MIASTENIA GRAVIS. II ruoto patogenetico di anticorpi anti-achr è suggerito da una serie di evidenze:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIASTENIA GRAVIS. II ruoto patogenetico di anticorpi anti-achr è suggerito da una serie di evidenze:"

Transcript

1 MIASTENIA GRAVIS Definizione La miastenia gravis (MG) è una malattia acquisita caratterizzata clinicamente da una abnorme affaticabilità muscolare riportabile ad un disturbo autoimmunitario che si esprime a livello della giunzione neuromuscolare. Epidemiologia La MG ha una incidenza di 2-5 nuovi casi/ abitanti ed una prevalenza che va da 15 a 65 casi/ La malattia può esordire a qualsiasi età, anche se nelle femmine, in cui è più frequente (1,5: 1), tende a manifestarsi più precocemente con un picco di incidenza tra i 20 e i 30 anni rispetto ai maschi in cui il picco si situa tra i 50 e i 70 anni. Etiopatogenesi La MG, che può essere considerata un prototipo di malattia autoimmune, è dovuta ad autoanticorpi diretti contro il recettore nicotinico dell acetilcolina (AChR). E questo una glicoproteina costituita da 5 sub-unità (2 alfa, beta, gamma e delta), che si estende attraverso la membrana plasmatica e che, in seguito al legame con l acetilcolina (ACh), modifica la sua configurazione permettendo il flusso ionico e quindi l inizio della contrazione muscolare. Il determinante antigenico responsabile della produzione di auto-anticorpi nella MG è, nella maggior parte dei casi, una regione delta sub-unità alfa distinta dal sito legante l ACh. II ruoto patogenetico di anticorpi anti-achr è suggerito da una serie di evidenze: 1) il riscontro di elevati livelli di anticorpi anti-achr nel siero del 90% circa di pazienti con miastenia generalizzata e nel 70% circa dei pazienti con miastenia oculare; 2) transitorie manifestazioni cliniche di miastenia in nati da madri miasteniche con anticorpi anti-achr circolanti; 3) la possibilità di produrre un modello sperimentale di miastenia mediante la somministrazione di anticorpi anti-achr o di IgG ottenute da sieri di malati miastenici. Il mancato riscontro di anticorpi anti-achr in una piccola percentuale di miastenici è stato spiegato con: a) l'intimo legame dell anticorpo con il recettore, la conseguente sottrazione dal circolo e quindi l impossibilità di evidenziazione in circolo (così si potrebbe dare conto anche della non sempre perfetta correlazione tra titolo anticorpale e gravità della malattia); b) la presenza di anticorpi diretti contro determinanti antigenici a livello post-sinaptico diversi dall AChR (vedi anticorpi anti-reticolo sarcoplasmico, anti-miofibrille e antireticolina) o presenti a livello pre-sinaptico. Una tale evenienza darebbe ragione dell induzione di un quadro miastenico in animali trattati con siero di pazienti miastenici AChR negativi e troverebbe conferma dalla dimostrazione recente nel siero di questi pazienti di anticorpi che si legano a determinanti antigenici della placca neuromuscolare diversi dall AChR o ad anticorpi diretti contro AChR posti a livello presinaptico. 1

2 Un quesito essenziale riguarda il meccanismo con cui l anticorpo, che si lega a livello della giunzione neuromuscolare, determina una imperfetta funzionalità del recettore. E ipotizzabile più di un meccanismo: 1) blocco diretto o modifica della funzione dell AChR da parte dell anticorpo che previene il legame del mediatore con l AChR; 2) aumentata degradazione del recettore in seguito al legame con l anticorpo: questo infatti faciliterebbe l endocitosi e la distruzione lisosomiale del recettore; 3) danno recettoriale mediato dal complemento con semplificazione delle fessure sinaptiche. 2

3 TIMO Quale evento o fattore attiva la risposta immune nella miastenia e/o quali fattori inducono la produzione di anticorpi? Ci sono molti dati che suggeriscono che il timo svolga un ruolo di primo piano nella produzione di anticorpi anti-achr: - anomalie timiche sono presenti nell 80% di miastenici o come timoma (10%) o come iperplasia (70%); completa o parziale remissione clinica è osservata nei 2/3 dei pazienti dopo timectomia. - D altronde il timo sembra avere in sé tutto quanto occorre per la produzione di autoanticorpi (dallo stimolo alle cellule effettrici). Infatti molti ricercatori sostengono che la miastenia umana sia indotta nel timo con conseguente crossreazione a livello della giunzione - neuromuscolare. - Strutture AChR-simili sono state dimostrate, nel timo, a livello delle cellule mioidi e delle cellule epitelioidi; queste, in particolari condizioni (ad esempio infezioni virali), possono diventare la fonte primaria di autoantigeni e come tali essere presentate dalle cellule interdigitate ai linfociti T con conseguente attivazione del sistema immune. 3

4 Quadro clinico La MG è caratterizzata clinicamente da una ipostenia muscolare che: 1) si manifesta in seguito a contrazioni muscolari prolungate o ripetute e si attenua o scompare con il riposo, con conseguente tendenza a variare di gravità nel corso della giornata o da un giorno all altro o anche per periodi più lunghi (esacerbazioni e remissioni); 2) interessa tutti i muscoli scheletrici, più frequentemente quelli innervati dai nervi cranici ed in particolare i muscoli oculari estrinseci; 3) non si associa generalmente ai segni clinici (fascicolazioni, ipo/areflessia-tendinea, ipo/atrofia muscolare) ed elettromiografici tipici di denervazione. 4

5 ESORDIO La malattia si manifesta generalmente in maniera insidiosa, raramente in modo acuto. L esordio è nel 40-60% dei casi a carico dei muscoli oculari e nell % di questi vi è un successivo coinvolgimento di distretti muscolari innervati dagli altri nervi cranici, dei muscoli prossimali degli arti ed in alcuni casi anche dei muscoli addominali ed intercostali. Sulla base della distribuzione dell ipostenia muscolare e dell evoluzione, si distinguono alcune forme cliniche di MO (Osserman e Genkins, 1971): I miastenia oculare pura, benigna; IIA miastenia generalizzata senza segni bulbari, benigna; IIB miastenia generalizzata con segni bulbari, a lenta evoluzione; III miastenia generalizzata con segni bulbari, a rapida evoluzione; IV miastenia tardiva grave con alto rischio di paralisi respiratoria. Questa una classificazione che da un idea delle varie possibilità d evoluzione della sintomatologia miastenica. E infatti difficile, se non si tiene conto di altri parametri, sostenere che una forma oculare resterà tale o non evolverà e in quest ultimo caso come evolverà. Più recentemente è stata proposta una classificazione della MG che tiene conto non solo della distribuzione dell ipostenia, ma anche dell età d esordio e della presenza o meno di patologia timica. 5

6 .Classificazione della miastenia gravis (in rapporto all età d esordio e alla patologia timica). Da: Newsom-Davis, 1984; modificata. Sesso (M:F) Ab-anti AChR HLA sierici Miastenia oculare 3:1 +? Miastenia generalizzata: a) senza timoma ad esordio <40 anni 1: Al, B8, Dr3 ad esordio > 40 anni* 1:1 + A3, B7, DR2 b) con timoma 1:1 + + A2 *II titolo degli autoanticorpi organo-specifici è alto. Frequente è infatti il riscontro in questi casi di altre patologie autoimmuni associate, quali l artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la sarcoidosi, la tiroidite di Hashimoto ed altre. 6

7 Una particolare forma di miastenia è quella che si osserva nel 1-2% dei figli di madri miasteniche e che va sotto il nome di miastenia neonatale transitoria. E dovuta al passaggio di anticorpi anti-achr attraverso la barriera placentare. La sintomatologia è caratterizzata essenzialmente da: ipotonia generalizzata; risposta assente o torpida al riflesso di Moro; disturbi della suzione, deglutizione, respirazione. Tali sintomi si manifestano in genere precocemente e si protraggono mediamente per circa un mese; in alcuni casi la sintomatologia esordisce più tardi (nella prima settimana) per cui è opportuno tenere sotto stretta osservazione questi neonati. Una terapia con anticolinesterasici, è necessaria solo nelle forme più gravi. 7

8 Protocollo diagnostico La diagnosi di MG è generalmente proposta dalla storia clinica, ma va confermata attraverso l esecuzione di un protocollo diagnostico che prevede test farmacologici, indagini elettroneuromiografiche, immunologiche e radiologiche. I criteri diagnostici infatti sono essenzialmente: anamnestico: ptosi e/o diplopia dopo lettura, progressiva difficoltà a deglutire o masticare durante il pasto, difficoltà nella parola dopo un lungo discorso, sono tra i sintomi più frequentemente riferiti; clinico: esauribilità muscolare a livello oculo-cranio-somatico; anormale affaticabilità dopo attività muscolare ripetuta o continua e che migliora col riposo. farmacologico (test al Tensilon): l iniezione di bromuro di edrofonio (Tensilon), un anticolinesterasico ad azione rapida e fugace, determina un miglioramento del quadro clinico e/o elettroneuromiografico. Allo scopo si iniettano per via endovenosa in 15 sec 2 mg di edrofonio e si valuta il miglioramento di uno o più segni clinici (ptosi, diplopia ecc.) o la reversibilità della risposta decrementale in corso di stimolazione sovramassimale a bassa frequenza; se non vi è alcuna risposta entro sec, si iniettano lentamente gli altri 8 mg. Da tenere presente la falsa negatività che si ha nelle forme oculari; elettrofisiologico: a) test di stimolazione ripetitiva: decremento superiore al 10% dell ampiezza del potenziale muscolare composto dalla prima alla quinta risposta dopo stimolazione sopramassimale di un nervo motore a bassa frequenza (3-5 stimoli al sec), 3 dopo la fine di una stimolazione tetanica (20-50 stimoli al sec) o di uno sforzo volontario massimale (prova di Desmedt); b) EMG a singole fibre: presenza di blocchi delle trasmissioni. immunologico: presenza di anticorpi anti-achr; incremento di linfociti T suppressor (T8) rispetto a T helper (T4) con decremento del rapporto T4/T8; radiologico: evidenza, in alcuni casi, di iperplasia timica o timoma alla TAC del mediastino anteriore. E opportuno prelievo bioptico dell eventuale massa riscontrata. Diagnosi differenziale: Questa si pone essenzialmente con le sindromi miasteniche, in particolare la sindrome di Lambert-Eaton e quella indotta da farmaci, e, più raramente, con la miopatia oculofaringea e l oftalmoplegia plus. La stabilità del quadro clinico e le caratteristiche istopatologiche della biopsia muscolare aiutano a differenziare queste ultime dalla MG; lo studio elettroneuromiografico diviene dirimente nella sindrome di Lambert-Eaton. Decorso e prognosi Il decorso della malattia è cronico progressivo, talora con gravi esacerbazioni. E generalmente difficile formulare un giudizio prognostico data l imprevedibilità del decorso, soprattutto nei primi anni. La possibilità di un improvvisa insufficienza respiratoria è comunque un evenienza da tener in conto: a tal proposito va precisato come per merito della terapia intensiva la percentuale di decessi sia passata dal 33% nel periodo al 12% in quello

9 Terapia La terapia della MG deve mirare essenzialmente a: 1) migliorare la trasmissione colinergica; 2) inibire la produzione e/o rimuovere dal circolo gli anticorpi anti- AChR; 3) controllare le funzioni vitali in caso di grave crisi miastenica. I1 primo obiettivo può essere raggiunto mediante l uso di anticolinesterasici, mentre il secondo richiede l impiego di cortisonici e/o immunosoppressori e l applicazione della plasmaferesi e/o della timectomia. La respirazione assistita e l alimentazione per sondino naso-gastrico o parenterale sarà invece necessaria nelle gravi crisi miasteniche. Anticolinesterasici. Sono farmaci che migliorano la trasmissione colinergica inibendo la degradazione dell ACh da parte dell acetilcolinesterasi a livello dello spazio sinaptico. Quelli utilizzati a scopo terapeutico sono essenzialmente: a) piridostigmina bromuro: MESTINON la dose può variare da 30 mg presi ogni sei ore fino a mg assunti ogni 3-4 ore; b) neostigmina metilsolfato: viene utilizzata prevalentemente nel decorso post-operatorio (come dopo una timectomia) o quando è impossibile la deglutizione. E somministrata per via intramuscolare alla dose di 0,5-1 mg Questi farmaci migliorano la qualità della vita del paziente, ma raramente portano alla completa scomparsa del sintomi e talora sono del tutto inefficaci (vedi miastenia oculare). Il trattamento deve essere rigorosamente controllato onde evitare pericoli dell eventuale sovradosaggio responsabile delta cosiddetta crisi colinergica.. Cortisonici. Agiscono riducendo la produzione di anticorpi anti- AChR. Vengono utilizzati nei casi di MG generalizzata, ma anche nella MG oculare resistente agli anticolinesterasici. II farmaco che meglio risponde alle esigenze terapeutiche è il prednisone. Il protocollo terapeutico prevede di iniziare con una posologia di 0,2 mg/kg/die per aumentarla di 0,1 mg/kg ogni 2 giorni, fino al dosaggio pieno di 1,4 mg/kg/die, in unica somministrazione al mattino. Raggiunto il risultato terapeutico si inizia la riduzione della posologia per passare rapidamente alla terapia di 1,4 mg/kg a giorni alterni e poi, lentamente, alla dose minima di prednisone che consenta di mantenere il vantaggio terapeutico ottenuto con il dosaggio pieno. Corticotropine. L ACTH, ma più ancora i suoi analoghi, quali il tetracosactide esacetato e l alsactide, possono essere usati nel trattamento delle forme severe e non responsive di miastenia e delle crisi miasteniche, alla dose di 100 U al giorno per via intramuscolare, con risultati non superiori a quelli ottenibili con il prednisone. Pertanto, l uso delle corticotropine è accessorio e può essere limitato alla stimolazione surrenalica quando la posologia del prednisone viene ridotta a meno di 0,3-0,4 mg/kg a dì alterni dopo un lungo trattamento prednisonico ad alto dosaggio. Immunosoppressori non steroidei. Vengono impiegati nei pazienti con MG severa sempre in associazione con altre terapie, quando i risultati non sono sufficientemente soddisfacenti. L azatioprina é il farmaco più utilizzato in ragione soprattutto della sua migliore tollerabilità. La dose giornaliera, somministrata per os, varia tra 2,5 e 3,5 mg/kg/die. 9

10 Altri citostatici o agenti alchilanti quali il methotrexate, la ciclofosfamide ENDOXAN e il clorambucil sono stati proposti senza però che alcuno studio abbia dimostrato la migliore efficacia (o una maggiore tollerabilità) di alcuno di essi rispetto alla azatioprina. Va infine menzionata la ciclosporina A somministrata per via orale ad una dose compresa tra i 2 e i 10 mg/kg/die. 10

11 Plasmaferesi. Trova la sua indicazione terapeutica nel trattamento delle crisi miasteniche, quando in breve tempo si ha necessità di ridurre drasticamente il titolo anticorpale anti-achr. Si consiglia allora un protocollo di scambi abbondanti (2 litri di plasma al giorno) fimo ad ottenere il superamento della crisi, senza sospendere la terapia farmacologica in corso. Può essere utilizzata anche in soggetti con malattia invalidante non responsivi ad altra terapia. In questo caso si attua un protocollo di scambi a giorni alterni per un periodo di giorni associando prednisone o azatioprina. Immunoglobuline ad alte dosi. È una terapia che viene attuata da alcuni anni in quelle condizioni di mancata risposta alla somministrazione di anticolinesterasici e/o cortisonici ed in cui è difficile eseguire la plasmaferesi. Si somministrano, per via endovenosa, alle dosi di 0,5 mg/kg/die per 5 giorni. Timectomia. E una terapia efficace soprattutto in assenza di timoma. Se invece il timoma è presente, l efficacia è minore ma l intervento deve essere ugualmente eseguito per evitare i rischi di invasione mediastinica. In generale, la maggior parte dei pazienti affetti da miastenia può trarre giovamento dal trattamento chirurgico, ma la massima efficacia si ha in età comprese tra i 10 e i 50 anni. Attualmente il 46% circa dei casi operati in USA di timectomia senza timoma ha una completa remissione della miastenia alcuni anni dopo l intervento, il 44% invece ha completa remissione con l assunzione di qualche medicamento. Il rimanente 10% dei casi ha comunque ottenuto un miglioramento della sintomatologia dall associazione timectomia + terapia radiante post-chirurgica + terapia farmacologica. 11

12 Emergenze II paziente miastenico in trattamento farmacologico può andare incontro ad un improvviso peggioramento della sintomatologia con impegno della muscolatura intercostale e diaframmatica tale da configurare una vera e propria emergenza Tale condizione può essere riconducibile a due meccanismi patogenetici diversi: 1) ridotta stimolazione degli AChR da insufficiente dosaggio degli anticolinesterasici (crisi miastenica), quale può aversi in seguito ad infezioni, interventi chirurgici o rapido inserimento nello schema terapeutico di steroidi; 2) aumentata stimolazione degli AChR da sovradosaggio farmacologico o da maggiore sensibilità recettoriale, con conseguente iperfunzione colinergica (crisi colinergica). Questo determina una astenia muscolare generalizzata, simile a quella da crisi miastenica, cui si associano fascicolazioni, crampi muscolari e segni e/o sintomi neurovegetativi quali: lacrimazione, scialorrea, sudorazione, dolori addominali, vomito, diarrea, dispnea, broncorrea. In entrambe le situazioni il trattamento della crisi é sovrapponibili e richiede: 1) mantenimento delle funzioni respiratorie ricorrendo, se necessario, all intubazione oro-tracheale; 2) riduzione posologica di tutti i farmaci assunti, data la maggiore farmaco-sensibilità del paziente in crisi; 3) esecuzione del test al tensilon: un miglioramento clinico depone per una crisi miastenia, mentre un peggioramento per una crisi colinergica; 4) in caso di test dubbio, questo va ripetuto dopo aver sospeso la terapia anticolinesterasica per almeno 72 ore. 12

13 13

14 SINDROME MIASTENICA DI LAMBERT-EATON Definizione La sindrome miastenica di Lambert-Eaton (LEMS) è un disordine caratterizzato clinicamente da ipostenia ed affaticabilità muscolare riportabili ad una riduzione dei quanta di acetilcolina (ACh) liberati a livello della placca neuro-muscolare. Etiopatogenesi E un disordine autoimmune dovuto ad anticorpi diretti contro i canali del calcio voltaggio-sensibili sulla membrana presinaptica della giunzione neuro-muscolare. E associato nel 70% dei casi a tumori, rappresentati, per 1 80% dal carcinoma a piccole cellule del polmone; può trovarsi comunque anche in associazione con altre malattie autoimmuni, quali l artrite reumatoide, La sindrome di Sjogren, l anemia pemiciosa, l ipotiroidismo, l ipertiroidismo, la malattia celiaca. Quadro clinico I principali sintomi e/o segni clinici della LEMS sono costituiti da: - ipostenia a carico dei muscoli assiali del tronco e prossimali degli arti (raro ed in genere transitorio il coinvolgimento dei muscoli cranici), presente a riposo, che si riduce nel corso dell attività neuromuscolare; - ipo o areflessia a riposo seguita da recupero dei riflessi tendinei dopo esercizio; - frequente disautonomia. Protocollo diagnostico II riscontro di una ipostenia muscolare che migliora con l attività ed eventualmente la presenza di una neoplasia polmonare sono elementi che indirizzano verso la diagnosi di LEMS. Una conferma in tal senso verrà data dalle indagini elettrofisiologiche: a) test di stimolazione ripetitiva: incremento dell ampiezza del potenziale muscolare composto con le frequenze medie ed elevate (con quelle basse invece può diminuire); b) EMG a singole fibre: presenza di blocchi che si riducono alle alte frequenze. Molto spesso però la sintomatologia muscolare precede, anche di alcuni anni, la manifestazione polmonare. In questi casi la diagnosi differenziale va posta con una polimiosite o con una distrofia dei cingoli: le indagini elettrofisiologiche dirimeranno ogni dubbio. Opportuno diventa allora uno studio radiologico del torace, ripetuto nel tempo, ed eventualmente una broncoscopia con esame citologico. Decorso e prognosi E in funzione della patologia di base; nelle forme idiopatiche il decorso è cronico progressivo con modesta-discreta disabilità. 14

15 Terapia Questa deve mirare a: 1) rimuovere e/o controllare l eventuale patologia di base. Nel caso della LEMS paraneoplastica la rimozione del tumore (tener conto del rischio anestesiologico!) così come la chemioterapia e/o la radioterapia non sempre migliorano la sintomatologia ipostenica. Nelle forme secondarie non neoplastiche va effettuata una terapia della patologia di base. 2) Migliorare la forza muscolare attraverso un incremento del release di ACh. A questo scopo sono stati utilizzati alcuni farmaci, quali: a) guanidina, alla dose di mg/kg/die con risultati soddisfacenti sulla forza e sulla resistenza alla fatica; tuttavia il farmaco ha numerosi effetti collaterali, alcuni gravi e potenzialmente fatali, legati alla mielotossicità e nefrotossicità, che ne limitano fortemente l impiego; b) 3,4 diaminopiridina: questo farmaco agisce prolungando l attivazione del canale del Ca + + e quindi facilitando il release di ACh calcio-dipendente. La dose è di mg/die.gli effetti collaterali sono minimi. Data la riconosciuta patogenesi autoimmune della LEMS sono stati utilizzati anche immunosoppressori, quali l azatioprina e cortisonici. Attualmente la terapia di scelta della LEMS paraneoplastica si fonda sull associazione di prednisone (0,5 mg/kg a giorni alterni), azatioprina (1,5-2 mg/kg/die) e 3,4 diaminopiridina (75 mg/die). Dopo il miglioramento clinico, che è generalmente graduale, la dose di prednisone può essere progressivamente, ma lentamente, diminuita fino a stabilire una dose minima di mantenimento. 15

16 SINDROMI MIASTENICHE CONGENITE Sotto tale denominazione sono raggruppate alcune affezioni ereditarie causate da un alterata trasmissione a livello della giunzione neuromuscolare riportabile a meccanismi patogenetici diversi non autoimmunitari, che presentano le seguenti caratteristiche: a) trasmissione autosomica recessiva e, talora, dominante; b) esordio generalmente alla nascita; c) quadro clinico di ipostenia ed affaticabilità muscolare sovrapponibile a quello della MG, anche se con pattern differente tra le vane forme; d) assenza di anticorpi anti-achr in circolo; e) responsività variabile agli anticolinesterasici. 16

17 Sindromi miasteniche complete. Meccanismo patogenetico Ereditarietà Esordio Quadro clinico Terapia 1. Deficit di sintesi e/o mobilizzazione dell ah Autosomica recessiva nascita Ptosi, disfagia ed ipostenia generalizzata fluttuanti, talora ipoventilazione con Discreta risposta agli anticolinesterasici 2. Deficit di AChE giunzionale Autosomica recessiva 3. Sindrome da canale lento Autosomica dominante 4. Deficit giunzionale di AchR Autosomica recessiva nascita variahile nascita apnea. Ptosi fluttuante, strabismo intermittente, ritardo motorio; e successivamente, ipostenia generalizzata ed abnorme affaticabilità muscolare. Modesta ptosi, occasionale diplopia, selettivo interessamento dei muscoli cervicali, scapolari ed estensori delle dita. Oftalmoparesi, grido flebile, difficoltà di alimentazione ed ipotonia in periodo neonatale; successivamente ipo.stenia ed abnorme affaticabilità muscolare. Buona risposta a! prednisone a giomi alterni Discreta risposta al prednisone a giorni alterni Discreta risposta agli anticolinesterasici 17

18 BOTULISMO Il botulismo è un intossicazione di origine alimentare, spesso mortale, determinata dall ingestione di cibi contenenti la tossina botulinica che, inibendo il release di ACh a livello della giunzione neuro-muscolare, determina una grave e prolungata paralisi dei muscoli oculo-craniosomatici. Etiopatogenesi La tossina botulinica e prodotta dal Clostridium botulinum, un germe anaerobico obbligato, sporigeno. Si distinguono 8 tipi di botulino: quelli patogeni per l uomo sono comunque i tipi A, B ed E. La tossina si fissa alla giunzione neuro-muscolare dove esplica la sua azione di tipo curaro-simile inibendo il release di ACh. Non attraversa la barriera emato-encefalica: questo si può verificare solo nel caso di una gravissima intossicazione. Quadro clinico I primi sintomi sono quelli di una intossicazione alimentare con vomito, diarrea, dolori addominali e secchezza delle fauci. Dopo alcune ore si manifesta la compromissione dei muscoli oculari, dapprima di quelli intrinseci e poi di quelli estrinseci (midriasi, anisocoria, strabismo, ptosi), cui segue, più o meno rapidamente, quella dei muscoli bulbari (disartria, disfagia, disfonia) e poi dei muscoli del collo e degli arti ed infine di quelli respiratori. Quasi costantemente vi è compromissione della muscolatura liscia, intestinale e vescicale (stipsi e ritenzione urinaria ostinate), e dell attività secretoria a livello congiuntivale, salivare (mucose secche) ecc. Non vi è compromissione delle funzioni corticali né della sensibilità; i riflessi osteo-tendinei possono essere normali o anche assenti. Va tenuta presente la possibilità di una forma di botulismo infantile: questa si manifesta generalmente ad 1 anno di vita ed è riportabile ad una crescita del Clostridium botulinum nel tratto gastro-intestinale dell infante con successivo cronico assorbimento di piccole quantità di tossina. La sintomatologia è caratterizzata da improvvisa ipotonia, ipostenia generalizzata, disfagia, ptosi, scarsa reattività pupillare e talora dispnea. Protocollo diagnostico Il dato anamnestico (ingestione di alimenti conservati, inscatolati o insaccati, consumati senza cottura), la compromissione precoce della muscolatura oculare con rapida progressione agli altri gruppi muscolari ed i reperti EMG sono gli elementi che supportano questa ipotesi diagnostica. La conferma verrà dall isolamento del Clostridium botulinum dagli alimenti sospetti e/o dal contenuto intestinale del paziente e dalla dimostrazione, mediante inoculazione in cavie, della presenza della tossina nel siero e/o nelle feci. Decorso e prognosi Sono in funzione della rapidità diagnostica e dell intervento terapeutico: generalmente la remissione della sintomatologia é tanto più precoce quanto più prontamente é stata istituita una terapia adeguata. Nei casi in cui questo non è stato attuato o la quantità di tossina assorbita era eccessiva, la morte sopraggiunge per insufficienza respiratoria e/o cardiopolmonare. 18

19 Terapia Essa deve mirare essenzialmente a: a) rimuovere la tossina botulinica dal tratto gastro-intestinale: può essere utile, nelle prime fasi, l uso di emetici o una lavanda gastrica (evitare preparati a base di magnesio!) e di purganti; b) neutralizzare la tossina circolante: siero polivalente antibotulinico a dosi generose ( U.I.., endovena, ogni 4 ore) da proseguire sino alla scomparsa della sintomatologia. Non appena Ia tossina è stata tipizzata, si può usare l antisiero specifico. Tenere presente la possibilità di manifestazioni anafilattiche; c) favorire la trasmissione neuro-muscolare: questo è un obiettivo difficile da raggiungere. Si è visto infatti che gli anticolinesterasici non sono utili e che la guanidina cloridrato (15-40 mg/kg/die) e la 4- aminopiridina ( mg/die) possono talora migliorare la forza muscolare ma non la funzione respiratoria; d) assicurare le funzioni respiratorie: questo rende necessario ed opportuno il ricovero immediato del paziente presso un reparto di rianimazione in modo da poter rapidamente intervenire con intubazione endo-tracheale. 19

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente MIASTENIA GRAVIS La miastenia gravis è un disordine di origine immunologico che frequentemente esordisce determinando deficit della muscolatura legata all apparato apparato visivo (muscolatura oculare

Dettagli

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare. Corso di Studio in Igiene Dentale A. A. 2014-15 Dott.ssa Giulia Montemezzo La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare Miastenia Gravis MODULO: TECNICHE DI IGIENE ORALE IN PAZIENTI CON PARTICOLARI

Dettagli

CASO CLINICO. Mitochondrial disorder hiding Myasthenia Gravis and autoimmune dysthyroidism: Chinese boxes of rare and autoimmune diseases.

CASO CLINICO. Mitochondrial disorder hiding Myasthenia Gravis and autoimmune dysthyroidism: Chinese boxes of rare and autoimmune diseases. CASO CLINICO Mitochondrial disorder hiding Myasthenia Gravis and autoimmune dysthyroidism: Chinese boxes of rare and autoimmune diseases. J. Marotta, G. Primiano, S. Servidei, D. Genovese, G. Colacicco

Dettagli

Miastenia e sindromi miasteniche

Miastenia e sindromi miasteniche Università degli Studi di Perugia Clinica Neurologica Prof. Paolo Calabresi Miastenia e sindromi miasteniche Corso Neurologia Anno Accademico 2016/2017 Giunzione Neuromuscolare Giunzione Neuromuscolare

Dettagli

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica

Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Sindrome di Lambert Eaton: fisiopatologia e clinica Marco Ricci Dirigente Medico I Livello U.O. Neurologia A.O. G. Rummo - Benevento Direttore: Dott. Michele Feleppa La Sindrome di Lambert- Eaton (LEMS)

Dettagli

ANESTESIA BILANCIATA

ANESTESIA BILANCIATA ANESTESIA BILANCIATA Comprende la somministarzione di tiopentale o anestetici endovenosi per l induzione oppioide analgesico Bloccante neuromuscolare competitivo o depolarizzante Anestetico volatile Ha

Dettagli

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM)

Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM) Atypical clinical and therapeutic aspects in a Sporadic late-onset nemaline myopathy (SLONM) G. COLACICCO, G. PRIMIANO, C.SANCRICCA, G. SEVERA, S.SERVIDEI CLINICA Donna di 68 anni In anamnesi: distiroidismo,

Dettagli

Le patologie neuromuscolari nell infanzia

Le patologie neuromuscolari nell infanzia Le patologie neuromuscolari nell infanzia Corso di Laurea in scienze della formazione primaria a.a. 2017/18 Dr Maddalena Duca, Neuropsichiatra Infantile Definizione Con il termine patologie neuromuscolari

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1

A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1 A. De Rosa 1, Roberta Ricciardi 1,2, M. Maestri 1, M. Guida 1, S. Rizzo 1, A. Mussi 2, U. Bonuccelli 1 1 Department of Clinical and Experimental Medicine, Neurology Unit - University of Pisa -Italy 2 Division

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno Epidemiologia L incidenza della tossicità polmonare da farmaci anti CTLA4, anti PD-L1 e anti PD-1 si attesta tra il 2,5-3,5% L incidenza è più alta fra i

Dettagli

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni

SLA. Sclerosi Laterale Amiotrofica. clinica, fisiopatologia, patogenesi. Dott. Paolo Bongioanni Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA clinica, fisiopatologia, patogenesi Dott. Paolo Bongioanni S.D. Gravi cerebrolesioni acquisite Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana SLA SLA SLA SLA Sclerosi Laterale

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti del Calcio (VDCC) Ridotto rilascio di ACh nella placca N-M Malattia cron

LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti del Calcio (VDCC) Ridotto rilascio di ACh nella placca N-M Malattia cron Sindrome Miastenica di Lambert Eaton (LEMS) Terapia Antonio Di Muzio Centro di Riferimento Regionale Malattie Neuromuscolari Chieti LEMS caratteristiche Auto-anticorpi contro i P/Q Canali Voltaggio- Dipendenti

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani

Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani Università degli Studi di L Aquila Clinica Oculistica LA DIPLOPIA Dal sintomo alla diagnosi Miositi Oculari Acute e Subacute L. Sabetti, S. Argentieri, F.Fabiani XVII incontro di strabologia IRCCS E. Medea,

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE

Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE Convegno Nazionale MALATTIE RARE E AMBIENTE MIASTENIA E AUTOIMMUNITA : POSSIBILE RUOLO DELL AMBIENTE NELL INNESCO DELLA MALATTIA Roberta Ricciardi Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Firenze, 20 settembre

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli

Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013. Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia. Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli Riunione congiunta SIN-SINC Napoli, 1 giugno 2013 Sindrome di Eaton Lambert Diagnosi e Terapia Francesco Habetswallner AORN Cardarelli, Napoli STUDIO NEUROFISIOLOGICO DELLA TNM TERAPIA SINTOMATICA RICERCA

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17

Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17 Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17 Farmaci per l anestesia generale Agenti inalatori Ipnotici e BDz Unconsciousness Perdita della coscienza Rilascio

Dettagli

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della 1 Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della popolazione della contea di Whickham in Gran Bretagna, condotto

Dettagli

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello

Le trappole rinologiche. Prof Vincenzo Cappello Le trappole rinologiche Prof Vincenzo Cappello Anello del Waldeyer Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Diagnostica del rinofaringe Patologie del rinofaringe

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare La giunzione neuromuscolare La placca neuromuscolare è il contatto tra il terminale della fibra nervosa e la fibra muscolare. Normalmente per ogni fibra

Dettagli

Miastenia e Sindromi Miasteniformi

Miastenia e Sindromi Miasteniformi Miastenia e Sindromi Miasteniformi Enrico Granieri Direttore Clinica Neurologica Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2015-2016 seconda parte Scoperta l alfa-bungarotossina, possibilità di

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia

S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia Daniela Irene Musolino Specializzanda in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro S. A. Età: 6 anni e 6/12 Motivo: ipertransaminasemia e iperckemia q Secondogenito di genitori consanguinei

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Studi epidemiologici

Studi epidemiologici Studi epidemiologici Case report Descrizione di un singolo caso, relativamente al caso clinico, storia naturale, effetto di un trattamento Solitamente vengono descritti quadri insoliti. Esempio

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita Io sottoscritta/o nata/o a il, dichiaro di essere stata/o informata/o sia durante la prima visita che durante il ricovero, in modo a me chiaro e comprensibile dal Dr che, per la patologia riscontratami:

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica Rimini, 19-5-2006 Dr.ssa Roberta Pericoli 1 Aspetti Epidemiologici dati del Registro dei Tumori Infantili del Piemonte sso d incidenza complessiva

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot IL SUGAMMADEX F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Cattinara Università

Dettagli

CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA

CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA INCONTRO MULTIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA Centro Internazionale Loris Malaguzzi 23 e 24 gennaio 2009 CONTROLLO IPERSCIALIA E SCIALORREA CON TOSSINA BOTULINICA

Dettagli

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da www.sunhope.it Tetano Malattia acuta, spesso fatale, che provoca rigidità muscolare ( paralisi spastica ) e spasmi convulsivi dei muscoli scheletrici È causata da una tossina, prodotta dal Clostridium tetani Clostridium

Dettagli

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO. Farmaci e SNA Sistema Nervoso Autonomo Sistema nervoso SIMPATICO Sistema Nervoso PARASIMPATICO Condizioni di stress, paura, freddo, sforzo fisico, ipoglicemia Aumento frequenza cardiaca, aumento pressione,

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo RIASSUNTO I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo svolgimento del percorso diagnostico-terapeutico che la patologia

Dettagli

L ipercolesterolemia familiare

L ipercolesterolemia familiare L ipercolesterolemia familiare In alcuni soggetti l aumentata concentrazione di colesterolo nel sangue è causata da un difetto ereditario genetico noto come ipercolesterolemia familiare (Familial Hypercholesterolemia,

Dettagli

FONTE :

FONTE : FONTE : http://www.msd-italia.it/altre/manuale/sez01/0040059e.html MALATTIA DI WILSON Tossicosi da rame Il morbo di Wilson è una malattia progressiva e costantemente fatale del metabolismo del rame che

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo

CLOSTRIDI. ! Bacilli Gram positivi. ! Mobili! Sporigeni. ! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine. ! Molto diffusi suolo CLOSTRIDI! Bacilli Gram positivi! Mobili! Sporigeni! Anaerobi obbligati! Numerosi esoprodotti, tra cui esotossine! Molto diffusi suolo intestino umano e animale CLOSTRIDI: numerose specie 4 di interesse

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE PARTE SPERIMENTALE 57 INTRODUZIONE L IBS è un disturbo funzionale molto frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO. C. MORO EMAFERESI P.O. Busto Arsizio

LA GESTIONE DEL PAZIENTE DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO. C. MORO EMAFERESI P.O. Busto Arsizio LA GESTIONE DEL PAZIENTE DAL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO C. MORO EMAFERESI P.O. Busto Arsizio L EVOLUZIONE DEI SEPARATORI CELLULARI TENDE SEMPRE PIÙ ALL AUTOMAZIONE DELLA PROCEDURA MINOR DIPENDENZA

Dettagli

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

6. FARMACI. a) Dimensione del problema 6. FARMACI A cura di D. Trevisanuto, I. Mondello, S. Pratesi, D. Sordino Contenuti a) Dimensione del problema b) Quando somministrare i farmaci c) Dove somministrare i farmaci (vie di somministrazione)

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Le Terapie Farmacologiche

Le Terapie Farmacologiche https://www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Le Terapie Farmacologiche Versione 2016 1. FANS Farmaci antinfiammatori non steroidei 1.1 Descrizione I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, con disordini prevalenti dell esecuzione dei movimenti 2010 Principali

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli