Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici"

Transcript

1 Marker d infiammazione nell esalato di bambini asmatici Chiara Zinelli, Massimo Corradi *, Elena Calcinai, Carlotta Povesi, Carlo Caffarelli Dipartimento dell Età Evolutiva e * Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia e Scienze della Prevenzione, Università di Parma L esalato respiratorio contiene diverse centinaia di composti, che sono classificati in base alle proprietà chimiche come gassosi o non gassosi; i non gassosi inoltre vengono suddivisi in composti volatili e non volatili 1 2. Tra le molecole gassose, l ossido nitrico (NO) ed il monossido di carbonio (CO) rivestono il maggiore interesse nell asma. Ossido Nitrico La frazione espirata del NO (FeNO) rappresenta il marker d infiammazione allo stato gassoso più studiato nell ultimo decennio, in quanto presenta favorevoli caratteristiche tra cui l alta riproducibilità della misurazione, immediatamente disponibile e ripetibile ogni qualvolta sia necessario. L enzima NO sintetasi (NOs) trasforma la molecola L-Arginina in NO; esistono 3 diverse isoforme 3 di questo enzima, due sono espresse in modo costitutivo da alcuni tipi di cellule, tra cui i neuroni (nnos, NOS1) e le cellule epiteliali (enos, NOS2), e la terza (inos, NOS2) può essere indotta in diversi tipi di cellule (tra cui le cellule del muscolo liscio, epiteliali, neutrofili, macrofagi), sotto lo stimolo di citochine infiammatorie, endotossine ed infezioni virali 4. Le cellule epiteliali delle vie aeree possono esprimere tutte le varie isoforme di NOS. Nella popolazione sana, l NO è prodotto in concentrazioni basali differenti, più basse nei polmoni, bronchi e trachea ed in concentrazioni maggiori nel naso e nasofaringe 5. Misurazione della FeNO Nel 1997 l American Thoracic Society (ATS) 6 ha pubblicato le raccomandazioni per una standardizzazione della misura della FeNO. Queste raccomandazioni sono state aggiornate nel 2005 dalla ATS/ European Respiratory Society (ERS) 7. La misurazione più diffusa è quella detta on-line, in cui il paziente, seduto comodamente con una clip al naso, respira attraverso un boccaglio direttamente collegato con l analizzatore. Nella misurazione detta off-line, invece, il paziente respira in un reservoir e l aria espirata viene analizzata successivamente. È stata trovata una buona correlazione tra la raccolta on-line e quella off-line 8. La misurazione della FeNO è possibile già a partire dall età di 4-5 anni. Sono state sviluppate tecniche particolari per consentirne la misurazione a partire dai 2 anni di vita 9. Un nuovo analizzatore portatile per il FeNO (NIOX MINO) offre la possibilità di misurare questa molecola anche a domicilio. È stata rilevata una sovrapposizione di risultati ottenuti con questa nuova apparecchiatura rispetto a quella tradizionale 10. Il range di riferimento della concentrazione di FeNO nella fascia d età 4-17 anni, è compreso tra 15 e 25 ppb, a seconda dell età e della presenza di atopia 11. La FeNO è considerato un indicatore dell infiammazione delle vie aeree nei bambini asmatici. Infatti, correla con la concentrazione eosinofila presente nel lavaggio bronco alveolare e nello sputum dei bambini con asma La FeNO sembrerebbe inoltre di utilità clinica nella diagnosi di asma. Smith et al. 15 in una popolazione mista di 47 adulti e bambini con sintomi riferibili ad asma bronchiale hanno dimostrato che anche una singola misurazione FeNO era fortemente predittiva di asma. Inoltre, la FeNO risultava molto più sensibile della spirometria, con un valore predittivo simile alla conta di eosinofili nello sputum. In un altro studio su 96 bambini in età prescolare con tosse cronica (e 62 controlli della stessa età), la FeNO ha permesso di evidenziare la presenza d infiammazione delle vie aeree già negli stadi precoci di asma

2 con un elevata sensibilità e specificità 16. La concentrazione di FeNO è in relazione anche con il grado di reattività bronchiale Tuttavia, recentemente Robroecks et al. 19 in uno studio condotto su bambini di età compresa tra i 5 ed i 16 anni, hanno rilevato una scarsa utilità della misurazione della FeNO nella diagnosi di asma. Il rapporto tra FeNO ed atopia negli asmatici risulta piuttosto controverso 6. Vi sono comunque studi che hanno dimostrato che la FeNO era aumentata in pazienti atopici 20, in bambini sani con prick tests cutanei positivi 21, in bambini che avevano presentato episodi di wheezing negli anni passati solo se atopici 22. FeNO e terapia dell asma Di grande interesse dal punto di vista clinico è considerata la possibilità di poter monitorare mediante il dosaggio della FeNO l efficacia della terapia antiasmatica. Alcuni studi hanno rilevato che la terapia con antagonisti dei leucotrieni riduce i livelli di FeNO 23 24, mentre i beta 2 agonisti a breve e lunga durata d azione hanno dimostrato di non avere effetto sulla concentrazione di FeNO 25. Maggiormente studiato è stato il rapporto tra livelli di FeNO e terapia inalatoria corticosteroidea. Ci sono evidenze del fatto che l aumento della dose di budesonide determini una riduzione significativa dei livelli di FeNO nei bambini asmatici 26. Inoltre negli adulti asmatici alla sospensione del cortisonico inalatorio, i livelli di FeNO discriminano coloro che vanno incontro a recidive asmatiche in maniera simile o inferiore alla conta degli eosinofili nello sputo Infine, Zacharasiewicz 30 ha valutato in 40 bambini con asma stabile l effetto su FeNO, sintomi e valori spirometrici, della variazione della dose di corticosteroidi inalatori. Essi osservarono che in presenza di una concentrazione di FeNO > 22 ppb, una riduzione della dose di ICS in atto si accompagnava ad un peggioramento del controllo clinico. D altra parte, il monitoraggio a domicilio del FeNO con NIOX MINO 31 mostrava variazioni diurne di FeNO con valori più alti al mattino senza evidenziare una correlazione con la gravità dei sintomi. In aggiunta, Pijnenburg 32 studiando bambini asmatici che avevano interrotto il corticosteroide inalatorio perché in remissione, ha osservato che la FeNO si correlava debolmente con la comparsa di riacutizzazioni asmatiche nei 6 mesi successivi alla sospensione. La migliore capacità diagnostica era raggiunta con livelli di FeNO pari a 49 ppb dopo 4 settimane dalla sospensione del corticosteroide. A questi livelli era possibile predire la comparsa di sintomi asmatici con una sensibilità del 71% ed una specificità del 93% 27. I bimbi con livelli di FeNO inferiori a 6 ppb non avevano ricadute. Sulla base di questi dati discordanti, negli ultimi anni, si è studiato l utilizzo della FeNO come guida nel modulare la terapia corticosteroidea inalatoria nei bambini con asma: sono presenti in letteratura, a questo riguardo, due lavori negli adulti e uno nei bambini (Tab. I). Smith et al. 33 in 97 adulti hanno evidenziato che, misurando i livelli di FeNO, la dose di steroidi per via inalatoria (fluticasone) può essere ridotta del 57% senza compromettere il controllo dell asma rispetto ad un gruppo di pazienti che utilizzava le Linee Guida GINA per modificare la terapia. Per di più, in quest ultimo gruppo si assisteva ad un incremento della dose di fluticasone di circa il 30% rispetto alla dose utilizzata all inizio dello studio. In entrambi i gruppi non si rilevavano benefici sul numero di esacerbazioni asmatiche, ponendo quindi il dubbio dell utilità di queste Linee Guida nella modulazione della terapia. Infine non erano inclusi nello studio pazienti con asma grave, pertanto le sue conclusioni non sono generalizzabili a tutti i soggetti asmatici. Shaw et al. 34 sono giunti a conclusioni simili dopo avere seguito 118 adulti per un anno. Il monitoraggio della FeNO era di beneficio per ridurre la dose finale del corticosteroide inalatorio, ma non sulla dose cumulativa annuale. Non si evidenziavano variazioni sul numero di attacchi d asma. Nel bambino, Pijnemburg et al. 35, hanno utilizzato una soglia di FeNO di 30 ppb per variare la terapia steroidea inalatoria. In questo modo non si otteneva né una riduzione della dose cumulativa annuale di steroide inalatorio, né del consumo di beta 2 agonisti, né un miglior controllo dei sintomi. La FeNO correlava con il punteggio dei sintomi e l uso di beta 2 agonisti nelle 2 settimane precedenti la visita di controllo, tuttavia non prediceva la gravità dei sintomi nelle 2 settimane successive alla visita di controllo. Non vi era correlazione tra FeNO e valori spirometrici. La modulazione della terapia steroidea inalatoria mediante i valori del FeNO sembra ridurne i livelli 34, almeno nell adulto. Se la FeNO è lo specchio fedele dell infiammazione delle vie aeree, la sua diminuzione potrebbe portare dei vantaggi a lungo termine anche per il bambino asmatico. Tuttavia, questa ipotesi deve essere ancora verificata, anzi, come sopra scritto, nello studio di Pijnemburg et al. 35 non sono stati dimostrati i vantaggi dell uso della misurazione della FeNO come parametro decisionale aggiuntivo nella gestione del bambino asmatico.

3 Tab. I. Utilizzo della misurazione della FeNO e posologia dello steroide inalatorio in pazienti con asma. Autore Scopo N. pz inizio/ N. pz fine Smith AD et al. 33 Pijnenburg MWH et al. 35 Shaw DE et al. 34 Ridurre dose fluticasone, ridurre n. esacerbazioni asma tramite l ausilio della misurazione della FeNO Ridurre dose cumulativa annuale degli steroidi inalatori tramite l ausilio della misurazione della FeNO Ridurre dose CSI, ridurre n. esacerbazioni asma tramite l ausilio della misurazione della FeNO 97 adulti con asma lieve-moderato: - Gruppo 1: 48 /46 - Gruppo 2: 49/48 85 bambini con asma atopico: - Gruppo 1: 42/39 - Gruppo 2: 47/ adulti con asma: - Gruppo 1: 58 /52 - Gruppo 2: 60/51 Metodi Studio singolo cieco randomizzato controllato Fase di aggiustamento e poi per 1 anno ogni 4 settimane aumento o riduzione fluticasone - Gruppo 1: in base a FeNO >15 ppb - Gruppo 2: in base ai sintomi. - Studio randomizzato controllato in doppio cieco Pz seguiti per un anno con visite ogni 3 mesi La dose di corticosteroidi era variata - Gruppo 1: in base a: FeNO cut off 30 ppb; punteggio sintomi cut off 14 (in 2 sett) - Gruppo 2: solo punteggio sintomi Studio singolo cieco randomizzato. Pz seguiti per 12 mesi - Gruppo 1: variazione dose steroidi: aumento se FeNO > 26 ppb riduzione se ppb in 2 visite. Variazione broncodilatatori in base ai sintomi - Gruppo 2: variazione CSI e broncodilatatori in base a Linee BTS Parametri valutati - FeNO - Spirometria - Sintomi - FeNO - Iperreattività bronchiale alla visita 1 e visita 5 - Spirometria - Sintomi - FeNO - Spirometria - Sintomi A 6-12 mesi sputo indotto e test meta colina PEFR a domicilio Risultati - Gruppo 1: riduzione significativa dose fluticasone rispetto a gruppo 2 ( gruppo 1: 370 μg/ die, Gruppo 2: 641 μg/ die) senza riduzione del n.esacerbazioni/anno in entrambi i gruppi - Gruppo 2: aumento dose fluticasone del 30% (senza vantaggi clinici né sul FeNO, né rispetto al reclutamento) - No variazione significativa dose cumulativa annuale CSI, sintomi giornalieri e consumo/die di β 2 agonisti tra i 2 gruppi - Valori di FeNO non variavano nel Gruppo 1 diventavano più elevati nel gruppo 2 (così da essere significativamente più elevati che nel Gruppo 1) - Riduzione significativa dell iperreattività bronchiale nel gruppo 1 (tuttavia 27 (31%) dei b. erano esclusi da questa analisi) - Gruppo 1: riduzione significativa dose CSI rispetto a gruppo 2 (gruppo 1: 557 μg/die, Gruppo 2: 895 μg/ die) senza riduzione del n. esacerbazioni/anno - Valori di FeNO inferiori del 24% nel gruppo 1 rispetto al gruppo 2 - Nessuna differenza tra i gruppi per: sintomi, dose cumulativa annuale di CSI,consumo broncodilatatori, PEFR, spirometria, test metacolina, sputo indotto Riassumendo, al momento l utilizzo del FeNO nella scelta della terapia farmacologia per controllare i sintomi asmatici non è confermato nel bambino ed è incerto nell adulto. In considerazione anche dell alto costo, attualmente il FeNO è da considerarsi un test non routinario ma solo complementare a quelli convenzionali. Monossido di Carbonio I dati sul monossido di carbonio (CO) in bambini con asma sono ancora preliminari. Il CO è aumentato nell asma acuto e quanto più l asma è grave Il trattamento steroideo non influisce sui suoi livelli

4 Tab. II. Valori di riferimento dei composti esalati e popolazione utilizzata per determinarli. Valori normali Popolazione FeNO < ppb dipendente dall età e dall atopia 405 bimbi, 4-17aa (11) EBC - - H 2 O 2 < mm 93 bimbi, 8-13 aa. Rilevabile nei 2\3 di bimbi e adulti (46) ph pz no differenza tra bambini e adulti (80) Temperatura dell esalato Nell infiammazione delle vie aeree si ha un aumento del flusso sanguigno mucosale con conseguente aumento della temperatura dell aria esalata. La validità della temperatura dell aria esalata come misura dell infiammazione delle vie aeree è supportata dal fatto che la somministrazione di albuterolo, un vasodilatatore, in soggetti non asmatici induce un aumento della temperatura dell aria esalata 38 e viceversa la somministrazione di budesonide, un vasocostrittore, provoca una significativa riduzione della temperatura 39. In 2 studi, non controllati, su bambini asmatici è stata dimostrata una correlazione tra la temperatura dell aria esalata e la concentrazione di FeNO. Non c è invece rapporto con la somministrazione della terapia steroidea, e neppure una significativa riduzione con la mancata esposizione all antigene Perché tale metodica divenga di largo utilizzo è necessario condurre studi mirati alla standardizzazione della procedura, in quanto la temperatura dipende dal flusso respiratorio e dalle condizioni dell aria inspirata. Condensato dell esalato Il condensato dell esalato respiratorio (EBC) è formato dalla raccolta e dalla condensazione dell aria esalata. L aria esalata è satura di vapore acqueo che condensa quando viene a contatto con una superficie fredda. Si forma così una soluzione acquosa costituita al 99% da acqua e da piccole quantità di sostanze volatili e non-volatili. La raccolta dell esalato è una manovra non invasiva, facile da eseguire e che non provoca nessun disagio e rischio per il bambino. La procedura è stata codificata da Linee Guida internazionali 42. Il bambino seduto respira a volume corrente in uno strumento raffreddato che termina in un collettore dove si viene a formare il condensato. È consigliabile utilizzare una clip nasale per assicurarsi che il bambino non respiri attraverso il naso. Il volume di EBC prodotto dipende principalmente dal tempo di ventilazione corrente e dalla temperatura di raffreddamento. Normalmente è necessario ottenere almeno 1 ml di EBC, che si forma in 10 minuti di ventilazione a volume corrente. La concentrazione dei diversi marker è considerata indipendente dalla quantità. I condensatori sono di materiale inerte, polietilene e polipropilene, per evitare qualsiasi assorbimento o rilascio di metaboliti e devono disporre di un filtro salivare. L EBC può essere raccolto a partire dai 3-4 anni, ma anche in soggetti di età inferiore utilizzando una maschera facciale. I campioni di EBC possono essere analizzati subito oppure possono essere congelati ed analizzati in seguito, a seconda della stabilità dei composti congelati. Anche se ancora non si conosce da quale specifico sito anatomico provenga l esalato, si ritiene che rifletta la composizione del film mucosale delle vie aeree e quindi anche l infiammazione cellulare di esse Nei bambini asmatici l esalato può essere utilizzato per valutare un gran numero di biomarker dello stress ossidativo (8-isoprostano, perossido di idrogeno, malondialdeide ecc.) e dell infiammazione (come cisteinil leucotrieni) e per valutare i cambiamenti biochimici delle vie aeree. Solo di alcuni biomarkers (Tab. II) sono disponibili i range di normalità delle loro concentrazioni nell esalato, questo anche perché in pochi studi è stato considerato un gruppo di controllo. H 2 O 2 Il perossido di idrogeno esalato è un indicatore dello stress ossidativo. Può essere misurato con diversi metodi tra cui la fluorimetria, la spettrometria, la chemiluminescenza. Esso è stato utilizzato nella ricerca pediatrica, in particolare nei bambini asmatici e nella fibrosi cistica, dove sono stati trovati livelli più alti di H 2 O 2 rispetto ai controlli 45 46, indipendentemente dalla terapia con corticosteroidi inalatori. Con la tecnica colorimetrica i valori di H 2 O 2 sono spesso al di sotto o ai limiti inferiori di rilevamento 47 per cui il loro valore risulta incerto. Inoltre la mancanza di un metodo standardizzato porta a dover ancora definire l utilità di questo marker. 11

5 Eicosanoidi Gli ecosanoidi derivano dall acido arachidonico. Il ruolo degli eicosanoidi nell asma è stato valutato attraverso lo studio di leucotrieni, prostaglandine, trombossani ed isoprostani nel condensato. Leucotrieni Tra i vari eicosanoidi analizzati nel condensato, i leucotrieni (LTs) sono quelli meglio caratterizzati. I cisteinil-lts (C4, D4, E4) inducono broncostruzione, perdita microvascolare, ipersecrezione mucosa e rimodellamento delle vie aeree, tutte importanti caratteristiche dell asma. Inoltre essi sono i principali LTs che si trovano nel lavaggio broncoalveolare dei pazienti asmatici. Tra i Cys-LTs, il LTC4 viene trasformato in LTE4 nel polmone e pertanto non è rilevabile. Gli altri risultano essere aumentati nei bambini asmatici rispetto ai soggetti sani e risultano elevati in bambini con asma persistente indipendentemente dalla terapia con steroidi inalatori. Carraro et al. 50 hanno mostrato alti livelli di Cys-LTs nell esalato di bambini con asma da sforzo che correlavano con la caduta del FEV 1 dopo esercizio fisico. Il LTB4, fattore chemiotattico per i neutrofili, è aumentato nelle forme di asma persistente, non è chiaro se sia aumentato nell asma intermittente, e sembrerebbe essere normale in soggetti con asma da esercizio fisico. Tuttavia uno studio recente avrebbe dimostrato che questo LT è derivato dalla contaminazione salivare. La relazione tra i LTs ed altri mediatori dell infiammazione non è chiara, per esempio non vi è correlazione tra LTD3, LTD4 e Cys-LTs e spirometria o FeNO Solo uno studio evidenzia una correlazione tra Cys-LTs e FeNO in pazienti asmatici non in terapia steroidea 53, ed un altro sempre in bambini asmatici tra Cys-LTs e 8-isoprostano 49. Riguardo al rapporto tra terapia antinfiammatoria e livelli di LTs nell EBC si può dire che tanto la somministrazione di steroidi per via inalatoria o orale quanto l assunzione di montelukast riducono il loro livello 54. È da sottolineare che il montelukast riduce i livelli di LTE4 solo in bambini atopici con asma 55. Anche il livello di Cys-LTs è ridotto dall eliminazione dell allergene. Prostanoidi La loro misurazione nell EBC non sembra essere un marker utile nell asma infantile. PGE 2 55, PGD 2 56, PGF 2 alfa 57 e trombossano B 2 58 non mostrano variazioni tra soggetti asmatici e sani e non sono influenzati dal trattamento con montelukast o steroidi inalatori isoprostano Gli isoprostani e gli analoghi delle prostaglandine sono formati dalla perossidazione dell acido arachidonico da parte delle specie reattive dell ossigeno (ROS). La misurazione di queste molecole nell esalato è vantaggiosa rispetto agli altri marker di ossidazione perchè sono stabili chimicamente. Alcuni studi riportano che l 8-isoprostano è elevato in bambini asmatici indipendentemente dalla terapia steroidea Tuttavia Shahid ha osservato che esso spesso non è rilevabile nell EBC di bambini asmatici. Inoltre è stato osservato che il livello di 8-isoprostano era inferiore nelle donne asmatiche 60 rispetto ai controlli e non era riproducibile a distanza di un giorno 61. Questi studi pongono la questione della sensibilità di questo metodo per monitorare l infiammazione. L impatto di differenti tecniche come la gas-cromotografia/spettrometria di massa richiede ulteriori studi. Ammoniaca L ammoniaca è un composto volatile generato dalla glutaminazione della glutamina e ha una funzione tampone sugli acidi regolando il ph dell EBC. Tuttavia essa viene anche prodotta durante l idrolisi dell ureasi nella bocca, tanto che potrebbe riflettere il ph orale più che quello delle vie aeree 62. Due studi condotti in età pediatrica dimostrano che la concentrazione di ammoniaca è significativamente più bassa nei soggetti con asma stabile rispetto ai controlli e che è negativamente correlata con la FeNO, per cui l acidità delle vie aeree potrebbe favorire la produzione di NO Nei soggetti sani i valori ammoniaca presentano un range molto ampio e spesso si sovrappongono con quelli dei soggetti asmatici. ph È stato proposto che la valutazione del ph dell EBC possa essere un marker dell infiammazione delle vie aree. Sicuramente il fatto che sia misurabile in maniera semplice, veloce, non invasiva, non costosa e riproducibile risulta vantaggioso. Va comunque tenuto presente che il ph è influenzato dal dispositivo utilizzato per la raccolta dell EBC. La misurazione del ph può essere eseguita dopo una standardizzazione con gas, deareazione, che equilibra il condensato con un gas CO 2 -refrigerato, o senza una standardizzazione con gas. È stato possibile calcolare, in soggetti sani, il range di normalità del ph dell EBC standardiz- 12

6 zato con gas. I valori possono variare tra 7,8 e 8,1 65 e non sono influenzati da età, sesso o dalla durata della ventilazione o dal volume dei campioni raccolti 66. Sono stati condotti 7 studi caso-controllo, in bambini asmatici. In sei studi su sette si è osservato un valore di ph più basso nei bambini asmatici rispetto ai controlli Il ph è tanto più basso quanto l asma è più grave I valori di ph dell EBC risultano più elevati in asmatici in terapia con steroidi inalatori rispetto a quelli non in terapia 70. Valori contrastanti sono stati trovati durante l attacco acuto d asma Inoltre non è stata trovata alcuna correlazione tra il ph e atopia, funzionalità polmonare o responsività delle vie aeree alla metacolina. È stato suggerito che durante la raccolta, una contaminazione salivare che contiene alte quantità di acetato e di ammoniaca, potrebbe avere un effetto alcalinizzante sul ph dell EBC 72. In realtà il ph dell EBC non diminuisce dopo la rimozione dell ammoniaca di origine orale, ottenuta attraverso l intubazione endotracheale e/o un risciacquo orale, né dopo la parziale o completa rimozione di tutta l ammoniaca di origine respiratoria attraverso il condensamento a basse temperatura o la raccolta dopo liofilizzazione. Inoltre è difficile spiegarsi come la contaminazione salivare possa spiegare i differenti ph nei diversi gradi di asma. Quindi sembra probabile che il ph dell EBC rifletta l acidità a tutti i livelli e possa essere un utile marker di infiammazione delle vie aeree. e che sembrano essere correlati all iperattività bronchiale ed al MEF 50. La NO 2 -tyr è un prodotto stabile che potrebbe rappresentare un biomarker della formazione dei prodotti intermedi del metabolismo del nitrogeno. Baraldi et al. hanno ricercato i livelli di NO 2 -tyr attraverso un nuovo metodo di cromatografia/spettrometria di massa ed hanno evidenziato concentrazioni 5 volte maggiori nei soggetti asmatici rispetto ai sani 74. Lo SNO è un broncodilatatore e risulta carente nei bambini asmatici in insufficienza respiratoria 75. Aldeidi e glutatione Le aldeidi ed il glutatione sono dosabili nell EBC attraverso differenti metodiche: cromatografia/spettrometria di massa per le prime e cromatografia liquida a fluorescenza per il secondo. Il limite inferiore a cui le aldeidi vengono rilevate è di 0,31-1,07 nm e del glutatione è di 2 nm con un range di normalità tra nm e nm rispettivamente. Il coefficiente di variazione medio della misurazione di aldeidi nell EBC è del 12-20% per le diverse aldeidi. Esiste un unico studio 76 in bambini asmatici che osservò alti livelli di aldeidi e bassi livelli di glutatione durante le esacerbazioni asmatiche rispetto ai controlli. I valori tornavano alla normalità dopo 5 giorni di trattamento con prednisolone. Ossidi d azoto I seguenti prodotti derivati dall ossido di azoto (NOx) sono stati rilevati nell EBC: l NO 2 (nitrito), NO 3 (nitrato), SNO (S-nitrosotiolo), NO 2 -tyr (nitro-tirosina). I NOx derivano probabilmente da 2 compartimenti dell aria esalata: particelle aerosolizzate dal fluido del rivestimento delle vie aeree, e fase gassosa dell ossido nitrico. La misurazione dei NOx nell EBC più quella della FeNO (cosiddetto totale degli ossidi dell azoto esalati) fornisce un modo migliore per distinguere gli asmatici dai controlli 73. L NO 2 e l NO 3 derivano dall ossidazione di NO che sono presenti nel fluido di superficie del tratto respiratorio e che si ritrovano nell esalato. L NO 3 deriva anche dall apporto dietetico di nitrato, e quindi dai suoi livelli plasmatici, e dalla quantità prodotta nel tratto orofaringeo. La maggior parte dell NO 2 origina dal tratto orofaringeo tramite la riduzione del nitrato salivare da parte dei batteri. Per adesso sono disponibili solo dati preliminari sui NOx che sembrano però mostrare un aumento della loro concentrazione nell EBC di soggetti asmatici 73 Citochine Le cellule Th2 hanno un ruolo patogenetico nell infiammazione asmatica. Sia le citochine Th2 (IL4,IL5) che le chemochine Th2 specifiche sono prodotte in eccesso nei soggetti asmatici. Tuttavia la concentrazione di diverse citochine è appena rilevabile o al di sotto del limite stabilito dal produttore. Perciò, per ovviare a tale inconveniente, i campioni devono essere spesso liofilizzati in modo tale da concentrarli prima della loro determinazione. Nei soggetti asmatici sono risultate aumentate le concentrazioni di IL4, IL5 e diminuite quelle di INF-gamma Tuttavia, Robroeks et al. 19 hanno valutato congiuntamente il livello di varie citochine e di FeNO per identificare i soggetti con asma, osservando che solo l IL4 era un marker significativo di malattia. In conclusione, l EBC è da considerare una tecnica molto promettente nella valutazione dell infiammazione delle vie aeree. Vi sono però dei problemi ancora irrisolti. Mancano procedure standardizzate per la raccolta dell esalato e la conseguente espressione dei risulta- 13

7 ti. Inoltre vi sono difficoltà analitiche, legate principalmente alla bassa concentrazione dei biomarker nell EBC. Una particolare prudenza va esercitata quando si usano tecniche biochimiche non validate, che producono valori vicini al limite inferiore di determinazione. È possibile migliorare la specificità della misurazione utilizzando altre metodiche come la cromatografia, la spettrometria di massa e l elettroforesi 79. Bibliografia 1 Goldoni M, Caglieri A, Andreoli R, Poli D, Manini P, Vettori MV, et al. Influence of condensation temperature on selected exhaled breath parameters. BMC Pulm Med 2005;5:10. 2 Effros RM, Peterson B, Casaburi R, Su J, Dunning M, Torday J, et al. Epithelial lining fluid solute concentrations in chronic obstructive lung disease patients and normal subjects. J Appl Physiol 2005;99: Nathan C, Xie QW. Regulation of biosynthesis of nitric oxide. J Biol Chem 1994;269: Gaston B, Drazen JM, Loscalzo J, Stamler JS. The biology of nitrogen oxides in the airways. Am J Respir Crit Care Med 1994;149: Tornberg DC, Marteus H, Schedin U, Alving K, Lundberg JO, Weitzberg E. Nasal and oral contribution to inhaled and exhaled nitric oxide: a study in tracheotomized patients. Eur Respir J 2002;19: American Thoracic Society. Recommendations for standardized procedures for the on-line and off-line measurement of exhaled lower respiratory nitric oxide and nasal nitric oxide in adults and children Am J Respir Crit Care Med 1999;160: American Thoracic Society. Documents ATS/ERS Recommendations for Standardized Procedures for the Online and Offline Measurement of Exhaled Lower Respiratory Nitric Oxide and Nasal Nitric Oxide, Am J Respir Crit Care Med 2005;171: Pijnenburg MW, Lissenberg ET, Hofhuis W, Ghiro L, Ho WC, Holland WP, et al. Exhaled nitric oxide measurements with dynamic flow restriction in children aged 4-8 yrs. Eur Respir J 2002;20: Buchvald F, Bisgaard H. FeNO measured at fixed exhalation flow rate during controlled tidal breathing in children from the age of 2 Yr. Am J Respir Crit Care Med 2001;163: Hemmingsson T, Linnarsson D, Gambert R. Novel hand-held device for exhaled nitric oxide analysis in research and clinical applications. J Clin Monit Comput 2005;19: Buchvald F, Baraldi E, Carraro S, Gaston B, De Jongste J, Pijnenburg MW, et al. Measurements of exhaled nitric oxide in healthy subjects age 4 to 17 years. J Allergy Clin Immunol 2005;115: Jatakanon A, Lim S, Kharitonov SA, Chung KF, Barnes PJ. Correlation between exhaled nitric oxide, sputum eosinophils, and methacholine responsiveness in patients with mild asthma. Thorax 1998;53: Warke TJ, Fitch PS, Brown V, Taylor R, Lyons JD, Ennis M, et al. Exhaled nitric oxide correlates with airway eosinophils in childhood asthma. Thorax 2002;57: Lex C, Ferreira F, Zacharasiewicz A, Nicholson AG, Haslam PL, Wilson M, et al. Airway eosinophilia in children with severe asthma: predictive values of noninvasive tests. Am J Respir Crit Care Med 2006;174: Smith AD, Cowan JO, Filsell S, McLachlan C, Monti-Sheehan G, Jackson P, et al. Diagnosing asthma, comparisons between exhaled nitric oxide measurements and conventional tests. Am J Respir Crit Care Med 2004;169: Malmberg LP, Pelkonen AS, Haahtela T, Turpeinen M. Exhaled nitric oxide rather than lung function distinguishes preschool children with probable asthma. Thorax 2003;58: Dupont, LJ, Rochette, F, Demedts, MG, Verleden GM. Exhaled nitric oxide correlates with airway hyperresponsiveness in steroid-naive patients with mild asthma. Am J Respir Crit Care Med 1998;157: Leuppi JD, Downs SH, Downie SR, Marks GB, Salome CM. Exhaled nitric oxide levels in atopic children: relation to specific allergic sensitisation, AHR, and respiratory symptoms. Thorax 2002;57: Robroeks CM, van de Kant KD, Jobsis Q, Hendriks HJ, van Gent R, Wouters EF, et al. Exhaled nitric oxide and biomarkers in exhaled breath condensate indicate the presence, severity and control of childhood asthma. Clin Exp Allergy 2007 Sep;37: Silvestri M, Spallarossa D, Battistini E, Brusasco V, Rossi GA. Dissociation between exhaled nitric oxide and hyperresponsiveness in children with mild intermittent asthma. Thorax 2000;55: Franklin PJ, Turner SW, Le Souef PN, Stick SM. Exhaled nitric oxide and asthma: complex interactions between atopy, airway responsiveness, and symptoms in a community population of children. Thorax 2003;58: Steerenberg PA, Janssen NA, de Meer G, Fischer PH, Nierkens S, van Loveren H, et al. Relationship between exhaled NO, respiratory symptoms, lung function, bronchial hyperresponsiveness, and blood eosinophilia in school children. Thorax 2003;58: Bisgaard H, Loland L, Oj JA. NO in exhaled air of asthmatic children is reduced by the leukotriene receptor antagonist montelukast. Am J Respir Crit Care Med 1999;160: Bratton DL, Lanz MJ, Miyazawa N, White CW, Silkoff PE. Exhaled nitric oxide before and after monteleukast sodium therapy in school-age children with chronic asthma: a preliminary study. Pediatr Pulmonol 1999;28: Fuglsang G, Vikre-Jorgensen J, Agertoft L, Pedersen S. Effect of salmeterol treatment on nitric oxide level in exhaled air and dose-response to terbutaline in children with mild asthma. Pediatr Pulmonol 1998;25: Pijnenburg MW, Bakker EM, Lever S, Hop WC, De Jongste JC. High fractional concentration of nitric oxide in exhaled air despite steroid treatment in asthmatic children. Clin Exp Allergy 2005;35:

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità

Agenda. Le linee guida. Niox Vero vs. Niox Mino. Dispositivi per la misurazione del FeNO. Scenario di rimborsabilità Niox Vero Agenda Le linee guida Niox Vero vs. Niox Mino Dispositivi per la misurazione del FeNO Scenario di rimborsabilità Materiali promozionali e messaggi chiave Listino Prezzi Agenda Le linee guida

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA

AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA AGGIORNAMENTI IN PNEUMOLOGIA www.aimarnet.it DALL'INALATORE AL POLMONE: IMPLICAZIONI CLINICHE DEL CICLOESONIDE E DEGLI ALTRI STEROIDI INALATORI Review scientifica del lavoro: Autori: Nave R, Mueller H

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD

COMUNICATO STAMPA. La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD Oggetto: La dott.sa Silvia Carraro, MD, PhD, insignita del premio Giovanni Bonsignore, ACCP Fellow Emeritus per giovani ricercatori in malattie respiratorie. Paestum 23 Gennaio 2013 COMUNICATO STAMPA La

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI

ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI ARIA PURA NEL TARVISIANO. UNO STUDIO SUI BAMBINI ASMATICI Mario Canciani Responsabile Servizio di Allergo-Pneumologia Clinica Pediatrica Università di Udine canciani.mario@aoud.sanita.fvg.it Tel. 0432

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Editoriale. Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie

Editoriale. Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie Editoriale Vol. 99, N. 5, Maggio 2008 Pagg. 258-262 Ruolo della misurazione di ossido nitrico nelle malattie respiratorie Valerio Pravettoni 1, Cristoforo Incorvaia 2, Franco Frati 3 Riassunto. L ossido

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3 Spirometria in medicina dello sport Prof. Lorenzo Corbetta (Firenze) lorenzo.corbetta@unifi.it Prevalenzadiasmanegli

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica Asma : cos è L'asma è una malattia infiammatoria cronica del polmone. Nei soggetti predisposti l Asma provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009

MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009 MISURINA PEDIATRIC ASTHMA LEARNING 2009 Corso residenziale teorico-pratico 14-16 maggio 2009 Sede del corso: Centro di Diagnosi, Cura e Riabilitazione dell Asma Infantile Istituto Pio XII Via Monte Piana,

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

I test di provocazione bronchiale (seconda parte) La misurazione dell ossido nitrico nell aria espirata

I test di provocazione bronchiale (seconda parte) La misurazione dell ossido nitrico nell aria espirata : asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 04/2011 2-8 I test di provocazione bronchiale (seconda parte) A cura della Commissione Asma della SIAIP Katia Cuppari 1, Antonio Di Marco 2, Iolanda

Dettagli

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

Self- Management e Adherence nella persona con Asma 1 Self- Management e Adherence nella persona con Asma (E. Semprini, P. Di Giacomo, CdL in Infermieristica; G.Gardini, Ambulatorio Asma; K. Falcone, L. Lazzari Agli, UO Pneumologia - AUSL Romagna, Rimini)

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma TEST PAUSA CONTROLLO (PC) VALUTAZIONE TOLLERANZA CO2 origine test: Metodo Buteyko 2014 Tutti i diritti riservati www.allungatierespira.com Il test della PC è stato elaborato dal Dott.Buteyko, medico che

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE MASCHILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO FISIOLOGIA DELL EREZIONE L ossido nitrico penetra all interno della cellula muscolare liscia intracavernosa con attivazione della

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI Collaborazione ASL Como- UOOML Desio - Centro di allergologia Ospedale S.Raffaele Milano Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Como Direttore M.Rita

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

LIVELLI DI AZIONE DELLE

LIVELLI DI AZIONE DELLE Tecniche di clearance delle vie aeree tramite utilizzo di Dispositivi Oscillatori ad Alta Frequenza Un alternativa per la disostruzione bronchiale e la riespansione polmonare LIVELLI DI AZIONE DELLE TECNICHE

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti Radon un problema per la salute negli ambienti confinati Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti 1 ARPA PIEMONTE Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte Realizzazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni

Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Glide dei refrigeranti e impatto sulla dichiarazione delle prestazioni Ambito e scopo In seguito al regolamento UE 517/2014 (F-gas), i futuri refrigeranti sintetici con un basso potenziale di riscaldamento

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac. RE I-MUR Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati Andrea Manfrin & Janet Krska a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.uk Medway School of Pharmacy Pharmacy Practice Research Group

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72

RESPIRA PROJECT Code A1.2.3-72 Oggetto: relazione finale relativa all attività svolta nel periodo aprile 2011 agosto 2013 nell ambito del progetto Indoor and Outdoor Air Quality and Respiratory Health in Malta and Sicily (RESPIRA) P.O.

Dettagli

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» 13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING» Concetti Chiave Vendita semplice Vendita complessa La decisione d acquisto Il venditore interno Vendita semplice: Ordine VS No ordine Vendita complessa: Continuazione

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli