RUOLO DELLA METFORMINA IN PAZIENTI CON

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RUOLO DELLA METFORMINA IN PAZIENTI CON"

Transcript

1 RUOLO DELLA METFORMINA IN PAZIENTI CON INSULINO RESISTENZA E PCOS A. Stanziano INTRODUZIONE La sindrome dell ovaio policistico (Polycystic Ovarian Syndrome o PCOS) è uno dei disturbi endocrinologici più comuni nelle donne in età fertile, con una prevalenza stimata tra il 4 ed il 12% (1) e rappresenta la causa più frequente di infertilità legata ad anovularietà cronica. La prima descrizione della PCOS risale al 1935 (2). Nonostante i numerosissimi studi effettuati, non si è ancora pervenuti ad un chiarimento definitivo su quali siano le cause di questa malattia (3). Oggi sappiamo che la PCOS rappresenta una sindrome dismetabolica molto complessa, caratterizzata da una espressione fenotipica variabile, che coinvolge l ipotalamo, l ipofisi, le ovaie, il surrene, il tessuto adiposo periferico e il metabolismo insulinico.

2 Queste alterazioni, contribuiscono a creare uno squilibrio generalmente associato ai tre segni caratteristici: oligo-ovulazione, irsutismo ed infertilità. Inoltre, con una certa frequenza, può essere presente aumento ponderale o obesità. Si tratta, quindi, di una patologia dalle importanti implicazioni per la salute della donna, sia dal punto di vista della sua capacità riproduttiva, sia del suo stato metabolico. Di recente, si è data importanza al ruolo svolto dalla regolazione dei livelli di insulina nella patogenesi della PCOS, che può portare a lungo termine allo sviluppo di patologie importanti: Cancro endometriale (4), Diabete di tipo II (5), Dislipidemie, ipertensione e problemi cardio-vascolari (6,7). Studi recenti hanno dimostrato che la riduzione dell insulinemia, raggiunta sia tramite il controllo del rilascio dell insulina a livello pancreatico, sia attraverso il miglioramento della sensibilità periferica all insulina, provoca nelle donne con PCOS una riduzione delle concentrazioni plasmatiche degli androgeni circolanti e un miglioramento nella funzione ovulatoria.

3 Alcune evidenze sperimentali suggerirebbero, inoltre, che gli agenti che migliorano la sensibilità all insulina, quali la metformina avrebbero anche effetti migliorativi su quelle complicanze della PCOS attribuibili all insulinoresistenza (8,9). Aspetti della PCOS L insorgenza e l instaurarsi della PCOS sono il risultato di una complessa serie di alterazioni di meccanismi fisiologici, per cui non sempre assistiamo ad una piena espressione di questa sindrome, ovvero non si evidenziano necessariamente tutti i sintomi e segni clinici della patologia come descritti classicamente da Stein e Leventhal (10). ADOLESCENZA POST-ADOLESCENZA POST-MENOPAUSA Insulinoresistenza Insulinoresistenza/iperinsulinemia Diabete di tipo II Oligomenorrea Infertilità Ipertensione Irregolarità del ciclo mestruale Irsutismo Malattie cardiache Irsutismo Acne Dislipidemia Acne Alopecia Ictus Alopecia Aumento ponderale Aumento ponderale Obesità TABELLA 1: Possibili manifestazioni cliniche della sindrome dell ovaio policistico durante la vita della donna.

4 L ecografia ha fornito un prezioso strumento nella diagnosi della PCOS. Come già evidenziato dagli studi di Stein e Leventhal, l ovaio in pazienti con PCOS può presentare caratteristiche peculiari, quali l aumento delle sue dimensioni, l ispessimento della capsula e presenza di cisti follicolari multiple ricoperte da stroma abbondante. I follicoli generalmente crescono fino a raggiungere il diametro di 6-8 mm, senza che vi sia un corrispondente aumento della biosintesi degli estrogeni (11). A questo punto dovrebbe aver luogo la selezione del follicolo dominante, mentre qui assistiamo al blocco della crescita follicolare. Un meccanismo proposto suggerisce la sintesi prematura, da parte delle cellule follicolari della granulosa, di recettori per l LH e quindi un aumento della sensibilità del follicolo a questo ormone ad uno stadio molto precoce dello sviluppo. La sintesi anzitempo dei recettori per LH sarebbe indotta dall insulina (12). L LH, che in condizioni fisiologiche è il principale regolatore di androgeni da parte della teca ovarica, nella PCOS tende ad essere prodotto in quantità maggiori, soprattutto per l aumento dell ampiezza, ma anche della frequenza dei suoi picchi secretori

5 (rapporto LH/FSH maggiore di 2,5, normalmente è pari a ), con il risultato di una ipreproduzione di androgeni. Nella PCOS l iperandrogenismo non è determinato soltanto da questo difetto a livello ovarico, ma coinvolge anche un meccanismo disregolativo surrenalico. Inoltre, è ben noto che più della metà delle donne con PCOS presentano una obesità a fenotipo addominale o viscerale, si rilevano generalmente concentrazioni di VLDL, apolipoproteina B e trigliceridi più elevate rispetto alla norma (13-17). Recentemente, sono stati studiati diversi geni per i quali si era supposto un coinvolgimento nell eziopatogenesi della PCOS: tra questi i più interessanti si sono rivelati il gene che codifica la proteina P450c17, enzima coinvolto in un passaggio cruciale della biosintesi degli ormoni steroidei, e il gene CYP11a, che codifica per l enzima responsabile del distacco della catena laterale del colesterolo.

6 Insulinoresistenza e Iperinsulinemia L insulina gioca un ruolo fondamentale nel controllo endocrino e paracrino delle ovaie. È oramai dimostrato che più del 70% delle pazienti con PCOS presentino insulinoresistenza (18). Questo difetto metabolico è riferibile ad una ridotta funzionalità del recettore insulinico dovuta alla iperfosforilazione dei residui serinici del recettore stesso da parte di una serina-treonina chinasi. Tale iperfosforilazione fa si che quando l insulina si lega al recettore questo recepisca meno fortemente la presenza del suo ligando endogeno con il risultato di una attenuazione del segnale endocrino dell ormone e l instaurarsi della condizione di insulinoresistenza. Lo stesso meccanismo, agendo a livello del citocromo P450c17, induce iperandrogenismo ovarico e surrenalico; infatti, l iperfosforilazione della serina nella molecola dell enzima (P450c- 17) stimola significativamente l attività steroidogenetica sia a livello ovarico sia a livello surrenalico causando un aumento della produzione di androgeni senza peraltro modificare le quote di ACTH (19).

7 Un solo meccanismo molecolare è quindi in grado di spiegare due dei principali disturbi della PCOS (5,14). Inoltre nella PCOS, è spesso presente un eccesso di produzione di insulina da parte del pancreas, eccesso che rappresenta un serio fattore di comparsa di diabete non insulino-dipendente. L eccessiva attività delle cellule beta del pancreas non dipende dall obesità e non è generalmente associata a diminuita tolleranza al glucosio. È stato dimostrato che l insulina ha un ruolo attivo nell amplificare la produzione stimolata dall LH di androgeni, a livello delle cellule tecali. Ciò spiegherebbe la prevalenza della sintomatologia iperandrogenica nei soggetti obesi con PCOS. Da dati ottenuti in vitro da tessuto stromale proveniente da donne normali e da donne con PCOS si è inoltre potuto dimostrare che la risposta potenziante dell insulina sull LH è molto maggiore nei tessuti delle donne affette da PCOS, il che dimostra una maggiore sensibilità ovarica all azione insulinica nella PCOS rispetto alle donne normali (20). Un secondo meccanismo che porta ad alterare i valori normali di androgeni circolanti è costituito dalla riduzione operata

8 dall insulina dei livelli della proteina legante gli ormoni sessuali (sex hormon binding globulin o SHBG) plasmatica (14). Tale riduzione ha l effetto di innalzare i livelli ematici di testosterone libero, e quindi di aumentare la biodisponibilità di questo potente androgeno (21). Oltre a modulare positivamente l azione delle gonadotropine a livello ovarico, amplificando il segnale steroidogenico, l insulina ha un effetto stimolatorio diretto sulla steroidogenesi nelle cellule della granulosa sia nell ovaio normale che in quello policistico (22,23). Queste azioni sembrano essere mediate da due diversi recettori, quelli suoi propri (sono infatti presenti a livello ovarico recettori con elevata affinità per l insulina) (24) ma anche dai recettori dell IGF-I, avendo questi ultimi una struttura simile al recettore dell insulina. Recentemente alcuni studi clinici che prevedevano l utilizzo nella PCOS di farmaci insulino-sensibilizzanti quali la metformina e il troglitazone hanno fornito risultati incoraggianti sul miglioramento della sensibilità all insulina (e sul conseguente abbassamento dei livelli di insulina circolante) e hanno confermato una riduzione significativa delle concentrazioni basali del testosterone (totale e libero), come pure un incremento dei livelli ematici di SHBG, in particolare nelle donne obese con PCOS. Quindi questi agenti

9 potrebbero avere un ruolo terapeutico importante nel trattamento sia dell anovularietà che dell irsutismo (5,25,26). In conclusione si può affermare che l insulina agisce come un vero e proprio ormone gonadotropo a livello ovarico in quanto: (a) rappresenta un importante fattore di regolazione della sintesi ovarica degli androgeni e del loro metabolismo; (b) l iperinsulinemia può essere responsabile, almeno in parte, dell iperandrogenismo nelle donne con PCOS (27). La letteratura recente ha dimostrato come la diagnosi laboratoristica di insulino resistenza sia molto semplice. Valori inferiori a 4,5 nel rapporto glicemia ed insulinemia (G/I) sono da considerare come indice di insulinoresistenza (28).

10 Metformina La Metformina è stata introdotta come farmaco per il trattamento del diabete già nel lontano nel È un biguanide, e come tale ha una azione antiiperglicemizzante, ovvero invece di stimolare la liberazione di insulina a livello delle cellule del pancreas (come fanno le sulfaniluree), agisce sensibilizzando i tessuti periferici all azione dell insulina con un meccanismo non ancora chiarito, e contemporaneamente riduce la produzione epatica di glucosio inibendo la gluconeogenesi (29,30). Sembra anche che abbia una azione a livello intestinale di riduzione dell assorbimento del glucosio, ma questo effetto non ha probabilmente alcuna rilevanza clinica. Attualmente la Metformina è considerata il farmaco di elezione nel trattamento del diabete nelle pazienti obese (31). Gli effetti della somministrazione di Metformina in donne con PCOS (32) comprendono una riduzione dei livelli plasmatici di testosterone libero e totale, aumento della sintesi di SHBG e FSH, miglioramento della sensibilità all insulina, diminuzione della

11 pressione sistolica (32) come pure ripristino della funzione ovarica normale (34-36). Un recente studio condotto dall equipe del Jewish Hospital di Cincinnati ha affermato che la metformina è in grado di ridurre l incidenza di aborti nel I trimestre in donne con PCOS grazie alla sua azione sull inibitore dell attivatore del plasminogeno e nel prevenire la comparsa del diabete gestazionale (37,38). CONCLUSIONI E' oramai dimostrato che più del 70% delle pazienti con PCOS presentano insulinoresistenza (18). L insulinoresistenza e il conseguente aumento dei livelli plasmatici di insulina sono responsabili delle alte concentrazioni degli androgeni in queste pazienti (39). Fulghesu e al. nel 1997 hanno dimostrato che durante la stimolazione ovarica la produzione di E 2 e il rapporto E 2 /A sono più alti nelle pazienti con PCOS con alti livelli di insulina rispetto a donne normoinsulinemiche.

12 Questi concludono che gli alti livelli di insulina provocano una maggiore risposta endocrina delle ovaie indotta dal FSH, predisponendo alla sindrome da iperstimolazione ovarica (40). Altri Studi scientifici, hanno dimostrato come in donne con PCOS, la frequenza di ovulazioni spontanee e indotte, possa essere aumentata riducendo i livelli di insulina con la Metformina (41). Inoltre è stata valutata l importanza del trattamento con la metformina per regolarizzare la frequenza dei cicli mestruali andando a ridurre i livelli di LH, del Testosterone libero, del rapporto LH/FSH e dell androstenedione (36,42-44). Nestler e Jakubowicz hanno dimostrato come riducendo i livelli di insulina con la metformina si riduceva l attività ovarica del citocromo P450c-17, enzima chiave nella sintesi degli androgeni; questo è stimolato direttamente dall insulina nelle pazienti con PCOS. Numerosi sono gli studi che hanno confermato l'assenza di teratogenicità della metformina, dando importanza al suo ruolo nel ridurre i rischi di aborto nel I trimestre e di diabete gravidico in queste pazienti (45). L insulina gioca un ruolo fondamentale anche nel controllo endocrino e paracrino delle ovaie.

13 Il ruolo metabolico del farmaco permette di ridurre il rischio di iperstimolazione di queste pazienti, di migliorare la risposta all FSH esogeno, migliorando la qualità degli ovociti. BIBLIOGRAFIA 1. Guzick D. Polycystic ovary syndrome: symptomatology, pathophysiology, and epidemiology. Am J Obstet Gynecol. 1998; 179: Stein I, Leventhal M. Amenorrhea associated with bilateral polycystic ovaries. Am J Obstet Gynecol 1935,29: Ruutiainen K, Seppala M. Polycystic ovary syndrome: evolution of a concept. Curr Opin Obstet Gynecol 1991,3: Meirow D, Schenker JG. The link between female infertility and cancer: epidemiology and possible aetiologies. Hum Reprod Update 1996,2:63-75.

14 5. Dunaif A. Insulin resistance and the polycystic ovary syndrome: mechanism and im plications for pathogenesis. Endocrinol Rev 1997, 18: Cibula D, Cifkova R, Fanta M, Poledne R, Zivny J, Skibova J. Increased risk of non insulin dependent diabetes mellitus, arteria! hypertension and coronary artery disease in perimenopausal women with a history of the polycystic ovary syndrome. Hum Reprod 2000, 15: Conway GS, Agrawal R, Betteridge DJ and Jacobs HS. Risk factors for coronary ar tery disease in lean and obese women with the polycystic ovary syndrome. Clin Endocrinol (Oxf) 1992, 37: Bloomgarden Zt, Futterweit W, Poretsky L. Use of insulinsensitizing agents in patients with polycystic ovary syndrome. Endocr Pract 2001 Jul-Aug; 7(4): De Conciliis B, Passannanti G, Romano L, Santarpia R. Effects of metformin on the insulin resistance and on ovarian steroidogenesis

15 in women with polycystic ovary syndrome. Minerva Ginecol 2001 Aug;53(4): Bruni V and Dei M. In: Ginecologia dal periodo neonatale all età evolutiva. Ed. SEE, Firenze 2000, p Fauser BC. Observations in favour of normal early follicle development and distur bed dominant follicle development and disturbed dominant follicie selection in polycystic ovary syndrome. Gynecol Endocrinol 1994, 8: Franks S, Gharani N, Waterworth D, Batty S, White D, Williamson R, McCarthy M. Genetics of polycystic ovary syndrome. Mol CelI Endocrinol 1998, 145: Conway GS, Agrawal R, Betteridge DJ and Jacobs HS. Risk factors for coronary ar tery disease in lean and obese women with polycystic ovary syndrome. Clin Endocrinol (Oxf) 1992, 37:

16 14. Holte J. Disturbances in insulin secretion and sensitivity in women with the polycystic ovary syndrome. Clin Endocrinol Metab 1996, 10: Pasquali R, Casimirri F, Venturoli S, Morselli Labate AM, Reho S, Pezzoli P and Paradisi R. Body fat distribution has weightindipendent effects on clinical, hormonal, and metabolic features of women with poiycystic ovary syndrome. Metabolism 1994, 43: Robinson S, Henderson AD, Gelding SV, Kiddy D, Niththyananthan Rn, Bush A, et al. Dyslipidemia is associated with insulin resistance in women with polycystic ovaries. Clin Endocrinol (Oxf) 1996, 44: Wild RA, Painter PC, Coulson RB, Carruth KB, Ranney GB. Lipoprotein lipid con centrations and cardiovascular risk in women with polycystic ovary syndrome. J Clin Endocrinol Metab 1985, 61:

17 18. Burghen GA, Givens JR, Kitabachi AE. Correlation of hyperandrogenism with hyperinsulinism in polycystic ovarian disease. J Clin Endocrinol Metab 1980;50: Zhang LH, Rodriguez H, Ohno S, Miller WL. Serine phosphorylation of human P450c17 increases 17,20-lyase activity: implications for adrenarche and the polycystic ovary syndrome. Proc Natl Acad Sci U S A Nov 7;92(23): Barbieri RL, Makris A, Randail RW, Daniels G, Kistner RW, Ryan KJ. Insulin sti mulates androgen accumulation in incubations of ovarian stroma obtained from women with hyperandrogenism. J Clin Endocrinol Metab 1986, 62: Cresswell JL, Barker DJP, OsmondC, Egger P, Phillips DIW, Fraser RB. Fetal growth, length of gestation, and polycistyc ovaries in adult life. Lancet 1997, 350: Nestler JE. Insulin regulation of human ovarian androgens. Human Reprod 1997, Suppl. 1:53-62.

18 23. Poretsky L. On the paradox of insulin-induced hyperandrogenism in insulin-resistant states. Endocr Rev 1991, 12: Jarrett JC, Ballejo G, Tsibris JCM, Spellacy WN. Insulin binding to human ovaries. J Clin Endocrinol Metab 1995,60: Franks S, Gilling-Smith C, Watson H, Willis D. Insulin action in the normal and poiycystic ovary. Endocrinol Metab Clin North Am 1999, 28: Pirwany IR, Yates RW, Cameron IT, Fleming R. Effects of the insulin sensitizing drug metformin un ovarian function, follicular growth and ovulation rate in obe se women with oligomenorrhoea. Hum Reprod 1999, 14: Pasquali R, Ceroni M, Serena M, Cota D, Gambineri A.Aspetti metabolici della sindrome dell'ovaio policistico. In: Foresta, Isidori, Castellari- La medicina della riproduzione, 2000, Cleup Editrice, Padova, p

19 28. Legro RS, Finegood D, Dunaif A : A fasting glucose to insulin ratio is a useful measure of insulin sensitivity in women with polycystic ovary syndrome. J Clin. Endocrinol. Metab Aug;83 (8): Stumvoll M., Nurjan N., Perriello G., Dailey G, Gerich JE. Metabolic effects of met formin in non-insulin-dipendent diabetes mellitus. N Engi J Med 1995,333 : De Fronzo R, Barzilai N, Simonson D. Mechanism of metformin actin in obese and lean noninsulin-dependent diabetic subjects. J Clin Endocr Metab 1991,73: Sceen Ai. Perspective in the treatment of insulin resistance. 1-lum Reprod 1997, 12(suppl. 1):63-7l. 32. Pugeat M and Ducluzeau PH. Insulin resistance, polycystic ovary syndrome and metformin. Drugs 1999, 58(suppl. l):41-6; discussion

20 33. Velazquez E, Mendoza S, Wang P, Glueck C. Metformin therapy in polycystic ovary syndrome reduces hyperinsulinemia, insulin resistance, hyperandrogenemia, and systolic blood pressure, while facilitating normal menses and pregnancy. Metab 1994, 43: Glueck Ci, Wang P, Fontaine R, Tracy T, et al. Metformin-induced resumption of normal menses in 39 of 43 (91%) previously amenorrheic women with the polycystic ovary syndrome. Metabolism 1999,48: Unluhizarci K, Fahrettin K, Fahri B, et al. The effects of metformin on insulin resistance and ovarian steroidogenesis in women with polycystic ovary syndrome. Clin Endocrinol (Oxf) 1999, 51: Velazquez E, Acosta A, Mendoza SG. Menstrual cyclicity after metformin therapy in polycystic ovary syndrome. Obstet Gynecol 1997, 90: Glueck CJ, Phillips H, Cameron D, Sieve-Smith L, Wang P. Continuing metformin throughout pregnancy in women with

21 polycystic ovary syndrome appears to safely reduce first-trimester spontaneous abortion: a pilot study. Fertil Steril Jan;75(1): Glueck CJ, Wang P, Kobayashi S, Phillips H, Sieve-Smith L. Metformin therapy throughout pregnancy reduces the development of gestational diabetes in women with polycystic ovary syndrome. Fertil Steril Mar;77(3): Dunaif A. Insulin resistance and ovarian hyperandrogenism. Endocrinologist 1992;2: Fulghesu AM, Villa P, Pavone V, Guido M, Apa R, Caruso A, et al. The impact of insulin secretion on the ovarian response to exogenous gonadotropins in polycystic ovary syndrome. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Nestler JE, Jakubowits DJ, Evans WS, Pasquali R. Effects of metformin on spontaneous and clomiphene-induced ovulation in the polycystic ovary syndrome. N Engl J Med 1998;338:

22 42. Nestler JE, Jakubowicz DJ. Lean women with polycystic ovary syndrome respond to insulin reduction with decreases in ovarian P450c17 Activity and serum androgens. J Clin Endocrinol Metab 1997;82: Diamanti-Kandarakis E, Kouli C, Tsianateli T, Bergiele A. Therapeutic effects of metformin on insulin resistance and hyperandrogenism in polycystic ovary syndrome. Eur J Endocrinol 1998;138: Velazquez EM, Mendoza S, Hamer T, Sosa F, Gluek CJ. Metformin therapy in polycystic ovary syndrome reduces hyperinsulinemia, insulin resistance, hyperandrogenemia, and systolic blood pressure, while facilitating normal menses and pregnancy. Metabolism 1994;43: Nestler JE, Jakubowicz DJ. Decreases in ovarian cytochrome P450c17 activity and serum free testosterone after reduction if insulin secretion in polycystic ovary syndrome. N Engl J Med 1996;335:

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

metodi, tecniche, farmaci

metodi, tecniche, farmaci GIOG n.4/2014_. 07/11/14 18:26 Pagina 443 Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXVI - n. 4 Luglio-Agosto 2014 metodi, tecniche, farmaci PCOS e infertilità. Somministrazione di metformina e induzione dell ovulazione

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute

irsutismo femminile ipertricosi femminile Oggi una bellezza femminile senza peli problemi di salute La peluriia femmiiniile iin eccesso Un sserriio prrobllema perr lla ffemmiiniilliittà delllla donna Il modello di un corpo senza peli e con la pelle vellutata Peluria in eccesso : il sentirsi poco femminile

Dettagli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli

IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO. Stefano Venturoli IRSUTISMO E IPERANDROGENISMO LA SINDROME DELL OVAIO POLICISTICO Stefano Venturoli Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Università di Bologna Alma Mater Studiorum La sindome dell

Dettagli

Irsutismo in età adolescenziale

Irsutismo in età adolescenziale Irsutismo in età adolescenziale Sergio Bernasconi Dipartimento dell età evolutiva Università degli Studi Parma Rimini 24 Marzo 2011 Irsutismo in età adolescenziale 1) Richiami anatomo-fisiologici sul sistema

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Fonti alimentari di Inositolo

Fonti alimentari di Inositolo Fonti alimentari di Inositolo Agrumi Cereali integrali Frutta secca(arachidi) Semi(germe di grano) Legumi(fagioli) Lievito di birra Gli alimenti freschi contengono molto più Inositolo rispetto ai prodotti

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE)

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 9 GHIANDOLE SESSUALI (SECONDA PARTE) ORMONI FEMMINILI Altri effetti Gli estrogeni hanno inoltre importanti effetti metabolici: ad alte concentrazioni riducono

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia e donna: contraccezione Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012 Epilessia: classificazione Classificazione crisi epilettiche.pdf Non c è differenza di genere nell incidenza e

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 5 Contraccezione e rischio cardiovascolare Il rischio arterioso A.CAGNACCI, Modena A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti riservati A. Cagnacci 2013-2014 Tutti i diritti

Dettagli

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE

OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE OVAIO POLICISTICO, INSULINO-RESISTENZA E ALIMENTAZIONE L ovaio policistico (PCO) è una condizione molto eterogenea caratterizzata da disfunzione ovarica e disordini mestruali associati spesso a segni clinici

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998

DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE. De Cree 1998 15 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA NELLA LUNGHEZZA DEL CICLO MESTRUALE 10 % 5 0 28 15 20 25 30 35 40 45 50 De Cree 1998 PREVALENZA DI IRREGOLARITA MESTRUALI IN DIFFERENTI DISCIPLINE SPORTIVE Popolazione generale

Dettagli

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica PERCHÉ UN DOCUMENTO DI CONSENSO SU TIREOPATIE E DIABETE MELLITO? Le malattie della tiroide e il diabete mellito sono le endocrinopatie di più

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo

Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domande relative alla specializzazione in: Endocrinologia e malattie del metabolismo Domanda #1 (codice domanda: n.291) : Quale delle seguenti osservazioni sulle lipoproteine è corretta? A: Apo E è responsabile

Dettagli

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE Dott.ssa Elisabetta Lovati Servizio Endocrinologia e CAD - Cl. Medica I Fond. IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Il diabete ha una più alta prevalenza nei pazienti

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

Dentas Informa. Scopri di più

Dentas Informa. Scopri di più Dentas Informa Sempre più articoli della recente letteratura dimostrano l implicazione della parodontite (conosciuta anche come piorrea) con importanti malattie di tipo organico Scopri di più Parodontite

Dettagli

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011

L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA L INOSITOLO NELLA TERAPIA DELLA PCOS Ferrara 11/03/2011 Giulia Dante Fabio Facchinetti PCOS DIAGNOSI Esame obiettivo e sintomatologia Parametri ecografici

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

ALIMENTAZIONE COME CAUSA O PREVENZIONE DELLA MALATTIA? Carcinoma della mammella Etta Finocchiaro SC Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale Molinette Alba 23 settembre 2009 CA MAMMELLA La prevalenza di

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN MEDICINA PERINATALE CICLO DEL CORSO DI DOTTORATO Titolo della tesi ALTERAZIONE DELLA SOTTOPOPOLAZIONE

Dettagli

Malattie metaboliche ed infertilità

Malattie metaboliche ed infertilità IL VALORE DELLA VITA: LA TUTELA DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA Malattie metaboliche ed infertilità Rosanna Apa Cattedra di Fisiopatologia della Riproduzione Università Cattolica del S. Cuore - Roma Roma, 27

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE

SALIVARY DHEA ELISA. Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE Cod. ID: Data: Paziente: SALIVARY DHEA ELISA Saggio immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di Deidroepiandrosterone (DHEA) nella saliva. DEIDROEPIANDROSTERONE COS E IL SALIVARY DHEA ELISA?

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale)

PROFILO DONNA MENOPAUSA (Valutazione dell equilibrio ormonale) ALLEGATO: Note informative a corredo del risultato analitico utili al paziente ed al suo medico al quale comunque si rimanda per una corretta interpretazione dei dati. Cod. ID: 53480 CCV: 1ad Data: 07/11/2012

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

NOVITÀ PER IL MEDICO

NOVITÀ PER IL MEDICO DIABETE GESTAZIONALE Paolo Macca - Irene Carunchio 20 NOVITÀ PER IL MEDICO Spesso durante la gravidanza si tende ad assecondare la donna e in particolare i suoi desideri alimentari. La dieta restrittiva

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete

Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Quali Progestinici e Quale Estrogeno nella Donna con Diabete Prof. Angelo Cagnacci Ginecologia e Ostetricia Aziend Policlinico di Modena Reggio Emilia 10 e 11 aprile 2015 Centro Internazionale Loris Malaguzzi

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi

Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere. Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Centro Regionale di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Programma 2014-2015 Azione prioritaria in tema: Endometriosi Coordinatore: Prof. Felice Petraglia, AUOS Gruppo 1 Endometriosi Asl 10

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

POLICISTOSI OVARICA E FERTILITA

POLICISTOSI OVARICA E FERTILITA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli POLICISTOSI

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

DIAGNOSTICA DEGLI IPERANDROGENISMI: COSA, QUANDO E PERCHE

DIAGNOSTICA DEGLI IPERANDROGENISMI: COSA, QUANDO E PERCHE 121 DIAGNOSTICA DEGLI IPERANDROGENISMI: COSA, QUANDO E PERCHE R. Castello, P. Moghetti Divisione di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Università di Verona e Azienda Ospedaliera di Verona, Piazzale

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina

Department of Biomedical Sciences, University of Catania and. Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina 1 Department of Biomedical Sciences, University of Catania and 2 Department of Biomedical Sciences and Morpho-functional Imaging, University of Messina Sebbene in letteratura siano presenti numerosi risultati

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE ED ESITI AVVERSI IN GRAVIDANZA Per la maggior parte delle donne, la gravidanza è un processo naturale e fisiologico che porta alla nascita di una nuova vita in circa

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli