I punti di nostro interesse. Condizioni di liquidità cinesi I tassi d interesse reali L indice tedesco Ifo 03

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I punti di nostro interesse. Condizioni di liquidità cinesi I tassi d interesse reali L indice tedesco Ifo 03"

Transcript

1 CIO Weekly Europa CIO WM Ancora più a fondo Che impatto ha sui mercati globali l aumento dei rendimenti? 02 I punti di nostro interesse Condizioni di liquidità cinesi I tassi d interesse reali L indice tedesco Ifo 03 Questa settimana sul podcast di CIO research Tra la rivolta e il miracolo economico come ne uscirà la Turchia? Grandi differenze nei sistemi bancari chi riesce a riprendersi in modo più sostenibile? Quello che dovete sapere «Le possibili conseguenze indesiderate di alcune misure non escludono la loro adozione.» Il presidente della BCE Mario Draghi ha illustrato le potenziali misure straordinarie di politica monetaria. 1 In Cina le condizioni di liquidità sono notevolmente peggiorate, con i tassi di interesse interbancari di breve termine prossimi all 8%, dopo le notizie di mercoledì di un fallimento della China Everbright Bank. La carenza di liquidità nell economia è risultata evidente la settimana scorsa quando la Cina ha venduto solo CNY 9.5 miliardi dei CNY 15 miliardi di obbligazioni offerte all asta. Sembra tuttavia che la banca centrale cinese sia felice di accettare i rischi di una crescita più lenta per assumere un atteggiamento prudente verso la crisi finanziaria, evitando finora di iniettare liquidità con operazioni di routine. I dati sui prezzi degli immobili sono stati motivo di ulteriore preoccupazione per i politici, in quanto i nuovi prezzi immobiliari di Pechino sono saliti dell 11,8% a/a in maggio dopo essere già aumentati del 10,3% in aprile. Noi continuiamo a monitorare il rischio di una stretta del credito in Cina. 2 In Brasile riprendono i disordini sociali. Abbiamo assistito alle maggiori dimostrazioni degli ultimi 20 anni, con un milione di persone scese in piazza nelle principali città del paese per protestare contro i governi locali e contro lo stato dei servizi pubblici. Le proteste difficilmente incoraggeranno gli investitori stranieri già spaventati dalla deludente crescita del PIL brasiliano, dall inflazione ostinatamente elevata e dal peggior mercato azionario mondiale ( 21% da inizio anno). Il governo nelle scorse settimane ha intrapreso una serie di misure per stimolare gli investimenti verso l interno, inclusi un aumento del tasso d interesse, una sospensione della tassa sulle transazioni finanziarie e interventi per frenare la volatilità della valuta, senza tuttavia riuscire a impedire un crollo al 2,22 del real brasiliano nei confronti dell USD, il livello più debole in oltre quattro anni. 3 I costruttori di case USA finalmente pensano che le condizioni generali siano «buone», per la prima volta dall inizio del 2006, dopo che il maggior aumento della fiducia «Mercati obbligazionari e azionari, entrambi in calo per timori di riduzione anticipata del QE.» in più di un decennio ha spinto l indice NAHB dei costruttori a 52, molto più lontano dal dato di 45 previsto dal consenso. I sottocomponenti, concentrati sulle previsioni di vendita, sul traffico acquirente prospettico e sulle attuali vendite di unifamiliari, sono aumentati tutti insieme. Gli investitori nell azionario immobiliare ipotizzeranno che le condizioni sono state «buone» per qualche tempo, dato che l indice dei costruttori USA è aumentato di più del 50% solo nello scorso anno ed è triplicato dal minimo del mercato nel 4T I risultati della riunione della Fed hanno rivelato che una riduzione dell allentamento quantitativo (QE) potrebbe essere avviata quest anno. Secondo quando dichiarato «il Committee ha anticipato che, se i dati in arrivo sono in linea con questa previsione, a fine anno sarebbe opportuno moderare il ritmo mensile di acquisti». Inoltre la Fed ha affermato che «i rischi per l economia e il mercato del lavoro sono diminuiti dall autunno». Il mercato obbligazionario e azionario sono in preda ai timori di un uscita precoce dal QE e le valute carry hanno sofferto il calo del mercato, con l AUD e il real brasiliano in discesa del 2,9% rispetto all USD. I movimenti del mercato Livello Settimanale Trade weighted USD % AUDUSD % USDBRL % S&P 500 1, % Eurostoxx50 2, % MSCI EM % Gold USD 1,328/oz 4.2% Brent crude oil USD 104.6/bbl 0.1% US 10-year yield 2.37% +22bps VIX pts Fonte: Bloomberg, situazione al 20 giugno 2013 ab L editoriale di questa settimana Jens, Jörg, Paul e il futuro delle banche centrali Andreas Hoefert, Capo economista, CIO regionale Europa 04 Questo report è stato redatto da UBS SA. Vi preghiamo di leggere i commenti di natura legale in coda al documento. I rendimenti del passato non sono una garanzia per l evoluzione futura. I prezzi di mercato riportati corrispondono ai prezzi di chiusura della rispettiva borsa principale. Ciò vale per tutti i grafici e le tabelle relativi alla performance della presente pubblicazione.

2 Ancora più a fondo Che impatto ha sui mercati globali l aumento dei rendimenti? James Purcell Kiran Ganesh A seguito della riunione di mercoledì del Federal Open Market Committee (FOMC) e del commento del presidente della Fed Ben Bernanke secondo cui «il Committee ha anticipato che, se i dati in arrivo sono in linea con questa (nostra) previsione, a fine anno sarebbe opportuno moderare il ritmo mensile di acquisti», i rendimenti dei Treasury a 10 anni si sono ampliati di 17 pb e le azioni USA sono scese dell 1,4%. Nello specifico i funzionari della Fed hanno ridotto le loro aspettative sulla disoccupazione per i prossimi tre anni, con la stima per fine 2013 ridotta di 0,15 punti percentuali al 7,25%; hanno sottolineato che «i rischi di ribasso per l economia e il mercato del lavoro sono diminuiti dall autunno» e hanno liquidato i recenti dati su un inflazione morbida come prevalentemente transitori. I titoli del Tesoro USA a 10 anni sono rimasti così al 2,37%, proseguendo la loro notevole tendenza che ha spinto i tassi reali USA in territorio positivo dopo quattro anni di traiettoria ribassista. L aumento dei tassi reali è stata la risposta del mercato a una riduzione anticipata del QE USA, il programma di espansione monetaria da USD 2 milioni al minuto della Fed. Le prime speculazioni sulle previsioni di un ritiro anticipato del QE sono state avanzate dopo la pubblicazione dei verbali di maggio del FOMC, quando Bernanke ha commentato che il FOMC potrebbe «tagliare il ritmo degli acquisti nelle prossime riunioni». Anche se il percorso della riduzione del QE resta dipendente dai dati, è importante tenere conto dell impatto che l aumento dei tassi reali ha sui mercati, sia per apprendere le lezioni per il futuro sia per comprendere le dinamiche dei mercati finanziari di oggi. Una delle principali conseguenze dell aumento dei tassi è stata la brusca inversione dei «carry trade», con valute a elevato rendimento nominale quali la rupia indiana e il real brasiliano, entrambe scese dell 8,3% rispetto all USD dal 1 maggio. Gli investitori preoccupati per la rigida politica nelle valute a basso rendimento hanno coperto anche posizioni short, determinando repentini apprezzamenti dell euro e dello yen. Ma non sono solo le valute carry ad aver sofferto. Un inversione parziale della «caccia al rendimento» ha evidenziato un ampliamento di 45 pb dei titoli di Stato dei mercati emergenti denominati in USD e le azioni che fungono da indicatore per l inflazione come i REIT hanno sottoperformato il mercato azionario USA più esteso di oltre il 10%. Un altra conseguenza delle preoccupazioni sul QE da parte del mercato è stata la parziale rottura della correlazione negativa tra obbligazioni e azioni. Mentre l inondazione di liquidità proveniente dalle banche centrali iniziata alla fine del 2008 ha fatto aumentare la maggior parte degli attivi finanziari, la relazione di breve termine tra obbligazioni e azioni ha avuto invece un andamento inverso. Durante il periodo «risk on» le azioni hanno registrato dei rally e i rendimenti obbligazionari sono aumentati a fronte di aspettative di una forte crescita economica, mentre in periodi «risk off» le azioni sono scese e i rendimenti obbligazionari si sono ridotti via via che gli investitori hanno cercato la sicurezza. Tuttavia nelle recenti settimane i timori di un uscita prematura dal QE del FOMC hanno portato a uno «scatto d ira», con una contemporanea ondata di vendite sia delle azioni che delle obbligazioni. Si tratta di uno sviluppo importante che va osservato con attenzione, in quanto qualora emerga una correlazione positiva, la conseguente perdita dei vantaggi di diversificazione ridurrà il rendimento corretto in base al rischio dei portafogli bilan- I rendimenti reali statunitensi tornano positivi I rendimenti reali USA a 10 anni (rendimento meno aspettative di inflazione), in % Fonte: Bloomberg, situazione al 20 giugno 2013 Sottoperformance dei carry trade Le monete del G20 (escluse Arabia Saudita e Argentina) vs. USD dal 1 maggio 2013 tracciate rispetto al loro rendimento di interesse, in % Interest return ZAR INR BRL TRY MXN Spot return Fonte: Bloomberg, situazione al 19 giugno 2013 IDR RUB KRW CAD CNY 0.2 GBP EUR JPY UBS CIO WM Vi preghiamo di leggere le avvertenze e i commenti di natura legale in coda al documento.

3 Conclusioni / I punti di nostro interesse ciati. Curiosamente dal 2008 la correlazione obbligazioni/equazioni è diventata positiva in solo due occasioni: nel marzo 2010, quando obbligazioni e azioni sono scese insieme a seguito del prelievo del QE originale, e nell autunno 2010, quando il famoso discorso di Bernanke a Jackson Hole ha segnato l inizio del QE2, provocando il rally sia di obbligazioni sia di azioni. Naturalmente la riduzione del QE non deve produrre una relazione positiva tra obbligazioni e azioni né danneggiare Conclusioni tutti gli attivi finanziari. In primo luogo, come indicato da Bernanke, la crescita economica resta robusta: l indice PMI di JP Morgan Global Manufacturing ha occupato un territorio espansionistico per sei mesi consecutivi. Se l attività economica prosegue nella sua graduale ripresa, la riduzione costante dello stimolo monetario da parte della Fed non sarebbe solo prudente. I suoi effetti negativi sarebbero infatti compensati da una forte dinamica economica. In secondo luogo il mercato dei tassi ha già subito un aggressiva ridefinizione dei prezzi e si ipotizza come scontata una serie di conseguenze del taglio del QE: la curva degli swap, per esempio, è la più ripida mai vista dall agosto E infine si dovrebbe ricordare che il ritmo degli acquisti del QE è stato solo ridotto e che siamo ancora molto lontani da una situazione di aumento dei tassi di interesse. James Purcell e Kiran Ganesh Simon Smiles, Chris Wright Il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke ha sorpreso il mercato affermando che «il Committee prevede che, se i dati in arrivo saranno in linea con questa previsione, verso fine anno sarebbe opportuno moderare il ritmo mensile di acquisto». La dichiarazione ha provocato un ampliamento degli spread degli US Treasury di 17 pb e una caduta delle azioni. Fino ad oggi l aumento dei tassi ha determinato un rapido smobilizzo dei «carry trade» e l indebolimento degli asset a rendimento più elevato, influendo anche sulla correlazione negativa tra azioni e obbligazioni. Asset allocation tattica Cash Equities total Equities US Eurozone UK Japan Switzerland EM Other Bonds total Bonds Commodities total Commodities Precious metals Energy Base metals Agricultural Listed real estate new Government bonds (IG) Corporate bonds (IG) High yield bonds EM sovereign bonds (USD) EM corporate bonds (USD) old Fonte: UBS, situazione al 20 giugno 2013 underweight neutral overweight Nota: Changes described, qualora presente, si riferisce al più recente Global Investment Committee, tenuto il 30 maggio I punti di nostro interesse 1 Condizioni di liquidità cinesi. La People s Bank of China ha evitato di allentare le rigide condizioni di liquidità, il che forse è il segnale più evidente dell impegno del governo verso riforme impopolari. Continuiamo a monitorare il rischio di una stretta creditizia. 2 I tassi d interesse reali sono stati il fattore stimolante chiave della maggior parte dei mercati finanziari da inizio maggio. Li continuiamo a osservare da vicino, in particolare alla luce dell incontro Fed di mercoledì. 3 L indice tedesco Ifo della fiducia delle imprese, forse l indicatore europeo guardato più da vicino, sarà pubblicato lunedì. Il dato di maggio ha superato il consenso con un aumento a da di aprile. Un ulteriore rialzo confermerebbe una ripresa continua nella maggiore economia europea. Per una panoramica completa sulle prospettive economiche, vedere la UBS CIO Monthly Gli ultimi punti di «Ancora più a fondo» Cosa possiamo imparare dai mercati obbligazionari? (7 giugno 2013) Nessuna nuova, buona nuova. Vale anche per le azioni? (24 maggio 2013) AUD e CHF: fine di una storia d amore? (17 maggio 2013) Gli indicatori stanno emettendo segnali disinflazionistici piuttosto che inflazionistici? (10 maggio 2013) Come si fa a sovraponderare dopo un rally del 55%? (3 maggio 2013) Cosa sta succedendo con l oro? (19 aprile 2013) A maggio, dovremmo «vendere e sparire»? (12 aprile 2013) È il momento di preoccuparsi del sistema bancario ombra della Cina? (5 aprile 2013) Quali sono le conseguenze di lungo termine della crisi di Cipro? (28 marzo 2013) 3 UBS CIO WM Vi preghiamo di leggere le avvertenze e i commenti di natura legale in coda al documento.

4 Editoriale Jens, Jörg, Paul e il futuro delle banche centrali Andreas Hoefert Capo economista, CIO regionale Europa differenti su quali dovrebbero essere il mandato, il ruolo e gli obiettivi di una banca centrale. Weidmann ritiene che una banca centrale dovrebbe limitare la propria azione alla difesa della stabilità dei prezzi e subordinare a questo ogni altro obiettivo. Asmussen invece ha sostenuto che la stabilità globale del mercato finanziario e un futuro garantito dell euro dovrebbero essere prioritari sulla stabilità dei prezzi (che non verrà mantenuta a tutti i costi in caso di disfacimento dell Eurozona). I francesi sono molto bravi quando si tratta di creare stereotipi per le nazioni vicine. Per contro, i vicini della Francia sono ugualmente bravi nell etichettare la Grande Nazione. Una metafora francese descrive i tedeschi particolarmente bene: «querelle à l allemande», o «rissa alla tedesca». All origine dello stereotipo ci sono forse i mercenari tedeschi assunti dai re francesi che si sono guadagnati la reputazione di attaccabrighe o la moltitudine di piccoli territori feudali che fino al 19 secolo hanno caratterizzato la Germania e che erano sempre in lotta tra loro, in contrapposizione con la Francia, vecchio stato centralizzato. Una versione moderna di una querelle à l allemande si è svolta la settimana scorsa davanti al Tribunale costituzionale tedesco a Karlsruhe. Il Tribunale doveva deliberare se l impegno assunto dal presidente Mario Draghi della Banca centrale europea (BCE) di fare «tutto il possibile» per preservare l euro (il suo commento si riferisce in modo specifico alle Outright Monetary Transactions, il programma di acquisto di titoli di Stato) fosse legale per la legge costituzionale tedesca. Il primo pensiero che viene in mente è se il Tribunale costituzionale tedesco ha giurisdizione su un istituzione sovranazionale e indipendente. Immaginatevi per un secondo che il Tribunale costituzionale greco o portoghese faccia lo stesso. Il Ministro delle finanze Tedesco Wolfgang Schäuble ha sottolineato questo paradosso come testimone nel processo. «L inconciliabilità in questo caso è stata tra due visioni differenti su quali dovrebbero essere il mandato, il ruolo e gli obiettivi di una banca centrale.» Questo dibattito deve essere visto in un contesto di crisi post-finanziaria più ampio, in cui le banche centrali hanno iniziato a ridefinire i loro obiettivi. Questo esame di coscienza si estende da una Bank of Japan intenzionata a seguire gli ordini del governo giapponese a una Bank of England in dubbio se passare dall obiettivo singolo della stabilità dei prezzi a un doppio mandato di stabilità dei prezzi e bassa/ minore disoccupazione fino a una Banca nazionale svizzera propensa a difendere con ogni mezzo possibile il settore delle esportazioni svizzere, anche a rischio di creare bolle nel mercato immobiliare svizzero. Con politici non dotati dell acume, della volontà o della forza per operare i necessari cambiamenti post-crisi, i mandati delle banche centrali si sono estesi al massimo in molti paesi. Tuttavia la politica monetaria non è una panacea per tutti i mali, come ci ha ricordato in un suo recente discorso Paul Volcker, leggenda delle banche centrali 1 : «Se le viene chiesto di fare molto, ad esempio di aggiustare le errate politiche fiscali, di gestire sbilanci strutturali oppure di far quadrare in modo costante i cerchi ipotetici di stabilità, crescita e totale occupazione, [la Fed] fallirà inevitabilmente. Se durante questo tentativo perde di vista la sua responsabilità di base per la stabilità dei prezzi, una questione che rientra nella sua sfera di influenza, gli altri obiettivi resteranno al di fuori della sua portata.» Cordiali saluti Andreas Hoefert Ancor più sorprendenti sono stati gli interventi di Jörg Asmussen, membro tedesco del consiglio di amministrazione della BCE, e di Jens Weidmann, presidente della Bundesbank tedesca, che fa parte del sistema bancario centrale europeo. Il primo ha difeso la politica della BCE e il secondo l ha sfidata. L inconciliabilità in questo caso è tra due visioni UBS CIO WM Vi preghiamo di leggere le avvertenze e i commenti di natura legale in coda al documento.

5 Spiegazioni UBS CIO WM Research è pubblicato da Wealth Management & Swiss Bank e Wealth Management Americas, Divisioni d affari di UBS AG (UBS) o da una sua affiliata. In alcuni paesi, UBS AG viene indicata come UBS SA. Questa pubblicazione viene distribuita al solo fine informativo e non rappresenta né un offerta né una sollecitazione di offerta diretta alla compravendita di prodotti di investimento o di altri prodotti specifici. L analisi contenuta nella presente pubblicazione si basa su numerosi presupposti. Presupposti diversi potrebbero dare risultati sostanzialmente diversi. Alcuni prodotti e servizi sono soggetti a restrizioni legali e non possono essere offerti in tutto il mondo in modo incondizionato e/o potrebbero non essere idonei alla vendita a tutti gli investitori. Tutte le informazioni e le opinioni espresse in questo documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili e in buona fede, tuttavia si declina qualsiasi responsabilità, contrattuale o tacita per mancanza di accuratezza o completezza (a eccezione delle divulgazioni d informazione relative a UBS e alle sue affiliate). Tutte le informazioni e le opinioni così come i prezzi indicati si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. Le opinioni qui espresse possono discostarsi o essere contrarie alle opinioni espresse da altre aree di attività o divisioni di UBS a seguito dell utilizzo di presupposti e/o criteri diversi. In ogni momento UBS AG e altre società del gruppo UBS (o dipendenti di queste società) possono avere posizioni lunghe o corte in questi strumenti finanziari o effettuare operazioni in conto proprio o in conto terzi o fornire consulenza o altri servizi all emittente di questi strumenti finanziari o a un altra società collegata all emittente. Alcuni investimenti possono non essere immediatamente realizzabili, dal momento che lo specifico mercato può essere illiquido, e di conseguenza la valutazione dell investimento e la determinazione del rischio possono essere difficili da quantificare. UBS fa affidamento su ostacoli all informazione per controllare il flusso di informazioni contenute in una o più aree in seno a UBS o in altre aree, unità, divisioni o affiliate di UBS. Operazioni su futures e opzioni sono particolarmente rischiose. Il risultato passato di un investimento non rappresenta alcuna garanzia della sua futura evoluzione. Alcuni investimenti possono essere soggetti a improvvise e consistenti perdite di valore e allo smobilizzo dell investimento è anche possibile ricevere una somma inferiore a quella inizialmente investita o dover effettuare un versamento integrativo. Le variazioni dei corsi di cambio possono avere un effetto negativo sul prezzo, sul valore o sul rendimento di un investimento. Considerata la nostra impossibilità di tenere conto degli obiettivi d investimento, della situazione finanziaria e delle esigenze particolari di ogni singolo cliente, vi raccomandiamo di rivolgervi a un consulente finanziario e/o fiscale per discutere le implicazioni, comprese quelle fiscali, dell investimento in uno qualunque dei prodotti menzionati nel presente documento. Questo documento non può essere riprodotto e copie di questo documento non possono essere distribuite senza la preventiva autorizzazione di UBS o di un associata di UBS. UBS proibisce espressamente la distribuzione e il trasferimento per qualsiasi ragione di questo documento a parti terze. UBS non si riterrà responsabile per reclami o azioni legali di parti terze derivanti dall uso o dalla distribuzione di questo documento. Questo documento è destinato alla distribuzione solo secondo le circostanze permesse dal diritto applicabile. Per lo sviluppo delle previsioni economiche di Chief Investment Office,, gli economisti CIO hanno collaborato con gli economisti impiegati presso UBS Investment Research. Tutte le previsioni e stime si riferiscono unicamente alla data della presente pubblicazione e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Gestori patrimoniali esterni/consulenti finanziari esterni: qualora la presente ricerca o pubblicazione sia fornita a un gestore patrimoniale esterno o a un consulente finanziario esterno, UBS vieta espressamente che questa sia ridistribuita dal gestore patrimoniale esperto o dal consulente finanziario esterno e che sia resa disponibile ai rispettivi clienti e/o terzi. Australia: 1) Clienti di UBS Wealth Management Australia Ltd: Il presente avviso viene distribuito ai clienti di UBS Wealth Management Australia Ltd ABN (titolare della Australian Financial Services Licence n ), Chifley Tower. 2 Chifley Square, Sydney, New South Wales, NSW 2000, da UBS Wealth Management Australia Ltd. Il presente Documento contiene informazioni e/o raccomandazioni di carattere generale e non costituisce una consulenza personale in materia di prodotti finanziari. Il contenuto del Documento è stato pertanto preparato senza tenere conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenza di alcun destinatario specifico. Prima di qualsiasi decisione di investimento, un destinatario dovrebbe richiedere consulenza personale sui prodotti finanziari a un consulente indipendente e prendere in considerazione qualsiasi documento di offerta pertinente (compresa qualsiasi informativa sul prodotto), qualora venga presa in considerazione l acquisizione di prodotti finanziari. 2) Clienti di UBS AG: Il presente avviso viene emesso da UBS AG ABN (titolare della Australian Financial Services Licence n ): il presente Documento viene emesso e distribuito da UBS AG, nonostante eventuali indicazioni diverse nel Documento. Il Documento è destinato all utilizzo esclusivo da parte di «Clienti Wholesale» secondo la definizione della Sezione 761G («Wholesale Clients») del Corporation Act 2001 (Cth) («Corporations Act»). In nessun caso UBS AG potrà mettere il Documento a disposizione di un «Client Retail» secondo la definizione della Sezione 761G del Corporations Act. I servizi di ricerca di UBS AG sono offerti unicamente ai Clienti Wholesale. Il Documento è costituito da informazioni di carattere generale e non tiene conto degli obiettivi di investimento, finanziari né della situazione fiscale o di particolari esigenze di alcuna persona. Austria: Questa pubblicazione non costituisce né un offerta pubblica né una sollecitazione di offerta ai sensi del diritto austriaco e sarà utilizzata esclusivamente in situazioni non equivalenti a quelle di un offerta pubblica di titoli in Austria. Il documento può essere utilizzato esclusivamente dal destinatario diretto di tali informazioni e non può essere ceduto in alcun caso ad altri investitori. Bahamas: Questa pubblicazione é distribuita ai clienti privati di UBS (Bahamas) Ltd e non può essere distribuita a persone definite come cittadini bahamensi o residenti dalle «Bahamas Exchange Control Regulations». Bahrain: UBS SA è una banca svizzera non autorizzata, né sottoposta a vigilanza o regolamentata nel Bahrain dalla Banca Centrale del Bahrain e non intrattiene attività bancarie o di investimento nel Bahrain. Per questo motivo, i Clienti non godono di alcuna protezione relativamente alle leggi e ai regolamenti locali sui servizi bancari e di investimento. Belgio: La presente pubblicazione non costituisce né un offerta pubblica né una sollecitazione d offerta ai sensi del diritto belga, ma può essere messa a disposizione, a scopi informativi, di clienti di UBS Belgium NV/SA, una banca sottoposta al controllo della «Commission Bancaire, Financière et des Assurances», alla quale la presente pubblicazione non è stata sottoposta per approvazione. Canada: In Canada, la presente pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Wealth Management Canada da UBS Investment Management Canada Inc.. Dubai: Research è pubblicato da UBS AG Dubai Branch all interno del DIFC; è inteso unicamente per clienti professionali e non per un ulteriore distribuzione negli Emirati Arabi Uniti. EAU: Il presente rapporto di ricerca non costituisce un offerta, una vendita o una consegna di azioni o altri titoli ai sensi della legislazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Il contenuto di questo rapporto non è stato e non sarà approvato da alcuna autorità degli Emirati Arabi Uniti, ivi compresa la Banca Centrale degli EAU oppure la «Dubai Financial Services Authority», la «Emirates Securities and Commodities Authority», il «Dubai Financial Market», l «Abu Dhabi Securities Market» o qualsiasi altra borsa degli EAU. Francia: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti attuali e potenziali di UBS (France) SA, «société anonyme» francese con capitale sociale di , 69, boulevard Haussmann F Parigi, R.C.S. Paris B UBS (France) SA è un fornitore di servizi di investimento debitamente autorizzato secondo i termini del «Code Monétaire et Financier» francese e regolato dalle autorità bancarie e finanziarie francesi quali la «Banque de France» e la «Autorité des Marchés Financiers». Germania: La presente pubblicazione è distribuita ai sensi della legge tedesca da UBS Deutschland AG, Bockenheimer Landstrasse 2 4, Frankfurt am Main. UBS Deutschland AG è autorizzata e regolata dalla «Bundesanstalt für Finanzdienstleistungsaufsicht». Hong Kong: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS AG Filiale di Hong Kong da UBS AG Filiale di Hong Kong, banca autorizzata ai sensi della «Hong Kong Banking Ordinance» e istituto registrato ai sensi della «Securities and Futures Ordinance». India: Distribuito da UBS Securities India Private Ltd. 2/F, 2 North Avenue, Maker Maxity, Bandra Kurla Complex, Bandra (East), Mumbai (India) Telefono: Numeri di registrazione SEBI: NSE (segmento del mercato dei capitali): INB , NSE (segmento di F&O) INF , BSE (segmento del mercato dei capitali) INB Indonesia: La presente ricerca o pubblicazione non è intesa come offerta pubblica di titoli ai sensi della Legge indonesiana sui mercati dei capitali e delle sue disposizioni esecutive. I titoli menzionati in questo materiale non sono stati e non saranno registrati secondo la Legge indonesiana sui mercati dei capitali e le sue disposizioni. Italia: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS (Italia) S.p.A.. Via del vecchio politecnico 3 Milano, banca debitamente autorizzata alla prestazione dei servizi di investimento dalla «Banca d Italia» e sottoposta alla supervisione della «Consob» e della «Banca d Italia». UBS Italia non ha partecipato alla produzione della pubblicazione e della ricerca sugli investimenti né all analisi finanziaria qui riportata. Jersey: UBS SA, filiale di Jersey, è regolata e autorizzata dalla Commissione per i servizi finanziari di Jersey al fine di svolgere attività bancarie, di investimento e di gestione di fondi. Lussemburgo: La presente pubblicazione non deve essere intesa come un offerta pubblica ai sensi del diritto del Lussemburgo, ma può essere messa a disposizione a scopo informativo ai clienti di UBS (Luxembourg) S.A., una banca regolata e sotto la supervisione della «Commission de Surveillance du Secteur Financier» (CSSF), alla quale la presente pubblicazione non è stata sottoposta per l approvazione. Messico: Questo documento è stato distribuito da UBS Asesores México, S.A. de C.V., ente non soggetto alla supervisione della Commissione Nazionale per la Banca e la Borsa Valori. UBS Grupo Financiero, S.A. de C.V. non fa parte di nessun altro gruppo finanziario messicano e le proprie obbligazioni non sono garantite da nessuna terza parte. UBS Asesores México, S.A. de C.V. non garantisce nessun rendimento. Regno Unito: Approvata da UBS AG, autorizzata e regolata nel Regno Unito dalla «Financial Services Authority». Membro della Borsa Valori di Londra. Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Londra nel territorio del Regno Unito. Laddove i prodotti o i servizi forniti provengano da paesi esterni al Regno Unito, gli stessi non saranno coperti dalla legislazione del Regno Unito o dal Financial Services Compensation Scheme. Singapore: Per qualsiasi questione derivante da o in connessione con l analisi e il report, siete pregati di contattare UBS AG Singapore branch, un «exempt financial adviser» ai sensi del «Singapore Financial Advisers Act» (Cap. 110) e banca autorizzata in base al «Singapore Banking Act» (Cap. 19) sottoposta alla vigilanza della Monetary Authority of Singapore. Spagna: Questa pubblicazione è distribuita ai clienti di UBS Bank, S.A. da UBS Bank, S.A., banca registrata presso la «Banca di Spagna». USA: Questa pubblicazione non potrà essere diffusa nel territorio degli Stati Uniti d America, né potrà essere distribuita a persone di nazionalità statunitense. UBS Securities LLC è una succursale di UBS AG e un affiliata di UBS Financial Services Inc. UBS Financial Services è una succursale di UBS AG. Versione 1/2013. UBS Il simbolo della chiave e UBS figurano tra i marchi registrati e non registrati di UBS. Tutti i diritti riservati. 5 UBS CIO WM Vi preghiamo di leggere le avvertenze e i commenti di natura legale in coda al documento.

I punti di nostro interesse. Verbali della riunione del FOMC Prezzi immobiliari cinesi Franco svizzero 03

I punti di nostro interesse. Verbali della riunione del FOMC Prezzi immobiliari cinesi Franco svizzero 03 CIO Weekly Europa CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Che cosa fa crescere la fiducia delle imprese? 02 I punti di nostro interesse Verbali della riunione del FOMC Prezzi immobiliari cinesi

Dettagli

I punti di nostro interesse. Volatilità monetaria Fiducia dei consumatori USA Utili europei 03. «Il consenso ha sottostimato

I punti di nostro interesse. Volatilità monetaria Fiducia dei consumatori USA Utili europei 03. «Il consenso ha sottostimato CIO Weekly Europa CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Perché apprezziamo l elevato rendimento mentre alcuni investitori stanno vendendo? 02 I punti di nostro interesse Volatilità monetaria

Dettagli

I punti di nostro interesse. Il nuovo presidente della Fed Il PMI flash dell Eurozona Le elezioni tedesche 03

I punti di nostro interesse. Il nuovo presidente della Fed Il PMI flash dell Eurozona Le elezioni tedesche 03 CIO Weekly Europa CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Quanto conta la riduzione del QE? 02 I punti di nostro interesse Il nuovo presidente della Fed Il PMI flash dell Eurozona Le elezioni

Dettagli

Technical View (24/08/2015)

Technical View (24/08/2015) Technical View (24/08/2015) 1 EStoxx50 L Estoxx50 ha corretto oltre il 10% dai massimi di metà luglio portandosi vicino alla base del canale rialzista. Crediamo che il movimento in corso possa fermarsi

Dettagli

I punti di nostro interesse. Rendimenti dei Treasury USA Obbligazionari dell Eurozona I dati cinesi sui prestiti 03

I punti di nostro interesse. Rendimenti dei Treasury USA Obbligazionari dell Eurozona I dati cinesi sui prestiti 03 CIO Weekly Italia CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Cosa ci potrebbe sorprendere nel 2014? 02 I punti di nostro interesse Rendimenti dei Treasury USA Obbligazionari dell Eurozona I dati

Dettagli

I punti di nostro interesse. Dati sull immobiliare USA Manovre politiche italiane Budget UK 03. «È positivo che i consumatori

I punti di nostro interesse. Dati sull immobiliare USA Manovre politiche italiane Budget UK 03. «È positivo che i consumatori CIO Weekly Europa CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Quale dovrebbe essere il nostro entusiasmo per la crescita dei posti di lavoro USA? 02 I punti di nostro interesse Dati sull immobiliare

Dettagli

Technical View (04/01/2017)

Technical View (04/01/2017) Technical View (04/01/2017) 1 Stoxx600 L indice Europeo, dopo una lunga ed estenuante fase laterale che ha caratterizzato gran parte del 2016 ha finalmente dato un segnale di forza con la rottura di quota

Dettagli

I punti di nostro interesse. I prezzi degli immobili cinesi Il verbale della Bank of England Il VIX 03. «La Fed difficilmente

I punti di nostro interesse. I prezzi degli immobili cinesi Il verbale della Bank of England Il VIX 03. «La Fed difficilmente CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Una volatilità così bassa ci deve preoccupare? 02 I punti di nostro interesse I prezzi degli immobili cinesi Il verbale della Bank of England

Dettagli

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03

I punti di nostro interesse. USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit dei leader UE Prezzi immobiliari cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Che effetti ha la forza attuale del dollaro USA? 02 I punti di nostro interesse USA: FED e tetto del debito Inflazione dell Eurozona e summit

Dettagli

I punti di nostro interesse. Volatilità del mercato Dati crescita PIL cinese Prezzi immobili USA e Cina 03

I punti di nostro interesse. Volatilità del mercato Dati crescita PIL cinese Prezzi immobili USA e Cina 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Qual è il volto di questo sell off? 02 I punti di nostro interesse Volatilità del mercato Dati crescita PIL cinese Prezzi immobili USA e

Dettagli

View sui mercati. Marzo 2017

View sui mercati. Marzo 2017 View sui mercati Marzo 2017 Indice azionario europeo Stoxx600 Le borse europee continuano ad essere toniche, sulla scia dei dati positivi provenienti dalla produzione industriale e dall inflazione. L indice

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

I punti di nostro interesse. Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati Uniti Indicatori dell Eurozona 03

I punti di nostro interesse. Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati Uniti Indicatori dell Eurozona 03 CIO Weekly Italia CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Perché le aspettative sui tassi USA sono diminuite? 02 I punti di nostro interesse Riunioni banche centrali ME Dati economici Stati

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 dicembre 2018 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

I punti di nostro interesse. Corte di giustizia europea Dati sul mercato del lavoro statunitense Produzione industriale tedesca 03

I punti di nostro interesse. Corte di giustizia europea Dati sul mercato del lavoro statunitense Produzione industriale tedesca 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Cosa potrebbe sorprenderci nel 2015? 02 I punti di nostro interesse Corte di giustizia europea Dati sul mercato del lavoro statunitense Produzione

Dettagli

I punti di nostro interesse. Buste paga non agricole US US: vendite al dettaglio Cina: settore commerciale 03

I punti di nostro interesse. Buste paga non agricole US US: vendite al dettaglio Cina: settore commerciale 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Cosa significano tassi di deposito negativi per l Eurozona? 02 I punti di nostro interesse Buste paga non agricole US US: vendite al dettaglio

Dettagli

I punti di nostro interesse. La stagione degli utili Economia cinese Inflazione nell Eurozona 03

I punti di nostro interesse. La stagione degli utili Economia cinese Inflazione nell Eurozona 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Dobbiamo essere preoccupati per la crescita europea? 02 I punti di nostro interesse La stagione degli utili Economia cinese Inflazione nell

Dettagli

I punti di nostro interesse. Prezzi degli immobili in Cina Indicatori anticipatori globali Inflazione statunitense 03

I punti di nostro interesse. Prezzi degli immobili in Cina Indicatori anticipatori globali Inflazione statunitense 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Che insegnamenti trarre dall ondata di vendita sulle obbligazioni? 02 I punti di nostro interesse Quello che dovete sapere Prezzi degli immobili

Dettagli

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio e volatilità Grecia: l elezione del presidente Indicatori anticipatori globali 03

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio e volatilità Grecia: l elezione del presidente Indicatori anticipatori globali 03 CIO Weekly Il prossimo numero di CIO Weekly sarà pubblicato il 8 gennaio 2015. Porgiamo ai nostri lettori un augurio di Buone Feste e di un prospero Anno Nuovo. Italia Chief Investment Office WM Ancora

Dettagli

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

CIO Monthly Letter. Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Chief Investment Office WM 23 ottobre 2014 Bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management I mercati azionari globali hanno subito l ondata di vendite

Dettagli

I punti di nostro interesse. Elezioni regionali spagnole Stagione degli utili Dati economici europei 03

I punti di nostro interesse. Elezioni regionali spagnole Stagione degli utili Dati economici europei 03 CIO Weekly Europa CIO WM Global Investment Office Ancora più a fondo Questa volta è diverso 02 I punti di nostro interesse Elezioni regionali spagnole Stagione degli utili Dati economici europei 03 Questa

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy

2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend. Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy 2017: Agenda politica, banche centrali e mega-trend Matteo Ramenghi Chief Investment Officer UBS WM Italy Bassa crescita Crescita del PIL globale (%) 7 6 5 4 3 2 1 (1) 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio Previsioni di inflazione Dati cinesi 03

I punti di nostro interesse. Prezzo del petrolio Previsioni di inflazione Dati cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Restare calmi, favorevoli al rischio, sovraponderati sulle azioni e con posizioni lunghe sull USD 02 Quello che dovete sapere 1 La Banca

Dettagli

Portafogli modello Allianz GI

Portafogli modello Allianz GI Portafogli modello Allianz GI View del Gestore Marzo 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Dicembre Bollettino mensile no. 12

Dicembre Bollettino mensile no. 12 Dicembre 2017 - Bollettino mensile no. 12 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati

Dettagli

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow

CIO Monthly Letter. La prova del marshmallow Chief Investment Office WM 26 marzo 2015 La prova del marshmallow Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management Le politiche monetarie espansive delle banche centrali sfidano alcuni principi

Dettagli

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI INVERSE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Inverse Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un ribasso o un moderato rialzo - fino

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI 1 1 % % La crescita globale continua ad accelerare e dovrebbe presto raggiungere il 4% anche in caso di rallentamento della Cina. Malgrado ciò, i tassi reali a lungo termine sono ancora nulli. I tassi

Dettagli

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE

CERTIFICATI FLOORED AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Floored Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionata che viene pagata periodicamente solo qualora si registri un rialzo o un moderato

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE

CERTIFICATI EXPRESS AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Express Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino

Dettagli

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore

Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Nuovi modelli di servizio: trasparenza dei costi e creazione di valore Marco Tabanella Head of Wealth & Retail Clients ishares Italia 9/06/2016 Il pricing di un prodotto o servizio finanziario ha un ruolo

Dettagli

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux)

Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) Sicav Lussemburghese Threadneeedle (Lux) I fondi Threadneedle a stacco cedola Caratteristiche Threadneedle (Lux) - Sicav Lussemburghese Disponibili solo sulla sicav di diritto Lussemburghese 1 comparto

Dettagli

Gennaio Bollettino mensile no. 1

Gennaio Bollettino mensile no. 1 Gennaio 2018 - Bollettino mensile no. 1 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE

CERTIFICATI TWIN WIN AUTOCALLABLE 2 PAYOFF (1/2) DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Twin Win Autocallable sono prodotti che offrono durante il corso di validità del prodotto, una cedola condizionata che viene pagata periodicamente

Dettagli

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE

CERTIFICATI LOW STRIKE AUTOCALLABLE 2 PAYOFF DESCRIZIONE DEL PRODOTTO I Certificati Low Strike Autocallable sono prodotti che offrono una cedola condizionale pagata periodicamente qualora ci sia un rialzo o un moderato ribasso - fino al

Dettagli

Ottobre Bollettino mensile no. 10

Ottobre Bollettino mensile no. 10 Ottobre 2017 - Bollettino mensile no. 10 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

I punti di nostro interesse. La stagione degli utili USA I dati definitivi dell IPC dell EU Jeremy Stein della Fed 03

I punti di nostro interesse. La stagione degli utili USA I dati definitivi dell IPC dell EU Jeremy Stein della Fed 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Che cosa ci stanno dicendo i mercati obbligazionari? 02 I punti di nostro interesse La stagione degli utili USA I dati definitivi dell IPC

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI

AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI AGGIORNAMENTO SUI FONDI OBBLIGAZIONARI Templeton Global Bond, Templeton Global Total Return, Templeton Emerging Markets Bond Al 31 maggio 2019 Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato

Dettagli

I punti di nostro interesse. Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03

I punti di nostro interesse. Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Dove porta la crisi greca? 02 I punti di nostro interesse Dati macro statunitensi Prezzi globali del greggio Crisi greca 03 Questa settimana

Dettagli

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter

UBS House View. a b. La sfida dei tassi d interesse negativi. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 28 aprile 2016 Tassi sotto zero I mercati azionari hanno reagito bene al varo dell allentamento quantitativo, ma sono stati più restii ad accettare

Dettagli

Febbraio Bollettino mensile no. 2

Febbraio Bollettino mensile no. 2 Febbraio 2018 - Bollettino mensile no. 2 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Indicatori di Mercato Strategia d investimento - Asset Classes - Indicatori Macroeconomici - Utili e Valutazioni Mercati Azionari

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Giugno 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

I punti di nostro interesse. I negoziati greci Il mercato obbligazionario L inflazione statunitense 03

I punti di nostro interesse. I negoziati greci Il mercato obbligazionario L inflazione statunitense 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Gli Stati Uniti hanno ritrovato il proprio smalto? 02 I punti di nostro interesse I negoziati greci Il mercato obbligazionario L inflazione

Dettagli

Aggiornamento sui mercati

Aggiornamento sui mercati Aggiornamento sui mercati Un altra settimana all insegna della debolezza per i mercati A cura di: Almerinda Biferi 6 ottobre 2014 Pref YTD Perf Mercati azionari Conv. Conv. Loc. Curr. Loc. Curr. Euro Euro

Dettagli

Report gestionale al 31 ottobre 2018

Report gestionale al 31 ottobre 2018 Report gestionale al 31 ottobre 2018 1 Mercati finanziari al 31 ottobre 2018 Value as of Asset Class Area Index 31-ott-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0,318% 1,1 bps 0 bps USA

Dettagli

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese

Evoluzione della piazza finanziaria ticinese INFORMAZIONI DI DOMINIO PUBBLICO Evoluzione della piazza finanziaria ticinese Giovanni Crameri Responsabile UBS Regione Ticino 28 febbraio 2008, Incontro ABT con i politici ticinesi La piazza finanziaria

Dettagli

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory

BG Weekly Market Focus. 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory BG Weekly Market Focus 26/04/2017 Direzione Wealth Management / Investment Advisory Mercati azionari Indic i a ziona ri Div.* 2 0 16 Y td 3 me si 1 me se Ultima se tt. MSCI ACWI USD 5,63% 5, 8 6 % 3,79%

Dettagli

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI

Pagina 1 DOCUMENTO RISERVATO AI CLIENTI PROFESSIONALI . 1 L indice di miseria (somma del tasso di inflazione e del tasso di disoccupazione) apparso negli anni della stagflazione (1970-1990) è tornato al livello degli anni 60 all interno del G7. È il ritorno

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

UBS House View. Nuovi equilibri

UBS House View. Nuovi equilibri UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 19 novembre 215 Titoli di Stato Il fondo sovrano della Norvegia sta riducendo la quota di obbligazioni governative a favore degli investimenti immobiliari.

Dettagli

Report gestionale al 31 dicembre 2018

Report gestionale al 31 dicembre 2018 Report gestionale al 31 dicembre 2018 1 Mercati finanziari al 31 dicembre 2018 Asset Class Area Index Value as of Principali eventi del mese 31-dic-18 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi

Dettagli

Cosa succede sui mercati

Cosa succede sui mercati 13 Giugno 2013 Cosa succede sui mercati In questi giorni stiamo assistendo ad un forte aumento della volatilità sui mercati, con ampi movimenti al ribasso di numerose classi di attività. 1) SCENDONO ANCHE

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 14 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Finlabo Market Update

Finlabo Market Update Finlabo Market Update 09 Febbraio 2016 FinLABO SIM SpA Market Update - Pag. 1/4 Un inizio d anno all insegna di forti ribassi Nel nostro report di inizio anno mettevamo in allerta dai rischi che a nostro

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 27 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Asset allocation: gennaio

Asset allocation: gennaio Asset allocation: gennaio 2016 Come sono andati i mercati? L attività economica a livello globale nel 2016 dovrebbe crescere moderatamente a un tasso del 2,9% (dal 2,4% del 2015). A mettere a rischio la

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 7 luglio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Settembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento

Dettagli

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013

Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Scenario economico italiano e internazionale Pio De Gregorio Centrobanca Verona, 17 Aprile 2013 Stati Uniti: cos è successo dal 2007 ad oggi? variazione del PIL 2,9% Contributo alla crescita Consumi Privati

Dettagli

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Report gestionale al 31 Agosto 2019 Report gestionale al 31 Agosto 2019 1 Mercati finanziari al 31 Agosto 2019 Value as of Asset Class Area Index 8/30/2019 Da inizio anno 1 month Cash Euro Area Euribor 3 mesi -0.433% -0.0012-0.0006 Government

Dettagli

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo Maurizio G. Esentato Amministratore Delegato Classis Capital Sim SpA AGENDA Il 2016 Scenari 2017 Dove indirizzare le scelte di asset allocation

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2018 Produzione industriale accelera negli USA rallenta in Europa Il Pil frena esclusivamente nell Area euro In crescita i tassi d interesse negli Stati Uniti

Dettagli

I punti di nostro interesse. Referendum in Scozia FOMC Dati cinesi 03

I punti di nostro interesse. Referendum in Scozia FOMC Dati cinesi 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM (chiusura redazionale) Ancora più a fondo Referendum in Scozia, cosa succede se vince il Sì? 02 I punti di nostro interesse Referendum in Scozia FOMC Dati cinesi

Dettagli

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019

EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 ! EURO/USD OUTLOOK 10 GIUGNO 2019 USA I funzionari della Federal Reserve hanno comunicato la possibilità di un taglio dei tassi d'interesse possibile anche a breve, come conseguenza di un indebolimento

Dettagli

UBS CIO Monthly Letter

UBS CIO Monthly Letter Chief Investment Officer ab Wealth Management Novembre 212 UBS CIO Monthly Letter La forza immutabile dell evoluzione demografica Alexander S. Friedman CIO UBS WM Esistono due tipi di leggi nel mondo:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

Core PCE Deflator 1.55% 1.56%

Core PCE Deflator 1.55% 1.56% Il mese di Giugno ha visto i mercati in salita principalmente a causa dei toni delle Banche Centrali (FED e BCE) che hanno fatto intendere di essere pronte ad intervenire con eventuali stimoli per sostenere

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

CIO Monthly Letter. Come il cubo di Rubik

CIO Monthly Letter. Come il cubo di Rubik Chief Investment Office WM 15 maggio 2014 Come il cubo di Rubik Alexander S. Friedman Global Chief Investment Officer Wealth Management Da inizio anno i mercati si mantengono relativamente stabili, ma

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2019 Export in crescita in Sud America, crolla in Giappone e Asia Produzione industriale ancora in calo in Italia e Germania Inflazione all 1,5% nell Area euro

Dettagli

LO SCENARIO DEI MERCATI:

LO SCENARIO DEI MERCATI: Un contributo alla gestione finanziaria delle Cooperative LO SCENARIO DEI MERCATI: «AUTUNNO-INVERNO 2017-2018» MICHELE DI GIANNI Responsabile Ufficio Gestione di Patrimoni SCUOLA COOP, 28 SETTEMBRE 2017

Dettagli

UBS House View. a b. Cinque lezioni della Brexit per gli investitori. Monthly Letter

UBS House View. a b. Cinque lezioni della Brexit per gli investitori. Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 21 luglio 2016 Le lezioni della Brexit Anche se l opinione pubblica è divisa sull importanza della Brexit, crediamo che gli investitori possano

Dettagli

UBS CIO Monthly Letter

UBS CIO Monthly Letter Chief Investment Officer ab Wealth Management Marzo 213 UBS CIO Monthly Letter Meteoriti e inflazione Alexander S. Friedman Global CIO UBS WM La settimana scorsa, mentre un meteorite esplodeva sopra i

Dettagli

Principali indici azionari

Principali indici azionari Asset class: Equity Speaker: Giorgio Bortolozzo - Responsabile Investimenti Azionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Milano 16/7/2019 Principali

Dettagli

Novembre 2018 Marzo 2015

Novembre 2018 Marzo 2015 Novembre 2018 Marzo 2015 Fondi a cedola Fondo Cedole distribuite anno su anno (su base mensile/trimestrale/semestrale) Stacco cedola 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Obbligazionari Emerging Market Local

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete Arca Fund

Dettagli

I punti di nostro interesse. Dati economici statunitensi La Fed e la BoE Indicatori anticipatori 03

I punti di nostro interesse. Dati economici statunitensi La Fed e la BoE Indicatori anticipatori 03 CIO Weekly Italia Chief Investment Office WM Ancora più a fondo Cosa farà l OPEC? 02 I punti di nostro interesse Dati economici statunitensi La Fed e la BoE Indicatori anticipatori 03 Questa settimana

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter

UBS House View. a b. Il lato positivo della Brexit? Monthly Letter UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 25 Agosto 2016 Recupero post referendum Da più parti si temeva che i mercati globali subissero i contraccolpi del voto britannico a favore dell

Dettagli

Portafogli modello AllianzGI

Portafogli modello AllianzGI Portafogli modello AllianzGI Dicembre 2017 Documento ad uso esclusivo di distributori e investitori professionali che non costituisce offerta al pubblico di prodotti finanziari I temi di investimento di

Dettagli

UBS House View. È finita la festa?

UBS House View. È finita la festa? UBS House View Chief Monthly Letter Investment Office WM 22 Settembre 2016 Diversificazione Aumenta la correlazione positiva tra azioni e obbligazioni, rendendo più complicato definire l asset allocation.

Dettagli

Osservatorio tecnico

Osservatorio tecnico Osservatorio tecnico 20 gennaio 2014 Newsletter settimanale di analisi tecnica Borse Valute Obbligazioni Materie prime 1 Mercati: performance e trend Performance dei principali indici azionari (in valuta

Dettagli

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE

1 mese 3 mesi Da inizio anno Ultimi 12 mesi AMERICAN EXPRESS WORLD EXPRESS FUNDS - COMPARTI ABSOLUTE RETURN - CLASSE A VALUTA BASE AMERICAN EXPRESS FUNDS - CLASSE A VALUTA BASE US$ Liquidity AU $ 16,63 0,12% 0,54% 1,40% 3,74% 3,73% 2,54% 44,48% Euro Liquidity AE 8,37 0,24% 0,84% 1,82% 3,85% 2,55% 2,08% 30,78% US$ AU $ 17,96 0,11%

Dettagli

Contesto economico e finanziario

Contesto economico e finanziario Contesto economico e finanziario Philippe Waechter Responsabile Ricerca Economica FOR INVESTMENT PROFESSIONAL USE ONLY My twitter account @phil_waechter or http://twitter.com/phil_waechter My blog http://philippewaechter.en.nam.natixis.com

Dettagli

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente

CIO Monthly Letter. Una squadra vincente Chief Investment Office WM 26 giugno 2014 Una squadra vincente Mark Haefele Global Chief Investment Officer Wealth Management In chiave tattica sovraponderiamo le azioni di Stati Uniti ed Eurozona e le

Dettagli

Strategia d investimento

Strategia d investimento Strategia d investimento Indicatori di Mercato Strategia d investimento o Asset Classes o Indicatori Macroeconomici o Utili e Valutazioni Mercati Azionari o Indicatori Mercato Obbligazionario Bollettino

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2018 Il commercio mondiale conferma l espansione a febbraio Rallenta la produzione industriale mondiale Sale l inflazione negli Stati Uniti e nell Area euro Nell

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 11 DICEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo La crescita si rafforza nelle economie avanzate Inflazione oltre il 2% negli Stati Uniti Nuovo rischio deflazione

Dettagli

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund

IL FONDO DEL MESE. Templeton Emerging Markets Balanced Fund IL FONDO DEL MESE Templeton Emerging Markets Balanced Maggio 2018 Materiale ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico. Copyright 2018. Franklin Templeton Investments. Tutti

Dettagli

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

9 ottobre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria 9 ottobre 2017 a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria IL QUADRO Una serie di indici PMI rilasciati in settimana hanno confermato la robustezza dell economia globale. Negli USA l indice PMI

Dettagli