terreni a grana fine consistenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "terreni a grana fine consistenti"

Transcript

1 terreni a grana fine consistenti POLITECNICO DI BARI summer school Cagliari giugno 2015 L. CALLISTO Terreni argillosi poco consistenti

2 1. osservazioni sperimentali 2. modellazione costitutiva

3 schema della lezione introduzione e definizioni; compressibilità; resistenza a taglio; normalizzazione secondo Hvorslev; localizzazione; rilettura moderna di Hvorslev secondo CSSM; resistenza a taglio e struttura; sperimentazione sull argilla di Vallericca; osservazioni sperimentali pre-failure; riferimenti bibliografici

4 introduzione wl w argille consistenti: Ic 0.5 w w L P

5 introduzione wl w argille consistenti: Ic 0.5 w w L P Rampello et al., 2002

6 introduzione argille consistenti: non necessariamente sovraconsolidate!

7 introduzione memoria della storia geologica del deposito struttura storia tensionale ( max, direzione del percorso) cementazione (ad es. percolazione di CaCO 3 ) debole litificazione effetti meccanici: maggiore rigidezza e resistenza iniziale anisotropia graduale o rapido decadimento di queste proprietà (processo di destrutturazione)

8 introduzione argille consistenti: una storia anche italiana! Croce et al., 1969

9 compressibilità 4 differenti argille naturali consistenti Burland et al., 1996

10 compressibilità 4 corrispondenti argille ricostituite Burland et al., 1996

11 compressibilità rappresentazione nel piano normalizzato Burland et al., 1996

12 argilla di Vallericca compressibilità Amorosi & Rampello, 2007

13 compressibilità argilla di Vallericca: swell sensitivity Amorosi & Rampello, 2007

14 compressibilità argilla di Vallericca: compressione in cella triassiale Amorosi & Rampello, 2007

15 resistenza a taglio curve tensioni-deformazioni: CIU e CID Vallericca Burland et al., 1996

16 resistenza a taglio inviluppi di resistenza curvi Croce et al., 1969

17 il contributo di Hvorslev ruolo della porosità/contenuto d acqua sulla resistenza Hvorslev, 1937

18 il contributo di Hvorslev normalizzazione rispetto alla pressione equivalente N v Cc 0 ve exp Hvorslev, 1937

19 il contributo di Hvorslev normalizzazione rispetto alla pressione equivalente N v Cc 0 ve exp ve n c ve tg Hvorslev, 1937

20 il contributo di Hvorslev la coesione efficace non è un parametro, ma una variabile! ve n c tg vec ntg ve c Hvorslev, 1937

21 il contributo di Hvorslev impatto applicativo nei problemi di ingegneria geotecnica ve n c tg vec ntg ve c Calabresi, 2004

22 evidenze sperimentali localizzazione Rampello, 1989

23 evidenze sperimentali localizzazione Rampello, 1989 Amorosi & Rampello, 2007

24 evidenze sperimentali localizzazione Amorosi, 1996 Amorosi & Rampello, 2007

25 localizzazione interpretazione dati sperimentali in presenza di discontinuità Burland et al., 1996

26 inviluppi picco, post-picco, ricostituito interpretazione dati sperimentali in presenza di discontinuità Burland et al., 1996

27 e per saperne di più sulla localizzazione?

28 una rilettura moderna di Hvorslev normalizzazione rispetto alla pressione equivalente N v Cc 0 ve exp Hvorslev, 1937

29 una rilettura moderna di Hvorslev risultati tipici di prove TX CID per differenti OCR Atkinson & Bransby, 1978

30 una rilettura moderna di Hvorslev normalizzazione rispetto alla pressione equivalente N v p e exp

31 una rilettura moderna di Hvorslev variazioni irreversibili di v comportano una evoluzione omotetica della superficie Atkinson & Bransby, 1978

32 una rilettura moderna di Hvorslev evoluzione della superficie colta dalla normalizzazione evoluzione della superficie p f ( v ) incrudimento isotropo volumetrico! normalizzazione p f ( v ) o.c. n.c. Muir Wood, 2007

33 definizione di Superficie di Stato p ' e N v exp (porzione della) SBS { unica definisce gli stati possibili luogo stati in regime plastico

34 resistenza a taglio e struttura confronto naturale-ricostituito Burland et al., 1996

35 resistenza a taglio e struttura confronto naturale-ricostituito ma il ricostituito è rappresentativo dello stato destrutturato?

36 resistenza a taglio e struttura confronto naturale-ricostituito e inoltre, la storia tensionale Ko in sito ha effetto? Jardine & Smith, 1991

37 una ricerca sperimentale È possibile estendere CSSM per descrivere le argille consistenti (non tenere!) naturali/strutturate (non ricostituite), consolidate lungo percorsi Ko (non consolidate isotropicamente)?

38 programma sperimentale Test triassiali su campioni naturali Test a medie pressioni, consolidati anisotropicamente Test ad alte pressioni, consolidati anisotropicamente Test ad alte pressioni, consolidati isotropicamente } } Effetto della struttura Effetto della storia di carico

39 apparecchiatura sperimentale sistema TX ad alta pressione a controllo di carico

40 effetto della storia tensionale provini compressi isotropicamente ad alte pressioni

41 effetto della storia tensionale provini compressi isotropicamente ad alte pressioni

42 effetto della storia tensionale provini compressi anisotropicamente ad alte pressioni

43 effetto della storia tensionale provini compressi anisotropicamente ad alte pressioni

44 effetto della storia tensionale non unicità della superficie di stato? p incapacità di e di tener conto della natura anisotropa dell incrudimento del materiale

45 effetto della struttura e della sua degradazione provini compressi anisotropicamente a medie pressioni

46 effetto della struttura e della sua degradazione provini compressi anisotropicamente a medie pressioni

47 effetto della struttura e della sua degradazione non unicità della superficie di stato? apparentemente 2 differenti SBS, stessa forma ma diversa dimensione

48 effetto della struttura e della sua degradazione non unicità della superficie di stato? p incapacità di e di tener conto del processo di destrutturazione, benchè sia un processo isotropo

49 meccanismo di destrutturazione a: prova drenata (CAD) b: prova non drenata (CAU) la degradazione meccanica della struttura è indotta dalle deformazioni plastiche sia la componente volumetrica che quella deviatorica giocano un ruolo nel processo di destrutturazione

50 unicità dello stato critico

51 effetto della struttura e della sua degradazione e il ricostituito? il ricostituito non è rappresentativo dello stato destrutturato!

52 osservazioni sperimentali per stati pre-failure decadimento di G con Rampello & Pane, 1988

53 osservazioni sperimentali per stati pre-failure Dipendenza di G 0 da p : confronto naturale-ricostituito OCR>>1 Rampello & Silvestri, 1993

54 osservazioni sperimentali per stati pre-failure G 0 : confronto naturale-ricostituito normalizzato Rampello & Viggiani, 2001

55 osservazioni sperimentali per stati pre-failure G 0 : anisotropia indotta dalla storia tensionale K 0 Rampello & Callisto, 2002 Pietrafitta: per h = 0 G 0(hh) > G 0(vh) comportamento anisotropo

56 alcuni riferimenti bibliografici Amerasinghe, S.F. & Parry, R.H.G. (1975). Anisotropy in heavily overconsolidated kaolin. J. Geotech. Engng. Div. ASCE 101, No. 12, Amorosi, A. (1996). Il comportamento meccanico di un'argilla naturale consistente. Doctoral Thesis, University of Rome La Sapienza. Amorosi, A. & Kavvadas, M. (2002). A critical review of the State Boundary Surface concept in light of advanced constitutive modelling. Proc. 8th Int. Symp. Num. Mod. Geomech. (NUMOG), Rome, Amorosi, A., Rampello, S. (2007), An experimental investigation into the mechanical behaviour of a structured stiff clay, Géotechnique 57 (2), Burland, J.B. (1990). On the compressibility and shear strength of natural clays. Géotechnique 40, No. 3, Burland, J.B., Rampello, S., Georgiannou, V.N. & Calabresi, G. (1996). A laboratory study of the strength of four stiff clays. Géotechnique 46, No. 3, Calabresi, G. (2004). : esperienze italiane. Quarta conferenza annuale Arrigo Croce, Rivista Italiana di Geotecnica, vol.1. Calabresi, G., Rampello, S. and Viggiani, G. (1990). Analisi di una prova triassiale in presenza di un fenomeno di localizzazione delle deformazioni. C.N.R., Attività di Ricerca , Callisto, L. & Rampello, S. (2004). An interpretation of structural degradation for three natural clays. Can. Geotech. J. 41, No. 4, Coop, M.R., Atkinson, J.H. & Taylor, R.N. (1995). Strength and stiffness of structured and unstructured soils. Proc. 11th ECSMFE, Copenhagen 1, Cotecchia, F. (1996). The effects of structure on the properties of an Italian Pleistocene clay. PhD Thesis, University of London. Cotecchia, F. & Chandler, J. (2000). A general framework for the mechanical behaviour of clays. Gèotechnique 50, No. 4,

57 alcuni riferimenti bibliografici Gens, A. (1982). Stress-strain and strength characteristic of a low plasticity clay. PhD Thesis, University of London. Gens, A. & Nova, R. (1993). Conceptual bases for a constitutive model for bonded soils and weak rocks. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, Horseman, S.T., Winter, M.G. & Entwistle, D.C. (1987). Geotechnical characterisation of Boom Clay in relation to disposal of radioactive waste. Commission of the European Communities, Report EUR 10987, Luxembourg. Kavvadas, M. & Amorosi, A. (2000). A constitutive model for structured soils. Géotechnique 50, No. 3, Kavvadas, M. & Anagnostopoulos, A. (1998). A framework for the mechanical behaviour of structured soils. Proc. 2nd Int. Symp. Hard Soils-Soft Rocks, Napoli 2, Leroueil, S. & Vaughan, P.R. (1990). The general and congruent effects of structure in natural soils and weak rocks. Géotechnique 40, No. 3, Rampello, S. (1989). Effetti del rigonfiamento sul comportamento meccanico di argille fortemente sovraconsolidate. Doctoral Thesis, University of Rome La Sapienza. Rampello, S. (1991). Some remarks on the mechanical behaviour of stiff clays: the example of Todi clay. Proc. of the Workshop on Experimental Characterization and Modelling of Soils and Soft Rocks, Napoli, Rampello, S., Georgiannou, V.N. & Viggiani, G. (1993). Strength and dilatancy of natural and reconstituted Vallericca clay. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, Rampello, S., Calabresi, G. & Callisto, L. (2002). Characterisation and engineering properties of a stiff clay deposits. In: Tan et al. (eds), Proc. of Int. Workshop on Characterisation and Engineering Properties of Natural Soils, Singapore, Swets & Zeitlinger, Lisse, 2, Schofield, A.N. & Wroth, C.P. (1968). Critical state soil mechanics. McGraw-Hill, London. Topolnicki, M., Gudehus, G. & Mazurkiewicz, B.K. (1990). Observed stress-strain behaviour of remoulded saturated clay under plane strain conditions. Géotechnique 40, No. 2,

58 alcuni riferimenti bibliografici Viggiani, G., Rampello, S. & Georgiannou, V.N. (1993). Experimental analysis of localisation phenomena in triaxial tests on stiff clays. Proc. Int. Symp. on Hard Soils-Soft Rocks, Athens 1, Viggiani G., Finno R.J., Rampello S. & Calabresi G. (1995). Discussion on "Cracks, bifurcation andshear band propagation in saturated clays" by Saada et al. (1994), Géotechnique, 45, No. 2,

terreni a grana fine consistenti

terreni a grana fine consistenti terreni a grana fine consistenti POLITECNICO DI BARI summer school - Cagliari 22-23 giugno 2015 L. CALLISTO Terreni argillosi poco consistenti 1. osservazioni sperimentali 2. modellazione costitutiva schema

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

terreni a grana fine poco consistenti

terreni a grana fine poco consistenti terreni a grana fine poco consistenti Luigi CALLISTO summer school Cagliari 22-23 giugno 2015 1. osservazioni sperimentali 2. modelli costitutivi 3. aspetti applicativi terreni argillosi poco consistenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI

EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI EFFETTI DEL GRADO DI ALTERAZIONE SULLE CARATTERISTICHE FISICHE E MECCANICHE DEI TERRENI Irene Rocchi DICAM, Università di Bologna precedentemente City University of Hong Kong irene.rocchi3@unibo.it Matthew

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI

LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI LUIGI CALLISTO LA RESISTENZA NON DRENATA DELLE ARGILLE POCO CONSISTENTI ................ 6 1 Indice l. INTRODUZIONE p. 7 r ', l 'l 2. DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA NON DRÉNATA IN LABORATORIO 2.1. Prove

Dettagli

Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine

Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine Resistenza al taglio residua di rocce tenere e terreni a grana fine di D. Lo Presti e F. Froio (RIG. n. 3/2004) Discussione di Luciano Picarelli* * Dipartimento di Ingegneria Civile, Seconda Università

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG

MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG MODELLAZIONE DEI FENOMENI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: IL CASO DI LOTUNG Angelo Amorosi Dipartimento di Ingegneria delle Acque e Chimica, Politecnico di Bari a.amorosi@poliba.it Daniela Boldini Dipartimento

Dettagli

PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE

PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE DELLA DEFORMAZIONE E COMPORTAMENTO AL TAGLIO DI ARGILLE FESSURATE Claudia Vitone Politecnico di Bari c.vitone@poliba.it Federica Cotecchia Politecnico di Bari cotecchia@poliba.it

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI

UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI UNA STRUTTURA COSTITUTIVA GERARCHICA PER LA MODELLAZIONE ELASTOPLASTICA DEI GEOMATERIALI Giuseppe Mortara DICEAM, Università Mediterranea di Reggio Calabria giuseppe.mortara@unirc.it Sommario La nota illustra

Dettagli

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento. Peso secco dell u.d.v., γd (g/cm 3 ) densità secca γd Tensioni nette isotrope, (p-u a ) Contenuto d acqua, w (%) Figura II.2: Curve

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO MODELLAZIONE COSTITUTIVA DI UN TERRENO PIROCLASTICO Sabatino Cuomo, Mariagiovanna Moscariello, Vito Foresta Università degli Studi di Salerno scuomo@unisa.it, mamoscariello@unisa.it, vforesta@unisa.it

Dettagli

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti

Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti PROGETTO DI RICERCA E PIANO DELLE ATTIVITÀ Titolo del progetto di ricerca: Modellazione numerica avanzata dell interazione tra gallerie urbane e strutture esistenti 1. Stato delle conoscenze La valutazione

Dettagli

suzione iniziale (kpa)

suzione iniziale (kpa) suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 a) SCI SCI SCI S5PTG S5PTG S5PTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG SPTG suzione iniziale (kpa) 35 25 15 5 b) mp1 mp2 mp3 mp4 mp5 mp6 mp7 mp8 mp9 mp1 mp11 mp12 Figura

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, 22 23 giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI PRINCIPI FONDAMENTALI ED EFFETTI SUL COMPORTAMENTO MECCANICO

Dettagli

ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI

ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI ANALISI NUMERICHE CONCERNENTI LA LOCALIZZAZIONE DELLE DEFORMAZIONI IN MATERIALI GRANULARI CEMENTATI Agnese Murianni Politecnico di Bari a.murianni@poliba.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Meccanica e Biomeccanica XXIX Ciclo Erminio SALVATORE Relazione di primo anno di attività 3 dicembre

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani

Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa. G. M. Rotisciani Comportamento meccanico dei terreni a grana grossa G. M. Rotisciani INDICE 1. Evidenze sperimentali del comportamento meccanico delle sabbie 2. Modellazione costitutiva avanzata: Severn Trent (Gajo e Wood,

Dettagli

EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE

EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE EFFETTI DELLA CONSOLIDAZIONE SUL COMPORTAMENTO DEGLI SCAVI IN TERRENI SENSIBILI A DESTRUTTURAZIONE Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma.itl Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati.

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CAMILLO AIRO' FARULLA Facoltà di Ingegngeria, DICAM Telefono 091-23896725 E-mail camillo.airofarulla@unipa.it AMBITI DI RICERCA Curriculum

Dettagli

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO

CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO CREEP DA TAGLIO ASSOCIATO A VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE IN UN PROVINO DI ARGILLA AL RESIDUO Caterina Di Maio, Gianvito Scaringi, Roberto Vassallo Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane

Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane Terreni argillosi consistenti: esperienze italiane Giovanni Calabresi* Sommario Depositi argillosi di diversa origine ed età, e con storie geologiche complesse, sono molto diffusi in Italia e pongono numerosi

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI GEOTECNICA 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI PERCORSO TENSIONALE IN UNA PROVA TRIASSIALE DRENATA PROVA TRIASSIALE DRENATA TERRENO NC PRESSIONE NEUTRA NULLA COMPRESSIONE ISOTROPA

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

Acqua di menisco. Aria

Acqua di menisco. Aria Acqua di menisco Aria Acqua di volume Figura I.1: Rappresentazione schematica dell acqua di menisco e di volume (da Wheeler e Karube, 1995). Particella di argilla Aggregato di particelle Insieme di aggregati

Dettagli

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI

MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI MODELLAZIONE COSTITUTIVA DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI LIMI Ilaria Del Brocco Sapienza Università di Roma ilaria.delbrocco@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università di Roma luigi.callisto@uniroma1.it

Dettagli

CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE

CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE CARATTERISTICHE DI RIGIDEZZA ALLE PICCOLISSIME DEFORMAZIONI DI SABBIE CEMENTATE ARTIFICIALMENTE Daniela Porcino Università Mediterranea di Reggio Calabria danirla.porcino@unirc.it Vincenzo Marcianò Università

Dettagli

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria

PROVE FISICHE. Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale d acqua Peso di volume naturale Peso di volume dei grani Limiti di Atterberg Granulometria PROVE FISICHE Apertura e descrizione Contenuto naturale

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 6 Semestre: Docente Titolare: Dottorandi/assegnisti di ricerca che svolgono attività didattica a supporto del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIADA MARIA ROTISCIANI Indirizzo LOC. PONTE, 173 BASCHI (TR) Telefono +39 0744 957148 Cellulare +39 339 6324068

Dettagli

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa

Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni a grana grossa Caratterizzazione dei terreni incoerenti I terreni incoerenti non sono campionabili, ad eccezione dei casi in cui: le particelle sono cementate, esiste una

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO TERRE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

Insegnamenti in affidamento presso l Università di Bergamo: Corso: Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni (Corso di Laurea magistrale in Inge- gneria

Insegnamenti in affidamento presso l Università di Bergamo: Corso: Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni (Corso di Laurea magistrale in Inge- gneria Curriculum Vitae Dott. Ing. Alessandra Nocilla Nata a Petralia Sottana (PA) il 17/06/1973. Nel 1998 si è laureata in Ingegneria Geotecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Pa- lermo con il massimo dei

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Usboa London Madrid Mexìco City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica ( STATO CRITICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (  STATO CRITICO UNIVERSIT DEGLI STUDI DI IRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e mbientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) STTO CRITICO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, Johann acciorusso johannf@dicea.unifi.it

Dettagli

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE

INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE INFLUENZA DELLE CONDIZIONI SPERIMENTALI NELLE PROVE TRIASSIALI SU SABBIE Erminio Salvatore Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e.salvatore@unicas.it Roberta Proia Università degli

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche

Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche Giornale di Geologia Applicata 2 (2005) 278 284, doi: 10.1474/GGA.2005 02.0 40.0066 Terre plastiche stabilizzate a calce: valutazione delle caratteristiche meccaniche Ugo Sergio Orazi 1, Michele Orazi

Dettagli

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE INTESTAZIONE CERTIFICATO INTESTAZIONE FATTURA Sede Laboratorio... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE DESCRIZIONE DEL CANTIERE LOCALITÀ DEL CANTIERE BARRARE UNA CASELLA BARRARE UNA

Dettagli

Prof. Ing. Vincenzo PANE

Prof. Ing. Vincenzo PANE Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Via G. Duranti 93 06125 Perugia Tel. e fax: 075. 5853756 E-mail: ingamb@unipg.it Prof. Ing. Vincenzo

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

Nota tecnica. Francesca Buselli*, Simona Sacconi**, Salvatore Miliziano* Sommario. 1. Introduzione

Nota tecnica. Francesca Buselli*, Simona Sacconi**, Salvatore Miliziano* Sommario. 1. Introduzione Nota tecnica Errori sulla valutazione dei parametri di resistenza conseguenti all interpretazione dei risultati di prove di taglio diretto eseguite a velocità eccessivamente elevate Francesca Buselli*,

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l ingegneria

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE

SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE SULL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA DI UN MATERIALE A GRANI FRANTUMABILI A SOLLECITAZIONI ELEVATE Manuel Bartoli, Francesca Casini, Giulia Viggiani Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Tesi di laurea

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail GIADA MARIA ROTISCIANI giada.rotisciani@uniroma1.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017 Prova scritta di esame 20/10/2017 #1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità

Dettagli

GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017

GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA (9 CFU) A.Y. 2016/2017 MODULO I Docente: Prof. Gabriele Scarascia

Dettagli

INFLUENZA DELLA CURVA DI RITENZIONE DEL GHIACCIO SUL CRIOSOLLEVAMENTO

INFLUENZA DELLA CURVA DI RITENZIONE DEL GHIACCIO SUL CRIOSOLLEVAMENTO INFLUENZA DELLA CURVA DI RITENZIONE DEL GHIACCIO SUL CRIOSOLLEVAMENTO Valerio Molè Università degli Studi di Roma Tor Vergata valerio.mole@uniroma2.it Francesca Casini Università degli Studi di Roma Tor

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Fattori di influenza sul comportamento ciclico

Dettagli

AUTOSTRADE per l ITALIA S.p.A. Roma. A14 BOLOGNA-TARANTO Tratta Vasto Sud-Termoli

AUTOSTRADE per l ITALIA S.p.A. Roma. A14 BOLOGNA-TARANTO Tratta Vasto Sud-Termoli AUTOSTRADE per l ITALIA S.p.A. Roma A14 BOLOGNA-TARANTO Tratta Vasto Sud-Termoli Bretella autostradale in località Petacciato tra il km 461+938 e il km 463+576 (viadotti Cacchione e Marinella) Progetto

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DI UN ARGILLA TRATTATA CON CALCE POSTA A RILEVATO Camillo Airò Farulla, Clara Celauro, Marco Rosone, Claudio Torta Università degli Studi di Palermo camillo.airofarulla@unipa.it;

Dettagli

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI

ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI ANALISI CRITICA DI UN MODELLO COSTITUTIVO PER LA RISPOSTA CICLICA DEI TERRENI Annamaria di Lernia Politecnico di Bari annamaria.dilernia@poliba.it Angelo Amorosi Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI

UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI UN METODO ANALITICO PER LA VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA LATERALE DEI PALI TRIVELLATI IN TERRENI SABBIOSI Ylenia Mascarucci, Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente,

Dettagli

UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI

UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI COMPATTATI Gabriele Della Vecchia Politecnico di Milano gabriele.dellavecchia@polimi.it Cristina Jommi Delft University of Technology C.Jommi@tudelft.nl

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI

PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI PROVE SPERIMENTALI IN PICCOLA SCALA SU FRONTI DI SCAVO RINFORZATI MEDIANTE INCLUSIONI RIGIDE E DEFORMABILI Claudio di Prisco Politecnico di Milano claudio.diprisco@polimi.it Luca Flessati Politecnico di

Dettagli

Ordine dei Geologi di Basilicata

Ordine dei Geologi di Basilicata Ordine dei Geologi di Basilicata Caratterizzazione geotecnica del sottosuolo Prof. Ing. Vincenzo Simeone Professore straordinario di Geologia Applicata nel Politecnico di Bari Preside vicario della Facoltà

Dettagli

CARATTERISTICHE DINAMICHE E DI COMPRESSIBILITÀ DI UNA POZZOLANA DEBOLMENTE CEMENTATA ALLA SCALA DEL LABORATORIO

CARATTERISTICHE DINAMICHE E DI COMPRESSIBILITÀ DI UNA POZZOLANA DEBOLMENTE CEMENTATA ALLA SCALA DEL LABORATORIO Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2 - IARG 2 Torino, 4-6 Luglio 2 CARATTERISTICHE DINAMICHE E DI COMPRESSIBILITÀ DI UNA POZZOLANA DEBOLMENTE CEMENTATA ALLA SCALA DEL LABORATORIO Luca Verrucci,

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI

ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 11 - IARG 11 Torino, 4-6 Luglio 11 ANALISI SPERIMENTALI E NUMERICHE SULLO STATO CRITICO DEI MATERIALI GRANULARI Anna Gazzellone, Giuseppe Modoni Dipartimento

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Prof. Ing. Antonio FEDERICO Ordinario di Geotecnica nella II Facoltà di Ingegneria (Taranto) del Politecnico di Bari. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI FEDERICO A. et al. (1973): Possibilità di consolidare in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CURRICULUM DIFESA DEL SUOLO) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA,

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Anno 2002 Seconda Università

Dettagli

INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE

INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE INFLUENZA DEL FINE NON PLASTICO SUL COMPORTAMENTO NON DRENATO CICLICO DI SABBIE LIMOSE Daniela Porcino Università Mediterranea di Reggio Calabria daniela.porcino@unirc.it Valentina Diano Università Mediterranea

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE

UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE UNA METODOLOGIA DI MODELLAZIONE PER LO STUDIO DI FRANE SUPERFICIALI INDOTTE DA PIOGGE Giuseppe Buscarnera Politecnico di Milano buscarnera@stru.polimi.it Claudio di Prisco Politecnico di Milano cdiprisc@stru.polimi.it

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA APPLICATA A.A. 2015/2016 MODULO I Docente:Prof. Gabriele ScarasciaMugnozza, Dipartimento di Scienze della Terra, III piano, stanza 326 tel. 06-49914930-4054fax

Dettagli

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Progetto di Ricerca N.6 Metodi Innovativi per la Progettazione di Opere di Sostegno e la Valutazione della Stabilità dei Pendii Linea 6.3 Stabilità dei Pendii Sebastiano Rampello Unità di ricerca partecipanti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII. Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Anno Accademico

Dettagli

dinamica del sottosuolo Rocher Ingenieria S.A. de C.V.,

dinamica del sottosuolo Rocher Ingenieria S.A. de C.V., di Ing. Pier Luigi Raviolo Colonna Risonante Allestimento del provino all interno della cella La caratterizzazione Un seminario sulle indagini sperimentali per la caratterizzazione dinamica del sottosuolo

Dettagli

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi T. Apuani 1, M. Masetti 1, A. Uttini 2 1 Dip. Scienze della Terra Ardito Desio - Univ. degli Studi di Milano 2 Dip.di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE ABSTRACT tesi

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Indice generale. Dal discreto reale al continuo astratto: la meccanica dei continui. Origine, descrizione e classificazione dei terreni.

Indice generale. Dal discreto reale al continuo astratto: la meccanica dei continui. Origine, descrizione e classificazione dei terreni. Indice generale Prefazione XI CAPITOLO 1 Origine, descrizione e classificazione dei terreni 1.1 Origine dei terreni naturali 2 1.1.1 Alterazione 3 1.1.2 Trasporto dei sedimenti 5 1.1.3 Sedimentazione 5

Dettagli

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INGEGNERIA CIVILE [1227] Classe LM23 CORSO DI FONDAZIONI [012388] --- AA 2017-2018 PROF. ING. CLAUDIO COMASTRI mail claudio.comastri@unife.it ing.comastri@studiothesis.it tel.

Dettagli

ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI.

ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI. ANALISI NUMERICA DELL EFFICACIA DEI MURI SACRIFICALI PER LA RIDUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DA SCAVI PROFONDI. F. Pintus (1), G. Tropeano (2), E. Erbì (3), F.M. Soccodato (4) Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ELISABETTA CATTONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ELISABETTA CATTONI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ELISABETTA CATTONI FORMAZIONE 03/2010 08/2016 Ricercatrice a tempo determinato (art.1 comma 14 L. 230/05) presso l Università Telematica ecampus nel settore disciplinare

Dettagli

INFORMATION LITERACY SKILLS, RESEARCH STRATEGIES AND SHARING YOUR FINDINGS. 10 ore 2 CFU / Dott.ssa Mary Joan Crowley, Sapienza Università di Roma

INFORMATION LITERACY SKILLS, RESEARCH STRATEGIES AND SHARING YOUR FINDINGS. 10 ore 2 CFU / Dott.ssa Mary Joan Crowley, Sapienza Università di Roma PROGRAMMA ATTIVITA FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA A.A. 2016/17 Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA INFORMATION LITERACY SKILLS, RESEARCH

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE

EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 0 - IARG 0 Torino, 4-6 Luglio 0 EVOLUZIONE DELLA GRANULOMETRIA DI UN MATERIALE ARTIFICIALE A GRANI FRANTUMABILI PER DIVERSI PERCORSI DI SOLLECITAZIONE Francesca

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9 Indice Prefazione XI Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica 3 1.1 Terre e rocce 3 1.2 Opere geotecniche 6 1.3 Meccanica e modelli 9 1.3.1 Resistenza e deformabilità 19 Riferimenti bibliografi

Dettagli

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m

(a) materiali indagati. 0 m. spostamenti: 5 m. 10 cm. 10 m. 15 m. 20 m. 25 m. 30 m. 35 m RESISTENZA RESIDUA A TAGLIO DI UN ARGILLA ILLITICA: INFLUENZA DELLA VELOCITÀ DI SCORRIMENTO, DELLA COMPOSIZIONE DEL FLUIDO INTERSTIZIALE, DELLA MODALITÀ DI TAGLIO Gianvito Scaringi, Giuseppina Telesca,

Dettagli

LAVORI A STAMPA Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960

LAVORI A STAMPA Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960 LAVORI A STAMPA Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960 CONVEGNI, SIMPOSI, WORKSHOP [P1] - Misure di velocità delle onde di taglio nella Piana del Fucino - C. Mancuso, A.L. Simonelli e F. Vinale

Dettagli