Fedeltà del lavoratore subordinato: un dovere in evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fedeltà del lavoratore subordinato: un dovere in evoluzione"

Transcript

1 Fedeltà del lavoratore subordinato: un dovere in evoluzione Autore: Matteo Angeli In: Diritto civile e commerciale L obbligo di fedeltà del lavoratore ha come fonte principale l art cod. civ. che sancisce espressamente il divieto per il prestatore di lavoro di «trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l'imprenditore, né divulgare notizie attinenti all'organizzazione e ai metodi di produzione dell'impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio». Ratio della norma è quella di tutelare l interesse economico all impresa, e in particolare l interesse alla capacità di concorrenza dell impresa e, dunque, alla sua posizione di mercato. La cooperazione, e dunque il rapporto fiduciario, tra il lavoratore subordinato e del datore di lavoro è nell impostazione codicistica un elemento centrale del funzionamento economico dell impresa: è evidente, infatti, come il raggiungimento del profitto aziendale sia elemento imprescindibile per l erogazione della busta paga. La norma in esame pone tre obblighi espressi, aventi tutto contenuto negativo (obblighi di non fare), in capo al lavoratore. Divieto di trattare affari in concorrenza con il datore di lavoro In primo luogo, l art cod. civ. prevede il divieto per il lavoratore di compiere attività a favore di terzi (sia durante sia fuori l orario del lavoro) idonee ad entrare in conflitto con gli interessi economici del datore di lavoro. Si tratta di un divieto ben diverso e più ampio da quello previsto dall art cod. civ.: il lavoratore non può intraprendere alcuna attività imprenditoriale in settore analogo a quello in cui è operante il datore di lavoro, indipendentemente che ciò rilevi ai fini della slealtà della concorrenza [1]. L'azione di responsabilità fondata sulla violazione dell'obbligo di fedeltà di cui all'art cod. civ. ha infatti natura autonoma rispetto all'azione per concorrenza sleale: la prima ha carattere contrattuale e ha ad oggetto ogni attività concorrenziale, e non soltanto quelle costituenti illecito aquiliano ai sensi dell'art cod. civ.; la seconda configura un illecito extracontrattuale tipizzato, che può concorrere con la prima, ma che non fino a condizionarne la sussistenza 2. Qualora il datore di lavoro venga a conoscenza di una simile condotta [2], il licenziamento sarà senz altro giustificato. Un aspetto controverso riguarda l effettività della lesione procurata dalla condotta in concorrenza 1 di 5

2 del lavoratore. Secondo un primo orientamento sviluppato in seno alla Suprema Corte e oramai minoritario, infatti, ai fini della violazione dell obbligo di fedeltà incombente sul lavoratore è sufficiente la mera preordinazione di un attività contraria agli interessi del datore di lavoro che sia anche solo potenzialmente produttiva di danno [3]. Il lavoratore, dunque, si troverebbe estremamente limitato nella scelta di un eventuale secondo lavoro: gli Ermellini hanno infatti riconosciuto la liceità del licenziamento del lavoratore subordinato per il semplice fatto di aver sottoscritto una partecipazione in una società di capitali svolgente attività concorrenziale rispetto a quella del datore Un secondo orientamento della Corte di Cassazione, invece, richiede non già la mera potenzialità lesiva della condotta concorrenziale, ma è necessario che almeno una parte dell attività concorrenziale sia stata compiuta, così che il pericolo per il datore di lavoro sia divenuto concreto durante la pendenza del rapporto [4]. In tal senso, dunque, sarebbe illegittimo l'addebito nei confronti del lavoratore dipendente a tempo parziale che, nel residuo orario disponibile, lavori nell'azienda del familiare, operante nello stesso settore del datore di lavoro, qualora concretamente non si profili un pur minimo animus nocendi, cioè una consapevolezza del danno arrecato al datore di lavoro originario, nonché l espletazione di effettiva attività integrante concorrenza. Ovviamente, il contenuto dell obbligo di cui all art cod. civ. che risulta comunque esteso ex lege anche alle ferie e all eventuale fase di impugnazione del licenziamento potrà essere ulteriormente allargato anche oltre al termine del rapporto di lavoro mediante apposito patto di non concorrenza, secondo quanto disposto dall art cod. civ. Volume consigliato Obbligo di segretezza Secondo elemento del dovere di fedeltà è l obbligo di segretezza in relazione alle informazioni di cui il dipendente viene a conoscenza in esecuzione delle proprie mansioni. La Cassazione, sul punto, si è espressa nel senso che il lavoratore è sottoposto ad un obbligo generale di riservatezza, riguardo tutti i documenti e le informazioni con cui il lavoratore entra in contatto, che, in virtù dell art cod. civ., assume tuttavia i confini di un obbligo specifico di segretezza quando concerne i documenti che riguardino importanti e significativi aspetti caratterizzanti la realtà aziendale [5]. 2 di 5

3 Integra dunque violazione dell obbligo di segretezza la condotta del lavoratore che si impossessi di documenti del datore comunque conservati e nella riproduzione di essi a fini personali: in tale situazione, la prova della rilevanza - ai fini dell'esclusione della sanzionabilità - di fatti eccepiti dal lavoratore, è onere del medesimo secondo il principio distributivo dell'onere della prova ex art c.c. [6] Non solo, ma la Suprema Corte ha ulteriormente allargato l obbligo di segretezza anche ai comportamenti solo potenzialmente lesivi, i quali devono pertanto essere oggetto di censura: L'impossessamento da parte del lavoratore di documenti aziendali di natura riservata implica la violazione dell'obbligo di fedeltà anche nell'ipotesi in cui la divulgazione non avvenga, perché impedita dall'immediato intervento del datore di lavoro. [7] In ogni caso, la Cassazione ha statuito che, nel caso in cui l impossessamento di documenti aziendali da parte del lavoratore abbia come fine quello di esercitare il diritto di difesa in giudizio, occorra che il Giudice compia un bilanciamento tra la preminenza del diritto di difesa e l esigenza di segretezza dell azienda, anche valutando la legittimità se le modalità di impossessamento siano tali da ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario o da costituire ipotesi delittuose. [8] Caso specifico affrontato dalla giurisprudenza è quella del lavoratore che si sia impossessato di documenti aziendali inerenti la propria posizione lavorativa, senza previo consenso del datore, al fine di utilizzarli in giudizio contro il datore stesso per controversie legate al rapporto di lavoro: tale condotta sarebbe legittima secondo il sindacato della Suprema Corte, in quanto va data preminenza al generale diritto di difesa costituzionalmente garantito, operandosi, pertanto, la scriminante dell'esercizio del diritto di cui all'art. 51 cod. pen., il quale ha valenza generale nell'ordinamento, senza essere limitata al mero ambito penalistico. il "know how" del datore di lavoro Il dovere di buona fede integra, infine, anche l obbligo in capo al prestatore di lavoro di tenere segreti, con divieto di rivelazione e utilizzazione fuori dal lavoro nell impresa, il cd."know how" [9]. L obbligo di riservatezza riguarda sia i segreti aziendali, categoria cui si fanno rientrare le informazioni esclusive dell azienda -perché brevettate e dunque oggetto di un diritto assoluto, cui è riservata dalla legge una tutela erga omnes per il titolare (art cod. civ. e ss.), sia tutte le conoscenze non brevettate per espressa scelta dell interessato, o non brevettabili, la cui diffusione potrebbe ugualmente arrecare danno all attività imprenditoriale. Si segnala, sul punto, che la Cassazione ha munito di sanzione penale ai sensi dell art. 623 cod. pen., e dunque riconosciuto meritevole di tutela non solo civilistica, la condotta dell ex dipendente di un impresa che abbia rivelato ad altra concorrente, il know how acquisito, con la conseguenza che la rivelazione consentiva la progettazione e realizzazione di un apparecchiatura dello stesso tipo e dotata delle stesse funzionalità ed applicazioni pratiche di quella impiegata della prima società presso la quale prestavano la propria collaborazione. 3 di 5

4 Contenuto residuale della norma La portata dell obbligo previsto dall art cod. civ. è stata ampliata dalla giurisprudenza di legittimità, fino a ricomprendere anche tutte quelle condotte «che, per la loro natura e le loro conseguenze, appaiono in contrasto con i doveri connessi all inserimento del lavoratore nella struttura e nella organizzazione dell impresa o creano situazioni di conflitto con le finalità e gli interessi dell impresa stessa o sono idonei, comunque, a ledere il vincolo fiduciario del rapporto stesso». [10] La Cassazione, infatti, ritiene che il contenuto dell obbligo di fedeltà del lavoratore non si limiti ai solo divieti espressamente sanciti dalla norma in esame, perché detta norma deve essere integrata con gli artt e 1375 c.c., che impongono correttezza e buona fede anche nei comportamenti extra lavorativi. In conformità a tale ampliamento del contenuto del vincolo fiduciario nell ambito del lavoro subordinato, gli Ermellini hanno riconosciuto la legittimità del licenziamento di un dipendente il quale abbia esercitato il suo (pur legittimo, in linea di massima) diritto di critica nei confronti del datore di lavoro superando i limiti della continenza sostanziale (nel senso di corrispondenza dei fatti alla verità, sia pure non assoluta ma soggettiva) e formale (nel senso di misura nell'esposizione dei fatti) tanto da porre in essere una condotta lesiva del decoro dell'impresa datoriale, minando inesorabilmente il rapporto di fiducia. [11] La fiducia in ambito lavoristico di cui all art cod. civ., è, dunque, un istituto in evoluzione, destinato ad abbracciare, secondo l interpretazione monofilattica della Suprema Corte, un novero sempre maggiore di fattispecie, in un ottica sempre più marca di corresponsabilità del destino dell impresa tra il lavoratore e il datore di lavoro. Note [1] Cfr. Cass. Civ., sez. lav., 30/01/2017, n.2239 in Rivista di Diritto Industriale 2017, 6, II, 665: nel caso di specie, la Suprema Corte ha ritenuta illegittima la condotta del dipendente di un albergatore che, in costanza del rapporto di lavoro, gestiva una propria struttura ricettiva rurale e collaborava con altri alberghi della zona, pur in assenza di sviamento di clientela) 2 Cfr. Cass. Civ. sez. lav. [2] Si segnala, sul punto, che la Suprema Corte ha sancito che trattandosi di un comportamento illegittimo, posto in essere al di fuori dell'orario di lavoro, disciplinarmente rilevante e fonte di danni per il datore di lavoro, l indagine sulla condotta del lavoratore può essere fatta anche tramite agenzia di investigazioni, senza che quindi agisca il divieto di cui agli artt. 2 e 3 Statuto dei Lavoratori: Cass. Civ. sez. lav. 22/05/2017, n in Giustizia Civile Massimario 2017 [3] Cfr. Cass. Civ. sez. lav., 30/01/2017, n.2239 in Rivista di Diritto Industriale 2017, 6, II, 665; Cass. Civ., 4 di 5

5 sez. lav., 09/08/2013 n in Diritto e Giustizia online 2013, 4 settembre; Cass. Civ. n. 1878/2005. [4] Cfr. Corte appello Brescia sez. lav., 31/01/2019 in Redazione Giuffrè 2019; Cass. Civ. sez. lav., 09/03/2017, n.6091 in Guida al diritto 2017, 18, 72,; Conformi_ Cass. Civ., sez. lav., 26/08/2003, n ; Cass. Civ., sez. lav., n. 2478/2008. [5] Cfr. Cass. Civ. sez. lav. 22/05/2017, n in Diritto & Giustizia 2017, 23 maggio [6] Cfr. Cass. Civ. sez. lav. 09/10/1991, n in Giust. civ. Mass. 1991, fasc. 10. [7] Cfr. Cass. Civ. sez. lav. 13/02/2017 n in Diritto & Giustizia 2017, 14 febbraio [8] Cfr. Cass. Civ. 08/08/2016, n in Ilgiuslavorista.it 2016, 12 agosto [9] Prendendo a prestito la definizione del legislatore europeo, il know how è il "patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze e da prove"(art. 1 del Reg. CE 772/04 relativo all'applicazione dell'art. 81 par. 3 del trattato CE). [10] Cfr. Cass sez. lav. 30/10/2017, n in Diritto & Giustizia 2017, 31 ottobre 2017; conforme: Trib. Milano n. 3221/2011. [11] Cfr. Cass. Civ. sez. lav. 18/07/2018, n in Diritto & Giustizia 2018, 18: nel caso di specie la Cassazione ha confermato il licenziamento del lavoratore che aveva proferito alla presenza del Direttore Generale e di un dipendente frasi ingiuriose all'indirizzo del primo, percepite da altri colleghi e da ospiti esterni, violando i doveri di diligenza buona fede e correttezza; conforme: Cass. Civ. sez. lav. 06/06/2018, n di 5

Obbligo di diligenza e fedeltà

Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza e fedeltà Obbligo di diligenza Art. 2104. Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall'interesse

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 186 07.10.2016 Il patto di non concorrenza La tutela del datore di lavoro e i confini di legittimità A cura di Debhorah Di Rosa

Dettagli

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012) Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n. 20163/2012) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata LA RIFORMA FORNERO COMMENTATA Maggioli Editore - Novità settembre

Dettagli

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009

Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n del 8 giugno 2009 Illegittimo il licenziamento disciplinare privo di immediatezza. Nota a Cassazione Civile, Sezione Lavoro n. 13167 del 8 giugno 2009 Autore: D Onofrio Giuseppe A. In: Diritto del lavoro E illegittimo,

Dettagli

La giurisprudenza sui controlli difensivi:

La giurisprudenza sui controlli difensivi: La giurisprudenza sui controlli difensivi: quale futuro nel mutato panorama normativo? Milano, 7 maggio 2018 Giulia Dossi Tribunale di Milano - Sezione Lavoro Controlli difensivi: origine della nozione

Dettagli

Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.)

Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.) Prestazione di lavoro subordinato Diligenza (art. 2104, c. 1, c.c.) Obbedienza (art. 2104, c. 2, c.c.) Fedeltà (art. 2105) 3 Art. 2104, 1 comma Diligenza del prestatore di lavoro. Il prestatore di lavoro

Dettagli

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale

Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Limiti all utilizzo del cellulare aziendale: rassegna giurisprudenziale Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali; 2. Rassegna giurisprudenziale 1. Nozioni generali Una

Dettagli

L obbligo di fedeltà nell era dei social networks

L obbligo di fedeltà nell era dei social networks L obbligo di fedeltà nell era dei social networks Published on gennaio 20th, 2017 by dirittodellinformatica.it Negli ultimi anni sono stati sempre più frequenti casi di lavoratori dipendenti che, molte

Dettagli

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il

Ge.A.S.C. Fagnano Olona (Varese) CODICE DISCIPLINARE. Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del il 1 Codice disciplinare Ge.A.S.C. CODICE DISCIPLINARE Approvato dal Edizione : n. 1 Consiglio di Amministrazione del 13.11.2015 il 13.11.2015 2 Codice disciplinare INDICE 1. PREMESSA, 3 2. MISURE NEI CONFRONTI

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA SISTEMA DISCIPLINARE Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 41/2014 1 INDICE Premessa... 3 Misure nei confronti dei lavoratori

Dettagli

IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Silvia Balestro

IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE. Avv. Silvia Balestro IL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE Avv. Silvia Balestro 15/10/2018 1 ART. 21 COSTITUZIONE Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

Policy aziendali e codici di condotta

Policy aziendali e codici di condotta Policy aziendali e codici di condotta Paola Tradati, 15 maggio 2014 1 Il potere datoriale di imporre le modalità della prestazione lavorativa Fondamento normativo Art. 2086 c.c.: «L imprenditore è il capo

Dettagli

OBBLIGHI DEL LAVORATORE

OBBLIGHI DEL LAVORATORE OBBLIGHI DEL LAVORATORE OBBLIGHI DEL LAVORATORE Prestazione di lavoro subordinato Diligenza (art. 2104, c. 1, c. c.) Obbedienza (art. 2104, c. 2, c. c.) Fedeltà (art. 2105) OBBLIGO DI DILIGENZA Art. 2104,

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 134 15.07.2016 Il disciplinare aziendale nell irrogazione delle sanzioni Categoria: Previdenza e Lavoro Sottocategoria: Apparato

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione M_D GCIV REG2016 0057501 28-09-2016 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE 2 Reparto 4^ Divisione 2^ Sezione Indirizzo Postale: Viale dell Università, 4 00185 ROMA Posta elettronica:

Dettagli

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017

Formazione e struttura del contratto di lavoro. Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Formazione e struttura del contratto di lavoro Monica McBritton 9 10 marzo 2017 Capacità giuridica speciale Si acquista a 16 anni a condizione che il soggetto abbia concluso il periodo di istruzione obbligatoria.

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE

FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE FAR.COM. S.R.L. SISTEMA DISCIPLINARE Approvato con atto dell Amministratore Unico del 01 dicembre 2014 2 INDICE Premessa... 4 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei

Dettagli

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019

Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 07/04/2019 Mancato superamento periodo di prova: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 07/04/2019 Patto di prova e mancato superamento del periodo di prova; licenziamento illegittimo e annullamento; risarcimento

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Controlli sulla malattia; obblighi di fedeltà La malattia del lavoratore Particolare attenzione va prestata ai controlli sulla malattia del lavoratore Anche prima della legge 300/1970 è sempre stato legittimo

Dettagli

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell'ordinanza n. 4670/2019 (qui sotto allegata).

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell'ordinanza n. 4670/2019 (qui sotto allegata). Permessi legge 104: licenziato chi viene beccato a fare shopping Per la Cassazione la società può ricorrere a investigatori per controllare condotte del dipendente estranee all'attività ma rilevanti per

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo,

Dettagli

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165

La tutela del segnalante. Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 La tutela del segnalante Art. 54 bis del d.lgs. 50 marzo 2001 n. 165 1 principi generali in materia di obblighi o divieti di informazione In materia di responsabilità amministrativa degli enti il dlgs.

Dettagli

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti VideoLavoro 16 aprile 2015 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti rubrica: novità e piccoli focus di periodo A cura di Alessandro Ripa e Laurenzia Binda 1 Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Dettagli

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale

Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Soppressione posto di lavoro e licenziamento individuale Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima: Ai fini della legittimità del licenziamento per giustificato

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 CIRCOLARE N. 42/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,06 luglio 2007 OGGETTO: Deducibilità degli accantonamenti ai fondi per indennità suppletiva di clientela e per indennità meritocratica

Dettagli

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013

Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n del 20 giugno 2013 Sentenze della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato, del Tar Lazio. Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza n. 15554 del 20 giugno 2013 Istruzione e scuole - personale insegnante - lavoro

Dettagli

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016

Civile Sent. Sez. L Num Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Civile Sent. Sez. L Num. 27585 Anno 2016 Presidente: NOBILE VITTORIO Relatore: VENUTI PIETRO Data pubblicazione: 30/12/2016 Ud. 13 ott. 2016 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte d'appello di Milano, con sentenza

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 26 29.06.2017 Ordini professionali: giusta causa di licenziamento Dipendente insubordinato e che non gestisce in maniera controllata

Dettagli

Avv. Carlo Fossati ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI

Avv. Carlo Fossati ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI La tutela del know how aziendale Quali strumenti adottare per proteggere efficacemente l azienda e il proprio patrimonio Avv. Carlo Fossati ICHINO BRUGNATELLI e ASSOCIATI LA GESTIONE DEL PERSONALE ALLA

Dettagli

Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L.

Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L. Il Jobs Act: la riforma dell art. 4 S.L. Il dato normativo La modifica dell art. 4 dello Statuto dei Lavoratori è stata introdotta dall art. 23 del Decreto Legislativo n. 151 del 14 settembre 2014. Questo

Dettagli

L efficacia obbligatoria del preavviso

L efficacia obbligatoria del preavviso L efficacia obbligatoria del preavviso Autore: Lodi Luca In: Diritto del lavoro L obbligo di dare il preavviso non ha efficacia reale ma soltanto obbligatoria perché il recedente è titolare di un diritto

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n.

Cass. civ. Sez. lav. 12 ottobre 2010 n. MASSIMARIO SUL DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZA SOCIALE di Mario Di Corato Pensione di reversibilità dell ex coniuge La Suprema Corte ha chiarito che ai fini della concessione dell assegno di riversibilità

Dettagli

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) Il principio costituzionale di libertà sindacale L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) La libertà sindacale del singolo lavoratore La libertà sindacale positiva La libertà sindacale

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 02.03.2017 Omessa dichiarazione: condanna per l institore La procura institoria amplissima individua l amministratore di fatto Categoria:

Dettagli

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza

Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Il patto di non concorrenza nella giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro 1. Nozioni generali; 2. Casistica giurisprudenziale 1. Nozioni generali Secondo l articolo 2125 c.c. il patto

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 27 ottobre gennaio 2017, n Presidente Nobile Relatore Spena Svolgimento del processo Con

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 27 ottobre gennaio 2017, n Presidente Nobile Relatore Spena Svolgimento del processo Con Corte di Cassazione, sez. Lavoro, sentenza 27 ottobre 2016 30 gennaio 2017, n. 2239 Presidente Nobile Relatore Spena Svolgimento del processo Con ricorso al Tribunale di Perugia del 31.10.2008 la società

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba CONFLITTO PERENNE PER IL SANITARIO PUBBLICO tra Principio di AUTONOMIA e Principio di GERARCHIA Siamo tutti delatori? CODICE PENALE: Artt. 361

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Presentazione... XVII XIX Parte Prima IL POTERE DISCIPLINARE IN GENERALE CAPITOLO PRIMO STORIA E FONDAMENTI DEL SISTEMA Guida bibliografica... 5

Dettagli

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n. 22606/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima

Dettagli

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale

La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale La giurisprudenza sui controlli difensivi e la modifica legislativa del Jobs Act per la tutela del patrimonio aziendale Avv. Susanna Carinci L. n. 300/1970 Art. 4 (Impianti audiovisivi e altri strumenti

Dettagli

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza

Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Il licenziamento del lavoratore disabile alla luce della giurisprudenza Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Nozioni generali. 2. Casistica giurisprudenziale 1. 1. Nozioni generali

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 4 26.01.2017 Cooperative di lavoro e diritto del socio al Tfr La Cassazione accoglie il ricorso del socio che ha prodotto CUD

Dettagli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli Mobbing datoriale anche in caso di vessazioni tra colleghi Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli di Lucia Izzo -

Dettagli

Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti

Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti Il diritto di critica nell ambito del rapporto di lavoro. Suoi limiti Autore: Michele Vissani In: Diritto civile e commerciale Un commento alla sentenza Cass. 1379/2019. Diritto di critica e fondamenti

Dettagli

LA TUTELA DEL KNOW HOW AZIENDALE. PATTO DI NON CONCORRENZA E STORNO

LA TUTELA DEL KNOW HOW AZIENDALE. PATTO DI NON CONCORRENZA E STORNO LA TUTELA DEL KNOW HOW AZIENDALE. PATTO DI NON CONCORRENZA E STORNO DEI DIPENDENTI. QUALI STRUMENTI ADOTTARE PER PROTEGGERE EFFICACEMENTE L AZIENDA E IL PROPRIO PATRIMONIO Avv. Carlo Fossati Studio legale

Dettagli

«La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali»

«La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali» Nuove potenzialità di controllo e forme di tutela «La tutela riservata al dipendente e le prerogative aziendali» avv. Gianandrea Giancotti Convegno nazionale AGI Bologna, 25-27 ottobre 2018 1 PREMESSA

Dettagli

Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014)

Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014) Potere di controllo del datore di lavoro. Installazione di telecamere senza autorizzazione (Cass. civ. 4331/2014) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro Sommario: 1. Potere di controllo del datore

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 7 Novembre 2013, n (Pres. F.M. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente Titolo

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 7 Novembre 2013, n (Pres. F.M. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente Titolo MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 7 Novembre 2013, n 25073 (Pres. F.M. Canevari; Rel. C. Marotta) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Dipendente Titolo professionale non più in regola Licenziamento

Dettagli

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi > SEMINARI Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre 2013 Roberto Mangiardi ILLECITO DI DIRITTO PUBBLICO DI DIRITTO PRIVATO Modello responsabilità PENALE Ill. penale e sanz. penale C.P. & C.P.P. Modello

Dettagli

DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO

DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E OBBLIGO DI FEDELTÀ: UN EQUILIBRIO DELICATO CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO 10 DICEMBRE 2008, N. 29008 PRES. IANNIRUBERTO Lavoro subordinato (rapporto di) - Diritti

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro

Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Il dovere di sicurezza del datore di lavoro Art. 2087 cod. civ. L imprenditore è tenuto ad adottare Criterio tutte le elastico misure e che flessibile secondo della le particolarità del lavoro, l esperienze

Dettagli

GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO. Ferrara, 12 novembre 2015

GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO. Ferrara, 12 novembre 2015 GLI ACCORDI DI RISERVATEZZA ISTRUZIONI PER L USO Ferrara, 12 novembre 2015 SEGRETO INDUSTRIALE TUTELA DEL SEGRETO INDUSTRIALE Informazioni aziendali e le esperienze tecnico industriali, comprese quelle

Dettagli

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015)

Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n DEL 4 MARZO 2015) Licenziamento e periodo di prova (CASS.CIV. SEZ. LAV., n. 4347 DEL 4 MARZO 2015) Autore: Caragnano Roberta In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Sintesi In caso di licenziamento di un lavoratore

Dettagli

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria

INTRODUZIONE. La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria INTRODUZIONE La principale obbligazione del lavoratore è quella di offrire la propria prestazione lavorativa conformemente alle mansioni assegnate, secondo l orario di lavoro concordato e nel luogo stabilito,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1.1. I principi generali del diritto e la Costituzione... Pag. 1 1.2. Le fonti internazionali...» 2 1.3. Le fonti comunitarie...»

Dettagli

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro Giuffre editore - 2007 Art. 2104 (Diligenza del prestatore di lavoro) PARTE PRIMA: LA DILIGENZA DEL LAVORATORE (Carlo

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare Sistema Disciplinare ai sensi del D.Lgs. 231/2001 art. 7 IV comma lett. b) Edizione Revisione Data Obiettivo della revisione 1 0 27/02/2012 Emissione Indice 1. Premessa... 3 2. Principi Generali... 4 3.

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli

Il potere disciplinare. do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017

Il potere disciplinare. do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017 Il potere disciplinare do#. William Chiaromonte 29 marzo 2017 Violazione nell ambito del rapporto di lavoro di un obbligo di natura contra#uale da parte del lavoratore: responsabilità contra#uale ex art.

Dettagli

Licenziamento ed abbandono del posto di lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento ed abbandono del posto di lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento ed abbandono del posto di lavoro (Cass. n. 22394/2013) Autore: Staiano Rocchina In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima È legittimo il licenziamento per giusta causa a fronte dell'abbandono

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE

PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 408 PROPOSTA DI LEGGE IN MATERIA DI DIFFAMAZIONE 18 ottobre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente INDICE 2 Dottrina e giurisprudenza.

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

RAGIONANDO_WEBLOG. Cass. Civ., Lav., 30/01/2017, n. 2239; Pres. V. Nobile - Cons. Rel. F. Spena

RAGIONANDO_WEBLOG. Cass. Civ., Lav., 30/01/2017, n. 2239; Pres. V. Nobile - Cons. Rel. F. Spena Cass. Civ., Lav., 30/01/2017, n. 2239; Pres. V. Nobile - Cons. Rel. F. Spena Fatto Con ricorso al Tribunale di Perugia del 31.10.2008 la società O. proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo notificato

Dettagli

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari

Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Regolamento condominiale e modifiche d uso delle unità immobiliari Autore: Savino Mauro In: Diritto civile e commerciale La Cassazione civile, sez. II, con la sentenza n. 20237 del 18.09.2009 ha ribadito

Dettagli

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA

La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA La Tariffa di igiene ambientale paga l IVA di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 26 luglio 2008 La Tia ha natura di corrispettivo del servizio di gestione dei rifiuti e in quanto tale è assoggettata all imposta

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giuslavoristiche N. 23 08.06.2017 Licenziamento per commercializzazione di biancheria intima in ufficio Dipendente che porta sul luogo di lavoro

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

Il criterio guida nei licenziamenti collettivi: le esigenze tecnico organizzative e produttive

Il criterio guida nei licenziamenti collettivi: le esigenze tecnico organizzative e produttive Il criterio guida nei licenziamenti collettivi: le esigenze tecnico organizzative e produttive Autore: Lavinia Francesconi In: Diritto del lavoro Le esigenze tecnico produttive ed organizzative costituiscono

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE

IL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE IL RAPPORTO DI LAVORO DIRIGENZIALE E IL MANDATO DI AMMINISTRATORE: INDIVIDUAZIONE DELLA FATTISPECIE Milano, 10 luglio 2014 AVV. LUCA FAILLA Founding Partner LABLAW Studio Legale Riproduzione riservata

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 8 26.01.2017 Prima casa: acquirente e venditore solidalmente obbligati al pagamento del tributo L orientamento della Cassazione in tema di solidarietà

Dettagli

(Corte di Cassazione Sentenza n. 18507/16 Simulazione della malattia e licenziamento La Corte di Cassazione ha affermato che è legittimo il ricorso, da parte del datore di lavoro, ad una agenzia investigativa

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A.

Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A. Corte di Cassazione, Sez. VI penale, sentenza 17 maggio 2017, n. 24557 (ud. 30 marzo 2017) - Presidente G. Conti, Relatore A. Petruzzellis Depistaggio Qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato del

Dettagli

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche N. 11 17.11.2016 Trasferimento ramo d azienda: opposizione dei lavoratori Eventuale nullità della cessione dei contratti di lavoro

Dettagli

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE ERNESTO FABIANI CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE con prefazione di Michele Taruffo UTET INDICE SOMMARIO Prefazione Pag. XVII PREMESSA RECENTI PRONUNCE DELLA CASSAZIONE SULLE CD. NORME ELASTICHE

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA 1. La nozione giuridica di mercato. La crisi del diritto pubblico dell economia. L evoluzione giurisprudenziale fino alla legge n. 287 del 1990... 1 2. La necessità di leggere

Dettagli

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 145/2013 NOVEMBRE/6/2013 (*) 13 Novembre 2013 CON LA CIRCOLARE N. 33

Dettagli

Il licenziamento per giusta causa

Il licenziamento per giusta causa Il licenziamento per giusta causa di Luigi Risolo Pubblicato il 16 settembre 2010 il licenziamento per giusta causa è il recesso dal contratto di lavoro esercitato dal datore prima della scadenza del termine

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi L inquadramento e gli obblighi del prestatore di lavoro Argomenti L inquadramento del lavoratore; Le categorie legali e contrattuali; Dirigenti; Quadri; Operai e impiegati; L inquadramento unico e l inquadramento

Dettagli

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI Laura Pozzi Consulente del lavoro 1 Fonti normative La disciplina attuale Jobs Act Art. 23, D.lgs. n. 23/2015 Art. 4 Statuto dei Lavoratori Legge 300/1970 Controlli

Dettagli

Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni

Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni Avv. Filippo Collia, Socio dello studio Zaglio Orizio e Associati Controllo a distanza e utilizzabilità delle informazioni raccolte a tutti i fini connessi al rapporto di lavoro: condizioni Art. 4, l.

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri

Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Convegno 10 Luglio 2017 Studio Associato BarillariLapollaCavalleri Il lavoratore assenteista per malattia. Licenziamento per superamento del comporto? Altri possibili rimedi e soluzioni per le Aziende

Dettagli

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa

Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Informatore scientifico del farmaco giusta causa di licenziamento e diritto di difesa Tribunale di Catania, Di Stefano, 21 giugno 2009 (ord.), D.A. c. M. s.p.a. Le false dichiarazioni in ordine all attività

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per il lettore... LA FIGURA DEL DIRIGENTE

INDICE SOMMARIO. Avvertenze per il lettore... LA FIGURA DEL DIRIGENTE SOMMARIO Avvertenze per il lettore... VII PARTE I LA FIGURA DEL DIRIGENTE CAPITOLO 1 CAPITOLO I NOZIONI, AMBITO E PORTATA DELLE RISPETTIVE DEFINIZIONI 1. L art. 2095 c.c., le definizioni intercategoriali

Dettagli