OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE"

Transcript

1 BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 25 DATA: 25 luglio 2019

2 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE ERNICA - COLLEPARDO - MONTE S. GIOVANNI CAMPANO - PIGLIO - SERRONE FINALITA (Regg. UE 611 e 615/ Annualità ) Miglioramento della qualità nella produzione dell olio di oliva e di olive da mensa Ambito 4 Miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di Misura 4A magazzinaggio delle olive prima della trasformazione, in connessione con l assistenza tecnica. Miglioramento dell impatto ambientale dell olivicoltura Ambito 2 Misura 2B Ambito 2 Misura 2C Ambito 3 Misura 3A Elaborazione di buone pratiche agricole per l olivicoltura basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali e loro diffusione presso gli olivicoltori con monitoraggio della loro applicazione pratica. Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca dell olivo nonché progetti di osservazione dell andamento stagionale. Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione Miglioramento dei sistemi di irrigazione e delle tecniche colturali. La direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (con rettifica pubblicata il 29 giugno 2010), recepita in Italia con il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, prevedendo, tra l'altro, che gli Stati membri adottino piani d'azione nazionali per definire gli obiettivi e individuare le misure per la riduzione dell'impatto e dei rischi per la salute umana e l'ambiente conseguenti all'utilizzo dei prodotti fitosanitari e per incoraggiare lo sviluppo e l'introduzione della difesa integrata e di approcci o tecniche alternativi al fine di ridurre la dipendenza dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari. Nella G.U. n. 35 del 12 febbraio 2014 è stato pubblicato il decreto interministeriale 22 gennaio 2014 "Adozione del Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 che ha previsto azioni volte a favorire un'agricoltura sostenibile fondata sul rispetto dell'ambiente, finalizzata alla tutela dei consumatori e degli operatori e guidata da un uso consapevole dei prodotti fitosanitari. Le indicazioni del presente Bollettino sono relative all applicazione della Difesa Biologica e della Difesa integrata obbligatoria e forniscono indicazioni per il rispetto dei vincoli stabiliti dalla Difesa integrata volontaria e degli ulteriori vincoli previsti in applicazione delle seguenti norme: Regg. 1698/2005/UE; 1305/2013/UE; 1308/2013/UE e s.m. Il presente Bollettino è dedicato alla tecnica olivicola ed è strutturato in due sezioni fuse tra loro: la prima è relativa alla Difesa biologica e/o integrata (obbligatoria - Allegato III Dir. 2009/128/C ), la seconda contiene informazioni sulle Tecniche agronomiche in Olivicoltura. 2

3 Agro-Meteorologia Le misure sono relative alla Stazione di riferimento. Altrove, sono da considerare indicative. Prov Stazione Data TMin TMed TMax UMed Pioggia PMed FR ALATRI Basciano 22/07/ ,7 28,8 38, FR ALATRI Basciano 23/07/ ,2 29,2 39, Prov Stazione Data RS VVmed VVmax GG_A GG_0 ET0 FR ALATRI Basciano 22/07/ ,6 3,1 13,2 28,8 5,6 FR ALATRI Basciano 23/07/ ,7 4,8 13,4 29,2 5,9 Valore Descrizione Unità di misura RS Radiazione solare giornaliera W/mq VVmed Velocità media del vento m/s VVmax Velocità massima del vento m/s GG A Gradi giorno Allen (0 C-30 C) C GG 0 Gradi giorno (soglia 0 C) C ET0 Evapotraspirazione potenziale (metodo Penman Montheit) Mm L anticiclone nord-africano in elevazione fino alla Penisola Scandinava si indebolirà man mano. Giovedi avrà temperature elevate e bel tempo diffuso, mentre da venerdì arriveranno le prime infiltrazioni umide occidentali - preludio di una vera e propria perturbazione che interesserà l Italia nel fine settimana. Quindi instabilità dapprima come fenomeni pomeridiani circoscritti ai rilievi appenninici centrali poi, in particolare da domenica, maltempo con fenomeni diffusi e anche intensi previsti al centro-nord. Significativo calo dei valori termici da sabato e da nord-ovest. Tecnica Colturale Le elevate temperature del periodo delineano una situazione di carenza idrica. Intervenire con irrigazioni di supporto nelle fasi più critiche può essere decisivo per aumentare la produttività dell oliveto. Come ogni altro tipo di vegetazione, anche la pianta di olivo ha la necessità di acquisire attraverso gli stomi fogliari la massima quantità di CO 2 necessaria per la fotosintesi, ma nello stesso tempo limitare al massimo la perdita di vapore acqueo. 3

4 La maggior parte delle specie vegetali agiscono aprendo al massimo gli stomi vegetali e in questo modo accettano anche tassi di evaporazione elevati. L olivo e le piante nate nel microclima mediterraneo è in grado di bilanciare perfettamente fotosintesi e evaporazione: nelle prime ore della mattina si ha la massima apertura degli stomi (massima conduttanza), riducendola man mano che le ore procedono. Questo comportamento ha una grande importanza in caso di situazioni limitative di acqua: al mattino, quindi, a fronte di una maggiore apertura degli stomi, si ha un maggior assorbimento di CO 2 con un costo traspirativo minore. Questa situazione di apertura degli stomi permette all olivo di massimizzare la fotosintesi per unità di acqua traspirata. Ciò vuol anche dire che la parziale chiusura degli stomi nelle ore più calde abbia come conseguenza una minore attività fotosintetica rispetto alla maggior parte delle specie vegetali, ma anche una protezione contro la disidratazione, situazione particolarmente favorevole in caso di limitazione idrica. Misurando il Potenziale idrico delle foglie, le altre piante - che non hanno un meccanismo regolatore - hanno un MPa di -1,5; l olivo invece può arrivare anche a -8 MPa. In annate siccitose o con temperature elevate, irrigare gli olivi può migliorare le produzioni sia in termini quantitativi che qualitativi, come si è avuto modo di ribadire più volte. Questa tecnica agronomica va effettuata tenendo presente che la sensibilità dell olivo alla carenza idrica nel suolo varia in funzione dello stadio fenologico e quindi occorrerà prestare maggiore attenzione durante la fioritura, l allegagione, la crescita iniziale del frutto e il periodo d inoliazione. Con apposite formule è possibile stimare il quantitativo d acqua da somministrare agli olivi: si tratta alla fine di calcolare l evapotraspirazione dell olivo, tenendo comunque presente che questa risente sia della posizione geografica che delle condizioni climatiche. La tendenza attuale è quella di una irrigazione in deficit, ovvero un irrigazione che non soddisfa pienamente le richieste idriche della pianta: il ricorso a questa tecnica è determinato dal fatto che così facendo si ottiene un risparmio idrico, mantenendo la produzione a livelli sovrapponibili a quella degli alberi perfettamente irrigati. Inoltre, si ottengono miglioramenti qualitativi dell olio. Per quanto riguarda poi le modalità con le quali distribuire l acqua, l irrigazione localizzata è il metodo più diffuso e proprio in questa categoria la sub-irrigazione sta avendo una certa espansione. Ma, qualora non ci fossero 4

5 impianti di irrigazione, sarà opportuno prevedere alcuni interventi di soccorso per distribuire l acqua con un carro-botte. L oliveto funziona come una fabbrica di assimilati, in cui la superficie verde usa la radiazione solare, la CO 2 dell atmosfera e l acqua del suolo per produrre biomassa attraverso la fotosintesi. La produzione di bio-massa è direttamente proporzionale alla radiazione intercettata dalla superficie verde. Quando gli stomi delle foglie sono aperti per permettere l ingresso della CO 2, il vapore acqueo che satura gli spazi intercellulari nelle foglie si disperde nell atmosfera seguendo un preciso gradiente di pressione. Questa perdita di acqua, messa a disposizione dei tessuti dalle radici che la traggono dal suolo, è nota come traspirazione ed è lo scotto che l olivo paga per produrre bio-massa. L aggiustamento osmotico (attivo e passivo) nelle foglie di olivo rappresenta uno dei meccanismi più importanti per la resistenza alla carenza idrica. Tale meccanismo permette alla pianta di instaurare un elevato gradiente di potenziali tra foglie, radici e terreno e di utilizzare le risorse idriche del suolo fino a valori di -25 bar. Il punto di perdita di turgore per la foglia è stato stimato a valori di -3,0 / -3,5 MPa di potenziale idrico. Quando il contenuto di acqua nel suolo non è sufficiente per compensare la perdita di acqua che viene traspirata, l oliveto o l olivo soffre di deficit idrico che a sua volta incide su una serie di parametri che, in finale, portano ad una riduzione di produzione. Dunque, se si vuole ottenere la massima produzione 5

6 possibile, è necessario assicurare che il suolo dell oliveto disponga di una sufficiente quantità di acqua, in modo che l olivo possa far fronte alla domanda di acqua che l atmosfera richiede attraverso l evapotraspirazione. Questa quantità di acqua, unita a quella che si perde per evaporazione dal suolo, è quella che viene indicata con Evapotraspirazione massima della coltura (ET c ): è quella che stagionalmente, con le piogge o attraverso l irrigazione, deve essere ricostituita. Il modo migliore per calcolare l Evapotraspirazione è quello suggerito dalla FAO: ET c = ET 0 x K c, dove ET 0 indica l evapotraspirazione di riferimento, quella in pratica richiesta dall atmosfera anche in base al clima e corrisponde alla traspirazione di un prato di graminacee che cresce senza problemi di acqua o di nutrienti e senza incidenza di fitopatie: la situazione dunque ideale. In realtà, il calcolo dell ET c adottato dalla FAO e indicato da Penman-Monteith è molto più complesso, anche se in oliveto per fortuna non è necessario farlo ET 0 = 0,408 Δ (Rn G) + γ (900 / T k ) U2 (e a e d ) : Δ + γ (1 + 0,34 U2) dove: ET 0 = evapotraspirazione di riferimento (mm d -1 ) Δ = pendenza della curva che esprime la tensione di vapore saturo in funzione della temperatura (kpa C -1 ) Rn = radiazione netta (MJ m -2 d -1 ) T k = temperatura assoluta media a 2 m dal suolo ( K) U 2 = velocità del vento a 2 m dal suolo (m s -1 ) G = flusso di calore dal suolo (MJ m -2 d -1 ) e a -e d = deficit di pressione di vapore dell aria (kpa) γ = costante psicrometrica (kpa C -1 ) Effetti del deficit idrico sui processi di accrescimento e produzione dell olivo in relazione alla fase fenologica in cui si manifesta Fase fenologica Effetti del deficit idrico Accrescimento vegetativo Ridotto sviluppo di gemme fiorali e dei germogli dell anno successivo Formazione di gemmea fiore Riduzione del numero di fiori e aborto dell ovario Fioritura e allegagione Diminuzione dell allegagione Accrescimento del frutto Diminuzione della dimensione dei frutti Accumulo di olio Minore contenuto di olio/frutto 6

7 La stima dei consumi idrici attraverso i metodi indiretti risulta dunque alquanto complessa considerando che il concetto di ET, così come espresso in precedenza, è soggetto ad una estrema variabilità dovuta ad alcuni fattori: - Colturali: Specie e varietà: varietà diverse, a parità di condizioni, consumano quantitativi di acqua differenti; Stadio di crescita della coltura: una coltura nella fase di massimo accrescimento consuma molta più acqua rispetto alla stessa coltura allo stadio di giovane olivo; Investimento unitario o fittezza (n. di piante m -2 ): all aumentare del numero di piante per metro quadrato, aumentano i consumi idrici. - Pedologici: Contenuto di umidità del terreno: maggiore è il contenuto idrico del suolo, maggiore sarà, a parità di stadio di sviluppo, il consumo idrico. Man mano che l acqua nel suolo diminuisce, gli olivi riducono il loro consumo, mettendo in atto meccanismi di risparmio idrico attraverso la chiusura parziale o totale degli stomi. - Climatici: Intensità di radiazione e, quindi, di temperatura; Tenore di umidità relativa e ventosità: determinano entrambi una notevole variabilità del livello di evapotraspirazione. La stima dell evapotraspirazione di riferimento (ET 0 ), rappresenta la base per capire i fabbisogni idrici del nostro oliveto. A tale scopo bisogna adottare un coefficiente di correzione dell ET 0 definito come Coefficiente colturale (K c ), specifico per ogni coltura e diverso per ogni suo stadio vegetativo ET c = ET 0 x K c dove: ET c = Evapotraspirazione potenziale di una data coltura ad un determinato stadio vegetativo. ET c, così come affermato per ET 0, può essere considerata come la domanda evapotraspirativa dell ambiente imposta in un dato momento o periodo o durante una determinata fase del ciclo biologico, dalle condizioni meteorologiche (radiazione, temperatura, vento e umidità relativa), ad una specifica coltura (es. olivo). Poiché ET c aumenta con l aumentare della superficie fogliare traspirante, cioè con l accrescimento della coltura, il K c aumenta dall inizio del ciclo colturale 7

8 fino a quando questa raggiunge il massimo sviluppo; in seguito a fitopatie il K c diminuisce per l ingiallimento e caduta delle foglie. I coefficienti colturali, stabiliti dalla FAO, sono determinati sperimentalmente come rapporto ET c /ET 0 per le diverse colture e sono modificati in funzione delle caratteristiche ambientali. Riassumendo: l olivo resiste molto bene agli stress idrici per una serie di fattori, alcuni dei quali sono di seguito elencati Numero ridotto di stomi che limita le perdite di acqua durante il processo traspirativo. Diametro ridotto dei vasi xilematici (flusso traspirativo ad elevati potenziali idrici). Elevata funzionalità delle foglie (attività fotosintetica e traspirativa a potenziali idrici fogliari anche di 6/-7 MPa). Incremento di volume di suolo esplorato dall apparato radicale in condizioni di deficit Elevata efficienza dell uso dell uso dell acqua (minore consumo di acqua per unità di sostanza secca prodotta rispetto ad altre specie, ad esempio vite e pesco). L utilizzo di acqua in olivicoltura tuttavia si impone per i seguenti aspetti: Accelerazione dello sviluppo della pianta nei primi anni Aumento del rapporto polpa/nocciolo Riduzione del fenomeno dell alternanza Possibilità di adottare la tecnica dell inerbimento che svolge un ruolo importante nel contenimento dell erosione Aumento, a parità di altre condizioni, della quantità di olio per olivo e per ettaro in relazione all aumento del numero di frutti per albero L acidità dell olio, il numero di perossidi, gli indici spettrofotometrici non sono influenzati dalla pratica irrigua, cosi come il rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi Esiste una relazione inversa tra concentrazione di composti fenolici e lo stato idrico della pianta durante lo sviluppo del frutto; la maggiore disponibilità idrica incide negativamente sulla dotazione polifenolica. 8

9 E stato comunque visto che non è necessario apportare tutto il fabbisogno idrico colturale attraverso l irrigazione, ma è possibile invece utilizzare strategie agronomiche di deficit controllato con effetti produttivi e qualitativi comparabili alla piena irrigazione. La minore somministrazione di acqua può essere utilizzata durante tutta la stagione irrigua. In particolare, una riduzione pari al 66% del fabbisogno idrico colturale non comporta diminuzioni significative della produzione rispetto ad olivi pienamente irrigati. Le strategie di irrigazione in deficit risultano applicabili in oliveti adulti, dal momento che nei giovani impianti uno stress idrico, anche se di lieve entità, influisce sullo sviluppo vegetativo, ritardando il completo accrescimento della chioma e conseguentemente rallentando il raggiungimento del periodo di massima produzione. Le recenti disposizioni comunitarie (PSR ) assegnano tuttavia al risparmio idrico in agricoltura un ruolo di primaria importanza, al fine di ridurre gli sprechi e di contenere gli effetti negativi della lisciviazione dei nitrati. Tali obiettivi si inseriscono in un contesto ambientale caratterizzato dai cambiamenti climatici che hanno investito il continente europeo, per i quali il PSR impone strategie di mitigazione e adattamento. Nell ambito di un progetto di riqualificazione olivicola dell intero Areale, lo studio climatologico sui fabbisogni irrigui netti dell olivo nel Territorio è stato effettuato utilizzando i dati termo-pluviometrici giornalieri rilevati dal Servizio Idrografico Regionale. I dati sono stati sottoposti ai normali controlli di consistenza interna e persistenza temporale prima di essere impiegati per i calcoli successivi. La temperatura media giornaliera (Tmed) è stata calcolata come Tmin+Tmax:2. I fabbisogni irrigui netti dell olivo nelle diverse località sono stati determinati facendo ricorso ad un bilancio idrico semplificato a scansione giornaliera applicato, per ciascuno anno della serie storica, nel periodo 1 aprile 30 settembre. L equazione utilizzata è la seguente: Ri= Ri-1 + Pu+Ii Et c dove: Ri = Riserva idrica in mm. Ri-1= Riserva idrica del giorno precedente in mm. Ii = Irrigazione in mm. 9

10 Pu = Piogge utili in mm. Et c = evapotraspirazione della coltura La stima delle variazioni del contenuto idrico è stata effettuata considerando uno strato di suolo pari a 1 metro, in condizioni di Capacità di campo a inizio bilancio (es. 1 aprile). L acqua eccedente la Capacità di campo è stata considerata persa per percolazione. L evapotraspirazione massima della coltura (Et c ) costituisce, nel suddetto bilancio idrico, l unica voce passiva ed è stata determinata con la seguente equazione: Et c = Et o x K c x K r dove: Et o = evapotraspirazione di riferimento in mm/d K c = coefficienti colturali mensili K r = coefficiente di copertura del suolo da parte della chioma considerato pari a 1 ipotizzando una percentuale superiore al 50%. Il coefficiente di copertura del suolo (K r ) tiene conto sia del numero delle piante che del diametro della chioma ed è stato determinato con la seguente formula: K r = 2 Sc/100 Sc = π x D^2 x N 100 dove: Sc = superficie coperta D = diametro della chioma N = numero di piante per ettaro Esempio: Con un diametro della chioma pari a 4.80 m e 277 piante per ettaro (sesto 6x6) la % suolo coperta è pari al 50,1 %, di poco superiore alla soglia del 50% al disotto della quale il K r è minore di 1. L evapotraspirazione di riferimento è stata determinata con la formula di Hargreaves, per la quale occorrono solo le temperature massime e minime giornaliere Et o = x Rad x (T ) Td dove: Et o = evapotraspirazione di riferimento in mm/d Rad= radiazione solare extraterrestre espressa in mm. di evaporato Td = escursione termica giornaliera T = temperatura media giornaliera. 10

11 In un suolo olivetato lavorato, i coefficienti colturali mensili (K c ) risultano essere i seguenti, con valori più bassi nei mesi estivi a causa della parziale chiusura degli stomi a fronte dell aumentata richiesta evapo-traspirativa: Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre 0,65 0,55 0,55 0,50 0,50 0,55 I metodi che si basano sulla conoscenza delle variabili agro-climatiche sono generalmente di più facile applicazione e possono essere utilizzati a livello di singolo oliveto o trovare applicazione in Associazioni di produttori o essere utilizzati dai servizi di assistenza tecnica. In molti areali di coltivazione, specialmente in zone collinari dove gli impianti si trovano su suoli in pendenza (problemi di erosione), si può infatti realizzare una copertura vegetale nell interfila: questa tecnica limita l erosione e migliora il contenuto di sostanza organica nel suolo. In questo caso, al calcolo dei volumi idrici si deve applicare una correzione della stima del K c che consideri il consumo aggiuntivo della vegetazione di copertura. In presenza di un cotico erboso, il valore del K c sarà diverso e va calcolato con la seguente formula: K c = K c e x S : K c x (olivo) x K r dove: K c e = coefficiente colturale del cotico erboso S = superficie inerbita (mq/ha). Le tipologie di suolo considerate sono le seguenti: Suolo CIC % PA % Acqua disponibile % Acqua disponibile a 100 cm. (mm) Franco-sabbioso Franco Argilloso-limoso I volumi irrigui netti giornalieri sono stati determinati mantenendo il contenuto idrico del suolo tra il 25% e il 30% dell acqua disponibile. Essi sono stati ridotti applicando strategie di deficit idrico controllato, restituendo il 66% della dose ottimale. Gli apporti idrici di falda non sono stati considerati. Laddove le condizioni climatiche siano più fresche all interno dell Areale, i fabbisogni irrigui scendono anche del 30% nei suoli franco rispetto ai francosabbiosi e del 70% in quelli argillo-limosi. 11

12 Le date medie di inizio della stagione irrigua si collocano nel mese di giugno per i suoli sabbiosi, e nel mese di luglio per le altre tipologie. Per la determinazione del consumo idrico è indispensabile conoscere le dimensioni della chioma e lo sviluppo dell apparato radicale. Negli impianti non ancora adulti la chioma varia notevolmente in funzione della vigoria della pianta, dell età dell impianto, della forma di allevamento, della densità di piantagione, della fertilità e struttura del suolo, delle tecniche agronomiche utilizzate e delle caratteristiche climatiche. In seguito, le variazioni dello sviluppo della chioma dipendono quasi esclusivamente dalla carica produttiva e dall intensità della potatura. Il sistema radicale è molto diffuso e sviluppato, pur essendo superficiale: ciò gli consente di sfruttare l umidità contenuta in un grande volume di terreno. Ai fini del calcolo del consumo idrico soprattutto per i giovani impianti - è utile conoscere la percentuale della superficie di suolo coperta dalla chioma degli alberi (Sc) Sc = (p x D 2 x N) / 400 dove: D = Diametro medio della chioma N = Densità di olivi / ha. L irrigazione non riduce l accumulo di olio nel frutto. La minore resa in olio registrata sembra legata alla minore estraibilità dell olio dalla polpa durante il processo di trasformazione, come già detto nel Bollettino precedente. Pioggia cumulata (Stazione meteo Alatri - Basciano) 12

13 Giorni di pioggia cumulata nel periodo (idem) In olivicoltura fare qualità non è semplice e ancora meno semplice è fare produzione se non si è in grado di accettare e utilizzare le nuove tecnologie rapportandole al contesto in cui si opera e ponendosi sempre un obiettivo finale. Ridurre i costi di gestione, nell olivicoltura da reddito, vuol dire: RIDUZIONE DELL ALTERNANZA PRODUTTIVA AUMENTO DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITA In entrambi questi casi, l irrigazione ha una sua specifica valenza. MOSCA DELL OLIVO Una maggiore suscettibilità verso la mosca è data dalla dimora degli oliveti su terreni mal drenati e con ristagno idrico: queste problematiche vanno dunque risolte, laddove presenti. 13

14 Fase fenologica: ingrossamento delle drupe con inizio indurimento del nòcciolo (BBCH 75). Dai controlli effettuati presso Aziende rappresentative dell area olivicola del Territorio, si rileva che le catture sono in aumento e con una situazione modificata rispetto ad una settimana fa, con punture in aumento e fase di ovideposizione in atto. Le osservazioni compiute con il microscopio bi-oculare hanno evidenziato molte uova appena deposte e alcune larve di prima età. L'infestazione sembra per ora circoscritta e soprattutto riguarda la Rosciola, che probabilmente è più tenera e con le recenti piogge si è ingrossata ed ulteriormente intenerita. Sn: uovo appena deposto; dx: larva di I età (Foto: A. Ciolli, ). Considerato che le condizioni atmosferiche sono molto favorevoli allo sviluppo dell infestazione, nelle Aziende che adottano il metodo adulticida (in particolare quelle in regime di olivicoltura biologica) è necessario intervenire con trattamenti adulticidi. Si ricorda che con il metodo preventivo, fondamentale per la difesa nel metodo biologico, nel momento in cui le olive raggiungono la fase fenologica di indurimento del nòcciolo, si deve effettuare il trattamento al più presto con Spinosad e/o con gli altri prodotti ammessi in biologico (Caolino), per non correre il rischio che l infestazione divenga non più controllabile. 14

15 N.B.: I Prodotti fitosanitari classificati con la vecchia classificazione tossici e molto tossici debbono essere esclusi ai sensi della sottomisura 10.1 del PSR In particolare si segnala che non possono essere utilizzati i prodotti che contengono in etichetta le indicazioni di pericolo H300, H310, H330, H301, H311, H331, H340, H350, H360, H370, H372, H334, H304. Al momento, le indicazioni fitosanitarie sono le seguenti: Subito: EPIK SL, soluzione a 50 gr/lt di Acetamiprid, un derivato di sintesi della nicotina (agisce a livello del sistema nervoso degli insetti con un meccanismo di tipo acetilcolino-mimetico. La molecola è dotata di attività sistemica e traslaminare ed è traslocata per via floematica; il prodotto è assorbito principalmente per via fogliare), esteso DM 13 novembre come uso su olivo contro Bactrocera Oleae (mosca dell olivo). Dosaggio: 150 ml/hl = 1,5 lt/1000 lt/ha (solo 2 volte / anno) Intervallo di sicurezza: 21 gg. LMR: 3 mg/kg (nuovo valore in vigore dal 13 febbraio 2019 a seguito del Reg UE 2019/88 che modifica l All. II del Reg CE 396/ pag. 13 N.B. L agrofarmaco è particolarmente indicato in queste prime fasi di infestazione e con le drupe in accrescimento. NON usare altro. Distribuire entro sabato. Dopo 2 gg: SPINTOR FLY (Corteva), a base di Spinosad (0,24 gr/lt) 15

16 Dosaggio: 1 lt in 4 lt acqua (fino a 8 volte / anno). Non nebulizzare ma distribuire a gocce, localizzandolo su aree ristrette della chioma (30-40 cm. diametro) poste a sud e a file alterne. Dilavabile. Intervallo di sicurezza: 7 gg. Poi (dopo 2 gg): CAOLINO Dosaggio: 3-5 kg/hl. Attenzione: usare solo Prodotti con diametro medio < 1 micron e con basso peso specifico (= 0,4 Kg / dm 3 ). Distribuire con copertura uniforme subito dopo la fase di indurimento nòcciolo. Dilavabile. La copertura uniforme va mantenuta nel tempo. Intervallo di sicurezza: non ha carenza. La consultazione dei prodotti commerciali disponibili sul mercato contenenti i principi attivi di volta in volta indicati nei diversi numeri del Bollettino è possibile effettuarla sul portale FEDER-BIO, alla Banca Dati corrispondente: oppure sul portale SIAN, alla Banca Dati corrispondente: DB=20/05/

17 Marketing e Olivicoltura Seguire attentamente le prescrizioni in etichetta dei prodotti eventualmente utilizzati, ricordiamo che in fase di controlli essendo l'etichetta autorizzata con decreto ministeriale è la prima e più importante fonte di riferimenti per l'uso in conformità dei prodotti fitosanitari. Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. Chi impiega il prodotto è responsabile degli eventuali danni che possono derivare da un uso improprio del preparato. Il rispetto delle istruzioni è condizione essenziale per assicurare l efficacia del trattamento e per evitare danni alle piante, alle persone ed agli animali. E' OBBLIGATORIO L'USO DI IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E DI ATTREZZATURE DI LAVORO CONFORMI (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.) 17

18 Questo Bollettino è stato chiuso: mercoledi 24 luglio 2019 alle ore E stato distribuito: giovedi 25 luglio E offerto da Olivicola degli Ernici - Frantoio Culturale e redatto a cura di: Massimo Baldacci (cell. 366/ ; mf.baldacci@gmail.com) La diffusione parziale o totale dei testi, dei dati o delle illustrazioni è vietata ai termini di Legge (LdA 633/1941; DL 196/03). La violazione dei diritti previsti comporta l applicazione delle sanzioni penali o amministrative previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della Legge 22 aprile 1941, n. 633, oltre alle sanzioni previste dal Codice Civile italiano. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta dei Proprietari dei Diritti d Autore. Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e successive modifiche vi informiamo che i vostri dati personali comuni sono acquisiti e trattati nell ambito e per le finalità della fornitura, dietro vostra richiesta, del presente servizio informativo, nonché per tutti gli adempimenti conseguenti. Il titolare del trattamento è: OLIVICOLA DEGLI ERNICI Via Pratone Località Pitocco, Vico nel Lazio FR, a cui rivolgersi per esercitare i diritti di legge. L eventuale revoca del consenso al trattamento comporterà, fra l altro, la cessazione dell erogazione del servizio. info@olivicoladegliernici.it 18

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 13 DATA: 2 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 21 DATA: 25 maggio 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 31 luglio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 20 settembre 2015-27 settembre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: colore del frutto dal verde

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 26 DATA: 29 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 11-17 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 01-07 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della polpa/indurimento nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25-31 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: nocciolo. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del 25

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (1) - L evapotraspirazione Rappresenta i consumi idrici di una coltura. E data dalla somma di: Evaporazione dal suolo (massima in assenza di coltura e nelle prime

Dettagli

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 4) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 24-30 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 luglio 2016 FASE FENOLOGICA: Indurimento. CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la settimana del

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 29 agosto - 04 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 08 DATA: 15 marzo 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 3) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - Indurimento del nocciolo CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 5-11 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 18-24 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 7) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 06-12 agosto 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 50% delle dimensioni finali. Nocciolo indurito.

Dettagli

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI

ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI ACQUA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA Aspetti agronomici ROBERTO GENOVESI In principio era....l irrigazione fatta in base all esperienza TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura Salvatore CAMPOSEO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali PERCHÉ LA GESTIONE IDRICA?

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 9) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 04-10 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI APRILE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 8) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 28 agosto - 03 settembre 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 4-11 ottobre 2015 FASE FENOLOGICA: CODICE BBCH: 81 ANDAMENTO CLIMATICO: invaiatura su la maggior parte delle varietà.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 25 settembre - 01 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 02-08 ottobre 2017 FASE FENOLOGICA: Inizio del viraggio del colore dei frutti, da verde cupo a verde chiaro, giallastro

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 2) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 luglio 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa - II stadio CODICE BBCH: 71 ANDAMENTO CLIMATICO: I valori

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile

Novembre 2017: precipitazioni superiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Novembre 2017 Dopo un ottobre siccitoso in novembre precipitazioni superiori alle attese e una precoce nevicata con accumuli considerevoli sui

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 15-21 agosto 2016 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO: Il meteo per la

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 12 DATA: 19 aprile 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 1 DATA: 11 gennaio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) -

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (2) - Agrometeorologia - Evapotraspirazione (2) - Evapotraspirazione Lisimetro a pesata Evapotraspirazione "Lisimetro a pesata" da banco Evapotraspirazione Si possono usare evaporimetri: dispositivi con acqua

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 10) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 12-18 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 75 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

ESERCIZI prima parte

ESERCIZI prima parte ESERCIZI prima parte 1. Relativamente a una determinata lunghezza d onda, la trasmissività è pari a 0,5, la riflessività è pari a 0,5, quale è il valore dell assorbività? 2. Quale è la densità di flusso

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima E stato un mese mite, con temperature di oltre 1 C superiori alle medie 20012015, e con valori record (prossimi e localmente superiori

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 6) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 7-11 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante la settimana

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 19-25 settembre 2016 FASE FENOLOGICA: Fase di inoliazione, inizio maturazione CODICE BBCH: 80 ANDAMENTO CLIMATICO:

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 29 DATA: 23 agosto 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018

N. 14/FG DAL 12 AL 19 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito del Regolamento UE N nell ambito dell azione 2C dimostrazione pratica di

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l

L'Evapo-Traspirazione. L'acqua e la pianta. G.Vitali. beamer-icsi-l giuliano.vitali@unibo.it 1 Ecosiologia 1 Traspirazione Con Traspirazione si intende la perdita d'acqua attraverso speciali strutture nei tessuti degli organismi nelle quali l'acqua passa di stato (da liquido

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature prossime alla norma (+0,5 C rispetto al clima recente); piogge nel complesso superiori alle medie degli ultimi anni, ma

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI PROGETTO PIF n 48/2015 A22 Val d Orcia: La Fonte dell Olio sottomisura 16.2: AppAGO: APPlicazioni Agronomiche innovative per la Gestione dell Olivicoltura collinare LA GESTIONE AGRONOMICA DEGLI OLIVETI

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 15 DATA: 10 maggio 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 5) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 31 luglio - 4 agosto 2017 FASE FENOLOGICA: Ingrossamento della drupa CODICE BBCH: 79 ANDAMENTO CLIMATICO: Durante

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 11) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 3-9 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH: 79

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO EFFETTI NEGATIVI DELLO STRESS IDRICO La pianta del nocciolo, benche in grado di resistere alla carenza d acqua,

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 22 DATA: 1 giugno 2018 AREALE DI RIFERIMENTO PIGLIO PALIANO ACUTO - SERRONE OLEVANO ROMANO BELLEGRA AFFILE - GENAZZANO CAVE SAN VITO ROMANO PISONIANO - SAN CESAREO - GALLICANO

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 19 DATA: 14 giugno 2019 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese IdroMeteoClima Bollettino agrometeorologico mensile Settembre 09 2 2 All'inizio ancora caldissimo, poi decisa diminuzione dei valori e successiva risalita, nel complesso lievemente più caldo della norma.

Dettagli

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE

OLIVICOLA DEGLI ERNICI - FRANTOIO CULTURALE BOLLETTINO TECNICO OLIVICOLO N : 14 DATA: 9 novembre 2018 AREALE DI RIFERIMENTO ACUTO - FIUGGI ANAGNI - VICO NEL LAZIO - TREVI NEL LAZIO - FUMONE - ALATRI - VEROLI - ARPINO - TRIVIGLIANO - GUARCINO - BOVILLE

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

Evapotraspirazione 2012/2013

Evapotraspirazione 2012/2013 Evapotraspirazione 2012/2013 Evaporazione Passaggio di stato dell acqua da liquido a vapore Condizioni perché apporto continuo di acqua apporto continuo di energia avvenga il fenomeno gradiente di concentrazione

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 15) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 1-7 ottobre 2018 FASE FENOLOGICA: Inizio della colorazione dei frutti Comparsa del colore tipico della varietà CODICE

Dettagli

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O n.14 25/06/2018 08/07/2018 R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O (i dati elaborati sono provenienti dalle stazioni meteo della rete regionale OMIRL - Osservatorio Meteo Idrologico della Regione

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto Regione Siciliana Assessorato Regionale Beni Culturali e dell Identità Siciliana Dipartimento Beni Culturali e dell Identità Siciliana Seminario: Tecniche innovative e sostenibili nel trattamento e recupero

Dettagli

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO UTILIZZO DEL CAOLINO CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO La Società Cooperativa Agricola Dei Produttori Olivicoli di Taranto, nell ambito dei Regg UE n nell ambito dell azione 2C Dimostrazioni pratiche di tecniche

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Marzo 2006 Immagine AQUA MODIS del 14/03/2006, h 13:00 UTC (la neve appare in rosso-arancio). Temperature minime inferiori alla norma, nevicate sui rilievi

Dettagli

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina. Progetto in collaborazione tra: Assopa Consorzio Selenella Arpa Meteo 5 marzo 2013 Rete regionale di monitoraggio per la meteorologia urbana,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli