QUALE CEREALE DESIDERI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUALE CEREALE DESIDERI?"

Transcript

1 Scuola secondaria di I grado "G. Pascoli" Curno a.s. 2015/'16 QUALE CEREALE DESIDERI? PICCOLA GUIDA SUI CEREALI DEI RAGAZZI DELLA IIC

2 Riso (Oryza sativa) Cenni storici: è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Gramineae, di origine asiatica. Le origini del riso non sono certe, si ritiene che le varietà più antiche siano comparse oltre quindicimila anni fa lungo le pendici dell'himalaya. L'unica cosa che sappiamo per certo sulle origini di questo alimento è che è nato in Asia, precisamente in Cina verso il VI millennio a.c. Costituisce il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale e viene coltivato in quasi tutti i paesi del mondo. coltivazione/produzione lavorazione/trasformazione Tecnologie per la conservazione PRIMA FASE: il riso greggio,o risone,è quello ottenuto dopo la prima fase di lavorazione (trebbiatura ed essicazione), i cui chicchi sono avvolti dalle glumelle,dure,legnose e ricco di acido silicico. A questo punto del procedimento l embrione è ancora in grado di germinare per cui i chicchi sono anche adatti alla rsemina. SECONDA FASE: il riso semigreggio è comunemente detto anche riso naturale o integrale. Il chicco,composto dall amido di riso e dal germe,è già stato sbramato,cioè liberato dallo strato esterno delle glumelle mediante una mola girevole. Generalmente questa fase viene eseguita sin dall inizio, in quanto la riduzione di volume che ne deriva influisce positivamente sui costi di trasporto. A questo stadio della lavorazione,il chicco di riso è ancora avvolto dalla preziosa pellicola argentea. TERZA FASE: Il riso raffinato(sbiancato) è il risultato della successiva lavorazione del riso semigreggio:dopo una prima pulitura dai corpi estranei La cariosside del riso, appena raccolta grazie all'operazione di mietitura, è detta risone, riso grezzo o riso vestito. Esso viene lavorato tramite operazioni atte a liberarlo dalle parti tegumentali, le glume e le glumelle, che andranno a costituire la lolla o pula. Per rendere il riso commestibile, sono necessarie varie lavorazioni, svolte in un industria risiera. Nell'ordine: 1. La sbramatura, che viene effettuata con due dischi a smeriglio, ruotanti in senso contrario e ad adeguata distanza, che rompono le glumelle senza intaccare il granello; 2. la sbiancatura o raffinatura, che prevede uno o più passaggi nella sbiancatrice, in cui due coni (uno dentro l altro) ricoperti da una superficie smerigliata tolgono i residui delle glumelle. Si ottiene il riso semilavorato o mercantile; 3. la lucidatura, compiuta in macchinari simili alle sbiancatrici ma con coni rivestiti da strisce di cuoio, che ha lo scopo di rendere il chicco più bianco e levigato. Il riso così ottenuto è noto come lavorato o raffinato. Esso viene infine selezionato e confezionato. Le diverse tipologie di riso hanno una durata di conservazione differente. Dovrebbe essere conservato in un luogo per quanto possibile FRESCO ASCIUTTO BUIO Se il riso si trova ancora nella sua confezione originale, dovrebbe possibilmente continuare ad essere conservato nella stessa. Altrimenti si deve optare per un recipiente asciutto e richiudibile. Occorre fare attenzione anche a non riporre il riso in prossimità di prodotti dall odore intenso, perché altrimenti potrebbe rapidamente assorbire questo odore. Il riso, in base alla varietà e rispettando i punti elencati, può essere conservato fino a tre anni. Determinante è in ogni caso la data di scadenza indicata sulla confezione.

3 rimanenti e la selezione,eseguita sulle basi delle dimensioni, dello spessore e di altre caratteristiche,il riso viene sottoposto a sbiancatura e perde per abrasione anche la sua pellicola argentea. Packaging ed etichetta Principi nutritivi Pregi/difetti Eventuali osservazioni Il confezionamento del riso deve essere eseguito sotto vuoto e in atmosfera protettiva. Per l etichettatura le indicazioni obbligatorie sono:la denominazione di vendita,il termine minimo di conservazione o data di scadenza e la quantità. Fra le principali proprietà del riso c è sicuramente la sua digeribilità a cui si associa l elevato assorbimento a livello intestinale dei nutrienti contenuti,tanto da essere assimilato in minuti. La componente glucidica del riso presenta, inoltre, un effetto regolatore sulla flora intestinale, tant è che il riso in bianco si utilizza come adiuvante nella terapia dei disturbi a carico dell apparato gastrointestinale. Il riso, inoltre, possiede un aminoacido essenziale, la lisina, e proteine di buona qualità. Quanto alla componente lipidica, contiene soprattutto acidi grassi essenziali. Ha molto potassio e poco sodio ed è quindi un alimento indicato in chi soffre di ipertensione arteriosa. Il riso è privo di glutine e può quindi essere consumato anche da chi soffre di celiachia. Il riso è un ottimo apportatore di energia,nonostante il suo scarso contenuto di proteine. È caratterizzato da un contenuto di carboidrati pari al 78%,di proteine al 7% circa e di lipidi per circa lo 0,6%. Il riso,fra tutti i cereali,è l alimento piu completo: 100 g forniscono circa 330 chilocalorie con un notevole contenuto di fibra e vitamine,oltre ai vari sali minerali. DIFETTI: I chicchi disuguali completano la cottura in tempi diversi e procurano: -disomogeneità del prodotto; -una particolare salda d amido di solito mal vista per la collosità che procura. PREGI: Il riso è un alimento rinfrescante,disintossicante e ha un effetto blandamente astringente(se brillato) oppure di stimolo all evacuazione intestinale(se integrale,e perciò più ricco di fibre). Le caratteristiche delle sue proteine verdi(povere di tossine e prive di glutine)fanno sì che il riso possa essere consumato senza controindicazioni anche da chi soffre di intolleranza di glutine(celiachia) e di alcune malattie renali; per la sua azione blandamente ipotensiva e diuretica è consigliato anche nelle malattie cardiache,nell ipertensione,negli edemi e nelle cirrosi epatiche.

4 ORZO Cenni storici: è il più antico cereale; coltivato in Medio Oriente fin dal settimo secolo a.c.; si è diffuso in tutto il mondo con il commercio e i grandi imperi come quello Romano. coltivazione/produzione lavorazione/trasformazi one Tecnologie per la conservazione Si semina due volte l anno, in primavera e in autunno. Le migliori produzioni si ottengono seminando l orzo dopo le colture di mais (rotazione). Cresce bene nei climi mediterranei e resiste alla siccità. Cresce velocemente. E coltivato soprattutto in Cina e Usa. In Italia è diffuso nel centro sud. Utilizzato in cucina come chicco (dopo raffinazione si ottiene l orzo perlato) o farina dopo la macinazione. Trasformato in granella è usato come mangime per animali da cortile. Con la tostatura e la liofilizzazione si ricava il preparato per il caffè d orzo. Dall orzo germogliato si ricava il malto. Dal malo fermentato si ottiene la birra; distillando il malto si ottiene il whisky Bisogna stare attenti alla data di scadenza; va conservato in un luogo fresco e asciutto, al riparo dall umidità, o in un vaso chiuso ermeticamente.

5 Packaging ed etichetta Principi nutritivi Pregi/difetti Eventuali osservazioni L orzo liofilizzato per il caffè viene impacchettato subito dopo la lavorazione per non perdere l aroma. E composto da: carboidrati 70% proteine 10% fibre vegetali. L orzo perlato si vende confezionato. Contiene Sali minerali e Vitamine E- B. E molto facile da digerire e molto energetico. L orzo presenta una buona resistenza alla siccità e può sopportare temperature di 38 C se l umidità ambientale non è troppo elevata. Le condizioni caldo umide favoriscono le malattie fungine.

6

7 Mais ( zea maiz) Cenni storici: il mais fu conosciuto dagli europei dopo la scoperta dell America, a Cuba, dove era chiamato maiz. le prime coltivazioni si diffondono intorno al 2500 a.c. in mesomerica, dove popoli come i maya erano già in grado di lavorarlo per migliorarne il contributo nutrizionale. La prima diffusione in Europa si ebbe nel 1600, nelle regione baltiche (impero ottomano), dove si sviluppò grazie alle condizioni climatiche favorevoli. In Italia si diffuse poco dopo proprio una varietà proveniente dai Balcani ed era conosciuto come granoturco il mais fu conosciuto dagli europei dopo la scoperta dell America, a Cuba, dove era chiamato maiz. le prime coltivazioni si diffondono intorno al 2500 a.c. in mesomerica, dove popoli come i maya erano già in grado di lavorarlo per migliorarne il contributo nutrizionale. La prima diffusione in Europa si ebbe nel 1600, nelle regione baltiche (impero ottomano), dove si sviluppò grazie alle condizioni climatiche favorevoli. In Italia si diffuse poco dopo proprio una varietà proveniente dai Balcani ed era conosciuto come granoturco le regioni padane, grazie al clima favorevole, introdussero il mais tra le loro colture in maniera molto ampia e fu invalido contributo al precario sostentamento alimentare delle popolazioni agricole. Nella seconda metà del XX secolo la maiscoltura italiana si è profondamente modificata e localizzata nelle zone irrigate dove la produzione si è intensificata anche grazie alla introduzione di mais ibridi. coltivazione/produzione Il mais è una pianta che raggiunge i 2,5 m di altezza. È una pianta monoica ossia ha fiori maschili e femminili nella stessa pianta, con infiorescenze separate quelle femminili sono le spighe quelle maschili li pannocchie. È una macchina vegetale di singolare efficacia con alto potenziale di produttività se le condizioni climatiche sono ideali, con alte lavorazione/trasformazione Destinata all alimentazione animale e umana Il mais è la materia prima essenziale nella produzione di: pop corn corn flakes Olio fi mais alcolici per alcuni gas combustibili Tecnologie per la conservazione può essere conservato sottovuoto, o seccato e macinato da origine a una farina grezza da cui si ricava la maizena.

8 temperature. Esistono varie varietà di mais : Mais rostrato, usato per la polenta Mais sponcio mais marano, varietà precoce Packaging ed etichetta Principi nutritivi Pregi/difetti Eventuali osservazioni Inscatolato sottovuoto in latta in buste per 100 g. di mais: calorie: 365 grassi:4,7g carboidrati:74g colesterolo:0 mg sodio: 37mg potassio:287mg proteine:9g calcio:7mg ferro:2,7mg magnesio:127mg il mais non contiene glutine ma non può essere utilizzato per la panificazione. Ha un alto potenziale di produttività. È privo di colesterolo. Ricco di amido. Contiene potassio e buone porzioni di ferro.

9 IL FRUMENTO o triticum vulgaris o triticum duro Cenni storici: Il frumento fu tra le prime piante ad essere coltivate. Alcuni archeologhi suppongono che questo cereale sia originario della mezzaluna fertile, altri sono convinti che sia stato importato dall America. Un suo sinonimo è il grano e può essere tenero o duro. coltivazione/produzione lavorazione/trasformazione Tecnologie per la conservazione Si coltiva in un ambiente umido e caldo. Il terreno viene prima preparato con una bassa aratura, poi viene erpicato per affinarne la superficie poi concimato. La produzione agricola del grano prevede 9 passaggi essenziali: 1=dissodamento della terra 2=aratura 3=semina 4=sarchiatura 5=antiparassitari 6=scerbatura 7=mietitura 8=trebbiatura 9=conservazione Il frumento è un cereale che si adatta a quasi tutti i tipi di terreni. La macinazione ha come obiettivo principale quello di separare l albume amilaceo della cariosside dalle parti periferiche con il migliore rendimento possibile. Principale prodotto della macinazione del frumento duro sono le semole, mentre del frumento tenero sono le farine. Le tecniche di lavorazione e di trasformazione del frumento sono 4: 1=raccolta 2=pulitura 3=condizionamento, il frumento viene bagnato 4=macinazione La conservazione dei cereali assume un importanza primaria infatti il frumento può essere contenuto in sacchi. Si svolge con: Essicamento=per ridurre l umidità fino a un valore del 13%; Refrigerazione=basse temperature che inibiscono il metabolismo degli insetti; Conservazione in atmosfera controllata=miscela gassosa a composizione definita (anidride carbonica/aria), costante nel tempo, che provoca asfissia negli insetti.

10 Packaging ed etichetta Principi nutritivi Pregi/difetti Eventuali osservazioni Nelle etichette del frumento ci possono essere frasi come conservazione accurata o prodotto biologico Il frumento contiene una maggior quantità di amido. Il frumento duro si differenzia da quello tenero per il contenuto di proteine. Questa pianta nasce dalla fusione di tre piante diverse, due graminacee e una erbacea. Uno dei pregi migliori del frumento è che è il sostentamento dell uomo più antico e nutriente e anche che le farine più raffinate possiedono una minor quantità di fibre, proteine, vitamine, grassi, enzimi e una maggior quantità di amido. Invece un difetto del frumento è che può trasferire batteri che l hanno infettato. LAVORO SVOLTO DA GIACOMO, ELISA, ALESSIA, DAVIDE, NICOLA E EMANUELE

11 Avena ( avena sativa ) Cenni storici: era molto diffusa in Italia ma negli ultimi decenni ha subito una drastica diminuzione nel Nord Italia. Le varietà utilizzate in agricoltura furono selezionate circa 4500 anni fa da agricoltori europei e mediorientali. coltivazione/produzione La semina autunnale va fatta a fine settembre-inizio ottobre mentre quella primaverile in marzo-aprile. Se si vuole,per rendere più fertile il terreno,si può usare la concimazione azotata. Grazie allo sviluppo del suo apparato radicale, può crescere in tutti i tipi di terreno purchè siano abbastanza dotati di acqua. lavorazione/trasformazione La lavorazione principale può essere realizzata con un aratura o una scarificatura mentre la raccolta viene effettuata con le normali mietitrebbiatrici tarate, seguendo gli stessi criteri adottati per gli altri cereali a paglia. La macinazione permette di ottenere la farina d avena. L industria agroalimentare è interessata alla produzione di derivati mentre l industria farmaceutica e cosmetica alla produzione di cibi per lattanti,saponi e creme ipoallergenici, maschere per il viso,scrub per il corpo e shampoo. Tecnologie per la conservazione L avena è confezionata prima in sacchetti sottovuoto di plastica poi è messa in scatole di cartone. Ha 12 mesi di conservazione. Packaging ed etichetta Principi nutritivi Pregi/difetti Eventuali osservazioni Sulla maggior parte delle etichette è presente l indicazione di riciclaggio. L avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione. Non provocando forti picchi insulinici fornisce al nostro organismo energia a lungo termine. E il cereale più ricco di proteine e di acidi Se durante la lavorazione,non è contaminata da altri cereali (grano,orzo o segale),può essere usata anche dai celiaci. Il suo elevato contenuto di fibre

12 grassi essenziali,come l acido linoleico. Il suo contenuto di fibre solubili è importante per placare l appetito e normalizzare il peso corporeo. garantisce il corretto funzionamento del nostro intestino aiutando la digestione. Inoltre fornisce un contributo per la riduzione del colesterolo e, grazie ad avenantramidi, (potenti antiinfiammatori), è in grado di proteggerci dai tumori. Per via del suo contenuto di lisina,è benefica per tutti e aiuta i vegetariani e vegani ad assumere gli amminoacidi essenziali per la formazione di proteine. L avena può essere mal tollerata da chi soffre di allergie o intolleranze al nickel.

13

Il riso. È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione

Il riso. È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione Il riso È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione Valore nutritivo è un alimento energetico poiché ricco di amido

Dettagli

CHE COSA SONO: CARATTERISTICHE: CONTENUTI NUTRITIVI :

CHE COSA SONO: CARATTERISTICHE: CONTENUTI NUTRITIVI : I CEREALI CHE COSA SONO: Sono piante appartenenti alla famiglia delle graminacee presenti da secoli nell'alimentazione umana. Il loro successo è dovuto alla grande adattabilità, all'alta digeribilità,

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà

Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà Farine senza Glutine: quali sono e le loro proprietà La farina è un ingrediente comunemente utilizzato nelle preparazioni alimentari e chi soffre di intolleranza al glutine è spesso costretto a rinunciare

Dettagli

Dott.ssa Alessandra Borgo Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Alessandra Borgo Biologa Nutrizionista Dott.ssa Alessandra Borgo Biologa Nutrizionista Cereali Carboidrati Sali Minerali Proteine Medio valore biologico Fibre Vitamine B -Ferro -Calcio -Potassio -Fosforo Complementazione I cereali sono il principale

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

Le farine biologiche

Le farine biologiche Le farine biologiche Le nostre farine biologiche x Farina Integrale di grano tenero x Farina integrale macinata a Pietra x Farina di grano duro Cappelli x Farina Manitoba di grano tenero x Farina di Ceci

Dettagli

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci

Ingredienti: mandorle dolci Usate moltissimo in pasticceria per la preparazione dei dolci Denominazione Descrizione Unità Foto Farina di Grano Farina ottenuta dalla lavorazione del grano Saraceno saraceno su macine in pietra naturale. Si consuma nelle minestre, specialmente di verdure e, in

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5

Hordeum Vulgare Orzo coltivato G. LAINO Pagina 1 di 5 NOME SCIENTIFICO: HORDEUM VULGARE Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Orzo coltivato FAMIGLIA: Poaceae (Graminaceae) ORIGINE: Probabilmente Africa centrale ALTEZZA: 50-150 cm FIORITURA: Maggio-Giugno HABITUS

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi

I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi I legumi I semi (commestibili) appartenenti alla famiglia delle Leguminose sono comunemente noti come legumi, diffusi nell'alimentazione dell'uomo sia freschi sia secchi, sia surgelati sia in scatola.

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

IL GUSTO DELLA SALUTE

IL GUSTO DELLA SALUTE IL GUSTO DELLA SALUTE Come bisogna mangiare? Perchè la colazione è così importante? La colazione ideale non deve essere troppo pesante ma al tempo stesso ricca e nutriente. Vitamine, minerali e carboidrati

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi.

SELVICOLTURA. SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. SELVICOLTURA SELVICOLTURA:pratica di gestione del bosco per la produzione di legna, effettuata in modo che il bosco continui a rinnovarsi. Gli agricoltori tagliano la legna durante l inverno, quando la

Dettagli

Certificazioni aziendali. Qualità certificata

Certificazioni aziendali. Qualità certificata Certificazioni aziendali Qualità certificata La Linea Premium Bakery nasce dall esigenza di individuare una serie di prodotti creati su misura per i consumatori più esigenti, attenti alla propria alimentazione.

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro Quali sono gli alimenti più ricchi di ferro? E molto importante esserne consapevoli, per non far mancare al nostro organismo questo importanteminerale. Il ferro

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE MANGIME COMPLETO PRESSATO A FREDDO 100% NATURALE Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Rosmarino Alga spirulina Carne/Pesce Frutta selezionati Verdura STRUTTO NATURALE Additivi 0% 1 MANZO 51% 5 Il mangime

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

Riso. Tutto in un chicco. Storia I Coltivazione I Lavorazione

Riso. Tutto in un chicco. Storia I Coltivazione I Lavorazione Riso. Tutto in un chicco. Storia I Coltivazione I Lavorazione Diapositiva di titolo Diapositiva 2: Riti e altre usanze Il riso, inteso come uno degli alimenti principali presenti sul nostro pianeta, è

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ NOVITÀ LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ I consumatori ricercano alimenti naturali per vivere meglio e in salute? I legumi e cereali secchi Valfrutta sono

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE

ALIMENTAZIONE FUNZIONE ENERGETICA CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA PROTEINE FUNZIONE REGOLATRICE E PROTETTIVA SALI MINERALI VITAMINE ALIMENTAZIONE FUNZIONI E PRINCIPI NUTRITIVI FUNZIONE ENERGETICA (fornisce l energia necessaria per vivere e muoversi) CARBOIDRATI (O ZUCCHERI) GRASSI FUNZIONE PLASTICA (fornisce sostanze per costruire

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo

ALIMENTI UMIDI pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo WET FOOD & SNACKS ALIMENTI UMIDI Le nostre ricette di alimenti umidi sono realizzate con oltre il 90% di carni genuine - pollo, salmone, anatra, coniglio e manzo - come unica fonte di proteine animali,

Dettagli

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML

OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML OLIO DI SEMI DI CANAPA BIO SPREMUTO A FREDDO 500 ML Ascolta la video intervista del dot Jonas su olio di Canapa e rimedi naturali da non perdere L Olio

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera

COLZA. Brassica napus o Brassica napus oleifera COLZA Brassica napus o Brassica napus oleifera BOTANICA Classe: Dicotyledonae Ordine: Rhoedales Famiglia: Cruciferae Brassicaceae Genere: Brassica Specie: Brassica napus L., 1753 Pianta annuale o biennale

Dettagli

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci Dieta mediterranea Vita Santoli e Silvia Meucci La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo:

Dettagli

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea Enzo Spisni, FARETE, Settembre 2015 Le diete sotto una nuova luce L asse intestino-cervello Le relazioni pericolose Sistema nervoso enterico Sistema

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI SEMILAVORATI CONCENTRATI CHE CONSENTONO DI REALIZZARE CON SEMPLICITÀ E FLESSIBILITÀ DIVERSE TIPOLOGIE DI PRODOTTI DA FORNO DALL ELEVATO RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO, SEMPLICEMENTE

Dettagli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Etichettiamo: le nuove regole di presentazione degli alimenti Convegno di studio Reg. (UE) 1169/2011 Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni Reg. 1169/2011: informazioni obbligatorie

Dettagli

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio L esperienza sui Grani Antichi di Gino Girolomoni Cooperativa Agricola La scelta di Girolomoni Cooperativa La scelta varietale deve: Considerare le caratteristiche

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

SEMILAVORATI CONCENTRATI

SEMILAVORATI CONCENTRATI SEMILAVORATI CONCENTRATI NUCLEI Semilavorati concentrati che consentono di realizzare con semplicità e flessibilità diverse tipologie di prodotti da forno dall elevato rapporto qualità-prezzo, semplicemente

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Ascolta il cuoco che c è dentro di te.

Ascolta il cuoco che c è dentro di te. Ascolta il cuoco che c è dentro di te. A ogni piatto, la sua magia. CATALOGO SENZA GLUTINE Mix per Pane e Pizza Il Mix per Pane e Pizza consente la preparazione di un pane dalla lievitazione superiore,

Dettagli

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda L alimentazione Enrico Degiuli Classe Seconda Il fabbisogno energetico Il nostro corpo ha bisogno di energia per svolgere le funzioni vitali di base: Il mantenimento della temperatura corporea La circolazione

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FARINA LOPROFIN FARINA Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi del

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

Alimentazione specifica Alleva Life

Alimentazione specifica Alleva Life Alimentazione specifica Alleva Life Una gran voglia di gustarsi la vita! Alleva Life è una gamma completa di alimenti per cani prodotti con materie prime altamente selezionate: pollo, aringhe, uova, riso

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 1 POSTO DI CUOCO SPECIALIZZATO CAT. B - LIVELLO EVOLUTO. Prova scritta di data 29 giugno 2017 TEMA N.

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER N. 1 POSTO DI CUOCO SPECIALIZZATO CAT. B - LIVELLO EVOLUTO. Prova scritta di data 29 giugno 2017 TEMA N. COMUNE DI SANT ORSOLA TERME Provincia Autonoma di Trento in gestione associata con Pergine Valsugana, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina e Vignola Falesina C.A.P. 38050 Loc. Pintarei, 55 Tel. 0461/540001

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, 41-20159 Milano LOPROFIN FRANCESINI LOPROFIN FRANCESINI Alimento dietetico destinato ai fini medici speciali Prodotto notificato ai sensi

Dettagli

Frumento e derivati. Cereali

Frumento e derivati. Cereali Frumento e derivati Cereali Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base AMARANTO QUINOA GRANO SARACENO IL RISO IL MIGLIO IL SORGO AMARANTO Sodio Magnesio Per 100 g di prodotto a crudo al netto degli scarti 371 kcal 19 g 1,6 g

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

Fai clic per aggiungere del testo

Fai clic per aggiungere del testo LA NUOVA ETICHETTATURA NUTRIZIONALE Chiara Luppi Dietista Fai clic per aggiungere del testo Epidemia e Prevenzione. Speciale cibo dic. 2015 CONSUMO DI NUTRIENTI E VALORI RACCOMANDATI Epidemia e Prevenzione.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I Semi di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali I semi di canapa sono un esplosione di energia e nutrimento, racchiusi in un chicco ricco e pieno di vita rappresentano uno degli equilibri più perfetti

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Fam. Poaceae Habitus: erbaceo (generalmente annue) fusti cavi a sez. cilindrica Foglie: parallelinervie, semplici, alterne

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano.

Denominazione Descrizione Unità Foto. Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano. Denominazione Descrizione Unità Foto Capelli d'angelo di semola di grano duro Pasta tipica della tradizione lombarda, adatta anche in brodo o condita con burro e parmigiano. Ditali di riso da PROBIOS INGREDIENTI

Dettagli

I Cereali, cosa sono?

I Cereali, cosa sono? Sostanze Amidacee I Cereali, cosa sono? I cereali sono piante appartenenti alla famiglia delle graminacee coltivate per ricavarne chicchi e semi. Sono raccolti in grandissime quantità e in molti paesi

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA

catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA catalogo prodotti ALTO CONTENUTO DI FIBRE CONTIENE INULINA L'azienda SAPORE DI PASTA nasce in Italia, precisamente a Cerignola, nella splendida PUGLIA: terra ricca di sapori e tradizioni. L idea dei

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg small PUPPY & JUNIOR C/0 ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE DESCRIZIONE Alleva Life C/0 è un pasto completo adatto per l alimentazione giornaliera

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI 1 Una buona e corretta alimentazione è necessaria per assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo. Alimentarsi bene è facile: significa mangiare di tutto, senza esagerare nelle quantità e consumando

Dettagli

Corretta alimentazione Cosa significa?

Corretta alimentazione Cosa significa? Circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori possono essere evitati con una equilibrata e sana alimentazione. Organizzazione mondiale sella sanità (OMS) L organismo per funzionare correttamente

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

New generation. Naturali per tradizione unici per innovazione

New generation. Naturali per tradizione unici per innovazione New generation Naturali per tradizione unici per innovazione Dalla tradizione senza tempo La tradizione del lievito naturale La tradizione del lievito naturale Genuit nasce più di vent anni fa, quando,

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Tutto sulle farine. La farina di frumento

Tutto sulle farine. La farina di frumento Tutto sulle farine La farina di frumento La farina di frumento è quella più conosciuta, fondamentalmente si distinguono due tipi merceologici di frumento: il grano tenero (Triticum aestivum o vulgare)

Dettagli

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Fonti di lipidi nell alimentazione umana Fonti di lipidi nell alimentazione umana Lipidi (Grassi) assunti con l alimentazione Grassi 97% Saponificabili Trigliceridi 3% non saponificabili Steroli (Colesterolo libero e esterificato Fitosteroli)

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli