Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Neisseria meningitidis Patogenesi e Diagnosi. Oliviero E. Varnier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche. Neisseria meningitidis Patogenesi e Diagnosi. Oliviero E. Varnier"

Transcript

1 Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche Neisseria meningitidis Patogenesi e Diagnosi Oliviero E. Varnier Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche R Diagnostiche Integrate (DISC)

2 Neisseria meningitidis 2 2 di 52

3 MALATTIA MENINGOCOCCICA: 7 NOTE 1. La prima descrizione di una malattia meningococcia risale al 16 secolo 2. La prima identificazione della malattia è del 1805 (Vieusseux M et al. J Med Chir Pharmacol, 1805) 3. Il primo isolamento di Neisseria meningitidis avvenne nel 1887 (Weichselbaum A. Fortschr Med, 1887) 4. È la causa principale delle meningiti batteriche e delle sepsi negli USA e di epidemie nell Africa sub-sahariana 5. La vaccinazione dei soggetti a rischio è attualmente una delle migliori strategie di sanità pubblica per il controllo di una grave epidemia 6. Vaccini coniugati simili a quello per Haemophilus influenzae di tipo B sono in fase avanzata di sviluppo e di sperimentazione 3 di 52

4 Epidemiologia 1 v I sierogruppi B e C sono responsabili della maggior parte dei casi in Europa e nelle Americhe, mentre A e C sono predominanti in Asia e Africa. v Il gruppo B ha causato il 68% dei casi in Europa dal 1993 al 1996 ed epidemie in paesi in via di sviluppo con un incidenza di 5-50 casi per persone. v In assenza di un efficace vaccino per il gruppo B, un epidemia più diffusa potrebbe avere morbilità e mortalità molto elevate. v Nella cintura delle meningiti africana, che va dall Etiopia al Senegal, da oltre 100 anni il gruppo B è un dramma sanitario ricorrente. L incidenza della malattia meningococcica è molte volte maggiore in questa regione che nei paesi industrializzati: la mortalità è molto superiore al 10% in quanto i pazienti muoiono prima di arrivare all ospedale! 4 di 52

5 Epidemiologia 2 v Le infezioni causate da Hib, S. pneumoniae, e N. meningitidis sono la causa dell alta morbidità e mortalità nei bambini nell Africa Sub-Sahariana. L Hib causa da 100,000 a 160,000 decessi infantili ogni anno nella regione africana controllata dall WHO. Lo S.pneumoniae causa da 250,000 a 400,000 morti pediatriche per anno. La N.meningitidis è responsabile di grandi epidemie (che causano migliaia di morti) in molti stati dell Africa Orientale e Centrale. v Le epidemie si osservano ogni 8-12 anni con incidenza da 500 a 1000 casi per persone. La più grande epidemia mai descritta è stata nel 1996 con casi e 15,783 decessi. 5 di 52

6 Epidemia negli USA " Negli ultimi decenni si sono osservati da 0,9 a 1,5 casi per persone per casi all anno. 6 6 di 52

7 Epidemiologia 3 " La malattia meningococcica si osserva durante tutto l anno, la maggior parte dei casi si ha durante l inverno e l inizio della primavera. " L incidenza della malattia è più elevata nei neonati, nei quali non si sono ancora prodotti anticorpi neutralizzanti. " L incidenza diminuisce dopo l infanzia, aumenta durante l adoloscenza e nella prima giovinezza. " Nonostante i casi diminuiscano nei giovani adulti, si hanno più casi nel gruppo di età dai 23 ai 64 anni: dal 1992 al 1996, il 28% dei pazienti aveva da 12 a 29 anni 7 di 52

8 Patogenesi " L uomo è l unico ospite naturale della N. meningitidis " Il nasofaringe è il sito dal quale i meningococchi si trasmettono mediante aereosol o secrezioni 8 di 52

9 Sezione della Membrana Cellulare del Meningococco Funzione CAPSULA Classificazione Protegge dalla fagocitosi e batteriolisi 13 sierogruppi: A, B, C, E-29,H, I, K, L, M, W-135, X, Y, Z 9 di 52

10 Sezione della Membrana Cellulare del Meningococco Proteine esterne della membrana Componente Porine PorA/ PorB Opacity associated proteins Opa Opc Funzione Creano pori attraverso i quali passano piccoli soluti idrofilici Promuovono adesività alle cellule ospiti e ai leucociti Promuovono adesività alle cellule ospiti 10 di 52

11 Sezione della Membrana Cellulare del Meningococco Proteine esterne della membrana Componente Funzione Lipooligosaccaride Potente attività endotossica Pili Adesione iniziale alle cellule epiteliali ed endoteliali e agli eritrociti 11 di 52

12 PATOGENESI PATOGENESI dell INFEZIONE MENINGOCOCCICA 1. Colonizzazione del naso-faringe 2. Invasione dell epitelio 3. Invasione del sangue 4 disseminazione Liquor e Tessuti di 52

13 La Colonizzazione del Nasofaringe 1) I pili sono le principali adesine che possono legarsi al recettore CD46, una proteina cofattore di membrana; 2) di seguito, le opacity associated proteins (Opa e Opc) si legano ai recettori CD66e (antigene carcinoembrionale) e ad altre molecole. 3) questo legame stimola l intrappolamento da parte delle cellule epiteliali dei meningococchi, che quindi attraversano l epitelio mucosale mediante vacuoli fagocitari. 4) La sopravvivenza dei meningococchi nelle cellule epiteliali può essere promossa da una proteasi IgA1 e da porb. 13 di 52

14 Colonizzazione I meningococchi: 1. superano le difese dell ospite 2. si attaccano alle cellule cilindriche epiteliali non cigliate della mucosa del nasofaringe, 3. si moltiplicano in esse (colonizzazione) 14 di 52

15 Meningococcemia Il 5-10% degli adulti sono portatori nasofaringei asintomatici di ceppi di N. meningitidis, la maggior parte dei quali non sono patogeni. In un numero limitato di persone, la N. meningitidis penetra nella mucosa e arriva nel circolo sanguigno, causando una malattia sistemica. Nella maggior parte delle persone, lo stato di portatore è un processo di immunizzazione che comporta una risposta anticorpale protettiva di 52

16 FATTORI DI RISCHIO Fattori favorenti la sopravvivenza intravascolare LA CAPSULA " I meningococci comprendono organismi diversi: la maggior parte dei quali sono batteri commensali nell uomo. " Solo una minoranza dei ceppi del nasofaringe causa una malattia invasiva. " I meningococchi associati con la malattia invasiva producono una capsula, che protegge dalla batteriolisi mediata dal complemento, dalla fagocitosi, dalla disidratazione durante la transmissione e contribuisce a evadere i meccanismi immunitari dell ospite. 16 di 52

17 Fattori di Rischio " meccanismi di acquisizione di sostanze nutritive: ferro da lattoferritina, transferrina ed emoglobina umane " le adesine (i pili) " liberazione di vescicole derivate dalla membrana esterna contenenti lipooligosaccaride (endotossina), proteine della membrana esterna, fosfolipidi e polisaccaridi capsulari Neisseria meningitidis liberazione di endotossina dalla membrana esterna di 52

18 PATOGENESI Meningococchi vanno incontro ad autolisi con rilascio di DNA e componenti della parete cellulare, che inducono una cascata infiammatoria. 18 di 52

19 VIRULENZA " I meningococchi hanno la capacità di scambiare il materiale genetico responsabile per la produzione della capsula e pertanto di passare dal sierogruppo B a quello C e viceversa: " questo scambio di capsula può diventare un importante meccanismo di virulenza con l ampio uso di vaccini che forniscono una protezione sierogruppospecifica. 19 di 52

20 Eterogeneicità Antigenica delle Neisserie di 52

21 " Colonizzazione di Neisseria meningitidis nel nasofaringe " entrata nel circolo sanguigno " Entrata nel liquido cefalorachidiano SEPSI e MENINGITE di 52

22 Manifestazioni cutanee della Meningococcemia: petecchie 22 di 52

23 DIAGNOSI La classica diagnosi di laboratorio di malattia meningococcica su basa su: " Esame colturale: scarsa sensibilità, in particolare quando eseguito dopo l inizio di una terapia antibiotica " Esame microscopico dopo colorazione con Gram: è importante e può essere utile " Metodi non colturali: ricerca antigeni polisaccaridici: rapidi, specifici, possono fornire una diagnosi gruppo specifica. Possibili falsi positivi. 23 di 52

24 Esame Microscopico dopo Colorazione con Gram Neisseria meningitidis (freccia) nel liquor (Gram, x1000). Diplococchi Gram-negativi intracellulari di 52

25 Esame Colturale per N. meningitidis e tipizzazione del sierogruppo B mediante agglutinazione con sieri specifici 25 di 52

26 Ricerca di Antigeni Batterici di 52

27 TEMPI DI REFERTAZIONE DELLA DIAGNOSTICA CLASSICA Primi due casi " 15 marzo 2004 ore 05:00: decesso di PO ore 10.00: decesso di DMS " 16 marzo 2004 ore 12:00: autopsie e raccolta campioni " 17 marzo 2004 ore 09:00: isolamento di N.meningitidis da liquor, saliva e tamponi nasali " 18 marzo re 09:00: tipizzazione N.meningitidis tipo B 27 di 52

28 LightCycler Real Time PCR per N.meningitidis di 52

29 Identificazione di N.meningitidis di 52

30 Identificazione di N.meningitidis mediante Analisi della Temperatura di Melting di 52

31 Tipizzazione di Neisseria meningitidis di tipo B N. meningitidis B - melting curve analisys 31 di 52

32 Tipizzazione di Neisseria meningitidis di tipo C Neisseria meningitidis C - melting curve analisys di 52

33 CASI CLINICI " Nel marzo 2004 sono deceduti in Genova due bambini di 19 (PO) e 21 (DMS) mesi, che frequentavano lo stesso asilo nido nel comune di S. Olcese " Identico il breve decorso della malattia: comparsa di febbre elevata, evoluzione ingravescente con vomito, petecchie ed exitus. 33 di 52

34 34 34 di 52

35 PROTOCOLLO MEALATTIE INFETTIVE CONTAGIOSE Sulla base del sospetto clinico di malattia infettiva contagiosa, l Autorità Giudiziaria dispone l autopsia nominando un articolato gruppo di periti, al fine di: 1. Identificare l agente infettivo 2. Escludere altre cause di morte: a) avvelenamento b) intossicazione c) altra malattia pediatrica 35 di 52

36 TEAM APPROACH 36 di 52

37 PRELIEVI DA EFFETTUARSI IN CORSO DI AUTOPSIA PRIMA DELLA RIMOZIONE O ALL ATTO DELL APERTURA DEGLI ORGANI: 2.A Per esami tossicologici 2.B Per esami Microbiologici 2.C Per indagini metaboliche 2.B Per esami microbiogici 1) un campione di sangue 2) un campione di midollo osseo ottenuto mediante puntato sternale o biopsia della cresta iliaca 3) un campione di contenuto gastrico 4) un campione di feci 5) tampone faringeo 6) tampone bronchiale 7) tampone polmonare 37 di 52

38 Meningite meningococcica (P.O.) Courtesy of Ezio Fulcheri 38 di 52

39 Meningite meningococcica (DM.) Courtesy of Ezio Fulcheri 39 di 52

40 Surrenalite Emorragica Bilaterale Courtesy of Ezio Fulcheri 40 di 52

41 Encefalo e Meningi DIAGNOSI Meningite acuta da Neisseria meningitidis di gruppo B con edema cerebrale, surrenalite emorragica bilaterale e petecchie alla cute ed alle mucose; stasi poliviscerale ed edema polmonare terminale. 41 di 52

42 PROTOCOLLO OPERATIVO DIAGNOSTICO 1. prelievi da effettuarsi prima del riscontro autoptico v v v v Un tampone nasale per ciascuna narice Un tampone orofaringeo Un tampone anale Liquido cefalorachidiano (ottenuto sterilmente con puntura lombare) 2. prelievi da effettuarsi in corso di autopsia prima della rimozione o all atto dell apertura degli organi 3. il riscontro diagnostico con procedura congiunta anatomo-patologica e medico legale 42 di 52

43 Casi Clinici con Sospetta Meningite Batterica 43 di 52

44 44 di 52

45 20 Casi di Sospetta Meningite Batterica v 20 casi di sospetta meningite batterica: 12 maschi e 8 femmine di età da 4 mesi ad 80 anni v 9 deceduti v Neisseria meningitidis è stata identificata in 7 pazienti: 3 ceppi erano di tipo B e i rimanenti 5 di tipo C v Streptococcus pneumoniae è stato identificato in 3 pazienti. v Mycobacterium tuberculosis è stato identificato in 1 paziente. v 3 pazienti sono risultati negativi per la presenza di patogeni infettivi: v S.C. è deceduto per una causa violenta non ancora identificata v IJ è deceduto per una polmonite ab ingestis v ZAM di 80 anni è deceduta per decadimento generale 45 di 52

46 Tempi di Refertazione della Diagnostica Molecolare v Il 17 maggio 2004, alle ore 15.30, è stata autorizzata la raccolta dei seguenti campioni per eseguire gli esami microbiologici: liquor, tampone narice destra e sinistra. v Il DNA è stato estratto dai 3 campioni, ed è stata eseguita una amplificazione genica per l identificazione di Neisseria meningitidis mediante Real Time PCR LightCycler specifica per le sequenze del gene Capsular transport ctra. v Tutti i tre campioni analizzati sono risultati positivi per la presenza di sequenze specifiche di N. meningitidis. v Il 17 maggio 2004, alle ore 18.39, circa tre ore dopo la raccolta dei campioni, i risultati sono stati comunicati telefonicamente e via alle autorità sanitarie regionali. v Il 18 maggio 2004, alle ore 10.00, circa 18 ore dal prelievo dei campioni, la ripetizione delle prove di tipizzazione sui ceppi isolati di Neisseria meningitidis con sieri tipo-specifici è risultata positiva per il gruppo C 46 di 52

47 Tempi di Refertazione della Diagnostica Molecolare LIGHTCYCLER REAL TIME PCR v L assenza di Neisseria meningitidis nel liquor del paziente SC è stata confermata 3 ore dalla raccolta del campione di liquor e ha evitato una inutile profilassi. v L identificazione di Neisseria meningitidis e la tipizzazione del ceppo (C) nel campione di liquor del paziente FG sono state completate in meno di 4 ore. v N.meningitidis è stata diagnosticata nel liquor del paziente FA con esame microscopico dopo colorazione con Gram e ricerca degli antigeni. È stata fatta la profilassi in circa 500 persone esposte e sono stati chiusi due uffici ed una scuola. Poiché la clinica non correlava con la diagnosi, una aliquota del campione di liquor è stata inviata ai nostri laboratori e dopo 3 ore abbiamo refertato la presenza di S.pneumoniae. 47 di 52

48 LightCycler Real Time PCR per N.meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophylus influenzae tipo B N.meningitidis Capsular transport ctra Tm ctra F gctgcggtaggtggttcaa 58,9 C ctra A TgTCgCggATTTgCAACTAA 58,2 C ctra FL TTCgTACTACATTgCCACgTgTCAgC X 64,4 C ctra LC CACATTCgTATCCTgCACATTTgCC p 64,3 C H. influenzae DNA Gyrase (gyra) Tm gyra F AAATCAgCgCgTgTTgT 53.4 C gyra R CCATCATAgTTTggCgAgAA 54.1 C gyra FL gctgcaatgcgttataccgaagt--fl 61.1 C gyra LC CgTATgCAAAAAATTACgCAAgCATTACT--PH 63.7 C S. pneumoniae Pneumolysin gene (ply) Tm ply F TgCAgAgCgTCCTTTggTCTAT 59.6 C ply R CTCTTACTCgTggTTTCCAACTTgA 59.2 C ply TM TggCgCCCATAAgCAACACTCgAA XT--PH 70.1 C di 52

49 DIAGNOSI di Meningite Batterica LightCycler RealTime PCR per: Identificazione e quantificazione di Neisseria meningitidis Tipizzazione di N.meningitidis A, B e C Identificazione di N. meningitidis, S. pneumoniae e H. influenzae Identificazione di Mycobacterium spp Tipizzazione di M. tuberculosis e M. avium Identificazione e quantificazione di Borrelia burgdorferi sensu lato Tipizzazione di Borrelia afzelii, Borrelia garinii, e B. burgdorferi sensu stricto Identificazione e quantificazione di Listeria monocytoge-nes 49 di 52

50 PROTOCOLLO OPERATIVO DIAGNOSTICO TEAM APPROACH Microbiologia Università v Claudio Giacomazzi v Maddalena Perotti v Isabella Martini v Jennifer McDermott Anatomia Patologica - Università v G. Gaggero v M. Mora v Ezio Fulcheri Malattie Infettive Università v Claudio Viscoli v Matteo Bassetti v Gabriella Pagano Medicina Legale Università v Benedicta Astengo v Francesco Ventura v A. Gianelli Castiglione 50 di 52

51 DOMANI: MENINGITIDIS MULTIPLEX DETECTION " Meningitis is one of the most terrifying diseases. " It can be fatal in hours yet its early symptoms resemble selflimiting conditions like flu and colds.. 51 di 52

52 MENINGITIDIS MULTIPLEX DETECTION 1.Streptococcus pneumoniae 2. Neisseria meningitidis 3. Streptococcus gruppo B 4. Haemopjlus influenzae 5. Listeria monocytogenes 52 di 52

Neisseria meningitidis. 1 di 33

Neisseria meningitidis. 1 di 33 1 Neisseria meningitidis 1 di 33 EPIDEMIOLOGIA negli USA! Negli ultimi decenni si sono osservati da 0,9 a 1,5 casi per 100.000 persone per 2.500-3.000 casi all anno. 2 2 di 33 PATOGENESI! L uomo è l unico

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier

... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII. Oliviero E. Varnier ... DIAGNOSI MICROBIOLOGICA delle INFEZIONII I Oliviero E. Varnier. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute nell uomo... 2016 Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso

Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Istituto d Istruzione Superiore Sandro Pertini Campobasso Progetto ARACNE La medicina forense Lavoro eseguito da: Di Bartolomeo Alessia Genovese Francesca Mastropaolo Giulia Venturini Giusy Classe IV Sez.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori Modifica del 15 dicembre 2003 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del 13 gennaio 1999 1 concernente le dichiarazioni

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Metodiche tradizionali

Metodiche tradizionali Diagnostica microbiologica innovativa INTRODUZIONE Attualmente, per la rilevazione dei microrganismi patogeni accanto alle metodiche tradizionali rappresentate: dall esame colturale, l esame diretto al

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE

DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI NEUROLOGICHE Oliviero E. Varnier PP Slide Presentation by O E. Varnier! USD di Microbiologia IRCCS Hsan Martino. più di 100 virus sono noti per causare encefaliti acute

Dettagli

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008

Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili. Ozzano, 19 giugno 2008 Istruzioni operative per la gestione della leishmaiosi nei canili Ozzano, 19 giugno 2008 Controllo dello stato di salute degli animali ospitati tutela e benessere degli animali ospitati Tutela della salute

Dettagli

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles)

Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Silvia Preziuso silvia.preziuso@unicam.it Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Camerino Streptococcus Streptococcus equi subsp. equi (S. equi) Adenite equina (Strangles) Adenite equina (Strangles)

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale MOLINETTE - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV Clinica'di'Mala*e'Infe*ve'' Azienda'Ospedaliera'di'Perugia' 31/10/2014' ' Dr.'Claudio'Sfara' Dr.ssa'Laura'Bernini' Carcinoma anale 2.5% delle neoplasie

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini Genova, 513 e 12 Dicembre Novembre 2013 2013 Corso Pharmacy Genova, Exchange 5 e 12 Novembre Meeting 2013 di Astor Formazione: Hotel Genova allestimento e Somministrazione di Farmaci antiblastici di Formazione:

Dettagli

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza

Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Dipartimento di Medicina Laboratorio Cattedra di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica La diagnostica liquorale in urgenza Prof. Sergio Bernardini Volume = 90-150 ml Produzione/die = 500 ml

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco

Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola. Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco Aspetti preventivi clinici e gestionali della malattia da virus Ebola Definizione di contatto e sua gestione Toni Francesco 15 Novembre 2014 Migranti che arrivano con gli sbarchi via mare 1- La grande

Dettagli

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV

LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA 24-25-26 NOVEMBRE 2008 AOU G.MARTINO LE INDAGINI DI LABORATORIO IL RISCHIO HIV Isa Picerno Pasquale Spataro UOS di Sorveglianza Epidemiologica delle

Dettagli

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

27/04/2009. La meningite INQUADRAMENTO MENINGI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria La meningite Prof. P. Cavallo 1 INQUADRAMENTO Le meningiti sono un gruppo di infezioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Meningiti batteriche

Meningiti batteriche Meningiti batteriche Meningite Infiammazione acuta delle meningi, che interessa anche il liquor cerebro spinale se di origine infettiva:! Liquor limpido meningite asettica (virus, poche specie batteriche)!

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < ' WWW.SUNHOPE.IT La via di penetrazione più comune per il M.T. è quella aerogena Goccioline di Pflügge Sospensione nell aria Evaporazione e riduzione a dimensioni di 1-5 μ con bacilli vivi e vitali.possibilità di essere

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici Il regolamento di polizia mortuaria - DPR 285/1990 La legge n.31/2006 Legge SIDS Scopo della relazione è 1) analizzare i rapporti tra Autorità

Dettagli