Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

2 Intorno alla legge di Charles: Il percorso è stato svolto in 6 classi prime dell' Istituto Tecnico IIS G.Ferraris-F.Brunelleschi Empoli

3 Inserimento nel curriculum verticale Il percorso viene affrontato nel secondo quadrimestre della classe prima dopo la trattazione delle leggi ponderali e rientra nel modulo riguardante le leggi dei gas

4 Obiettivi essenziali di apprendimento Risolvere problematiche concrete legate allo stato gassoso Riportare un esperimento in maniera alternativa alla relazione utilizzando strumenti multimediali Conoscere il significato della scala di temperatura assoluta Conoscere la legge di Charles Conoscere le altre leggi dei gas Saper eseguire calcoli con le leggi dei gas Definire l'equazione generale di stato dei gas (senza il termine n) Saper prevedere l'influenza della variazione di una variabile di un gas (T, V, P sulle altre)

5 Elementi salienti dell'approccio metodologico Gli studenti sono posti di fronte al problema di progettare un sistema che consenta di indagare cosa accade al volume di un gas al variare della temperatura Viene chiesto loro di eseguire a casa una trasformazione di un volume di gas variando la sua temperatura e di riportare alla classe cosa osservato qualitativamente In classe sono descritte le esperienze ed individuate le criticità Si ripropone l'attività a casa chiedendo di fornire dati quantitativi Si esaminano i dati forniti e la classe sceglie il metodo che ritiene migliore Si introduce la temperatura assoluta Si calcola il rapporto V/T e si arriva alla legge di Charles Si effettuano esercizi di calcolo con il controllo predittivo del risultato Si introducono le leggi di Boyle e di Gay Lussac Si introduce l'equazione generale di stato dei gas (forma semplificata PV=kT senza n)

6 Palloncini Barattoli della marmellata o della conserva Bottiglie in plastica Materiali utilizzati Sacchetti di plastica per alimenti Sacchetti di plastica per immondizia Termometro da esterni o da frigo Frigo Forno Righello Compressore Nastro isolante Bottiglia di plastica Calcolatrice Spago Videocamera Fotocamera Software per montaggio video

7 Tempi impiegati 2 ore per la messa a punto preliminare nel Gruppo LSS 1 ora per la progettazione specifica e dettagliata nelle classi 1 ora per il confronto dei risultati intermedi e la loro valutazione 1 ora per la valutazione dei risultati didattici Tempo-scuola di sviluppo del percorso 3 settimane (9 ore) compresa la verifica sui gas che comprende una parte specifica sulla legge di Charles.

8 1. In classe Si introducono i gas partendo dalla domanda: Quali gas conoscete e quali caratteristiche comuni hanno? Gli studenti elencano CO2 ; O 2 ; azoto; NO x (gas a loro noto dai telefilm polizieschi) ; metano Per essi individuano le seguenti caratteristiche mancanza di visibilità (non si vedono) mancanza di un volume preciso alcuni sono nelle bombole

9

10 Segue una seconda domanda stimolo: Quali sono le proprietà che caratterizzano un gas? Vengono individuate inizialmente : Volume Odore Colore Dopo discussione vengono aggiunte alla lista Pressione Temperatura Viene chiesto Quali di esse sono grandezze? vengono individuate soltanto T,V,P

11

12 La pressione di un gas Da che cosa è data la pressione di un gas? Ci si rifa alla definizione (trattata nel corso di fisica) P=F/S. Si chiede quale forza esercita la pressione e qual è la superficie su cui è esercitata. Il gas è fatto da particelle. Si arriva alla conclusione che la pressione è generata dalle particelle del gas che urtano sulla superficie del contenitore.

13 Seguono altre domande stimolo, per esempio: Perchè in una stanza chiusa ermeticamente non si sopravvive a lungo? Attraverso le quali si riesce a far aggiungere alle grandezze anche la Quantità di gas

14 A questo punto si chiede agli studenti Come posso verificare se le grandezze individuate sono collegate tra loro da una relazione-legge? Dopo discussione essi propongono di variarle e di osservare di conseguenza cosa accade Si discute quindi sul fatto che le variabili sono quattro chiedendo: Quali vario? Quali osservo? Se ne vario una variano tutte?

15 Dalla discussione emerge la proposta di tenere fisse due grandezze e di variare le altre due. Poichè abbiamo precedentemente deciso di far lavorare i ragazzi sulla dipendenza del volume dalla temperatura li portiamo a proporre di partire da osservare cosa accade al volume variando la temperatura. Domandiamo come possiamo tenere fissa la quantità di gas.

16 Gli studenti suggeriscono recipienti chiusi: inizialmente scatole e barattoli, poi palloncini. Si chiede loro di verificare personalmente a casa cosa accade ad un volume di un gas a) se la temperatura aumenta b) se la temperatura diminuisce La prima analisi è qualitativa, ma chiediamo loro anche una riflessione riguardante la possibilità di ricavare dati numerici dall'esperimento progettato

17 2. In classe Gli studenti riferiscono riguardo alle loro prove, documentandole con descrizioni e foto che vengono mostrate ai compagni Sono stati utilizzati palloncini che hanno messo in frigorifero e sul radiatore (o addirittura in forno) Tutti hanno osservato un aumento del volume in corrispondenza dell'aumento della temperatura (nei casi del forno i palloncini sono scoppiati) ed una diminuzione nel caso del frigorifero/ congelatore

18 Esperimento di Niccolò: Ha messo il palloncino in una bottiglia (per osservare la diminuzione di volume in relazione alla bottiglia) Data la difficoltà a riempire il palloncino nella bottiglia lo ha riempito con aria tramite un compressore Ha chiuso la bottiglia col tappo e del nastro isolante Dopo 5 ore in freezer ha osservato la variazione avvenuta

19 Lavoro di Niccolò IB chimica Si gonfia il palloncino Il palloncino estratto dal freezer

20 Niccolò racconta di aver osservato una diminuzione del volume al diminuire della temperatura, che si vede meglio controluce. Dice che il volume del palloncino è tornato apparentemente ad essere quello di partenza una volta che la bottiglia è tornata a temperatura ambiente.

21 Niccolò racconta di aver osservato una diminuzione del volume al diminuire della temperatura, che si vede meglio controluce. Dice che il volume del palloncino è tornato apparentemente ad essere quello di partenza una volta che la bottiglia è tornata a temperatura ambiente.

22 Deborah ha utilizzato un palloncino fatto con un sacchetto di plastica per freezer, una scatola artigianale che contenesse il palloncino appena gonfiato ed ha posto il palloncino nel freezer del frigorifero Lavoro di Deborah (1 A ch)

23 Lavoro di Christian 1 A Ele Ha contenuto il palloncino in una bottiglia tagliata

24 Matteo (1 B ele) ha posto il palloncino in forno perché riteneva di poterne leggere la temperatura dal termostato, ma il palloncino è scoppiato per due volte Ne ha dedotto che all'aumentare della temperatura è evidente che il volume aumenti.

25 Viene a questo punto chiesto Che relazione c'è secondo voi tra volume e temperatura? Inizialmente gli studenti dicono che se cresce la temperatura il volume cresce e viceversa. Qualcuno poi dice che secondo lui temperatura e volume sono direttamente proporzionali

26 Si fanno quindi riflettere su cosa dovrebbe accadere a 0 C La retta temperatura volume passa per l'origine? Gli studenti dicono di sì. Alcuni dicono che a zero gradi il volume non è zero. Infatti in frigorifero a -18 il volume non era 0! Si introduce la scala Kelvin introducendo lo zero assoluto come estrapolazione di una retta volume /temperatura

27 Viene chiesto agli studenti di eseguire altre prove fornendo dei dati, riportando le temperature in Kelvin Si discute sul metodo più opportuno per contenere il gas e sulle eventuali difficoltà nella misura. Gli studenti dicono di aver visto recuperare velocemente la forma iniziale ai palloncini utilizzati e suggeriscono di misurare il volume del gas raffreddato direttamente in frigo o molto velocemente subito dopo l'estrazione.

28 Si discute su come può essere possibile misurare in maniera attendibile il volume di un palloncino. Inizialmente gli alunni propongono di misurare la circonferenza, poi pensano che lo spago può scorrere. Si pensa all'opportunità di contenere il volume in una scatola (vedi idea di Deborah), o in un barattolo.

29 Gabriele 1 B ch 3.In classe Ha posto un palloncino resistente in un barattolo da conserva e ha fatto un foro nel tappo. Ha gonfiato il palloncino in modo da riempire completamente il barattolo aiutandosi con una cannuccia messa di fianco che ha fatto fuoriuscire l'aria dal barattolo durante la gonfiatura del palloncino. Ha misurato il volume perso introducendo acqua nel barattolo una volta estratto il barattolo dal freezer. Ha rifatto la prova per due volte con due diversi palloncini.

30 Dispositivo con cannuccia Barattolo con palloncino riempito

31 Il palloncino appenna estratto dal freezer Con una siringa viene aggiunta e misurata l'acqua per colmare il volume

32 Dati sperimentali Primo palloncino T1= 20 C = 293 K V1=340 ml V/T =1,16 (ml/k) T1'=-18 C =255 K V1'=320 ml V/T = 1,25 (ml/k) T2=20 C =293 K V2=345 ml V/T = 1,17 (ml/k) Secondo palloncino T2'= -18 C = 255 K V2'= 330 ml V/T =1,29 (ml/k) La difficoltà maggiore incontrata da Gabriele è stata nel momento della misurazione del volume mancante con l'acqua. Il procedimento è lento e nel frattempo il palloncino si gonfia. Difficile anche determinare con accuratezza il volume del palloncino iniziale

33 Altri due studenti hanno misurato la massima circonferenza possibile del palloncino con uno spago e da questa hanno ricavato il volume del palloncino associandolo ad una sfera. Le misurazioni sono state fatte in freezer, a temperatura ambiente e su un radiatore

34 Altri studenti hanno utilizzato un sacchetto ponendolo in una scatola di cartone con il coperchio tagliato in modo da poter essere abbassato tipo stantuffo Il sacchetto è stato riempito a misura del volume della scatola. Tolto dal freezer con un segno sul lato della scatola premendo sul coperchio, è stato possibile calcolare il volume occupato dal gas.

35 Dei metodi 2 e 3 è stato prodotto un filmato Per il metodo della scatola sono stati fatti i calcoli in tutte le classi e sono riportati di seguito alcune elaborazioni.

36 LAVORO DI ANDREA 1 A ELE

37 LAVORO DI ANDREA IA ele Preparazione della scatola prima Dopo aver raffreddato

38 Andrea 1 B informatica

39 Si analizzano i risultati. 4. In classe In tutti i lavori la pressione è stata considerata costante, ma si discute risguardo alla possibile variazione della pressione in relazione alla variazione di temperatura. Nei casi in cui il gas non è stato introdotto in recipienti rigidi si può considerare che la pressione interna al recipiente sia uguale alla pressione atmosferica.

40 Si arriva alla conclusione che i lavori di Andrea e di Deborah sono sicuramente validi. Nel caso dei lavori con i palloncini i risultati sono validi dal punto di vista qualitativo, ma non sono del tutto attendibili dal punto di vista quantitativo, specialmente nei casi in cui il palloncino viene riscaldato.

41 Si rielaborano i dati trovati. Dall'analisi dei dati di lavori analoghi a quello di Andrea si osserva che il rapporto V/T può essere considerato costante nei diversi casi. Ciò conferma l'ipotesi di proporzionalità diretta tra V e T. Si introduce la legge di Charles

42 Si propongono ora semplici problemi di tipo numerico dei quali è prevedibile il risultato senza calcolo Esempio: Il volume di un gas chiuso in un palloncino a 250 K è 200 ml quale sarà il volume del gas a 125 K, se si mantiene costante la pressione? Nella seconda parte della lezione sono proposti problemi più complessi per i quali è necessario il calcolo.

43 5. In laboratorio Si eseguono misure P/V con il classico esperimento della siringa. Vengono utilizzate masse da 1 Kg ed una siringa da 50 ml in plastica. Durante l'esecuzione delle operazioni di misura gli studenti osservano la differenza della dipendenza del volume dalla temperatura e dalla pressione.

44 6. In classe Si rielaborano i dati di laboratorio e si ricava la legge di Boyle. PV=K' Si eseguono calcoli semplici su casi per i quali non è necessaria la calcolatrice: cosa accade alla pressione raddoppiando il volume o viceversa. Si introducono problemi per i quali è necessario l'uso della calcolatrice.

45 7. In classe Non disponendo per motivi di sicurezza di mercurio nei nostri laboratori, non possiamo effettuare prove di relazione P/T a scuola. Si discute con gli studenti della ipotetica relazione che lega P a T, si forniscono dati da riportare in un grafico e si confronta questo grafico con quello di V/T. Si introduce la legge di Gay-Lussac (per analogia con la legge di Charles) P=K'' T

46 Nella seconda parte della lezione seguono esercizi alla lavagna riguardanti: Applicazione delle leggi (da una variabile ottenere l'altra in una trasformazione isoterma, isobara o isocora) Discussione e costruzione di schema riassuntivo delle tre leggi dalle quali si ricava per sostituzione l'equazione: PV=KT

47 8. In classe Si correggono e discutono esercizi assegnati per casa e si riepiloga quanto elaborato nelle lezioni precedenti anche attraverso l'esecuzione di mappe concettuali. Gli studenti in gruppi elaborano il testo di problemi che vengono letti e ne viene discussa la traccia per l'esecuzione.

48 9 Verifica finale Un gas possiede alla temperatura di 70 C un volume di 30 L. Quale sarà il suo volume se la stessa quantità di gas viene riscaldata fino a 200 C, mantenendo costante la pressione? (2) Il volume di un gas è di 40 L e la sua pressione è di 400 KPa. Se lo stesso gas viene posto in un recipiente il cui volume è di 20 L, mantenendo costante la temperatura, calcolare la nuova pressione. (2) Un gas alla temperatura di 130 K possiede una pressione di 1,4 atm. Qual è la sua pressione se il gas viene riscaldato a 300 K mantenendo costante il volume? ( 2) Perchè è stata introdotta la scala K? A cosa corrisponde la temperatura di 0 K? (1) 5) Descrivi come è possibile verificare la legge di Charles con un semplice esperimento (1) 6) Spiega il significato di proporzionalità diretta ed inversa riferendoti alle leggi dei gas (1) Tempo assegnato 60 minuti. Voto= punteggio +1

49 Risultati della verifica Risultati gravemente insufficienti in media nelle sei classi 10%. Il risultato è migliore della media degli ultimi anni in verifiche analoghe sui gas (17%).

50 Valutazione del gruppo LSS Le condizioni di lavoro proposte non consentono di ottenere sempre valori ben riproducibili D'altro canto i concetti e le leggi si sono saldamente ancorati attraverso la sperimentazione e la discussione dei dati e dei problemi connessi alla manipolazione dei gas Si ritiene importante la valenza del percorso per quello che riguarda la progettualità e la partecipazione attiva degli studenti nel creare il contesto di senso.

51 Valutazione del percorso proposto Il lavoro ha portato ad un miglioramento nei livelli di apprendimento relativi ai gas, sviluppando anche competenze trasversali.

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2 Lo stato gassoso I gas sono materiali caratterizzati dalla mancanza di forma e volume propri. Assumono la forma ed il volume del recipiente che li contiene e sono facilmente comprimibili. Le sostanze gassose

Dettagli

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più I Fluidi Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più comunemente forze di coesione) che caratterizzano

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due? Le leggi dei gas Lo stato gassoso è caratterizzato da mancanza di forma e volume propri, e dalla tendenza a occupare tutto il volume disponibile. Lo stato di un gas dipende da 4 parametri: Volume (V) Pressione

Dettagli

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 La temperatura e il calore Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3 Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti

Dettagli

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle

I gas. Le caratteristiche dei gas. La legge di Boyle I gas Le caratteristiche dei gas Lo stato aeriforme è definito come uno dei tre stati della materia. Lo stato aeriforme può essere costituito da vapore o da gas. Un vapore è diverso da un gas in quanto

Dettagli

La temperatura e il calore

La temperatura e il calore La temperatura e il calore Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ARGOMENTO: LEGGI FONDAMENTALI DEI GAS PREREQUISITI: Conoscenza delle grandezze fisiche e delle relative unità di misura OBIETTIVI:

Dettagli

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Lo stato gassoso Gas ideale (o perfetto) Particelle in movimento (casuale) Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi Assenza di interazioni tra le particelle trasformazioni fisiche e non chimiche

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1 asdf LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 10 December 2011 Premessa all'articolo Dopo l'articolo relativo alla pressione dei gas, con questo mi propongo di fare la medesima "panoramica" fatta nel

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Liceo Statale C. Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico,Scienze

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LA SEZIONE AUREA IN CLASSE I numeri e la geometria CLASSI 3 - Scuola

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Aggiornato a ottobre 2016 Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA 1. TERMODINAMICA DEGLI STATI 2. SISTEMI CHIUSI

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica Gli impianti pneumatici (pneumatica dal greco pneumatikos, proveniente dal vento, è una branca

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi Lo stato gassoso L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi I gas sono comprimibili (ampi spazi vuoti tra le particelle?) I gas si espandono facilmente riempiendo rapidamente lo spazio

Dettagli

Il gas perfetto è costituito da particelle

Il gas perfetto è costituito da particelle Stato aeriforme E costituito da gas o vapori; un sistema gassoso è formato da un grande numero di particelle a distanze grandi tra loro, in movimento caotico (la densità di un gas è inferiore a quella

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL

SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL SCHEDA PER LO STUDENTE LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL I Titolo dell esperienza LA LEGGE DI BOYLE AL LABORATORIO RTL Autori Paola Cattaneo, Savina Ieni, Lorella Liberatori e Marco Litterio Docenti

Dettagli

UNITÀ 1 La temperatura. Test

UNITÀ 1 La temperatura. Test Test 1 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il termoscopio è un termometro con una scala graduata. B Il termometro è un termoscopio con la scala graduata. C Il termoscopio visualizza variazioni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Le soluzioni: dal colore al concetto Percorso svolto in 6 classi

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Industriale G. Marconi Via IV Novembre, Piacenza

Istituto Statale d Istruzione Industriale G. Marconi Via IV Novembre, Piacenza Istituto Statale d Istruzione Industriale G. Marconi Via IV Novembre, 122-29100 Piacenza ESPERIMENTO di FISICA Per la partecipazione al concorso per il miglior esperimento Istituito dall Università degli

Dettagli

La temperatura: La pressione: Il volume:

La temperatura: La pressione: Il volume: I gas Un gas è formato da un gran numero di molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi tra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti le molecole esercitano

Dettagli

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS CLASSI SECONDE Formulario con esercizi) LEGGI DEI GAS Germano D Abramo Versione 1.1 10/03/2016 N.B. Si invita a trovare errori e/o imrecisioni o a richiedere una stesura del testo iù semlice.) Trasformzioni

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Insegnanti: Claudia Iacopini Cesare Lorella Percorso di fisico-chimica

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

Diagramma di stato di H 2 O

Diagramma di stato di H 2 O Lezione 13 1. Pressione e temperatura 2. Leggi dei gas 3. Teoria cinetica ei gas 4. Gas ideali e gas reali 5. Miscele gassose: legge di Dalton 6. Frazioni molari Diagramma di stato di H 2 O Diagrammi di

Dettagli

L equilibrio dei gas

L equilibrio dei gas L equilibrio dei gas Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura 1 L equilibrio dei gas Un gas esercita una pressione sul recipiente che

Dettagli

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti

Programmazione di fisica Classe 4B a.s Contenuti Programmazione di fisica Classe 4B a.s.2017-2018 Titolo del tema Modulo 1 Moto circolare uniforme e moto armonico Modulo 2 Onde elastiche e suono Modulo 3 Termologia e termodinamica Contenuti Moto circolare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI

CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI CIRCOLO DIDATTICO DI VINCI SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI Documentazione percorso di Fisico-chimica Unità di apprendimento n 1 Classi IVa A e IVa B Insegnanti: Bindi Silvia Orsi Carla Anno scolastico

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

LA TEORIA CINETICA DEI GAS. LA TEORIA CINETICA DEI GAS. Il comportamento dei gas,contrariamente a quanto accade per i liquidi e per i solidi appare indipendente dalla specie chimica: la bassissima densità,la capacità di espandersi

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS a.s. 2016/2017 LANCIO DI n DADI Calcolo delle probabilità Classe 4 A Liceo Classico IIS Carducci Volterra

Dettagli

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona LE LEGGI DEI GAS Prof. Michele Barcellona STATO DI UN GAS Lo stato di un gas dipende dalle seguenti grandezze: Massa (in moli) Volume V Pressione P Temperatura T LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS La modifica

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: LIPPI CRISTINA CLASSE III SEZ. A A.S.2017 /2018 1. ANALISI INIZIALE (Composizione della classe

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri

Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Progetto SIGMA a.s. 16/17 AREA TEMATICA: Numeri Livello scolare e classe: Scuola secondaria di primo grado- classi terza C e terza D Scuola: I.C. Petrarca -Montevarchi Docenti: M. Pontenani e P. Bizzarri

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica Classe IV sez. F Modulo 0 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Ripasso: grandezze scalari e grandezze vettoriali,

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quarte Sezione A Architettura Giacomo Balla, Studio di luce, 1909 Programmazione di fisica

Dettagli

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida Lo stato gassoso gas liquido solido assenza di volume proprio forma fluida Caratteristiche dello stato gassoso Capacità di occupare tutto lo spazio a disposizione Distanze molto grandi tra le particelle

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

LE PROPRIETA DEI GAS

LE PROPRIETA DEI GAS LE PROPRIETA DEI GAS Per definire lo stato di un gas, bisogna definire le tre grandezze fisiche, chiamate variabili di stato, che lo caratterizzano: volume, pressione e temperatura. E' possibile descrivere

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Fisica e Laboratorio a.s. 2015/2016 Classe: I Sez. S INDIRIZZO: Elettronica ed elettrotecnica DocentI : Prof.ssa Murgia C. - Prof. Bruzzo R.

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

Simone Bianco. Nome: Bianco Simone

Simone Bianco. Nome: Bianco Simone Nome: Bianco Simone Simone Bianco Classe: IV C Data dell esperimento: 22 ottobre 2002 Titolo: La legge di Boyle Scopo: Verificare nell ambito dell incertezza sperimentale la veridicità della legge di Boyle

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^F. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^F La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Introduzione Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta Cos è la Fisica Tecnica Studio degli scambi di energia e di materia tra i sistemi e l ambiente circostante. Il calore si disperde nel verso

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica Termodinamica e laboratorio : esperienze 2-3 (2009-2010) Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica L apparato consiste in un sistema pistone-cilindro, collegabile ad una camera di espansione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico INDIVIDUARE RELAZIONI TRA GRANDEZZE I.C. TORRE DEL LAGO CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSI PRIME SEZ. A - B C A.S. 2016-2017 La presente programmazione

Dettagli

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774 STATO GASSOSO 1 STATO GASSOSO I gas furono le ultime sostanze ad essere identificate dal punto di vista chimico; infatti l idea dell esistenza di diversi tipi di gas si affermò solo lentamente. Scoperta

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

Titolo: Fisica in cucina

Titolo: Fisica in cucina Titolo: Fisica in cucina Argomenti: Misure di temperatura, efficienza Tempo: 90 Minuti Età: 13-16 Differenziazione: Linee guida, supporti ICT, etc.: Se possibile, usare una termocamera - le immagini e

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Universita degli Studi dell Insubria Termodinamica Chimica I Gas Ideali dario.bressanini@uninsubria.it http://scienze-como.uninsubria.it/bressanini Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente Esercita

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Instructor: Maurizio Casarin

Instructor: Maurizio Casarin Instructor: Maurizio Casarin Address: Maurizio Casarin: Via Loredan 4, 35131 - Padova Phone number: +39 049-827 ext. 5164 E-mail address: maurizio.casarin@unipd.it http://www.chimica.unipd.it/maurizio.casarin/pubblica/casarin.htm

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Gli stati di aggregazione della materia

Gli stati di aggregazione della materia Gli stati di aggregazione della materia STATO SOLIDO La materia allo stato solido possiede una propria forma e un proprio volume, quindi è rigida (indeformabile) e incomprimibile. Questo perché le particelle

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PIANO DELLE UDA 2 DCH ANNO Anno 2017/2018 UDA n. 1 Fondante GLI STATI DELLA MATERIA LE PROPRIETÀ DEI GAS, DEI SOLIDI, DEI LIQUIDI

Dettagli

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: FERRANTE Antonio CLASSE: 1 B SETTORE: IPSIA INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPERATORE MECCANICO FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Ceporina Francesco Disciplina: Matematica Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo B- Discreto / Buono 7 C

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

UN PERCORSO SPERIMENTALE PER RICAVARE L'EQUAZIONE GENERALE DI STATO DEI GAS

UN PERCORSO SPERIMENTALE PER RICAVARE L'EQUAZIONE GENERALE DI STATO DEI GAS Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico UN PERCORSO SPERIMENTALE PER RICAVARE L'EQUAZIONE GENERALE DI

Dettagli

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione

Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Livello scolare: biennio Circonferenze e parabole: dal grafico all equazione Abilità interessate Individuare le principali proprietà relative alla circonferenza. Realizzare semplici costruzioni di luoghi

Dettagli

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America. Problemi di paragrafo La temperatura dell acqua diminuisce durante la fase di misurazione. Per minimizzare questo effetto occorre un termometro dotato di una prontezza adeguata, riempito con un liquido

Dettagli

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4 Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica L apparato dedicato alla verifica delle leggi sui gas, riportato in Figura 1 e 2, consiste in

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) COMPITI DELLE VACANZE (FISICA) A.S. 2008-2009 Istituto Siai Marchetti Gli esercizi proposti dovranno essere svolti su un quaderno e consegnati alla ripresa delle attivitá scolastiche per essere valutati

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste Modulo 1 - LE GRANDEZZE FISICHE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar. GAS IDEALI Un sistema allo stato gassoso è definito da 4 parametri: OLUME () l, m 3 PRESSIONE (p) Pa, atm, mmhg (torr), bar QUANTITA DI SOSTANZA (n) mol TEMPERATURA (T) K Sperimentalmente sono state determinate

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DISEGNIAMO I NUMERI Costruzione e rappresentazione dei numeri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze

PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S CLASSE 1^E. La materia e le sostanze Programmazione Sono sottolineati gli obiettivi minimi PROGRAMMA SVOLTO DI CHIMICA E LABORATORIO A.S. 2018-19 - CLASSE 1^E La materia e le sostanze Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle

Dettagli