L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software"

Transcript

1

2 L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software Ferdinando Capece Vincenza Ricciardi Area Regulatory Affairs Milano, 16 febbraio 2016

3 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

4 Premessa il 7% dei richiami dal mercato di DM è attribuibile a difetti del software. Basta questa affermazione per spiegare l importanza che va assumendo il software nelle applicazioni mediche. In questa presentazione ci occuperemo di illustrare la normativa inerente la convalida del software medicale. Allo stato attuale abbiamo due distinti tipi di software a scopo medico: software parte di un dispositivo medico (indicato come "integrato" - embedded ) software stand-alone, conosciuto anche come dispositivo medico (SAMD) Il Software Stand alone deve ricadere nella relativa definizione ed avere uno scopo medico per essere qualificato come dispositivo medico

5 Premessa Il Software sta diventando sempre più importante e PERVASIVO nel settore sanitario. Data la disponibilità di un gran numero di piattaforme tecnologiche (personal computer, smartphone, server di rete, ecc), e di distribuzione (internet, cloud) a) il software creato per scopi medici (software utilizzati per prendere decisioni cliniche) b) il software creato per scopi non medici (per es. funzionalità amministrative e finanziaria) vengono utilizzati nel settore sanitario. Gli attuali quadri regolatori trattano i rischi per la salute pubblica del software quando incorporato in un dispositivo medico tradizionale Tuttavia, l'attuale applicazione della normativa e dei controlli non sempre affronta i particolari rischi per la salute pubblica derivanti da SAMD o garantisce un adeguato equilibrio tra la tutela del paziente/consumatore e la promozione della salute pubblica, agevolando l'innovazione.

6 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

7 Definizioni o Le Autorità Competenti Nazionali e l International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) hanno individuato il software come un settore sempre più cruciale per lo sviluppo di prodotti sanitari e hanno riconosciuto distinti tipi di software a scopo medico: software parte di un dispositivo medico (indicato come "integrato" - embedded ) software stand-alone, riconosciuto come dispositivo medico (Software as a Medical Device, o SaMD) La distinzione principale tra i due è che il SaMD non è incorporato in un dispositivo medico al momento della sua immissione sul mercato ma può completare la sua destinazione d uso e non necessita dell hardware, ovvero il componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica, di un dispositivo medico. Software as a Medical Device (SaMD)WG: Key Definitions, IMDRF SaMD, 9 December 2013, IMDRF/SaMD WG/N10FINAL:2013

8 Definizioni 2 Inoltre il SAMD può: fornire mezzi e suggerimenti per la mitigazione di una malattia fornire informazioni per determinare la compatibilità, la rilevazione, la diagnosi, il monitoraggio o trattamento di stati fisiologici, di stati di salute, di malattie o di malformazioni congenite essere un aiuto nella diagnosi, lo screening, nel monitoraggio, la prognosi, la previsione, la determinazione dello stato fisiologico NOTE: Il SAMD è un dispositivo medico e include anche i diagnostici-ivd Il SAMD è in grado di funzionare su piattaforme informatiche per uso generale (scopi non medici) "senza essere parte di" si intende che per il SAMD non è necessario essere parte dell hardware di un DM per raggiungere il suo scopo medico previsto Il software non è SAMD se il suo scopo è unicamente quello di operare l hardware di un DM Il SAMD può essere utilizzato in combinazione (es. come modulo) con altri prodotti, compresi DM Il SAMD può interfacciarsi con altri DM, compreso l hardware dei DM o altri SAMD, così come software di uso generale Le Applicazioni mobili (Apps) che soddisfano le definizioni di cui sopra sono considerate SAMD a tutti gli effetti

9 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

10 Quadro Regolatorio Direttiva 2007/47/CEE ha modificato la definizione del termine "dispositivo medico" utilizzato nelle direttive 90/385 / CEE e 93/42 / CEE inserendo anche il software Il software Stand alone che NON soddisfa la definizione di un DM o di un dispositivo IVD ma è destinato dal fabbricante ad essere un accessorio di un DM o un dispositivo IVD, rientra rispettivamente nell'ambito di applicazione della direttiva 93/42 o della direttiva 98/79. Il recital 6 della direttiva 2007/47 stabilisce che è necessario chiarire che il software a sé stante, quando specificamente destinato dal fabbricante ad essere impiegato per una o più delle finalità mediche stabilite nella definizione di DM, è un dispositivo medico

11 Quadro Regolatorio La Direttiva 2007/47/CE: Modifiche Dir. 93/42/CEE - Art. 1, Par.2, lettera a): dispositivo medico : qualunque strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software destinato dal fabbricante ad essere impiegato specificamente con finalità diagnostiche e/o terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del dispositivo, destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull uomo a fini di: diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di handicap studio, sostituzione o modifica dell anatomia o di un processo fisiologico; intervento sul concepimento la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano NON sia conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né mediante metabolismo, ma la cui funzione possa essere assistita da questi mezzi

12 Quadro Regolatorio Nel caso invece del software senza finalità mediche: o o o non rientra nella fattispecie di dispositivo medico non è applicabile la normativa sui dispositivi medici ricade nel quadro più generale della direttiva sui diritti dei consumatori (2011/83/UE, Decreto Legislativo 21 febbraio 2014, n. 21, che modifica il codice del consumo, Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206). occorre sempre ricordare l applicazione della Direttiva sulla privacy

13 Quadro Regolatorio Un DM per essere legalmente immesso nel mercato europeo deve possedere la Certificazione di Conformità (marchio CE) La direttiva 2007/47/EC modifica la 90/385 e la 93/42 e introduce la nozione di software (cd. stand-alone o indipendente) nella definizione di dispositivo medico La Direttiva 2007/47/EC specifica che il software indipendente, quando inteso dal fabbricante per essere impiegato per una o più finalità mediche stabilite nella definizione di DM, è un dispositivo medico Un possibile percorso decisionale per stabilire se un prodotto software, e quindi una app per la salute, ricada nella definizione di DM è riportato nella MEDDEV 2.1/6:2012. Un caso particolare è rappresentato da prodotti software destinati ad essere utilizzati nel contesto dei dispositivi medici impiantabili attivi, nel qual caso rientrano nell ambito di pertinenza della Direttiva 90/385/EC

14 Quadro Regolatorio Inoltre, sono strumenti di grande utilità: Linea Guida sulla classificazione del software stand.alone: MEDDEV 2.1/6 Raccomandazione NB-MED/2.2/Rec4 Rev.5 per i Software & MD stilata dal NB-MED associazione organismi notificati europei Lista delle standard armonizzate sotto le direttive di riferimento per DM/IVD/AIMD I documenti dell IMDRF: Software as a Medical Device (SaMD): Key definitions Software as a Medical Device (SaMD): Application of Quality Management System "Software as a Medical Device": Possible Framework for Risk Categorization and Corresponding Considerations

15 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

16 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 2 standard di importanza fondamentale per MD ISO13485 QMS ISO14971 RISK MGMT applicate a tutti i dispositivi Standard dedicate al SFW : 1. IEC sul software lifecycle 2. IEC Medical electrical equipment - Part 1: General requirements for basic safety and essential performance 3. IEC Application of usability engineering to medical devices

17 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche Seguire alla lettera le disposizioni degli standard armonizzati è il modo più facile per dimostrare la conformità del proprio prodotto ai REQUISITI ESSENZIALI posti dalle direttive. Si ricorda che la norma tecnica per essere armonizzata deve avere specifico mandato della Commissione Europea ed essere successivamente pubblicato sulla GUCE. Per capire se uno standard sia stato armonizzato o meno occorre studiarne il contenuto: tipicamente l introduzione menziona tale fatto che viene ripetuto anche nell Allegato Z, il quale paragona in forma grafica i requisiti dello standard a quelli essenziali delle direttive applicabili. Gli Standard sono importanti in quanto le Direttive Europee ne richiamano l applicazione per la presunzione di conformità ai requisiti essenziali. Gli Standard sono divisi in norme orizzontali quando si applicano ad aree generiche di DM e verticali quando dettano specifiche tecniche per tipi individuali di dispositivi

18 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche ISO 13485:2012 Medical devices Quality management systems Requirements for regulatory purposes. Lo standard specifica i requisiti per la gestione del Sistema qualità dove l azienda deve dimostrare l abilità di fornire dispositivi medici e i relativi servizi in modo da soddisfare in maniera continuativa la domanda e i requisiti regolatori applicabili. Lo standard tratta: processi di fabbricazione progettazione controlli test finali di qualità documentazione responsabilità della gestione gestione delle risorse NUOVE VERSIONI NEL 2016! le aziende che realizzano (progettano, producono,installano e commercializzano) dispositivi medici oltre alla norma ISO 9001 si devono attenere anche alla norma Tale normativa ha la medesima struttura della ISO 9001 (contenuti), ma include alcuni requisiti specifici (es. sterilizzazione, commercializzazione, tracciabilità, immagazzinamento, gestione eventi avversi, sorveglianza post-vendita, blocco e richiamo dal mercato dei DM ).

19 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche ISO 14971: 2012 MD Application of risk management to medical devices per I fabbricanti di DM che devono dimostrare la loro conformità ai requisiti essenziali della Direttiva 93/42/EEC. Lo standard descrive i processi per la gestione e la mitigazione dei rischi associati allo sviluppo e al monitoraggio di un dispositivo medico. è uno strumento fondamentale per il fabbricante per analizzare, valutare ogni rischio collegato al prodotto, mitigare e monitorare l efficacia delle misure tese a ridurre l impatto di un determinato rischio. La decisione di utilizzare un determinato dispositivo medico presa dall operatore sanitario deve implicare la valutazione dei rischi, così come riportati dal fabbricante nelle IFU, e il loro raffronto con i supposti vantaggi derivanti dall utilizzo di un certo dispositivo per una certa terapia. I requisiti descritti si applicano a tutte le fasi del ciclo di vita del DM e possono essere integrati nel Sistema di gestione della qualità.

20 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche ISO/TR :2009 Medical device software Guidance on the application of ISO to medical device software Si tratta di un rapporto tecnico in materia di gestione del rischio e sviluppo di un software quando quest ultimo è parte di un dispositivo medico e descrive come applicare l ISO insieme allo standard IEC (di cui dopo). Il rapporto delinea l approccio proattivo, anziché reattivo, da tenere nello sviluppare un software a scopi medici.

21 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche EN Medical electrical equipment Part 1: General requirements for basic safety and essential performance Tra gli standard più importanti per i dispositivi medici attivi, contiene requisiti sulla sicurezza elettrica e meccanica, IFU con specifico riferimento al paziente EN 62366:2008 Medical devices Application of usability engineering to medical devices descrive il processo che il fabbricante deve seguire nell analizzare, specificare, verificare e validare la fruibilità rigorosamente legata all utilizzo sicuro di un dm al fine di valutare e mitigare i possibili rischi connessi ad un uso non corretto

22 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche EN 62304: 2007 Medical device software Software life cycle processes è diretta sia ai fabbricanti che agli utilizzatori e introduce un approccio sistematico per la progettazione e il mantenimento del software durante tutto il suo ciclo di vita. Non tratta la validazione e l immissione del software a scopi medicali (di cui si occuperà la 82304) Development Activities (Incluso Risk MGMT) 1. Software development planning 2. Software requirements analysis 3. Software ARCHITECTURAL design 4. Software detailed design 5. Software Unit implementation and Verification 6. Software testing 7. Software release Maintenance Activities 1. Establish Software maintenance plan 2. Problem and modification analysis 3. Software ARCHITECTURAL design 4. Software detailed design 5. Software Unit Implementation and Verification 6. Software Testing 7. Release Software Configuration Management process e Software problem resolution process

23 EN Lo scopo di questa norma è di raccomandare un processo per lo sviluppo di software dispositivo medico di alta qualità, in linea con le direttive ed il sistema di qualità nel settore dei dispositivi medici.

24 Rapporto Direttive EU-Norme tecniche La IEC definisce 3 classi per i software in base alla loro sicurezza: Classe A: Nessuna lesione o danno alla salute Classe B: Lesioni non gravi Classe C: Morte o lesioni gravi

25 ARGOMENTO SLIDE NORME TECNICHE INTERNAZIONALI ISO TR 14969:2004 Medical devices Quality management systems Guidance on the application of ISO 13485:2003 ISO (2007): applicazione della valutazione del rischio ai dispositivi medici IEC 62304, Ed. 1: Medical device software Software life cycle processes, computer software IEC Medical devices Application of usability engineering to medical devices (2007) IEC (2006) processi relativi al ciclo di vita per lo sviluppo di software per dispositivi medici IEC :2005, Medical electrical equipment Part 1: General requirements for basic safety and essential performance IEC (2009) applicazione del risk management alle reti it che includono dispositivi medici parte 1: ruoli, responsabilità e attività IEC Application of risk management for IT-networks incorporating medical devices IEC TR Medical device software Guidance on the application of ISO to medical device software ISO/IEC 90003:2004 Software engineering Guidelines for the application of ISO 9001:2000 to computer software ISO/IEC sulla tematica della sicurezza informatica in sanità Information security management in health using ISO/IEC ISO/IEC 27000, Information security management systems

26 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

27 Cosa si intende per classificazione del Software a) Determinare la destinazione d uso (è un dispositivo medico oppure no?) b) Classe di rischio(a-b-c)vs(aimd/md/mda/ivd) c) Contesto Paese

28 Classificazione SAMD il software stand-alone deve avere uno scopo medico per essere qualificato come un dm. Inoltre, occorre notare fin da subito che la destinazione d uso come descritta dal fabbricante è rilevante ai fini della sua qualificazione e classificazione a prescindere dalla sua denominazione. Il discrimine fondamentale per qualificare il proprio software come DM è fornito dal dettato dell art.1 della direttiva 93/42, il quale stabilisce che qualora un software: 1) permetta di effettuare una diagnosi, 2) elaborare dati a fini medici, quindi per riassumere, fornisca elementi che possano indurre l operatore sanitario ad effettuare una diagnosi errata e, conseguentemente, arrecare un danno al paziente, si è in presenza di un dispositivo medico. Il software stand-alone che non rientra nella definizione di DM o IVD ma che è destinato secondo il fabbricante ad esserne un accessorio ricade nello scopo delle già richiamate Direttive e segue la classificazione del DM principale.

29 Classificazione SAMD 1. Il software esegue un azione sui dati diversa da archiviazione, immagazzinamento o semplice ricerca? Se il software esegue un azione limitata all archiviazione, immagazzinamento, semplice ricerca NON È UN DM. 2. L azione del software porta benefici al paziente? Se la risposta è negativa (es. si tratta di un software utilizzato per fini statistici) allora NON È UN DM. Se la risposta è positiva (es. un software che monitora determinati parametri del paziente al fine di supportarne e influenzarne la terapia) allora È UN DM. 3. L azione del software include uno degli scopi tipici di un DM? Se la risposta è positiva, allora il software è un DM. Tuttavia, se il fabbricante ha aggiunto anche solo una finalità non medicale (ad es. la gestione degli stipendi del personale) allora NON È UN DM. I software stand-alone che pilotano un altro DM o ne influenzano l uso ricadono automaticamente nella stessa classe del dispositivo che gestiscono

30 Il mio software è un md? 1) Il primo passo è confermare che il tuo prodotto sia legalmente classificable come Software as a Medical Device (SaMD) o Il prodotto dovrà riportare il fine medico nella destinazione d uso (come da Direttive) *la MEDDEV 2.1/6. è lo strumento idoneo da seguire 2) Il software stand-alone che ha uno scopo medico è considerato un DM attivo 3) La classificazione dipende dal rischio che l utilizzo del software comporta per il paziente e l utilizzatore 4) Per classificare il proprio software si dovranno tenere in considerazione le regole 9, 10, 11 e 12 dell Allegato IX, 93/42 e la sezione 2.3 Allegato IX: Il software destinato a far funzionare un dispositivo o ad influenzarne l'uso rientra automaticamente nella stessa classe del dispositivo. Stesso discorso per AIMD/IVD: il software stand alone viene classificato secondo la stessa classe di rischio di un AIMD/IVD o di un loro accessorio posto che rispondano ai requisiti delle relative Direttive Dispositivo medico attivo: dipendente, per il suo funzionamento, da una fonte di energia elettrica o di altro tipo di energia, diversa da quella generata direttamente dal corpo umano o dalla gravità e che agisce convertendo tale energia

31 Regola 9 Tutti i dispositivi attivi terapeutici destinati a rilasciare o a scambiare energia rientrano nella classe IIa a meno che le loro caratteristiche siano tali da permettere loro di rilasciare energia al corpo umano o scambiare energia con il corpo umano in forma potenzialmente pericolosa, tenuto conto della natura, della densità e della parte in cui è applicata l'energia, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. Tutti i dispositivi attivi destinati a controllare o a sorvegliare le prestazioni di dispositivi attivi terapeutici appartenenti alla classe IIb, o destinati ad influenzare direttamente la prestazione di tali dispositivi, rientrano nella classe IIb. Regola 10 I dispositivi attivi destinati alla diagnosi rientrano nella classe IIa se: - 1)sono destinati a rilasciare energia che sarà assorbita dal corpo umano, ad esclusione dei dispositivi utilizzati per illuminare il corpo del paziente nello spettro visibile; 2) sono destinati a visualizzare in vivo la distribuzione di radio farmaci in vivo; - 3) sono destinati a consentire una diagnosi diretta o un controllo dei processi fisiologici vitali, a meno che siano specificamente destinati a controllare i parametri fisiologici vitali, ove la natura delle variazioni è tale da poter creare un pericolo immediato per il paziente, per esempio le variazioni delle funzioni cardiache, della respirazione o dell'attività del sistema nervoso centrale, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. I dispositivi attivi destinati ad emettere radiazioni ionizzanti e destinati alla diagnosi, alla radioterapia o alla radiologia d'intervento, compresi i dispositivi che li controllano o che influenzano direttamente la loro prestazione, rientrano nella classe IIb. Regola 11 Tutti i dispositivi attivi destinati a somministrare e/o a sottrarre medicinali, liquidi corporei o altre sostanze dal corpo rientrano nella classe IIa, a meno che ciò sia effettuato in una forma: - potenzialmente pericolosa, tenuto conto della natura delle sostanze in questione, della parte del corpo interessata e del modo di applicazione, nel qual caso essi rientrano nella classe IIb. Regola 12 Tutti gli altri dispositivi attivi rientrano nella classe I.

32 Alcuni esempi Regola 9: Software contenuto in uno stimolatore muscolare, un incubatore, un laser. Software collegato attraverso la rete ad un dispositivo terapeutico. Ad esempio: apparecchiature fisioterapiche per monitoraggio a distanza, sistema di pianificazione di radioterapia usata per calcolare la dose di radiazioni ionizzanti da somministrare al paziente, pianificazione dosaggio dell'insulina tramite software stand-alone Regola 10:Software contenuto in qualsiasi scanner (ultrasuoni, raggi X, risonanza magnetica), un termometro elettronico Software collegato attraverso la rete (cablata o wireless) ad un DM diagnostico. Ad es.: Archiviazioni Immagini e Sistema di comunicazione Software stand alone di elaborazione Dati dei pazienti per consentire diagnostica diretta. Ad es.: un app utilizzata per calcolare i dati diagnostici. Regola 11: Software incluso in pompe di infusione, ventilatori, nebulizzatori, pompe di aspirazione, apparecchiature per dialisi, Software collegato attraverso la rete (cablata o wireless) ad un dispositivo di somministrazione di un farmaco Regola 12: Tutto il resto Software utilizzato per letto d'ospedale Software utilizzato per monitorare o controllare un dispositivo di classe I Software stand alone per l'elaborazione dei dati per la diagnosi. Ad esempio: un app utilizzata per calcolare un valore. Tutti i software che non rientrano nelle regole 9,10,11 rientrano nella regola 12 ( rischio minore ).

33 Classificazione SAMD Il Software qualificato come DM segue esattamente lo stesso percorso degli altri dispositivi Determinare la classe di appartenenza del dispositivo Scegliere la procedura CE di certificazione da applicare Redigere la Dichiarazione di Conformità (DoC) Fondamentali : o Le Direttive di riferimento MD 93/42 - IVD 98/79 - AIMD 90/385 e la 2007/47 emendamenti o Linee Guida MEDDEV 2.4/1 rev.9 classificazione MD e MEDDEV 2.1/6 (qualification and classification of stand alone software) o Raccomandazione NB-MED/2.2/Rec4 Revision 5, Software and Medical Devices o La lista degli standard armonizzati con le Direttive

34 Step per la certificazione La prima domanda da porsi è se il software sia un dispositivo medico o meno Tenuto conto della destinazione d'uso (scopi diagnostici o di terapia), la Linea Guida MEDDEV 2.1/6 riporta 2 schemi decisionali di supporto per qualificare il software come DM o IVD La guida contiene anche un elenco completo di esempi nell'allegato 1, con i tipi di software che si qualificano o meno come dispositivi medici. Software che NON sono dispositivi medici: 1. Sistemi di gestione dati amministrativi dei pazienti (calendario o la fatturazione) 2. Sistemi di gestione delle prescrizioni (eccetto se riguardano il calcolo della dose di farmaco utilizzando i dati del paziente come il peso o l indice di massa corporea che sono DM) 3. Sistemi di memorizzazione dati dei pazienti, senza elaborazione dei dati 4. Radiological Information System (RIS). ATTENZIONE: questi tipi di software non sono qualificati come DM in UE ma possono qualificarsi come DM in altre regioni del mondo, soprattutto negli Stati Uniti.

35 1. se SAMD è un programma per computer in ambito medicale, allora può essere un DM. Se il software non è un programma per computer medicale, non è un DM. 2. se il software è integrato in un DM, piuttosto che SAMD, deve essere considerato come parte di questo DM in un processo di certificazione di tale DM. 3. se il software non esegue un'azione sui dati o esegue un'azione limitata allo stoccaggio, l'archiviazione, la comunicazione, semplice ricerca non è un DM. 4. se il fabbricante intende il software da utilizzare per uno degli scopi di cui all'articolo 1 (2) bis della direttiva 93/42, il software deve essere qualificato come un DM. Meddev 2.1/6 flow chart per procedere alla classificazione del software come dispositivo medico

36 1. se le informazioni fornite dal software si basano solo su dati ottenuti da dispositivi IVD, il software è un IVD o un suo accessorio. 2. Se i dati sono ottenuti da entrambi dispositivi IVD e da dispositivi medici e sono analizzati insieme allo scopo di fornire informazioni secondo la definizione di un DM - IVD, questo software è un dispositivo IVD (ad es. valutazione del rischio di trisomia 21- sindrome Down). 3. se le informazioni fornite dal software si basano su dati ottenuti da dispositivi medici, il software è un DM. Meddev 2.1/6 flow chart per procedere alla classificazione del software come dispositivo medico-diagnostico in vitro

37 Classificazione SAMD Per qualificare e classificare correttamente il software è necessario prendere in considerazione 5 fattori 1.Destinazione d uso 2.Contesto di destinazione 3.Uso effettivo 4.Contesto d uso 5.Possibili effetti sulla salute e/o sulla sicurezza Fonte: guida tecnica CEI gestione software nel contesto sanitario (slides 39,40,41,42,43)

38 Classificazione SAMD 1. Destinazione d uso informazioni rese disponibili dal Fabbricante per identificare lo scopo del prodotto. Per i DM, ed altre tipologie di prodotti, il Fabbricante ha l obbligo di indicare la destinazione d uso. Per altri prodotti, se il Fabbricante non dichiara informazioni in merito, la destinazione d uso può essere desunta dalle informazioni globali/ descrittive fornite dal Fabbricante. Al fine di una corretta qualificazione del software, è importante capire dalla destinazione d uso (o dalle informazioni globali/descrittive fornite dal Fabbricante) se un prodotto abbia: o uno scopo sanitario indicato o uno scopo generico, o o uno scopo che escluda esplicitamente l'utilizzo ai fini sanitari. Per ottenere le informazioni necessarie l azienda sanitaria deve fare riferimento alle norme che obbligano i fornitori a dare sistemi opportunamente documentati (es. UNI EN ISO 12967).

39 Classificazione SAMD 2.Contesto di destinazione E stabilito dal Fabbricante, che dichiara se il suo prodotto è destinato ad un ambiente particolare (industriale, sanitario, domestico...). In molti casi il contesto di destinazione non è specificato ma si evince dall insieme delle informazioni fornite dal Fabbricante, a partire dallo scopo. Può essere anche specificato in negativo, dichiarando che il prodotto non è destinato a particolari contesti di destinazione.

40 Classificazione SAMD 3.Uso effettivo L'uso effettivo di un software dipende: dal contesto d uso in cui viene inserito, dal modo di utilizzazione scelto dal suo utilizzatore e dalle sue caratteristiche (o capacità). Il concetto di uso effettivo fa quindi riferimento all'uso reale che verrà fatto del software nella specifica organizzazione, indipendentemente dalla eventuale destinazione d'uso o dalle istruzioni fornite dal fabbricante. La corretta individuazione dell uso effettivo, da parte della AzSan, pone in risalto quali siano i possibili effetti sulla salute, gli eventuali rischi da tenere in considerazione e le relative normative applicabili. La valutazione dell uso effettivo deve comprendere una analisi mirata a stabilire se il software possa o meno avere scopi sanitari a causa dell uso che ne viene fatto (indipendentemente, cioè, dalle eventuali dichiarazioni del fabbricante). Nel caso di DM il rispetto della destinazione d uso è imprescindibile.

41 Classificazione SAMD 4.Contesto d uso Come per l'uso effettivo, il contesto d'uso fa riferimento al contesto di utilizzo del prodotto, piuttosto che alla situazione ipotizzata dal fabbricante (contesto di destinazione). Va quindi individuato, assieme all'uso, dall azienda sanitaria che valuterà, ad esempio, se il prodotto sarà utilizzato in un contesto sanitario o no.

42 Classificazione SAMD 5.Possibili effetti sulla salute e/o sulla sicurezza Anche questo fattore deve essere valutato dall azienda sanitaria. E' probabilmente il fattore che richiede un maggiore impegno nella sua determinazione: va valutato, sulla base dei quattro fattori precedentemente elencati, se un prodotto (utilizzato nello specifico contesto d'uso, nello scenario di uso delineato dall utente) possa avere la capacità di influire, in modo diretto o indiretto, sulla salute o sulla sicurezza degli individui. Vanno tenuti in considerazione tutti i possibili effetti sulla salute, sia voluti che non voluti. Nota: è rilevante notare che: i primi due fattori (Destinazione d uso e Contesto di destinazione) possono essere definiti solo dal FABBRICANTE e quindi l azienda sanitaria non dovrà fare altro che prenderne nota (nel caso di DM sussiste l obbligo per il fabbricante). Gli ultimi tre fattori, invece, possono essere definiti solo dall ON. Una volta identificati e documentati questi fattori sarà possibile qualificare il software.

43 Casi Borderline Tuttavia, può sempre risultare difficile qualificare un software come DM. Esistono i Borderline, di solito riguardano software stand-alone, come SFW che possono essere utilizzati contemporaneamente anche con finalità generiche di benessere oltre a finalità diagnostiche. Anche in questo caso la qualifica di DM deriva dalla destinazione d uso che si attribuirà al proprio prodotto. Ad esempio: La destinazione d uso di una app riporta il registrare e calcolare dati statistici su ciò che l'utente assume e le relative quantità di carboidrati, grassi, etc, è per scopi di benessere generale, non è un dispositivo medico! La destinazione d'uso potrebbe riportare che l app registra e calcola statistiche su ciò che l'utente mangia e le quantità di carboidrati, grassi assunte per la gestione del diabete. La gestione del diabete si configura come un aiuto per il trattamento di una malattia = è un dispositivo medico.

44 Dispositivi medici e destinazione d uso Il fabbricante stabilisce la destinazione d uso Lo stesso software può essere qualificato come un DM o meno, a seconda della decisione del fabbricante 1. Il software accessorio di un DM, è considerato un DM a tutti gli effetti 2. Il software destinato a far funzionare un DM o ad influenzarne l'uso rientra automaticamente nella stessa classe del dm 3. Qualificare un software come un DM può essere un compito difficile, con conseguenze ONEROSE in termini di tempo, denaro e di responsabilità Ci sono casi in cui il fabbricante non può restringere la destinazione d'uso indicata per evitare il campo di applicazione della direttiva dei dispositivi medici. Si prenda ad es. un fabbricante che vende software con una destinazione d uso che riporta benessere generale ma promuove il software per scopi diagnostici o terapeutici o per l'uso in combinazione con un DM in modo tale che esso possa essere visto come un accessorio del DM. Si tratterà di un DM per il suo utilizzo reale, anche se non lo è nella destinazione di uso indicata.

45 Determinare la classe del software I DM sono raggruppati, in funzione della loro complessità e del potenziale rischio per il paziente, in 4 classi: I, IIa, IIb, III La classificazione si attua tenendo conto dell invasività del dispositivo, della sua dipendenza da una fonte di energia (dispositivo attivo) e della durata del tempo di contatto in merito a: la destinazione d uso indicata dal fabbricante le regole di classificazione (Allegato IX Dlgs97/46) Allegato IX, sez.1.4 Il software indipendente (stand-alone) è considerato un dispositivo medico attivo ( regole 9-12 Allegato IX)

46 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

47 Redazione del fascicolo tecnico Cosa è il fascicolo tecnico? Il fascicolo tecnico è la summa dei documenti del dispositivo per dimostrare la conformità di quest ultimo con i requisiti delle direttive Compilare il fascicolo tecnico è un obbligo fondamentale nel processo di marcatura CE e include informazioni dettagliate su: la progettazione (design,sviluppo,materiale) la funzione la composizione l'utilizzo la valutazione clinica del dispositivo medico Ne descrive tutti i dettagli costruttivi ed i dati di verifica e validazione, a prova della conformità del prodotto alla direttiva

48 Redazione del fascicolo tecnico un fascicolo tecnico si compone di: 1.La descrizione del DM. Questa sezione include il progetto, le caratteristiche, le prestazioni, immagini rappresentative, la destinazione, popolazione di pazienti, le condizioni di salute, accessori, breve storia del mercato, la classificazione (vedi allegato IX, 93/42) nonché il percorso di valutazione della conformità. È inoltre possibile aggiungere i dati sui materiali del dispositivo 2.La conformità ai requisiti essenziali: la lista di controllo dei requisiti essenziali deve essere riprodotta testualmente dalla direttiva e presentata come una tabella denominata Requisiti Essenziali, standard applicabili, dimostrazione della conformità, e conservazione fisica della documentazione 3.Valutazione del rischio (risk assessment): in cui si riportano le conclusioni e i risultati delle attività di valutazione del rischio, operazione per la quale occorre riferirsi alla EN ISO 14971: 2012 ed al IEC/TR :2009. Il documento di valutazione dei rischi deve essere incluso come allegato. La valutazione del rischio del dispositivo deve comprendere la valutazione della costruzione, i materiali utilizzati, analisi di biocompatibilità, rischio d'infezione o di cross-infection, ed anche i potenziali rischi durante l'uso

49 Redazione del fascicolo tecnico un fascicolo tecnico si compone di (2): 4. Aspetti relativi alla produzione: diagramma di flusso e la descrizione del metodo di fabbricazione che includa fasi di audit e di monitoraggio preventivo, le condizioni di fabbricazione, le certificazioni del sistema di qualità in possesso del costruttore o di eventuali subappaltatori, il controllo dell'etichettatura e della tracciabilità 5. Sistema Qualità: l'azienda produttrice, nel suo complesso, deve essere conforme ai requisiti di qualità espressi nella MDD. La conformità alla norma ISO è il modo di dimostrare l'adempimento a quanto richiesto dagli allegati 6. Sintesi della relazione della valutazione clinica (Clinical Evaluation Report), obbligatoria per tutte le classi di prodotto, come stabilito dalla Direttiva 2007/47. Vedi anche MEDDEV rev.3 in materia di Clinical Evaluation 7. Etichettatura: progetto di etichettatura del dispositivo, simbolo marcatura CE con il numero di identificazione dell ON. L'uso di simboli, in particolare quelli descritti all'interno EN 980 ( in progress new rule) 8. Dichiarazione di conformità, rilasciata dal fabbricante

50 Redazione del fascicolo tecnico Inoltre occorre: stabilire un sistema di tracciabilità i produttori devono mettere in atto un sistema interno di tracciabilità stabilire un sistema di monitoraggio i produttori devono mettere in atto un sistema di sorveglianza sui dispositivi, una volta immessi sul mercato, per valutare le prestazioni del prodotto della fase post-vendita stabilire un sistema di monitoraggio degli incidenti se un incidente od un quasi-incidente vede coinvolto il dispositivo, il produttore è obbligato a notificarlo alle autorità registrare il dispositivo presso le autorità competenti se richiesto dalle leggi locali tenere la documentazione per 5 anni dichiarazione di conformità, documentazione tecnica, i report ed i certificati degli ON devono essere tenuti per almeno 5 anni dopo la cessata produzione del dispositivo

51 Redazione del fascicolo tecnico Esempio di indice di Fascicolo Tecnico: organizzazione del documento generalità sull'azienda localizzazione delle attività, lavorazioni esterne classificazione dei dispositivi ciclo produttivo informazioni all'utilizzatore norme applicabili requisiti essenziali e analisi dei rischi glossario aziendale dichiarazione di conformità manuale della qualità

52

53 Redazione del fascicolo tecnico Rischi diretti e indiretti Conseguenza di un malfunzionamento Può non avvenire istantaneamente, ma come una serie di azioni a causa di problemi Molte volte la sicurezza del paziente o delle informazioni sono gestiste in maniera separata. Questo non è sempre del tutto corretto e può dar luogo ad una serie di problemi o perdita o il ritardo di informazioni o Minor precisione può significare distorsione, errore di calcolo o mix-up di informazioni. o Il requisito di riservatezza comporta la protezione contro divulgazione di info sensibili Lo standard IEC per la compatibilità elettromagnetica dei dispositivi elettromedicali riporta la classificazione del rischio basata sul tempo intercorso tra l insorgere del pericolo e il danno effettivamente riportato dal paziente. Più questo è corto, più alto sarà il rischio. Più lungo sarà il tempo tra i due eventi, più risulterà possibile prevenire qualsiasi danno per il paziente. Invece, qualora il rischio sia correlato a information failure, ossia errore nell elaborazione e la trasmissione di informazioni, errore tipico dei dispositivi diagnostici, si dovrà fare riferimento ai criteri della ISO e dell allegato per gli IVD.

54 Esempio Questo esempio dimostra che nello stabilire la classe occorre considerare con estrema attenzione la destinazione d uso e la relazione rischi/benefic i che deriva dall utilizzo di un certo DM Esempio: se consideriamo un termometro per misurare la temperatura corporea con un software al suo interno, quali fattori dobbiamo valutare per definire il nostro prodotto in classe A, B o classe C? Qualora il termometro riportasse una temperatura sbagliata,potrebbe indurre il medico a prescrivere un farmaco inutile o sbagliato che, nel peggiore dei casi, causi un danno serio del paziente (Classe C) Nel caso in cui il valore errato riportato dal termometro induca il medico a prescrivere un farmaco non pericoloso, il software sarebbe da classificarsi come classe B Se il valore errato elaborato dal software non porta a nessuna conseguenza, se non la ripetizione del trattamento con altro DM non sarà possibile configurare alcun danno (Classe A)

55 Redazione del fascicolo tecnico NELLO STABILIRE LA CLASSE OCCORRE CONSIDERARE CON ESTREMA ATTENZIONE LA DESTINAZIONE D USO E LA RELAZIONE RISCHI/BENEFICI CHE DERIVA DALL UTILIZZO DI UN CERTO DM. L aspetto sicuramente più complicato risiede nella mancanza di corrispondenza tra le classi dei DM e le classi dei software, ben potendo configurarsi un software di Classe A in classe III secondo le direttive. Tuttavia, nella maggioranza dei casi, un software a basso rischio sarà incluso nella classe di rischio più bassa. Classificare in maniera incorretta il proprio software può portare ad un sovraccarico di lavoro molte volte non necessario che non comporterà una maggiore qualità e affidabilità del proprio software. La classe di un software ha ripercussioni sulla progettazione. Infatti, i requisiti della riferiscono che: Classe A: poca documentazione della progettazione, pochi test effettuati Classe B: documentazione della progettazione e test Classe C: documentazione estensiva sulla fase di progettazione e vari test Nella classe C, dovranno essere applicati tutti i paragrafi della IEC nello sviluppo del proprio software. Nella classe A, soli pochi paragrafi, Nella classe B, come si può facilmente immaginare, una via di mezzo.

56 Redazione del fascicolo tecnico Applicazione del Sistema Qualità La ISO risulta troppo generica per tenere in considerazione le specificità del software a scopo medico IEC 62304, è applicabile sia al software indipendente sia al software incorporato in un DM Per ottenere la certificazione secondo lo standard IEC 62304, le aziende devono essere in possesso del certificato valido ai sensi della norma ISO 13485, sottoponendosi all audit della documentazione del Sistema di Gestione Qualità e della documentazione del ciclo di vita specifico del prodotto in conformità allo standard IEC 62304

57 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

58 Le indagini cliniche per il software PER OTTENERE LA MARCATURA CE DA PARTE DI UN ON, IL FABBRICANTE DEVE DIMOSTRARE CHE IL PROPRIO DISPOSITIVO SIA CONFORME AI REQUISITI PREVISTI DI SICUREZZA E DI PRESTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME TECNICHE SPECIFICHE (ISO 14155) la conferma dei requisiti clinici previsti per i dispositivi nelle loro normali condizioni di utilizzo la valutazione degli effetti collaterali l'accettabilità del rapporto rischi/benefici Una corretta procedura di valutazione clinica deve comprendere: 1. una valutazione critica dei risultati delle specifiche indagini cliniche condotte sul dispositivo in esame 2. una valutazione critica della letteratura scientifica disponibile sui temi della sicurezza, delle prestazioni, delle caratteristiche di progettazione e della destinazione del DM (quando è dimostrata l'equivalenza tra il DM cui si riferiscono i dati e il dispositivo di cui si vogliono dimostrare le caratteristiche e quando i dati dimostrano adeguatamente la conformità ai requisiti essenziali pertinenti) 3. l analisi critica combinata dei dati clinici ottenuti dalla letteratura scientifica e dalle indagini cliniche condotte.

59 Le indagini cliniche per il software SCOPO: ottenere la marcatura CE per commercializzare un DM (si parla infatti di fase pre-marcatura CE). la valutazione clinica è un processo continuo lungo tutto il ciclo di vita di un dispositivo Da un punto di vista operativo, le indagini cliniche devono basarsi su una serie di domande cui rispondere tramite il processo di gestione del rischio e di analisi di usabilità del fabbricante (Usability Engineering Process) come specificato dalla ISO IEC e confrontato con i requisiti essenziali delle direttive. La valutazione clinica deve trovare il proprio fondamento in dati clinici rilevanti, dedotti da esperienze precedenti, da documentazione scientifica o attendibile per gli stessi dispositivi o simili che possono confermare tali prestazioni

60 Le indagini cliniche per il software Tuttavia, nel caso tali informazioni non fossero disponibili, il fabbricante dovrà svolgere proprie indagini cliniche riportando, specificamente per i software, le seguenti informazioni: Pertinente descrizione dello scopo dell'indagine clinica nei casi in cui: o l indagine sia destinata a valutare l idoneità allo scopo clinico di qualsiasi parte del software, fornendo inoltre indicazioni in merito a come ciò sarà fatto o eventuali specifici protocolli siano volti a valutare il funzionamento del software nel contesto clinico Descrizione degli standard utilizzati nello sviluppo del software (es. IEC/EN 62304, IEC 80002, IEC ) Descrizione della funzione del software, in particolare se: o il funzionamento normale, l'impostazione iniziale, la manutenzione, la taratura, la regolazione o il controllo del dispositivo medico dipendono dal software o il funzionamento del dispositivo medico dipende dall'esecuzione del software, anche se per un tempo limitato o qualsiasi parte del software del dispositivo medico può essere eseguito in modo indipendente su hardware non collegato direttamente al dispositivo medico Descrizione degli aspetti del software in funzione della sicurezza, in particolare: o se la prestazione essenziale dipende dal software (prestazione essenziale è la prestazione la cui assenza sarebbe una minaccia di danno al paziente)se misure di controllo del rischio dipendono dal software o quali possibilità ci sono per un intervento consapevole da parte del personale clinico o del paziente per evitare danni in caso di guasto del software

61 Le indagini cliniche per il software Descrivere la gestione del rischio del software, tra cui: o il processo di gestione del rischio che includa le voci software identificazione delle sequenze causali di eventi che comprendono i difetti del software o se le misure di controllo dei rischi hardware sono utilizzate per prevenire le conseguenze dei difetti del software o se il processo di sviluppo software è usato come misura di controllo del rischio o se la verifica o la validazione del software sono utilizzate come misura di controllo del rischio Descrivere l interfaccia-uomo, tra cui: o Le interfacce utente che il software presenta (destinate a paziente, tecnico ospedaliero, medico, ecc.) o la popolazione bersaglio per ogni tipo di interfaccia utente (ad esempio età, esperienza, lingua, ecc.) fornendo l eventuale documentazione relativa o le prove che sono state fatte prima delle indagini cliniche per valutare l'efficacia delle interfacce utente per ogni popolazione bersaglio, o come questa sarà valutata nello studio o le misure utilizzate per garantire che solo le persone idonee abbiano accesso ai diversi tipi di interfaccia del software Descrivere in che modo il software è protetto, tra cui: o protezione da modifiche accidentali o non autorizzate o individuazione dei soggetti che hanno la facoltà di apportare modifiche software durante la sperimentazione clinica o misure che sono in atto

62 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

63 Dati del settore La Commissione nel 2014 ha lanciato una consultazione pubblica su Green Paper on mobile Health Ad oggi sono le apps censite on-line sulle varie piattaforme (itunes, GooglePlay) Il valore di mercato stimato è di 17,6mld Il numero di potenziali utenti raggiungerà la metà della popolazione mondiale 3,4 mld di persone Più di 150 paesi devono sviluppare un quadro regolatorio relativo International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) che comprende USA, EU, Canada, Giappone, Australia e Brasile si occupano di armonizzare la materia Fonte: A Digital Agenda for Europe

64 Applicazione delle Direttive e delle norme tecniche per il processo di certificazione Scenari futuri mobile applications (Apps) un giro di affari di affari stimato nel 2018 in 6.9 miliardi di dollari, cioè quanto già l intero settore delle tecnologie mediche è in grado di produrre ogni anno Il termine "app" indica un'applicazione software per dispositivi smartphone, palmari e tablet. Una app è tipicamente sviluppata attraverso piattaforme per lo più open source, e può essere caricata in un sito web anche senza una procedura di approvazione Crescita globale del mercato delle apps per medici e pazienti collegate all utilizzo di smartphone posseduti da quasi metà della popolazione globale Apps effetto dirompente sul mondo della sanità, consentendo ai medici di effettuare diagnosi e seguire i pazienti a distanza/accedere a informazioni vitali da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento strumento di fortissima proliferazione e diffusione stime del Ministero della Salute attestano a quasi le App mediche già disponibili sul mercato a disposizione di 500 milioni di potenziali utenti

65 Scenari futuri mobile applications (Apps) Se una app è un DM, il fabbricante o utilizzatore deve assicurare il rispetto delle leggi per non mettere a rischio la salute degli utilizzatori. Le questioni relative al rischio per la salute dei pazienti derivante dalle app medicali possono quindi essere correttamente affrontate e risolte applicando la regolamentazione dei dispositivi medici alle app medicali Nel qualificare le App il punto di partenza sarà sempre lo stesso evidenziato per il software l art.1 delle due principali direttive europee (90/385(EEC e 93/42/EEC) definisce cosa sia un DM e menziona espressamente il software tra i vari strumenti, apparecchi utilizzati da soli o in combinazione con finalità diagnostico/terapeutiche una app, in quanto associata ad un software con finalità mediche, rientra a sua volta nella definizione di dispositivo medico l FDA ha emanato, nel 2013, di una prima linea guida, aggiornata poi nel 2015, che introduce la definizione di app medicali che rientrano nella definizione di dispositivo medico o sono un accessorio di un dispositivo medico o trasformano una piattaforma mobile in un dispositivo medico

66 Scenari futuri mobile applications (Apps) 1. sia in America che in Europa, ciò che rende DM una app è la destinazione d uso la quale ovviamente deve rientrare in quelle definite come finalità mediche 2. Se l App ricade nella definizione di software e di DM dovrà soddisfare le prescrizioni delle direttive sui DM, al pari di altri prodotti medicali 3. L FDA ha infatti ritenuto di regolamentare solo le app che pongono rischi per la salute. Le altre app che pur rientrando nella definizione di dispositivo medico pongono un rischio basso per la salute dei pazienti, rientrano nella classe definita discrezionalità applicativa 4. Il quadro europeo regolatorio di riferimento per le app che ricadono nella definizione di DM è quello definito dalle due direttive sui DM (90/385/EEC e 93/42/EEC) come integrato dalla direttiva 2007/47 5. Nel caso invece un app non abbia finalità mediche, e non rientri quindi nella fattispecie di DM, non è ad essa applicabile la normativa sui DM, e quindi ricade nel quadro più generale della direttiva sui diritti dei consumatori (2011/83/UE, D LGS 21 febbraio 2014, n. 21, che modifica il codice del consumo, D LGS 6 settembre 2005, n. 206)

67 Scenari futuri mobile applications (Apps) Come il fabbricante, lo sviluppatore di una app, con finalità mediche deve definire precisamente la destinazione d uso della app 1. Lo sviluppatore deve stabilire se la destinazione d uso da lui indicata fa ricadere la app nella definizione di dispositivo medico ex 93/42/EEC 2. In caso affermativo, è necessario indentificare chi si assumerà le responsabilità del fabbricante del dispositivo medico ai sensi della Direttiva 93/42/EEC visto che non sempre sviluppatore e fabbricante coincidono 3. Il fabbricante deve classificare il suo prodotto in base alla classe di rischio, seguendo le regole riportate nell allegato IX della Direttiva 93/42/EEC 4. Una volta classificata la app, il fabbricante deve verificare la rispondenza ai requisiti essenziali delle Direttive, applicando le norme tecniche armonizzate pertinenti 5. Per poter apporre il marchio CE, il fabbricante deve applicare una delle procedure per la marcatura CE e, nel caso di app che ricade nella classe di rischio superiore alla classe I, rivolgersi ad un organismo notificato 6. Nel caso in cui la app medicale venga distribuita attraverso gli app stores, i distributori devono stipulare un contratto di distribuzione specifico ad hoc con il fabbricante.

68 Agenda 1. Premessa 2. Definizioni 3. Quadro regolatorio 4. Rapporto Direttive EU-Norme tecniche 5. Classificazione del Software 6. Step pratici per la classificazione 7. Redazione del fascicolo tecnico (QMS+RISK MGMT) 8. Indagini Cliniche 9. Apps 10. Nuovo Regolamento

69 Prospettive del software nel nuovo Regolamento europeo l Unione Europea, sta rivedendo l intero assetto regolatorio dei DM i considerando iniziali, sono in linea con le definizioni dell IMDRF: o software stand-alone, quando specificamente destinato dal fabbricante per una o più delle finalità mediche stabilite nella definizione di dispositivo medico, è qualificato come un dispositivo medico o il software per usi generali, anche quando viene utilizzato in un contesto sanitario, o il software destinato alla cura del proprio benessere non è un dispositivo medico è stata eliminata dal testo l inclusione dei software tra i dispositivi medici attivi Per quanto attiene ai requisiti generali di sicurezza, l Allegato I raccomanda che i dispositivi siano progettati e costruiti in modo tale da eliminare o ridurre il più possibile il rischio associato ad una possibile interazione negativa tra il software e all'ambiente in cui opera e interagisce Per i dispositivi che incorporano un software o per il software stand-alone, il software deve essere sviluppato e prodotto secondo lo stato dell'arte, tenendo conto dei principi del ciclo di vita dello sviluppo, la gestione dei rischi, tra cui la sicurezza delle informazioni, la verifica e la convalida Inoltre, viene richiesto, tra i Pre-clinical and clinical data, la verifica e la validazione del software (la quale descrive la progettazione del software e il processo di sviluppo e le prove di validazione del software, come utilizzato nel dispositivo finito

70 Prospettive del software nel nuovo Regolamento L Allegato VII, Classificazione, alla sezione II specifica che: Se il software stand-alone è il software che aziona un dispositivo o ne influenza l'uso, rientra automaticamente nella stessa classe del dispositivo Se il software stand-alone invece è indipendente, verrà classificato come a sé stante. solo la Regola 1 dell Allegato VII si applica al software Infatti, l esclusione del software dai dispositivi medici attivi, di fatto, limita l applicabilità delle varie regole di classificazione esigenza di aggiungere una regola specifica sul software in seno all Allegato VII sulla base del documento dell IMDRF risk categorisation for Software as a Medical Device maggiore allineamento con i documenti dell IMDRF Si rimanda alla risoluzione dell iter negoziale per avere maggiori certezze sul software

71 Conclusioni La rapida evoluzione e disponibilità sul mercato, dei software nell ambito sanitario mostra evidenti potenzialità per quanto attiene ad una migliore allocazione delle risorse e all incremento della qualità delle terapie somministrate Tuttavia, occorre tener presente il duplice rischio che può derivare sia per il sistema sanitario, compromettendo la gestione delle sue strutture stesse, sia per i pazienti e la loro salute Nell attuale contesto normativo europeo, e quindi nazionale, sono già presenti gli strumenti normativi per una gestione ottimale del software come dispositivo medico sotto molti dei suoi punti di vista più critici Lo sviluppo dell ehealth in generale si presenta come un fenomeno altamente complesso che richiede agli stakeholder la produzione di documenti esplicativi e interpretativi che aiutino a fare chiarezza e a utilizzare al meglio la normativa già esistente

72 Conclusioni (2) In conclusione, le sfide per il software stand-alone e le sue nuove tecniche di sviluppo software possono essere riassunte brevemente in 6 punti: 1. SaMD, qualificandosi esclusivamente come software nasce come prodotto che può sin dall inizio beneficiare di una distribuzione globale 1. La rapidità di evoluzione attrae nuovi attori dal di fuori del mondo dei DM senza esperienza specifica né la necessaria conoscenza del quadro regolatorio 2. Lo sviluppo di prototipi iterativi consente di condurre le varie fasi del processo di certificazioni in poco tempo (ad es. la valutazione clinica) 3. I prodotti non sono più esclusivamente indirizzati all operatore sanitario ma al consumatore il quale non ha lo stesso livello di conoscenza e di comprensione dell utilizzo come il medico della diagnosi della malattia e della terapia 4. L'uso di SaMD può essere complementare alla somministrazione delle terapie esistenti ma può anche tentare di sostituirle, nel qual caso può risultare meno conveniente continuare a fornire un certo prodotto di consumo per i fornitori di servizi sanitari 5. Posto che la sicurezza del paziente deve essere la massima priorità, si deve considerare che molte soluzioni innovative vengono ideate da PMI, start-up o spin-off universitari: realtà con a disposizione budget limitati. Un processo di certificazione del software troppo complicato ed oneroso rischia di tagliare fuori dal mercato questi potenziali fabbricanti, ponendo un freno all innovazione medica

73 GRAZIE PER L ATTENZIONE ricciardi@assobiomedica.it capece@assobiomedica.it Tutti gli atti citati nella presentazione potrebbero non riguardare alcuni casi particolari. In tale circostanza occorrerà contattare un Organismo Notificato o l'autorità competente per valutare lo status del software.

74 Back-up slides

75 Le norme tecniche di rilevanza ISO TS 25238:2007, Health informatics - Classification of safety risks from health software (norma non armonizzata) ISO TR 27809:2007, Health informatics- Measures for ensuring patient safety of health software (norma non armonizzata) ISO/IEC , Application of risk management for IT-networks incorporating medical devices (norma non armonizzata) IEC TR Medical device software Guidance on the application of ISO to medical device software (norma non armonizzata) EN IEC 62304:2006, Medical device software Software life equipment General requirements for safety Collateral standard: Programmable electrical medical systems (norma armonizzata) EN ISO 14971:2012, Medical devices Application of risk management to medical devices (norma armonizzata) cycle processes (norma armonizzata) EN IEC : A1:1999, Medical electrical EN IEC , Medical electrical equipment General requirements for safety Collateral standard: Usability (norma armonizzata) EN IEC 62366:2007, Medical devices Application of usability engineering to medical devices (norma armonizzata)

76 Scenari futuri mobile applications (Apps) a) Ai sensi della direttive sui DM il fabbricante dell app medicale è la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione, dell'imballaggio e dell'etichettatura di un dispositivo in vista dell'immissione in commercio a proprio nome, indipendentemente dal fatto che queste operazioni siano eseguite da questa stessa persona o da un terzo per suo conto b) Non sempre lo sviluppatore di una app coincide con il fabbricante del DM. Gli sviluppatori di app possono essere realtà aziendali con centinaia di dipendenti così come un singolo programmatore. Un singolo sviluppatore difficilmente riuscirà a soddisfare (e a darne evidenza) tutte le prescrizioni applicabili al suo prodotto. Nel caso in cui lo sviluppatore faccia affidamento su un azienda più grande, diventerà un suo fornitore, mentre quest ultima diventerà il fabbricante del dispositivo medico. c) In tale contesto, gli app store sembrerebbero configurarsi come i distributori delle app/dm ed in quanto tali devono conoscere le regolamentazioni relative ai dispositivi medici per poter comprendere se le app hanno la corretta certificazione Le autorità competenti hanno il mandato europeo per la sorveglianza e la vigilanza post-market. Tuttavia, attualmente molte app medicali pur essendo DM non hanno il marchio CE e quindi sfuggono qualunque tipo di controllo. Tale aspetto è dovuto alle app intese come oggetti «dematerializzati» la cui catena e gli strumenti del controllo tradizionale risultano difficilmente applicabili e poco efficaci. Qualsiasi app medicale immessa in commercio senza marchio CE è in grado di svincolarsi da questo tipo di controllo.

77 Scenari futuri mobile applications (Apps) Occorre ricordare l applicazione della Direttiva sulla privacy, aspetto che con la funzionalità, l usabilità, l appropriatezza, l accuratezza e affidabilità trova adeguata normazione nel mondo dei dispositivi medici ma non sempre al centro del progetto di sviluppo di un app che solitamente coinvolge uno sviluppatore e una piattaforma di diffusione (App store, Google Play) Per essere legalmente immesso nel mercato europeo un dispositivo medico deve possedere il marchio CE, l elemento che certifica che il dispositivo ha seguito un percorso di valutazione prima dell immissione in commercio e soddisfa quindi i requisiti di sicurezza, protezione della salute e dell ambiente Il possibile percorso decisionale per stabilire se un software, e quindi una app per la salute, ricada nella definizione di dispositivo medico è riportato nella MEDDEV 2.1/6:2012 Discorso a parte è il caso di prodotti software destinati ad essere utilizzati nel contesto dei dispositivi medici impiantabili attivi, nel qual caso rientrano nell ambito di pertinenza della Direttiva 90/385/EEC

78 Apps - conclusioni È fondamentale implementare procedure e metodi per identificare le app presenti sul mercato senza marchio CE nel settore «eheatlh» dato che esiste un quadro regolatorio solido (Direttive Europee sui Dispositivi Medici) l elemento di max rischio per la salute utilizzatori è che molti sviluppatori hanno una conoscenza limitata del contesto normativo dei dispositivi medici, delle prescrizioni delle direttive e delle norme armonizzate applicabili Come evidenziato dal Min della Salute, le prospettive regolatorie in Italia sono due: a) una regolamentazione ad hoc sul modello statunitense, b) una regolamentazione integrativa di quella esistente, in particolare della disciplina in materia di dispositivi medici, sul modello britannico e tedesco

Il processo di certificazione del software MD

Il processo di certificazione del software MD Il processo di certificazione del software MD Ing. Maurizio Bianchi Responsabile Tecnico Dispositivi Medici - IMQ S.p.A. maurizio.bianchi@imq.it Vicenza, 5 ottobre 2007 Introduzione Moduli certificativi

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Dispositivi medici in rete La normativa sui DM Direttiva 93/42/CEE Recepita in Italia nel 1997 (DLgs. 46 del 24/2/1997)

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A.

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dispositivi medici in rete. Normativa sui Dispositivi Medici. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Dispositivi medici in rete La normativa sui DM Direttiva 93/42/CEE Recepita in Italia nel 1997 (DLgs. 46 del 24/2/1997)

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas

MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES. Sara Pelizzoli. Modena, 29/10/2014. - Copyright Bureau Veritas MARCATURA CE E ISO 13485 NEL SETTORE DEI MEDICAL DEVICES Sara Pelizzoli Modena, 29/10/2014 - Copyright Bureau Veritas RIFERIMENTI NORMATIVI Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 Giugno 1993 concernente

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH

TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH Dott.ssa TAVOLO DI LAVORO SULLA M-HEALTH Primi orientamenti mhealth La pratica della medicina supportata da dispositivi mobili (smartphone, palmari, tablet, personal digital assistants (PDAs) e altri dispositivi

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE Proc. 19 Pag. 1 di 7 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI DELLA DIRETTIVA 93/42/CEE CONCERNENTE I DISPOSITIVI MEDICI 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici

Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Sistema europeo di regolamentazione per i dispositivi medici Il campo di gioco Nuovo Approccio all'armonizzazione tecnica e Approccio Globale alla valutazione della conformità L'articolo 95 paragrafo 3

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

VALUTAZIONE CLINICA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA La pubblicazione della Direttiva 2007/47/CE sui Dispositivi Medici recepita con il D.Lgs. 25 gennaio 2010, n. 37 come revisione della (MDD) 93 /42/CEE, istituisce l obbligatorietà

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software

L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software L applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software Ferdinando Capece Minutolo Vincenza Ricciardi Area Regulatory Affairs Life Tech Forum Genova,

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009

GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici. Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP e norme ISO nella produzione dei dispositivi medici Antonella Mamoli Roma, 19 Maggio 2009 GMP: riferimento normativo per i produttori farmaceutici L attuale normativa italiana del farmaco Il Decreto

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Soggetti coinvolti nel processo di Marcatura CE Fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione,

Dettagli

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali Analisi e Miglioramento dell Usabilità di dispositivi elettromedicali tramite simulazione in laboratorio Centro di Ateneo per la Ricerca, Trasferimento

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Le novità della UNI ISO 27001:2014

Le novità della UNI ISO 27001:2014 Le novità della UNI ISO 27001:2014 La norma ISO 27001 pubblicata nel 2013 è stata tradotta in italiano e convertita in norma UNI nel marzo 2014 come UNI CEI ISO/IEC 27001:2014 Tecnologie informatiche Tecniche

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni?

Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? Quali sono gli obiettivi di un processo per la Sicurezza delle Informazioni? Cosa si può fare? LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Cosa si intende per Sicurezza delle Informazioni? La Sicurezza delle Informazioni nell impresa di oggi è il raggiungimento di una condizione dove i rischi

Dettagli

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Principali Processi Applicativi per lo Sviluppo e Commercializzazione di Dispositivi Medici - Seminario Gruppo di Lavoro Dispositivi Medici Auditorium Bayer

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

lcertificare il Sistema di Gestione per la Qualità Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) La rubrica Certificazione che viene inaugurata in questo numero, ha l obiettivo di mettere in condizione l utente di capire concretamente i vantaggi e le difficoltà cui si va incontro attraverso l iter

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. DEFINIZIONI 4. GENERALITÀ 5. RESPONSABILITÀ 6. IDENTIFICAZIONE 7. REDAZIONE, CONTROLLO, APPROVAZIONE ED EMISSIONE 8. DISTRIBUZIONE 9. ARCHIVIAZIONE 10. MODIFICHE

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. Azione correttiva Azione per eliminare la causa di

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI Modulo Relazione audit M_PQ-8-01_03 ed. 3 rev. 00 1 giugno 2010 DOCUMENTO DI SINTESI Modalità di gestione delle registrazioni delle manutenzioni preventive e correttive delle apparecchiature Gennaio 2013

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali P.I. Alessandro Melzi Funzione Valutazione Conformità Prodotto Laboratorio Dispositivi Medici IMQ S.p.A. - Milano POLITECNICO DI MILANO,

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli