L infermiere e la spirometria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L infermiere e la spirometria"

Transcript

1 L infermiere e la spirometria La spirometria rappresenta il primo step della diagnostica funzionale polmonare ed è la misura del movimento dell aria che entra ed esce dai polmoni durante varie manovre respiratorie. È un indagine semplice, non invasiva e può essere eseguita in genere a partire dai 5 anni, età in cui il bambino è solitamente in grado di collaborare per effettuare una manovra espiratoria forzata. Negli ultimi anni alcuni studi hanno dimostrato come personale esperto nell esecuzione di spirometrie in bambini riesca ad ottenere buone curve flusso volume anche a partire dai 3-4 anni e sono stati proposti valori di riferimento e criteri di esecuzione del test per questa fascia di età 1 2. La spirometria ha un ruolo importante sia nella fase di diagnostica che in quella di monitoraggio della malattia respiratoria 3. La spirometria, dal punto di vista diagnostico, può essere utilizzata: per misurare l impatto di una malattia sulla funzionalità respiratoria; per differenziare il tipo di disfunzione e quindi distinguere le forme ostruttive, restrittive o miste; per distinguere le ostruzioni centrali dalle periferiche; per screening di soggetti a rischio di sviluppare malattie polmonari. Per quanto riguarda il monitoraggio la spirometria può essere utilizzata: per valutare l efficacia di interventi terapeutici; per quantificare le modifiche della funzionalità respiratoria in corso di eventi acuti; per seguire nel tempo l andamento della funzionalità respiratoria in malattie polmonari o che coinvolgono secondariamente il polmone; per valutare gli effetti collaterali di radioterapie e farmacoterapie pneumotossiche. La spirometria viene eseguita con uno strumento detto spirometro. Gli spirometri si basano essenzialmente su due possibili sistemi di misura: misurazione di volume o misurazione di flusso. La valutazione diretta del volume tramite raccolta e misura dell aria espirata viene effettuata con dispositivi (a campana ad acqua o a cilindro) che trasformano lo spostamento fisico come variazione di volume. Tradizionalmente lo spirometro a campana ad acqua rappresenta il gold standard delle misure spirometriche 4. Una valida alternativa è costituita attualmente dai dispositivi che misurano il flusso e dalla misura di flusso estrapolano quelle di volume (pneumotacografo, flussimetro a turbina, flussimetro a caldo, flussimetro ad ultrasuoni). Esistono varie raccomandazioni sulle caratteristiche tecniche che un apparecchiatura deve possedere. Fra le più importanti è la possi- Roberta Benetti Dipartimento di Pediatria Università - Azienda Ospedaliera di Padova roby-benetti@libero.it 20 Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 05/

2 bilità di avere la rappresentazione grafica in tempo reale delle curve volume-tempo e flusso-volume, fondamentale per verificare l appropriatezza della manovra espiratoria. Mostrare al bambino la rappresentazione grafica della curva serve, inoltre, ad incentivarlo all esecuzione corretta dell atto respiratorio 4. La spirometria, mediante l analisi delle curve flusso-volume-tempo, permette la determinazione dei parametri polmonari dinamici 3. I principali parametri polmonari dinamici sono: FVC (capacità vitale forzata) definito come il massimo volume di aria che può essere espirato con una espirazione forzata dopo una inspirazione massimale; FEV 1 definito come il volume massimo di aria espirato nel primo secondo di un espirazione forzata a partire da una inspirazione massimale. È un parametro sforzo-dipendente ed è un buon indice integrato di pervietà delle vie aeree, che varia inversamente con il grado di ostruzione bronchiale 5. FEV 1 /FVC (indice di Tiffaneau) che è il rapporto fra il volume espirato nel primo secondo di una espirazione forzata e la capacità vitale forzata. È un parametro molto sensibile di limitazione al flusso delle vie aeree, utile nel distinguere le condizioni restrittive da quelle ostruttive 6. FEF25-75% che rappresenta il flusso medio tra il 25% e il 75% della capacità vitale. È un parametro sforzo-indipendente che riflette la pervietà delle vie aeree di calibro minore. Come si esegue una spirometria? La spirometria consiste nell esecuzione di un inspirazione massimale fino alla capacità polmonare totale, seguita da una espirazione rapida e forzata che va continuata fino allo svuotamento dei polmoni, che corrisponde al raggiungimento del volume residuo, che è la quantità d aria che resta sempre nei polmoni e non è possibile espirare. I dati vengono ottenuti dall analisi del rapporto flusso-volume-tempo di tale atto espiratorio e sono rappresentati mediante: curva volume/tempo: sull asse delle ascisse è riportato il tempo, su quella delle ordinate il volume; curva flusso/volume: sull asse delle ascisse sono riportati i valori di volume, mentre su quella delle ordinate si trovano quelli di flusso. L ambiente per l esecuzione della spirometria deve esser tranquillo e privo di distrazioni. È buona regola verificare periodicamente l accuratezza dello spirometro controllando la calibratura con una siringa di volume noto. A tutti i pazienti devono essere controllati peso e statura (senza scarpe). Vari studi hanno dimostrato che il parametro che più influenza i valori spirometrici è l altezza 3. Si procede, quindi, all esame seguendo le istruzioni del programma computerizzato (inserimento del nome, età, peso, altezza, sesso, etnia). Si spiega e si fa vedere al bambino come tenere il boccaglio in bocca trattenuto tra i denti, appoggiato sulla lingua, circondato e chiuso ermeticamente dalle labbra per evitare perdite d aria. La manovra va eseguita con il bambino in stazione eretta con collo leggermente esteso e con stringinaso 1. In età pediatrica e soprattutto in epoca prescolare, il problema della collaborazione può creare notevoli difficoltà pratiche. Per ridurre al minimo questo inconveniente, prima di eseguire le varie manovre è necessario che tra piccolo paziente e operatore si instauri un clima di fiducia. È buona norma descrivere dettagliatamente le modalità di esecuzione delle manovre funzionali ed eseguire dimostrazioni pratiche. Diverse tecniche possono essere usate per contribuire a migliorare l adesione dei bambini più piccoli ai test usando ad esempio frasi come soffia come per spegnere le candeline sulla torta, prendi un grande respiro e soffia dentro al tubo per alzare il pentolone, soffia come il lupo, ecc. In generale devono comprendere specificatamente soffia tutta l aria nel tubo e soffia più forte che puoi 1. Il bambino deve eseguire una manovra inspiratoria massimale, connettersi al boccaglio ed espirare forzatamente per almeno 3 secondi (6 secondi a partire dai 10 anni) 2 3. Durante la manovra il paziente va continuamente incitato. Compito molto importante del tecnico, che assiste chi esegue la spirometria, è di ottenere dal paziente tentativi massimi riproducibili e di capire e riconoscere le spirometrie non accettabili. Per questo deve essere abile a guardare il linguaggio del corpo del paziente mentre esegue la manovra e contemporaneamente controlla- Noi facciamo così... L infermiere e la spirometria 21

3 re la morfologia della curva sul monitor del computer. Misure igieniche Nell esecuzione della spirometria bisogna rispettare una serie di regole atte al controllo del rischio infettivo sia da paziente a paziente che da paziente al personale sanitario 7. Bisogna quindi: lavarsi le mani prima e dopo ogni spirometria; utilizzare boccagli di carta monouso; utilizzare filtri monouso per tutte le categorie a rischio di trasmettere o contrarre infezioni (soggetti con infezioni croniche o immunodepressi); utilizzare filtro monouso quando si esegue la manovra completa di inspirazione-espirazione; sostituire quotidianamente (o più all occorrenza) il tubo corrugato, il quale deve essere sterilizzato secondo le istruzioni della ditta produttrice; pulire e disinfettare routinariamente la campana dello spirometro secondo le indicazione della ditta costruttrice. Accettabilità e qualità della spirometria Vi sono una serie di criteri da rispettare per poter considerare tecnicamente corretto un test spirometrico. 1. Accettabilità di inizio test: la spirometria deve essere eseguita con uno sforzo espiratorio massimale iniziale. Questo viene valutato mediante un parametro che prende il nome di back extrapoleted volume (BEV). Tale parametro è estrapolato dal computer sulla base della pendenza della curva. Il BEV deve essere minore del più alto tra i 2 seguenti valori: 5% della FVC o 150 ml Accettabilità di fine test. La durata dell espirazione attiva deve essere di almeno 3 secondi nel bambino di età inferiore ai 10 anni, di 6 o più secondi nel bambino con più di 10 anni (in caso contrario si parla di soffio corto) Accettabilità di manovra. Non sono accettabili manovre in cui il paziente presenti tosse durante il primo secondo dell espirazione o chiusura della glottide. Non vi devono essere perdite d aria tra la bocca ed il boccaglio o ostruzione del boccaglio da parte della lingua o dei denti o distorsioni dello stesso dovute a morsicatura. Vanno ottenute tre prove che soddisfino i criteri di accettabilità e per 2 di queste il valore di capacità vitale forzata e FEV 1 devono avere una variabilità inferiore o uguale a 0,15 L. Vengono selezionati i migliori valori di FVC e FEV 1, anche se appartenenti a curve diverse; gli altri parametri derivano dalla curva che presenta il maggior valore della somma di FEV 1 e FVC. Si sconsiglia l esecuzione di più di 8 prove spirometriche consecutive. L affaticamento dopo sforzi ripetuti rende improbabile ottenere risultati migliori dopo ulteriori tentativi ed inoltre i pazienti asmatici possono presentare un progressivo declino dei valori spirometrici. I problemi che si presentano più frequentemente nell esecuzione di una spirometria sono 4 : inspirazione non massimale; perdita di aria prima di connettersi al boccaglio; perdita di aria tra bocca e boccaglio; espirazione ad inizio lento, evidenziata da un picco di flusso ritardato; espirazione forzata non massimale, indicata da un picco di flusso basso; interruzione precoce dell espirazione senza arrivare al volume residuo; tosse durante la manovra espiratoria. Per individuare questi problemi è importante osservare, durante l esecuzione di una spirometria, il soggetto (assicurandosi che l inspirazione sia massimale, che il boccaglio sia ben posizionato e il collo esteso) e osservare contemporaneamente la morfologia della curva, perché solo visualizzando la curva possiamo notare artefatti quali la chiusura della glottide, la tosse, l occlusione del boccaglio con la lingua, lo sforzo non massimale (Fig. 1). Prove che presentino questi errori non vanno accettate; la spirometria deve essere ripetuta rispiegando la tecnica al bambino e correggendolo negli errori. Interpretazione della spirometria I risultati ottenuti dalla spirometria possono essere interpretati mettendoli in relazione con i valori di riferimento teorici ( predetti ), ottenuti in una popolazione sana, o per confronto con valori ottenuti dallo stesso paziente, durante controlli precedenti (valutazione longitudinale) Nella comune pratica i valori ottenuti dalle misurazioni vengono espressi come percentuale del valore teorico o predetto. Si classificano come normali valori di FVC e FEV 1 supe- 22 L infermiere e la spirometria

4 FIG. 1. Esecuzione di spirometria con spirometro a campana. FIG. 2. Esecuzione di spirometria con spirometro portatile a turbina. Noi facciamo così... riori all 80% del valore teorico, il FEF superiore al 70% del valore teorico. I valori massimi arrivano al 120% per il FEV 1 e FVC e al 140% per il FEF La valutazione longitudinale è essenziale per seguire l evoluzione di una malattia polmonare nel tempo o per documentare la risposta ad eventuali terapie. Utile potrebbe essere graficare i valori spirometrici in modo analogo alle curve di crescita e se il FEV 1 cade al di sotto di un dato percentile il caso va approfondito. È infatti possibile che un bambino con valori spirometrici stabilmente ai limiti inferiori della norma possa presentare in una occasione risultati poco al di sotto di tali limiti (es.: 78%), senza per questo dover essere necessariamente considerato affetto da un difetto funzionale. Al contrario, un parametro spirometrico potrebbe rimanere entro i limiti della norma (es.: 85%), pur avendo subito una variazione rispetto a precedenti esami tale da dover invece essere ritenuta patologica (ad esempio se il FEV 1 in precedenza era del 110%). La spirometria non conduce ad una diagnosi specifica, ma permette di collocare la condizione respiratoria del paziente entro una categoria: normale; restrizione dei volumi polmonari; ostruzione al flusso di aria lungo le vie aeree. Quadro restrittivo Nelle malattie restrittive si riscontra una riduzione simmetrica dei volumi polmonari, l indice di Tiffaneau si mantiene nella norma o presenta un lieve aumento. Un deficit respiratorio restrittivo può essere sostenuto da diverse patologie: patologie parenchimali : fibrosi cistica, polmonite interstiziale; FIG. 3. Comuni problemi visualizzabili con ispezione della curva flusso-volume. L infermiere e la spirometria 23

5 FIG. 4. Esempi di curve flusso-volume in presenza di ostruzione delle vie aeree e di restrizione dei volumi polmonari. patologie della gabbia toracica: cifoscoliosi, traumi; patologie neuromuscolari: distrofie muscolari. Una riduzione dei volumi polmonari può derivare anche da ogni tipo di lesione che occupi lo spazio nell ambito toracico (masse, versamenti pleurici) o conseguire ad interventi chirurgici demolitivi. Un inquadramento più preciso si fa con lo studio della capacità funzionale residua, del volume residuo e della capacità polmonare totale 9. Quadro ostruttivo Nelle malattie ostruttive sono ridotti il FEV 1, il FEF %, l indice di Tiffaneau. Si può ridurre anche FVC nei casi più severi 8 9. Le cause più frequenti che determinano un deficit ostruttivo sono: asma, BPD, bronchiectasie. Test di broncodilatazione A completamento della spirometria è possibile eseguire un test di broncodilatazione. Questo test è molto semplice viene eseguito quando un indagine spirometrica mostra una bronco-ostruzione, oppure vi è il dubbio che valori spirometrici entro il range di normalità siano anormali per quel paziente. Il test di broncodilatazione dà inoltre indicazione sul personal best di un determinato soggetto. Dopo aver eseguito una spirometria basale, viene somministrata una dose di broncodilatatore a breve durata d azione tramite camera di espansione (ad es. salbutamolo in 4 dosi successive di 100 µg ad intervalli di 30 secondi per un totale di 400 µg ). Dopo minuti viene ripetuta la spirometria. Un test di broncodilatazione viene considerato positivo quando vi è un aumento del FEV 1 pari o superiore al 12% rispetto al basale 9. Conclusioni La spirometria, pur essendo un test semplice e non invasivo, richiede una esecuzione tecnicamente corretta per poter costituire uno strumento utile nella diagnosi e nel monitoraggio della malattia respiratoria. Da qui deriva l importanza di compiere, da parte dell infermiere, un congruo periodo di formazione mirata per la spirometria pediatrica e un adeguato training. Inoltre, è importante che l infermiere sia motivato in modo da riuscire ad ottenere la fiducia e la collaborazione dal bambino. In questo modo, anche i bambini più piccoli riescono ad eseguire il test senza vivere la spirometria come un momento di stress o paura. Si ringraziano per il sostegno e l incoraggiamento il prof. Eugenio Baraldi, la dott.ssa Stefania Zanconato e la dott.ssa Silvia Carraro. Bibliografia 1 Eigen H, Bieler H, Grant D, Christoph K, Terrill D, Heilman DK, et al. Spirometric pulmonary function in healthy preschool children. Am J Respir Crit Care Med 2001;163: Arets HG, Brackel HJ, van der Ent CK. Forced expiratory manoeuvres in children: do they meet ATS and ERS criteria for spirometry? Eur Resp J 2001;18: Miller MR, Hankinson J, Brusasco V, Burgos F, Casaburi R, Coates A, et al. Standardisation of spirometry. Eur Respir J 2005;26: Bonetto G, Zanconato S, Baraldi E. Diagnostica funzionale respiratoria in età pediatrica. Primula Pfaff JK, Morgan WJ. Pulmonary function in infants and children. Pediatric Clin North Am 1994;41: Sly PD, Robertson CF. A review of pulmonary function testing in children. J Asthma 1990;27: Miller MR, Crapo R, Hankinson J, Brusasco V, Burgos F, Casaburi R, et al. General considerations for lung function testing. Eur Respir J 2005;26: Castile RG. Pulmonary function testing in children. In: Chernick V, Boat TF, eds. Kending s disorders of the respiratory tract in children. Philadelphia PA, USA: Elsevier Pellegrino R, Viegi G, Brusasco V, Crapo RO, Burgos F, Casaburi R, et al. Interpretative strategies for lung function tests. Eur Respir J 2005;26: Baraldi E, Zanconato S. La spirometria in età pediatrica. Pneumologia Pediatrica 2002;5: L infermiere e la spirometria

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla

IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico. LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla IV Corso di aggiornamento Multidisciplinare Pediatrico LA SPIROMETRIA: Dove, come e quando effettuarla Dr. Anna Naclerio UOC Pneumologia AORN Santobono - Pausilipon La spirometria è il test che valuta

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino

LA SPIROMETRIA. Dott.ssa Lucia Tardino LA SPIROMETRIA Dott.ssa Lucia Tardino Cenni di storia Galeno per primo tentò di misurare i volumi respiratori ma bisogna arrivare ad Antoine Laurent Lavoiser(1743-1794) ed al suo lavoro «Premiere mémoire

Dettagli

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome

Progetto Spiro. Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie respiratorie LA SPIROMETRIA. Cognome. Nome Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 Progetto Spiro Migliorare la diagnosi,

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO SC Pneumologia Centro Regionale di riferimento per l insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva Presidio Regina Margherita Direttore: Dott.ssa Elisabetta Bignamini LA SPIROMETRIA E IL BAMBINO

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011 La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS 21 11 Maggio 2011 Dott.G. Scarmagnan U.O.C. Pneumologia Legnago -VR- Asma bronchiale: definizione L asma bronchiale è una malattia cronica

Dettagli

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA U.O. C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Giovedi dalle 9.30 alle 13.30 La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo

Gli errori più comuni nella lettura della spirometria. Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo Gli errori più comuni nella lettura della spirometria Achille Bianchi U.O. Pneumologia Generale INRCA Casatenovo John Hutchinson (London (London 1811 1811 Fiji 1861) Fiji 1861) medico-chirurgo, violinista

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA

SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA SEMINARIO TEORICO-PRATICO SULL UTILIZZO DELLO SPIROMETRO: ESEGUIRE ED INTERPRETARE UNA SPIROMETRIA FERNANDO DE BENEDETTO - ROBERTO MARASSO Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Prove di funzionalità respiratoria

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile

Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile Dott. Francesco Paolo Brunese Pediatra di Famiglia Phd Fisiopatologia Respiratoria Infantile DISPNEA: Definizione Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Sensazione soggettiva di respirazione

Dettagli

2010 The Yearofthe Lung

2010 The Yearofthe Lung World SpirometryDay2010 Progetto LIBRA, l anno del polmone e il World Spirometry Day L. Corbetta 2010 The Yearofthe Lung 15/10/2010 Prof. Lorenzo Corbetta lorenzo.corbetta@unifi.it 2 WSD Yearofthe LungWeb

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo -20. -30-20 -10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 100 Curva statica P+T Curva dinamica 80 60 Volume (% CV) 40 20 CFR 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 P transmurale (cmh 2 O) Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale Isteresi per la

Dettagli

Principi base della spirometria

Principi base della spirometria Università degli studi di Siena UOC Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Principi base della spirometria Firenze, 12 Novembre 2016 Dott. V. Beltrami Prove di funzionalità respiratoria: Principali

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio

Malattie dell Apparato Respiratorio Malattie dell Apparato Respiratorio Claudia Crimi, M.D. U.O. di Terapia Intensiva Respiratoria (UTIR) Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro - Catania I Spirometria: Introduzione Oggi sempre più

Dettagli

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive Fisiopatologia Respiratoria delle Malattie Ostruttive Le alterazioni fisiopatologiche nella BPCO Limitazione del flusso aereo

Dettagli

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria)

Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) Le Prove di Funzionalità Respiratoria (spirometria) www.fisiokinesiterapia.biz NOTA: queste diapositive erano state concepite per essere di ausilio alla lezione e non hanno testo di accompagnamento. Così

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare. C. Carraro G. Catapano

WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare. C. Carraro G. Catapano WORKSHOP 1: Spirometria: corretta esecuzione e parametri da monitorare C. Carraro G. Catapano La spirometria La spirometria è l esame di funzione respiratoria più utilizzato nel sospetto di una patologia

Dettagli

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Corretta esecuzione delle manovre spirometriche 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Corretta esecuzione delle manovre spirometriche

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali

Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio. Lucio Casali Università di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio LA SPIROMETRIA Lucio Casali Componenti del attività Ventilazione

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo 100 P+T Curva statica Curva dinamica: tempo 80 esp Capacità vitale % 60 40 20 CFR 500 ml insp 0 volume residuo -20-30 -20-10 0 10 20 30 pressione 3 cmh2o Curve dinamiche Isteresi per la tensione superficiale

Dettagli

Antonino Francesco Capizzi

Antonino Francesco Capizzi Università degli Studi di Catania AOU Policlinico Vittorio Emanuele Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UOC Broncopneumologia Pediatrica Direttore: Prof. Salvatore Leonardi Lo studio della

Dettagli

Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi gassosi: Test della Diffusione del CO Emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Taratura e gestione degli strumenti

Taratura e gestione degli strumenti 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Taratura e gestione degli strumenti Emanuele

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Quali sono i sintomi dell'asma? I comuni sintomi di asma nel bambino sono: Respiro sibilante Respiro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Introduzione alla Spirometria. Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo

Introduzione alla Spirometria. Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo Introduzione alla Spirometria Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Marzio Uberti MMG Pneumologo CHIA 1-6 SETTEMBRE 2018 SPIROMETRIA TEST FISIOLOGICO CHE MISURA COME UN SOGGETTO INSPIRA ED ESPIRA

Dettagli

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel

E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel E una delle maggiori cause di mortalità e morbidità nel modo Entro il 2020 passerà al terzo posto tra le cause di morte (le malattie respiratorie nel loro complesso saranno la seconda causa di morte) Il

Dettagli

Composizione dell aria respirata

Composizione dell aria respirata Composizione dell aria respirata Qual è la composizione in percentuale dell'aria? % mmhg Azoto (N2)... 72.8 554 Ossigeno (O2)... 20.9 159 Anidride carbonica (CO2)... 0.04 0,3 Vapor acqueo (H2O).. 6.18

Dettagli

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche

SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche SPIROMETRIA GLOBALE, INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITÀ RESPIRATORIA. Collana tecniche Prof. CARLO MEREU Nato a Roma il 1/10/1949. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976. PROVE DI FUNZIONALITÀ

Dettagli

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA

LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA. Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN RESPIRATORIA LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA Alfonso Savoia Scuola di Specializzazione Allergologia/Immunologia Clinica SUN LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA La spirometria è la metodica diagnostica più importante

Dettagli

1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005

1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005 1 Congresso Nazionale della SIFC 11 Congresso Italiana della Fibrosi Cistica Roma, 1-3 Dicembre 2005 Corso di formazione teorico-pratico rivolto a medici e fisioterapisti Il Laboratorio di Fisiopatologia

Dettagli

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA Regione Veneto della BPCO Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015 PDTA della BPCO PDTA della BPCO Progetto Quadro 2012 La situazione attuale Progetto Quadro 2012 La situazione

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen. Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare

Spirodoc. Spirometro completo Touch Screen.  Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Spirodoc Menu spirometria in Modalità Medico Spirometro completo Touch Screen Analisi specialistica, screening e monitoraggio domiciliare Nuovo Spirodoc progettato con cura nel design e nella tecnologia

Dettagli

Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori Franco Roscelli¹, Andrea Innocenti², Augusto Quercia³

Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori Franco Roscelli¹, Andrea Innocenti², Augusto Quercia³ Vademecum di spirometria per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori Franco Roscelli¹, Andrea Innocenti², Augusto Quercia³ ¹Azienda USL di Parma; ²Azienda USL 3 Pistoia; ³Azienda USL Viterbo Bozza ottobre

Dettagli

Prove di Funzionalità Respiratoria

Prove di Funzionalità Respiratoria www.fisiokinesiterapia.biz Prove di Funzionalità Respiratoria Le prove di funzionalità respiratoria La Ventilazione: Prove di Funzionalità Ventilatoria Test di performance dei muscoli respiratori Gli scambi

Dettagli

I test di fisiopatologia respiratoria (Parte I) Spirometria, oscillometria, picco di flusso respiratorio

I test di fisiopatologia respiratoria (Parte I) Spirometria, oscillometria, picco di flusso respiratorio : asma Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 06/2010 4-11 I test di fisiopatologia respiratoria (Parte I) Spirometria, oscillometria, picco di flusso respiratorio a cura della Commissione Asma

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, novembre 2017

IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, novembre 2017 IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, 24-25 novembre 2017 Il resoconto dei vincitori dei contributi formativi della SIMRI 1 IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica

Dettagli

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE

LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA E PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA Verona 29 Novembre 2013 LA SPIROMETRIA LENTA E FORZATA E IL TEST DI BRONCODILATAZIONE: ESECUZIONE E VALIDAZIONE Emanuele

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Obiettivi Muscoli inspiratori ed espiratori coinvolti nella respirazione a riposo,

Dettagli

Coordinazione respiratoria

Coordinazione respiratoria Coordinazione respiratoria Tecniche di rieducazione respiratoria largamente diffuse nella pratica riabilitativa allo scopo di migliorare i parametri respiratori, funzionali e sintomatici mediante la consapevole

Dettagli

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004

Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 Bioingegneria dei sistemi di controllo autonomo e respiratorio 1 a Prova Scritta: Bioing. del Sistema respiratorio 13 maggio 2004 COGNOME NOME. MATR ES. 1) Un paziente viene sottoposto ad un esame pletismografico

Dettagli

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare

Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Università degli studi di Siena Dipartimento di Medicina clinica e Scienze Immunologiche U.O. Malattie Respiratorie e Trapianto Polmonare Dott. V. Beltrami Firenze 10/10/2014 Quali e quanti? Quanti asmatici

Dettagli

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Lezione di sintesi Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia BPCO: definizione Quadro caratterizzato da persistente ostruzione

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO

BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA BREVE GUIDA AGLI ACCERTAMENTI SANITARI EX ESPOSTI AMIANTO Questa

Dettagli

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Analisi del movimento del respiro: caso clinico Congresso SIMFER 2008 Analisi del movimento del respiro: caso clinico problematiche respiratorie nelle malattie neuromuscolari: insufficienza respiratoria tosse inefficace FT Maria Grazia Balbi Centro

Dettagli

Pediatrica. Pneumologia INDICE SUMMARY

Pediatrica. Pneumologia INDICE SUMMARY INDICE SUMMARY Editoriale View point La spirometria in età pediatrica Pulmonary function testing in children E. Baraldi, S. Zanconato Lo studio della funzionalità respiratoria nei primi due anni di vita

Dettagli

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti Ft. Sommariva Maurizio PROCEDURA PER L ASSISTENZA ALLA TOSSE MANUALE L ASSISTENZA DEVE

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) BRONCHITE CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Sintesi tratto dalle Linee Guida GOLD 2017, fumo e patologie respiratorie carte del

Dettagli

CASO CLINICO ANAMNESI

CASO CLINICO ANAMNESI CASO CLINICO N.RO 1 ANAMNESI Paziente di 44 anni inviata da MMG per dispnea, soprattutto notturna. In anamnesi, fibromatosi uterina e colectomia destra in adenocarcinoma. Nulla dal punto di vista respiratorio.

Dettagli

IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, novembre 2017

IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, novembre 2017 IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica Firenze, 24-25 novembre 2017 Il resoconto dei vincitori dei contributi formativi della SIMRI 1 IV Corso Teorico-Pratico di Spirometria in età pediatrica

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio INSPIRAZIONE Contrazione muscoli inspiratori Inspirazione ESPIRAZIONE Rilasciamento muscoli inspiratori Volume cavità toracica Volume cavità toracica Volume polmoni Negatività P e Depressione 1 Pe 2 Pi

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica FGE aa.2015-16 Obiettivi Relazione P-flusso in regime di flusso lineare; resistenze Flusso turbolento e numero di Reynolds Flusso di transizione

Dettagli

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore: AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica Pediatrica Direttore: Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

27 giugno 2012 La giornata mondiale della spirometria

27 giugno 2012 La giornata mondiale della spirometria Campagna mondiale di sensibilizzazione dell opinione pubblica, il World Spirometry Day, ha ricevuto l incondizionato supporto dalle Società Scientifiche internazionali ad interesse pneumologico e dalle

Dettagli

#& !"#$%&'(%)*+(%,")%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+"9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica

#& !#$%&'(%)*+(%,)%'(*-&'.%-/$ ()48#&*-.3+9. 2DROPS a LT3 & T3io joint venture. Con l adesione del Presidente della Repubblica 222321456753#& 2223()48#&*-.3+"9 27 giugno 2012 La giornata mondiale della spirometria Campagna mondiale di sensibilizzazione dell opinione pubblica, il World Spirometry Day ha ricevuto l incondizionato

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA LA NIV NEL MALATO OSTRUITO Dott.ssa Chiara Rivera Geriatra presso Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Dettagli

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE disostruzione bronchiale drenaggio posturale tosse assistita, ciclo attivo respiratorio manovre di espirazione contro resistenza ELTGOL, drenaggio autogeno

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

CUSTO VIT SPIROMETRO COMPUTERIZZATO

CUSTO VIT SPIROMETRO COMPUTERIZZATO LUMED srl CUSTO VIT SPIROMETRO COMPUTERIZZATO custo Vit sistema per spirometria basato su computer, per sistema operativo Windows. Dotato di trasduttore a pneumotacografo con elettronica integrata e sistema

Dettagli

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL)

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTINI MANUELA Indirizzo VIA FELIX MENDELSSOHN N 35-90145 PALERMO Telefono 091205471-3393919218 Fax E-mail

Dettagli

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e Profilassi Tisiopneumologica Centro Servizi Grocco,

Dettagli

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina 15 APRILE 2016 Master di primo livello in Fisioterapia e riabilitazione respiratoria A.A. 2015-2016 Aspetti tecnici delle prove di funzionalità respiratoria Prova di broncoreversibilità & prova alla metacolina

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Corso pratico di Spirometria. Fabio Lombardo Roberto Marasso Fabio Valente Marzio Uberti

Corso pratico di Spirometria. Fabio Lombardo Roberto Marasso Fabio Valente Marzio Uberti Corso pratico di Spirometria Fabio Lombardo Roberto Marasso Fabio Valente Marzio Uberti PERCHE? Spirometria, cos è? Cosa misura? La spirometria misura la quantità di aria (volume) e la velocità con cui

Dettagli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli

Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia. B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Le Prove di funzionalità respiratoria (PFR) e i parametri valutativi in pneumologia B. Macciocchi V. Cilenti P.Scavalli Test di funzionalità polmonare Indagano: La Ventilazione: Prove di Funzionalità Respiratoria

Dettagli

BPCO casi clinici. Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina

BPCO casi clinici. Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina BPCO casi clinici Dott. Marcello Ciuffreda UOSD Pneumologia,UOC Medicina d Urgenza Ospedale SM Goretti, ASL Latina 5 SCENARI BPCO Global burden of COPD: systematic review and meta-analysis Pooled COPD

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli