INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA"

Transcript

1 INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Capacità di vita autonoma MORTE INTRAUTERINA ABORTO PARTO PRETERMINE morte neonatale sopravvivenza

2 Metrorragia del I trimestre di gravidanza Aborto spontaneo Gravidanza ectopica Mola vescicolare Cause diverse di emorragia genitale (lesioni genitali, polipi cervicali)

3 Sopravvivenza in funzione dell epoca di parto Emilia-Romagna settimane

4 Definizione di aborto Interruzione della gravidanza prima della capacità di vita autonoma del feto (23 settimane) Spontaneo / provocato Sporadico / ricorrente

5 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE in presenza di 3 o più episodi consecutivi di aborto spontaneo. Oggi va inteso per 2 o più episodi, soprattutto per pazienti di età > 35 anni, ansiose, con problemi di fertilità. Si verifica nello 0,8 % di tutte le gravidanze.

6 Legge 194/78 art. 1 Lo Stato garantisce il diritto alla procreazione cosciente e responsabile, riconosce il valore sociale della maternità e tutela la vita umana dal suo inizio. L'interruzione volontaria della gravidanza, di cui alla presente legge, non è mezzo per il controllo delle nascite. Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle proprie funzioni e competenze, promuovono e sviluppano i servizi socio-sanitari, nonché altre iniziative necessarie per evitare che l'aborto sia usato ai fini della limitazione delle nascite.

7 Aborto provocato Legale (legge 194/78 art. 5 e 6) Prima di 90 giorni per motivazioni sociali o mediche Oltre 90 giorni e prima della capacità di vita autonoma per grave pericolo per la vita/salute della madre Oltre la capacità di vita autonoma del feto solo per salvaguardare la vita della madre Illegale

8 Legge 194/78 art. 7 Possibilità di vita autonoma del feto Quando sussiste la possibilità di vita autonoma del feto, l interruzione della gravidanza può essere praticata solo in caso di pericolo di vita della donna ed il medico deve adottare ogni misura idonea a salvaguardare la vita del feto

9 Prevalenza dell abortività sporadica e ricorrente nella popolazione in età riproduttiva ,2 Abortività sporadica 0,8 Abortività ricorrente La maggior parte degli aborti è occasionale e secondaria ad anomalie sporadiche

10 Abortività ricorrente e pregressa abortività % di abortività > 6 numero di aborti precedenti Clifford, Hum Reprod, 1997

11 Abortività ricorrente ed età materna % di abortività < Clifford, Hum Reprod, 1997

12 Incidenza dell aborto spontaneo in funzione dell epoca di gravidanza % Precliniche Cliniche Cliniche Cliniche 5-6 settimane 7-9 settimane settimane 16 sett

13 Eziologia dell aborto spontaneo Anomalie congenite Anomalie cromosomiche 50% dei casi Altre cause Malattie materne Patologie uterine Patologie endocrine Infezioni Malattie immunitarie Tossici e teratogeni

14 Clinica dell aborto spontaneo Metrorragia (Dolori addominali)

15 Classificazione clinica aborto spontaneo MINACCIA Collo chiuso, feto vitale INEVITABILE Collo aperto, emorragia INCOMPLETO Espulsione parziale della camera INTERNO Collo chiuso, feto non vitale

16 Aborto interno Metrorragia

17 Ecografia del 1 trimestre 5 sett 6 sett 8 sett 11 sett

18 Diagnosi ecografica di aborto Sacco vuoto (> 20 mm) (uovo chiaro, blighted ovum) Embrione senza attività cardiaca (> 5 mm)

19 Ecografia I trimestre Aborto interno Sacco gestazionale maggiore di 20 mm di diametro senza evidenza di sacco vitellino o polo fetale.

20 Ecografia I trimestre Aborto interno Sacco vitellino maggiore di 6 mm di diametro o fratturato

21 Ecografia I trimestre Aborto interno Assenza di crescita del sacco gestazionale o del polo fetale per un periodo di 7 giorni

22 Ecografia I trimestre Aborto interno Assenza di battito cardiaco con CRL > 6 mm o < 6 mm con assenza di modifiche di lunghezza in 7 giorni

23 Ecografia I trimestre Aborto interno Perdita del battito cardiaco fetale precedentemente visualizzato.

24 Aborto ricorrente Fattori embrionali Fattori materni anomalie strutturali incompatibili con la vita anomalie cromosomiche (aneuploidie) uterini (unicorne, utero didelfo, bicorne, setto, miomi, sinechie, incontinenza cervicale) endocrini (difetto fase luteale, PCOS, tiroide) infettivi (?) trombofilia congenita trombofilia acquisita (anticorpi antifosfolipidi) alloimmunità

25 Aborto ricorrente e prevenzione con progesterone A recent systematic review has found no evidence to support the routine use of progesterone in the first trimester of pregnancy to prevent miscarriage (Oates- Whitehead, 2005). The route of administration did not influence the results. Christiansen, Fertil Steril, 2005

26 Conclusioni le aneuploidie sembrano rappresentare il motivo principale di abortività ricorrente i fattori anatomici rappresentano ancora motivo di confusione a causa dell assenza di studi statisticamente significativi che ne determinino l esatta correlazione con l abortività ricorrente inoltre non è chiara l efficacia dei trattamenti chirurgici di tali anomalie in presenza di anticorpi antifosfolipidi è provata l efficacia della terapia con eparina (non frazionata) + aspirina

27 Etiologia aborto spontaneo e ricorrente Fattori embrionali anomalie strutturali incompatibili con la vita anomalie cromosomiche (aneuploidie)

28 ETIOLOGIA Fattori genetici 1. nei genitori sono presenti anomalie cromosomiche ( traslocazione bilanciata ) nel 3-6% dei casi 1. possono insorgere durante lo sviluppo embrionale iniziale

29 Incidenza cromosomopatie negli aborti spontanei 42% euploidi trisomie autosomiche 30% 57% aneuploidi 4% aberraz. strutturali 11% monosomie X 13% poliploidie

30 Aborto ricorrente Fattori embrionali Fattori materni anomalie strutturali incompatibili con la vita anomalie cromosomiche (aneuploidie) uterini (unicorne, utero didelfo, bicorne, setto, miomi, sinechie, incontinenza cervicale) endocrini (difetto fase luteale, PCOS, tiroide) infettivi (?) trombofilia congenita trombofilia acquisita (anticorpi antifosfolipidi) alloimmunità

31 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori anatomici : difetti di fusione mulleriana (utero setto, subsetto, unicorne, didelfo) fibromatosi uterina: in rapporto alla sede e dimensione dei miomi incontinenza cervicale: per difetto anatomico congenito o pregressi interventi presenza di sinechie: sindrome di Asherman

32

33

34 Incontinenza cervico-istmicaistmica Dilatazione senza dolore del collo uterino, accompagnata spesso da rottura del sacco amniotico ed espulsione del feto (spesso dopo le 14 settimane). Cause: Iatrogene (conizzazioni, dilatazioni meccaniche del canale cervicale per revisioni della cavità uterina, lacerazioni da parto, parto distocico di feto macrosomico) Anomalie delle fibre collagene Idiopatiche

35 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori endocrini 1. insufficienza luteinica 2. anomalie di secrezione di LH: PCOS (iperandrogenismo e iperinsulinemia), ovulazione prematura, embrione di scarsa qualità 3. disordini tiroidei 4. diabete (a causa della vasculopatia diabetica) 5. iperprolattinemia: deficit della fase luteale

36 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori infettivi 1. Batteri: Mycoplasma, Ureaplasma, Listeria, Streptococco, Chlamydia (quest ultima, sembra, per una riacutizzazione in gravidanza di pregresse infezioni, con successiva reazione crociata tra Ab anti-chlamydia e Ag placentari) 2. Virus: Cytomegalovirus, Herpes 3. Parassiti: Toxoplasma 4. Infezione generica: attivazione risposta immune, con Ab con reazione crociata contro microrganismi e tessuto fetoplacentare.

37 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori immunologici Meccanismi umorali: Ab anti fosfolipidi (IgG e IgM): anticardiolipina e lupus anticoagulant. Sono caratterizzati da alterazione del rapporto PG I / TXA con aumento dell attività coagulante: diminuzione della prostaciclina, vasocostrizione, trombosi, trombocitopenia Sono il 3-4 % di tutte le pazienti con aborto ricorrente Ab anti sperma: non esistono prove significative Ab anti-trofoblasto Deficit Ab bloccanti materni

38 Aborto ricorrente da anticorpi antifosfolipidi danno diretto al trofoblasto da parte degli Ab anticardiolipina (Salafia, Am J Perinat, 1997) inibizione della crescita del trofoblasto, della produzione di hcg, interferenza nella capacità invasiva del trofoblasto (Chamley, Lancet, 1998) vasculopatia deciduale (Salafia, Am J Perinat, (Salafia, Am J Perinat, 1997) interferenza con annessina V placentare (proteina con azione anticoagulante) (Rand, NEJM, 1997)

39 trombossano (piastrine, trofoblasto) prostaciclina (endotelio vascolare) Vasodilatazione Riduzione viscosità ematica

40 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori immunologici ( 60 % ) Meccanismi cellulari: 1. Alterazione della risposta cellulare TH1. Citochine dirette contro l embrione e contro il trofoblasto 1. Deficit oncogeni TGF e EGF 1. Deficit di fattori soppressori: nelle pazienti sottoposte a FIVET vi sarebbe un deficit di linfociti T-suppressor

41 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE ETIOLOGIA Fattori vari 1. Ambiente 2. Farmaci: chemioterapici, etanolo, caffeina, nicotina 3. Malattie materne: LES, mal. cardiache, mal. renali, mal. ematologiche. Tutte agiscono per compromissione vascolare. Fattori maschili: non esistono correlazioni tra S.A.R. e parametri seminali

42 Esami raccomandati in pazienti con abortività ripetuta Christiansen, Fertil Steril, 2005 Evidenza Cariotipo sui genitori (e prodotto abortivo) Isteroscopia (ISG o SIG) Ormoni tiroidei Lupus anticoagulant Anticorpi anticardiolipina IgG, IgM Mutazione fattore V Leiden, anti β-2 glicoproteina A A A A A A Mutaz. MTHFR, omocisteina, mutaz. protrombina G 20210A, proteina S e C, AT III? Androgeni, LH, FSH in pazienti con cicli irregolari B Controllo abitudini di vita (lavoro, obesità, caffeina > 300 mg, alcool, FANS)

43 Minaccia d aborto: trattamento Riposo a letto Astensione dai rapporti sessuali Progesterone naturale 100 mg/die

44 Trattamento dell aborto Nessun presidio terapeutico è in grado di evitare l aborto La maggior parte degli aborti si risolve spontaneamente, solo raramente emorragie e/o infezioni Atteggiamento d attesa nell aborto incompleto (soprattutto se all ecografia i residui sono di piccole dimensioni) Nell aborto interno, soprattutto se la camera gestazionale è voluminosa, meglio revisione di cavità uterina o terapia medica (prostaglandine)

45 Revisione di cavità uterina (Dilatation and Curettage)

46 Trattamento dell aborto Se la gravidanza è entro la 12ª settimana: misoprostolo (endovaginale o orale) o curettage / isterosuzione in anestesia generale Se la gravidanza è oltre la 12ª settimana: prostaglandine intracervicali per espellere il contenuto uterino. Se la placenta è ritenuta viene rimossa in anestesia generale.

47 Terapia chirurgica dell aborto ricorrente da fattore uterino Cerchiaggio cervicale Metroplastica, resettoplastica Miomectomia

48 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE DIAGNOSI Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio e strumentali ecografia pelvica cariotipo dei genitori biopsia endometriale test di funzionalità tiroidea, PRL Ab anti-fosfolipidi (cardiolipina, fosfatidilcolina) anticoagulante lupico ( aptt ) conta ematologica con piastrine, glicemia colture cervicali Ab anti-spermatozoi (muco o siero) dosaggio LH, 17-OH-Progesterone, testosterone isterosalpingografia, isteroscopia, laparoscopia

49 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE Prevenzione A seconda della diagnosi, terapia specifica per: 1. fattori infettivi ( antibiotici ) 1. fattori endocrini ( progesterone, cabergolina,t4, dieta ipoglicidica ) 1. fattori anatomici ( chirurgia laparotomica, isteroscopica, laparoscopica ) 1. fattori immunologici (ac. acetilsalicilico)

50 Aborto ricorrente da anticorpi antifosfolipidi Risultati trial terapeutici Eparina + aspirina vs. aspirina o IVIG Empson, Cochrane Library, 2005

51

52 RU486 Mifepristone è un antiprogestinico già in uso da tempo in Europa e nel Mondo. Agisce andando a lisare il corpo luteo in qualsiasi momento della gravidanza Tuttavia l efficacia è intorno al 95% se utilizzato entro le 7 settimane in associazione con il misoprostolo.

53 SINDROME DA ABORTO RICORRENTE Immunoterapia Immunosoppressione: corticosteroidi, aspirina a basse dosi, eparina, progesterone, immunoglobuline endovena, plasmaferesi, pentossifillina, ciclosporina A, nifedipina Immunostimolazione: trasfusione di leucociti, supposte di plasma seminale

54 Eziologia degli aborti ricorrenti Aneuploidie ricorrenti secondarie a traslocazioni cromosomiche bilanciate nei genitori Malformazioni uterine Trombofilie Malattie materne (tireopatie, diabete) Malattie autoimmuni Infezioni del tratto genitale Fattori psicologici

55 Inquadramento delle coppie con aborti ripetuti Mappa cromosomica ad entrambi i genitori Ecografia/isteroscopia per la diagnosi di malformazioni uterine Ricerca di anticorpi antifosfolipidi (anticardiolipina e lupus anticoagulant)

56 Possibilità di prevenzione nelle coppie con aborti ricorrenti Anomalia cromosomica bilanciata nei genitori: diagnosi prenatale (pre- impianto?) Utero setto: resezione isteroscopica Trombofilia: profilassi con acido acetilsalicilico e/o eparina

57 Aborto spontaneo sporadico: sintesi Definizione: interruzione di gravidanza < 23 settimane Incidenza: 12% delle gravidanze cliniche Eziologia: anomalie congenite soprattutto Clinica: metrorragia Diagnosi: ecografia Terapia: raschiamento / trattamento medico / condotta conservativa

58 Aborto spontaneo ricorrente: sintesi Definizione: 3 (?2) aborti spontanei Incidenza: <10% di tutti gli aborti Eziologia: idiopatico > metà dei casi, anomalie cromosomiche genitori, anomalie uterine, trombofilia materna, altre Prevenzione: in rapporto all eziologia, possibilità limitate

59 fecondazione morula Blastocisti 5 giorni Annidamento 7-8 giorni

60 Gravidanze ectopiche (extrauterine) tubarica interstiziale istmica ampollare infundibolare ovarica cervicale addominale

61 Gravidanza tubarica

62 Altre gravidanze ectopiche Gravidanza interstiziale Gravidanza addominale ovarica

63 Epidemiologia delle gravidanze ectopiche Frequenza/ 100 gravidanze Morti / 1000 casi

64 Eziologia delle gravidanze tubariche Flogosi pelviche/salpingiti IUD Endometriosi (aderenze) Induzione dell ovulazione / FIVET Fumo di sigaretta

65 Amenorrea Gravidanza tubarica: clinica Metrorragia: sfaldamento decidua (insufficiente produzione progesterone) Dolore: contrazioni uterine, distensione della salpinge, emoperitoneo Addome acuto, shock emorragico: rottura della salpinge con emoperitoneo

66 Gravidanza tubarica: diagnosi Ecografia Dosaggio -hcg Laparoscopia

67 Ecografia I trimestre Gravidanza Ectopica Con la sonda transvaginale: Circa il 50% dei casi può essere visualizzato con segni diretti (presenza di camera gestazionale, sacco vitellino, polo embrionale in sede ectopica). Circa il 50% dei casi possono presentare segni indiretti.

68 Ecografia del 1 trimestre 5 sett 6 sett 8 sett 11 sett

69 Ecografia di gravidanza tubarica salpinge intatta Tumefazione annessiale

70 Ecografia I trimestre Segni indiretti: trimestre Gravidanza Ectopica Assenza del sacco gestazionale con livelli di hcg > 1500 miu/ml

71 Ecografia I trimestre Gravidanza Ectopica Segni indiretti: Presenza di "pseudosacco gestazionale intrauterino A pareti sottili, circondato da endometrio decidualizzato. Assenza di ring ring iperecogeno identificativo di vero sacco gestazionale Assenza di sacco vitellino

72 Ecografia I trimestre Segni indiretti: trimestre Gravidanza Ectopica Presenza di fluido libero (sangue) nello scavo del Douglas e nel Retzius.

73 Ecografia di gravidanza tubarica Utero privo di camera gestazionale Versamento fluido nel Douglas

74 Ecografia I trimestre Segni indiretti: trimestre Gravidanza Ectopica Presenza di massa annessiale: : ematosalpinge, ematoma annessiale

75 Ecografia di gravidanza tubarica: ematosalpinge

76 Diagnosi di gravidanza tubarica in evoluzione L identificazione del sacco gestazionale nella tuba può essere di difficile visualizzazione ecografica Controlli seriati ecografici e della -hcg hcg (in caso di aborto si riducono rapidamente, nelle gravidanze intrauterine regolari aumentano rapidamente, nelle gravidanze extrauterine possono rimanere stabili o aumentare) Raramente è necessaria una laparoscopia per i soli fini diagnostici

77 Gravidanza intrauterina regolare Concentrazione b-hcg aborto Gravidanza extrauterina evolutiva tempo

78 Gravidanze ectopiche: terapia Risoluzione spontanea 50% dei casi (evoluzione verso l aborto tubarico) Chirurgia (salpingectomia, salpingotomia laparoscopica) inevitabile nei casi di rottura della salpinge, voluminose tumefazioni tubariche, o ad evoluzione rapida Condotta di attesa / terapia medica (metotrexate metotrexate) nei casi con valori di -hcg < UI/L, senza emoperitoneo, in assenza di embrione con battito cardiaco

79 Gravidanza ectopica: sintesi Definizione: camera gestazionale al di fuori del corpo uterino, di solito in una salpinge Incidenza: 1-2% di tutte le gravidanze Eziologia: flogosi pelviche, endometriosi, induzione ovulazione, FIVET Clinica: metrorragia,, algie, addome acuto Diagnosi: (visita), ecografia, b-hcg, (laparoscopia) Terapia: conservativa / medica (metotrexate) / chirurgica (laparoscopica)

80 Malattia trofoblastica gestazionale Patologie benigne Mola vescicolare (idatiforme) completa Mola vescicolare (idatiforme) parziale Neoplasie maligne Mola invasiva Coriocarcinoma Tumore del sito placentare

81 Mola vescicolare Definizione: iperplasia del trofoblasto che può evolvere verso una neoplasia maligna Frequenza: 1:1600 gravidanze Eziologia: eccesso di cromosomi paterni Due varietà: completa e parziale

82 Mola vescicolare (idatidea) Iperplasia del trofoblastici con degenerazione vescicolare dei villi

83 Varietà di mola vescicolare Embrione e/o cavità amniotica completa parziale

84 La mola vescicolare completa contiene soltanto cromosomi paterni duplicazione 23 Ovocita vuoto 46 cromosomi (di solito 46,XX) Interamente paterni

85 Origine della mola parziale TRIPLOIDIA Due spermatozoi

86 Clinica della mola vescicolare completa Metrorragia Sintomi da eccessiva crescita trofoblastica: Utero aumentato di volume -HCG elevato (>100,000 miu/ml) Cisti ovariche Ipertiroidismo ( -HCG simile a TRH)

87 Clinica della mola vescicolare parziale In > 90% dei casi aborto del primo trimestre In < 10%: Riscontro ecografico occasionale nel secondo trimestre di una voluminosa placenta con vescicole associata ad un feto polimalformato Raramente sintomi di crescita trofoblastica eccessiva (utero voluminoso, cisti ovariche)

88 Diagnosi: dimostrazione ecografica di trofoblasto ispessito con vescicole embrione Mola completa Mola parziale

89 Metrorragia nel primo trimestre di gravidanza Diagnosi differenziale: gravidanza in evoluzione (minaccia d aborto), aborto interno/incompleto, gravidanza ectopica, mola vescicolare Inquadramento: (visita), ecografia Soprattutto in caso di sospetta gravidanza extrauterina altre indagini possono essere necessarie (dosaggi -hcg, laparoscopia)

90 Trattamento della mola vescicolare: completa e parziale Revisione della cavità uterina Esclusione di neoplasia persistente (20 20% dei casi di mola completa, 5% dei casi di mola parziale): Ricerca di metastasi (eco epatica, Rx torace) Controlli seriati -hcg fino alla scomparsa Chemioterapia tempestiva e mirata nei casi di neoplasia persistente: Mola invasiva Coriocarcinoma

91 Neoplasie del trofoblasto gestazionale (malattia trofoblastica gestazionale persistente) Mola invasiva: malattia trofoblastica persistente dopo evacuazione di mola, invade localmente ma non mestastatizza Coriocarcinoma: neoplasia altamente maligna e metastatizzante (istologia: trofoblasto con atipie senza villi)

92 Coriocarcinoma Deriva da una mola vescicolare ma anche da gravidanze a termine, aborti e gravidanze extrauterine

93 Trattamento della malattia trofoblastica gestazionale persistente Riferimento ad un centro esperto Scoring system (età, gravidanza precedente, b-hcg, dimensioni tumore, mestastasi, precedente chemioterapia) Pazienti a basso rischio: Chemioterapia singola (metotrexate) Pazienti ad alto rischio: Polichemioterapia / isterectomia

94 Tumore del sito placentare Rara neoplasia trofoblastica che insorge dopo una gravidanza a termine o un aborto (raramente dopo una mola) Tumore poco aggressivo che raramente metastatizza Poco responsivo alla chemioterapia Isterectomia nei casi non metastatici

95 Malattia trofoblastica gestazionale: sintesi Definizione: iperplasia del trofoblasto Incidenza: mola vescicolare 1: gravidanze Eziologia: eccesso di cromosomi paterni Clinica: metrorragia Diagnosi: ecografia Terapia: evacuazione (isterosuzione) e controlli seriati per neoplasia persistente; trattamento intensivo e mirato delle forme persistenti (mola invasiva, coriocarcinoma)

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

- Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente

- Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente - Quadri ecografici di aborto - Aborto interno - Aborto completo e incompleto - Cause di aborto sporadico - Cause di aborto ricorrente redatto da E. Cimmino, G Albano, A. Di Meglio, N. Pacilio L aborto

Dettagli

Patologia del I trimestre di gravidanza

Patologia del I trimestre di gravidanza Patologia del I trimestre di gravidanza Le principali complicazioni gravidiche nel primo trimestre di gestazione sono: Aborto spontaneo ripetuto ricorrente o abituale volontario (IVG) Gravidanza ectopica

Dettagli

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto

www.slidetube.it Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Aborto e patologia del trofoblasto Aborto Per aborto si intende l interruzione di gravidanza prima che il prodotto del concepimento abbia raggiunto la capacità di vita autonoma; per convenzione, valutando

Dettagli

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione INTRODUZIONE Capitolo 1 Anamnesi e visita ginecologica Anamnesi ostetrico-ginecologica Visita ginecologica Visita ostetrica Esami diagnostici strumentali Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali

Dettagli

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Ecografia in ostetricia Primo trimestre Ecografia in ostetricia Primo trimestre Sacco Gestazionale Il primo segno ecografico suggestivo di gravidanza è la visualizzazione del sacco gestazionale. Visibile alla dimensione di 2-3 mm con sonda transvaginale,

Dettagli

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO

L INFERTILITÀ. scaricato da www.sunhope.it. Prof. A. Izzo STERILITÀ DI COPPIA FATTORE UTERINO STERILITÀ DI COPPIA FATTORE TUBARICO L INFERTILITÀ Prof. A. Izzo Si definisce INFERTILITÀ l incapacità di portare avanti una gravidanza fino ad un epoca di vitalità del feto Si definisce STERILITÀ invece la completa incapacità di concepire

Dettagli

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta

INFERTILITÀ LA PREVENZIONE. Dott. Giovanni Bracchitta INFERTILITÀ LA PREVENZIONE Dott. Giovanni Bracchitta L Infertilità femminile può essere provocata da una causa o dalla combinazione di più cause. L'approccio diagnostico deve essere mirato al riconoscimento

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

NEOPLASIE DEL TROFOBLASTO GESTAZIONALE. Prof. Francesco Sesti

NEOPLASIE DEL TROFOBLASTO GESTAZIONALE. Prof. Francesco Sesti NEOPLASIE DEL TROFOBLASTO GESTAZIONALE Prof. Francesco Sesti NEOPLASIE DEL TROFOBLASTO GESTAZIONALE GRUPPO DI DI NEOPLASIE A DIVERSA AGGRESSIVITA, CHE ORIGINANO TUTTE DAL TESSUTO PLACENTARE E CHE HANNO

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Decreto Legge 10 settembre 1998

Decreto Legge 10 settembre 1998 Decreto Legge 10 settembre 1998 Protocolli di accesso ad esami di Laboratorio e di Diagnostica strumentale delle donne in stato di gravidanza ed a tutela della maternità (Gazzetta Ufficiale 20 ottobre

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it

Malattie dell apparato genitale femminile. www.mattiolifp.it Malattie dell apparato genitale femminile Malformazioni ovaie salpingi utero vagina ipoplasie / agenesie = uni o bilaterali ovaie sopranumerarie ectopia aplasia = uni o bi-laterale ipoplasia duplicatura

Dettagli

Gravidanza extrauterina

Gravidanza extrauterina Gravidanza extrauterina L incidenza della GEU è compresa tra 0,8% e 2% del numero totale delle gravidanze. L incidenza della GEU è motivata sia dall aumento dell età femminile al momento del concepimento

Dettagli

Anomalie Di Durata Della Gravidanza

Anomalie Di Durata Della Gravidanza Anomalie Di Durata Della Gravidanza In eccesso Gravidanza protratta (dopo 280 giorno) In difetto Parto prematuro (dal 180 al 260 giorno) Aborto (prima del 180 giorno oppure sotto 1 Kg o 35 cm di lunghezza)

Dettagli

Quali sono le cause di infertilità?

Quali sono le cause di infertilità? Quali sono le cause di infertilità? Le cause determinanti l infertilità di coppia possono essere molteplici e possono essere a carico di uno solo o di tutti e due i partner. Valutare quale sia l impatto

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine

LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine LA DIAGNOSTICA PRENATALE: dal Test Combinato alle ecografie di routine ECOGRAFIA FETO NUMERO e VITALITA CORIONICITA AMBIENTE FETALE ACCRESCIMENTO MORFOLOGIA e FUNZIONALITA PLACENTA LOCALIZZAZIONE FUNZIONALITA

Dettagli

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice)

ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori dell apparato genitale femminile ovaio corpo dell utero collo dell utero (cervice) Tumori dell utero Tumori del collo dell utero (cervice) Benigni: polipo cervicale Maligni: carcinoma

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. globulo polare Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA SETTIMANA compattazione Le varie tappe

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica

Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica Progressi nelle tecniche ecografiche per la valtazione della pervietà tubarica Dott. Walter CIAMPAGLIA Dott.ssa Patrizia POCOGNOLI Reproductive Medicine Unit GynePro Medical Centers Bologna, Italy Cause

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

La sterilità di coppia

La sterilità di coppia La sterilità di coppia STERILITA Incapacità di procreare dopo almeno un anno di rapporti non protetti PRIMARIA La coppia non ha mai concepito SECONDARIA Si è già verificato nella coppia un concepimento.

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015

LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LA GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE DA CAUSE NON TRAUMATICHE PISA 10 DICEMBRE 2015 LE PATOLOGIE DELLE VIE URINARIE E DELLO SCAVO PELVICO FEMMINILE Dr. ALESSANDRA TOZZINI Radiologia Pronto

Dettagli

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici

LABORATORIO ANALISI CLINICHE. K.R.A.S.I. srl. Ematologia. Immunologia. Chimica clinica. Parassitologia. Esami Microscopici LABORATORIO ANALISI CLINICHE K.R.A.S.I. srl Via Annone,1 00199 Roma Tel. 06 86 06 414 fax. 06 86 38 43 71 Direttore: Dott. Giovanni Finazzi Agrò Laboratorio Analisi Cliniche K.R.A.S.I srl diretto dal Dott.re

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE ALLEGATO A PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER LA TUTELA DELLA MATERNITA RESPONSABILE, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 1. Prestazioni specialistiche per la donna 89.26.1 PRIMA

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a.

Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO. L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. Prof. Maurizio Calipari L'ABORTO PROCURATO L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 Introduzione possibilità di leggere il problema da diverse angolature:

Dettagli

Un classico segno di aumento abnorme del flusso è il passaggio di coaguli.

Un classico segno di aumento abnorme del flusso è il passaggio di coaguli. Sintomi Un classico segno di aumento abnorme del flusso è il passaggio di coaguli. Un flusso abbondante può portare ad una condizione di anemia da carenza di ferro, che si manifesta con sintomi quali stanchezza

Dettagli

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98)

ESENZIONI PER GRAVIDANZA (D.M. 10.09.98) IN FUNZIONE PRECONCEZIONALE 400 Prestazioni prescrivibili per la donna 89.01 ANAMNE E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI Storia e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima Consulenza ginecologica -

Dettagli

L infertilità è in crescita? Purtroppo l'infertilità è un fenomeno in crescita (secondo alcuni studiosi i primi segnali si sono registrati già 50 anni fa) determinato da diversi fattori. Alcuni fattori

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE

PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Rimini 24 Marzo 2011 PATOLOGIA MALFORMATIVA GENITALE Metella Dei Università degli Studi di Firenze Prevalenza: 8-10% della popolazione femminile Possibile associazione con anomalie di altri apparati: urinario

Dettagli

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE

GEMELLI DIZIGOTI. zigosità 70% DEI GEMELLI CORREDO CROMOSOMICO E GENETICO DIFFERENTE POSSONO ESSERE DI SESSO DIFFERENTE DIAGNOSI DI GRAVIDANZA GEMELLARE: L'IMPORTANZA DELL'ECOGRAFIA NEL I TRIMESTRE Carla Verrotti U.O. Salute Donna Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Azienda USL di Parma zigosità corionicità amnioticità

Dettagli

Cosa sono i Macatori Tumorali?

Cosa sono i Macatori Tumorali? Marcatori tumorali Cosa sono i Macatori Tumorali? Sostanze biologiche sintetizzate e rilasciate dalle cellule tumorali o prodotte dall ospite in risposta alla presenza del tumore Assenti o presenti in

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento

PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico. Deficit di accrescimento PerCorso Endocrinologia Pediatrica: Caso Clinico Deficit di accrescimento Verona Rossella.Gaudino@univr.it Caso Clinico: MARIA Maria è una bambina di 7 anni che giunge alla nostra osservazione per persistenza

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

Università degli studi di Ferrara Istituto di Ginecologia ed Ostetricia Prof. Pantaleo Greco

Università degli studi di Ferrara Istituto di Ginecologia ed Ostetricia Prof. Pantaleo Greco Università degli studi di Ferrara Istituto di Ginecologia ed Ostetricia Prof. Pantaleo Greco DEFINIZIONE La gravidanza extrauterina si verifica quando l impianto dell uovo fecondato avviene al di fuori

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni

Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Anatomia: L apparato genitale femminile è costituito da: genitali interni genitali esterni Apparato genitale femminile Ai genitali interni appartengono: le due ovaie, che sono le gonadi femminili, deputate

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA

LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE "GENITALI AMBIGUI IN ETA' NEONATALE: GESTIONE CLINICA Proposta di Studio interdisciplinare SIN (Gruppo di Studio Genetica) SIP (Gruppo di Studio Genetica Clinica) - SIEDP (Gruppo

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico L. Sgarbi STUDIO DEI DIFETTI CROMOSOMICI NEL 1 TRIMESTRE DIAGNOSI CARIOTIPIZZAZIONE VILLOCENTESI, AMNIOCENTESI (TEST INVASIVI) ETA materna; SCREENING

Dettagli