PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA DOCENTE PROF. ROBERTO TOMA

2 ARGOMENTI DEL CORSO SISTEMA METRICO DECIMALE SCALA DELLE LUNGHEZZE SCALA DELLE AREE SCALA DEI VOLUMI SCALA DEI PESI SCALA DELLE CAPACITA' LE EQUIVALENZE LE PROPORZIONI LE PERCENTUALI LE PROPORZIONI E LE PERCENTUALI IN CUCINA ESERCIZI

3 IL SISTEMA METRICO DECIMALE Quando vogliamo misurare una grandezza dobbiamo utilizzare una UNITA' DI MISURA. Così se vogliamo misurare la lunghezza di un pezzo di stoffa possiamo usare come unità di misura il metro, ma potremmo utilizzare anche il decimetro o il centimetro o anche, potremmo esprimere la lunghezza della stoffa confrontandola col nostro palmo della mano. Cosa significa tutto questo? Che l'unita' DI MISURA da usare può essere SCELTA A PIACERE. In passato accadeva spesso che in ogni nazione, ma anche nelle varie regioni di uno stesso Stato, si usavano unità di misure diverse. Chiaramente questa consuetudine rendeva più difficoltosi gli scambi commerciali e i calcoli da effettuare nelle compravendite. Per queste ragioni si è cercato di adottare delle unità di misura uniche nei differenti paesi del mondo. In Francia, nel 1775, fu costituita una commissione di scienziati presieduta da Luigi Lagrange con l'obiettivo di unificare le unità di misura in modo da creare un insieme di unità da usare per le misure di lunghezza, di peso, di capacità, e così via. Il nuovo sistema fu chiamato SISTEMA METRICO DECIMALE, e viene spesso abbreviato con la sigla S.M.D.. Esso fu adottato dalla maggior parte dei paesi del mondo, con esclusione dell'inghilterra e dell'america che hanno continuato ad impiegare, rispettivamente, il sistema di misura inglese e quello americano. L'Inghilterra ha adottato il sistema metrico decimale solamente da alcuni anni. La rapida diffusione del sistema metrico decimale è stata determinata soprattutto dalla sua estrema semplicità, infatti esso si fonda su unità di misura legate ai propri multipli e sottomultipli dal rapporto di uno a dieci, uno a cento, uno a mille: i MULTIPLI di una unità di misura sono 10, 100, volte più grandi di essa; i SOTTOMULTIPLI di una unità di misura sono 10, 100, volte minori di essa. Questo rende estremamente agevole convertire una unità di misura in un suo multiplo o in un suo sottomultiplo. Il SISTEMA METRICO DECIMALE deve il suo nome:

4 al fatto di essere un sistema DECIMALE, cioè in BASE 10. Come abbiamo detto, infatti, il rapporto fra ogni unità di misura e i suoi multipli e sottomultipli è sempre dieci o multiplo di dieci; ad una unità di misura in particolare, ovvero il METRO che ha una lunghezza pari alla quarantamilionesima parte del meridiano terreste. Il prototipo del metro è depositato a Parigi, presso il Museo dei pesi e delle misure a Sèvres. Esso è costituito da una lega inalterabile formata da 90 parti di platino e 10 parti di iridio e viene conservata alla temperatura costante di zero gradi. Dal metro derivano tutte le altre unità di misura che formano il sistema metrico decimale: le misure di peso, di superficie, di capacità, ecc.. Spesso il SISTEMA METRICO DECIMALE viene chiamato anche SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITA' DI MISURA che viene abbreviato con la sigla S.I.

5 LA SCALA DELLE LUNGHEZZE L'UNITA' DI MISURA delle LUNGHEZZE è il METRO che viene indicato con la sigla m. Riportiamo, nella tabella che segue, i MULTIPLI e i SOTTOMULTIPLI del METRO con le rispettive sigle. MULTIPLI UNITA' DI MISURA SOTTOMULTIPLI chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro km hm dam m dm cm mm m 100 m 10 m 0,1 m 0,01 m 0,001 m Come si trasforma una misura di lunghezza in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che: per trasformare una unità di lunghezza in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura; 43,25 m = 4,325 dam 258,12 m = 2,5812 hm 4327,1 m = 4,3271 km 512 mm = 51,2 cm

6 per trasformare una unità di lunghezza in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura. 4,15 m = 41,5 dm 40,318 m = mm 1,3275 hm = 1.327,5 dm. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente. 4 m = 0,004 km 0,5 m = 50 cm.

7 LA SCALA DELLE AREE La MISURA DI UNA SUPERFICIE si dice AREA. L'UNITA' DI MISURA principale di SUPERFICIE è il METRO QUADRATO che viene indicato con la sigla mq oppure con m 2. Il METRO QUADRATO corrisponde ad un quadrato il cui lato è lungo 1 metro. Riportiamo, nella tabella che segue, i MULTIPLI e i SOTTOMULTIPLI del METRO QUADRATO con le rispettive sigle. chilometro quadrato ettometro quadrato MULTIPLI decametro quadrato UNITA' DI MISURA metro quadrato decimetro quadrato SOTTOMULTIPLI centimetro quadrato millimetro quadrato km 2 hm 2 dam 2 m 2 dm 2 cm 2 mm m m m 2 0,01 m 2 0,0001 m 2 0, m 2 Come si trasforma una misura di superficie in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che: per trasformare una unità di superficie in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante COPPIE di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura; 513,8 m 2 = 5,1380 dam ,7 m 2 = 7, hm 2

8 3218,15 mm 2 = 32,1815 cm 2 per trasformare una unità di superficie in un'altra di ORDINE INFERIORE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tantecoppie di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura. 5,12 m 2 = 512 dm 2 2,726 hm 2 = 272,60 dam 2 435,30 cm 2 = mm 2. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente. 6 m 2 = 0,06 dam 2 0,04 dam 2 = 400 dm 2.

9 LA SCALA DEI VOLUMI La MISURA DI UN SOLIDO prende in nome di VOLUME. L'UNITA' DI MISURA di VOLUME principale è il METRO CUBO che viene indicato con la sigla m 3. Il METRO CUBO corrisponde ad un cubo il cui spigolo è lungo 1 metro. Riportiamo, nella tabella che segue, i MULTIPLI e i SOTTOMULTIPLI del METRO CUBO con le rispettive sigle. MULTIPLI UNITA' DI MISURA SOTTOMULTIPLI decametro cubo metro cubo decimetro cubo centimetro cubo millimetro cubo dam 3 m 3 dm 3 cm 3 mm m 3 0,001 m 3 0, m 3 0, m 3 Come si può notare dalla tabella precedente, i multipli del metro cubo sono poco utilizzati e si è soliti impiegare solamente il decametro cubo. Come si trasforma una misura di volume in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che:

10 per trasformare una unità di volume in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tantigruppi DI TRE CIFRE quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura; 1.508,8 m 3 = 1,5088 dam ,7 dm 3 = 13,8507 m ,7 mm 3 = 3, dm 3 per trasformare una unità di superficie in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tanti GRUPPI DI TRE CIFRE quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura. 512,321 m 3 = dm 3 2,7261 cm 3 = 2726,1 mm 3 4, m 3 = cm 3. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente. 5 m 3 = 0,005 dam 3 0,08 dam 3 = 80 m 3.

11 LA SCALA DEI PESI L'UNITA' DI MISURA principale di PESO è il CHILOGRAMMO che viene indicato con la sigla kg. Un CHILOGRAMMO è all'incirca pari al peso di un decimetro cubo di acqua distillata alla temperatura di 4 gradi centigradi. Riportiamo, nella tabella che segue, i MULTIPLI e i SOTTOMULTIPLI del CHILOGRAMMO con le rispettive sigle. megagrammo MULTIPLI centinaia di chilogrammi decine di chilogrammi UNITA' DI MISURA SOTTOMULTIPLI chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo Mg kg hg dag g kg 100 kg 10 kg 0,1 kg 0,01 kg 0,001 kg Come possiamo notare non esiste nessuna sigla per indicare le centinaia di chilogrammi e le decine di chilogrammi. Spesso si parla di: miriagrammo (abbreviato con la sigla Mg esattamente come il megagrammo) per indicare 10 chilogrammi; quintale (abbreviato con la sigla q) per indicare 100 chilogrammi; tonnellata (abbreviata con la sigla t) per indicare chilogrammi. Queste unità di misura non sono riconosciute dal Sistema Internazionale di Unità di Misura. Ciò nonostante, soprattutto i quintali e le tonnellate, continuano ad essere diffuse come unità di misure. Per indicare delle grandezze molto piccole, si impiegano i SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO. Eccoli riportati nella tabella che segue. SOTTOMULTIPLI DEL GRAMMO

12 grammo decigrammo centigrammo milligrammo g dg cg mg 0,1 g 0,01 g 0,001 g Il GRAMMO corrisponde al peso di un centimetro cubo di acqua distillata. Come si trasforma una misura di peso in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente le tabelle che abbiamo appena visto e ricordare che: per trasformare una unità di peso in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura; 51,8 dg = 5,18 g 1.327,15 kg = 1,32715 Mg 70 g = 7 dag per trasformare una unità di peso in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura. 5,14 kg = 51,4 hg 20,78 hg = 207,8 dag 4,21 g = 421 cg. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente. 600 kg = 0,6 Mg 4 g = 400 cg.

13 LA SCALA DELLE CAPACITA L'UNITA' DI MISURA principale delle CAPACITA' è il LITRO che viene indicato con la sigla l. Il LITRO rappresenta la CAPACITA' equivalente al VOLUME DI 1 DECIMETRO CUBO. Riportiamo, nella tabella che segue, i MULTIPLI e i SOTTOMULTIPLI del LITRO con le rispettive sigle. MULTIPLI UNITA' DI MISURA SOTTOMULTIPLI ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitro hl dal l dl cl ml 100 l 10 l 0,1 l 0,01 l 0,001 l Come si trasforma una misura di capacità in un'altra? Per farlo dobbiamo tenere presente la tabella che abbiamo appena visto e ricordare che:

14 per trasformare una unità di capacità in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura; 31,8 l = 3,18 dal 300,25 l = 3,0025 hl 70 cl = 7 dl per trasformare una unità di capacità in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura. 5,12 l = 51,2 dl 2,7 hl = 27 dal 4,35 cl = 43,5 ml. Nel caso in cui dovesse essere necessario, si aggiungono degli zeri, se il numero delle cifre non è sufficiente. 6 l = 0,06 hl 0,4 dal = 40 dl.

15 LE EQUIVALENZE Quali sono le regole da applicare per eseguire correttamente le EQUIVALENZE? Cerchiamo di rispondere a questa domanda. Iniziamo col dire che il rapporto tra ogni misura e quella che la segue o la precede è di: DIECI per le misure di lunghezza, peso e capacità ; CENTO per le misure di superficie; MILLE per le misure di volume. Quindi, per trasformare una unità di misura, in un altra dello stesso tipo (ad esempio, metri in centimetri, centimetri in decametri, litri in decilitri, ecc..) si applicano le regole che seguono. MISURE DI LUNGHEZZA - PESO - CAPACITA' per trasformare una unità di misura in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, DIVIDENDO per DIECI, per CENTO o per MILLE per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 1,5 m = 0,15 dam da m a dam 1 gradino della scala dividiamo per 10 1,5 : 10 = 0,15 730,1 g = 7,301 hg da g ad hg 2 gradini della scala dividiamo per ,1 : 100 = 7,301 1,7 cl = 0,0017 dal da cl a dal 3 gradini della scala dividiamo per ,7 : = 0,0017

16 per trasformare una unità di misura in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, MOLTIPLICANDO per DIE- CI, per CENTO o per MILLE per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 18 l = 180 dl da l a dl 1 gradino della scala moltiplichiamo per 10 1,3 dag = 130 dg da dag a dg 2 gradini della scala 7,5 m = mm da m a mm 3 gradini della scala 18 x 10 = 180 moltiplichiamo per 100 1,3 x 100 = 130 moltiplichiamo per ,5 x = 7.500

17 MISURE DI SUPERFICIE per trasformare una unità di misura di superficie in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tante COPPIE di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, DIVIDENDO per 100 per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 70 m 2 = 0,7 dam 2 da m 2 a dam 2 1 gradino della scala 531,11 mm 2 = 0, dm 2 da mm 2 a dm 2 2 gradini della scala dividiamo per : 100 = 0,7 dividiamo per ,11 : = 0, per trasformare una unità di misura in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tante COPPIE di cifre quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, MOLTIPLICANDO per 100 per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 7 m 2 = 700 dm 2 da m 2 a dm 2 1 gradino della scala 3,5 m 2 = cm 2 da m 2 a cm 2 2 gradini della scala moltiplichiamo per x 100 = 700 moltiplichiamo per ,5 x =

18 MISURE DI VOLUME per trasformare una unità di misura di volume in un'altra di ORDINE SUPERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso SINISTRA di tanti GRUPPI DI TRE CIFRE quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, DIVIDENDO per per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 132,7 m 3 = 0,1327 dam 3 da m 3 a dam 3 1 gradino della scala 7 mm 3 = 0, dm 3 da mm 3 a dm 3 2 gradini della scala dividiamo per ,7 : = 0,1327 dividiamo per : = 0, per trasformare una unità di misura in un'altra di ORDINE INFERIO- RE dobbiamo SPOSTARE LA VIRGOLA verso DESTRA di tanti GRUPPI DI TRE CIFRE quanti sono i POSTI che INTERCEDONO tra le due unità di misura, MOLTIPLICANDO per per ogni gradino della scala di misure e aggiungendo degli zeri se necessario. 2 m 3 = dm 3 da m 3 a dm 3 1 gradino della scala moltiplichiamo per x = 2.000

19 0,5 m 3 = cm 3 da m 3 a cm 3 2 gradini della scala moltiplichiamo per ,5 x = LE PROPORZIONI CHE cos'è una proporzione? Spesso sentiamo parlare di grandezze e quantità proporzionali tra loro, o che sono in proporzione a qualcos'altro. In questa lezione spiegheremo qual è il significato aritmetico delle proporzioni, come si svolgono gli esercizi e come si usano nella pratica e nella vita di tutti i giorni. Una proporzione non è nient'altro che un'uguaglianza tra due rapporti. Se abbiamo quattro numeri, o quantità, o grandezze a, b,c,d e scriviamo = stiamo considerando un'uguaglianza tra il rapporto (divisione) tra a e b e il rapporto tra c e d. Un modo alternativo di scrivere la precedente uguaglianza è a : b = c : d A CHE COSA SERVONO LE PROPORZIONI? Non c'è nessun significato nascosto, non c'è nulla di difficile: una proporzione serve solamente a dire che due coppie di numeri, nel caso precedente (a,b) e (c,d), stanno nello stesso rapporto tra loro. Non è importante quali siano, separatamente, i numeri a,b,c,d. Ciò che conta è il risultato delle divisioni a:b e c:d. Una proporzione esprime cioè una particolare relazione tra due numeri: le due coppie di numeri devono avere lo stesso rapporto. Esempio 80 sta a 40 come 2 sta a 1. Infatti 80 : 40 = 2 e 2 : 1 = 2, quindi 80 : 40 = 2 : 1 Se è la prima volta che hai a che fare con le proporzioni, probabilmente ti starai chiedendo "ma che me ne faccio di questa roba?!". Ti proponiamo un esempio che ti farà capire subito in che modo le proporzioni sono utili nella vita di tutti i giorni......ieri sono andato al bar e ho mangiato 150g di sfoglia al prosciutto e formaggio pagando 4,50 euro. Oggi ho tanta fame, e voglio mangiarmi 250g della stessa sfoglia. Il problema è che non so se i soldi che ho in tasca saranno sufficienti per pagare il

20 conto. Se il barista non ha cambiato i prezzi, dovrò pagare un totale proporzionale al peso della sfoglia ordinata. Ieri 150g per 4,50 euro, oggi 250g per...? 4,50:150 = x:250 Dato che i due rapporti devono coincidere: 4,50 : 150 = 0.03 e x : 250 = 0.03, da cui x= 0, = 7,50 Dovrò quindi pagare 7,50 euro per 250g di sfoglia: molto meglio stare a dieta... PROPRIETÀ DELLE PROPORZIONI Prima di tutto, un paio di nomi: chiamiamo estremi proporzionali i due numeri più esterni rispetto all'uguale, e chiamiamo medi proporzionali i due numeri più vicini all'uguale. Nella precedente scrittura i due medi proporzionali sarebbero b e c, mentre gli estremi sarebbero a e d. Proprietà delle proporzioni: Proprietà fondamentale: a d = b c Proprietà dell'invertire: b : a = d : c Permutare i medi: Permutare gli estremi: a : c = b : d d : b = c : a Proprietà del comporre: (a+b) : b = (c+d) : d e (a+b) : a = (c+d) : c Proprietà dello scomporre: se a>b (a-b) : a = (c-d) : c e (a-b) : b = (c-d) : d

21 COME RISOLVERE GLI ESERCIZI SULLE PROPORZIONI CON L'INCOGNITA X Immaginiamo di dover risolvere un esercizio in cui vogliamo determinare una quantità incognita x, legata in una qualche proporzione ad altre tre grandezze (come e quali dipenderà dal testo dell'esercizio). Un esempio è proprio quello del bar visto prima! Se ad esempio abbiamo a,b,c,x e conosciamo solo a,b,c e il testo ci porta ad avere una proporzione del tipo a : x = b : c Se l incognita x è un medio della proporzione, come nel nostro esempio, essa sarà uguale al prodotto degli estremi diviso l altro medio, cioè: x = Se l incognita x è un estremo della proporzione allora essa sarà uguale al prodotto dei medi diviso l altro estremo. Esempi: 4 : x = 3 : 12 x = = 16 4 : 16 = 3 : x x = = 12 Ritornando all esempio della sfoglia al prosciutto e formaggio: 4,50 : 150 = x : 250

22 x =, = 7,50 euro LE PERCENTUALI Niente paura: le percentuali ed il calcolo percentuale sembrano cose strane, ma non sono nulla di complicato. Una percentuale - si indica con %, e si legge "per cento" - esprime una frazione di una determinata quantità. Nella vita di tutti i giorni sentiamo spesso parlare di percentuali, e siamo abituati a sentire frasi del tipo "il 60% delle persone è castana", "l'iva è al 21%", "i prezzi sono aumentati del 2%", e così via... Vediamo quindi di capire cosa sono, come si calcolano le percentuali e di applicare il tutto a qualche esempio. COSA SONO LE PERCENTUALI E COME SI EFFETTUA IL CALCOLO PERCENTUALE? Come abbiamo accennato all'inizio, una percentuale esprime una frazione di una determinata quantità. Prendiamo un qualsiasi numero con la virgola o senza, in pratica un qualsiasi numero reale, chiamiamolo x e scriviamo x % Si legge "x per cento" ed il termine x si dice tasso percentuale. Tale percentuale si riferisce ad una qualche quantità, una quantità totale, di cui vogliamo prendere l'x per cento. Ad esempio, potremmo parlare del 20 per cento degli abitanti d'italia. Com'è definito l'x%, o x per cento, di una determinata quantità? In questo modo x% = Dire "x% per cento di qualcosa"

23 Sta semplicemente ad indicare la quantità pari a di qualcosa. Esempio Il 30% degli italiani beve bibite gassate. Ok, ma in termini quantitativi cosa significa? In Italia ci sono di persone, il 30% di a quanto ammonta? x = 30x = DALLA PERCENTUALE ALLA FRAZIONE Lo abbiamo appena visto. Prendiamo il numero espresso in termini percentuali, e dividiamolo per cento: la frazione che otteniamo fornisce una rappresentazione alternativa della stessa quantità x% = COME SI CALCOLA LA PERCENTUALE? Se invece conosciamo una parte di una quantità Q espressa in termini di frazione, e vogliamo scriverla sotto forma di percentuale, come ad esempio Q =? % di Q è sufficiente esprimere la frazione come numero decimale e moltiplicarla per cento: 100 % Per chi fosse interessato, il motivo del precedente passaggio è semplice. Se vogliamo trovare il numero x che esprime la frazione come percentuale, basta ricordare che

24 x% quindi per far sì che x% basta scrivere e quindi Esempio = = 100 I quattro quinti, cioè i 4/5, di 60 ragazzi ascolta musica. A quale percentuale di ragazzi corrisponde la precedente frazione? I 4/5 di 60 è uguale a 48, quindi 48 ragazzi su 60 ascoltano musica, ma a quanto corrisponde in percentuale? Grazie alla formula che abbiamo appena visto, ci basta calcolare e quindi l'80% dei ragazzi ascolta musica = 4 20 = 80 5

25 LA PERCENTUALE COME PROPORZIONE In una scuola 75 alunni su 300 portano gli occhiali. Qual è la percentuale degli alunni con gli occhiali? Per rispondere a questa domanda dobbiamo ricorrere alle proporzioni. Vediamo come. Il rapporto degli alunni con gli occhiali è 75:300; per esprimerlo sotto forma di percentuale dobbiamo considerare il totale non più come 300 ma come 100. Si deve cioè trasformare il rapporto 75:300 nel rapporto x:100. Imposteremo allora la proporzione: 75 : 300 = x :100 la quale, applicando la proprietà fondamentale delle proporzioni, ci fornirà il valore della x = = 25 Ovvero ogni 100 alunni 25 portano gli occhiali, cioè esattamente il 25%

26 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLE PERCENTUALI Le percentuali si rappresentano graficamente per mezzo degli areogrammi; vediamo come utilizzarli per rappresentare le percentuali tramite il seguente esempio. In Italia il 62% delle famiglie ha un cane, il 22% un gatto ed il 16% un criceto. Per disegnare l' areogramma calcoliamo i valori dell'ampiezza degli angoli che corrispondono alle percentuali. Poiché un diagramma a torta altro non è se non un angolo giro e misurerà quindi 360 per trovare l'ampiezza degli angoli basta impostare le seguenti proporzioni: x : 360 = 62 : 100 x = y : 360 = 22 : 100 y = z : 360 = 16 : 100 z = = 223 = 79 = 58 Armati di goniometro possiamo quindi rappresentare le nostre percentuali:

27 PROBLEMI ED ESERCIZI ESERCIZI: 389,7 dag = dg 0,26 cm 2 = mm hm = m 56,60 m 2 = dam 2 0,056 kg = dg 23 dm 3 = m 3 2,07 dal = l 0,45 m 3 = cm ml = dl 2,25 m 2 = dm 2 3,8 dm = dam 0,005 hm 2 = m mm=dam 45 cm 3 = dm 3 95 hl=l 1 hm 2 = m 2 PROBLEMA DEL MISURINO La ricetta di una torta richiede 6 dl di latte. Ho a disposizione un misurino della capacità di 5 cl. Quante volte lo devo riempire per arrivare alla quantità richiesta? Soluzione: Equivalenza: 6 dl = 60 cl Divisione: 60 cl/5 cl = 12 Risposta: 12 volte ESERCIZI: 1. Un bicchiere ha il volume di 50 ml. Quante volte dovrò riempirlo per arrivare ad 1 l? 2. Quante lattine di coca cola da 33 cl dovrò riempire per arrivare a circa 1 l? 3. Quante tazze da 250 ml dovrò riempire per arrivare ad 1 l?

28 PROBLEMA: La ricetta di un risotto prevede per 8 persone i seguenti ingredienti: 600 g di riso 32 code di gambero 4 zucchine 5 cucchiai di olio 10 cl di vino bianco 1 l di brodo vegetale Sale e pepe q.b. Se il risotto lo dovessimo preparare per 14 persone come dovremmo modificare le quantità degli ingredienti? Risultati: 1050g; 56; 7; circa 9; 17,5 cl; 1,75 l. PROBLEMA: In pizzeria, con gli amici, ricevi il seguente conto: 4 pizze: 20 euro. Bibite: 5 euro. 2 dessert: 4 euro. Servizio 15% (del totale). Quanto dovete pagare in tutto? Risultato: 33,35 euro.

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le Frazioni Prof. Marco La Fata

Le Frazioni Prof. Marco La Fata Le Frazioni Prof. Marco La Fata Spesso ci troviamo di fronte a dover dividere una certa grandezza, ad esempio una pizza, una tavoletta di cioccolata, un segmento, ecc.., in TANTE PARTI UGUALI. Supponiamo,

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza

Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza Misurare una grandezza La Grandezza 1. La grandezza è una caratteristica misurabile. Lunghezza Massa Peso Volume Capacità Densità Peso specifico Superficie Pressione Forza Lavoro Potenza 2. Misurare una

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno

Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Per studenti d Istituti Tecnici e Professionali Primo Anno Chi sa Fa, chi sa poco scrive e chi non sa nulla parla Cervellati - Malosti L immaginazione è più importante del sapere A. Einsten Quel che innanzi

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative

La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative p. 1 La misura: unità del SI, incertezza dei dati e cifre significative Sandro Fornili e Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione:

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione: LE PERCENTUALI Le percentuali sono delle particolari frazioni che hanno 100 come denominatore. Ad esempio la percentuale 20% (si legge: venti per cento) corrisponde alla frazione 20 100. Quindi: 20% =

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario

REGIONE PIEMONTE. Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: ASSE CULTURALE MATEMATICO. Questionario Pagina 1 di 15 REGIONE PIEMONTE ASSE CULTURALE MATEMATICO Questionario Asse MATEMATICO (prova 1) Codice corso: Allievo: Cod. fiscale: Pagina 2 di 15 Modalità di erogazione Se la somministrazione della

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione.

Pressione. www.easymaths.altervista.org. 01 - Pressione. Pressione 01 - Pressione La forza è una grandezza fisica caratterizzata dal fatto di essere in grado di modificare lo stato di moto di un corpo o di modificarne la struttura interna Supponiamo che una

Dettagli

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI Dott.ssa DANIELA DE VITA Orario ricevimento (previo appuntamento):lunedì 17.30-18.30 E-mail danidvd@hotmail.it daniela.devita@uniroma1.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni Il volume è lo spazio occupato da un corpo oppure la capacità di un contenitore. E una grandezza derivata estensiva, simbolo V, equazione dimensionale [V] = [l 3 ]. L unità di misura SI è il m 3 (metro

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta I numeri decimali in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta II.b Si acquisisce familiarità con i numeri decimali anche attraverso attività di misura concrete, ad esempio con il tradizionale

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi. Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà

Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi. Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà Problemi su proporzioni e percentuali - Giulia Menconi Proporzioni: Riepilogo sulle proprietà proporzione valida: una proporzione è valida se e solo se il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa

parti del bollettino, cedole spazio a forma quadrata la persona che riceve qualcosa Unità 12 Il bollettino postale CHIAVI In questa unità imparerai: che cos è un bollettino postale e come si compila le parole legate alla posta e ad alcuni servizi postali la forma del futuro semplice dei

Dettagli

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso

Dettagli

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale?

VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale? VOLUME E CAPACITA matematica, scienze o educazione ambientale? Percorso didattico per la quinta classe della scuola primaria Seconda parte Anna Dallai, Elena Scubla, 2013 IL volume dei liquidi viene, generalmente,

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli