Esercitazione 2 Organizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 2 Organizzazione"

Transcript

1 Esercitazione 2 Organizzazione Caso Ing. Piripicchio L Ing. Piripicchio è un noto consulente di organizzazione aziendale, che viene spesso chiamato da importanti aziende per aiutarle ad analizzare i punti di forza e di debolezza di tali organizzazioni e riprogettarle in modo da migliorarne il funzionamento. Attualmente l Ing. Piripicchio sta lavorando per tre aziende, di seguito brevemente descritte. Caso Pastabuona La Pastabuona è uno storico produttore italiano di pasta, che opera in un mercato consolidato e prevedibile, focalizzandosi esclusivamente sul prodotto tradizionale, cioè la pasta in vari formati per la vendita ai clienti finali tramite la grande distribuzione organizzata. Si tratta di un settore in cui i player principali sono pochi e ormai gli stessi da molti anni e nel quale i margini ottenibili sono limitati, spingendo le imprese a tenere sotto stretto controllo i propri costi. La strategia della Pastabuona è da sempre volta a garantire la qualità del prodotto che la contraddistingue, ma senza particolari sforzi di innovazione. L azienda adotta una forma organizzativa che lascia ampi spazi decisionali alle persone ai vari livelli, utilizzando meccanismi di coordinamento quali il mutuo adattamento, la standardizzazione degli obiettivi e delle competenze. Questo ha permesso la riduzione dei livelli organizzativi e lo scarso utilizzo di formalizzazione, portando a frequenti cambiamenti nel modo di lavorare, nella distribuzione dei compiti e nella gerarchia aziendale. L azienda è composta da un limitato numero di unità organizzative, che si occupano della produzione e vendita del proprio prodotto. Il tasso di turnover dei dipendenti è molto basso: si tratta per lo più di persone che lavorano in azienda da molti anni, tutti abitanti in prossimità dello stabilimento, che è considerato parte integrante della comunità locale; l azienda in effetti ha sempre curato molto la soddisfazione dei propri addetti. 1. Si descrivano l ambiente e la strategia della Pastabuona, discutendo la coerenza del modello organizzativo adottato Ambiente e strategia Pastabuona L organizzazione è coerente? Ambiente semplice o complesso? Ambiente stabile o incerto? Caso Sicuri&Tranquilli La Sicuri&Tranquilli è una importante compagnia assicurativa italiana, attiva da sempre nei rami danni (RC auto, furto, incendio, casa, ecc.) e vita. Recentemente l azienda ha esteso le proprie attività anche nel settore finanziario, fornendo ai propri clienti prodotti finanziari e pensioni integrative. Inoltre l azienda ora vende sia tramite la tradizionale rete territoriale di agenzie, sia via telefono e internet. I settori assicurativo e finanziario sono stati caratterizzati, negli ultimi anni, da notevoli cambiamenti: ingresso di forti concorrenti stranieri, fusioni e acquisizioni fra i player del settore, sconfinamento di aziende da un settore all altro, invenzione continua di nuovi prodotti. Le forti fluttuazioni nei prezzi dei servizi hanno portato notevoli alterazioni nella domanda, e l incertezza del quadro normativo, ad esempio per quanto riguarda le pensioni integrative, non permettono di formulare previsioni affidabili sul futuro.

2 In questo contesto fortemente competitivo, la Sicuri&Tranquilli, al fine di garantire la propria sopravvivenza, ha sempre concentrato l attenzione sui parametri che determinano l economicità della gestione: la riduzione dei costi e l aumento dei ricavi, in sintesi quindi il mantenimento di una buona redditività. A questo scopo, l organizzazione è da sempre basata su una struttura fortemente gerarchica, articolata in numerose divisioni, dipartimenti, sedi territoriali e livelli organizzativi. Vi è un uso esteso di procedure e manuali che prescrivono in modo preciso il comportamento dei vari addetti, il cui operato è normalmente supervisionato in modo rigido dal diretto superiore. Il recente ampliamento delle attività si è realizzato aggiungendo unità organizzative alla struttura, senza modificare sostanzialmente quelle preesistenti, cosa che sarebbe stata oltremodo difficile visto il radicamento della forma organizzativa. La compagnia al momento si trova ad affrontare alcune difficoltà, in quanto rileva un crescente malcontento sia da parte dei clienti, che si lamentano per l inefficienza e la burocraticità dell azienda, sia all interno del personale, che si dichiara poco motivato ed esprime difficoltà a servire i clienti in modo soddisfacente. 2. Si descrivano l ambiente e la strategia della Sicuri&Tranquilli, discutendo la coerenza del modello organizzativo adottato Ambiente e strategia Sicuri&Tranquilli L organizzazione è coerente? Ambiente semplice o complesso? Ambiente stabile o incerto? Caso Studio Legulei Lo Studio Legulei è un noto studio legale italiano che opera nei settori del diritto societario, commerciale e tributario. Tradizionalmente gli avvocati italiani, e in particolare quelli dello Studio Legulei, si sono sempre caratterizzati per un basso livello di specializzazione, occupandosi di temi molto diversi fra loro quali fusioni e acquisizioni, contenzioso e arbitrati, diritto del lavoro, diritto comunitario, tutela della proprietà intellettuale, ecc. Oggigiorno sempre di più i clienti richiedono servizi compositi, che necessitano quindi molteplici competenze; oltretutto il corpo normativo è sempre più complesso in ogni ambito e i clienti richiedono non competenze superficiali, ma altamente specialistiche. Inoltre il contesto competitivo si è fatto molto acceso e imprevedibile, a causa dell ingresso di grandi player internazionali, dell aggregazione di studi italiani con altri, sia italiani sia stranieri, della richiesta da parte dei clienti di essere seguiti nelle loro attività internazionali, e non ultimo a causa della difficile congiuntura economica. Lo Studio Legulei ha sempre perseguito una strategia fortemente orientata ai clienti, cercando di accontentare ogni loro esigenza in termini di varietà di servizi richiesti, di tempo e luogo di erogazione, fino a permettere loro di scegliere i singoli avvocati da cui farsi seguire. Un tale orientamento al cliente è possibile grazie alle caratteristiche degli avvocati, che sono tutti altamente qualificati e motivati, ed operano con grande imprenditorialità nel gestire i rapporti con i clienti, sia attuali sia potenziali. Si tratta di professionisti che ambiscono a diventare soci, quindi comproprietari, dello studio, e che percepiscono comunque salari molto elevati; i soci che dirigono lo studio sono molto attenti prima a formare e poi a trattenere i professionisti, che costituiscono la risorsa fondamentale di cui dispongono. L organizzazione dello studio è molto poco formalizzata, in quanto i soci e i professionisti più anziani, una volta ottenuto un lavoro dai clienti, formano all occorrenza una squadra temporanea con i professionisti più giovani. Non vi è poi alcuna specializzazione esplicita per ambiti di competenza, il coordinamento avviene prevalentemente per standardizzazione delle competenze, mutuo adattamento e standardizzazione degli obiettivi.

3 3. Si descrivano l ambiente e la strategia dello Studio Legulei, discutendo la coerenza del modello organizzativo adottato Ambiente e strategia Studio Legulei L organizzazione è coerente? Ambiente semplice o complesso? Ambiente stabile o incerto? Caso Bubble La Bubble è un'azienda italiana che opera da molti decenni nel settore delle bevande analcoliche. I suoi prodotti inizialmente erano le bibite Fun, bevande gassate a base di frutta (limone, arancia, ecc.), mirate a soddisfare principalmente il gusto dei propri clienti, che generalmente corrispondevano ad un pubblico giovane. L'azienda è stata fondata dal cavalier Bugozzi, che inizialmente produceva bibite in maniera artigianale. Successivamente l'azienda è cresciuta e si è dotata di impianti industriali e di una struttura organizzativa adeguata. Il prodotto era sostanzialmente uno, che veniva differenziato soltanto in base al gusto; l'impianto produttivo era unico e sfruttava una tecnologia consolidata. Per far fronte alla concorrenza straniera, l'azienda cercava di minimizzare i propri costi e perseguiva quindi l'efficienza dei propri processi, anche a costo di trascurare la soddisfazione dei propri operai. Le funzioni aziendali erano gli acquisti di materie prime, la produzione, la logistica, il marketing e vendite. Il contesto competitivo era caratterizzato dalla presenza di pochi concorrenti e da una domanda pressoché costante. 1. Quale struttura organizzativa aveva la Bubble? La si descriva, se ne disegni l'organigramma e si spieghi perché era adatta all'azienda. 2. Quali dimensioni possono essere utilizzate per descrivere l'ambiente e gli obiettivi tradizionali della Bubble? Come era posizionata l azienda rispetto a tali variabili? Perché? Variabile Valore per la Bubble Motivazione Complessità Incertezza

4 Al giorno d'oggi il mercato delle bevande analcoliche è ormai caratterizzato dalla presenza di grandi multinazionali; la Bubble è riuscita fino ad oggi a sopravvivere grazie alla capacità, ampiamente riconosciuta dal mercato, di offrire prodotti di qualità, in particolar modo per quanto riguarda la naturalezza del prodotto. Tuttavia l'accesa concorrenza presente sul mercato ha spinto i dirigenti della Bubble a diversificare l'offerta, lanciando una nuova linea di bevande Sport, non gassate, studiate appositamente per soddisfare il bisogno degli sportivi di dissetarsi e reintegrare quanto consumato con l'attività fisica. Tali bevande permettono margini maggiori e in particolare la Bubble ritiene che il proprio prodotto sia superiore a quelli attualmente presenti in questo mercato. Il nuovo prodotto richiede anche un impianto produttivo nuovo, radicalmente diverso da quello tradizionale, come diversa è l'attività di marketing richiesta. Le materie prime non sono radicalmente diverse da quelle tradizionali, così come identici sono i canali distributivi utilizzati. Il nuovo settore è nuovo e in rapida crescita, per cui non se ne conoscono ancora bene le caratteristiche, che oltretutto sembrano cambiare rapidamente, anche se gli elementi che lo caratterizzano non sono sostanzialmente diversi da quelli delle bevande tradizionali. La Bubble ha deciso di modificare la propria struttura organizzativa per adeguarla alla nuova strategia, in particolare per passare dall'attenzione principale ai costi e all'efficienza, ad una maggiore attenzione al mercato e al contesto competitivo; per fare questo l'azienda è cresciuta ed ha acquisito nuove risorse, sia umane sia finanziarie. 3. Quale struttura organizzativa ha adottato la Bubble? La si descriva, se ne disegni l'organigramma e si spieghi perché è adatta alla nuova strategia dell'azienda. 4. In base alle dimensioni definite in precedenza, come possono essere descritti l'ambiente e gli obiettivi della Bubbole nel nuovo contesto? Perché? Variabile Valore per la Bubble Motivazione Complessità Incertezza Coral La Coral è una multinazionale europea di medie dimensioni che sviluppa e produce capi di abbigliamento. In particolare l azienda propone tre linee di prodotti tutte sotto il marchio Coral: Sport, Casual, Smart. La linea Sport si rivolge ad un pubblico sportivo ed include capi di abbigliamento quali magliette, pantaloncini e tute, escludendo articoli particolarmente tecnici e complessi. La linea Casual riguarda l abbigliamento per il tempo libero. Infine, la linea Smart include abiti e vestiti eleganti per uomo e donna. Il settore dell abbigliamento, soprattutto in ambito sportivo e confezioni, sebbene caratterizzato da processi produttivi consolidati e tecnologie poco complesse, presenta una forte variabilità da un anno all altro in quanto le

5 preferenze dei consumatori cambiano continuamente e seguono mode poco prevedibili. Questo provoca notevoli problemi sia nella fase di sviluppo delle nuove collezioni, sia nell approvvigionamento dei materiali e nella produzione. Le principali attività condotte all interno della Coral sono: sviluppo dei nuovi modelli, marketing e vendite, acquisti, produzione, e distribuzione dei prodotti finiti (logistica). L azienda è presente in Italia, Spagna, Germania, Inghilterra e Svezia. Questi paesi hanno caratteristiche notevolmente diverse sia per quanto riguarda i gusti e le esigenze dei consumatori, sia per quanto riguarda le condizioni climatiche. Tali diversità sono talmente forti da caratterizzare i modelli, i materiali e, a volte, anche i processi produttivi. Questo ha costretto la Coral a sviluppare tre linee di prodotto, specifiche per ogni paese. Negli anni passati, l azienda ha costruito il suo successo grazie alla forte riduzione dei costi legata alla definizione di procedure efficienti, diverse da paese a paese e da prodotto a prodotto. Ad esempio, il processo di sviluppo nuovi prodotti della linea Smart segue sempre le stesse fasi in Italia, le stesse fasi in Spagna (diverse dalle precedenti), e così via. Allo stesso modo l approvvigionamento è sempre condotto con le stesse politiche in ciascun paese e per ciascuna linea di prodotti, ed i piani di produzione sono definiti secondo metodi prestabiliti, diversi per ogni paese. Ogni processo ha un responsabile in ciascun paese e per ciascuna linea che ne cura la corretta implementazione da parte dei dipendenti coinvolti. 1. Quali dimensioni possono essere utilizzate per descrivere l'ambiente della Coral? Come è posizionata l azienda rispetto a tali variabili? Perché? Caratteristiche dell Ambiente della Coral 2. Quale struttura organizzativa ha la Coral? Se ne disegni l'organigramma e si spieghi se è adatta o meno all'azienda. 3. Quali sono i principali meccanismi di coordinamento adottati in Coral che si possono dedurre dal testo? Si spieghi se sono adatti o meno all azienda.

6 Nel corso degli ultimi due anni, la Coral si è trovata ad affrontare una serie di problemi. Innanzitutto, i clienti della linea Sport pretendono articoli sempre più tecnici, evoluti e performanti, che richiedono competenze più specifiche da parte dell azienda, ad esempio sui nuovi tessuti tecnici. In secondo luogo, nei vari paesi, fino ad oggi, è sempre esistita una parziale sovrapposizione tra i diversi modelli delle diverse linee di prodotti poiché i progettisti di uno stesso paese si sono sempre influenzati a vicenda. Questo comporta alcuni problemi dal momento che i clienti, soprattutto quelli della linea Smart, sono sempre più esigenti in termini di qualità e differenziazione rispetto alle altre linee di prodotti. Infine, manca completamente un interazione tra le funzioni corrispondenti nei diversi paesi. Un esempio lampante di questo problema è emerso qualche mese fa quando in Svezia è stato lanciato in uno spot pubblicitario per la linea Smart, il marchio Coral veniva presentato come marchio dai prezzi contenuti. Proprio nella stessa settimana in Italia è stata lanciata una campagna pubblicitaria il cui messaggio implicito è che si può anche spendere di più per un capo Smart, considerandone l alta qualità e originalità. A fronte di questi problemi, l azienda vuole oggi avvicinarsi maggiormente alle esigenze dei propri clienti e risolvere alcuni problemi organizzativi e di coordinamento, anche a scapito di una minore efficienza. 4. Come sono cambiati l ambiente della Coral rispetto alle condizioni precedenti? Perché? Caratteristiche dell Ambiente della Coral 5. Quale nuova struttura organizzativa potrebbe essere adatta alla Coral? Se ne disegni l'organigramma e si spieghi quali possono essere i principali problemi legati a tale struttura.

Esercitazione 2 Organizzazione

Esercitazione 2 Organizzazione Esercitazione 2 Organizzazione Caso ing Piripicchio L Ing. Piripicchio è un noto consulente di organizzazione aziendale, che viene spesso chiamato da importanti aziende per aiutarle ad analizzare i punti

Dettagli

Il marketing e le relative strategie

Il marketing e le relative strategie Il marketing e le relative strategie di Emanuele Perucci Prova semistrutturata di economia aziendale per la classe quarta ITC Scelta multipla 1. Indica a che cosa si riferisce la domanda potenziale: a)

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore Prof. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Strategie e politiche aziendali

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ 46.41.10 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ 46.41.20 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI MERCERIA, FILATI E PASSAMANERIA ATTIVITÀ 46.41.90 COMMERCIO ALL'INGROSSO

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 08 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

L organizzazione delle aziende

L organizzazione delle aziende Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi L organizzazione delle aziende a.a. 2015/2016

Dettagli

La struttura organizzativa

La struttura organizzativa Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 2 La struttura organizzativa La struttura organizzativa La struttura organizzativa è la risultante delle scelte mediante le quali

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.4: a) Struttura, processi e meccanismi di governoi dell'azienda; b) Stima dei frutti pendenti; c) Espropriazioni

Dettagli

Progetto Franchising

Progetto Franchising Progetto Franchising GWEN è un marchio giovane e dinamico che opera nel settore della commercializzazione al dettaglio di calzature donna, accessori moda e capi d abbigliamento con un ampia gamma di prodotti

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Introduzione al Marketing

Introduzione al Marketing Introduzione al Marketing L esigenza di un PIANO Compratori e venditori sempre più spesso hanno difficoltà a incontrarsi sui mercati a causa di Mercati molto estesi Rapido mutamento della tecnologia Ridotta

Dettagli

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO

DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO DIETRO QUESTo MARCHIO C è IL TUO SUCCESSO lo coltiviamo insieme a te 1994 2014 chi siamo UN GRUPPO CHE DA 20 ANNI LAVORA AL TUO SUCCESSO 1994 2014 LA NOSTRA ESPERIENZA È AL TUO SERVIZIO Il Gruppo Tuo e

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 8. IL CANALE DISTRIBUTIVO 1 Decisioni di canale distributivo in relazione alla strategia di marketing

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I gruppi e le altre aggregazioni aziendali a.a.

Dettagli

Elementi base dell assetto organizzativo

Elementi base dell assetto organizzativo Elementi base dell assetto organizzativo Vertice strategico Tecno- Gruppo Struttura dirigente Servizi intermedio Nucleo operativo IL VERTICE STRATEGICO comprende gli organi e le figure che sono responsabili

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 2 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 41 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 216 Totale titolari e soci Totale Addetti 216 Certificazioni

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting

Lezione. Economia e Marketing. Marketing Strategico Targeting Lezione 5 Economia e Marketing Marketing Strategico Targeting Marketing Strategico Segmentazione Targeting Posizionamento Marketing Strategico Targeting Targeting Una volta analizzato il mercato ed identificati

Dettagli

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete

Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Sviluppare la Competitività attraverso la Rete Un Idea Progetto per innovare il processo di Produzione-Distribuzione per le PMI Calzaturiere della Riviera del Brenta Modulo Marketing srl Acrib PROT. N

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal progetto @PPRENDO Indice Cos è la struttura organizzativa La piramide aziendale: l organigramma

Dettagli

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore

Capitolo I. Il concetto di Catena del Valore Capitolo I Il concetto di Catena del Valore CATENA DEL VALORE DESCRIVE L INTRECCIO DELLE RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE DELLE IMPRESE LE ATTIVITA DELLE IMPRESE DEVONO ESSERE SEGMENTATE IN UNITA INDIVISIBILI

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE 1 Il vantaggio di differenziazione si ottiene quando un azienda riesce a ottenere, grazie alla differenziazione, un premio sul prezzo, che eccede il costo sostenuto per

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 31 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Le strategie di prodotto

Le strategie di prodotto Le strategie di prodotto Strategia Alfa Michela Floris micfloris@unica.it Un importante premessa Il prodotto deve arrivare al consumatore attraverso i canali di distribuzione esistenti nel suo paese e

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte seconda) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco

Dettagli

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Nome e cognome.. Classe Data La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario Esercitazione di discipline turistiche e aziendali Classe V ITE Indirizzo Turismo VERO O FALSO Ogni

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale

ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza. Budget economico 2019 Triennale ASSAB Azienda Speciale Servizi Agrate Brianza Budget economico 2019 Triennale 2019-2021 Attività svolte Gestione farmacie: attività principale Gestione immobiliare: in perdita economica Servizi in convenzione

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons

To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 2 \ 2 Lexacta To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti 04 \ 05 Lexacta Le imprese Si confrontano

Dettagli

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

LE STRATEGIE CAPITOLO 3 LE STRATEGIE CAPITOLO 3 Breve riassunto della lezione scorsa La CREAZIONE DI VALORE V > CT - BN La CATENA DEL VALORE Il processo aziendale (o business process) è un insieme di attività interrelate, svolte

Dettagli

LC Management IL TEMPORARY MANAGER

LC Management IL TEMPORARY MANAGER PRESENTA IL TEMPORARY MANAGER Soluzioni manageriali per il pianeta azienda. Il manager subito pronto, a domicilio. Norme sempre più complesse, margini sempre più ridotti, una competizione sempre più agguerrita:

Dettagli

To improve is to change; to be perfect is to change often.

To improve is to change; to be perfect is to change often. To improve is to change; to be perfect is to change often. Winston Churchill Luglio 1925 alla House of Commons 02 \ 03 Lexacta Ci siamo fatti un idea dei nostri clienti Le imprese Si confrontano con mercati

Dettagli

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE Associazione Europa Cina e Camera di Commercio Italo Cinese hanno raggiunto un accordo di integrazione e hanno dato vita ad

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 112 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Trasporto

Dettagli

ORGANIZZARE LA GRU AA

ORGANIZZARE LA GRU AA ORGANIZZARE LA GRU 1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA È uno degli strumenti che permettono di realizzare il coordinamento degli sforzi di un insieme di individui che mirano ad un determinato risultato La dimensione

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://www.pbmstoria.it/unita/immaginedellaltro/iconografia/img4fr.php Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Articolazione

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER MATERIE PLASTICHE 3 EFFE PUNTA SULLA QUALITA La 3 EFFE ha investito nel tempo parecchie risorse per produrre stampi con un livello qualitativo d eccellenza Lo stabilimento

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 102 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

S.I.PE. DELLE AZIENDE

S.I.PE. DELLE AZIENDE CompanyProfile CompanyProfile_02 S.I.PE. TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE S.I.PE. è un azienda che opera nel settore dell information tecnology con un ampia gamma di servizi e di prodotti software

Dettagli

La gestione aziendale in sintesi

La gestione aziendale in sintesi CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 3 01.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it 2 La gestione

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1 ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 24 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Estratto dalla ricerca

Estratto dalla ricerca Estratto dalla ricerca Il settore e stato interessato da un intenso processo di crescita nel periodo 1999-2003. Il tasso di crescita medio e stato superiore a quello del settore cliente (le costruzioni)

Dettagli

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017

Canali distributivi dei servizi bancari. Massimo Caratelli, maggio 2017 Canali distributivi dei servizi bancari Massimo Caratelli, maggio 2017 1 Contenuti Ø Ø Ø Ø Servizio finanziario Sistema di erogazione e distribuzione dei servizi finanziari Canale distributivo Caratteristiche

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Italia - Irlanda Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore chimico-farmaceutico Panoramica del match: 4:4 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 56 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Produzione

Dettagli

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA

LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA LINEA SALDATURA DIVISIONE SALDATURA COMPANY PROFILE LINK INDUSTRIES S.p.A., costituita nel 1995, produce e commercializza materiali per l edilizia, con una linea completa di prodotti per il drenaggio,

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 52 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Marketing delle relazioni Non è più sufficiente produrre bene in fabbrica e nemmeno avere l intuito e le conoscenze giuste, per mettere a punto buoni prodotti. Oggi occorre molto

Dettagli

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Definizione di marketing e orientamento al mercato La gestione del rapporto col mercato Definizione di marketing e orientamento al mercato Una prima definizione di marketing Insieme di attività mediante le quali un organizzazione (che può avere o non avere

Dettagli

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 Tecniche di Vendita Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15 GLI ANNI 60 AMBIENTE ESTERNO Clima politico nazionale ed internazionale

Dettagli

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

Funzioni aziendali e modelli organizzativi Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 unzioni aziendali e modelli organizzativi Gilda Ricciardi COMPETENZE DI BASE EDICITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola Lezione 10 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2017-2018 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE

Dettagli

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218 Area Tecnical e Professional CORSO INTENSIVO IN AULA DI PREPARAZIONE ALLA PROVA D ESAME IVASS SEZIONI A E B DEL REGISTRO UNICO INTERMEDIARI ASSICURATIVI (RUI). Bologna Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici La strategia è definita come: "lo schema concettuale che coordina gli obiettivi, le politiche e le linee di condotta principali di un'organizzazione

Dettagli

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista?

Marketing. La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista? 26 Maggio 2017 Marketing La Rete di Vendita: diretta, indiretta o mista? Incrementare le Vendite negli attuali mercati non è semplice soprattutto se mancano tempo, risorse e le capacità di vendita adatte.

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

Contingentismo: i principi generali

Contingentismo: i principi generali Contingentismo 1 Contingentismo: i principi generali L impresa deve adattare la propria configurazione organizzativa a fattori / condizioni di contesto la contingenza è il fattore (i fattori) di contesto

Dettagli

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa

Struttura organizzativa. Teoria organizzativa. Valutare un'organizzazione. Struttura organizzativa Teoria organizzativa Struttura organizzativa Studia il funzionamento delle organizzazioni e come influenzano e vengono influenzate dall'ambiente in cui operano Per ogni organizzazione la struttura più

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Struttura della lezione - l organizzazione: una definizione -il processo di organizzazione: specializzazione e coordinamento

Dettagli

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno

TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a milioni di Euro nell esercizio 2016; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Milano 25 gennaio 2017 TOD S S.p.A. i ricavi del Gruppo ammontano a 1.004 milioni di Euro nell ; in miglioramento il trend nel quarto trimestre dell anno Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati

Dettagli

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate»

Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Le macro strutture organizzative «di base» e «modificate» Corso di Progettazione Organizzativa Università Tor Vergata Anno Accademico 2018/2019 1 Le strutture organizzative di base Tre tipi fondamentali:

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 2.5.5.1.2 Disegnatori artistici e illustratori Le professioni comprese in questa unità utilizzano tecniche, conoscenze e capacità artistiche per creare prodotti artistici a fini decorativi, illustrativi

Dettagli

Progettazione della microstruttura (seconda parte)

Progettazione della microstruttura (seconda parte) Progettazione della microstruttura (seconda parte) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 4 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) Progettazione delle mansioni

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli SOSPENSIONE LEZIONE Lezione di venerdì 4 novembre 2011 http://www.theofficialboard.com/orgchart/fiat#131720 Marketing avanzato per i beni

Dettagli

Canon Business Services

Canon Business Services Canon Business Services Trasformiamo il tuo business Canon Business Services Le mutevoli dinamiche dei comportamenti dei consumatori stanno trasformando il modo di operare delle aziende. Il modo in cui

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Accessori per persiane Fatturato Totale titolari e soci. 3 Totale Addetti 2016

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Accessori per persiane Fatturato Totale titolari e soci. 3 Totale Addetti 2016 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 34 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Accessori per persiane Fatturato 2016 200.000 Totale titolari

Dettagli

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci Il problema organizzativo Obiettivi del modulo 1. Come nasce il problema organizzativo 2. Un modello di analisi dell organizzazione

Dettagli

Focus sulla logistica

Focus sulla logistica Focus sulla logistica La matrice di Kraljik Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Introduzione Negli studi di management è ormai consolidata l idea che l attività di approvvigionamento non può essere

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ 51.44.4 ATTIVITÀ 51.45.0 DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA STUDIO DI SETTORE TM37U ATTIVITÀ 51.44.4 COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA ATTIVITÀ 51.45.0 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PROFUMI E COSMETICI Aprile 2005 PREMESSA

Dettagli

Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa

Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa Flash Il mercato dei giochi online in rapida crescita non è una grande scommessa Il settore dei giochi online è cresciuto a un tasso annuo composito impressionante, pari quasi al 12% negli ultimi 10 anni.

Dettagli

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali di Fabrizio Gritta Il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell'analisi del mercato

Dettagli

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY

YES ENERGY SRL YES ENERGY YES ENERGY YES ENERGY brand profile 01 storia YES ENERGY SRL nasce nel 2015 come risposta proattiva alla liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas naturale. Fondata da Giulio e Gianluca Romano, due giovani

Dettagli

NELLA NOSTRA STORIA, LE BASI DELLA NOSTRA ESPERIENZA E DELLA NOSTRA SOLIDITÀ

NELLA NOSTRA STORIA, LE BASI DELLA NOSTRA ESPERIENZA E DELLA NOSTRA SOLIDITÀ NELLA NOSTRA STORIA, LE BASI DELLA NOSTRA ESPERIENZA E DELLA NOSTRA SOLIDITÀ È UNA LUNGA STORIA Fin dal primo giorno, quello che ci stava a cuore era poter soddisfare al meglio tutte le esigenze assicurative

Dettagli

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017

Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria. Brescia, 16 maggio 2017 Attualità e prospettive del laureato in Ingegneria Brescia, 16 maggio 2017 Elmondo Presutti ATB Riva Calzoni 2 Il contesto aziendale La figura dell ingegnere in azienda oggi Spunti di riflessione sulla

Dettagli