Politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa"

Transcript

1 Politica della concorrenza: storia, obiettivi e normativa Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino

2 1. Introduzione (1) Una prima definizione di Politica della concorrenza (o antitrust): l insieme di politiche e leggi finalizzate ad assicurare che la concorrenza sul mercato non subisca limitazioni tali da arrecare danno alla società - Alcune restrizioni potrebbero non risultano dannose per la collettività: A) Gli accordi tra produttori e rivenditori (contratti verticali) riducono la libertà di interagire di questi soggetti con altri ma consentono di limitare l insorgere di inefficienza B) in questo caso migliora il benessere sociale economico È sempre giustificato l intervento delle politiche antitrust? - Si potrebbe pensare che l entrata di nuove imprese (concorrenti) potrebbe ridurre il potere di mercato delle imprese (esistenti) inducendole a fissare prezzi 2 concorrenziali (bassi)

3 1. Introduzione (2) - Senza una politica antitrust le imprese sono in grado di ricostruire il proprio potere di mercato (riducendo il benessere della collettività) attraverso: strategie collusive, fusioni con effetti anticoncorrenziali, pratiche di esclusione, ecc Quando è giustificato l intervento delle politiche antitrust? 1 caso: - Quando l intervento si applica a situazioni nelle quali una qualche forma di concorrenza è consentita dalle caratteristiche strutturali del mercato - In questi casi l intervento è circoscritto e riferito a specifiche pratiche e condotte che sono considerate illecite - Anche in presenza di interventi antitrust le imprese mantengono ampi spazi di manovra su molte decisioni rilevanti - Obiettivi: concentrare interventi antitrust (ex post) sulle situazioni più rilevanti; evitare un eccessivo interventismo (con 3 conseguente distorsione della concorrenza)

4 1. Introduzione (3) 2 caso: - Quando gli interventi (regolatori) si applicano a quei mercati nei quali la rilevanza delle economie di scala consiglia di mantenere una sola impresa (monopoli naturali) - Ambiti di riferimento: rete di trasmissione elettrica, reti ferroviarie, reti di telecomunicazione fissa (ultimo miglio), ecc - Gli interventi regolatori vengono usati anche per accompagnare i processi di liberalizzazione attraverso i quali i nuovi entranti riducono le quote di mercato degli ex monopolisti - Si tratta di interventi ex ante, con una forte riduzione dello spazio di manovra delle imprese private 4

5 2. Obiettivi della politica della concorrenza (1) Benessere sociale (surplus totale) - In ogni industria/settore il benessere sociale è dato dal surplus totale: somma del surplus dei consumatori e dei produttori - Surplus di un solo consumatore: differenza tra la sua valutazione del bene (o sua disponibilità a pagare per il bene) ed il prezzo che esso paga per quel bene - Surplus dei consumatori: somma dei surplus di tutti i consumatori che acquistano su un dato mercato - Surplus di un solo produttore: è il profitto che ottiene dalla vendita del bene che produce - Surplus dei produttori: somma di tutti i profitti realizzati dai produttori nell industria/settore - Quindi un aumento del prezzo di vendita di un bene comporta un aumento del surplus dei produttori e una riduzione del surplus dei consumatori 5

6 2. Obiettivi della politica della concorrenza (2) E importante parlare anche della distribuzione dei benefici tra consumatori e produttori - L applicazione di determinate politiche economiche potrebbe far crescere il benessere sociale, innalzando il surplus dei consumatori e riducendo quello dei produttori - In questi casi, adeguate politiche fiscali, possono ridistribuire i guadagni dai consumatori ai produttori, equilibrando tra i due gruppi di soggetti il livello di benessere E importante considerare il benessere sociale non solo da un punto di vista statico ma anche dinamico - È fondamentale considerare il benessere sociale futuro insieme a quello attuale se l effetto risultate avrà ricadute nel lungo periodo - Immaginiamo che le imprese di un settore/industria hanno già ripagato i loro CF e l intensa competizione nel mercato porta P = CM - Con P = CM abbiamo la Max del Benessere Sociale statico 6

7 2. Obiettivi della politica della concorrenza (3) - Le imprese del settore però, in assenza di margini sui CM, non potranno coprire le spese in R&S/innovazione e quindi sarà limitata anche la crescita dell efficienza nel tempo - Quindi il benessere sociale futuro risulterebbe inferiore poiché non investendo in innovazione non potranno essere introdotti nuovi e/o migliori prodotti o processi produttivi Il benessere dei consumatori (surplus dei consumatori) - Molto spesso gli interventi di politica economica riducono il benessere sociale totale (somma dei surplus dei produttori e consumatori) - Ci sono casi che portano a risultati che massimizzano il benessere sociale a danno di quello dei consumatori: a) discriminazione perfetta di prezzo praticata dai monopolisti b) fusione tra imprese che riducendo i loro costi fissi aumenta i loro profitti (quindi aumenta il benessere sociale totale) 7

8 2. Obiettivi della politica della concorrenza (4) Benessere dei consumatori vs. benessere sociale totale - Quale tipologia di benessere privilegia la politica antitrust? - L antitrust UE approva qualsiasi accordo o decisione che contribuiscano a migliorare la produzione e distribuzione dei prodotti, promuovere il progresso tecnologico ed economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte del beneficio che ne deriva - Se ne deduce che la legislazione antitrust UE sembra riservare priorità al benessere dei consumatori - Anche l antitrust USA dedica priorità al benessere dei consumatori: la legge valuta se le efficienze identificabili siano sufficienti a bilanciare la potenziale portata anticompetitiva della fusione nei confronti dei consumatori, impedendo l aumento dei prezzi - Invece Canada, Australia e Nuova Zelanda hanno politiche antitrust che privilegiano l obiettivo del benessere sociale totale - Oggi una politica antitrust a favore del benessere del consumatore non sarebbe tanto prudente in quanto nelle moderne economie i consumatori sono anche proprietari di imprese, direttamente o attraverso i fondi pensione e di investimento 8

9 2. Obiettivi della politica della concorrenza (5) - Questo significa che i cittadini ottengono ogni anno i dividendi di queste società e la riduzione dei loro profitti penalizzerà anche i cittadini stessi - Inoltre, la massimizzazione del benessere dei consumatori disincentiverebbe le imprese dall investire, innovare ed introdurre nuovi prodotti e/o processi, visti i loro bassi prezzi e profitti Difesa delle imprese più piccole - In America l avvio delle politiche antitrust è avvenuto con la perdita di guadagni e di efficienza dei contadini e delle piccole imprese a favore dei grandi cartelli (trusts) - Tuttavia capita spesso di assistere a forme di protezione delle piccole imprese (aiuti di stato) che garantiscono la loro sopravvivenza anche quando esse non operano in modo efficiente (in perdita) - Interventi più giustificati sono quelli che esentano le piccole imprese dal sostenere inutili pratiche amministrative per le intese e le fusioni 9

10 2. Obiettivi della politica della concorrenza (6) Promozione dell integrazione del mercato - Promuovere l integrazione del mercato significa non praticare nessuna forma di discriminazione di prezzo tra i diversi Paesi europei - È un obiettivo politico non necessariamente compatibile con quello del benessere sociale economico - Infatti, se i Paesi hanno condizioni economiche differenti (redditi e disponibilità a pagare), l impresa potrà praticare prezzi più alti in alcuni Paesi e prezzi più bassi in altri Paesi (differenziazione di prezzo) - Ma se non è consentito differenziare il prezzo, l impresa potrebbe praticare: a) un prezzo intermedio (tra quelli più alti e quelli più bassi), che andrebbe a favore dei Paesi economicamente più forti e a sfavore di quelli più deboli b) il prezzo più alto, perdendo il mercato dei Paesi economicamente più deboli che verrà compensato dagli alti profitti dei Paesi più ricchi - Quindi la non discriminazione di prezzo potrebbe danneggiare 10 l integrazione del mercato e non avere una giustificazione economica?

11 2. Obiettivi della politica della concorrenza (7) Ragioni sociali - Può capitare che le autorità antitrust siano meno severe (o fanno finta di non rilevare infrazioni) in periodi di forte crisi economica - La grande depressione USA ne è un esempio: furono concessi alcuni accordi di prezzo per salvare le imprese dal fallimento e per non aumentare i tassi di disoccupazione (già alti) - Tuttavia, si intuisce che un atteggiamento simile nel lungo periodo sarebbe doppiamente negativo: dare la possibilità alle imprese di fare accordi per superare un problema raddoppia l inefficienza Ragioni strategiche - Può capitare che le autorità antitrust siano meno severe perché il governo vuole sostenere e rafforzare le imprese nazionali (campioni nazionali) rispetto i rivali stranieri - Dietro le leggi antitrust vi sono obiettivi protezionistici: le leggi antidumping evitano che le imprese straniere vendano sotto costo nei mercati domestici a scapito delle imprese nazionali - Questo è un modo per proteggere le imprese di un Paese da quelle 11 straniere più efficienti

12 3. Normativa antitrust negli USA (1) - La politica a tutela della concorrenza (antitrust) ha origine in USA alla fine del XIX sec., quando il governo prende una posizione forte contro il formarsi di alcuni cartelli (trusts) - Il trust è una forma di collaborazione tra imprese, appartenenti allo stesso settore, che permette di ottenere diversi vantaggi: eliminazione della concorrenza di imprese esterne al trust; controllo e scelta della quantità da produrre e dei prezzi da applicare; mantenimento dell autonomia decisionale I fattori economici che hanno portato alla nascita della politica antitrust - La diffusione in tutto il Paese delle infrastrutture di trasporto e delle comunicazioni incentivò le imprese a sfruttare economie di scala e di varietà - Opportunità per le imprese di crescere attraverso: elevati investimenti in innovazione tecnologica; formazione di mercati dei capitali più evoluti; diffusione di nuove tecniche manageriali; 12 applicazione di nuove leggi (incentivi alle fusioni)

13 3. Normativa antitrust negli USA (2) - Gli alti investimenti fatti spinsero le imprese a ridurre i prezzi per coprire gli elevati costi fissi e sfruttare tutta la capacità produttiva disponibile - Prezzi bassi e instabili diedero vita a crisi ricorrenti e instabilità in diversi settori importanti dell economia USA e a intense guerre di prezzi - Le continue guerre di prezzi, crisi economiche e instabilità dei prezzi spinsero alcune grandi imprese USA (compagnie ferroviarie, petrolifere) a fare accordi che permettevano loro di mantenere prezzi elevati e profitti vantaggiosi - Questi accordi (cartelli/trusts) danneggiavano però altri soggetti economici più piccoli (contadini, piccole imprese, ecc) che furono schiacciati da bassi prezzi di vendita nei mercati concorrenziali e alti prezzi di acquisto degli input imposti dai cartelli/trusts - Da qui la necessità di un intervento politico forte 13

14 3. Normativa antitrust negli USA (3) Lo Sherman Act - La legge entra in vigore nel 1890 come risposta alle continue pratiche commerciali sleali messe in atto dai cartelli/trusts - Da un lato la legge proibisce i contratti, le associazioni e le intese che restringono il commercio - Dall altro lato, proibisce la monopolizzazione, i tentativi di monopolizzazione e le intese volte alla monopolizzazione di qualsiasi parte degli scambi commerciali tra i vari stati o con le nazioni straniere - La legge prevede sanzioni monetarie e penali (con un massimo della pena di 3 anni) 14

15 3. Normativa antitrust negli USA (4) - Viene introdotta una seconda legge (Clayton Act, 1914) per estendere la legislazione antitrust anche ai casi di fusioni, non previste dallo Sherman Act - Senza il Clayton Act le imprese potevano coordinare i propri prezzi fondendosi in un unica impresa - Oltre alle fusioni, il Clayton Act vieta anche la discriminazione del prezzo di vendita e l amministrazione di società concorrenti da parte delle stesse persone - Dopo una forte intensificazione dell attività antitrust degli anni 70, segue un periodo più orientato al non intervento - Gli attori che hanno stimolato questo cambio di tendenza sono due: un gruppo di accademici della scuola di Chicago e l amministrazione Reagan 15

16 3. Normativa antitrust negli USA (5) - L dea di base era di lasciare le forze di mercato libere di selezionare le imprese più efficienti - Questo nuovo approccio comportò l abbandono di molte inchieste antitrust (caso IBM) - Nel 1989 i casi antitrust sono 638, contro i 1611 del

17 4. Normativa antitrust nell UE (1) - Punto di partenza dello sviluppo della normativa a favore della concorrenza nell UE è il trattato di Parigi del 1951 che istituì la Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio - I Paesi firmatari: Francia, Germania, Italia Benelux - 2 obiettivi fondamentali: A) ridurre il potere economico della Germania del dopo guerra, assicurando ai Paesi UE l accesso a input fondamentali (acciaio e carbone); B) garantire un funzionamento efficiente del mercato UE, visti i risultati positivi della politica antitrust USA - Il trattato presenta misure a favore della competizione: proibisce le barriere al commercio, le pratiche discriminatorie e restrittive. In particolare: 1) proibisce gli accordi e le pratiche concertate tra imprese o associazioni di imprese, che aspirino direttamente o indirettamente ad impedire, restringere, o distorcere la normale concorrenza 17 nel mercato dell UE (abuso di posizione dominante)

18 4. Normativa antitrust nell UE (2) 2) autorizza le fusioni e concentrazioni tra le imprese delle industrie del carbone e dell acciaio a condizione che la nuova impresa non arrivi a detenere con la fusione il potere per controllare i prezzi, restringere la produzione e la distribuzione, distorcere il commercio tra gli Stati membri I principali obiettivi della politica della concorrenza dell UE 1) Efficienza economica - La politica antitrust deve stimolare l efficienza industriale, l allocazione ottimale delle risorse, il progresso tecnologico e la flessibilità nell adeguarsi ai cambiamenti ambientali - Posizione forte contro gli accordi di prezzo, gli abusi di posizione dominante, le fusioni anticompetitive, i diritti di monopolio ingiustificatamente garantiti dagli Stati membri, gli aiuti di Stato che non garantiscono la vitalità di lungo periodo delle imprese 18

19 4. Normativa antitrust nell UE (3) 2) Integrazione del mercato unico - La politica antitrust deve evitare, impedire, e multare pesantemente le parti che partecipano a due tipologie di accordi: gli accordi di distribuzione e di licenza che ostacolano il commercio parallelo tra Stati membri e gli accordi tra i concorrenti, per tenersi l uno fuori dai territori dell altro 3) Ragioni sociali - Sono previste esenzioni dal divieto di intese per i cosiddetti cartelli di crisi (accordi in cui le imprese si impegnano in reciproche riduzioni della capacità produttiva e dell output) - L esenzione è concessa solo se la riduzioni della capacità produttiva in eccesso è permanente e minimizza il costo sociale della disoccupazione - In questo caso l esenzione, nel lungo periodo, è dannosa in quanto la ristrutturazione del settore avrebbe risultati positivi; nel breve periodo gli elevati costi sociali e politici possono spingere un governo 19 ad autorizzare l esenzione

20 4. Normativa antitrust nell UE (4) - Un esempio di esenzione dal divieto di intese è rappresentato dall accordo tra Ford e Volkswagen per produrre un monovolume - La commissione europea ha autorizzato l accordo in quanto consente di raggiungere elevate performance sociali ed economiche - L accordo rappresenta il più grande progetto di investimento estero in Portogallo - I risultati più significativi sono: 1) creazione di circa 5000 posti di lavoro 2) creazione indiretta di ulteriori posti di lavoro 3) attrarre ulteriori investimenti dal lato dell offerta 4) ridurre le disparità regionali e promuovere lo sviluppo armonioso della UE 5) favorire l integrazione del mercato europeo sviluppando un legame più stretto tra il Portogallo e la UE 20

21 4. Normativa antitrust nell UE (5) 4) Importanza delle PMI dell UE - La UE attribuisce grande importanza alle PMI in quanto sono quelle che pesano maggiormente nell economia europea e riconosce il loro potenziale per l innovazione, la creazione di lavoro e la crescita economica - Le PMI sono spesso esenti dalla normativa antitrust e possono essere destinatarie di aiuti di stato nella forma di prestiti agevolati, sostegno alla R&S e garanzie finanziarie - Inoltre le PMI possono fare accordi quando la loro entità è bassa 21

22 5. Normativa antitrust in Italia - In Italia la legislazione antitrust entra in vigore nel La legge italiana riprende in toto quella UE riguardo tematiche come le intese, abuso di posizione dominante - La legge istituisce anche l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quale struttura indipendente preposta all applicazione della legge antitrust - L Autorità ha poteri di indagine, di istruttoria, e di sanzione in materia di intese e e abuso di posizione dominante - L Autorità ha competenze sull intera economia nazionale eccetto il settore del credito, dove le decisioni vengono prese dalla Banca d Italia 22

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Antitrust e collusione. Sorge negli US come reazione alla formazione di trusts

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Antitrust e collusione. Sorge negli US come reazione alla formazione di trusts UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Antitrust e collusione Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Prospettiva storica Sorge negli

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE : INTEGRAZIONE VERTICALE Facciamo un passo indietro INTEGRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE Si ha integrazione orizzontale quando l impresa espande l attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

PRODUZIONE E CRESCITA

PRODUZIONE E CRESCITA Università degli studi di MACERATA ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2012/2013 PRODUZIONE E CRESCITA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale CAPITOLO V L economia politica del commercio internazionale Se ci sono vantaggi dal commercio internazionale, perché spesso vi sono forti opposizioni ad un maggiore grado di apertura? Estenderemo il modello

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato

Esternalità. Capitolo 10. Harcourt, Inc. items and derived items copyright 2001 by Harcourt, Inc. Efficienza e fallimenti di mercato Esternalità Capitolo 10 Efficienza e fallimenti di mercato La mano invisibile di Adam Smith fa sì che consumatori e venditori, guidati dal proprio interesse, siano portati a massimizzare il benessere totale

Dettagli

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Crisi aziendale e strategie di risanamento Crisi aziendale e strategie di risanamento Lara Penco Dipartimento di Economia Università degli Studi di Genova (lpenco@economia.unige.it) 1 Agenda La crisi aziendale: definizione e processo Le strategie

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Valutazione in itinere e condizionalità

Valutazione in itinere e condizionalità Valutazione in itinere e condizionalità Prof. Sandro Trento Università di Trento Roma, 1 ottobre 2008 Politiche per l innovazione Condizioni per il successo 1. Certezza dei tempi 2. Orizzonti pluriennali

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione della safety: l evoluzione del quadro normativo dott. Matteo Rossi Benevento, 26 febbraio 2008 La sicurezza sul lavoro: fra sicurezza sociale e obiettivo aziendale

Dettagli

Scuola di Harvard (paradigma struttura-condotta-performance) SCUOLE DI PENSIERO e POLITICHE ANTITRUST

Scuola di Harvard (paradigma struttura-condotta-performance) SCUOLE DI PENSIERO e POLITICHE ANTITRUST SCUOLE DI PENSIERO e POLITICHE ANTITRUST Le legislazioni Antitrust contemplano 4 punti: 1. Divieto di abuso di posizione dominante 2. Divieto di intesa 3. Controllo delle concentrazioni 4. Istituzione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Il Quadro attuale Anche prima della crisi le economie europee avevano bassi tassi di crescita

Dettagli

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse

Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse Policy sintetica di Banca delle Marche S.p.A. per la gestione dei conflitti d interesse 1. Introduzione Banca Marche nel normale esercizio della propria attività e nell erogazione dei propri molteplici

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli