Serie CXT. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Attuatore con unità di traslazione integrata di grande rigidità ed elevata precisione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Serie CXT. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Attuatore con unità di traslazione integrata di grande rigidità ed elevata precisione."

Transcript

1 Cilindro con piastra integrata ø, ø, ø, ø, ø, ø ttuatore con unità di traslazione integrata di grande rigidità ed elevata precisione. Due tipi di guida per adattarsi a tutte le esigenze Guida su bronzine: per carichi elevati : per operazioni lente e di grande precisione Il bullone di regolazione con paracolpi è di serie. Realizza funzioni di ammortizzo e regola la corsa di mm su ogni lato, o mm per entrambi i lati. Per muovere e trasportare lavorati. Gamma Guida Guida su bronzine CXTM CXTM CXTM CXTM CXTM CXTM CXTL CXTL CXTL CXTL CXTL CXTL Per muovere il recipiente usato in processi di stampaggio Per usare un'unità P&P insieme ad altri attuatori Corsa Corsa standard Corsa lunga Guida d'alta rigidità Serie CXT CXT CXT CXT CXT CXT Max. peso movibile (kg) Spostamento della tavola Nota 1) Spostamento tavola Nota 2) Carico statico amm. Possibilità di installazione di un deceleratore idraulico. Installabile da due lati. CXTM (Guida su bronzine) Possibilità di montaggio sensori. Montaggio dal lato superiore Peso statico ammissibile (kg) CXTL Spostamento della tavola Montaggio dal lato inferiore Peso statico ammissibile (kg) Nota 1) "Lo spostamento della tavola" è la flessione dello stelo guida che avviene quando si colloca il carico massimo sulla tavola con la massima corsa mentre la tavola si trova a metà della corsa (non comprende il gioco). Nota 2) Il peso stazionario ammissibile è il peso che può essere applicato verticalmente sulla superficie di montaggio della tavola quando questa si trova a fine corsa CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

2 Cilindro con piastra integrata Esec. Funzione M L Guida Guida su bronzine Conness. elettrica Grommet Grommet /Corsa Corsa Sensori applicabili Ulteriori informazioni a p Sensori reed Sensori stato solido Corsa standard Corsa lunga Vedere corse minime per montaggio sensori a p.3.-. Indicatore di diagnostica (LED bicolore) Indicatore di diagnsotica (LED bicolore) Uscita di diagnostica(led bicolore) Uscita di diagnostica mantenuta (LED bicolore) Connettore Grommet Connettore Grommet Resistente all'acqua(led bicolore) Con timer 3.-2 LED Nota 1) Lunghezza cavi 0.m 3m L m Z N Cilindro con piastra integrata ø, ø, ø, ø, ø, ø Si Si Uscita 3 fili (Equiv. a NPN) 2 fili Codici di ordinazione CXT M 0 0 S Si No No Si 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 3 fili (PNP) 2 fili 3 fili (NPN) 4 fili (NPN) Tensione di carico V V cc Es.) 80C 80CL 80CZ 80CN V V V, V V V, V V, V V V, V V V, V V V, V ca 0V 0V 0V V Numero sensori 2 S 1 n "n"sens. Sensore Senza sensore (anello magnetico incorporato) Vedere avvertenze comuni e avvertenze sull'uso dei cavi a p.3.-. Vedere codici dei sensori nella tabella sottostante. Opzioni ullone di regolazione solo con paracolpi (Standard) S Con 2 deceleratori idraulici (Situato solo sul lato in movimento del cilindro.) Con 1 deceleratore idraulico (Situato solo sul lato in movimento del cilindro.) Montaggio diretto Montaggio su guida ø ø ø, ø Perpendicolare V 3V 0V FNV FPV FV FNV FPV FV In linea Perpendicolare In linea 3 0 FN FP F FN FP F F C 80C FNV FPV FV JC FNV FV H 2H 3H 80H F FP J F FP J F FNT FF FLF Lunghezza cavi (1) (m) 0. () Questi sensori sono stati cambiati. Contattare SMC o riferirsi a FN MN FP MP F M 3 (L) (Z) (N) pplicazioni IC IC IC IC IC IC IC Relè PLC Relè PLC Nota 2) I sensori allo stato solido indicati con " "si realizzano su richiesta. Nota 3) Per utilizzare un relè come carico con sensori D-FV, J(C)(), F(V), FNV, F, F8(V), FV, F, FLF, o F, usare Vcc sennò l'operazione può diventare instabile a ausa di cadute di tensione interna se si usandovcc. FNV MNV FPV MPV FV MV

3 Cilindro con piastra integrata Dati tecnici Fluido Funzione Pressione di prova Max. pressione d'esercizio Min. pressione d'esercizio Temperatura d'esercizio Velocità ria Doppio effetto 1.MPa 0.MPa (1) 0.1MPa - 0 C (Senza congelamento) 0 00mm/s mmortizzo Paracolpi (Su entrambi i lati/standard), Deceleratore (Opzione) Lubrificazione Non richiesta Campo di regolazione della corsa -mm (nteriore, Posteriore: -mm ciascuno) Nota 1) Max pressione d'esercizio con paracolpi. ullone di regolazione maggiorato Per ordinare il bullone di regolazione di lunghezza maggiorata aggiungere "-x8" alla fine del codice. Questo bullone aumenta il campo di regolazione della corsa. Vedere campo di regolazione nella tabella sottostante. CXT, CXT, CXT CXT Campo -2mm -28mm -44mm -42mm regolazione corsa (Su un lato -mm) (Su un lato -mm) (Su un lato -22mm) (Su un lato -21mm) Caratteristiche deceleratore idraulico Ulteriori informazioni a p Modello Deceleratore idraulico Max energia assorbita (J) Corsa ammortizzata Velocità di impatto Max. frequenza d'esercizio Temperatura d'esercizio Forza della Estesa molla (N) Retratta Peso (g) Forza teorica CXT R (N) Direzione Sup. pistone Pressione d'esercizio (MPa) OUT del cilindro d'esercizio (mm 2 ) IN OUT 3 34 IN 4 OUT IN OUT IN 38 3 OUT IN OUT IN OUT Nota) Forza teorica (N)=Pressione (MPa) Sup. pistone X (mm 2 ) CXT CXT CXT R0.88 R. R m/s C Valore inteso considerando l'energia assorbita per ciclo a livello massimo. D'esercizio può essere aumentata in proporzione all'energia di assorbimento. IN 3.-3 CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

4 Peso CXTM (Guida su bronzine) Regolazione CXTL () Regolazione (0.3) 1. (0.0) (0.41) 1.0 (0.) 0.0 (0.3) 1. (0.0) 2.3 (0.8) 2. (1.0) 4.2 (2.0) 8.30 (3.1) 0.8 (0.42) 1.08 (0.) 2.00 (1.02) 2.41 (1.) 4.23 (2.2). (4.31) 1.02 (0.3) 1.3 (0.1) 2.1 (0.8) 3.03 (1.) 4.8 (2.) 8.82 (3.) 0.8 (0.42) 1. (0.8) 2.1 (1.04) 2. (1.28) 4.4 (2.30).8 (4.3) 1. (0.3) 1.4 (0.2) 2.8 (0.88) 3.34 (1.).34 (2.). (3.) 0.2 (0.42) 1.2 (0.) 2. (1.0) 2. (1.30) 4.1 (2.34) 8. (4.3) 1. (0.3) 1.8 (0.3) 3.1 (0.0) 3.2 (1.).0 (2.1).83 (3.83) 0.8 (0.43) 1.3 (0.0) 2.4 (1.0) 2.2 (1.33) 4. (2.38) 8.4 (4.43) 3.41 (0.1) 3.8 (1.).00 (2.21). (3.8) 2.0 (1.08) 3.08 (1.3). (2.42) 8.82 (4.4) 3. (0.3) 4. (1.21).3 (2.).1 (3.1) 2. (1.) 3. (1.3).3 (2.4). (4.1) Nota 1) I fattori tra parentesi sono il peso delle parti in movimento (il peso delle parti in movimento del cilindro è compreso.) Nota 2) Il peso indicato sopra non comprende il deceleratore. 3.2 (0.4) 4.43 (1.23). (2.2).43 (3.) 2.8 (1.) 3. (1.3). (2.0).44 (4.) 4. (0.) 4.0 (1.).04 (2.33). (3.) 3.03 (1.) 3. (1.42).82 (2.4). (4.). (1.30).3 (2.41).8 (4.0) 3.8 (1.4).2 (2.2).3 (4.) (kg). (1.34) 8.43 (2.4).02 (4.1) (kg) 4.1 (1.0).3 (2.0). (4.4) vvertenze d'uso Funzione q Si raccomanda di non applicare al blocco di traslazione un carico superiore al valore calcolato nella guida alla scelta del modello. w Fissare il cilindro con le piastre, non con il blocco di traslazione. e In fine corsa lo spazio tra il blocco di traslazione e la piastra é di circa 1 mm. Evitare di introdurvi le dita. Se necessario, collocare una protezione. r Su entrambi i lati regolare l'ammorizzo posto sui bulloni di regolazione in modo che vadano a toccare il blocco di traslazione. (Lo spazio tra blocco di traslazione e piastra deve essere 1mm.) Se funziona senza che si produca tale contatto, lo stelo o l'adattatore, possono subire danni a causa dell'urto troppo intenso, oppure il blocco di traslazione può battere sulla piastra e produrre eccessivo rumore. t Se si regola solo con il bullone il peso del carico o la velocità d'esercizio saranno limitati. Vedere nel paragrafo "Carico ammissibile solo con bulloni di regolazione" a p.3.-. y Se questo articolo verrà utilizzato in ambienti nei quali lo stelo e l'asse della guida saranno esposti ad acqua calda, liquido refrigerante, schegge o polvere, contattare SMC. u I cuscinetti del blocco di traslazione devono essere lubrificati periodicamente. pplicare il lubrificante (a base saponosa al litio Classe 1 o 2 ) nelle apposite entrate. Nota) Su modelli con ø, lubrificare l'asse della guida. i Per azionare il cilindro, alimentare con aria non lubrificata. Usare olio per turbine Classe 1 (ISOVG). (Non usare olio per macchine.) Installazione q Per il montaggio del cilindro é necessario un alto livello di planarità. In caso di necessità regolare l'installazione servendosi di spessori. In tal modo il blocco di traslazione può operare con una minima pressione d'esercizio lungo tutta la corsa. w Non graffiare o scalfire lo stelo poiché potrebbe danneggiarsi la guarnizione dello stelo e prodursi trafilamenti d'aria. Lo stesso dicasi per l'asse di guida. e Non sottoporre il blocco di traslazione con guida a sfere a urti o momenti eccessivi. r La direzione del cilindro può essere variata rimuovendo i quattro bulloni di fissaggio. Dopo aver variato la direzione, fare una prova in condizioni di pressione minima. t Prima dell'installazione eliminare dalle tubazioni possibili tracce di polvere o schegge da taglio. y La posizione di montaggio del bullone di regolazione e del deceleratore non possono essere invertite a causa del perno di posizionamento del deceleratore situato sul blocco di traslazione. Per invertire la posizione, contattare SMC. Uso del deceleratore q I decceleratori della Serie R sono in grado di assorbire un ampio campo d'energia, senza bisogno di regolazione. (Non c'è vite di regolazione. w La vite sul fondo non è di regolazione Non girarla in nessun caso poiché si verificherebbero delle perdite d'olio. e Non graffiare la superficie del deceleratore poiché tale negligenza comprometterebbe la durata del deceleratore stesso o diminuirne l'efficacia di rientro. Ulteriori dettagli sul deceleratore a p

5 Grafico di selezione Scelta del modello β>0. NO Condizioni operative 1. Montaggio (Orizzontale, Inclinato, Verticale) 2. Peso movibile (kg) 3. Pressione d'esercizio P(MPa) P 0.MPa 4. Velocità V(mm/s) V 00mm/s Scelta della guida Scelta provvisoria del diametro del cilindro Conferma della somma della percentuale di carico sulla guida Σαn 1 SI Calcolo della forza di resitenza f Calcolo dell'uscita teorica F β 0. β =f/f Conferma della capacità del bullone di regolazione SI Vedere tabella dell'uscita teorica a p Calcolo della percentuale di carico β a uscita teorica del cilindro Scelta del modello Senza deceleratore NO Guida per la scelta della guida Guida Condizioni richieste Resistenza a urti e vibrazioni. Guida su bronzine mpi cambi del carico. Lunga durata. Grande precisione Operazioni morbide Peso movibile [] Momento [mn] Σαn= + Max. peso movibile [max] Momento ammissibile [Mn] Il peso movibile [] dipende dalla direzione di montaggio. Montaggio orizzontale: Montaggio inclinato: COS θ θ (θ: ngolo di inclinazione, Vedere sotto.) Montaggio verticale: 0 (Nessuno) Per calcolare la percentuale di carico, usare la formula descritta sopra per tutti i tipi, da M1 a M3. Così come per max e Mn, vedere tabella del carico max e del momento ammissibile contenuta nella prossima sezione. Nota) Verificare che la distanza tra il centro dell'asse della guida e il centro di gravità del carico non oltrepassino la distanza GP tra gli assi contenuti nella tabella sottostante.(vedere figura sotto) Se la distanza dovesse essere oltrepassata, diminuire la percentuale di carico applicata alla guida e determinare la distanza. 1 Σαn (L/GP) 2 (visto che L>GP) L GP Montaggio orizzontale: f=µ X Montaggio inclinato: f=µ X cosθ+sinθ (Vedere nell'immagine a destra.) Montaggio verticale: f= µ=0.3 (Guida su bronzine) µ=0.1 () Scelta del modello Con deceleratore idraulico cilindro Distanza tra gli steli guida GP 0 θ Determinare il peso movibile che può essere messo in funzione semplicemente regolando i bulloni. θ 3.- CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

6 Precisione antirotazione del blocco guida θp θr θy Direzione p Direzione r Direzione y CXTM CXTL (Guida su bronzine) () θp(=θy) θr θp(=θy) θr ±0.0 ±0.08 ±0.0 ±0.0 ±0.08 ±0.0 ±0. ±0. ±0.08 ±0.0 ±0.0 ±0.0 ±0.0 ±0.0 ±0.04 ±0.04 ±0.04 ±0.03 ±0.0 ±0.04 ±0.03 ±0.03 ±0.03 ±0.03 Tabella del max. peso movibile e momento ammissibile Guida Guida su bronzine Guida su bronzine Guida su bronzine Guida su bronzine Guida su bronzine Guida su bronzine Max carico movibile max (kg) Momento ammissibile (N m) M1(=M3) M M1 l M2 M3 Nota) Per calcolare il momento, la lunghezza del braccio è la distanza dal centro dell'asse della guida ( mark). Qui di seguito si mostra la misura l dal centro dell'asse della guida alla superficie superiore della tavola. Misura l 1. l Carico ammissibile solo con bulloni di regolazione Se per fermare il carico viene usato solo il bullone di regolazione, verificare che il peso del carico e la velocità siano al di sotto della curva del grafico qui a destra, considerando la durata del paracolpi elastici collocato sull'estremità del bullone di regolazione e la vibrazione e il rumore che si creano al momento della fermata. Se carico e velocità sono al di sopra della curva, utilizzare un deceleratore. Precauzione Con guida a sfere, la vita utile potrebbe abbreviarsi visibilmente se si applicano urti o momenti eccessivi. Quindi, anche se le condizioni elencate sopra non vengono oltrepassate, si raccomanda l'uso di un deceleratore. Peso movibile (kg) Velocità (mm/s) Peso statico movibile in posizione d'arresto Se il cilindro della serie CXT viene usato per muovere i recipienti dei lavorati, come ad esempio nei processi di stampaggio, si applica un carico verticale sulla superficie superiore del blocco di traslazione fermo (vedere immagine a destra). In questo caso, come si può osservare in figura, il peso ammissibile è maggiore del peso del carico ammissibile. Precauzione qverificare che il blocco di traslazione sia fermo in fine corsa. wfar corrispondere il centro del peso da applicare con il centro del blocco di traslazione La direzione del peso deve essere verticale e discendente in rapporto alla superficie sulla quale viene montato il lavorato, come si vede nell'immagine a destra. enon applicare carichi che implicano urti (in particolar modo con guida a sfere). rse ciò avvenisse, l'asse della guida di fletterebbe in modo eccessivo. Peso statico ammissibile CXTM (guida su bronzine) CXTL (guida a sfere) (kg) 3.-

7 Cilindro con piastra integrata Costruzione CXTM/ Stelo guida cuscinetti CXTL/ Stelo guida cuscinetti Componenti N. q w e r t y u i o!0!1!2!3!4! Descrizione Materiale Note N. Descrizione Materiale Note locco traslazione Piastra Lega d'alluminio Lega d'alluminio nodizzato duro nodizzato duro!! Deceleratore idraulico Dado cciaio al carbonio Opzioni ccessorio per deceleratore Piastra Lega d'alluminio nodizzato duro!8 ullone con esag. incassato cciaio al cromo molibdeno Nichelato Stelo guida CXTM cciaio al carbonio Cromatato duro! Tubo Lega d'alluminio nodizzato duro Temprato ad alta frequenz, CXTL cciaio per cuscinetti Cromatato Collare Lega d'alluminio nodizzato bianco Guida su bronzine Lega per cuscinetti, cciaio al Pistone Lega d'alluminio Cromato cciaio inox Stelo nello di ritegno C cciaio al carbonio per utensili Nichelato cciaio al carbonio Cromatato duro ø, dattatore Disco Rondella nello di ritegno C cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio cciaio al carbonio per utensili Nichelato Nichelato Cromato nello di ritegno C Paracolpi Paracolpi nello magnetico cciaio al carbonio per utensili Poliuretano Poliuretano Rivestimento allo zinco fosfato ullone con esag. incassato cciaio al cromo molibdeno Guarnizione stelo NR Rondella di frenata Filo d'acciaio Guarnizione pistone NR ullone di regolazione cciaio al carbonio, Elastomero Guarnizione tubo NR Dado cciaio al carbonio Nichelato Parti di ricambio: Il kit comprende 1 guarnizione Una guarnizione tenuta e guarnizione Ordinare utilizzando gli appositi codici.) Cilindro Regolazione Corse standard Corsa lunga (1) Modello!4! e r t q CXT CDQS CQS-PS CQS-L-PS CXT CDQS CQS-PS CQS-L-PS Nota 1) Provvista anche sulla testata posteriore per esecuzione con corsa lunga.! u y!2!3 CXT CDQS CQS-PS CQS-L-PS!0 o Componenti Codice kit!8 CXT CDQS CQS-PS CXT CDQ2 @ CXT CDQ2 CQ2-PS CQ2-L-PS 3.- CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

8 Dimensioni ø ø Forma del cilindro ø S +Corsa X +Corsa ø H H HP HG 4-øLD passanti, Controforo ø Prof. C Lato posteriore 4-J Prof. JK 4- MM Prof. M T P T (N) P R GP Q ød ød P Y NN Z E R 2-M HT HN (MX.) (N) G L G 2- R (Opzioni) U Q +Corsa (N) Corse standard 1, 1,, 0, C 4.. Guida su bronzine d E 2 3 G GP H H. HG. 23 HN HP HT J M M M8 M8 JK.. L LD MM M (N) (N) NN P M4 8 2 M8 X M M8 X M 2 M X M 0 M X 1. 0 La dimensione P è centrata rispetto alla dimensione L. Corsa lunga Corsa X Y Z 0,, 0.. 0,, 0.., 0,,, 1, 0 41, 0,,, 1, 0, 0, P P Q 8 0 Q R R080 R080 R0 R R S T 1 1 U X Y.. Z

9 ø, ø Cilindro con piastra integrata P R R Q 0 84 F 4-ø8. Passante, Controforo ø Prof. 8 Lato posteriore 4-M Prof. 1 (N) S +Corsa X +Corsa H HP HT HN (MX.) HG Corse standard, 0,, 0., 0,, 00. R 33 3 S 1 0 GP Q (N) d Guida su bronzine 28 3 T Corsa lunga Corsa,, 1, 0, 0, 300,, 1, 0, 0, 300 X X 4. E 4 2 Y. Y. T P T G F 2 31 Z. 8 Z. ød ød 4-M8 Prof. G.. GP 0 0 P L Q +Corsa H 8 HG HN.. G HP 4 4 (N) Y M X 1. (N) HT 33.. L 0 Z E 2-Rc(PT)1/8 (N) 2-R1 (Opzioni) (N) 3 1 P 0 0 P P 0 10 La dimensione P è centrata rispetto alla dimensione L. Q CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

10 Caratteristiche dei sensori Particolari a p Precauzioni comuni Esecuzione Dispersione di corrente Tempo di risposta Resistenza agli urti Resistenza d'isolamento Resistenza dielettrica Sensori reed Nessuno 1.2ms 300m/s 2 1 minuto a 0Vca (1) (Tra cavo e corpo) Sensori stato solido 3 fili: 0 m 2 fili: 1m 1 ms (2) 00m/s 2 0MΩ 00Vcc (Tra cavo e corpo) 1 minuto a 00Vca (Tra cavo e corpo) Temperatura d'esercizio Grado di protezione - +0 C IP secondo lo standard IEC2, C 0 resistente all'acqua (standard JIS) Nota 1) La connessione elettrica per il connettore e il modello D- V 1 minuto a 00Vca (Tra cavo e corpo) Nota 2) Tranne per il sensore a stato solido con temporizzatore (D-FNT) Caratteristiche dei cavi elettrici Corse minime per montaggio sensori Modello applicabile CXT a CXT CXT Numero di montaggi 2 pz. 1 pz. 2 pz. 1 pz. Sensore D- D- V Tipo di sensore Sensori reed Sensori stato solido D-0(V) D-3(V) D-(V) D-2(H) D-3(H)(C) D-H D-80(H)(C) D- D-FN 1 1 D-F(V) D-F(V) D-FL D-FN(V) D-FP(V) D-FN(V) D-FP(V) D-J(C)() D-FV D-FV D-FL D-F() D-FP(V)() D-FNV D-FNV D-FNTL D-FLF D-FF D-F D-FP D-F 1 1 Esecuzione cavi Cavo antiolio per carichi pesanti ø2. 0.mm 2 X 2 fili (marrone, blu) Cavo antiolio per carichi pesanti ø2. 0.1mm 2 X 3 fili (marrone, blu, nero) Cavo antiolio per carichi pesanti ø mm 2 X 2 fili (marrone, blu) Cavo antiolio per carichi pesanti ø mm 2 X 3 fili (marrone, blu, nero) Cavo antiolio per carichi pesanti ø mm 2 X 4 fili (marrone, blu, nero, arancione) D-F V D-F V 1 D-FL Modello applicabile Numero di montaggi Sensore D-F V D-JC D- D-8 D-3C D-80C D-F V D- H D-80H D-F D-J D- D-F D-J D-FL D-FNT D-FF D-FLF CXT 2 pz. 1 pz

11 Cilindro con piastra integrata vvertenze per uso sensori Installazione qtrattare il prodotto con delicatezza: evitare graffi, urti, caduteò. wnon operare in ambienti con forte presenza di campi magnetici. ein presenza di campi magnetici, il funzionamento dei sensori diventa instabile. In questo caso, contattare SMC. Corpo magnetico (Ferro, ecc.) Corpo magnetico (Ferro, ecc.) rnon piegare e tendere ripetutamente i cavi. tper l'uso in ambienti con forte presenza d'acqua, olio, fluido di pulizia, contattare SMC. yper stringere la vite di fissaggio del sensore, per il D- (V) o il D-F (V), usare un cacciavite di precisione, diam. mm. La coppia di serraggio è di Nm. unon è possibile installare sensori D- (V) o D-F (V sul cilindro con ø e ø, a causa delle dimensioni dei loro raccordi per connessione pneumatica. In questo caso, contattare SMC. iper ulteriori e dettagliate informazioni sui sensori vedere pag Velocità pistone In applicazioni nelle quali il sensore viene collocato a metà di una corsa per azionare un carico quando passa il pistone, se la velocità di questo è eccessiva, il sensore si attiva, ma non resterà attivato il tempo sufficiente per azionare adeguatamente il carico. Sensori reed Capacità di contatto Non utilizzare un carico che oltrepassa la capacità massima di contatto del sensore. Per usare il relè come carico, usare quello mostrato in tabella o uno equivalente, in modo da allungare la durata del sensore. Fuji Electric HH Tokyo Electric MPM MRON Izumi Electric RM Matsushita HC Mitsubishi Electric RD Uscita amperaggio e tensione qverificare di aver collegato la carica prima di collegare il sensore all'alimentazione. wse i sensori con indicatore ottico es. D- 3(V) o D-3(H, C) vengono usati con carica Vcc, prestare attenzione alle polarità. Il cavo marrone è positivo (+) e il cavo blu è negativo (-). I sensori funzionano anche con i cavi invertiti, ma il LED non si illuminerà. Un amperaggio superiore a quello applicato danneggerà il LED. esensori con indicatore ottico (tranne D, V, e H) Se il sensore viene azionato con un amperaggio al di sotto della portata, non subirà variazioni, ma il LED non sarà quasi visibile o non si accenderà affatto. Se i sensori sono collegati in serie, come rappresentato nella figura che segue, aumenta la caduta di tensione a causa della resistenza interna del LED (fino a 2.4V o Carico Con una tensione inferiore a quella specificata il carico potrebbe non funzionare correttamente a causa della caduta di tensione. Verificare la compatibilità con il carico. rse la caduta di tensione interna del LED causa problemi, utilizzare un sensore senza indicatore ottico. Sensori stato solido qun utilizzare un carico che oltrepassa la capacità massima di contatto del sensore. wverificare di aver collegato il carico prima di collegare il sensore all'alimentazione. essicurarsi che il cavo sia collegato correttamente, poiché un cablaggio sbagliato può danneggiare il carico. run sensore a due fili ha una caduta di tensione interna di V e una dispersione d'amperaggio di 1m.»consigliato l'uso di PLC. Se il problema sussiste, usare un sensore a tre fili Vcc. 3.- CL MLG CN CNG MN CNS CLS C CV/MVG CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

12 Posizione ed altezza di montaggio sensori Sensori reed D-0 D-3 D- Sensori stato solido D-FN D-FN D-FP D-FP D-F D-F D-FL ø ø,, ø, Tipo di sensore Simbolo Corse standard Corsa lunga D-0 D-3 D (4) 2(4.) -1.(1) -3.(-1) -3(-0.) -.(-3) -(-2.) -4.(-2) -(-.) -(-.) -.(-) -.(-) D-FN D-FP D-F D-FN D-FP D-F D-FL Sensori reed D-2H D-3H D-H D-80H Sensori stato solido D-F D-J D-FP D-FL D-J D-FF D-F D-FLF D-FP D-FNTL ø, HS 3.- Tipo di sensore Simbolo Corse standard Corsa lunga D-2H D-80H D-3H D-H Hs D-F D-FP D-J Hs D-F D-FL D-FP D-FF D-J D-FLF Hs D-FNTL Hs. 3. 3

13 Cilindro con piastra integrata Sensori reed D-0V D-3V D-V Sensori stato solido D-FNV D-FNV D-FPV D-FPV D-FV D-FV ø HS CL HS MLG CN ø,, CNG MN HS CNS CLS ø, C CV/MVG Tipo di sensore Simbolo Corse standard Corsa lunga D-0V D-FNV, FNV D-3V D-FPU, FPV D-V D-FV, FV Hs Hs CX CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MX Sensori reed D-2 D-3 D-80 D-3C D-80C D- Sensori stato solido D-FNV D-FNV D-FPV D-FV D-FV D-JC Tipo di sensore Simbolo Corse standard Corsa lunga. D-2 D-3 D-80 Hs ø, Hs... D-3C D-80C HS D Hs D-FNV D-FPV D-FV Hs Hs... D-JC D-FNV D-FV... Hs MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY

14 3.-

Serie CXT. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Attuatore con unità di traslazione integrata ad elevata rigidità e precisione. Serie

Serie CXT. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Attuatore con unità di traslazione integrata ad elevata rigidità e precisione. Serie Cilindro con piastra integrata ø, ø, ø, ø, ø, ø ttuatore con unità di traslazione integrata ad elevata rigidità e precisione. Due tipi di guida per adattarsi a tutte le esigenze Guida su bronzine: per

Dettagli

Mini cilindro a montaggio libero

Mini cilindro a montaggio libero Mini cilindro a montaggio libero Serie J: ø, ø, ø, ø Corpo miniaturizzato Lunghezza notevolmente ridotta. Aggiunta alla serie il ø. Dimensioni (senza anello magnetico) (mm) J A (). (1) Le dimensioni fra

Dettagli

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY.

Serie MX. Unità di traslazione CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGP MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY. Unità di traslazione Serie MX Gamma Microslitta Guida lineare integrata Compattezza e flessibilità di montaggio e di connessione pneumatica. Serie MXH Guida lineare Elevata rigidità grande precisione 1

Dettagli

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici. Cilindro compatto con tavola guidata Serie MGF ø, ø, ø Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici. Ingombri in altezza sensibilmente ridotti Ideale

Dettagli

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Serie MGC. Cilindri compatti guidati. Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore. ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Cilindri compatti guidati ø, ø, ø, ø, ø Unità di traslazione lineare con corpo guida compatto e piastra anteriore Dotati di attacco di lubrificazione Piastra anteriore e corpo guida compatti Esecuzioni

Dettagli

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100

Serie MGP. Cilindro compatto guidato. Introduzione versione End Lock. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100 Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø2, ø, ø, ø, ø, ø, ø0 Introduzione versione nd Lock.- CL MLG CN CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG CXW CXS CXT MX MXU MXH MXS MXQ MXF MXW MXP MG MGQ MGG MGC MGF MGZ CY MY

Dettagli

Serie MXH/ ø6, ø10, ø16, ø20

Serie MXH/ ø6, ø10, ø16, ø20 Slitta compatta Serie / ø, ø, ø, ø L utilizzo di una guida lineare a ricircolo di sfere permette di ottenere un eccellente rigidità, linearità e precisione antirotante. CL MLG CNA CNG MNB CNS CLS CB CV/MVG

Dettagli

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici.

Serie MGF. Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici. Cilindro compatto con tavola guidata Serie MGF ø, ø, ø Cilindro con stelo guida a diametro maggiorato per un'eccellente resistenza ai carichi eccentrici. Ingombri in altezza sensibilmente ridotti Ideale

Dettagli

Cilindro Montaggio Libero

Cilindro Montaggio Libero Cilindro Montaggio Libero Serie CU Doppio Effetto Semplice/ Passante Semplice Effetto Molla nteriore/posteriore, ntirotazione ø, ø1, ø, ø, ø Cilindro di ridotte dimensioni con numerose possibilità di montaggio.

Dettagli

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede> Unità di guida Serie M/ Guida con bronzine/m: ø, ø16, ø0, ø5, ø3 Guida a sfere/: ø, ø16, ø0, ø5, ø3 Varianti Unità di guida Provvisto di deceleratore. unità guida ha un ampla capacitá di assorbire l energia,

Dettagli

Cilindri ISO Serie C92

Cilindri ISO Serie C92 Cilindri ISO Serie C2 ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Dimensione conforme a ISO 4, CETOP RP43P fino a ø, CETOP RP53P per ø e ø CJ1 CJP CJ2 CM2 C5 C CG1 MB MB1 CP5 C5 C2 CA1 CS1 Varianti Serie Funzione Tipo Base

Dettagli

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato Cilindri guidati Unità di traslazione lineare Cilindro con steli di guida laterali Cilindro guidato Serie MGG Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato dalla nuova forma della flangia. Sensori

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto. Informazione ilindro idraulico compatto Serie KL (MPa) / KGL (1MPa) SM orporation kihabara UX 1F, 4--1, Sotokanda, hiyoda-ku,tokyo 1-00, JPN URL: http://www.smcworld.com 04 SM orporation Tutti i diritti

Dettagli

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni. Unità di traslazione a profilo piatto Serie XF ø, ø, ø, ø L'unità adotta una guida lineare montata parallelamente al cilindro pneumatico. Unità piatta e compatta grazie alla costruzione del cilindro e

Dettagli

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MLGC ø20, ø25, ø32, ø40 Cilindro Fine lock con Guida Serie MLGC ø, ø, ø, ø Un cilindro a traslazione lineare con meccanismo di bloccaggio incorporato e stelo guida, integrato in un design compatto. loccaggio su entrambi i lati

Dettagli

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock

CAT.ES/I C. Cilindro compatto guidato. SerieMGP. ø12, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63, ø80, ø100. Introduzione versione End Lock CT.S/I-7 C Cilindro compatto guidato Serie ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Introduzione versione nd Lock . Mont. lato sup. Cilindro compatto guidato ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Quattro posizioni di montaggio

Dettagli

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio Pinza ad apertura angolare Serie MHC2 Standard La forza di presa è elevata grazie all'uso di un meccanismo a doppio pistone che tuttavia mantiene un design compatto Regolatore di flusso incorporato Possibilità

Dettagli

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni.

ø8, ø12, ø16, ø20 Fori filettati Elevata rigidità e precisione La guida a rulli incrociati rende possibili operazioni senza vibrazioni. Unità di traslazione a profilo piatto Serie ø, ø, ø, ø L'unità adotta una guida lineare montata parallelamente al cilindro pneumatico. standard La corsa può essere regolata di mm su ogni lato, per un totale

Dettagli

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n

Pinze pneumatiche apertura maggiorata. Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40. Codici di ordinazione M9BW. S n MHL Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø 6 Codici di ordinazione M9W S Apertura maggiorata Numero dita dita Filettatura Simbolo Tipo Alesaggio M filettatura

Dettagli

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione 3.5MPa, 7.0MPa Valvola per ad alta pressione Serie Per processi di rettifica ad alta velocità e per processi di foratura di lunga durata Valvola per liquido ad alta pressione (fino a 3.5 MPa o 7.0 MPa):

Dettagli

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50

Serie MHW2 ø20, ø25, ø32, ø40, ø50 Pinza ad apertura angolare 18 Tipo pignone e cremagliera ø, ø2, ø32, ø, ø Codici di ordinazione MHW 2 D 1 Y9A Numero dita 2 2 dita Numero di sensori 2 1 2 32 Diametro mm 2mm 32mm mm mm ensori enza sensore

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm Il meccanismo di apertura e chiusura parallela con guida a rulli incrociati garantisce

Dettagli

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede>

Unità di guida. Guida con bronzine/cxwm: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32 Guida a sfere/cxwl: ø10, ø16, ø20, ø25, ø32. <Fissaggio piastra> <Fissaggio sede> Unità di guida Serie CXWM/CXW Guida con bronzine/cxwm: ø, ø16, ø0, ø5, ø3 Guida a sfere/cxw: ø, ø16, ø0, ø5, ø3 Provvisto di deceleratore. unità guida ha un ampla capacitá di assorbire l energia, sia ad

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 Alta precisione - ripetibilità ±0.01mm Il meccanismo di apertura e chiusura parallela con guida a rulli incrociati garantisce

Dettagli

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato

Cilindri guidati. Unità di traslazione lineare. Cilindro con steli di guida laterali. Serie MGG/MGC. Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato Cilindri guidati Unità di traslazione lineare Cilindro con steli di guida laterali Cilindro guidato Il montaggio del regolatore di flusso è agevolato dalla nuova forma della flangia. Sensori compatti compatibili.

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-M9 non sporgono dalla scanalatura. Cilindro compatto Serie CQS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto. Microcilindro ad ago Serie oppio effetto/semplice effetto/ Molla posteriore Variazioni Serie Esecuzione standard Serie Standard Con sensore magnetico unzione oppio effetto (senza lubrificante) Semplice

Dettagli

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5. Best Pneumatics 2 Dati tecnici Dati tecnici 1 Selezione del diametro P..-2 1. Cilindro doppio effetto P..-2 2. Cilindro semplice effetto P..-3 3. Ammortizzo P..- Dati tecnici 2 Consumo e necessità d'aria

Dettagli

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie!

Pinza ad apertura angolare a 180. Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera. Serie MHY2/MHW2. Esecuzione a camma di serie! Pinza ad apertura angolare a 8 Esecuzione a camma Esecuzione pignone e cremagliera erie MHY2/MHW2 Esecuzione a camma di serie! -2 Pinza ad apertura angolare a 8 Esecuzione a camma Esecuzione a pignone

Dettagli

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni Valvola a 3 posizioni Serie 3 Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro Sistema con Sistema tradizionale Non esistevano molte valvole a

Dettagli

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8

Codici di ordinazione. C4 Raccordo istantaneo per ø4. C6 Raccordo istantaneo per ø6 SY5000. C8 Raccordo istantaneo per ø8 Elettrovalvola a vie Serie SY00000070009000 Attacchi su corpo Unità singola Codici di ordinazione Per maggiori informazioni sui prodotti compatibili con gli standard di oltreoceano, consultare il sito

Dettagli

Cilindro a montaggio universale

Cilindro a montaggio universale CAT.EUS- B -IT Cilindro a montaggio universale Disponibile in numerose varianti. Ingombri ridotti Costruzione compatta e versatile. Possibilità di montaggio senza accessori grazie ai fori, passanti e filettati

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle.

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle. CATALOGO > Release 8.7 > Cilindri Serie 50 Cilindri senza stelo Serie 50 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 6, 25, 32, 40, 50, 63, 80 mm»» Quattro connessioni per ogni testata»» Possibilità di alimentare

Dettagli

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm

A Cilindri senza stelo LINTRA-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto Alesaggio mm Cilindri senza stelo LINTR-LITE Pistone Magnetico e non magnetico Doppio effetto lesaggio 25 40 mm Nuovo modello compatto dal design essenziale Sistema di tenuta collaudato Installazione del sensore senza

Dettagli

CAT.ES/I E -IT. Semislitta. Serie CXS. Semislitta con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ. Novità:

CAT.ES/I E -IT. Semislitta. Serie CXS. Semislitta con ammortizzo pneumatico Serie compatta CXSJ. Novità: CAT.ES/I -3 E -IT Novità: con ammortizzo pneumatico Serie compatta Cilindro guidato a doppio stelo per operazioni pick and place! Doppia forza di spinta Precisione antirotazione: ±. Montaggio del carico

Dettagli

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione

Serie CY1. Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico. Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni. Alta precisione Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Serie CY Alta precisione Serie CYB Serie CYR Serie CYHT Serie CYH Serie CYL Serie CYS Momenti ammissibili elevati Ingombri ridotti ed ampia varietà di applicazioni

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-F9 non sporgono dalla scanalatura.

Serie CQS. Cilindro compatto. Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori D-A9 e D-F9 non sporgono dalla scanalatura. ilindro compatto Serie ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -F non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro.

Serie CQS. Cilindro compatto. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Ideale per risolvere problemi di ingombro. ilindro compatto Serie QS ø, ø, ø, ø Ideale per risolvere problemi di ingombro. I sensori - e -M non sporgono dalla scanalatura. Grande versatilità grazie al corpo quadrato. Massima flessibilità montaggio

Dettagli

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Flessione periferica Flessione superiore Elevata precisione mm o meno mm o meno Série MSUB Série MSUA Introduzione della versione ad altissima

Dettagli

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40

Serie MHL2 Esecuzione parallela/ø10, ø16, ø20, ø25, ø32, ø40 LE Pinze pneumatiche apertura maggiorata Serie MHL Esecuzione parallela/ø, ø6, ø, ø, ø3, ø MHL 6 Codici di ordinazione Y9A S Apertura maggiorata Numero dita dita Numero di sensori S n n Filettatura (ø3

Dettagli

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Flessione superiore Elevata precisione mm o meno Flessione periferica mm o meno CRB CRBU CRJ CRA1 CRQ MRQ MSQ MSU Série MSUB Série MSUA Introduzione

Dettagli

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail:

SATEMA VIGLIANO B.SE - Via Milano, 395 Tel Fax Mail: A doppio effetto, ISO 6432 Ø 10 25 mm Pistone magnetico standard RM/8***/M/ Testate graffate ad alta resistenza Resistente alla corrosione Dado di fissaggio sul nasello e dado sullo stelo Ammortizzamento

Dettagli

Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16

Serie MXP/ ø6, ø10, ø12, ø16 Unità di traslazione ad alta precisione Serie / ø, ø, ø12, ø1 ggiunto il ø (con corsa regolabile e sensori magnetici) e il deceleratore alla serie. Serie 1 Corsa 1 2 0 ispositivo di regolazione corsa Stopper

Dettagli

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta PFMV FLUSSOSTATI PER GAS NEUTRI MISURATORI DI PORTATA PFMV flussostato per fluidi gassosi Tipi di montaggio Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato

Dettagli

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo

Cilindro senz asta Cilindro senza stelo Serie GSU. Prospetto del catalogo Prospetto del catalogo 2 Unità slitta, Ø 16-25 mm Raccordi: M5 - G 1/8 a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: idraulico, regolato saldamente Easy 2 Combine-idoneo Arresti di fine corsa

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 52

Cilindri senza stelo Serie 52 Cilindri senza stelo Serie 52 N O V I T À 52 S E R I E Cilindri senza stelo Serie 52 Doppio effetto, magnetico, ammortizzato ø25, 32, 40 I cilindri senza stelo Serie 52 sono stati realizzati in 3 alesaggi

Dettagli

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm M/6/M,.../MR Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø32-1 mm Cilindro di guida e blocco Precisione di guida ±,2 mm Precisione anti rotazione ±,2 Robusti steli di guida integrati Variante con 4 cuscinetti

Dettagli

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3

ATTUATORE ROTANTE SERIE R3 ATTUATORE ROTANTE SERIE R Attuatore a doppia cremagliera con sistema a ripresa del gioco. Angolo di rotazione, regolabile, da a. Gli attuatori rotanti della serie R possono essere forniti con finecorsa

Dettagli

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20

Serie MSU. Unità rotante. Elevata precisione. Introduzione della versione ad altissima precisione Serie MSUA. Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 20 Unità rotante Serie MSU Tipo a palmola/taglie 1, 3, 7, 2 Flessione superiore Elevata precisione mm o meno Flessione periferica mm o meno CRB CRBU CRJ CRA1 CRQ MRQ MSQ MSU Série MSUB Série MSUA Introduzione

Dettagli

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F Elevata riduzione di tempi e costi di installazione Tubi orientabili a L'esecuzione universale permette connessioni a. Compatibile con misura in pollici Misura in mm (Bussola di rilascio: Bianco) ø., ø,

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 50

Cilindri senza stelo Serie 50 Cilindri senza stelo Serie 50 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø6, 25, 32, 40, 50, 63, 80 I cilindri senza stelo sono stati realizzati in 7 diametri diversi al fine di coprire il maggior numero

Dettagli

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS VM/46000, VM/4600 LINTR PLUS Cilindri senza stelo resistenti alla corrosione Doppio effetto, pistone magnetico e non-magnetico - Ø 0... 80 mm Nuova struttura estrusa di peso ridotto con scanalature di

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCTF - QCBF

Attuatori con guida integrata Serie QCTF - QCBF ATTUAZIONE PNEUMATICA 2019 CILINDRI GUIDATI > Attuatori con guida integrata Serie - QCBF Doppio effetto, magnetici, con doppia guida e flange ø 20-25 - 32-40 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio

Dettagli

Unità di traslazione. ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Montaggio possibile su tre lati. Regolatore Regolatore Deceleratore.

Unità di traslazione. ø6, ø8, ø12, ø16, ø20, ø25. Montaggio possibile su tre lati. Regolatore Regolatore Deceleratore. Unità di traslazione e cilindro pneumatico integrati in un unico assieme compatto. L'unità di traslazione è ideale per montaggi di precisione. Ripetibilità di montaggio del pezzo in lavorazione Sensori

Dettagli

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Valvola manuale a leva rotante Serie VH Valvola manuale a leva rotante Serie VH Caratteristiche standard Fluido Caratteristiche standard Max pressione VH00, 00,00 esercizio VH0 Temperatura d'esercizio Aria.5MPa.0MPa MPa -5 C (Senza congelamento)

Dettagli

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo

Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC. Prospetto del catalogo Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC Prospetto del catalogo 2 Cilindro con asta Cilindro a doppio pistone Serie TWC Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone

Dettagli

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice

Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice Cilindro a montaggio universale doppio effetto, stelo semplice ø, ø, ø1, ø, ø, ø Codici di ordinazione CU Standard 30 D Non standard CDU 30 D M9B Con magnete incorporato 1 Diametro Funzione D Sensore -

Dettagli

Caratteristiche standard

Caratteristiche standard Miniregolatore a comando diretto ARJ020F Design compatto e leggero (6g) Bassa pressione di mandata 0.02MPa Funzione di "flusso invertito" di serie Caratteristiche standard Mis. attacco Lato IN Lato OUT

Dettagli

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta. Doppio effetto Esecuzioni standard Versione Simbolo Tipo Parallelo da alesaggio 25 mm. S4 A richiesta, fornibili secondo Direttiva 94/9/CE - ATEX II 2 GDc T5 Varianti Versioni speciali a richiesta Sigla

Dettagli

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

RM/92000/M Cilindri di corsa breve RM/92/M Cilindri di corsa breve Doppio effetto - Ø 12... 1 mm Consentono una riduzione degli ingombri di circa un terzo rispetto ai modelli ISO/VDMA Guarnizioni a basso attrito e a lunga durata Completamente

Dettagli

Dati tecnici standard. Modello VEX Esecuzione. Aria 1.5MPa 0 1.0MPa MPa Temperatura d'esercizio

Dati tecnici standard. Modello VEX Esecuzione. Aria 1.5MPa 0 1.0MPa MPa Temperatura d'esercizio Valvola di potenza Valvola economizzatrice Serie Una singola valvola riunisce tutte le combinazioni di circuiti delle valvole tradizionali. Tre funzioni (regolatore di pressione, valvola di commutazione

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione con bronzina QCB:

Dettagli

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB > Cilindri Serie QC Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB Doppio effetto, magnetici, guidati ø 20, 25, 32, 40, 50, 63 mm Sensori magnetici a scomparsa Montaggio su entrambi i lati. QCT: versione

Dettagli

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio

Cilindro pneumatico. Novità. Novità RoHS. 7 tipi. 4 tipi. Serie CJ2. aggiunta ai tipi di montaggio. Maggiore libertà di montaggio Cilindro pneumatico Ø 6, Ø 1, Ø Novità RoS Piedino doppio Novità Per Ø 6, 3 tipi langia posteriore ilettatura su entrambe le testate aggiunta ai tipi di montaggio 7 tipi 4 tipi Maggiore libertà di montaggio

Dettagli

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO ELETTRONICO Serie PFM5. Codici di ordinazione. Misura attacco Campo della portata. Diritta Inferiore

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO ELETTRONICO Serie PFM5. Codici di ordinazione. Misura attacco Campo della portata. Diritta Inferiore FLUSSIMETRO/STTO ELETTRONICO Serie PFM5 5 Varianti connessioni Codici di ordinazione PFM5 1 C4 1 Tipo Unità sensore remoto Campo del flusso nominale (campo della portata) Simbolo 1 2 N1 N2 F1 F2 C4 C6

Dettagli

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7

PINZE P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P PINZE A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7 P A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P1K PAG. K5-2 P A DUE GRIFFE PARALLELE SERIE P2K PAG. K5-7 P A DUE GRIFFE PARALLELE A CORSA LUNGA SERIE P4K PAG. K5-11 P A DUE GRIFFE FULCRATE SERIE P7K PAG. K5-15 P A DUE

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia. Cilindri Twin Serie QX Doppio effetto, magnetici, guidati ø 0x2, 6x2, 20x2, 25x2, 32x2 mm Grande forza Movimento preciso Guida integrata QXT = versione con bronzine QXB = versione con manicotti a ricircolo

Dettagli

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato.

CHAS 4-16 FRENO ANTERIORE E FRENO POSTERIORE. Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni. Staccare le parti nell ordine dato. EAS00577 PASTIGLIE FRENO ANTERIORI 6 Nm (0,6 m kg) 40 Nm (4,0 m kg) Sequenza Intervento/ Nome della parte Q.tà Osservazioni 3 4 5 6 7 Rimozione delle pastiglie del freno anteriore Bullone della pinza freno

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta)

E2F. Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica. Esempi applicativi. Modelli disponibili. Sensori. Accessori (disponibili a richiesta) Sensori di prossimità cilindrico con custodia in plastica Custodia in plastica con elevata resistenza all acqua. Custodia in poliarilato per la resistenza alle sostanze chimiche. Esempi applicativi Rilevazione

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Serie 6 Connessioni di alimentazione superiori Fori per il montaggio del cilindro dall'alto Cave porta sensore Connessioni di alimentazione laterali Fori filettati per il montaggio del cilindro

Dettagli

Cilindro "Profilo Pulito"

Cilindro Profilo Pulito CT.EUS- -IT Cilindro "Profilo Pulito" Nuovo modello aggiunto Tipo rotondo Tipo rotondo Serie HY Cilindro resistente all'acqua predisposto per una facile pulizia ISO tipo standard Serie HYC Tipo base Serie

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola lega di alluminio ossidato

Dettagli

Serie UFCD. Cilindri compatti a sezione ovale con blocco meccanico unidirezionale dello stelo CC-954A-IT

Serie UFCD. Cilindri compatti a sezione ovale con blocco meccanico unidirezionale dello stelo CC-954A-IT Attuatori compatti progettati per ridurre i rischi operativi in assenza di alimentazione. Cilindri compatti a sezione ovale con blocco meccanico unidirezionale dello stelo CC-95A-IT La serie dei cilindri

Dettagli

Cilindro compatto guidato Generalità

Cilindro compatto guidato Generalità Generalità Fori per il montaggio del cilindro dall'alto onnessioni di alimentazione superiori ave porta sensore Fori filettati per il montaggio del cilindro dal lato posteriore onnessioni di alimentazione

Dettagli

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile

22mm. Cilindro compatto guidato. Fino a. Serie MGP. Riduzione di peso. Peso ridotto del 17% con steli di guida più corti e una piastra più sottile Cilindro compatto guidato,,,,,, ø, ø63,, Con ammortizzo pneumatico Cilindro resistente all'acqua ora disponibile. Novità Fino a 7% Riduzione di peso Novità Peso ridotto del 7% con steli di guida più corti

Dettagli

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita)

Pinze pneumatiche (2 dita) (3 dita) Con guida a rulli incrociati Pinze pneumatiche ( dita) (3 dita) MHR/MDHR, MHR3/MDHR3 lta precisione - ripetibilità ±.1mm datto per uso in camera sterile classe Montaggio universale Montaggio assiale Montaggio

Dettagli

Serie MY1 W. Cilindro senza stelo a giunto meccanico con protezione antipolvere. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63

Serie MY1 W. Cilindro senza stelo a giunto meccanico con protezione antipolvere. ø16, ø20, ø25, ø32, ø40, ø50, ø63 CT.ES/I- -IT Cilindro senza stelo a giunto meccanico con protezione antipolvere Serie MY W ø, ø, ø, ø, ø, ø, ø Cilindro senza stelo a giunto meccanico con protezione antipolvere. Cilindro senza stelo a

Dettagli

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46-

Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G  Manometro olio e rame esente: G46E Manometro per regolatore in camera sterile: G46- Best Pneumatics 4 Manometri Manometro per usi generici: G P..5-2 Manometro olio e rame esente: G46E P..5-6 Manometro per regolatore in camera sterile: G46- - -SR P..5-6 Gruppo trattamento aria.5-0 Manometro

Dettagli

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C Serie 33 Cilindri Generalità. Grazie al design con ingombri ridotti, questo nuovo attuatore pneumatico compatto, offre la possibilità d installazione in tutte quelle applicazioni dove gli spazi sono limitati.

Dettagli

* Attenzione: velocità rilevata con cilindro in orizzontale alimentato a 8 bar senza carico sullo stelo.

* Attenzione: velocità rilevata con cilindro in orizzontale alimentato a 8 bar senza carico sullo stelo. Generalità Cilindro pneumatico ISO 15552 che permette la gestione ed il controllo della traslazione tramite un circuito idraulico interno. Sono utilizzabili tutti i fissaggi ISO 15552 eccetto per: - Cilindro

Dettagli

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura ES Custodia miniaturizzata con lunghi intervalli. Superficie laterale e frontale. Caratteristiche 5,5 mm Custodia ultrapiccola khz Risposta ad

Dettagli

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro Manipolazione Serie 00 ATTUATORI ROTANTI Attuatori rotanti a doppia cremagliera con tavola rotante Serie 00 Pagina Generalità Descrizione componentistica Codici di ordinazione, dati tecnici Dimensioni

Dettagli

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola

NEWS 73. Attuatori rotanti a palmola NEWS 7 Componenti per l'automazione pneumatica www.pneumaxspa.com Codice di ordinazione e dati tecnici Codice di ordinazione.ø._._ Taglia Ø1 Ø1 Ø Ø Ø Ø Ø Ø8 Ø1 ngolo rotazione = 18 = 18 7 = 7 Versione

Dettagli

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico

Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico CAT.EUS-2 C -IT Cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Novità Nuovi diametri: ø, ø, ø e ø. Versione aggiornata del cilindro senza stelo ad accoppiamento magnetico Esecuzione base Montaggio diretto

Dettagli

Attuatori rotanti Attuatori rotanti a palmola Serie RAK. Prospetto del catalogo

Attuatori rotanti Attuatori rotanti a palmola Serie RAK. Prospetto del catalogo Prospetto del catalogo 2 ttuatori rotanti a palmola, ngolo di rotazione: 30-270 ttuatore rotante a palmola, a doppio effetto Tipo di asse: unilaterale 4 ttuatori rotanti a palmola, ngolo di rotazione:

Dettagli

UNITÀ DI TRASLAZIONE CON GUIDA LINEARE A SFERE Tipo: TUB

UNITÀ DI TRASLAZIONE CON GUIDA LINEARE A SFERE Tipo: TUB UNITÀ DI TRSLZIONE CON GUID LINERE SFERE Tipo: TU SEMPLICITÀ DI MONTGGIO: 2 versioni disponibili, a slitta mobile o a slitta fissa Diverse possibilità di fissaggio Scelta del modo di collegamento GUID

Dettagli

Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB (Max. velocità: 300mm/s) (max. velocità: 600 mm/s)

Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB (Max. velocità: 300mm/s) (max. velocità: 600 mm/s) Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RE/REB (Max. velocità: 0mm/s) (max. velocità: 00 mm/s) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC La nuova serie REB è capace di raggiungere una velocità

Dettagli

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio Valvola refrigerante Serie Cilindro azionato dal pilotaggio Elettrovalvola con pilotaggio etserno N.C. Azionamento pneumatico N.A. N.C. N.A.

Dettagli

Cilindri Stopper Serie ST

Cilindri Stopper Serie ST Cilindri Stopper Serie ST Novità Semplice e doppio effetto, magnetici, antirotazione Taglie 20, 32, 40, 50 mm I cilindri Stopper Serie ST sono attuatori pneumatici con stelo basati sugli standard UNITOP

Dettagli

FINE CORSA "COMPATTI"

FINE CORSA COMPATTI FINE CORSA "COMPATTI" A LAMINA (REED) e MAGNETORESISTIVI (MR) per cilindri pneumatici con scanalature a coda di rondine 2 P29-IT-R0 Serie 88 FINE CORSA "COMPATTO" A COMANDO MAGNETICO, A LAMINA (REED) Per

Dettagli

Modello valvola. Montaggio su base (Con sub-piastra) Caratteristiche

Modello valvola. Montaggio su base (Con sub-piastra) Caratteristiche Elettrovalvola con otturatore ad az. diretto, 3 vie Tenuta in elastomero Serie VK300 Attacchi universali Disponibili per valvole N.A., valvole N.C., valvole di divisione e selettrici, ecc. 196Nl/min Compatto:

Dettagli

Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB

Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie REA/REB Cilindro senza stelo ad ammortizzo progressivo Serie RE/REB (Max. velocità: 0mm/s) (max. velocità: 00 mm/s) MK/MK2 RS RE REC C..X MTS C..S MQ RHC La nuova serie REB è capace di raggiungere una velocità

Dettagli

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa.

Serie MXW. Unità di traslazione a corsa lunga. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Unità di traslazione a corsa lunga. Rigidità della tavola di scorrimento costante su tutta la corsa. Corsa lunga (MX. mm) Unità di traslazione a corsa lunga, che permette operazioni morbide e senza vibrazioni.

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar 1 Temperatura ambiente min./max. +0 C / +60 C Fluido Aria compressa Dimensione max. particella 5 µm Contenuto di olio dell aria compressa 0 mg/m³ - 1 mg/m³ Pressione per determinare le forze del pistone

Dettagli

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Serie 700 Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro Codici di ordinazione 700.Ø.corsa 1 Caratteristiche costruttive Corpo Stelo Pistone Boccola guida stelo Fondello Guarnizioni Tavola

Dettagli