SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2014-2015 SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO"

Transcript

1 SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO

2 SPETTACOLI TEATRALI IL BRUTTO ANATROCCOLO Regia di Silvia Barbieri Con Chiara Masseroli Cosa accade ad un anatroccolo troppo grande e diverso dagli altri quando, uscito suo guscio, corre incontro alla mamma e ai fratellini? Accade che non è riconosciuto uguale a loro e quindi è considerato brutto. Come tutti i piccoli egli cercherà inutilmente gentilezza e cura, chiederà affetto e amicizia, chiederà di giocare con i suoi coetanei, tenterà di comportarsi bene. Ma i suoi tentativi di essere accettato falliranno ed egli sarà costretto a trovare un modo per non morire di tristezza. Cercherà nuove famiglie, s inventerà amici immaginari e giochi in solitudine: per farsi compagnia diventerà un fantasioso raccontatore di storie. Tuttavia non riuscirà a trovare una spiegazione alla propria diversità, al rifiuto degli altri. Attraverso il passaggio delle stagioni, nei suoi tentativi continui e speranzosi, arriverà al giorno di primavera in cui, per caso, avvicinandosi ad uno specchio d acqua, scoprirà di essere diventato un bellissimo cigno. La famosa storia di Andersen è rivisitata in veste comica e giocosa per raccontare ai più piccoli della diversità, dell esclusione e della discriminazione. Ore 9.30 INIZIO SPETTACOLI DOVE Teatro San Giorgio Via S.Giorgio 1/F Bergamo INGRESSO Alunno 5,50 Insegnante gratuito INFO E PRENOTAZIONI Tel: Fax: sangiorgio@teatroprova.com le ore alle ore e le ore alle ore PARCOPINOCCHIO Con il patrocinio del Comitato Italiano per l UNICEF Onlus Regia di Silvia Barbieri Con Patrizia Geneletti, Stefano Mecca, Chiara Masseroli/ Stefano Facoetti, Francesca Poliani/Marco Menghini Il testo riscritto e allestito in chiave giocosa e comica, abbina i personaggi del famoso romanzo di Collodi ai Diritti dei Bambini. In una girandola di apparizioni e siparietti, il pubblico bambino, verrà coinvolto nella famosa storia di Pinocchio. Con il burattino entrerà nel Gran teatro dei burattini di Mangiafuoco, verrà adescato Gatto e la Volpe, ascolterà le raccomandazioni del Grillo Parlante, sarà curato la Fata Turchina, verrà difeso per finta Giudice Gorilla, canterà scanzonato con Lucignolo, verrà rapito l Omino di Burro e portato nel Paese dei Balocchi dove si trasformerà in un asino per essere poi venduto e sfruttato Domatore del Circo. DAI 5 ANNI IL FIENO DI SANTA LUCIA Regia di Silvia Barbieri Con Max Brembilla/Enrico Nicoli e Patrizia Geneletti/Giusi Marchesi In una fredda sera di dicembre Tobia, uno dei pochi contadini rimasti nella periferia di una grande città, si accorge, riponendo i suoi attrezzi da lavoro, che qualcuno ha rubato il fieno destinato alle sue mucche. Con grande stupore scopre che una donna silenziosa e furtiva riempie il suo sacco di piccoli mazzetti di fieno: è Santa Lucia. Anche se è cieca, descrive benissimo l aspetto di Tobia, gli rivela che sa vedere con altri occhi. Racconta che durante l anno va di casa in casa a raccogliere i giocattoli vecchi o rotti, che i bambini non vogliono più. Li porta nella Grande Soffitta, dove restano molti anni. Aspetta che quei bambini divengano adulti, magari mamme e papà; poi un giorno glieli fa ritrovare, come per caso

3 LA FRECCIA AZZURRA Regia di Catia Pongiluppi Con Emanuela Camozzi e Monica Ceccardi La vigilia dell Epifania è una notte magica per tutti i bambini, che aspettano l arrivo dei doni da parte della Befana. Ma il povero Francesco rischia di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato La freccia azzurra, perché i suoi genitori non hanno i soldi per la Befana. I giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco. Lo spettacolo racconta questa moderna storia di Natale di uno dei maggiori scrittori per ragazzi, e portata sul grande schermo con successo da Enzo D Alò alcuni anni fa. DAI 4 ANNI OSPITALITÀ IL MISTERO DEI CAMPANELLI DI NATALE Spettacolo teatrale con animazione Regia di Stefano Mecca Con Sofia Licini, Stefano Facoetti ed Enrico Nicoli È una notte d inizio inverno. In un bosco di betulle, alcuni Elfi scherzano e giocano tra gli alberi. All improvviso sentono il suono distante di una campana: è un segnale, annuncia che il momento del racconto è arrivato. Gli Elfi cominciano così a narrare una storia tra mistero e commedia, le loro parole evocano fatti e personaggi d un tempo lontano, ma è come se tutto avvenisse in quell istante Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana sono in pericolo! Nel folto del bosco un oscuro e perfido Mago sta preparando una trappola per catturarli, se riuscisse nel suo intento quest anno non ci sarebbero le feste di Natale e la gioia dei regali. Nel frattempo, una ladruncola fugge nel bosco e s imbatte in un elfo; insieme scoprono, per caso, il malefico piano del mago. Grazie all intervento dei bambini cercheranno d impedire il misfatto. Riusciranno i nostri eroi a salvare i porta doni e le feste natalizie? Anche quest anno i bambini riceveranno i loro regali? Lo spettacolo alterna scene teatrali comiche e atmosfere magiche a momenti di coinvolgimento del pubblico, tra narrazioni e divertimento.. 3 4

4 FATTORIA ALLEGRIA Regia di Silvia Barbieri Con Max Brembilla e Giusi Marchesi LA PRINCIPESSA SUL PISELLO Regia di Stefano Facoetti Con Chiara Masseroli e Francesca Poliani Il vento porta due sorelle nell ala proibita del castello, là scoprono la storia di una regina in cerca di una vera principessa: la più bella, la più brava e la più buona, da dare in sposa al principe suo figlio. Le sorelle giocano con i personaggi: la regina che sembra cattiva, le principesse delle fiabe, un principe giardiniere diverso dagli altri e una principessa in viaggio alla ricerca di una gemma. Tutti difendono la loro identità e trovano difficile accettare la diversità altrui. Capiranno che le differenze hanno un grande valore e che possono convivere. DAI 5 ANNI La scoperta della fattoria è un viaggio curioso e divertente nel mondo agricolo con i suoi prodotti e nella vita che vi si svolge. Seguendo gli incontri di Pino il Topino e la cugina Nina con animali e vegetali, due attori vivranno emozionanti esperienze tra viti e vino, campi di grano, fiori e alveari, sapori e colori dell orto. Annuseranno il profumo del fieno, assaggeranno il sapore del miele, pigeranno l uva, sgraneranno pannocchie tra danze e canti della cultura contadina. Conosceranno animali e insetti amici e nemici delle piante e scopriranno che nulla viene sprecato ma tutto può essere riutilizzato. Tratto testo di Stefania Pendezza, Le agriavventure del Topino Pino edito la Regione Lombardia, lo spettacolo coniuga il divertimento alla conoscenza dei prodotti della terra, invitando i bambini a riscoprire il ciclo della vita e delle stagioni, del mondo rurale e delle sue tradizioni. STORIE D ACQUA Regia di Stefano Mecca Con Chiara Carrara, Sofia Licini e Sara Piovanotto Celestina è una goccia d acqua del mare che scopre con meraviglia di non essere solo una goccia: può diventare vapore, pioggia, fiocco di neve. È il ciclo dell acqua, che la trasforma lasciando che rimanga sempre se stessa. È un viaggio pieno di avventure in cui incontra nuovi amici ed esplora luoghi mai visti prima. Senza fine. È il ciclo della vita che si rinnova e che trae energia da se stessa, una magia naturale da salvaguardare per garantire un futuro sostenibile al nostro Pianeta e alla nostra amica Celestina. Raccontare ai bambini il ciclo dell acqua non significa soltanto sottolinearne la necessità vitale, ma diventa metafora del senso dell amicizia e della solidarietà; del desiderio di scoperta e dell importanza della conoscenza. 5 6

5 7 ROMBONGA - Una favola per viaggi sicuri Regia di Francesca Poliani e Chiara Masseroli Con Stefano Facoetti Lo spettacolo è la storia di Tartaruga, che vede in sogno l Albero di tutti i frutti della terra e decide di scoprire se esiste davvero e dove si trova. Leone la scoraggia accusandola di essere troppo lenta e pesante e intraprende lui stesso l avventura. Incontra così Nonna Koko che gli rivela la condizione per trovare la pianta le straordinarie doti: dovrà ricordarne il nome, Omungo-Rombonga, affinchè si riveli. Leone giunge in fretta a destinazione, ma a causa di ostacoli e contrattempi incontrati lungo la strada dimentica il bizzarro nome e fallisce nella missione. Dopo di lui Elefante, Struzzo, Babbuino e Giraffa tentano la sorte, ma senza successo. Solo Tartaruga, alla fine, chiede di provarci, e lenta, ma non distratta, troverà l Albero dai mille frutti. L attore racconta l importanza della prudenza e della moderazione sulla strada.con la partecipazione e il coinvolgimento dei bambini, si riconosceranno comuni cartelli della segnaletica strae fondamentali e necessari al raggiungimento del lieto fine della storia. DUETTO - Dialogo musicale per attore e tablet Il Teatro Prova in collaborazione con La Baracca (Bologna) Di e con Chiara Carrara e Andrea Rodegher Collaborazione alla messa in scena di Andrea Buzzetti e Valeria Frabetti Musica senza musicisti, note senza pentagramma, un dito per suonare un orchestra, tutti gli strumenti a portata di mano. Un girotondo tra musica e storia, un rincorrersi tra note e parole, un balzo e rimbalzo tra gesti e gesture. Due mondi che si incontrano scontrandosi, due linguaggi che imparano ad ascoltarsi, due suoni diversi da accordare. Un incontro che si sviluppa tra uno sguardo curioso ed un tablet che proprio non vuole stare zitto, dove la musica e il suono rubano la scena alle parole per poi trasformarsi in un gioco visivo sempre nuovo e sorprendente. Perché la musica, in fondo, è un gioco da bambini!. DAI 2 ANNI NOVITÀ CALENDARIO SPETTACOLI SCUOLE DELL INFANZIA STACCAMI E APPENDIMI PER RICORDARTI I NOSTRI APPUNTAMENTI! SCUOLATEATRO

6 SCUOLATEATRO CALENDARIO SPETTACOLI 10 al 14 il 15 SCUOLE DELL INFANZIA NOVEMBRE 2014 IL BRUTTO ANATROCCOLO DICEMBRE 2014 LA FRECCIA AZZURRA (OSPITALITÀ FOND.AIDA-VE) 18 al 21 e 25 al 28 PARCOPINOCCHIO DAI 4 ANNI 2 al 12 IL FIENO DI SANTA LUCIA 16 al 19 IL MISTERO DEI CAMPANELLI DI NATALE DAI 5 ANNI FEBBRAIO al 13 FATTORIA ALLEGRIA MARZO al 6 LA PRINCIPESSA SUL PISELLO DAI 5 ANNI 10 al 13 NOVITÀ STORIE D ACQUA 24 al 27 DUETTO DAI 2 ANNI APRILE e 17 IL BRUTTO ANATROCCOLO 13 al 15 ROMBONGA 21 e 22 MAMBISTRÉ DAI 2 ANNI Gli spettacoli si terranno presso il TEATRO SAN GIORGIO Via S. Giorgio, 1/F Bergamo Inizio spettacoli ore 9.30 Info e prenotazioni Tel: sangiorgio@teatroprova.com

7 MAMBISTRÉ - C è qualcosa, che cos è? Gli spettacoli si terranno presso il TEATRO SAN GIORGIO Via S. Giorgio, 1/F Bergamo Inizio spettacoli ore 9.30 Ingresso ad alunno 5,50 Ingresso gratuito per insegnanti Regia di Sara Piovanotto Con Chiara Carrara Morbido/ruvido, caldo/freddo, piacevole/fastidioso Curiosità, timore, sorpresa, paura, piacere, appartengono ad un universo di sensazioni ed emozioni per andare alla scoperta di un mondo fatto di colori, suoni e movimenti. Stoffe, suoni, luoghi segreti da esplorare; tesori colorati da custodire e angoli bui da cui fuggire. La magia di un gioco semplice e meraviglioso Lo spettacolo, senza parole e basato sul linguaggio gestuale, propone un setting sensorialeemozionale nel quale il bambino può riconoscere momenti di gioco ed esplorazione percettiva di cui sicuramente ha sperimentato emozioni e sensazioni contrapposte: piacevole/spiacevole, morbido/ruvido, aggressivo/mite ecc. Per il bambino scoprire è un viaggio impegnativo, ma è proprio l instabilità e il continuo adattamento che generano cambiamento e quindi crescita. DAI 2 ANNI Info e prenotazioni le ore alle ore e le ore alle ore Tel: Fax: sangiorgio@teatroprova.com La direzione si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente calendario È disponibile anche una versione per bambini dell asilo nido 8

8 NOVITÀ LABORATORI TEATRALI UNA GIORNATA A TEATRO Programma della giornata: 9.30 visione spettacolo / attività teatrali / pranzo al sacco / le attività continuano saluti e ritorno a scuola. Il divertimento raddoppia! Dopo lo spettacolo la compagnia lascia aperte le porte del suo teatro alle classi interessate a continuare la scoperta e il divertimento con gli attori di Teatro Prova. Un occasione per giocare e approfondire gli spunti tematici dello spettacolo con giochi e attività artistiche e teatrali. Gli spettacoli che prevedono i laboratori teatrali sono: Storie d acqua Parcopinocchio Rombonga Il brutto anatroccolo La principessa sul pisello Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere fra te e me. J. Grotowski PERCORSI CLASSICI Per noi attori di Teatro Prova proporre laboratori di animazione teatrale significa poter portare la nostra passione per l arte teatrale nei luoghi di formazione come la scuola. Il nostro obiettivo prioritario è quello di far vivere un esperienza positiva e significativa che, attraverso una dimensione di gioco e di divertimento, attivi e stimoli relazioni, consapevolezze, pensieri, creatività e fantasia. Un viaggio nel gioco serio e sorprendente qual è il teatro per stupire e farsi stupire da se stessi e dagli altri. LA FIABA GIOCATA (dai 3 anni) - Educazione all ascolto e al gioco condiviso Fiabe narrate e recitate da un attore che diventano occasione e contesto per giocare e immergersi nel mondo della fantasia e della creatività. Giocare con le storie e i loro protagonisti per scoprire il gusto dell ascolto e del gioco condiviso. BAMBINI IN SCENA (dai 4 anni) I bambini, e i loro insegnanti, saranno accompagnati da un attore professionista nella creazione di uno spettacolo teatrale. Attraverso una moità di gioco e divertimento, la classe sperimenterà gli strumenti dei veri attori (corpo, voce, spazio e relazioni), e diventerà protagonista attiva nella costruzione di una performance. I testi e i temi da rappresentare saranno concordati in fase di programmazione. SENSI IN AZIONE (dai 3 anni) Con il mio corpo vedo, sento, tocco, assaggio, annuso, scopro il mondo che mi circonda. Una storia per ogni senso e tanti giochi per esplorare il nostro corpo nei suoi limiti, ma soprattutto nelle sue potenzialità espressive. Info e prenotazioni Costo per l intera giornata (visione spettacolo + attività teatrale) 10 a bambino Gratuito per insegnanti PERCORSI A TEMA ASCOLTAMONDO - Tema: educazione all ascolto Cosa vuol dire ascoltare? Si ascolta solo con le orecchie? Ascoltare e udire sono la stessa cosa? Il laboratorio si propone come un allenamento giocoso e divertente all ascolto attento e globale dell altro, perché solo così si può avere accesso ad una comunicazione chiara e quindi mettersi in relazione con chi ci sta vicino. Un approfondimento possibile è la visione del nuovo spettacolo di Teatro Prova Mondo di Silenzio

9 ACCHIAPPAEMOZIONI - Tema: alfabetizzazione emotiva Il Signor Acchiappaemozioni, grande esperto e collezionista di emozioni, coinvolgerà i bambini nella scoperta dei suoi preziosi tesori. Le storie e i giochi teatrali proposti permetteranno di dare un nome a quell insieme di sensazioni fisiche che si provano in particolari momenti. Dare un nome a queste sensazioni è un primo passo per riconoscerle, attribuendo loro l importanza che hanno nella vita di tutti i giorni. Un importante passo verso una crescita serena. CIRCO EMOZIONI - Tema: gestione delle emozioni Sono arrabbiato? Urlo e spacco tutto e tutti. Sono felice? Non ci sono più regole. Ho paura? Mi chiudo nel mio guscio. Sono triste? Nascondo le lacrime. Il vortice delle emozioni è travolgente e, se non si hanno gli strumenti per poterle esprimere, il rischio è di mettere in atto comportamenti pericolosi per sé e per gli altri. Si propone un percorso che, in un clima ludico e giocoso, possa aiutare i bambini nella gestione dei vissuti emotivi. Il contesto sarà un circo speciale e, ascoltando le storie degli artisti e giocando con esse, i bambini verranno stimolati ad ascoltare le proprie emozioni e a trovare un modo funzionale per esprimerle e gestirle. CIURMA, ALL ARREMBAGGIO! - Tema: la leadership e le dinamiche di gruppo Cosa succede se un gruppo di pirati fa naufragio su un isola? Quali dinamiche si innescano nella loro riorganizzazione? Serve un capo? Giocare a comandare e inscenare conflitti, diventa una cornice per indagare la percezione del comando e stimolare il senso dell ascoltare e dell ubbidire. Il gioco del teatro aiuta ad accogliere e sostenere le insicurezze e a orientarle verso una leadership come guida responsabile e non aggressiva. APRII UN LIBRO e ne uscirono suoni, colori, sensazioni Tema: promozione alla lettura per bambini in età pre-scolare Un intervento, anche per bambini che non sanno ancora leggere, per affascinarli e far loro scoprire le emozioni che può dare l aprire un bel libro e immergersi nella lettura delle fantastiche storie che custodisce. La scoperta del libro come un oggetto familiare e piacevole con cui giocare e lo sviluppo del gusto per la lettura. PER APPROFONDIRE IL TEMA EXPO 2015 LE MANGIASTORIE - Tema: cibo e corpo, pratiche di salute e benessere Un lupo ingordo e famelico alla continua ricerca di qualcosa da divorare; un bambino mingherlino che si priva dell unico pezzettino di pane per tornare a casa; una bambina golosa e capricciosa che odia la verdura, Giocando con le Mangiastorie (fiabe classiche, filastrocche e racconti concepiti ad hoc) e i loro protagonisti, si affronterà il delicato tema del cibo inserendolo in un più ampio discorso di amore per se stessi, di rispetto, di cura e accettazione del proprio corpo nella sua unicità e diversità. MICE & MAIS. GIOCANDO CON LA FATTORIA - Tema: la fattoria e la sana alimentazione Tra il pollaio e la stalla, tra l orto e la vigna, nei campi assolati, nella pace della fattoria disturbati solo ronzio delle api, seguiamo i topini Nina e Pino nelle loro strampalate, sognanti e gustose avventure. Il percorso proposto permetterà di giocare con il tema della fattoria, degli animali e della buona e sana alimentazione, assaporando il gusto del gioco e della finzione teatrale. PER ASILI NIDO E SEZIONI PRIMAVERA Proponiamo singoli incontri di lettura drammatizzata e giochi teatrali o piccoli percorsi laboratoriali, pensati per bambini da 0 a 36 mesi. LABORATORI ARTISTICI TEATRO E MUSICA - Condominio Settenote (dai 5 anni) La musica è un linguaggio universale che parla a tutti. La musica suscita movimento, ritmo, voglia di cantare e produrre suoni. Questo è un percorso musicale nel quale s inserisce il teatro, con le sue storie, la sua espressività consapevole, la sua capacità di raccogliere i risultati di un lavoro musicale e restituirli attraverso un momento performativo sentito, partecipato e coinvolgente: un interscambio tra professionisti della musica, del teatro e i bambini. TEATRO E PITTURA - Il Tappeto di Mirò/Kandinskyroom Laboratori nei quali, attraverso l uso di materiali e tecniche pittoriche, un artista mette a disposizione le sue conoscenze al fine di favorire l espressione e la creatività dei giovani protagonisti

10 PROGETTO SPECIALE TUTTI PER UNO, UNO PER TUTTI Percorso teatrale per creare una rete tra bambini, insegnanti e genitori. I protagonisti saranno i bambini, le insegnanti e i genitori; prima ognuno con il suo spazio, e poi tutti insieme. Gli ingredienti speciali del percorso: storie, gioco e libera espressione. Fiabe narrate e recitate da un attore diventano l occasione sia per i grandi, che per i più piccini, per affrontare il delicato tema dei rapporti di affetto. I giochi e le attività artistiche proposte sono lo strumento per rafforzare, con creatività e fantasia, la rete di relazioni che si crea nel contesto scolastico. Gent.mi insegnanti......volete approfondire lo sfondo integratore dell anno con un attività divertente e istruttiva? Avete bisogno di un percorso che risponda a temi ed esigenze particolari? Contattateci! Siamo pronti a preparare un percorso su misura....se siete interessati a ricevere le prossime comunicazioni, inviti e proposte, direttamente sul vostro pc, inviate una mail a settorescuola@teatroprova.com specificando nome, cognome, telefono, ordine e grado di insegnamento. I vostri dati saranno trattati ai sensi della legge sulla privacy art. 75/96. Ingresso ad alunno 5,50 Ingresso gratuito per insegnanti OCCASIONI SPECIALI In base alle nuove normative sulla tracciabilità dei flussi finanziari il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario entro la data di spettacolo. In occasione di ricorrenze e feste scolastiche, proponiamo degli interventi di animazione teatrale collettivi. Gli attori propongono il racconto di storie animate e giochi per piccoli e grandi. SPECIALE PROMOZIONI CORSI PER INSEGNANTI Si organizzano corsi per insegnanti sull uso della voce, lettura espressiva e drammatizzazione. 1) Due scuole che prenotano insieme lo stesso spettacolo nella stessa data pagano un biglietto di 4,00 anziché di 5,50. 2) Le classi che attiveranno durante l a.s. un percorso di laboratorio con un esperto di Teatro Prova avranno diritto ad uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto. 13 Nota: le due promozioni NON sono cumulabili.

11 SCUOLATEATRO Il Teatro Prova è riconosciuto Ministero della Pubblica Istruzione come Ente di Formazione E il 28 settembre tenetevi liberi! Stiamo preparando una giornata di giochi e spettacoli per festeggiare insieme l inizio della nuova stagione! Bambini, genitori, amici siete tutti invitati!!

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie Palco Scenico junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie Cineteatro San Filippo Neri, Bg 2018/ Oratorio San Filippo Neri, Teatro Prova, Bergamo Centro Daina, PRESENTANO: Al termine di

Dettagli

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie

Palco Scenico. junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie Palco Scenico junior Rassegna di spettacoli teatrali per bambini e famiglie Cineteatro San Filippo Neri, Bg 2018/ 2019 Oratorio San Filippo Neri, Teatro Prova, Bergamo Centro Daina, PRESENTANO: Al termine

Dettagli

AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA MATERNA

AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA MATERNA COMUNE DI ALBINO IL TEATRO PROVA AUDITORIUM CITTA DI ALBINO ALBINO (BG) CALENDARIO E PROPOSTE SCUOLA MATERNA 31 gennaio 2014 ore 9.30 (oppure se le scuole preferiscono alle 10.00) MAMBISTRE c è qualcosa

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO

SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO 2014-2015 SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO SPETTACOLI TEATRALI Ore 9.30 INIZIO SPETTACOLI DOVE Teatro San Giorgio Via S.Giorgio 1/F Bergamo INGRESSO Alunno 5,50 Insegnante gratuito IL BRUTTO ANATROCCOLO Regia

Dettagli

Qui di seguito il dettaglio degli spettacoli: - L'OMINO DELLA PIOGGIA. domenica 7 febbraio ore 16.30

Qui di seguito il dettaglio degli spettacoli: - L'OMINO DELLA PIOGGIA. domenica 7 febbraio ore 16.30 Febbraio 2016 mese ricco di appuntamenti con gli spettacoli messi in scena dagli attori della compagnia di Teatro Prova. Spettacoli che si terranno sia in città che fuori provincia, adatti ad un pubblico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Si comincia sabato 6 ottobre e si arriva fino all'inizo del nuovo anno... ce n'è per tutti i gusti! Ecco di seguito il programma:

Si comincia sabato 6 ottobre e si arriva fino all'inizo del nuovo anno... ce n'è per tutti i gusti! Ecco di seguito il programma: La Libreria Fantasia di Bergamo propone un programma ricchissimo di laboratori, narrazioni e letture per bambini per i mesi autunnali, un elenco di appuntamenti molto interessanti per i bambini che vorranno

Dettagli

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel TEATRO E NARRAZIONE AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel 0573-32640 LINEE GUIDA E OBIETTIVI EDUCATIVI Tutti gli itinerari condividono il presupposto che per il bambino ogni esperienza è frutto di

Dettagli

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Il progetto un anno da favola si prefigge l obiettivo di raggiungere le finalità classiche del nido: attraverso un apprendimento che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO Domenica 3 marzo, all'interno della rassegna Giocarteatro, va in scena LA PRINCIPESSA SUL PISELLO di Teatro Prova, con Chiara Masseroli e Francesca Poliani, regia di Stefano Facoetti. Se siete bambini

Dettagli

SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO

SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO 2015-2016 SCUOLE PRIMARIE SCUOLATEATRO SPETTACOLI TEATRALI STORIE D ACQUA Ore 9.30 INIZIO SPETTACOLI DOVE Teatro San Giorgio Via S.Giorgio 1/F Bergamo INGRESSO Alunno 5,50 Insegnante gratuito INFO E PRENOTAZIONI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO

ANNO SCOLASTICO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO Scuola dell Infanzia Collegio Dimesse Via Dimesse 19, 35100 Padova E-mail: infanzia.mater@dimesse.it ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO UN TEMPO PER TUTTO PREMESSA GENERALE Il progetto

Dettagli

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 -

Favole della saggezza all'orto Botanico di Napoli. Scritto da Administrator Domenica 06 Ottobre 2013 07:51 - Dal 14 settembre al 17 novembre 2013 l'orto Botanico si trasformerà in un vero palcoscenico suggestivo e rilassante per bambini ed adulti.favole della Saggezza, questo il titolo dell evento teatrale organizzata,

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO Uno spettacolare intervento di animazione a tema natalizio con pacchi e pacchettini da scartare ed impacchettare teatralmente, gli ingredienti per realizzare in scena un

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI Spett.le Istituto Scolastico Alla cortese attenzione del Dirigente/ degli Insegnanti delle scuole Primarie/ Insegnanti Scuole dell Infanzia/ Insegnanti Scuola Secondaria di Primo Grado Il Teatro a Scuola

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

ALLA RICERCA DELLA FELICITA' ALLA RICERCA DELLA FELICITA' Fascia d età: 4 ai 9 anni Pappa e Pero vestiti di tutto punto si dirigono al mercato delle storie dove acquisteranno gli ingredienti per una favola che narra di un Re, di una

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

LA SCATOLA DELLE EMOZIONI

LA SCATOLA DELLE EMOZIONI Cartellone ricchissimo quello di GiocarTeatro Insieme con la famiglia per la stagione 2009-2010. Il progetto Teatro Prova - Pandemonium Teatro presenta infatti tantissimi spettacoli teatrali per un pubblico

Dettagli

Da burattino a bambino responsabile

Da burattino a bambino responsabile Scuola dell Infanzia Paritaria S. Famiglia Via G. Nascimbeni 10, 37138 Verona Tel. 0458185611/695 Fax 0458102575 E-mail infanziasfamiglia@pssf.it Da burattino a bambino responsabile Anno scolastico 2011-2012

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018 TEMA: EMOZIONI IN GIOCO La Scuola dell'infanzia è uno dei primi ambienti in cui il bambino impara

Dettagli

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer PREMESSA La programmazione didattica di quest anno avrà come protagonista il mondo circostante e i suoi cambiamenti. Le stagioni, con le loro peculiarità e i fenomeni di cui sono artefici, rappresentano

Dettagli

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì

La 1 A presenta. a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì La 1 A presenta a.s. 2017/18 Plesso Garibaldi, via Mondovì insieme alle insegnanti Viviana Adele Ronchitelli e Paola Di Bella e alla psicopedagogista Paola Biesta PREMESSA La fiaba è un opera d arte in

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI Si tratta di un percorso didattico teatrale nel quale il corpo, la voce e la fantasia serviranno per avvicinarsi allo straordinario mondo dei libri. Giochi ed esercizi

Dettagli

"Ascoltare l'infanzia"

Ascoltare l'infanzia Assessorato all Istruzione Pubblica "Ascoltare l'infanzia" a cura dei Servizi Educativi del Comune di Prato invito all evento di presentazione del ciclo di incontri per genitori e a FAR festa INSIEME,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a

La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a 1 La fiaba rappresenta un momento pedagogico importante, perché tende a far risuonare, far riemergere il mondo interiore del bambino e aiutarlo a trovare un significato alla vita (Bettelheim) 2 PREMESSA

Dettagli

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria

PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria PROPOSTE DI LABORATORIO TEATRALE Scuola dell infanzia Scuola Primaria Anno scolastico 2019-2020 Compagnia Teatrale Mattioli Associazione Culturale Via Tarvisio,5 20812 Limbiate (MB) P.I e C.F 06404360965

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

PROGETTO «MUSICA A COLORI» PROGETTO «MUSICA A COLORI» ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Scuola dell infanzia Plesso La Gioiosa PRESENTAZIONE L idea di avvicinare i bambini all ascolto musicale nasce dalla consapevolezza che essi sono troppo

Dettagli

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi

Incontri con autori ed esperti. Genitori: laboratori e incontri informativi Incontri con autori ed esperti 10-11 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Nati per leggere: benefici della lettura in famiglia dal primo anno di vita 11.30-13 CENACOLO (CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI) Leggere

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MOTIVAZIONE Avvicinare e interessare i bambini alla lettura è una pratica che noi insegnanti

Dettagli

2015-2016 SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO

2015-2016 SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO 2015-2016 SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLATEATRO SPETTACOLI TEATRALI Ore 9.30 INIZIO SPETTACOLI DOVE Teatro San Giorgio Via S.Giorgio 1/F Bergamo INGRESSO Alunno 5,50 Insegnante gratuito IL BRUTTO ANATROCCOLO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari Progetto Educativo anno scolastico 2014-2016 PREMESSA Il nostro progetto didattico ha come tematica

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

INSIEME CON IL CUORE E CON LA MUSICA

INSIEME CON IL CUORE E CON LA MUSICA INSIEME CON IL CUORE E CON LA MUSICA INSIEME CON IL CUORE E CON LA MUSICA è un laboratorio sonoro pensato per bambini della fascia di età 0-3 anni accompagnati da un adulto (mamma, papà, nonno...), volto

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

ILGALEONE MAGICO. Curricolo sezione 2 A anno scolastico Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo

ILGALEONE MAGICO. Curricolo sezione 2 A anno scolastico Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo ILGALEONE MAGICO Curricolo sezione 2 A anno scolastico 2015.16 PARTE GENERALE DEL CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA COMPARETTI SEZIONE INSEGNANTI

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi Piccola premessa: Il personaggio di Scavolino ci aiuterà nelle prime settimane di scuola a creare un clima di conoscenza e di amicizia tra bambini che provengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA)

OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA) www.annamariataroni.it C.a. Dirigente Scolastico e p.c. insegnanti Faenza, 13 Marzo 2018 OGGETTO: LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE C/O SHOPPING CENTER LA FILANDA FAENZA (RA) Shopping Center La Filanda,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! Laboratorio di drammatizzazione teatrale per le scuole dell infanzia CHI SIAMO Arciragazzi Valdera è un associazione di promozione sociale, laica e senza scopo di lucro,

Dettagli

- Martedi 2 Marzo. Presso l'auditorium Scuola media King - PALAZZOLO (BG) Alle ore e alle ore 14.30

- Martedi 2 Marzo. Presso l'auditorium Scuola media King - PALAZZOLO (BG) Alle ore e alle ore 14.30 Ancora tanti spettacoli teatrali per i bambini e per le famiglie al Teatro Prova di Bergamo. Il programma degli spettacoli del mese di Marzo 2010 è come sempre ricco ed interessante, di seguito trovate

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: IL MIO NATALE INSIEME AD ELMER (DICEMBRE-GENNAIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E COMPETENZE IN CHIAVE

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI B IL CORPO E IL MOVIMENTO A IL SÉ E L ALTRO TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO SCOPRE NEL VANGELO LA PERSONA E L INSEGNAMENTO DI GESÙ, DA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: A SPASSO NEL TEMPO CON POKONASO LA DANZA DELL SOLE (DICEMBRE) UNA GIGANTESCA PALLA DI NEVE (GENNAIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO

Dettagli

PROGETTO ma che musica maestro

PROGETTO ma che musica maestro Scuola d Infanzia Paritaria M.Ausiliatrice C.so Sardegna,86 16142 GENOVA Tel. 010-8395062 Cell.3207169271 PROGETTO ma che musica maestro LABORATORIO CURRICOLARE Anno Scolastico 2013/14 Anno Scolastico

Dettagli

Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017

Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017 Scuola dell infanzia di Borgarello Anno Scolastico 2016/2017 I diritti naturali dei bambini attraverso le fiabe Durante la settimana dedicata ai diritti dei bambini quest anno, nella scuola dell infanzia

Dettagli

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio PREVISIONE CALENDARIO PARCO PINOCCHIO SALERNO (Le attività potranno subire modifiche o variazioni senza alcun preavviso a causa di forza maggiore. Le iniziative speciali, inoltre, sostituiscono la normale

Dettagli

Sand a Message for Christmas

Sand a Message for Christmas Sabbie luminose presenta: Sand a Message for Christmas storie natalizie di disegno su sabbia! Testo: Andrea De Simone Artista: Andrea De Simone Voci: Andrea De Simone, Roberto Frutti, Lara Frutti Tecnici

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese PROGETTAZIONE ANNUALE - ANNO SCOLASTICO 2011/2012 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE I QUATTRO ELEMENTI COME SFONDO

Dettagli

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018

VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 VERBALE COMITATO ANNO SCOLASTICO Anno 2017/2018 L impegno del Comitato Genitori I. C. Gozzano, anche quest anno, si è concretizzato nella promozione di attività volte agli alunni e alle loro famiglie realizzando

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Scuola Infanzia Don Bosco

Scuola Infanzia Don Bosco Scuola Infanzia Don Bosco La scuola si presenta La Scuola Infanzia Don Bosco si trova sulla collina di Coronata, è raggiungibile con il bus numero 62. Il complesso scolastico comprende la Scuola Primaria

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

PRIMO BIMESTRE: MI TRASFORMO CON ELMER (Febbraio/Marzo)

PRIMO BIMESTRE: MI TRASFORMO CON ELMER (Febbraio/Marzo) PRIMO BIMESTRE: MI TRASFORMO CON ELMER (Febbraio/Marzo) TITOLO UDA SECONDO BIMESTRE: A SPASSO CON ELMER (Aprile-Maggio) COMPITO IN SITUAZIONE TEMPI RISPETTO DELL AMBIENTE CON LA COSTRUZIONE DI CONTENITORI

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata:

A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata: A conclusione del ciclo di scuola primaria, la classe 5^A del plesso S. Martino ha messo in scena una commedia musicale intitolata: Dove trovare miglior storia per raccontare l'iniziazione alla vita? Pinocchio

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 Scuola dell infanzia paritaria D.M.488 del 28/02/2001 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019 20025 LEGNANO Milano-Corso sempione,102 Via B.Melzi 4 TEL. DIREZIONE 0331\ 542676-FAX 0331/ 542676 MAIL: materna.melzi@libero.it

Dettagli

Progettazione annuale

Progettazione annuale SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese Progettazione annuale - Anno scolastico 2014/2015 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE COME SFONDO INTEGRATORE La mascotte di

Dettagli

CENTRI ESTIVI. Tel Fax

CENTRI ESTIVI. Tel Fax CENTRI ESTIVI 2016 Tel 031.509893 Fax 031.589697 csleonardo@tin.it http://www.coopsocialeleonardo.191.it Scienza e Natura Stare insieme per fare, giocare, sperimentare e divertirsi in un ambiente sereno

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC PROGETTO IRC RELIGIONE UGUALE CULTURA La religione cattolica e in modo particolare il cristianesimo, è parte integrante del patrimonio artistico, culturale, storico e letterario del nostro paese. Per questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S. 2017-2018 FINALITA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12

1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 1 CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI CASAMASSIMA SCUOLE DELL INFANZIA DON MILANI E VIA LAPENNA POF 2011/12 I FANTASTICI QUATTRO: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO IL MONDO DELL ARIA: L aria è fonte di vita: un respiro,

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli