Istruzioni per l'uso. Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni per l'uso. Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP"

Transcript

1 Istruzioni per l'uso Famiglia Dynal AllSet + e CombiSet + SSP 0088

2 SOMMARIO Pagina USO PREVISTO.. 3 RIEPILOGO E SPIEGAZIONE PRINCIPI DELLA PROCEDURA REAGENTI... 4 Reagenti inclusi nel kit di tipizzazione Conservazione... 4 AVVERTENZE E PRECAUZIONI 5 MATERIALE RICHIESTO NON FORNITO DA DYNAL BIOTECH.. 5 PROCEDURA Raccolta e Preparazione dei Campioni Preparazione dei Reagenti per la PCR Amplificazione Analisi delle reazioni di PCR mediante elettroforesi su gel di agarosio... 9 LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA RISULTATI ATTESI. 10 Controllo di Qualità Controllo Interno Interpretazione dei Risultati Interpretazione mediante Dynal SSPTool GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI BIBLIOGRAFIA GARANZIA.. 14 MARCHI DI FABBRICA UTILIZZATI NEL PRESENTE DOCUMENTO/PRODOTTO 14 BREVETTI UTILIZZATI NEL PRESENTE DOCUMENTO/PRODOTTO CONTATTI Pagina 2 di 15

3 Per uso diagnostico in vitro USO PREVISTO Tipizzazione del DNA degli alleli HLA di Classe I o Classe II. RISOLUZIONE Kit a bassa risoluzione: La tipizzazione degli alleli viene eseguita a livello generico, o del gruppo allelico, che in genere corrisponde alle specificità definite sierologicamente. Kit ad alta risoluzione: O kit di subtipizzazione, forniscono una genotipizzazione ad alta risoluzione o a livello di allele. RIEPILOGO E SPIEGAZIONE Quasi tutte le metodiche di tipizzazione tissutale basate sul DNA utilizzano la tecnica PCR 1 per l'amplificazione del locus HLA da analizzare. Nella maggior parte delle metodiche per la tipizzazione tissutale basate sul DNA la tecnica di PCR è impiegata per la fase di amplificazione, prima cioè della tipizzazione effettiva, con lo scopo di aumentare la quantità di DNA bersaglio. Il processo di tipizzazione HLA richiede quindi una fase di post-amplificazione finalizzata alla discriminazione allelica. A differenza di altri metodi basati sulla PCR, la tecnica SSP 2,3,4,5 utilizzata da Dynal Biotech Ltd per gli AllSet + e CombiSet + SSP discrimina i diversi alleli nel corso del processo stesso della PCR. Ciò consente di abbreviare il tempo di analisi dei risultati post-amplificazione riducendolo ad una semplice fase di rivelazione mediante gel-elettroforesi. PRINCIPI DELLA PROCEDURA Il metodo SPP Dynal è una tecnica basata sulla PCR che impiega Sequence Specific Primers (SSP), cioè Primer Sequenza Specifici, per la tipizzazione tissutale basata sul DNA. I prodotti Dynal SSP sono costituiti da miscele diverse di primer, in cui ciascuna miscela contiene una o più coppie specifiche di primer, vale a dire i primer specifici per un allele e/o un gruppo allelico, oltre ad una coppia di primer di controllo per le sequenze non alleliche nel campione. La coppia di primer di controllo ha la funzione di controllo interno della PCR e quindi di verifica dell'efficienza delle amplificazioni. Il metodo Dynal SSP si basa sul principio che un primer perfettamente corrispondente potrà essere utilizzato con maggiore efficienza nella reazione PCR rispetto ad un primer che presenta uno o più mismatch all'estremità 3. La specificità della tipizzazione rientra nella fase di amplificazione e il processo di elaborazione dei risultati dopo l amplificazione è ridotto al minimo. L'assegnazione degli alleli consiste semplicemente nel constatare se si è verificata o meno l'amplificazione, cioè nel visualizzare l'amplificazione mediante elettroforesi su gel di agarosio. La tecnica PCR-SSP assicura un elevato grado di risoluzione, in quanto ciascuna coppia di primer identifica due siti polimorfici in cis. Il metodo ha un livello elevato di sensibilità, specificità e riproducibilità. Pagina 3 di 15

