PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019"

Transcript

1 PreCorso di Matematica - PCM CANALE M-Z settembre 2019 DOCENTE: M. Auteri

2 Concetto di equazione Equazione: Eguaglianza fra due espressioni algebriche che risulta verificata soltanto da particolari valori delle variabili in essa contenute. identità: l eguaglianza fra due espressioni algebriche che è verificata per qualunque valore delle variabili. Le variabili che compaiono nell equazione si chiamano incognite; le due espressioni algebriche che formano l equazione si chiamano membri (primo membro quello a sinistra del segno di eguaglianza e secondo membro quello a destra). Se l incognita non compare a denominatore l equazione si dice intera, altrimenti è detta frazionaria. Se al di fuori delle incognite l equazione contiene solo numeri si parla di equazione numerica, altrimenti si parla di equazione letterale.

3 Esempi di equazione La più generale equazione lineare (primo grado) in un incognita è del tipo Esempi: ax = b a 0 x 2 5x + 20 = 3x + 8; ax + 4 = a 2 2x La più generale equazione lineare in due incognite è del tipo: ax + by = c (a,b) (0,0) La condizione sui parametri a e b si può leggere dicendo che essi non sono mai contemporaneamente nulli. Esempio : 2x + 3y = 1

4 Risolvere equazione (continua) Soluzione: ogni insieme di valori delle incognite che rendono i due membri uguali. Se non ammette soluzioni l equazione è detta impossibile (es.: x 2 = 9). Se ammette infinite soluzioni l equazione è detta indeterminata (es.: x + y = 9). Se ammette un numero finito di soluzioni l equazione è detta determinata (es.: 2x = 6). Risolvere una equazione vuol dire trovarne tutte le soluzioni (cioè l insieme soluzione). Due equazioni algebriche nella stessa incognita si dicono equivalenti quando tutte le soluzioni della prima equazione sono anche soluzioni della seconda e viceversa (cioè hanno lo stesso insieme soluzione) due equazioni equivalenti a una terza sono equivalenti fra loro. Procedimento di soluzione: trasformo una equazione in un altra equivalente ma più semplice.

5 Principi fondamentali sulle equazioni Ricordiamo che: Da a = b (segue che) a + c = b + c per ogni numero c. Da a + c = b + c a = b. Da a = b ac = bc. Da ac = bc ac = bc se c è diverso da zero.

6 Principi fondamentali sulle equazioni 1 Principio di addizione 2 Principio di trasporto 3 Proprietà di cancellazione 4 Principio di moltiplicazione e divisione

7 Principio di addizione data l equazione A(x) = B(x) (1) e indicata con M(x) una espressione algebrica nella variabile x che si possa calcolare per ogni valore della x...allora l equazione (1) è equivalente all equazione: A(x) + M(x) = B(x) + M(x)

8 Principi di trasporto Principio di trasporto: dal Principio di addizione consegue che se si trasporta un termine da un membro all altro, purché gli si cambi il segno, si ottiene un equazione equivalente alla data: Da: A(x) + C(x) = B(x) = A(x) = B(x) C(x) dal Principio di addizione consegue che si possono trasportare tutti i termini ne primo membro cosicché il secondo risulta zero: E(x) = 0

9 Proprietà di cancellazione Proprietà di cancellazione: dal Principio di addizione consegue che se un equazione contiene lo stesso termine in entrambi i membri questo può essere eliminato: Da: A(x) + C(x) = B(x) + C(x) = A(x) = B(x)

10 Principio di moltiplicazione e divisione Principio di moltiplicazione e divisione: data l equazione A(x) = B(x) (2) e indicata con M(x) una espressione algebrica nella variabile x che si possa calcolare per ogni valore della x e che non si annulli mai,... allora l equazione (2) è equivalente all equazione: A(x) M(x) = B(x) M(x) Il risultato vale anche se si moltiplicano entrambi i membri per un numero.

11 Principio di moltiplicazione e divisione dal Principio di moltiplicazione consegue che se i due membri di un equazione hanno un fattore numerico comune, diverso da zero, questo può essere soppresso. Es: l equazione 630x 2 420x = 105x 735 è equivalente a: 6x 2 4x = x 7 perché la seconda si ottiene dalla prima dividendo entrambi i membri per 105.

12 Principio di moltiplicazione e divisione dal Principio di moltiplicazione consegue che cambiando il segno a tutti i termini di un equazione se ne ottiene un altra equivalente alla data. Es: l equazione 2x 2 3x = 9 + x 7 è equivalente a: 2x 2 + 3x = 9 x 7

13 Principio di moltiplicazione e divisione Principio di moltiplicazione e divisione: dal Principio di moltiplicazione consegue che un equazione intera a coefficienti numerici si può trasformare in un altra equivalente in cui non compaiano denominatori moltiplicando ambo i membri per il minimo comune multiplo (m.c.m.): Es: l equazione 5x = 7x m.c.m.: 3 * 7* 2 = 42 è equivalente a: 14 5x = 7 7x che è equivalente a 70x 12 = 49x + 16

14 Forma normale e grado di un equazione in un incognita Un equazione si dice scritta in forma normale quando è scritta sotto la forma: P(x) = 0 Il grado del polinomio P(x) (potenza massima a cui è elevata l incognita) si chiama grado dell equazione.

15 L equazione lineare ad un incognita La più generale equazione lineare (primo grado) in un incognita è del tipo ax = b a 0 si tratta di un equazione intera, a coefficienti numerici, dove a e b sono numeri interi con a diverso da zero. Essa ammette sempre una e una sola soluzione, che si ottiene dividendo ambo i membri per a : x = b a

16 Soluzione di equazioni lineari, o di primo grado (continua) Quindi abbiamo la seguente regola per risolvere un equazione intera di primo grado in una incognita e a coefficienti numerici: 1 Si libera, quando sia il caso, l equazione dai denominatori moltiplicando entrambi i membri per il m.c.m. dei denominatori. 2 Si eseguono gli eventuali prodotti indicati. 3 Si trasportano tutti i termini contenenti l incognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo. 4 Si riducono, in ambi i membri, i termini simili. 5 Si dividono ambo i membri dell equazione per i coefficienti dell incognita. Esempio: 5x + 4 = 24 x =?

17 Soluzione di equazioni lineari, o di primo grado (esempio) Quindi data 5x + 4 = 24 3 Si trasportano tutti i termini contenenti l incognita al primo membro e tutti i termini noti al secondo. x = Si riducono, in ambi i membri, i termini simili. 5x = 20 5 Si dividono ambo i membri dell equ. per i coefficienti dell incognita. 5x 5 = 20 5 x = 4

18 Premessa: equazioni a due incognite Se con A(x,y) e B(x,y) indichiamo due espressioni algebriche in x e y non fra loro identiche, una equazione nelle incognite x e y si può rappresentare come segue: A(x,y) = B(x,y) (3) Si chiama soluzione dell equazione (3) ogni coppia ordinata di numeri che, sostituiti rispettivamente a x e y fanno assumere alle due espressioni A(x, y) e B(x, y) valori uguali. Valgono per l equazione (3) le stesse definizioni date per le equazioni a una sola incognita (intera/frazionaria, numerica/letterale) e gli stessi principi (addizione, trasporto, moltiplicazione). L equazione (3) può essere scritta in forma normale: C(x,y) = 0 e il grado dell equazione è dato dal grado del polinomio C(x,y).

19 Premessa: equazioni a due incognite. Risoluzione La più generale equazione lineare in due incognite è del tipo: ax + by = c (a,b) (0,0) dove a, b, c indicano tre numeri dati. La condizione sui parametri a e b si può leggere dicendo che essi non sono mai contemporaneamente nulli. Una equazione di 1 grado in due incognite ammette sempre infinite soluzioni (cioè è risolta da infinite coppie di numeri sostituiti alle incognite). Per esempio l equazione 2x + 3y = 1 ha come soluzioni le coppie (0, 1 3 ),(1,0)( 1,1)... ecc. 2

20 Esempio di risoluzione di equazione a due incognite x e y: 3x 2y = 3x 3x 1 2y = 3x 1 2y 2 = 3x 1 2 y = 3x

21 Sistemi di di equazioni lineari in due incognite Sistema di due equazioni lineari (cioè di primo grado) in due incognite ax + by = p cx + dy = q Un sistema di equazioni consiste nella determinazione delle soluzioni comuni a due (o più) equazioni. Il grado del sistema di equazioni si ottiene dal prodotto dei gradi delle due equazioni: in questo caso si hanno due equazioni di primo grado e quindi il sistema è anche esso di primo grado. Si dice soluzione del sistema una coppia di reali che sia soluzione comune della prima e della seconda equazione (coppie di numeri che, sostituiti rispettivamente a x e y rendono soddisfatte entrambe le equazioni).

22 Sistemi di di equazioni lineari in due incognite I Sistemi di due equazioni che ammettono soluzioni si dicono compatibili: 1 { 2x + y = 1 x y = 2 ammette una sola soluzione (1, 1) e allora si dice determinato ; 2 { x 2y = 1 2x 4y = 2 infinite soluzioni e allora si dice indeterminato; 3 { x 2y = 1 2x 4y = 3 nessuna soluzione e allora si dice incompatibile, anche se di solito si usa il termine impossibile.

23 Metodi di soluzione 1 Metodo di sostituzione: 1 Si risolve una delle due equazioni rispetto ad una incognita, per es. la y. 2 Si sostituisce l espressione così trovata al posto della y nell altra equazione. 3 Si risolve questa equazione rispetto all incognita x. 4 Il valore della y si ottiene sostituendo il valore della x nella rispettiva espressione prima trovata. { 2x + y = 1 x y = 2 { y = 1 2x x y = 2 { y = 1 2x x (1 2x) = 2 { y = 1 2x x = 1 { y = 1 x = 1

24 Metodi di soluzione 2 Metodo di confronto (caso particolare del precedente): 1 Si risolvono entrambe le equazioni rispetto alla stessa incognita, per es. la y. 2 Si seguono i passi 2, 3, 4 del metodo di sostituzione. { 2x + y = 1 x y = 2 { y = 1 2x y = x 2 1 2x = x 2 2x x = 2 1 x = 1 { y = 1 2(1) x = 1 { y = 1 x = 1

25 Metodi di soluzione 3 Metodo di Cramer: La regola di Cramer o metodo di Cramer è un teorema di algebra lineare, che prende il nome dal matematico Gabriel Cramer, utile per risolvere un sistema di equazioni lineari usando il determinante, nel caso in cui il sistema abbia esattamente una soluzione. Matrici: alcune definizioni Una matrice di numeri è una tabella di m x n numeri disposti su m righe e n colonne. Una matrice è rettangolare se il numero di righe m è diverso dal numero di colone n.

26 Le Matrici Matrici: alcune definizioni I numeri che compaiono nella tabella si dicono elementi della matrice. La loro individuazione avviene attraverso la loro posizione di riga e colonna. Il primo indice è l indice di riga mentre il secondo è l indice di colonna. gli elementi si indicano con il simbolo a ij dove il primo indice i indica la riga e il secondo j la colonna a cui l elemento appartiene. A(m,n) = a 11 a a 1j... a 1n a 21 a a 2j... a 2n a i1 a i a ij... a in a m1 a m a mj... a mn

27 Le Matrici Matrici: alcune definizioni Il determinante è un numero che viene associato ad una matrice quadrata Una matrice è rettangolare se il numero di righe m è diverso dal numero di colone n. Se m = n la matrice si dice quadrata di ordine n. Un vettore riga è una matrice con una sola riga. Un vettore colonna è una matrice con una sola colonna.

28 Metodo di Cramer Si consideri il caso di due equazioni in due incognite: { a11 x 1 + a 12 x 2 = b 1 a 21 x 1 + a 22 x 2 = b 2 che si può vedere come un equazione tra vettori: ( ) ( ) a11 a12 x 1 + x 2 = a 21 a 22 ( b1 b 2 )

29 Sistema con 2 equazioni e 2 incognite { ax + by = e cx + dy = f [ a b espresso in forma matriciale come: c d ][ ] x = y [ ] e f Il determinante D del sistema è il numero definito come segue: [ ] a b D = = ad bc c d

30 Analogamente possiamo scrivere altri due determinanti: Il Determinante Dx: e b f d = ed bf e il Determinante Dy: a c e f = af ec Riscriviamo le soluzioni del sistema utilizzando i determinanti: La soluzione (x,y) è data da: x = Dx D = e b f d ed bf a b = y = Dy ad bc D = a e c f af ec c d a b = ad bc c d

31 In sintesi il sistema ha un unica soluzione se e solo se il determinante D 0. Pertanto se: 1 D 0 la soluzione esiste: il sistema è determinato 2 Se D = 0, i casi sono due: 1 se Dx = 0 e Dy = 0, il sistema è indeterminato; 2 se Dx 0 e Dy 0 il sistema è impossibile.

32 ESEMPIO 2x2 { 5x + y = 2 2x y = 1 espresso in forma matriciale come: Calcoliamo il determinante del sistema: [ ] 5 1 D = = 5( 1) 1(2) = 5 2 = [ ][ x y ] = [ ] 2 1

33 Calcoliamo i Determinanti Dx e Dy: Dx = = 2( 1) 1( 1) = = 3; Dy = = 5( 1) ( 2)2 = = 1 La soluzione (x,y) è data da: x = Dx D = 3 7 = 3 7 y = Dy D = 1 7 = 1 7 Il sistema ha come soluzione la coppia ( 3 7, 1 7 )

34 Sistema con 3 equazioni e 3 incognite Analogamente, un sistema con 3 equazioni e 3 incognite: ax + by + cz = j dx + ey + f z = k gx + hy + iz = l pu ò essere scritto come prodotto fra matrici e vettori nel modo seguente: a b c d e f x y = j k g h i z l

35 Se la matrice 3 3 ha determinante diverso da zero, il sistema ha una sola soluzione (x, y, z) data da: j b c a j c a b j k e f d k f d e k l h i g l i g h l x = y a b c = z a b c = a b c d e f d e f d e f g h i g h i g h i

36 Sistema 3 x3: esempio numerico 2x y + 3z = 4 x + 3y z = 6 x + 5y 6z = 7 Per risolvere il sistema con il metodo di Cramer dobbiamo calcolare con la regola di Sarrus il determinante D dei coefficienti; se D 0, il sistema è determinato

37 e la soluzione è data dalla terna: x = Dx D y = Dy D z = Dz D

38 pertanto si ha: 2x y + 3z = 4 x + 3y z = 6 x + 5y 6z = 7 D =

39 Prepariamo una tabella ripetendo copiando a dx di D le sue prime due colonne: D = Sommiamo i prodotti diagonali rosse e sottraiamo i prodotti diagonali blu:

40 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di x con quella dei termini noti; otteniamo: Dx = Calcoliamo Dx con la regola di Sarrus: quindi risulta x = Dx D = = 2

41 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di x con quella dei termini noti; otteniamo: Dx = Calcoliamo Dx con la regola di Sarrus: quindi risulta x = Dx D = = 2

42 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di x con quella dei termini noti; otteniamo: Dx = Calcoliamo Dx con la regola di Sarrus: quindi risulta x = Dx D = = 2

43 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di y con quella dei termini noti; otteniamo: Dy = Calcoliamo Dy con la regola di Sarrus: quindi risulta y = Dy D = = 3

44 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di y con quella dei termini noti; otteniamo: Dy = Calcoliamo Dy con la regola di Sarrus: quindi risulta y = Dy D = = 3

45 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di y con quella dei termini noti; otteniamo: Dy = Calcoliamo Dy con la regola di Sarrus: quindi risulta y = Dy D = = 3

46 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di z con quella dei termini noti; otteniamo: Dz = Calcoliamo Dz con la regola di Sarrus: quindi risulta z = Dz D = = 1

47 Sostituiamo in D la colonna dei coefficienti di z con quella dei termini noti; otteniamo: Dz = Calcoliamo Dz con la regola di Sarrus: quindi risulta z = Dz D = = 1

48 Soluzione del sistema è data dalla terna: x = Dx D = 2 2x y + 3z = 4 x + 3y z = 6 x + 5y 6z = 7 y = Dy D = 3 ( 2;3;1) z = Dz D = 1

49 Risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni Risolviamo con il metodo di sostituzione il seguente sistema lineare a tre equazioni in tre incognite: x y + z = 1 x + 2y z = 8 3x y + 2z = 3 Ricaviamo x dalla prima equazione: x = 1 + y z x + 2y z = 8 3x y + 2z = 3 e sostituiamola nella seconda e nella terza: x = 1 + y z 1 + y z + 2y z = 8 3( 1 + y z) y + 2z = 3

50 Risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni semplifichiamo le equazioni: x = 1 + y z 3y 2z = y 3z y + 2z = 3 x = 1 + y z 3y 2z = 9 2y z = 6 Ora, ricaviamo y dalla seconda equazione e sostituiamola nella terza: x = 1 + y z y = 9 + 2z 3 2y z = 6 La terza equazione ha solo l incognita z, che può essere subito determinata: x = 1 + y z y = 9 + 2z z 3 z = 6 x = 1 + y z y = 9 + 2z z 3z = 18 x = 1 + y z y = 9 + 2z 3 z = 0

51 Risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni Il metodo di sostituzione Sostituiamo il valore trovato di z nella seconda equazione, per trovare y: x = 1 + y z y = = 3 3 z = 0 Sostituiamo i valori di y e z nella prima equazione, determinando così x: x = = 2 y = 3 z = 0 x = 0 y = 3 z = 0

52 Risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni Il metodo di eliminazione Consideriamo il seguente sistema: x + y + z = 0 x y z = 4 z + y z = 4 Notiamo che la prima e la seconda equazione hanno i coefficienti di y e z opposti; Possiamo quindi applicare il metodo di eliminazione a queste due equazioni, determinando così la prima incognita: (x + y + z) + (x y z) = x = 4 x = 2

53 Risoluzione dei sistemi lineari di tre o più equazioni Il metodo di eliminazione Anche la seconda e la terza equazione hanno i termini di x e di y opposti; applichiamo quindi l eliminazione anche alla seconda e alla terza equazione: (x y z) + ( x + y z) = 4 4 2z = 0 z = 0 Ora che conosciamo il valore di due delle tre incognite del sistema, per trovare la terza sarà sufficiente sostituire i loro valori in una delle equazioni del sistema, per esempio la prima: 2 + y + 0 = 0 x = 2 z = 0 y = 2 x = 2 z = 0

54 Equazioni esponenziali Si chiama equazione esponenziale ogni equazione in cui l incognita figura come esponente di una o più potenze. Il caso più semplice di equazione esponenziale è: a x = b che ammette una e una sola soluzione quando a e b sono numeri positivi e a 1. Per risolvere questa equazione usiamo i logaritmi. Prendiamo il logaritmo decimale di ambo i membri ottenendo: x loga = logb da cui si ottiene la soluzione: x = logb loga

55 Equazioni logaritmiche Un equazione si dice logaritmica quando in essa compare il logaritmo dell incognita o di qualche espressione contenente l incognita. Per risolvere una equazione logaritmica si cerca, servendosi delle proprietà dei logaritmi enunciate prima, di scrivere l equazione sotto la forma: loga(x) = logb(x) ove A(x) e B(x) sono espressioni algebriche che contengono l incognita x. I valori dell incognita che si cerca, dovendo rendere uguali i logaritmi delle due espressioni A(x) e B(x) dovranno soddisfare anche l equazione: A(x) = B(x)

56 Concetto di funzione Legame di corrispondenza reciproca tra variabili secondo regole determinate. y = variabile dipendente x = variabile indipendente f = legame funzionale y = f(x) Se: y = h(x) allora: a stessi valori di x corrispondono diversi valori di y perchè il legame funzionale è diverso. y può essere funzione di più (ad esempio n) variabili indipendenti: y = f(x 1,x 2,...,x n ) Ciascuna variabile indipendente è detta argomento della funzione.

57 Esempi di funzioni Il prezzo del biglietto ferroviario (p) è funzione della distanza in chilometri da percorrere (km): p = f(km) Es. p = 2 + 0,06 km cioè il prezzo è dato da un valore fisso, indipendente dalla distanza (2 euro) più il prodotto tra 6 centesimi di euro e il numero di chilometri. Il prezzo di una corsa in taxi invece dipende dalla distanza e dalla durata (m): p = f(km,m) p = 3 + 2,5 km + 0,3 m

58 Funzioni implicite Funzione implicita: non c è distinzione formale tra variabile dipendente e variabili indipendenti: F(x,y) = 0 Un esempio di funzione implicita è la spesa complessiva per l acquisto di un bene x da parte di un consumatore: S p x q x = 0 Posso esplicitare questa funzione considerando S come variabile dipendente: S = f(p x,q x )

59 Tipi di funzioni e loro rappresentazioni grafiche Funzioni lineari La funzione più semplici che cominciamo a considerare è: y = ax + b è definita lineare perché si rappresenta graficamente con una retta, dando ai parametri a e b valori numerici definiti. Si possono avere varie combinazioni: Supponiamo di avere: a 0 b 0 a = +4 b = +3 pertanto si avrà la seguente funzione lineare: y = 4x + 3

60 Per disegnare la funzione si costruisce una tabella in cui a ogni valore, arbitrario, di x corrisponde un valore di y ottenuto dalla funzione: y = 4x + 3 x y Y X

61 Si ripeta lo stesso procedimento per rappresentare graficamente le seguenti funzioni: y = 4x 3 y = 4x y = 4x 3 y = 4x Perchè i casi in cui a = 0 non ci interessano?

62 20 y = 4x

63 y = 4x

64 y = 4x

65 Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado: ax 2 + bx + c = 0 ESEMPI 5x 2 + 2x 3 = 0 p 2 2 = 5p Profit (π) = aq 2 + bq + c x 2 + 2x x

66 Equazioni di secondo grado n una incognita La più generale equazione di secondo grado in una incognita è del tipo: ax 2 + bx + c = 0 Risolvere l equazione significa trovare il valore di x percui: Dimostrazione. ax 2 + bx + c = 0 ax 2 + bx + c = a (x 2 + ba x+ ) + c ( = a x 2 + b ( ) 2 ( ) 2 b b a x + +) + c 2a 2a ( = a x + b ) 2 ( ) 2 b a + c 2a 2a ( = a x + b ) 2 b2 4ac. 2a 4a continua...

67 Equazioni di secondo grado n una incognita Dimostrazione.... continua pertanto ax 2 + bx + c = 0 può essere riscritta come: ( a x + b ) 2 b2 4ac = 0, 2a 4a ( x + b 2a ) 2 = b2 4ac 4a 2. x + b 2a = ± b 2 4ac 2a x = b ± b 2 4ac 2a

68 Risolvere le equazioni di secondo grado... pertanto per risolvere l equazione si può ricorrere alla nota formula: x = b ± b 2 4ac 2a dove b 2 4ac è detto discriminante, Si possono avere 3 casi: 1 Se > 0 allora l equazione ha due soluzioni distinte: 1 x = b+ b 2 4ac 2a 2 x = b b 2 4ac 2a 2 Se = 0 allora l equazione ha una sola soluzione: 1 x = b 2a 3 Se < 0 allora l equazione non ammette soluzioni

69 Esempi x 2 3x + 2 = 0 x = 3± 9 8 = 3±1 2 2 x = b± b 2 4ac 2a soluzioni: 1 x = (3+1) 2 ; x = 2 2 x = (3 1) 2 ; x = x 2 3x x

70 Esempi: talvolta non vi sono soluzioni reali Se = 0 allora l equazione ha una sola soluzione: x 2 6x + 9 = 0 x = 6± = 6±0 2 2 x = b± b 2 4ac 2a 60 x 2 6x x = x

71 Esempi: talvolta non vi sono soluzioni reali Se < 0 allora l equazione non ammette soluzioni perché la radice quadrata di un numero negativo non è reale ): x 2 + x + 3 = 0 30 x 2 + x x = 3± 9 12 = 3± x! la radice quadrata di un numero negativo non è reale

72 Scomporre in fattori di grado minore Talvolta per trovare la soluzione il metodo più semplice consiste nello scomporre l espressione in fattori di grado minore x 2 3x + 2 = 0 equivale a (x 1)(x 2) = x 2 + x e le soluzioni sono: x = 1 2 x = 2 x 2 x 6 = 0 equivale a (x 3)(x + 2) = 0 x 20 x 2 x 6 10 e le soluzioni sono: 1 x = 3 2 x = x

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a LE EQUAZIONI LINEARI 1 LE IDENTITA a b = ( a + b)( a b) () 1 a = a + a ( ) ( a + b) = a + ab + b () 3 Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a b = ( a+ b)( a b) È sempre vera qualunque

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Domenico Cucina University of Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche 1 Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche, che è verificata solo per particolari valori che vengono attribuiti alle variabili. L espressione che si

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

I sistemi di equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado I sistemi di equazioni di primo grado RIPASSIAMO INSIEME SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un sistema di equazioni di primo grado in due (o più) incognite è l insieme di due (o più) equazioni di primo

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler Equazioni e disequazioni M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler A(x)=0 x si chiama incognita dell equazione. Se oltre all incognita non compaiono altre lettere l equazione si dice numerica, altrimenti letterale.

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

1 Identità ed equazioni

1 Identità ed equazioni 1 Identità ed equazioni Consideriamo l uguaglianza espressa dalla seguente frase: Trova un numero tale che il suo doppio sommato con se stesso sia uguale al suo triplo. x > 2x + x = 3x La relazione: 2x

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1. U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 1 U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 01) Coordinate cartesiane 0) I sistemi di primo grado a due incognite 03) Metodo di sostituzione

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2 8058874 - ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M-57 - ELETTRONICA M-59 - BIOFISICA APPLICATA M-58 - INFORMATICA Lezione n. 1i Equazioni (1) L identità è una eguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Equazioni Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche. Nelle espressioni compare una lettera, chiamata incognita. Possiamo attribuire un valore a questa incognita, e vedere

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z

PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z PreCorso di Matematica - PCM Corso M-Z DOCENTE: M. Auteri Outline Docente: Auteri PreCorso di Matematica 2016 2 Definizione di matrice Una matrice (di numeri reali) è una tabella di m x n numeri disposti

Dettagli

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni Le eguaglianze algebriche possono essere di due tipi 1 - Identità - Equazioni L eguaglianza è verificata da qualsiasi valore attribuito alle lettere L eguaglianza

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Argomento 13 Sistemi lineari

Argomento 13 Sistemi lineari Sistemi lineari: definizioni Argomento Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe. Matrici triangolari [Abate, 32] Definizione Una matrice A = a ij ) R m,n si dice triangolare superiore se a ij = 0 per ogni i > j; triangolare inferiore se a ij = 0 per ogni i < j Lezioni 05 e 06 Una matrice

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari 1. Sistemi di equazioni lineari 1.1 Considerazioni preliminari I sistemi lineari sono sistemi di equazioni di primo grado in più incognite. Molti problemi di matematica e fisica portano alla soluzione

Dettagli

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese Le equazioni lineari in due incognite Un equazione nelle incognite x e y del tipo #$ + &' = ) dove *,,, - sono numeri reali è un equazione lineare in due incognite

Dettagli

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016. Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016 Di seguito si riporta il riassunto degli argomenti svolti; i riferimenti sono a parti del Cap8 Elementi di geometria e algebra lineare Par5

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA DISEQUAZIONI E SISTEMI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Definizione: Si definisce

Dettagli

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice Pordenone Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle UNIVERSITAS STUDIORUM UTINENSIS Giorgio T. Bagni Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

Dettagli

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Pagina 1 di 6 SISTEMI DI 1 GRADO CON DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE L insieme di due equazioni di primo grado in due incognite si dice SISTEMA DI 1 GRADO. La soluzione del sistema è ogni coppia di numeri

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Scomposizione dei polinomi in fattori primi ( 2.4 del testo) Equazioni di primo grado ( 3.1 del testo) Equazioni

Dettagli

Equazioni e disequazioni

Equazioni e disequazioni Equazioni e disequazioni Le equazioni Una uguaglianza tra espressioni letterali che risulta vera per ogni valore delle lettere che vi compaiono prende il nome di identità. 2a=2a (a+b)(a-b)=a 2 -b 2 Una

Dettagli

Equazioni di Primo grado

Equazioni di Primo grado Equazioni di Primo grado Definizioni Si dice equazione di primo grado un uguaglianza tra due espressioni algebriche verificata solo per un determinato valore della variabile x, detta incognita. Si chiama

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b, Matematica II 161110 1 Equazioni lineari in una incognita Per equazione lineare nell incognita x intendo un equazione del tipo ax = b dove a b sono due costanti reali a e il coefficiente e b e il termine

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE SISTEMI DI DUE EQUAZIONI IN DUE INCOGNITE Un equazione di primo grado in una incognita del tipo, con ha: una sola soluzione (equazione determinata) se nessuna soluzione (equazione impossibile) se tutte

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie Unità Didattica N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 6 U.D. N 07 Le equazioni di primo grado ad una incognita 0) Identità ed equazioni 0) Equazione di primo grado ad una incognita 0) Equazione

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità. Consideriamo la frase: un numero più se stesso è uguale al suo doppio e traduciamola in termini matematici indicando un numero con la lettera : + = 2 Proviamo a verificarne la validità, sostituendo alla

Dettagli

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +.. Sistemi lineari: definizioni Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto termine

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Disequazioni di 1 grado

Disequazioni di 1 grado Matematica Disequazioni di 1 grado Autore: Prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica 1. DEFINIZIONI Si dice disequazione di 1 grado un espressione algebrica nella quale compare il segno

Dettagli

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

IDENTITÀ ED EQUAZIONI IDENTITÀ ED EQUAZIONI Una identità è una eguaglianza tra due espressioni letterali che è verificata per qualsiasi valore attribuito alle lettere contenute nell espressione. Ad esempio le seguenti eguaglianze

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 200-20 2 a di o.0 4 Capelli Rango o Caratterisca : definizioni a di o.0 Un equazione nelle n incognite x,..., x n della forma dove

Dettagli

Sistemi Lineari I. March 22, 2015

Sistemi Lineari I. March 22, 2015 Sistemi Lineari I March 22, 205 Sistemi lineari Nel seguito denoteremo con K il campo reale o il campo complesso e con K n l insieme delle n-uple ordinate di elementi di K Sia D un sottoinsieme di K n

Dettagli

Matematica II

Matematica II Matematica II 29..0. Somma di due matrici. Siano m ed n due interi positivi fissati. Date due matrici A, B R m n di tipo m n, sommando a ciascun elemento di A il corrispondente elemento di B, si ottiene

Dettagli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

Federica Gregorio e Cristian Tacelli 1 Sistemi lineari Federica Gregorio e Cristian Tacelli Un sistema lineare m n (m equazioni in n incognite) è un insieme di equazioni lineari che devono essere soddisfatte contemporaneamente a 11 x 1 +

Dettagli

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3. UNITÀ. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI. Generalità e definizioni sulle diquazioni.. I principi di equivalenza delle diquazioni.. Diquazioni di primo grado.. Diquazioni con più fattori di primo grado..

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme.

INSIEMI. INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. INSIEMI INSIEME = gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l oggetto appartiene o no

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI Lo studente ha forse già incontrato i sistemi di equazioni lineari alla scuola secondaria Con il termine equazione

Dettagli

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili. Noi ci occuperemo delle equazioni di primo grado a una sola variabile Guarda nell esempio

Dettagli

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari MATEMATICA a.a. 2014/15 8. Sistemi di equazioni lineari SISTEMI LINEARI Si definisce sistema lineare un sistema di p equazioni di primo grado in q incognite. a11x1 + a12 x2 +... + a1 qxq = k1 a21x1 + a22x2

Dettagli

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e

Dettagli

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +.. Sistemi lineari: definizioni Sistemi lineari Un equazione nelle n incognite x,, x n della forma c x + + c n x n = b ove c,, c n sono numeri reali (detti coefficienti) e b è un numero reale (detto termine

Dettagli

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =...

1. Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1,... x n aventi tutte termine noto nullo A =... Algebra/ Algebra Lineare, 230207 1 Un sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1, x n aventi tutte termine noto nullo a i1 x 1 + a i2 x 2 + + a in x n = 0, i = 1,, m si dice omogeneo; ponendo x

Dettagli

I sistemi di primo grado

I sistemi di primo grado MATEMATICAperTUTTI 1 ESERCIZIO SVOLTO Un equazione che ha due incognite, x e y, salvo casi particolari, ha sempre infinite soluzioni rappresentate da tutte le coppie ðx, yþ che la soddisfano. Se di equazioni

Dettagli

4 Sistemi di equazioni.

4 Sistemi di equazioni. 4 Sistemi di equazioni. Risolvere un sistema significa erminare le soluzioni comuni a tutte le equazioni che lo compongono. Il grado di un sistema è il prodotto dei gradi di tali equazioni. 4. Sistemi

Dettagli

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma:

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma: SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n x n =

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Le equazioni di primo grado

Le equazioni di primo grado Le equazioni di primo grado Definiamo prima di tutto cosa è una identità. Definizione : un identità è un uguaglianza, dove compaiono espressioni letterali, verificata per qualunque valore attribuito alle

Dettagli

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI

SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI Date le rette di equazioni ax + by + c = 0 e a x + b y + c = 0 quanti punti hanno in comune? Per rispondere devo risolvere il sistema ax + by + c = 0 ቊ a x + b y + c = 0 e

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza Ripasso di matematica Enrico Degiuli Classe terza Somma con i numeri relativi 1 3 =? 7 + 10 =? 8 + 3 =? 13 15 =? Regola: immaginare di partire dal primo numero e di spostarsi lungo la retta orientata in

Dettagli

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1 Esercizio 1. Risolvere le seguenti equazioni lineari nelle variabili indicate trovando una parametrizzazione dell insieme delle soluzioni. a) x + 5y = nelle

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

Lezione del 24 novembre. Sistemi lineari

Lezione del 24 novembre. Sistemi lineari Lezione del 24 novembre Sistemi lineari 1 Nelle lezioni scorse abbiamo considerato sistemi di equazioni lineari dei seguenti tipi: un equazione in un incognita; una, due o tre equazioni in due incognite;

Dettagli

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI

SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI SISTEMI LINEARI: APPROFONDIMENTI ED ESEMPI Appunti presi dalle lezioni del prof. Nedo Checcaglini Liceo Scientifico di Castiglion Fiorentino (Classe 4B) January 17, 005 1 SISTEMI LINEARI Se a ik, b i R,

Dettagli

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Anno Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite Introduzione In questa lezione impareremo alcuni metodi per risolvere un sistema di due equazioni in due incognite. Al termine di questa lezione

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA)

Prof. I. Savoia. SISTEMI LINEARI E RETTA (VERSIONE PROVVISORIA NON ULTIMATA) SISTEMI LINEARI E RETTA 1 Proprietà e rappresentazione grafica dei sistemi lineari. I sistemi lineari in due incognite sono insiemi di due equazioni di primo grado, nei qualiciascuna di esse rappresenta

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 I VETTRORI E MATRICI (RICHIAMI) Ad ogni matrice quadrata a coefficienti reali è possibile associare un numero reale, detto determinante, calcolato

Dettagli

è un monomio 2b 4 a non sono monomi

è un monomio 2b 4 a non sono monomi Definizione e caratteristiche Un monomio è un espressione algebrica letterale nella quale: gli esponenti delle lettere sono solo numeri naturali fra le lettere ci sono solo operazioni di moltiplicazione

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 5.5 esercizi 9 Per trovare la seconda equazione ragioniamo così: la parte espropriata del primo terreno è x/00, la parte espropriata del secondo è y/00 e in totale sono stati espropriati 000 m, quindi

Dettagli

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene: 1 EQUAZIONI 1. (Da Veterinaria 2006) L equazione di secondo grado che ammette per soluzioni x1 = 3 e x2 = -1/ 2 è: a) 2x 2 + (2 3-2)x - 6 = 0 b) 2x 2 - (2 3-2)x - 6 = 0 c) 2x 2 - (2 3-2)x + 6 = 0 d) 2x

Dettagli

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato

+2 3 = = =3 + =3 + =8 =15. Sistemi lineari. nelle stesse due incognite. + = + = = = Esempi + =5. Il sistema è determinato Sistemi di equazioni SISTEMI LINEARI Un sistema di equazioni è un insieme di equazioni per le quali si cercano eventuali soluzioni comuni. +=7 =1 Ognuna delle due equazioni ha infinite soluzioni. La coppia

Dettagli