazione alla sicurezza stradale come modello di convivenza civile in un ottica di rispetto reciproco. Pertanto è fondamentale incontrare gli studenti della scuola secondaria di secondo grado perchè in questa fascia d età si strutturano i comportamenti automatici. Elenco degli obiettivi che si intendono raggiungere: Migliorare la conoscenza delle norme di diritto relative alla circolazione stradale (essere utenti della strada consapevoli del fatto che ci sono regole sociali e non autoreferenziali). Apprendere competenze di cittadinanza attiva mediante l educazione alla sicurezza stradale. Identiicare e modiicare i comportamenti stradali rischiosi e sull uso delle bevande alcoliche per arrivare ad acquisire la conoscenza delle cause di incidenti: incidenti stradali non come fatalità, ma esito di una complessa serie di cause riconducibili prima di tutto alla persona. Attività e/o strumenti previsti per la realizzazione degli interventi: 1. MOMENTO TEORICO: Incontri presso la sede del Comando della Polizia municipale di Bologna (3 ore periodo febbraio-marzo), in collaborazione con il Gruppo di Ricerca della Facoltà di Scienze Motorie (dott. Francesco Pegrefi), utilizzando strumenti informatici multimediali per favorire la partecipazione attiva degli studenti.

81 Anno scolastico 2014 / 2015

82 CLASSI Seconda TEMI DA TRATTARE 1. Percezione del rischio 2, Motore e regole 3. Vivere in città di giorno Il ciclomotorista: Percezione del rischio Motore e regole Casco e motore Il cittadino di giorno: Regole stradali in città di giorno on the road during the day IMPEGNO PER LA CLASSE Max 14 ore 1 ora presentazione progetto e scelta dei 3 Testimonial + 8 ore attivate da 4 docenti + 1 o 2 ore condivisione MFT guidato dai 3 Testimonial + 1 o 2 ore condivisione MFP guidato dai 3 Testimonial + 1 ora autoapprendimento IMPEGNO PER I DUE TESTIMONIAL OLTRE LE ORE DELLA CLASSE 15 ore 8 ore formazione al compito nella scuola + 3 ore MFT + 3 ore MFP + 1 ora autovalutazione STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA Manuale per argomenti teorici delle 8 ore Materiali del MFT per i Testimonial e per la condivisione in classe Materiali del MFP per i Testimonial e per la condivisione in classe Materiali per la autovalutazione della classe Materiale per la autovalutazione dei Testimonial Materiale di formazione per i Testimonial IMPEGNO PER I COMUNI 3 ore MFT per ogni gruppo di 6/9Testimonial + 3 ore MFP per ogni gruppo di 3/6 Testimonial per la uscita pratica in città di giorno STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Materiale e strumenti per il MFT per i Testimonial e per la intera classe Materiale e strumenti per il MFP per i Testimonial e per la intera classe IMPEGNO PER LA FAMIGLIA Materiale di conoscenza del progetto da condividere con le famiglie per renderle partecipi e coinvolte Sostegno e supporto alla formazione dei figli MFT = Momento Formativo Teorico [I 3 Testimonial partecipano insieme al Docente Referente di Classe ad una attività promossa dalla PM in un apposito spazio fuori dalla scuola, al fine di acquisire apprendimenti da condividere poi con l intera classe con la supervisione del Docente Referente di Classe, utilizzando appositi strumenti e materiali didattici loro forniti dalla PM] MFP = Momento Formativo Pratico [I TRE Testimonial partecipano insieme al Docente Referente di Classe ad una attività promossa dalla PM in città, al fine di acquisire apprendimenti su esperienze vissute a condividere poi con l intera classe con la supervisione del Docente Referente di Classe, utilizzando appositi strumenti e materiali didattici loro forniti dalla PM] Docente Referente di Classe = Docente che guida il Progetto nella classe Totale max 14 ore: 1 ora di presentazione del progetto e scelta dei 3 Testimonial + 2 ore di teoria dal manuale + 3 ore MFT + 1 o 2 ore condivisione del MFT in classe + 3 ore MFP + 1 o 2 ore condivisione in classe del MFP + 1 ora di conclusione in classe Ore di formazione. Totale 8 [Formazione comune per docenti ed operatori di Polizia Municipale]

83 CLASSI Quarta TEMI DA TRATTARE 1. Percezione del rischio 2, Auto e regole 3. Vivere in città di notte L autista: Percezione del rischio Auto e regole Alcool e guida Il cittadino di notte: Regole stradali in città di notte on the road by night IMPEGNO PER LA CLASSE Max 14 ore 1 ora presentazione progetto e scelta dei 3 Testimonial + 8 ore attivate da 4 docenti + 1 o 2 ore condivisione MFT guidato dai 3 Testimonial + 1 o 2 ore condivisione MFP guidato dai 3 Testimonial + 1 ora autovalutazione e consolidamento in IMPEGNO PER I 3 TESTIMONIAL OLTRE LE ORE DELLA CLASSE Max 18 ore 8 ore formazione al compito nella scuola + 3/4 ore MFT + 5 o 6 ore MFP + 1 ora autovalutazione STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA Manuale per argomenti teorici delle 8 ore Materiali del MFT per i Testimonial e per la condivisione in classe Materiali del MFP per i Testimonial e per la condivisione in classe Materiali per la autovalutazione della classe Materiale per la autovalutazione dei Testimonial Materiale di formazione per i Testimonial IMPEGNO PER I COMUNI 3/4 ore MFT per ogni gruppo di 9/12 Testimonial + 5 o 6 ore MFP per ogni gruppo di 6/9 Testimonial per la uscita pratica in città di notte, insieme al Pattuglione STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Materiale e strumenti per il MFT per i Testimonial e per la intera classe Materiale e strumenti per il MFP per i Testimonial e per la intera classe IMPEGNO PER LA FAMIGLIA Materiale di conoscenza del progetto da condividere con le famiglie per renderle partecipi e coinvolte Sostegno e supporto alla formazione dei figli autoapprendimento MFT = Momento Formativo Teorico [I 3 Testimonial partecipano insieme al Docente Referente di Classe ad una attività promossa dalla PM in un apposito spazio fuori dalla scuola, al fine di acquisire apprendimenti da condividere poi con l intera classe con la supervisione del Docente Referente di Classe, utilizzando appositi strumenti e materiali didattici loro forniti dalla PM] MFP = Momento Formativo Pratico : I 3 (TRE) Testimonial su 3 partecipano insieme al Docente Referente di Classe ad una attività promossa dalla PM in città, al fine di acquisire apprendimenti su esperienze vissute a condividere poi con l intera classe con la supervisione del Docente Referente di Classe, utilizzando appositi strumenti e materiali didattici loro forniti dalla PM] Docente Referente di Classe = Docente che guida il Progetto nella classe Totale max 17 ore: 1 ora di presentazione del progetto e scelta dei 3 Testimonial + 2 ore di teoria dal manuale + 3 ore MFT + 1 o 2 ore condivisione del MFT in classe + 5/6 ore MFP + 1 o 2 ore condivisione in classe del MFP + 1 ora di conclusione in classe Ore di formazione. Totale 8 [Formazione comune per docenti ed operatori di Polizia Municipale]

84 OBIETTIVI 1. Acquisire la consapevolezza sull attribuzione di un valore individuale e sociale al mezzo di locomozione (ciclomotore). 2. Acquisire la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla sicurezza propria ed altrui. 3. Acquisire la capacità di un consapevole discernimento tra comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla società, sulla famiglia e sulla persona. CONTENUTI Classe 2a 1.1 Nascita e sviluppo del ciclomotore 1.2 Guida aggressiva e guida difensiva: uso del casco 1.3 Ciclomotore come status simbol e relativi comportamenti 2.1 Caratteristiche tecniche del ciclomotore: prestazioni e sicurezza 2.2 Incidenti stradali: ripercussioni sulla società, sulla famiglia e sulla persona 2.3 Presenza nel traffico dei soggetti deboli 2.4 Importanza di vedere e di essere visti 3.1 Conseguenze amministrative e penali per la manomissione del ciclomotore e per la circolazione senza assicurazione 3.2 Linguaggio stradale: simbologia, segnaletica e mappe stradali 3.3 Chiamata di pronto soccorso (118) 3.4 Azioni di primo soccorso 3.5 Inquinamento e carburanti 3.6 Comportamenti a rischio e loro conseguenze 3.7 Culture ed intercultura in educazione stradale 3.8. Percezione del rischio e valutazione del pericolo DISCIPLINE COINVOLTE

85 OBIETTIVI 1. Acquisire competenze di cittadinanza attiva mediante l'educazione stradale, promuovendo la consapevolezza della strada come ambiente di vita. 2. Acquisire la conoscenza delle norme di diritto relative alla circolazione stradale. 3. Acquisire la conoscenza delle cause di incidenti e delle norme di circolazione (se testimoni o se coinvolti). 4. Acquisire le conoscenze ed i comportamenti per una guida responsabile e sicura. 5. Acquisire la consapevolezza dell'impatto ambientale derivante dall'uso dei mezzi di trasporto. 6. Acquisire la conoscenza delle relazioni intercorrenti tra il settore dei trasporti e le realtà tecnico-economiche. Classe 4a CONTENUTI 1.1 Automobile come status simbol e relativi comportamenti. 1.2 Comportamenti a rischio e delle loro conseguenze. 1.3 Percezione del rischio e valutazione del pericolo 2.1 Guida degli automezzi: una formazione culturale e tecnica. 2.2 Veicolo a motore: caratteristiche tecniche e di funzionamento. 2.3 Stato e manutenzione dei mezzi. 3.1 Incidente stradale: cause e valutazioni 3.2 Effetto di alcool, stupefacenti e medicinali. 3.3 Norme di primo soccorso. 4.1 Controllo dell'aggressività. 4.2 Importanza di vedere e di essere visti. 5.1 Inquinamento acustico ed ambientale: effetti sulla salute. 5.2 Impatto ambientale: rete viaria e mezzi di trasporto. 6.1 Sviluppo economico e mezzi di trasporto. DISCIPLINE COINVOLTE

86 (Momento Formativo Teorico) (Momento Formativo Pratico) Il Consiglio di classe: + condivide il progetto interistituzionale + delibera di realizzare il progetto + sceglie il Docente Referente di Classe + definisce i contenuti (finalizzati al MFT ed al MFP) che sono trattati da almeno 4 docenti (almeno 2 ore di lavoro) prima del MFT e del MFP, al fine di valorizzare la significatività del progetto, eventualmente utilizzando il manuale a disposizione, optando tra i seguenti argomenti proposti: 1.1 Nascita e sviluppo del ciclomotore 1.2 Guida aggressiva e guida difensiva: uso del casco 1.3 Ciclomotore come status simbol e relativi comportamenti 2.1 Caratteristiche tecniche del ciclomotore: prestazioni e sicurezza 2.2 Incidenti stradali: ripercussioni sulla società, sulla famiglia e sulla persona 2.3 Presenza nel traffico dei soggetti deboli 2.4 Importanza di vedere e di essere visti 3.1 Conseguenze amministrative e penali per la manomissione del ciclomotore e per la circolazione senza assicurazione 3.2 Linguaggio stradale: simbologia, segnaletica e mappe stradali 3.3 Chiamata di pronto soccorso (118) 3.4 Azioni di primo soccorso 3.5 Inquinamento e carburanti 3.6 Comportamenti a rischio e loro conseguenze 3.7 Culture ed intercultura in educazione stradale 3.8. Percezione del rischio e valutazione del pericolo

87 Il Docente Referente di Classe: condivide il progetto interistituzionale nella classe in tutte le sue coordinate pedagogiche ed organizzative, che è una prima forma di sensibilizzazione per la promozione della motivazione, rappresentando anche le attese e le utilità per gli studenti medesimi illustra quali argomenti sono trattati dagli altri docenti insieme agli studenti individua e sceglie i 2 Testimonial per la peer education, al fine di una piacevole ed efficace azione educativa, attivando in modo sequenziale le seguenti azioni: - individuazione e scelta insieme agli studenti dei criteri per individuare e scegliere i 3 Testimonial - scelta dei 3 Testimonial - come si facilità il rientro in classe dei 3 Testimonial al fine della condivisione degli apprendimenti con i compagni - come si svolge l azione di supervisione da parte del Docente Referente di Classe durante il MFT ed il MFP e durante la condivisione in classe degli apprendimenti - quali strumenti si utilizzano per la condivisione e come si utilizzano - come si procede la valutazione degli apprendimenti ed alla validazione del progetto presenta e consegna ad ogni studente on the road my life Portfolio delle competenze stradali (cartella personale di ogni studente, in cui raccogliere tutto il materiale del progetto) presenta e consegna ad ogni testimonial on the road on the road my lif for Testimonial Portfolio delle competenze stradali del Testimonial (cartella personale di ogni studente, in cui raccogliere tutto il materiale del progetto) motiva e somministra agli studenti lo strumento di lavoro on the road check-in Test - Percezione di sensibilità in ingresso (Questionario di percezione personale di sensibilità all inizio del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto) I questionari compilati vanno consegnati al Docente Referente di Educazione Stradale dell Istituto, che li consegna a mano alla Segreteria Assessorato Viabilità e Mobilità Via Malvasia, Bologna tel motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road check-in - Diario di inizio progetto (Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle attese rispetto al progetto) I 3 Testimonial di ogni classe si formano secondo le modalità organizzative previste dal progetto, con l intervento di psicologi, in relazione a. Caratteristiche educative ed organizzative del progetto Sicurezza stradale = Scelta di vita Ruolo, compiti e funzioni dei 2 Testimonial Competenza comunicativa per rivivere insieme ai compagni gli apprendimenti del MFT e del MFP Modalità di utilizzo e di condivisione con i compagni degli strumenti di lavoro a loro offerti (da scuola e PM) nel MFT e nel MFP Percezione del rischio e valutazione del pericolo per la scelta consapevole di comportamenti responsabili Rapporto con Docente Referente di Classe, che svolge le funzioni di supervisione nel MFT e MFP e durante la condivisione in classe

88 ! " Tre ore da svolgersi in sede esterna alla scuola nel pomeriggio dalle 15 alle 18 (Max 3/4 classi per volta = 9/12 studenti) su argomenti già trattati dai 4 docenti ed alla presenza del Docente Referente di Classe, che svolge funzione di supervisione, al fine di facilitare gli apprendimenti durante questa azione, al fine di facilitare poi la condivisone in classe degli argomenti trattati da parte dei 3 Testimonial Argomenti: Definizione dei dati incidentali (operatore sanitario) La sicurezza attiva e passiva in ciclomotore; la percezione del rischio; la concentrazione durante la guida (Operatore sanitario) I vari tipi di casco e il loro corretto uso. (Operatore Sanitario) La legislazione in merito alle aree e gli spazi riservati a categorie protette. (Operatore di polizia) La legislazione in merito all uso del casco protettivo (Operatore di polizia) Il MFP; come si svolge e con chi (Operatore di polizia) Protocollo di lavoro: I Testimonial si concentrano sugli argomenti trattati ed acquisiscono padronanza degli strumenti piacevoli ed accattivanti, che sono loro offerti al fine della interiorizzazione consapevole degli apprendimenti e della successiva condivisione con i compagni in classe. I Testimonial, negli ultimi 20/30 minuti, sotto la guida autorevole del docente Referente di Classe, utilizzano lo strumento on the road on the road education... Diario a caldo del MFT, quindi decidono insieme, sempre con la supervisione del Docente Referente di Classe, come attuare la condivisione in classe con ci compagni: chi fa, che cosa fa, con che cosa fa, quando fa, con chi fa Il Diario a caldo del MFT è uno strumento, su cui scrivere, a caldo, cioè appena terminato il MFT, tutto quello che si è vissuto: i processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Si comunicherà così agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe.! " Condivisione degli apprendimenti con i compagni di classe con la presenza del Docente Referente di Classe, che ha partecipato insieme ai 3 Testimonial al MFT e che ora svolge in classe, come aveva svolto durante il MFT, una azione di supervisione per facilitare una efficace condivisione ed una piacevole acquisizione di contenuti Protocollo di lavoro: Max da 1 ora o 2 ore in classe in orario programmato Trasmissione delle informazioni ricevute ai fini di una piacevole condivisione per la personalizzazione degli apprendimenti, utilizzando gli strumenti offerti da PM ed anche on the road on the road education... Diario a caldo del MFT, ascoltando il feed back di ogni studente Dibattito e discussione ordinata ed armonica sui contenuti trasmessi, richiedendo il coinvolgimento di ogni studente Informazione sulla successiva esperienza del MFP Ogni studente utilizza lo strumento di lavoro on the road education - Diario del MFT (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali)

89 # $%& ''" Momento Formativo Pratico per tre (TRE) Testimonial di ogni classe sulla strada, nella città di giorno Uscita sulla strada con un operatore di Polizia, alla presenza del Docente Referente di Classe, che filma, con attenzione e cura della privacy, le scene ritenute più significative per l apprendimento dei compagni di classe. Dalle 9 alle 12 oppure dalle 15 alle 18 a gruppi di max 6/9studenti al lavoro con l Agente di PM (Max 2/3classi per volta) Gli studenti escono con l Operatore PM appiedato si possono rilevare comportamenti scorretti (contravvenzioni) per le auto sul marciapiede, sulla corsia riservata, sullo spazio invalidi Uno studente può utilizzare una carrozzina per vivere la vita del diversamente abile (situazione che per brevi periodi di tempo può capitare anche ad ognuno di noi), al fine di valutare come vive la sua personale mobilità fra i tanti normali e le loro strutture Argomenti: La visione oggettiva della strada, il perché della regola controlli sulle caratteristiche di sicurezza, inquinamento ambientale e acustico di alcuni ciclomotori in circolazione. quante auto con una sola persona sproporzione fra dispendio di energia, spazio, salubrità dell ambiente e risultato ottenuto alternative, mezzi pubblici, bici Controlli sui vari tipi di casco, loro omologazione,come vengono utilizzati e per come vengono indossati, Controlli sulla osservanza della segnaletica orizzontale, verticale e luminosa, Controlli su come vengono realmente rispettate le aree riservate alla circolazione dei pedoni e dei ciclisti, dei diversamente abili, al carico scarico merci, zone riservate bus, ecc Verifica di un punto critico, circondato da corsia riservata, bar, videonoleggio, bancomat,, giornalaio: le tante brevissime soste che non disturbano se non fosse perché si sommano; Protocollo di lavoro: I Testimonial nei primi 10 minuti si preparano al MFP con l Operatore di PM (condivisone di un protocollo di lavoro e di comportamento) I Testimonial accompagnano e vivono con l Operatore di PM la vita della città di giorno, utilizzando un apposito strumento di lavoro on the road on the road notes of life by day - Note di vita della città di giorno Sulle Note di vita della città di giorno si scrivono appunti e note su quanto si vede, si sente, si vive durante il MFP, in modo da non dimenticare nulla di significativo. Si comunicherà così agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFP durante la condivisione in classe. Il Docente Referente di Classe filma le scene più significative ed al termine del MFP le consegna all Operatore di PM, che le visiona, eventualmente le taglia e le sistema per la condivisione in classe. I Testimonial negli ultimi 40/45 minuti, sotto la guida autorevole del docente Referente di Classe, utilizzano lo strumento on the road on the road during the day... Diario a caldo del MFP, quindi decidono insieme, sempre con la supervsione del Docente Referente di Classe, come attuare la condivisione in classe con ci compagni: chi fa, che cosa fa, con che cosa fa, quando fa, con chi fa Sul Diario a caldo del MFP si scrive, a caldo, cioè appena terminato il MFP, tutto quello che si è vissuto:i processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Questo strumento comunicherà agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe.

90 #!'" Condivisione degli apprendimenti con i compagni di classe con la presenza del Docente Referente di Classe, che ha partecipato insieme ai 3 Testimonial al MFP e che ora svolge in classe, come aveva svolto durante il MFP, una azione di supervisione per facilitare una efficace condivisione ed una piacevole acquisizione di contenuti Protocollo di lavoro: Max da 1 ora o 2 ore in classe in orario programmato Trasmissione delle informazioni ricevute ai fini di una piacevole condivisione per la personalizzazione degli apprendimenti, utilizzando gli strumenti offerti (video e foto delle scene - on the road on the road notes of life by day - Diario di vita della città di giorno ed anche on the road on the road during the day... Diario a caldo del MFP ), ponendo attenzione all ascolto del feed back di ogni studente Dibattito e discussione ordinata ed armonica sui contenuti trasmessi, richiedendo il coinvolgimento di ogni studente Il Docente Referente di Classe concorda con la classe l ora di autoapprendimento per la conclusione del progetto - Azione 9 Ogni studente utilizza lo strumento di lavoro on the road during the day - Diario del MFP (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali) ( # ") Proposta di iniziative ad integrazione del progetto da utilizzare con gli studenti del Biennio nei territori dove vi è la disponibilità delle risorse umane ed economiche per poterle realizzare. Tempi e modi sono da concordare in sede locale fra Scuola ed Agenzie Esterne LE INIZIATIVE DA INSERIRE NEL PANIERE FORMATIVO, SONO STATE PREVENTIVAMENTE COME QUALITA E FATTIBILITA DAL GRUPPO DI LAVORO PROVINCIALE Paniere formativo del Biennio Prove pratiche di guida del ciclomotore (Per i patentati presenti nella classe) Simulazione di incidente stradale con feriti nelle vicinanze della scuola e relativa chiamata di soccorso Riflessioni in classe con personale sanitario con video girato durante la chiamata di soccorso sulle modalità del Proteggere, Avvertire, Soccorrere (P.A.S.) Prove pratiche con veicoli per la reazione e la frenata; spazi di arresto Esame visivo di veicoli gravemente incidentati Iniziative Teatrali Protocollo di lavoro: Gli studenti della classe partecipano alla iniziativa prevista nel paniere formativo preparati e supervisionati dal Docente Referente di Classe Ogni studente, in una ora appositamente dedicata, condivide con i compagni, sotto la supervisione del Docente Referente di Classe gli apprendimenti acquisiti ed utilizza lo strumento di lavoro on the road with Luca or - Diario di una esperienza del paniere formativo (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali)

91 ! #! * Attività di autoapprendimento da parte di tutti gli studenti della classe per la valutazione personalizzata degli apprendimenti e per la validazione del progetto - Attività guidata dal Docente Referente di Classe Max 1 ora in classe in orario programmato Il Docente Referente di Classe: condivide tutte le tappe più significative sul piano educativo del progetto interistituzionale nella classe, ascoltando il feed back di ogni studente motiva e somministra agli studenti lo strumento di lavoro on the road check-out Test - Percezione di sensibilità in uscita (Questionario di percezione personale di sensibilità al termine del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road check-out - Diario di fine progetto (Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle acquisizioni cognitive, emotive e comportamentali raggiunte come competenze stradali, che concretizzano ed inverano le competenze di cittadinanza attiva ) motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road I have a dream - Diario di un sogno sulla strada e sulla strada della mia vita (Strumento di produzione creativa, da realizzare in molteplici linguaggi e da valorizzare all interno della comunità scolastica con gratificazioni, come la top gallery. Il tutto è.finalizzate alla promozione delle competenze di cittadinanza attiva ) consegna a tutti gli studenti della classe una eventuale attestazione di una certificazione delle competenze acquisite, eventualmente anche in prospettiva di crediti formativi promuove, stimolando la creatività degli studenti, la condivisione della Celebrazione del successo, secondo la metodologia del cooperative learning,, utilizzando i materiali prodotti dagli studenti e presenti nella cartella personale on the road my life per la presentazione alla comunità scolastica di una dreams gallery on the road

92 ! # Valorizzazione in autoapprendimento della esperienza formativa vissuta da parte dei 3 Testimonial di ogni classe all interno di ogni comunità scolastica Max 1 ora svolta da un docente della scuola sulla valutazione e validazione della esperienza vissuta come Testimonial Eventuale consegna a tutti i Testimonial della scuola della attestazione di una certificazione delle competenze acquisite, eventualmente anche in prospettiva di crediti formativi! # Al termine del progetto tutti i Docenti Referenti di Classe di ogni scuola e tutti gli operatori di Polizia Municipale e/o di Agenzie esterne effettueranno una azione di validazione del progetto, prima in dimensione professionale all interno degli specifici luoghi di lavoro (scuole e Agenzie esterne), poi in dimensione interprofessionale in incontri comuni specificatamente finalizzati, anche mediante strumenti di validazione con caratteristiche aperte e/o chiuse.

93 ! Azione 2 Condivisione del progetto in classe e scelta dei 2 Testimonial 1 on the road my life Portfolio delle competenze stradali Cartella personale di ogni studente, cartella in cui raccogliere tutto il materiale del progetto 2 on the road check-in Test - Percezione di sensibilità in ingresso Questionario di percezione personale di sensibilità all inizio del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto 3 on the road check-in - Diario di inizio progetto Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle attese rispetto al progetto Azione 5 Condivisione in classe del MFT on the road education 4 on the road education - Diario del MFT Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Azione 7 Condivisione in classe del MFP on the road during the day 5 on the road during the day - Diario del MFP Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Eventuale Azione 8 Accesso al Paniere Formativo del Biennio 6 on the road with Luca or - Diario di una esperienza del paniere formativo Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Azione 9 Conclusione del Progetto in classe on the road check-out... on the road I have a dream 7 on the road check-out Test - Percezione di sensibilità in uscita (Questionario di percezione personale di sensibilità al termine del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto 8 on the road check-out - Diario di fine progetto Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle acquisizioni cognitive, emotive e comportamentali raggiunte come competenze stradali, che concretizzano ed inverano le competenze di cittadinanza attiva 9 on the road I have a dream - Diario di un sogno sulla strada e sulla strada della mia vita (Strumento di produzione creativa, eventualmente da valorizzare all interno della comunità scolastica con gratificazioni.finalizzate alla promozione delle competenze di cittadinanza attiva

94 (Momento Formativo Teorico) (Momento Formativo Pratico) Il Consiglio di classe: + condivide il progetto interistituzionale + delibera di realizzare il progetto + sceglie il Docente Referente di Classe + definisce i contenuti (finalizzati al MFT ed al MFP) che sono trattati da almeno 4 docenti (almeno 2 ore di lavoro) prima del MFT e del MFP, al fine di valorizzare la significatività del progetto, eventualmente utilizzando il manuale a disposizione, optando tra i seguenti argomenti proposti: 1.1 Automobile come status simbol e relativi comportamenti. 1.2 Comportamenti a rischio e delle loro conseguenze. 1.3 Percezione del rischio e valutazione del pericolo 2.1 Guida degli automezzi: una formazione culturale e tecnica. 2.2 Veicolo a motore: caratteristiche tecniche e di funzionamento. 2.3 Stato e manutenzione dei mezzi. 3.1 Incidente stradale: cause e valutazioni 3.2 Effetto di alcool, stupefacenti e medicinali. 3.3 Norme di primo soccorso. 4.1 Controllo dell'aggressività. 4.2 Importanza di vedere e di essere visti. 5.1 Inquinamento acustico ed ambientale: effetti sulla salute. 5.2 Impatto ambientale: rete viaria e mezzi di trasporto. 6.1 Sviluppo economico e mezzi di trasporto. 1.1 Automobile come status simbol e relativi comportamenti.

95 Il Docente Referente di Classe: condivide il progetto interistituzionale nella classe in tutte le sue coordinate pedagogiche ed organizzative, che è una prima forma di sensibilizzazione per la promozione della motivazione, rappresentando anche le attese e le utilità per gli studenti medesimi illustra quali argomenti sono trattati dagli altri docenti insieme agli studenti individua e sceglie i 3 Testimonial per la peer education, al fine di una piacevole ed efficace azione educativa, attivando in modo sequenziale le seguenti azioni: - individuazione e scelta insieme agli studenti dei criteri per individuare e scegliere i 3 Testimonial - scelta dei 3 Testimonial - come si facilità il rientro in classe dei 3 Testimonial al fine della condivisione degli apprendimenti con i compagni - come si svolge l azione di supervisione da parte del Docente Referente di Classe durante il MFT ed il MFP e durante la condivisione in classe degli apprendimenti - quali strumenti si utilizzano per la condivisione e come si utilizzano - come si procede la valutazione degli apprendimenti ed alla validazione del progetto presenta e consegna ad ogni studente on the road my life Portfolio delle competenze stradali (cartella personale di ogni studente, in cui raccogliere tutto il materiale del progetto) presenta e consegna ad ogni testimonial on the road on the road my life for Testimonial Portfolio delle competenze stradali del Testimonial (cartella personale di ogni studente, in cui raccogliere tutto il materiale del progetto) motiva e somministra agli studenti lo strumento di lavoro on the road check-in Test - Percezione di sensibilità in ingresso (Questionario di percezione personale di sensibilità all inizio del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto) I questionari compilati vanno consegnati al Docente Referente di Educazione Stradale dell Istituto, che li consegna a mano alla Segreteria Assessorato Viabilità e Mobilità Via Malvasia, Bologna motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road check-in - Diario di inizio progetto (Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle attese rispetto al progetto) I 3 Testimonial di ogni classe si formano secondo le modalità organizzative previste dal progetto, con l intervento di psicologi e sociologi, in relazione a. Caratteristiche educative ed organizzative del progetto Sicurezza stradale = Scelta di vita Ruolo, compiti e funzioni dei 3 Testimonial Competenza comunicativa per rivivere insieme ai compagni gli apprendimenti del MFT e del MFP Modalità di utilizzo e di condivisione con i compagni degli strumenti di lavoro a loro offerti (da scuola e PM) nel MFT e nel MFP Percezione del rischio e valutazione del pericolo per la scelta consapevole di comportamenti responsabili Rapporto con Docente Referente di Classe, che svolge le funzioni di supervisione nel MFT e MFP e durante la condivisione in classe

96 ! " Tre/quattro ore da svolgersi in sede esterna alla scuola nel pomeriggio dalle 15 alle 18 (Max 3/ 4 classi per volta =9/12 studenti) su argomenti già trattati dai 4 docenti ed alla presenza del Docente Referente di Classe, che svolge funzione di supervisione, al fine di facilitare gli apprendimenti durante questa azione, al fine di facilitare poi la condivisone in classe degli argomenti trattati da parte dei 3 Testimonial Argomenti: L effetto dell alcool, degli stupefacenti o dei medicinali se assunti prima della guida di veicoli (Operatore sanitario) La sicurezza attiva e passiva in auto; la percezione del rischio; la concentrazione durante la guida (Operatore sanitario) La legislazione in merito alla guida in eccesso di velocità, in stato di ebbrezza o in assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. (Operatore di polizia) Gli strumenti di controllo della velocità e della guida in stato di ebbrezza; Visione e Prova diretta di Autovelox, Telelaser, Etilometro, Rapid Test, ecc... (Operatore di polizia) Il MFP; come si svolge e con chi (Operatore di polizia) Protocollo di lavoro: I Testimonial si concentrano sugli argomenti trattati ed acquisiscono padronanza degli strumenti piacevoli ed accattivanti, che sono loro offerti al fine della interiorizzazione consapevole degli apprendimenti e della successiva condivisione con i compagni in classe. I Testimonial, negli ultimi 20/30 minuti, sotto la guida autorevole del docente Referente di Classe, utilizzano lo strumento on the road on the road education... Diario a caldo del MFT, quindi decidono insieme, sempre con la supervsione del Docente Referente di Classe, come attuare la condivisione in classe con ci compagni: chi fa, che cosa fa, con che cosa fa, quando fa, con chi fa Il Diario a caldo del MFT è uno strumento, su cui scrivere, a caldo, cioè appena terminato il MFT, tutto quello che si è vissuto: i processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Si comunicherà così agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe.! " Condivisione degli apprendimenti con i compagni di classe con la presenza del Docente Referente di Classe, che ha partecipato insieme ai 3 Testimonial al MFT e che ora svolge in classe, come aveva svolto durante il MFT, una azione di supervisione per facilitare una efficace condivisione ed una piacevole acquisizione di contenuti Protocollo di lavoro: Max da 1 ora o 2 ore in classe in orario programmato Trasmissione delle informazioni ricevute ai fini di una piacevole condivisione per la personalizzazione degli apprendimenti, utilizzando gli strumenti offerti da PM ed anche on the road on the road education... Diario a caldo del MFT, ascoltando il feed back di ogni studente Dibattito e discussione ordinata ed armonica sui contenuti trasmessi, richiedendo il coinvolgimento di ogni studente Informazione sulla successiva esperienza del MFP Ogni studente utilizza lo strumento di lavoro on the road education - Diario del MFT (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali)

97 # $%& '" Momento Formativo Pratico dei 3 Testimonial di ogni classe sulla strada, nella città di notte (Max 2/3classi per volta + docente Ref ES) Ore 22.30: ritrovo dei Testimonial con l Operatore di Polizia accompagnatore e il Docente Referente di Classe in una saletta per la condivisione del protocollo di lavoro e di comportamento sui seguenti argomenti: spiegare la modalità dell uscita e il programma previsto specificare il ruolo dei presenti, la privacy necessaria, il segreto di ufficio, che ognuno del gruppo è tenuto a rispettare le norme da attuare come gruppo per garantire la sicurezza sia del gruppo che degli operatori di Polizia che stanno lavorando sulla strada Ore 23.00: trasferimento sul luogo dove opera il pattuglione Argomenti prima parte del MFP: controllo della velocità con strumento Autovelox o Telelaser controllo per la regolarità dei documenti e dei mezzi, modalità degli interventi degli operatori di PM nei confronti dei cittadini come reagiscono i cittadini ai controlli Argomenti seconda parte del MFP: controllo per la guida in stato di ebbrezza controllo per la guida sotto effetto di sostanze stupefacenti come riconoscere a vista gli utenti alla guida in stato di ebbrezza Protocollo di lavoro: I Testimonial si preparano al MFP con l Agente di PM (condivisone di un protocollo di lavoro e di comportamento) I Testimonial accompagnano e vivono con il Pattuglione la vita della città di notte, utilizzando un apposito strumento di lavoro on the road on the road notes of life by night - Note di vita della città di notte Sulle Note di vita della città di notte si scrivono appunti e note su quanto si vede, si sente, si vive durante il MFP, in modo da non dimenticare nulla di significativo. Si comunicherà così agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFP durante la condivisione in classe. Il Docente Referente di Classe svolge le funzione di supervisione I Testimonial negli ultimi 20/30 minuti, sotto la guida autorevole del docente Referente di Classe, utilizzano lo strumento on the road on the road by night... Diario a caldo del MFP, quindi decidono insieme, sempre con la supervisione del Docente Referente di Classe, come attuare la condivisione in classe con i compagni: chi fa, che cosa fa, con che cosa fa, quando fa, con chi fa Sul Diario a caldo del MFP si scrive, a caldo, cioè appena terminato il MFP, tutto quello che si è vissuto:i processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Questo strumento comunicherà agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe

98 # '" Condivisione degli apprendimenti con i compagni di classe con la presenza del Docente Referente di Classe, che ha partecipato insieme ai 3 Testimonial al MFP e che ora svolge in classe, come aveva svolto durante il MFP, una azione di supervisione per facilitare una efficace condivisione ed una piacevole acquisizione di contenuti Protocollo di lavoro: Max da 1 ora o 2 ore in classe in orario programmato Trasmissione delle informazioni ricevute ai fini di una piacevole condivisione per la personalizzazione degli apprendimenti, utilizzando gli strumenti offerti (narrazioni delle scene - on the road on the road notes of life by night - Note di vita della città di notte ed anche on the road on the road by night... Diario a caldo del MFP ), ponendo attenzione all ascolto del feed back di ogni studente Dibattito e discussione ordinata ed armonica sui contenuti trasmessi, richiedendo il coinvolgimento di ogni studente Il Docente Referente di Classe concorda con la classe l ora di autoapprendimento per la conclusione del progetto Azione 9 Ogni studente utilizza lo strumento di lavoro on the road by night - Diario del MFP (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali) ( # " Proposta di iniziative ad integrazione del progetto da utilizzare con gli studenti del Triennio nei territori dove vi è la disponibilità delle risorse umane ed economiche per poterle realizzare. Tempi e modi sono da concordare in sede locale fra Scuola ed Agenzie Esterne Le iniziative da inserire nel paniere formativo sono state valutate sul piano della qualità e della fattibilità dal Gruppo di lavoro provinciale. Paniere formativo del Triennio Visite guidate ad Ospedali, Centri di riabilitazione per incontrare persone che abbiano subìto gravi danni derivanti da incidenti stradali ( Rizzoli, Montecatone Riabilitation, ecc.) Progetto di Guida Sicura con prove di guida e controllo del mezzo (con il Touring Club Svizzero ) RISERVATA AGLI STUDENTI IN 5^ EX 4^ 2010 Conferenze spettacolo con Luca Pagliari e Gabriele ( Diversamente abile a seguito di grave lesione da incidente stradale) Protocollo di lavoro: Gli studenti della classe partecipano alla iniziativa prevista nel paniere formativo preparati e supervisionati dal Docente Referente di Classe Ogni studente, in una ora appositamente dedicata, condivide con i compagni, sotto la supervisione del Docente Referente di Classe gli apprendimenti acquisiti ed utilizza lo strumento di lavoro on the road with Luca or - Diario di una esperienza del paniere formativo (Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali)

99 ! #! * Attività di autoapprendimento da parte di tutti gli studenti della classe per la valutazione personalizzata degli apprendimenti e per la validazione del progetto - Attività guidata dal Docente Referente di Classe Max 1 ora in classe in orario programmato Il Docente Referente di Classe: condivide tutte le tappe più significative sul piano educativo del progetto interistituzionale nella classe, ascoltando il feed back di ogni studente motiva e somministra agli studenti lo strumento di lavoro on the road check-ou Testt - Percezione di sensibilità in uscita (Questionario di percezione personale di sensibilità al termine del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto) motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road check-out - Diario di fine progetto (Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle acquisizioni cognitive, emotive e comportamentali raggiunte come competenze stradali, che concretizzano ed inverano le competenze di cittadinanza attiva ) motiva, condivide e lascia il tempo affinché ogni studente possa utilizzare lo strumento di lavoro on the road I have a dream - Diario di un sogno sulla strada e sulla strada della mia vita (Strumento di produzione creativa, da realizzare in molteplici linguaggi e da valorizzare all interno della comunità scolastica con gratificazioni, come la top gallery. Il tutto è.finalizzate alla promozione delle competenze di cittadinanza attiva ) consegna a tutti gli studenti della classe duna eventuale attestazione di una certificazione delle competenze acquisite, eventualmente anche in prospettiva di crediti formativi promuove, stimolando la creatività degli studenti, la condivisione della Celebrazione del successo, secondo la metodologia del cooperative learning,, utilizzando i materiali prodotti dagli studenti e presenti nella cartella personale on the road my life per la presentazione alla comunità scolastica di una dreams gallery on the road! # Valorizzazione in autoapprendimento della esperienza formativa vissuta da parte dei 3 Testimonial di ogni classe all interno di ogni comunità scolastica Max 1 ora svolta da un docente della scuola sulla valutazione e validazione della esperienza vissuta come Testimonial Eventuale consegna a tutti i Testimonial della scuola della attestazione di una certificazione delle competenze acquisite, eventualmente anche in prospettiva di crediti formativi

100 ! # Al termine del progetto tutti i Docenti Referenti di Classe di ogni scuola e tutti gli operatori di Polizia Municipale e/o di Agenzie esterne effettueranno una azione di validazione del progetto, prima in dimensione professionale all interno degli specifici luoghi di lavoro (scuole e Agenzie esterne), poi in dimensione interprofessionale in incontri comuni specificatamente finalizzati, anche mediante strumenti di validazione con caratteristiche aperte e/o chiuse.! Azione 2 Condivisione del progetto in classe e scelta dei 3 Testimonial 1 T on the road on the road my life fortestimonial Portfolio delle competenze stradali del Testimonial Cartella personale del Testimonial, cartella in cui raccogliere tutto il materiale del progetto Azione 4 Momento Formativo Teorico per i 3 Testimonial on the road education 2 T on the road on the road education... Diario a caldo del MFT Strumento di autoriflessione personale, su cui scrivere, a caldo, cioè appena terminato il MFT, tutto quello che si è vissuto ed i propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Questo strumento comunicherà agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe. Azione 6 Momento Formativo Pratico per 2 (DUE) dei Testimonial on the road by night 3 T on the road on the road notes of life by night - Note di vita della città di notte Strumento di autoriflessione personale, su cui scrivere appunti e note su quanto si vede, si sente, si vive durante il MFP, in modo da non dimenticare nulla di significativo. Questo strumento comunicherà agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFP durante la condivisione in classe. 4 T on the road on the road by night... Diario a caldo del MFP Strumento di autoriflessione personale, su cui scrivere, a caldo, cioè appena terminato il MFP, tutto quello che si è vissuto ed i propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Questo strumento comunicherà agli altri studenti il caldo ed il vivo del MFT durante la condivisione in classe.! Azione 2 Condivisione del progetto in classe e scelta dei 3 Testimonial 1 on the road my life Portfolio delle competenze stradali Cartella personale di ogni studente, cartella in cui raccogliere tutto il materiale del progetto 2 on the road check-in Test - Percezione di sensibilità in ingresso

101 Questionario di percezione personale di sensibilità all inizio del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto 3 on the road check-in - Diario di inizio progetto Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle attese rispetto al progetto Azione 5 Condivisione in classe del MFT on the road education 4 on the road education - Diario del MFT Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Azione 7 Condivisione in classe del MFP on the road by night 5 on the road by night - Diario del MFP Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Eventuale Azione 8 Accesso al Paniere Formativo del Biennio 6 on the road with Luca or - Diario di una esperienza del paniere formativo Strumento di autoriflessione personale e di promozione di un modello personale di lettura del vissuto e dei propri processi cognitivi, emotivi e comportamentali Azione 9 Conclusione del Progetto in classe on the road check-out... on the road I have a dream 7 on the road check-out Test - Percezione di sensibilità in uscita (Questionario di percezione personale di sensibilità al termine del progetto), finalizzato alla valutazione della modifica delle rappresentazioni mentali e dei comportamenti degli studenti dopo l esposizione a tutte le azioni del progetto 8 on the road check-out - Diario di fine progetto Strumento di autoriflessione personale e di costruzione personale delle acquisizioni cognitive, emotive e comportamentali raggiunte come competenze stradali, che concretizzano ed inverano le competenze di cittadinanza attiva 9 on the road I have a dream - Diario di un sogno sulla strada e sulla strada della mia vita (Strumento di produzione creativa, eventualmente da valorizzare all interno della comunità scolastica con gratificazioni.finalizzate alla promozione delle competenze di cittadinanza attiva

102 Una giornata dedicata ai ragazzi e alle ragazze che utilizzano, o vorrebbero utilizzare, il ciclomotore: istruzione e pratica per un utilizzo corretto e sicuro IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di proseguire e mettere in pratica le conquiste relative agli studi fatti in questi ultimi anni da formatori, educatori, agenti della Polizia Municipale e Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana impegnati nell insegnamento della sicurezza stradale. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano ad ottenere il patentino per la guida del ciclomotore. Nata con il preciso obiettivo di fornire agli adolescenti uno strumento di prevenzione che permetta agli stessi di capire l importanza del rispetto per se stessi e per la vita degli gli altri, la giornata 50 SPECIAL è stata pensata e strutturata come momento ottimale per tradurre la conoscenza delle regole della strada in convivenza civile e mobilità sostenibile. Consapevoli che l intervento teorico debba essere supportato da precise competenze didattiche che permettano di adattare i contenuti della sicurezza stradale alle diverse fasce d età e alla tipologia del gruppo, i partner del progetto si sono posti il problema di come raggiungere una comunicazione efficace servendosi di linguaggi espressivi studiati appositamente per la fascia d età adolescenziale. Una volta acquisite nuove competenze, affermati contenuti ed obiettivi e confermate le capacità di comunicazione e trasmissione personali, si è venuti a creare un percorso teorico e pratico dedicato agli adolescenti dove le regole della strada possono essere vissute non come limite alla propria libertà, ma come salvaguardia della propria e dell altrui libertà individuale. LA METODOLOGIA: LA LEZIONE COMPLESSA La giornata proposta di Educazione stradale si svolge presso l Istituto Serpieri all interno del Polo Europeo delle Sicurezze e unisce vari momenti teorici ed una attività di guida pratica. La metodologia didattica è quella dell'uso di diversi linguaggi espressivi utili a sviluppare ed accrescere l'apprendimento e facilitare la comunicazione tra adolescente ed adulto di riferimento. I pre-adolescenti e gli adolescenti sfidano spesso gli adulti, cercano il confronto e lo scontro, ed è importante che il docente non ceda alle loro provocazioni, ma si ponga in una posizione di ascolto e si mostri attento ai loro bisogni e alle loro esigenze. I

103 La disponibilità di varie competenze a mettersi in gioco sono quindi carte preziose da utilizzare per vincere un clima di indifferenza: catturare l attenzione di un adolescente è semplice nella misura in cui si riesce a trovare un argomento che si avvicini il più possibile alla sua realtà, non dimentichiamo che, se riusciamo a motivarlo nell ascolto, il rispetto per la divisa e per chi la indossa è quasi automatico. Superando i limiti della "lezione frontale" l'attenzione dei ragazzi viene catturata più facilmente ed il coinvolgimento emotivo crea un clima favorevole alla discussione. L'apprendimento di comportamenti ed atteggiamenti consapevoli in relazione alla sicurezza stradale e agli obiettivi proposti di volta in volta durante la lezione complessa viene in questo modo facilitato. LA STRUTTURA DELLA LEZIONE COMPLESSA: TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: la lezione frontale in aula la competizione positiva il simulatore di guida la visita guidata all interno di un ambulanza la conoscenza di chi presta i primi soccorsi in caso di incidente stradale Unità Clinica Mobile: la prevenzione e la sicurezza dal punto di vista medico e specialistico la conoscenza del veicolo la prova pratica del ciclomotore IL SIMULATORE DI GUIDA Oltre al momento teorico, di fondamentale importanza sono le attività realizzate sui simulatori di guida (Honda Riding Trainer) e durante il percorso pratico dove un autoambulanza può essere messa a disposizione per chiarire agli adolescenti le norme di primo soccorso. E qui, inoltre, che l Agente di Polizia ed il formatore colgono l occasione migliore per spiegare che spesso una sanzione può essere evitata con il buon senso, che ciò che è stato spiegato durante la lezione teorica deve essere attuato da tutti per il bene di tutti e che se non vi fossero regole, lo stare in strada sarebbe pericoloso ed estremamente complicato. La realizzazione delle prove pratiche tiene conto soprattutto dell emotività di chi sale per la prima volta su di un ciclomotore, di una buona conoscenza del mezzo e del corretto assetto di guida. E giusto che ogni ragazzo conosca anche l importanza dei dispositivi di sicurezza, guidare senza casco ha delle conseguenze, così come allacciarlo nel modo sbagliato o salire in auto tralasciando le cinture di sicurezza. II

104 Conoscere chi presta soccorso in caso di incidente ci rende maggiormente consapevoli dell attenzione che dobbiamo avere quando siamo in strada e salire su di un autoambulanza e ascoltare chi presta i primi soccorsi non può che favorire la comprensione delle dirette conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida. Il valido apporto del simulatore di guida unito al percorso su strada curato da un agente di Polizia non possono quindi che contribuire a fissare i temi trattati nelle lezioni teoriche facilitando così la comprensione dell importanza del rispetto per se stessi e per chi ci vive accanto. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Lezioni teoriche La convivenza civile: il sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro La disponibilità a rinunciare a se stessi e la capacità di controllare l emotività per il bene di tutti La guida quale sistema complesso che dipende dal personale stato emotivo e fisico del conducente e dall attenzione ai molteplici fattori esterni. Visione globale della circolazione e dell ambiente esterno. Lo sport quale esempio di collaborazione e rispetto per il bene della squadra La segnaletica e le norme che il pedone e il conducente devono rispettare per non essere motivo di intralcio o di pericolo per se stessi e per gli altri. Analisi dei pericoli e delle conseguenze di uno scorretto atteggiamento di guida Principali norme di sicurezza e di comportamento Conoscenza dei segnali, del veicolo, delle leggi meccaniche, fisiche e psichiche che interessano la guida Patente e patentino Legislazione e sanzioni L uso e abuso di alcolici e sostanze psicotrope Prova pratica guida del ciclomotore Descrizione sul campo del ciclomotore (parti meccaniche ed elettriche soggette ad usura e quelle più importanti ai fini della sicurezza stradale), descrizione di un corretto utilizzo del casco, abbigliamento e protezioni, tecniche di guida, postura da tenersi, tecniche di equilibrio statico e dinamico, tecniche di frenata. PUNTI FONDAMENTALI CHE RIASSUMONO GLI OBIETTIVI DELLA GIORNATA - Promuovere nel ragazzo/a una riflessione sul valore della sicurezza in strada, esperienza in pista utilizzata in strada - Promuovere nel ragazzo/a la consapevolezza della necessità di una guida finalizzata alla sicurezza propria e altrui - Promuovere nel ragazzo/a l acquisizione consapevole ed interiorizzata del discernimento tra comportamenti responsabili ed irresponsabili e dei loro effetti sulla persona, famiglia, società. III

105 !"" #$% &&% '( (' ) Ore 8, : Accoglienza delle due classi da parte degli Agenti di Polizia Municipale, Istruttori della Federazione Motociclistica Italiana e di tutti gli operatori che accompagneranno i ragazzi durante le lezioni teoriche e pratiche di Educazione alla Sicurezza Stradale. Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00: Divisione in gruppi Dalle 9.00 alle i ragazzi, divisi in gruppi, eseguiranno diverse attività della durata di circa 2 ore per la guida pratica, di un ora per la guida su simulatore e un ora per l incontro in frontale in aula. Ogni gruppo frequenterà, in orari diversi, le seguenti proposte: IL SIMULATORE DI GUIDA GRUPPO A: gli alunni inizieranno la loro giornata sul simulatore di guida dove apprenderanno teoricamente e virtualmente come comportarsi alla guida di un ciclomotore, tenendo conto di diverse variabili. GUIDA EMOTIVA O RAZIONALE? PROVA PRATICA SU CICLOMOTORE GRUPPO B: gli alunni saliranno sul ciclomotore accompagnati e guidati dagli agenti della Polizia Municipale Istruttori F.M.I. e verranno seguiti nel loro primo approccio pratico all uso del ciclomotore. Gli operatori di P.A.C.B. spiegano il pronto soccorso e le procedure in casi di emergenza. SICURO DI AVERE QUELLA MARCIA IN PIU? LEZIONE MULTIMEDIALE Gruppo C: gli alunni parteciperanno alla lezione multimediale dove verranno toccate, in modo interattivo, le seguenti tematiche: Prima parte Sapere di + rischiare di a cura dei medici della Federazione Motociclistica Italiana Esperienza in pista per essere più sicuri in strada a cura dello staff della Clinica Mobile Uso delle protezioni e del giusto abbigliamento Atteggiamenti psicologici, dinamiche del singolo e del gruppo in relazione alla guida di un ciclomotore Seconda parte Polizia Municipale Conoscenza delle norme di comportamento sulla strada Ore 13,00: Arrivederci. Senza dimenticare quella marcia in più. IV

106 - * **.- * **,/ * *** / 0**** *** 1***** 1/* **1/ * :* ; 547.7<= ></:1*; > >: >7; 0 * ** ** * * ** 1*?>* 5 * * /? **, 1 > 1 ** ** * *>**** > * 0*,*** 2 /* >* 1* *** 1 * 0 * *? *** / / * ***/ * 0*A*** ** *>*>1* * 4 7 > * *,,*!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

107 * 0*/ - * > * * **/ * >* B C /* *** * ***6 5 * * * 1 1* * )!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, *1*1 A**'* * 5>.*6.* 4** 0**D1 **** DD ) )D*.!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

108

109 Prot. ASP 7390/13 PROGETTO FAI STRADA 2013/14 PREMESSA L'equipe educativa di OfficinAdolescenti ritiene importante lavorare con giovani adulti stranieri, non scolarizzati in Italia, sul tema dell'educazione stradale. Considerato che per lavorare con gli adolescenti è importante porre loro obiettivi concreti, gli educatori intendono riproporre al gruppo di Educazione stradale del Corpo della Polizia Municipale del Comune di Bologna,un secondo corso del progetto Fai strada. Obiettivi: preparare giovani adulti stranieri all esame da privatisti della patente B; educare alla sicurezza individuale e collettiva, al rispetto delle regole; educare alla legalità: conoscere le norme e il comportamento del codice della strada italiano; sensibilizzare i giovani adulti stranieri all educazione civica; evidenziare e valorizzare il ruolo della Polizia Municipale come risorsa positiva nei confronti di giovani adulti; Attori: Agenti della P.M. come istruttori per l educazione stradale; Educatori di OfficinAdolescenti di ASP IRIDeS come mediatori e facilitatori tra i giovani adulti stranieri e gli agenti della P.M.; Bibliotecari di Salaborsa Ragazzi come risorsa nei tre incontri di alfabetizzazione sui termini tecnici dell'educazione stradale; Biblioteca Salaborsa Ragazzi: spazi, eventuali supporti didattici, promozione del progetto sperimentale; Tempi e modalità: Iscrizione dal 17 Settembre al 22 Ottobre 2013 presso OfficinAdolescenti - Biblioteca Salaborsa Ragazzi. da mercoledì 23 Ottobre 2013 tre incontri di alfabetizzazione tenuti da bibliotecari/educatori di Biblioteca Salaborsa Ragazzi e OfficinAdolescenti dalle ore 17,00 alle ore 19,00. Da mercoledì 13 Novembre 2013 a mercoledì 12 Febbraio 2014, dodici incontri con gli agenti della P.M. (è prevista una interruzione durante le festività natalizie dal 21 Dicembre al 6 Gennaio compresi) dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

110 i partecipanti avranno la possibilità di usufruire delle postazioni dello Spazio di OfficinAdolescenti nelle giornate di sabato dalle ore 17,00 alle ore 18,30 per esercitarsi sui quiz. Ci sarà un Educatore a disposizione per chiarimenti e/o traduzioni dei termini della lingua italiana. due incontri da definire sui simulatori di guida della Polizia Municipale presso l'istituto Agrario Serpieri di Bologna. un incontro a tema da definire su alcool e droghe. è previsto un test d'ingresso per valutare la conoscenza della lingua italiana da condividere con l'ufficio Educazione Stradale della Polizia Municipale. L'equipe educativa Simona Cordaleone Gianpaolo Vulcano

111 Incontri rivolti ai ragazzi e alle ragazze che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado IL PROGETTO Il progetto nasce nell intento di avvicinarsi agli studenti, non come repressori, ma come figura professionale, che vive la cittadinanza in quanto parte integrante di una comunità. La qualifica di agente di Polizia Municipale, interviene nel merito delle proprie competenze lavorative, nell esporre fatti, eventi, episodi di vita vissuta, indispensabili all introduzione, con linguaggio semplice ed immediato, di una normativa che fa parte del quotidiano di ogni cittadino. In questo caso l attenzione è rivolta ai ragazzi e alle ragazze che si apprestano vivere le prime esperienze da grandi : la guida di un veicolo, il locale notturno, l utilizzo dei mezzi pubblici e delle aree comuni. Questi incontri hanno lo scopo di fornire ai ragazzi alcuni spunti di riflessione su ciò che quotidianamente definiamo convivenza civile. TECNICHE E CONTENUTI Tecniche utilizzate ai fini dell apprendimento: Lezione frontale in aula e discussione Utilizzo di slide appositamente predisposte suddivise per argomento Presentazione dell attività dell Unita cinofila della PM e dimostrazione pratica dell addestramento dei cani. Tematiche trattate durante le lezioni teoriche e pratiche Armi ed esplosivi L uso di droghe e alcool Condotta alla guida di veicoli Condotta sessuale I

112 Atti di bullismo Degrado urbano OBIETTIVI dell INCONTRO: Acquisire consapevolezza nella scelta tra comportamento corretto/responsabile e scorretto/irresponsabile Sapersi relazionare con se stessi nel rapporto con l altro. Conseguenze del comportamento del singolo. Acquisire una visione globale della città in cui viviamo: riflessione guidata con l ausilio di immagini di vita vissuta Ore 8,30 Illustrazione del programma della giornata e presentazione delle attività. Ore 9,00 Incontro teorico in aula Ore Presentazione del cane in polizia a cura dell Unità cinofila Ore Momento di confronto e saluti II

113 tipograia metropolitana bologna COMUNE DI BOLOGNA Polizia Municipale.Polizia Municipale Educazione Bologna. Stradale Legalità Giustizia Comunità Regole Responsabilità.Polizia Municipale Educazione Bologna. Stradale Per contatti e informazioni Polizia Municipale di Bologna Uficio Educazione civica e stradale Via Enzo Ferrari, Tel Fax pmedstradale@comune.bologna.it Incontri sulla legalità Progetto del Reparto Sicurezza Urbana e Antidegrado

- * . */0 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 *.0 * 1* * 8 *1, !"##$"!%&'!"#&!$"#()*+,

- * . */0 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 *.0 * 1* * 8 *1, !##$!%&'!#&!$#()*+, - *. */0 **,* * 1 2 * 3 3 ** 3 3 * ** * 1 * **1*** 2,,* * *1, 41 * 3 * * 3 * **5****** 67 *.0 * 1* * 8 *1, **9*.**0 ** *:;!"##$"!%&'!"#&!$"#()*+, 415

Dettagli

Anno scolastico 2009 /

Anno scolastico 2009 / Anno scolastico 2009 / 2010-1 - CLASSI Seconda TEMI DA TRATTARE 1. Percezione del rischio 2, Motore e regole 3. Vivere in città di giorno Il ciclomotorista: Percezione del rischio Motore e regole Casco

Dettagli

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE - Promuovere nell alunno il bisogno di attenzione sulla strada - Promuovere nell alunno conoscenze relative ai pericoli che si possono incontrare

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale

Progetto di Educazione Stradale Progetto di Educazione Stradale Il programma prevede SINERGIA Impegno dei docenti Impegno dell Ente Polizia Municipale Coinvolgimento della famiglia IMPEGNO DEI DOCENTI SULLE CLASSI I e II da un minimo

Dettagli

I progetti di educazione stradale della Provincia di Bologna

I progetti di educazione stradale della Provincia di Bologna I progetti di educazione stradale della Provincia di Bologna Premessa Le linee guida del Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale approvate nel 2005 hanno definito tre settori fondamentali di intervento

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Mobility Management 20 settembre 2017 Dott. Gaetano Noè P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a Educazione stradale Nel contesto delle politiche di

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa :

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa : PROGETTO SALUTE Coordinatore: BACCI ROSSANO Premessa : Questo progetto raccoglie iniziative relative a temi di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute,di miglioramento della

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PROGETTO DI CONTRASTO AL BULLISMO E CYBER BULLISMO. A.S. 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO I VIA AMBROSINI, 6 ANZIO (RM) EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA. PAGINA 1 Ciò che è veramente

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

Terzo Circolo Didattico di Carpi

Terzo Circolo Didattico di Carpi Terzo Circolo Didattico di Carpi 1 Premessa Col termine di educazione stradale si comprendono tutti quei principi della sicurezza stradale, nonché delle strade, della relativa segnaletica, delle norme

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA.

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Action C.9: Actions promoting cycling mobility Sub-Action C.9.2: Training in schools and for citizens QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Polizia Locale del Comune di Bologna Nucleo Educazione

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Italo Calvino - Le città invisibili -

Italo Calvino - Le città invisibili - LA CONCRETEZZA DELL'INVISIBILE Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. "Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?" - chiede Kublai Kan. "Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, -

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

prof.ssa Rossella SCHIAVI

prof.ssa Rossella SCHIAVI prof.ssa Rossella SCHIAVI Educare alla prevenzione e alla sicurezza ha come finalità la promozione di una cultura della sicurezza personale e sociale, che passa attraverso l educazione al rispetto di se

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

prof.ssa Rossella SCHIAVI

prof.ssa Rossella SCHIAVI prof.ssa Rossella SCHIAVI Educare alla prevenzione e alla sicurezza ha come finalità la promozione di una cultura della sicurezza personale e sociale, che passa attraverso l educazione al rispetto di se

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

IL GUSTO DI STARE INSIEME

IL GUSTO DI STARE INSIEME 1 IL GUSTO DI STARE INSIEME Premessa L alimentazione ha assunto, nell era della globalizzazione dei mercati e dell interculturalità, un ruolo fondamentale nella determinazione della qualità della vita.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO Via Allegreni, 40 24057 MARTINENGO (BG) Codice Fiscale n. 92015010165 Tel. 0363 9860280 Fax 0363 9860290 - e-mail:

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Didattica orientativa Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia Definizione di orientamento Processo educativo permanente rivolto a all autorealizzazione

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Scuola primaria INSEGNANTI: Odorisio Simona, Roscioli Paola DISCIPLINA ALTERNATIVA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZA IN MATERIA DI

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità La presenza di alunni stranieri nell Istituto Comprensivo di Roncoferraro è di circa il 20%. Favorire

Dettagli

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES

Diverse strategie da prendere in considerazione. 1 USR Lombardia Formazione BES Diverse strategie da prendere in considerazione 1 USR Lombardia Formazione BES Strategie osservative - sguardo attento alle difficoltà e alle potenzialità - check list - questionari qualitativi - colloqui

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO PREMESSA La ricerca scientifica nell ambito della prevenzione di comportamenti di dipendenza evidenzia nella preadolescenza e nell adolescenza

Dettagli

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA I.S.I.S.S. Padre Salvatore Lener Via Leonardo Da Vinci I Traversa, n 4 81025 MARCIANISE (CE) Settore Economico: Amministrazione, Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Turismo Settore Tecnologico:

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PROGETTO FORMAZIONE INTEGRATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ai sensi della legge 107/2015)

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA PROGETTO FORMAZIONE INTEGRATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ai sensi della legge 107/2015) PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA 2016-2019 PROGETTO FORMAZIONE INTEGRATA E ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ai sensi della legge 107/2015) L alternanza scuola lavoro è una forma possibile di integrazione tra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI Studenti in strada Educazione alla convivenza civile PIANO DI INDIRIZZO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI I LABORATORI PER L INCLUSIONE LABORATORIO Il LABORATORIO PROMUOVE un nuovo modello di spazio scolastico FAVORISCE un insegnamento basato sulla ricerca È

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DON F. MOTTOLA TROPEA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C. L esigenza di un attività

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO

ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA PROGETTO PASSAGGIO A.s. 2012/2013 Premessa Il tempo che scorre e che passa, nuovi ambienti ricchi di contenuti ed emozioni, le braccia aperte di chi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ - Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità - Visto il D.P.R. n. 249 del 24 giugno 1998 (così come modificato

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

IC PIAZZA FILATTIERA

IC PIAZZA FILATTIERA IC PIAZZA FILATTIERA Titolo del Progetto PROFESSIONE STUDENTE Anno scolastico 2018-2019 Classi coinvolte PROPOSTA DEDICATA AGLI ALUNNI DELLE Classi II della scuola secondaria di I grado Tempi di realizzazione

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

PERIODO ORIENTATIVO UDA

PERIODO ORIENTATIVO UDA PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA LNGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, MUSICA, ED. FISICA (CLASSI QUINTE) secondo le Indicazioni 2012 NUMERO TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA DI SVILUPPO UDA N.1 Colori e festa

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

Progetto Orientamento

Progetto Orientamento IC Giuseppe Impastato Progetto Orientamento Arrivare a un punto è il punto di partenza per un altro John Dewey Prof.ssa Rosaria Bonamassa Premessa L orientamento rientra fra le finalità del processo educativo

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE Roma, 12 dicembre 2016 Ester Rotoli L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, L IMPEGNO INAIL PER LA PREVENZIONE LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA NELLA SCUOLA Cultura della prevenzione SCUOLA Cultura della salute e della

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Piano dell Offerta Formativa. (triennio ) ISTITUTO COMPRENSIVO di OGGIONO Piano dell Offerta Formativa (triennio 2019-2021) BENVENUTI Con questa breve presentazione intendiamo illustrare alle famiglie la proposta formativa del nostro istituto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Comune di Loano (Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Oggetto: Educazione Stradale. L Assessorato alla Polizia Municipale e alla Sicurezza del Cittadino, a partire dal 1994, ha rinnovato

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione OBIETTIVO FORMATIVO O.D.A. COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ( TEMPI E CONTENUTI) ATTIVITÀ Primo anno - Individuare la differenza tra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO TEL.0774/84376 / 84377 / 816300 e.mail rmic8dz00r@istruzione.it Sito web:

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI INDICE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri e alunni stranieri adottati 4. Fasi specifiche

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Gambe in spalla Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE ULSS 17 Pagina 1 di 6 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Gambe in spalla Prodotti Itinerari su

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - Allegato n. 2 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA - SSD Settori Scientifico disciplinari IUS/09 (comune al Gruppo A e al gruppo B) Insegnamenti ai

Dettagli

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Orsoline Decreto M.P.I. 28.02.2001 Via A. Genocchi, 4-29121 Piacenza Tel. e fax 0523/325990 e-mail: segreteria.piacenza@orsoline.eu pec: segreteria.piacenza@pec.orsoline.eu

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa.

MESE DI GENNAIO: Incontro con i genitori dei nuovi iscritti per presentare il Piano dell Offerta Formativa. 6.1 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA E CONTINUITA FINALITA Il progetto ha come finalità il raccordo tra i tre diversi ordini di scuola, nell intento di accompagnare ogni alunno nell

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA) CONOSCERE MEGLIO SE STESSI PREMESSA L orientamento è un processo continuo diretto a favorire la produzione di saperi ed esperienze indispensabili

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Assessorato all Istruzione Protocollo d intesa tra Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento e Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra l Agenzia delle

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A. S. 2017/18 Nome e cognome del docente:allegretti, Cantini Disciplina Classe e Sez. Indirizzo di studio N. studenti 3 A Costruzione ambiente e territorio 19 1. Descrizione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016  DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 1.Titolo del " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO" 2. Contesto di intervento Scuola: Infanzia Viale/Carchitti X Primaria Viale/Carchitti

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina PATTO DI CORRESPONSABILITÀ È UNA DICHIARAZIONE CONCORDATA ED ESPLICITA

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 PROT. N. 60 /IV/5/MS LAZISE, 09 ottobre 2017 Alla c.a. della responsabile dei servizi sociali Dott. Daniele Marcolini PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018 Il Comune di Lazise, in collaborazione

Dettagli