Esercitazione GESTIONE DEI MATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione GESTIONE DEI MATERIALI"

Transcript

1 GESTIONE DEI MATERIALI

2

3 Alfa week forecasted demand projected on hand

4 week B projected on hand 15 scheduled receipts 12 11

5 C week scheduled receipts 17

6 1) Determinare e schedulare i fabbisogni di Alfa e dei suoi componenti; 2) Dimensionare i lotti di produzione ottimali di Alfa; 3) Dimensionare i lotti di produzione di Alfa con l euristico Least Unit Cost (LUC); 4) Dimensionare i lotti d ordine del componente C usando l euristico Part Period Balancing (PPB).

7 Costo di setup Costo d ordine (C) Costo di mantenimento a scorta (Alfa) Costo di mantenimento a scorta (C) 350 /setup 450 /ordine 16 /unità/settimana 15 /unità/settimana

8 Punto 1) Alfa week forecasted demand projected on hand 26 net predicted demand time-phased net requirements (D t )

9 Punto 1) week gross requirements projected on hand 15 scheduled receipts net requirements time-phased net requirements (D t ) B

10 Punto 1) C week gross requirements scheduled receipts 17 net requirements time-phased net requirements (D t )

11 Punto 2) Dimensionare i lotti di produzione di Alfa con l algoritmo Wagner-Whitin: Passo 1: Z 3 = 350 j 3 = 3 Passo 2: Casi: (1) Produrre tutto in 3; (2) produrre in 3 e 4: Z = = min ቊ = 700 j 4 = 3

12 Punto 2) Passo 3: Casi: (1) Produrre tutto in 3; (2) produrre in 3 e 4; (3) produrre in 3 e 5: = 1118 Z 5 = min ቐ = = 1020 j 5 = 4

13 Punto 2) Passo 4: Casi (ricordarsi che j 5 = 4): (1) Produrre tutto in 4; (2) produrre in 4 e 6: Z = = min ቊ = 924 j 6 = 6

14 Punto 2) Passo 5: Casi: (1) Produrre tutto in 6; (2) produrre in 6 e 7: Z = = min ቊ = 700 j 7 = 7

15 Risultati: Punto 2) t j t Q t D 3 D 4 +D 5 0 D 6 D 7 Costo soluzione: * = 1624

16 Punto 3) Dimensionare i lotti di produzione di Alfa con l euristico LUC: Risoluzione I sotto-problema: C 1 = 350 = 23,3 /unità C 2 = = 19,1 /unità C 3 = = 22,8 /unità Quindi: j 3 = 3, j 4 = 3, j 5 =

17 Punto 3) Risoluzione II sotto-problema: C 1 = 350 = 25 /unità C 2 = = 19,9 /unità C 3 = = 25,3 /unità Quindi: j 5 = 5, j 6 = 5, j 7 = 7

18 Risultati: Punto 3) t j t Q t D 3 +D 4 0 D 5 +D 6 0 D 7 Costo soluzione: * * = 1658

19 Punto 4) Dimensionare i lotti d ordine di C con l algoritmo PPB (costo d ordine = 450 ): Iniziamo con il periodo 1: Orizzonte d ordine Quindi, Q 1 = D 1 + D 2. Costo totale mantenimento a scorta

20 Punto 4) Procediamo con il periodo 3: Orizzonte d ordine Costo totale mantenimento a scorta Quindi, Q 3 = D 3 + D 4.

21 Punto 4) Terminiamo con il periodo 5: Orizzonte d ordine Quindi, Q 5 = D 5. Costo totale mantenimento a scorta 5 0

22 Soluzione: Punto 4) t Q t D 1 +D 2 0 D 3 +D 4 0 D 5 Costo soluzione: * * = 1935

23 5) Si supponga che il componente C venga acquistato da un fornitore la cui capacità produttiva è 40 unità/settimana (per il componente C). Dimensionare i lotti d ordine tenendo conto di questo vincolo e aggiornare la schedulazione degli ordini.

24 Punto 5) Si utilizza la formula dell EOQ che tiene conto del vincolo sulla capacità produttiva del fornitore: Q = 2AD 1 DΤP h, dove P è il tasso di produzione (finito), D è il tasso della domanda media, A è il costo d ordine e h è il costo di mantenimento a scorta unitario per unità di tempo.

25 Punto 5) P = 40 unità/settimana; D = ( )/5 = = 26,2 unità/settimana; h = 15 /unità/settimana; A = 450 /ordine. Q = 2AD 1 DΤP h 67. Il lead time di rifornimento per un lotto di dimensione pari a Q può essere stimato in Q ΤP = 1,68 2 settimane.

26 Punto 5) La nuova schedulazione dei fabbisogni per il componente C è data dalla seguente tabella: week gross requirements scheduled receipts 17 net requirements projected on hand planned order receipt planned order release C

27 Punto 5) Il costo medio K della soluzione trovata con vincolo sulla capacità produttiva è pari a: K = A D Q + h Q 2 1 D P = 349,3 /settimana

1 Soluzione esercizi. 1.1 Esercizio 1. Figura 1: Albero distinta base prodotto Alfa.

1 Soluzione esercizi. 1.1 Esercizio 1. Figura 1: Albero distinta base prodotto Alfa. Figura 1: Albero distinta base prodotto Alfa. 1 Soluzione esercizi 1.1 Esercizio 1 L'albero della distinta base per il prodotto Alfa è mostrato in Figura 1. In Tabella 1 è mostrato il risultato del calcolo

Dettagli

Material Requirements Planning

Material Requirements Planning Material Requirements Planning SISTEMI DI GESTIONE PUSH Si preferiscono in generale, per codici posti a livelli inferiori della distinta base (a domanda dipendente); ed in particolare, in presenza del

Dettagli

Gestione delle scorte - esercizi -

Gestione delle scorte - esercizi - Gestione delle scorte - esercizi - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena - Italia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon (esercitazione n. 6 sistemi MRP) Un azienda di produzione di apparati elettronici ha programmato la fornitura

Dettagli

MODELLI DETERMINISTICI PER

MODELLI DETERMINISTICI PER MODELLI DETERMINISTICI PER SISTEMI A DOMANDA INDIPENDENTE SISTEMI CON PRODUZIONE A LOTTI: Lotto economico di produzione per singolo item, Backordering, Decisione di make or buy; Lotto economico di produzione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione EERITAZIONI I OGITIA aurea in Ingegneria ogistica e della Produzione orso di ogistica e di istribuzione ocente: Prof. Ing. Giulio Zotteri A.A. 00/003 Tutore: Ing. capaccino Giuliano ETA EERITAZIONE MOEO

Dettagli

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive

Modello di Pianificazione e Ottimizzazione. Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Modello di Pianificazione e Ottimizzazione Valido per la produzione su linea e per l impiego di famiglie produttive Descrizione Modello E un modello che: Integra fortemente la funzione delle vendite con

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE CORSO DI Gestione della Produzione Industriale Facoltà di Ingegneria LA GESTIONE DELLE SCORTE Luigi Uglietti Blue Age Sistema S.r.l. e-mail: luglietti@blueage.it 1 PERCHE' LE SCORTE? Scorte 'speculative'

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione n. 1 La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica - Aree di Intervento della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma Ottobre - Introduzione

Dettagli

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Lezione 1 Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche Obiettivo: introdurre la terminologia da usarsi per formulare i problemi industriali da risolvere nell ambito della

Dettagli

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile.

DISTINTA BASE. A Ladder-back chair. Seat-frame boards. Leg supports. Front legs. Back legs. Sedia con. schienale D (2) C (1) Sedile. DISTINTA BASE Sedia con schienale Back slats Seat cushion B () Schienale C () Sedile D () Gambe anteriori E () Pioli di sostegno g. Leg supports Seat-frame boards F () Gambe posteriori Back legs G () Costole

Dettagli

Gestione della produzione MRP e MRPII

Gestione della produzione MRP e MRPII Gestione della produzione MRP e MRPII 1 Sommario Introduzione Classificazione Misure di prestazione La Distinta Base MRP Logica MRP Lot Sizing in MRP MRP II 2 Introduzione Def: Gestire la produzione significa

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato

Economia e Organizzazione Aziendale. ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE. Tutorato Esercizi su JOC ESERCIZIO FORZA S.p.A Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU CONTABILITà INTERNA E DECISIONI DI BREVE Tutorato La FORZA S.p.A. è un impresa operante su commessa. La produzione

Dettagli

Gestione delle scorte - contenuti di base -

Gestione delle scorte - contenuti di base - Gestione delle scorte - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte

Capitolo 6. Supply chain e gestione delle scorte Capitolo 6 Supply chain e gestione delle scorte Che cosa è l inventory management? Inventory management La pianificazione è il controllo delle scorte per soddisfare le priorità competitive dell organizzazione.

Dettagli

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali

Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione. La pianificazione del fabbisogno di materiali Progettazione e gestione dei sistemi produttivi- Esercitazione La pianificazione del fabbisogno di materiali L ALFA BETA S.r.l. è un impresa operante nel settore dei mobili di arredamento. In particolare,

Dettagli

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE Importanza di avere una buona gestione delle scorte sono sono spesso una una parte essenziale dei dei beni beni di di un azienda ridurre un inventario significa convertirlo

Dettagli

Piano dei fabbisogni di materiali

Piano dei fabbisogni di materiali Piano dei fabbisogni di materiali MRP 1 Pianificazione dei fabbisogni Obiettivo generale è determinare: quali assiemi, sottoassiemi, parti e materie prime sono necessari per realizzare un determinato MPS;

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

LA GESTIONE DELLE SCORTE

LA GESTIONE DELLE SCORTE LA GESTIONE DELLE SCORTE Modelli di supply chain ed impatti sullo stock management A cura di E. Versace Logikon.it 2 GESTIONE DELLE SCORTE Le scorte sono il polmone tra due generiche attività A e B con

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni

Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei IMPIANTI MECCANICI. Esercitazione GESTIONE PROGETTI. Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI MECCANICI Esercitazione GESTIONE PROGETTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2017-2018 1 Esercizio 1 (FSSR, 121, 5.1)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tutore: Ing. Luca Peiretti A.A. 1999-000 Politecnico di Torino Pagina 1 di 5 1. ESERCITAZIONI IN AULA PARTE

Dettagli

Case study: Gestione in PULL semilavorati di produzione interna

Case study: Gestione in PULL semilavorati di produzione interna BPR, nell ambito di un ampio progetto riorganizzativo che l Azienda ha deciso di implementare per garantire elevati livelli di eccellenza e una crescita di lungo periodo, ha sviluppato un Piano Ottimizzazione

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN

ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN ESERCITAZIONE 1. ALGORTIMO DI WAGNER-WHITIN Alla base di questo algoritmo (e di quasi tutte le tecniche di lot sizing) si sono molte ipotesi, tra le quali le seguenti: 1. La domanda è assunta nota in ciascun

Dettagli

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica

Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management. Corso di GPM Secondo Modulo Prima Unità Didattica Gestione della Produzione e dei materiali terza parte Inventory system management Scopi delle scorte 1. Rendere indipendenti le operations 2. Rispondere alle variabilità della domanda di prodotti 3.

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENTORY CONTROL Ing. Lorenzo Tiacci Testo di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - Third Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL LOTTO ECONOMICO

Dettagli

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi

Analisi dei processi Lezione 3. R. Secchi Analisi dei processi Lezione 3 R. Secchi Processo Un processo è un insieme di attività correlate che trasformano input in output che hanno valore per i clienti. Input Attività1 Processo Attività n Output

Dettagli

Inventory management: modelli deterministici e stocastici

Inventory management: modelli deterministici e stocastici Inventory management: modelli deterministici e stocastici Anno Accademico 2006/2007 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa,

Dettagli

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui Domanda 1 Con riferimento alle tipologie di processo, quale tra le seguenti sequenze identifica correttamente i processi manifatturieri in ordine decrescente di flessibilità? Progetto/per reparti/a lotti/continui/di

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Prima Parte: gestione periodica Sommario 1. Introduzione Termini del problema 2. Costi di spedizione 3. Costi di giacenza 4. Gestione

Dettagli

Available To Promise. Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier 2005-

Available To Promise. Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier 2005- Available To Promise Università degli Studi di Udine -De Toni Fornasier - ORDER PROMISING EXAMPLE: WEEK (.) Week number Forecast Orders Available ATP MPS On hand ATP = - ( + + ) = Università degli Studi

Dettagli

Allocazione delle scorte nelle reti distributive. Quantità di prodotti. supply chain management Pianificazione

Allocazione delle scorte nelle reti distributive. Quantità di prodotti. supply chain management Pianificazione Fabrizio Dallari, Damiano Milanato - Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo Aprile 2013 44 Lo stock disponibile presso i depositi centrali delle reti logistiche è spesso insufficiente

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione

Programmazione e Controllo della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi. Programmazione della Produzione Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi LT= A B C D B Piano di produzione di A LT= X Piano di produzione di X Periodi Fabbisogni lordi di B += Domanda indipendente di B += Programmazione La gestione

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4

Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali. Capitolo 4 Dal controllo delle scorte alla gestione dei materiali Capitolo 4 Il sistema logistico Aspetti introduttivi _ 1 Definizione di supply chain managment e differenze con la logistica (:flusso dei materiali).

Dettagli

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA

Sistemi informativi della produzione. Introduzione AA Sistemi informativi della produzione 1 2 3 4 Logistica Azienda di produzione: esegue attività di trasformazione su materiali acquistati ottenendo prodotti per il cliente Logistica: organizzazione dei flussi

Dettagli

Gestione della Produzione (Corso A-K)

Gestione della Produzione (Corso A-K) Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax

MBM Italia S.r.l. Via Pellizzo 14/a Padova Tel. Fax ARCHITETTURA APPLICATIVA XML IL PROCESSO ELABORATIVO SI SVILUPPA IN QUATTRO PASSI: ERP PLANNING SERVER 1 2 Estrazione dei dati dai data base in cui sono gestiti e creazione di file XML che vengono trasferiti

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci

INVENTORY CONTROL. Ing. Lorenzo Tiacci INVENORY CONROL Ing. Lorenzo iacci esto di riferimento: Inventory Management and Production Planning and Control - hird Ed. E.A. Silver, D.F. Pyke, R. Peterson Wiley, 1998 Indice 1. IL MEODO DI WAGNER-WHIIN

Dettagli

Gestione delle scorte - modello stocastico -

Gestione delle scorte - modello stocastico - Gestione delle scorte - modello stocastico - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100,

Dettagli

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V

ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V ACG SIP: Sistema Integrato di Produzione Le novità del Rilascio V.3.8.0. SIP area Produzione Integrazione del Capacity Requirements Planning (CRP) a capacità finita con il Material Requirements Planning

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE Esercitazioni MRP a.a. - prof. ing. Alberto Felice De Toni SOMMARIO Logica di calcolo

Dettagli

Formula del modello price break (sconto)

Formula del modello price break (sconto) Formula del modello price break (sconto) La formula per il calcolo di Q opt nel modello price break, basata sullo stesso concetto del modello EOQ, è: = Q OPT 2DCo iv = 2( domanda annuale) (costo dell ordine

Dettagli

Capitolo 9 La gestione delle operations

Capitolo 9 La gestione delle operations Capitolo 9 La gestione delle operations Luiss Guido Carli Mercoledì 3 Maggio 2017 Maria Isabella Leone mleone@luiss.it Decisioni strutturali vs. Decisioni Infra-strutturali Decisioni strutturali Livello

Dettagli

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az

1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az Esercizi EGI 2013 1- L impresa Alfa produce sedie per ufficio egi2013az. Il lead time per realizzare le sedie è di 2 settimane. Ciascuna sedia si compone di 2 braccioli (l.t. 1 settimana), 1 pianale (l.t.

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

La logistica aziendale

La logistica aziendale La logistica aziendale Esercitazione di Economia aziendale - classe quarta - Igea, Mercurio, Programmatori di Giorgia Lorenzato Questa verifica di fine modulo ha lo scopo di valutare il livello di conoscenza

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 CASO DELTA SPA: DATI DISPONIBILI PREVISIONI DELLE VENDITE (QUANTITA ) N-90 M-60 C-60 GENNAIO 86.000 62.000 48.000 FEBBRAIO 94.000

Dettagli

Operations Management 2. Ing. Rossella Pozzi, Ph.D. 14/02/2017

Operations Management 2. Ing. Rossella Pozzi, Ph.D. 14/02/2017 Operations Management 2 Ing. Rossella Pozzi, Ph.D. 14/02/2017 Agenda La gestione dei materiali Push/Pull Le scorte Modelli di gestione a scorta (Pull) tradizionali e non Criteri di buon funzionamento EOQ

Dettagli

8. Gestione della capacità produttiva

8. Gestione della capacità produttiva 8. Gestione della capacità produttiva LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Economie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2018 Il candidato, dopo aver letto attentamente, scelga una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

13. Sales & Operations Planning. LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Prof.

13. Sales & Operations Planning. LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Prof. 13. Sales & Operations Planning LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Prof. Claudio Sella Obiettivi della pianificazione della produzione Quantità prodotte

Dettagli

REPARTO n. Rep n FRESATURA. Bacheca n

REPARTO n. Rep n FRESATURA. Bacheca n alcolo del numero di KANBAN Una questione fondamentale da risolvere in sede di progetto del sistema dei cartellini riguarda il loro numero. In effetti essi realizzano un immobilizzo di materiale, quindi

Dettagli

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario Esercizio 1 Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario STATO PATRIMONIALE C/C attivi 10 C/C passivi 20 Impianti 300

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione II ESERCITAZIONI Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing. Scapaccino Giuliano Ver:01/2008

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione Corso di Logistica e di Distribuzione 2 Docente: Prof. Ing. Giulio Zotteri Tutore: Ing.Giuliano Scapaccino

Dettagli

Pianificazione del flusso produttivo

Pianificazione del flusso produttivo Relatore : Dario Capellini Contatti: dario.capellini@capellinitechnology.com - www.capellinitechnology.com Pianificazione del flusso produttivo Capellini electrospindles L'azienda in sintesi Fondata nel

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Cos è l inventario Una quantità di beni o materiali temporaneamente inutilizzato, nell attesa di poter essere usati o venduti (Love, 1979). Lo scorte (inventario) sono merci

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE GESTIONE DELLA PRODUZIONE CICLO OPERATIVO DI GESTIONE INPUT OPERATION OUTPUT Approvvigionamento Lavoro Materiali Capitali Produzione Beni o Servizi Vendita GESTIONE STRATEGICA DELLA PRODUZIONE Obiettivi

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Anno accademico 1 Corso di Economia e Gestione delle Imprese Anno accademico 2017-2018 2 LEZIONE del 5.12 e 6.12 3 4 Processi manifatturieri Capitolo 11 5 Obiettivi di apprendimento: 1) Comprendere la natura processuale

Dettagli

Gestione dei processi, 2009

Gestione dei processi, 2009 La farmacia Salus, ubicata nel centro storico di una città di medie dimensioni, ha recentemente ampliato la sua offerta di farmaci da banco proponendo una nuova linea di integratori alimentari antiossidanti.

Dettagli

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE

Plastica (BUSINESS) Alluminio (OUT) Ferro (VINTAGE) BUSINESS OUT VINTAGE Esercizio 1 [Punti 9] La Italchair è una impresa manifatturiera italiana che produce e commercializza sedie per arredamento domestico e per ufficio. La sua offerta è costituita da tre principali tipologie

Dettagli

Esercizi di Riepilogo. Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale

Esercizi di Riepilogo. Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto Payback Period Scorte Separate Ciclo d ordinazione Potenzialità Economico Strutturale Leva Finanziaria Con riferimento allo schema esemplificativo

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

Modelli di gestione delle scorte. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Modelli di gestione delle scorte Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento Le scorte hanno la funzione di rendere indipendenti le operazioni che compongono il ciclo logistico,

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale GESTIONE DELLA PRODUZIONE II PARTE (bis): SISTEMI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE a.a. 2003-2004

Dettagli

Matematica per la Logistica. Raffaele Pesenti

Matematica per la Logistica. Raffaele Pesenti Matematica per la Logistica Raffaele Pesenti Indice Logistica Scorte Decision Making Dimensionamento scorte singolo periodo Limiti dei modelli matematici EOQ Logistica Struttura classica di un azienda

Dettagli

Esercizi di Logistica I

Esercizi di Logistica I Esercizi di Logistica I Raffaele Pesenti June 5, 2006 Domande Previsioni 1. Sia data la serie storica nella tabella successiva. anno 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min s.v. f () X n dove X è la regione delle soluzioni ammissibili con funzione

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Corso di Laurea Corso di Laurea in Informazione Scientifica del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Alfio Cariola alfio.cariola@unical.it La Gestione della Produzione

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La nascita dei bisogni di finanziamento nella finanza di progetto L analisi di bilancio L analisi di bilancio non si compone solo di verifiche a consuntivo

Dettagli

Materiali diretti ( )

Materiali diretti ( ) Costi - 1 La Jerle S.p.A. assembla quattro diversi tipi di imballaggi: Bek, Leah, Predd e Walker. Tutti i prodotti vengono realizzati su commessa secondo le richieste delle imprese manifatturiere clienti

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. La programmazione della produzione

Programmazione e Controllo della Produzione. La programmazione della produzione La programmazione della produzione Evoluzione della produzione Dalle logiche dell impianto alle logiche del sistema produttivo Controllo delle scorte Material Requirement Planning Sequenziamento delle

Dettagli

Logistica (mn) 6 CFU Appello del 31 Marzo 2010

Logistica (mn) 6 CFU Appello del 31 Marzo 2010 Logistica (mn) 6 CFU Appello del 31 Marzo 2010 NOME: COGNOME: MATR: Avvertenze ed istruzioni: Il compito dura 2 ore e quindici. Non è permesso lasciare l'aula senza consegnare il compito o ritirarsi. Se

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 7 Sottosistema dei budget operativi e analisi degli scostamenti dei ricavi e dei costi diretti

Dettagli

Business Analytics and Decisions Science. Modelli di Programmazione Lineare A.A

Business Analytics and Decisions Science. Modelli di Programmazione Lineare A.A Business Analytics and Decisions Science Modelli di Programmazione Lineare A.A. 2018-2019 1 Principali classi di modelli di PL Modelli di pianificazione della produzione Modelli di miscelazione Modelli

Dettagli

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi

Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi Introduzione alla dinamica e alla prestazione dei sistemi produttivi 1 Modello di riferimento L i v e l l o Automazione Dimensionamento Collocazione Stabilimento Mix di prodotti Scelte di configurazione

Dettagli

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente

La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente Il caso Tilco s.p.a. 1 Il calcolo dei costi con la logica ABC La Tilco s.p.a. decide di sperimentare la tecnica dell ABC sui quattro prodotti che attualmente realizza. Le informazioni disponibili sui prodotti

Dettagli

Controllo e gestione delle scorte

Controllo e gestione delle scorte Controllo e gestione delle scorte Esercizio 1: test La linea automatica di inscatolamento di un telefono cellulare è caratterizzata dai seguenti parametri: Livello medio di WIP = 160 unità Tempo medio

Dettagli

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso

Ordini e incertezza della domanda - Salus. Caso Ordini e incertezza della domanda - Salus Caso La farmacia Salus Il problema Costo annuale di ordinazione del prodotto FPP Domanda annuale = D = 900 Unità Costo unitario di emissione = Co = 3 D/Q = Numero

Dettagli

I appello Ricerca operativa

I appello Ricerca operativa I appello Ricerca operativa 0.0.014 1. Formulare in termini di programmazione lineare (intera) il seguente problema. Una Società gestisce una squadra di calcio adottando una politica di massimizzare il

Dettagli

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1

4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (PL) E. Amaldi -- Fondamenti di R.O. -- Politecnico di Milano 1 Problemi di programmazione matematica: min f () s.v. X n insieme delle soluzioni ammissibili con funzione obiettivo

Dettagli

Programmazione della Produzione 60

Programmazione della Produzione 60 Es. di fonti differenti dei fabbisogni lordi A X LT= 4 LT= 6 B C B D Piano di produzione di A Piano di produzione di B Domanda indipendente di B 5 6 7 8 9 10 11 8 9 10 11 12 13 1 2 3 40 50 15 40 20 30

Dettagli

Esemplificazioni. Ciclo del circolante

Esemplificazioni. Ciclo del circolante Esemplificazioni Ciclo del circolante Esercizio 1 - Dati da bilancio Si supponga che i crediti commerciali (al netto dell iva ammontino a 120.000 e che i ricavi siano pari a 1.000.000. Si supponga che

Dettagli

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a:

Mentre l istante in corrispondenza del quale effettuare il riordino sarà pari a: ESERCIZIO EOQ base Il negozio Electrolux vende 1200 telecamere all anno. Il tasso di vendita delle telecamere può essere ritenuto costante durante l anno. Il negozio ordina le telecamere presso un rifornitore

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo IL SISTEMA DI CONTROLLO DIREZIONALE: BUDGETING 1 IL BUDGET DELL AREA DI PRODUZIONE 2 Il processo di budgeting: budget di produzione Budget commerciale Budget di magazzino Responsabili

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Old American FKS Beta

Old American FKS Beta Economia e Organizzazione Aziendale T-1 Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Bologna Old American FKS Beta Old American L impresa

Dettagli

Gestione delle scorte

Gestione delle scorte Gestione delle scorte Una scorta si può in generale definire come una certa quantità di materiale ( materia prima, semilavorato, componente o prodotto finito ecc. ) accumulata, conservata, per essere messa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. CORSO B. A.A.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. CORSO B. A.A. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. CORSO B. A.A. 2016/2017 PROF. ROSARIO FARACI ESERCIZIARIO A cura della dott.ssa Rosaria Ferlito

Dettagli