4 REAGENTI Reagenti inclusi in tutti i kit Dynal AllSet + SSP o CombiSet + SSP Articolo 1. Vassoi PCR con miscele di primer SSP disidratati pre- aliquotati Descrizione Ciascuna provetta del vassoio per la PCR contiene una miscela disidratata di SSP composta da primer specifici per un allele e/o un gruppo allelico e una coppia di primer di controllo per le sequenze non alleliche. La coppia di primer di controllo amplifica un gene presente in tutti i campioni. 2. Tappi Tappi per la chiusura ermetica dei vassoi per la PCR 3. Master Mix (il numero di flaconi compresi nei kit dipende dal numero di reazioni di PCR per test ved. tabella corrispondente) N. di reazioni di PCR per No. di flaconi di Master Mix inclusi nei kit (tutti da 1,8 ml) Concentrazione 1x pronta all'uso. La Master Mix è stata ottimizzata per l'impiego con la DNA polimerasi AmpliTaq (Roche Molecular Systems, Inc.) Informazioni sulla formulazione sono disponibili all'indirizzo hla@dynalbiotech.com 4. Istruzioni per l'uso del prodotto/opuscolo informativo sul lotto specifico del prodotto Istruzioni per l'uso e opuscolo informativo sul lotto specifico del prodotto (BSPI). 5. Foglio di Lavoro per Interpretazione Modulo di registrazione delle reazioni positive ottenute con le diverse miscele di primer. Conservazione 1. I vassoi per la PCR e la Master Mix devono essere conservati a 2-8 C. 2. Non congelare i reagenti 3. Se conservati in modo corretto, reagenti e miscele di primer sono stabili fino alla data di scadenza indicata nell'opuscolo informativo allegato ad ogni prodotto. Pagina 4 di 15

5 AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Per uso diagnostico in vitro 2. Per l esecuzione dei test con i kit Dynal AllSet + e CombiSet + SSP è necessario attenersi alle Buone Pratiche di Laboratorio e alle linee guida stabilite ad es. negli standard EFI, nelle direttive CPA o in altre direttive locali. 3. Avvertenza - Rischio biologico: Manipolare tutti i campioni come potenzialmente in grado di trasmettere malattie. Eseguire tutte le operazioni indossando guanti e protezioni adeguate. 4. Avvertenza - Rischio biologico: Per la preparazione dei campioni utilizzare sempre provette con tappo a vite, al fine di evitare fuoriuscite e potenziali casi di contaminazione. 5. Avvertenza - Rischio biologico: Tutti i campioni devono essere manipolati come potenzialmente infettivi utilizzando procedure di laboratorio sicure come quelle indicate in Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories 6 e nel documento NCCLS M29-T 7. Pulire e disinfettare con cura tutte le superfici di lavoro utilizzando candeggina (NaClO) all'1%. Sterilizzare in autoclave qualsiasi apparecchiatura o materiale che sia entrato in contatto con campioni clinici prima di procedere allo smaltimento. 6. Avvertenza - Rischio biologico: Il bromuro di etidio utilizzato per la colorazione del DNA è un potenziale agente cancerogeno. Durante l'impiego di gel colorati e bromuro di etidio, indossare sempre guanti in nitrile. 7. Cautela: Indossare una protezione anti-uv per gli occhi e non guardare direttamente la fonte di luce UV a occhio nudo durante l'analisi o la fotografia dei gel. 8. Cautela: Le pipette utilizzate per le operazioni post-pcr non devono essere utilizzate per le operazioni pre-pcr. 9. Cautela - Contaminazione: Evitare la contaminazione batterica dei reagenti durante il prelievo di aliquote dalle provette dei reagenti. Indossare sempre i guanti per evitare qualsiasi rischio di contaminazione dei campioni. Si consiglia di utilizzare pipette e puntali con filtro monouso e sterili. Non utilizzare reagenti con evidenti tracce di torbidità o contaminazione batterica. 10. Cautela - Smaltimento: Smaltire i reagenti non utilizzati e le sostanze di scarto in conformità con le normative comunitarie, nazionali, regionali e locali. 11. La scheda dei dati di sicurezza dei materiali (MSDS) è disponibile per il download all'indirizzo oppure su richiesta presso il rappresentante locale di Dynal Biotech (Ved. i numeri di telefono elencati nell'ultima pagina del presente inserto.) MATERIALE RICHIESTO NON FORNITO DA DYNAL BIOTECH: 1. Pipette calibrate per uso manuale (ad es. Eppendorf, Gilson) 2. Puntali con filtro per pipette sopra indicate 3. Vortex 4. Microcentrifuga 5. Vassoio per la conservazione delle microprovette di PCR 6. Perkin-Elmer GeneAmp 9600 o 9700 o qualsiasi altro amplificatore approvato con specifiche equivalenti 7. Piastra scaldante/forno a microonde per la preparazione dei gel di agarosio 8. Apparecchiatura per elettroforesi (ad es. ABgene Electro-Fast Stretch 108 Complete, AB- 0708) 9. Transilluminatore UV 10. Sistema di documentazione per immagini/macchina fotografica per i gel 11. Taq polimerasi ricombinante (Dynal raccomanda AmpliTaq ) 12. Agarosio per gel 13. Bromuro di etidio Pagina 5 di 15

6 PROCEDURA NOTA: Questa procedura deve essere eseguita in due aree distinte del laboratorio (pre-amplificazione e post-amplificazione) come indicato nelle istruzioni seguenti. RACCOLTA E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Attenzione: Manipolare tutti i campioni come potenzialmente in grado di trasmettere agenti infettivi. a) NON UTILIZZARE SANGUE IN EPARINA 8 b) Il DNA può essere estratto da cellule nucleate umane utilizzando il metodo di preferenza c) Per ottenere risultati ottimali di amplificazione e di tipizzazione utilizzare DNA con un elevato grado di purezza (rapporto OD 260:280 compreso tra 1,6 e 1,8). d) La concentrazione finale del DNA prima della PCR deve essere di circa 50 ng/µl e) Il DNA estratto deve essere diluito in dh 2 0 f) Il DNA può essere conservato a -20 C o a temperature inferiori per periodi più prolungati (> 1 anno) senza influire sulla qualità dei risultati. Se conservato a +4 per lunghi periodi il DNA si degrada, dando luogo ad una maggiore quantità di artefatti, come ad esempio amplificazioni non specifiche. PREPARAZIONE DEI REAGENTI PER LA PCR (eseguita nell'area di pre-amplificazione) Per eseguire una singola tipizzazione preparare la seguente miscela di PCR. Per i volumi necessari (in funzione del numero di reazioni di PCR per test), consultare la tabella riportata nella pagina seguente. Master Mix DNA del campione (50 ng/µl) AmpliTaq DNA polimerasi (5 u.i./µl ) Miscelare accuratamente Dispensare 10 µl della miscela PCR in ciascuna provetta della piastra Dynal AllSet + o CombiSet + SSP Apporre i tappi e chiudere accuratamente in modo da sigillare perfettamente le provette. Si possono utilizzare chiudiprovette appositi. È inoltre possibile utilizzare le apposite pellicole sigillanti. I campioni sono ora pronti per l'amplificazione. Conservare i reagenti del kit di tipizzazione non utilizzati a 2-8 C Pagina 6 di 15

7 Tabella per la Preparazione della Miscela di PCR: Reazioni di PCR per test Master Mix (µl ) DNA (µl ) AmpliTaq (µl ) NOTA: Le reazioni di PCR in numero dispari non vengono riportate nella tabella, fare riferimento al numero pari successivo (ad es., nel caso di un test con 13 reazioni di PCR fare riferimento ai volumi indicati per 14 reazioni di PCR). Pagina 7 di 15

8 CONFIGURAZIONE DEL VASSOIO L orientamento corretto del vassoio è assicurato dalla miscela di primer della provetta numero uno (identificata anche dalla presenza di un colorante blu), contrassegnata dal numero di lotto stampato di lato e.g HLA-X QUALSIASI ALTRO NUMERO STAMPATO SUL VASSOIO IN PLASTICA, AD ES. 1, 2, 3, DEVE ESSERE IGNORATO AMPLIFICAZIONE (eseguita nell'area di post-amplificazione) 1. Collocare il vassoio AllSet + o CombiSet + SSP nel termociclatore Impostare i seguenti parametri: Fasi Temperatura Tempo Azione ( C) (sec.) Denaturazione Denaturazione 10 cicli cicli Denaturazione Allineamento Estensione Denaturazione Allineamento Estensione Per informazioni specifiche sul termociclatore fare riferimento al manuale del produttore 2. Dare inizio al programma 3. A programma ultimato togliere i campioni dal termociclatore NOTA: Non portare il DNA amplificato nell'area di pre-amplificazione. Pagina 8 di 15

9 ANALISI DELLE REAZIONI DI PCR MEDIANTE ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO Nota: Si raccomanda di utilizzare lo stesso tampone per la preparazione del gel e del tampone di corsa; ciò significa che se si utilizza TBE 0.5x per il gel è necessario utilizzare TBE 0.5x anche come tampone di corsa. 1. Preparare un gel di agarosio al 2% (p/v) (ad es.abgene MultiABgarose, AG-0100c) in tampone TBE 0.5x a) Far sciogliere l'agarosio (2 g/100 ml di tampone TBE 0.5x) mediante ebollizione nel forno a microonde fino al completo scioglimento Lasciarlo raffreddare a 60 C. Aggiungere bromuro di etidio alla concentrazione finale di 0.5 µg/ml di gel b) Versare il gel nell apposito vassoio in modo da ottenere 3-4 mm di spessore e pozzetti profondi 3 mm. Lasciare solidificare per almeno 15 minuti. 2. a) Trasferire il gel di agarosio nella cella elettroforetica. Il gel deve essere coperto da TBE 0.5x per almeno 1-2 mm. Rimuovere con cautela il pettine Caricare in sequenza tutto l amplificato di ogni reazione in ogni pozzetto del gel 3. Far correre i gel nel tampone TBE 0.5X Far correre i minigel (gel con una distanza <10 cm tra i due elettrodi) per 10 minuti a 15 V/cm, i gel più grandi per 15 minuti a 10 V/cm. Per calcolare il voltaggio misurare la distanza (in centimetri) tra gli ELETTRODI della cella elettroforetica (la lunghezza del gel NON È IMPORTANTE). 4. Esaminare il gel al transilluminatore UV e scattare la fotografia. 1. Lo stesso tampone TBE 0.5x può essere utilizzato più volte anche se l'impiego del tampone fresco aumenta la nitidezza dei segnali. AVVERTENZA: Il bromuro di etidio è un potente agente mutageno. Indossare guanti in nitrile e proteggere adeguatamente gli occhi durante la manipolazione dei gel o delle soluzioni contenenti bromuro di etidio. Pagina 9 di 15

10 LIMITAZIONI DELLA PROCEDURA 1. L'elevata sensibilità analitica della PCR rende necessario procedere con estrema cautela al fine di preservare la purezza dei reagenti del kit o delle miscele di amplificazione. Assicurarsi che il flusso di lavoro all'interno del laboratorio sia unidirezionale e che gli ampliconi della PCR non vengano portati nell'area di preparazione dei reagenti per la PCR. La purezza dei reagenti può essere preservata solo attenendosi alle Buone Pratiche di Laboratorio. I risultati attesi possono essere garantiti se si osservano rigorosamente le procedure descritte nel presente inserto. 2. I prodotti Dynal AllSet + e CombiSet + sono stati sviluppati utilizzando esclusivamente campioni di sangue intero non eparinato o campioni di DNA purificati. Non sono stati valutati risultati con altre tipologie di campioni. 3. Il campione di DNA costituisce lo stampo per il processo di amplificazione e la sua qualità deve rientrare nei valori indicati sia in termini di purezza che di concentrazione. 4. Con questi prodotti è possibile utilizzare qualsiasi termociclatore approvato, a condizione che le specifiche dello strumento siano equivalenti a quelle dello strumento Perkin-Elmer GeneAmp PCR 9600 o Verificare che tutti gli strumenti e le apparecchiature siano calibrati in base alle specifiche del produttore. RISULTATI ATTESI Controllo di Qualità Il Controllo di Qualità e l'aggiornamento dei prodotti per la tipizzazione tissutale basata sul DNA sono estremamente importanti. Gli oligonucleotidi di sintesi devono essere sottoposti a numerosi test con DNA di linee cellulari note. Le soluzioni dei primer devono essere testate con DNA positivi e negativi con sequenze molto simili. La procedura del controllo di qualità si svolge nel modo seguente: Test dei primer sintetizzati con un pannello di DNA di linee cellulari ben caratterizzate Test di una soluzione di primer specifica con un pannello di DNA positivi e negativi Test del set di SSP completo Test del prodotto finale Controllo Interno La coppia dei primer di controllo 9 viene inserito per verificare l'efficienza della reazione PCR. La sua presenza conferma che la mancanza di un'amplificazione specifica in una determinata reazione è effettivamente dovuta all'assenza di quel polimorfismo nel campione di DNA e non al fallimento della reazione di PCR. A causa delle diverse concentrazioni e delle differenti temperature di ibridazione della coppia di primer specifici rispetto alla coppia di primer di controllo: - L'intensità della banda di controllo spesso diminuisce in presenza di un'amplificazione specifica e - I primer del controllo interno sono più sensibili a condizioni di PCR non ottimali e possono essere utilizzati per monitorare l'efficienza della PCR. L assenza di amplificazione del controllo interno in reazioni senza amplificazioni specifiche deve essere interpretata come segno che il sistema in cui si opera non è in condizioni ottimali. Per l identificazione delle possibili cause e delle azioni correttive da eseguire fare riferimento alla Guida alla risoluzione dei problemi. Le informazioni specifiche riguardanti il Controllo Positivo Interno sono contenute nell'opuscolo informativo che accompagna ogni kit. Pagina 10 di 15

11 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI L'assegnazione degli alleli viene eseguita in base alla presenza di uno specifico prodotto di PCR. Un'amplificazione specifica indica che i campioni di DNA contengono l'allele, oppure uno degli alleli del gruppo definito dalla coppia di primer in quella determinata reazione di PCR. La tabella di interpretazione fornita con ciascun lotto può essere utilizzata per assegnare l'allele o il gruppo di alleli identificato dalle rispettive soluzioni di primer. Nella maggior parte dei kit Dynal AllSet + o CombiSet + SSP, non in tutti, ciascun allele o gruppo di alleli è amplificato da più di una soluzione di primer. È importante verificare che tutte le soluzioni dei primer che dovrebbero risultare positive in quanto portatrici di quell'allele o gruppo di alleli lo siano effettivamente. Sebbene gli alleli vengano assegnati in base alla presenza del prodotto di PCR, le dimensioni relative dei prodotti di PCR possono essere di aiuto nell'interpretazione delle tipizzazioni mediante SSP. Le dimensioni approssimative dei prodotti di PCR specifici possono essere utilizzate per distinguere un'amplificazione positiva vera e propria da: - artefatti di oligomeri (primer dimer) - carry over da pozzetti adiacenti - amplificazioni non specifiche Nella tabella di interpretazione fornita con ciascun kit Dynal AllSet + e CombiSet + SSP viene indicata la sequenza dei tre nucleotidi terminali, che determinano la specificità dell'estremità 3 sia del primer forward che del primer reverse. Per i prodotti HLA di Classe I viene indicata la posizione del nucleotide negli esoni 2, 3 o 4 corrispondente all'estremità 3 dei primer. Per i kit HLA AllSet + SSP di Classe II, viene indicata la posizione del codone corrispondente all'estremità 3 dei primer. Se si dispone della sequenza di un nuovo allele non elencato nella tabella di interpretazione, le informazioni sulla sequenza del primer possono essere utilizzate per scoprire il pattern di amplificazione del nuovo allele. In questo caso si prega di contattare il Servizio Tecnico via hla@dynalbiotech.com o via fax: Interpretazione mediante Dynal SSPTool Dynal SSPTool è un software appositamente concepito come supporto nell'interpretazione dei risultati. Le tabelle di interpretazione di ogni lotto specifico dei kit AllSet + e CombiSet + SSP vengono inserite nel database del software. Il database viene aggiornato in concomitanza con la produzione di nuovi lotti. Per qualsiasi richiesta di assistenza e di informazioni riguardanti l'inserimento dei risultati e l'utilizzo del software fare riferimento alla sezione Help del programma SSPTool. Per ordinare una copia gratuita del Dynal SSPTool (codice prodotto ), rivolgersi al rappresentante locale di Dynal Biotech. Pagina 11 di 15

12 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI PROBLEMA CAUSA AZIONE Amplificazione assente (né amplificazione del controllo interno, né amplificazione specifica) Quantità insufficiente del DNA Il DNA contiene inibitori della PCR, ad es. proteine, etanolo (dalle fasi di precipitazione). Il DNA è stato estratto da sangue eparinato Controllare che il volume e la concentrazione del DNA siano corretti. Determinare la qualità del DNA. Seguire esattamente il metodo di estrazione del DNA indicato dai fornitori. Provare un metodo alternativo per l'estrazione del DNA. Ripetere l'estrazione del DNA Utilizzare sangue non eparinato, oppure provare il trattamento con eparinasi (ved. rif. 8) Il DNA è sospeso in tampone contenente EDTA Ripetere l'estrazione del DNA e sospenderlo in acqua sterile I tappi delle provette di PCR non chiusi ermeticamente sono Accertarsi che tutti i tappi siano chiusi ermeticamente. Episodi casuali di mancata causa di evaporazione e successivo fallimento Utilizzare gli appositi chiudiprovette amplificazione dell amplificazione Controllare che siano stati caricati correttamente i pozzetti e che Errori di caricamento del gel ciascuno contenga una quantità simile di miscela di PCR Calibrare regolarmente tutte le pipette in base alle indicazioni dei Utilizzo di pipette non calibrate fornitori Errori di pipettamento Eseguire con maggiore attenzione il pipettamento Il DNA, la Taq polimerasi o la miscela di PCR non sono Miscelare brevemente mediante vortex miscelati adeguatamente prima dell'impiego Determinare la qualità del DNA. Ripetere l'estrazione del DNA Controlli Interni deboli DNA impuro con soluzioni appena preparate. Amplificazione non specifica (ladder o smear) Quantità di DNA insufficiente Temperatura di ibridazione eccessiva, il termociclatore non è calibrato Quantità insufficiente di DNA polimerasi termostabile DNA polimerasi termostabile di bassa qualità DNA non pulito (Alcune miscele di primer presentano una maggiore tendenza a dare luogo ad amplificazione non specifica, ved. note a piè di pagina delle Tabelle di Specificità) Determinare la concentrazione del DNA e diluirlo a 50 ng/µl Calibrare il termociclatore e controllare il programma di PCR. Un termociclatore utilizzato di routine per PCR-SSP deve essere calibrato ogni 6 mesi. Utilizzare una quantità maggiore di enzima nelle reazioni di PCR Utilizzare Amplitaq Perkin-Elmer Tutti i frammenti di dimensioni maggiori rispetto al controllo interno possono essere ignorati Controllare la qualità del DNA Ripetere l'estrazione del DNA L'assenza di DNA può anche causare smear Preparare una nuova soluzione di bromuro di etidio in modo tale da ottenere una migliore colorazione del gel. Segnali di amplificazione La soluzione di etidio bromuro per la colorazione del gel di progressivamente più deboli agarosio è vecchia Una delle lampade UV è rotta Controllare l'apparecchiatura di illuminazione UV. Amplificazioni false-negative Amplificazioni false-positive Pattern di amplificazione anomalo Temperatura di ibridazione eccessiva, il termociclatore non è calibrato Potrebbero essere causate da contaminazione DNA non pulito Temperatura di ibridazione troppo bassa Il termociclatore non è calibrato È stata utilizzata la tabella di interpretazione sbagliata Il pattern di amplificazione contiene un "falso-positivo" Nuovo allele, non compreso nella tabella di interpretazione Calibrare il termociclatore e controllare il programma di PCR impostato. Un termociclatore utilizzato di routine per PCR-SSP deve essere calibrato ogni 6 mesi. Utilizzare guanti, puntali con filtro, eseguire le operazioni di pre e post-pcr in aree separate. Manipolare con cura i campioni in tutte le fasi. Controllare l'eventuale contaminazione utilizzando primer per il controllo della contaminazione Dynal (codice prodotto ) Determinare la qualità del DNA. Ripetere l'estrazione del DNA con soluzioni appena preparate. Calibrare il termociclatore e controllare il programma di PCR impostato. Un termociclatore utilizzato di routine per PCR-SSP deve essere calibrato ogni 6 mesi. Controllare che il numero di lotto del prodotto utilizzato corrisponda a quello della tabella di interpretazione. Controllare che tutte le amplificazioni siano delle dimensioni corrette o se un artefatto (carry-over, dimero) è stato erroneamente interpretato come un'amplificazione Ripetere la tipizzazione. Se il nuovo pattern di amplificazione è riproducibile, si prega di contattare il rappresentante locale Dynal Biotech per informazioni sul pattern di amplificazione di alleli di recente descrizione. Utilizzare il tampone TBE consigliato. Far correre il gel ad un voltaggio inferiore Bande sfocate e indistinte Il tampone di elettroforesi può essere caldo Il pettine utilizzato ha i denti troppo spessi Utilizzare pettini con denti sottili (4 x1mm) Corsa non adeguata dell'amplicone Il tampone di corsa e il tampone utilizzati presentano una concentrazione differente Tampone di corsa non compatibile con l'amplicone Bolle d'aria nella pipetta Utilizzare lo stesso tampone per il gel e per il tampone di corsa Si consiglia TBE 0.5x Pipettare adeguatamente Pagina 12 di 15

13 BIBLIOGRAFIA 1) Saiki RK, Scharf S, Faloona F, Mullis KB, Horn GT, Erlich HA, Arnheim N. Enzymatic amplification of beta-globin genomic sequences and restriction site analysis for diagnosis of sickle cell anemia. Science. 20 dic. 1985;230(4732): ) Wu, D. Y., Ugozzoli, L., Pal, B. K. e Wallace, R. B. (1989). Allele-specific enzymatic amplification of beta-globin genomic DNA for diagnosis of sickle cell anemia. Proc Natl Acad Sci U S A 86(8), ) Newton, C. R., Graham, A., Heptinstall, L. E., Powell, S. J., Summers, C., Kalsheker, N., Smith, J. C. & Markham, A. F. (1989). Analysis of any point mutation in DNA. The amplification refractory mutation system (ARMS). Nucleic Acids Res 17(7), ) Olerup, O. & Zetterquist, H. (1992). HLA-DR typing by PCR amplification with sequence-specific primers (PCR-SSP) in 2 hours: an alternative to serological DR typing in clinical practice including donor-recipient matching in cadaveric transplantation [ved. commenti]. Tissue Antigens 39(5), ) Bunce, M., O'Neill, C. M., Barnardo, M. C. N. M., Krausa, P., Browning, M. J., Morris, P. J. e Welsh, K. I. (1995b). Phototyping: Comprehensive DNA typing for HLA-A, B, C, DRB1, DRB3, DRB4, DRB5 & DQB1 by PCR with 144 primer mixes utilising sequence-specific primers (PCR-SSP). Tissue Antigens 46(5), ) Richmond, Y. e McKinney, W. (ed.) Biosafety in microbiological and biomedical laboratories. HHS Publication N. (CDC) ) National Committee for Clinical Laboratory Standards. Protection of Laboratory Workers from Infectious Disease Transmitted by Blood, Body Fluids and Tissue. Tentative Guideline. NCCLS Document M29-T Villanova, PA:NCCLS, ) Satsangi J, Jewell DP, Welsh K, Bunce M, Bell JI.Effect of heparin on polymerase chain reaction. Lancet. 11 giugno 1994;343(8911): ) Bein G, Glaser R, Kirchner H. Rapid HLA-DRB1 genotyping by nested PCR amplification. Tissue Antigens. feb. 1992;39(2):68-73 Pagina 13 di 15

14 GARANZIA I prodotti sono garantiti per l'acquirente originale solo per essere conformi alla quantità e al contenuto indicati sul flacone o sulle etichette esterne per la durata indicata. L'obbligo di Dynal Biotech e l'unico risarcimento per l'acquirente previsti dalla presente garanzia si limitano alla sostituzione, a spese di Dynal Biotech, di qualsiasi prodotto che presenti difetti di produzione e che sia restituito a Dynal con pagamento anticipato del trasporto, o a discrezione di Dynal Biotech, al rimborso del prezzo di acquisto. I reclami per merci danneggiate durante il trasporto devono essere presentati allo spedizioniere. La presente garanzia non verrà applicata a prodotti che abbiano subito alterazioni al di fuori di Dynal Biotech, né a prodotti sottoposti a uso improprio o cattivo uso. TUTTE LE ALTRE GARANZIE, ESPRESSE, IMPLICITE O LEGALI, SONO SPECIFICATAMENTE ESCLUSE, INCLUSE MA NON LIMITATAMENTE AD ESSE, LE GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A SCOPI PARTICOLARI. La responsabilità massima di Dynal Biotech è limitata in ogni caso al prezzo dei prodotti venduti da Dynal Biotech. IN NESSUN CASO DYNAL BIOTECH SARA RESPONSABILE PER DANNI PARTICOLARI, INCIDENTALI O DIRETTI. Alcuni stati non pongono limiti a garanzie o risarcimenti in caso di violazioni in determinate transazioni. In tali stati, i limiti di cui sopra potrebbero non essere applicati. Il presente prodotto non può essere in alcun modo reimballato, riformulato o rivenduto senza il consenso scritto di Dynal Biotech Ltd, UK. MARCHI DI FABBRICA UTILIZZATI NEL PRESENTE DOCUMENTO/ PRODOTTO Dynal è un marchio registrato di DYNAL BIOTECH A.S.A, Oslo, Norvegia AllSet e AllSet + sono marchi registrati di DYNAL BIOTECH A.S.A, Oslo, Norvegia DynaMix è un marchio di DYNAL BIOTECH Ltd., U.K. CombiSet e CombiSet + sono marchi di DYNAL BIOTECH., U.K. SSPTool è un marchio di DYNAL BIOTECH A.S.A, Oslo, Norvegia AmpliTaq è un marchio registrato di Roche Molecular Systems, Inc. USA. Electro-Fast è un marchio registrato di Advanced Biotechnologies Ltd (ABgene ) GeneAmp è un marchio di Roche Molecular Systems, Inc. USA BREVETTI UTILIZZATI NEL PRESENTE DOCUMENTO/PRODOTTO * I prodotti Dynal SPP sono venduti sul licenza concessa da ZENECA Ltd. ARMS in base al brevetto europeo N e dei corrispondenti brevetti internazionali. ARMS è un marchio registrato di ZENECA Ltd. ** Questo prodotto è STATO ottimizzato per l'impiego nel processo di reazione a catena della polimerasi (PCR ) protetto da brevetti di proprietà di Roche Molecular Systems Inc. e F. Hoffmann-La Roche Ltd (Roche ). Con l'acquisto di questo prodotto, all'acquirente non viene concessa alcuna licenza espressa o implicita di utilizzo del processo di PCR coperto da tali brevetti. Per ulteriori informazioni sull'acquisto di licenze per l utilizzo del processo di PCR, contattare il Director of Licensing presso Roche Molecular Systems,, Inc.,1145 Atlantic Avenue, Alameda, California, 94501, per quanto riguarda gli Stati Uniti e il PCR Licensing Manager, F. Hoffman-La Roche Ltd, Grenzacherstr. 124, DH-4070 Basilea, Svizzera, per gli altri paesi. Prodotto da Dynal Biotech Ltd.,U.K. Sviluppato da Dynal Biotech Ltd.,U.K. Pagina 14 di 15

15 CONTATTI Dynal Biotech Ltd., 11 Bassendale Road, Croft Business Park, Bromborough, Wirral, CH62 3QL, U.K. Tel: , Fax: Internet: Dynal Biotech A.S.A DYNAL BIOTECH GmbH PO Box 114 Smestad, Bramfelder Chaussee 41 N-0309, Oslo, Norvegia Hamburg, Germania Tel: Tel: Fax: Fax: Internet: Dynal Biotech Inc. Dynal Biotech A.S.A HLA Diagnostics Division Centre de Transfert de I'U.T.C., 555 Andorra Glen Court 66 Avenue de Landshut Suite 5 Lafayette Hill, PA 19444, USA Compiègne, Francia Toll Free: DYNAL TT ( ) Tel: Tel: Fax: Fax: dynal.france@wanadoo.fr hla.us.cust.serv@dynalbiotech.com Dynal Biotech Pty PO Box 204, Carlton South, Victoria 3053, Australia Tel: Tel: Fax: Numero verde NZ: techserv@dynal.com.au Per informazioni sui distributori Dynal a livello mondiale, contattare Dynal Biotech Ltd. Copyright 2003 Dynal Biotech Ltd., U.K. Tutti i diritti riservati Stampato Rev. 000 Pagina 15 di 15

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori Istruzioni d uso BAG Cycler Check REF 7104 (10 test) REF 71044 (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori pronto all uso, prealiquotato Indice 1. Descrizione del

Dettagli

Protocollo Crime Scene Investigation

Protocollo Crime Scene Investigation Protocollo Crime Scene Investigation Precauzioni da adottare in laboratorio: - non mangiare o bere - indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette - nel dubbio, chiedere!

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione

Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione Istruzioni d uso HISTO TYPE SSP Kits Bassa risoluzione 0123 Kits per la tipizzazione tissutale degli alleli HLA (Classe I: HLA-A, B, C e Classe II: HLA-DR, DQ) in biologia molecolare IVD 20 tipizzazioni

Dettagli

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3 Criteri di identificazione Tradizionale (fenotipo) Tecniche di biologia molecolare Il livello di risoluzione

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Pellet cellulare. Vortexare per 10-30 sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Guida Rapida Per informazioni sulla sicurezza far riferimento alla sezione Safety del PrepMan Ultra Sample Preparation Reagent Protocol (PN 4367554). Per tutti

Dettagli

Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091. 40 Reazioni

Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091. 40 Reazioni IT Istruzioni d uso Wipe test Controllo di contaminazione Kit per la determinazione di contaminazioni in biologia molecolare REF 7091 40 Reazioni 1. Descrizione del prodotto Per impedire le contaminazioni

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

Certificato di garanzia

Certificato di garanzia 1 Certificato di garanzia Dichiarazione di garanzia Compaq per i prodotti Presario La Compaq garantisce il presente prodotto da eventuali difetti nei materiali o nella lavorazione assegnando inoltre allo

Dettagli

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02. Revisione 2. Luglio 2014

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02. Revisione 2. Luglio 2014 DOT136v1 Instructions for Use Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02 Pagina 1 di 7 Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA No Template Control Kit BF-40-02 Revisione 2 Luglio

Dettagli

Sistema di trasmissione del ph per PC

Sistema di trasmissione del ph per PC Manuale di istruzioni (HI 9815) Sistema di trasmissione del ph per PC w w w. h a n n a. i t Gentile Cliente, grazie di aver scelto un prodotto Hanna Instruments. Legga attentamente questo manuale prima

Dettagli

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml 10.000 U. 500 test U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare Lotto N. DESCRIZIONE PRODOTTO Quantità annua richiesta Unità di misura Repertorio CND Codice Prodotto, Confezione Offerta e nome commerciale Prezzo unitario

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi PROGETTO DNA chiavi in mano PROGETTO DNA chiavi in mano IFOM PROGETTO DNA

Dettagli

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01. Revisione 3. Luglio 2014

C V C. Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01. Revisione 3. Luglio 2014 Dot152v1 Instructions for Use for Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01 Pagina 1 di 8 Istruzioni per l'uso del Biofortuna SSPGo TM HLA Wipe Test BF-40-01 Revisione 3 Luglio 2014 Dot152v1 Instructions

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

HISTO SPOT Sistema SSO

HISTO SPOT Sistema SSO HISTO SPOT Sistema SSO per la tipizzazione HLA Kit HISTO SPOT Strumento MR.SPOT Software HISTO MATCH Sistema completo certificato per uso IVD Le specifiche di HISTO SPOT Principio: blot SSO reverse miniaturizzato

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

URGENTE AVVISO DI SICUREZZA

URGENTE AVVISO DI SICUREZZA 29 Luglio, 2010 Analizzatore Integrato VITROS 5600 con Versione Software 1.4 e inferiori Analizzatore di Immunodiagnostica VITROS 3600 con Versione Software 1.4 e inferiori Gentile Cliente, Lo scopo di

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico

Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida. Supporto al QMS dello studio dentistico Sterilizzazione con buste per sterilizzazione PeelVue+ Linee guida e istruzioni di convalida Supporto al QMS dello studio dentistico Sommario Pagina 1 Informazioni fondamentali 3 2 Preparazione 4 3 Riempimento

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI MATERIALI E METODI 62 1. Pazienti con IBS Per eseguire l analisi del polimorfismo 5HTTLPR è stato necessario ottenere campioni di sangue intero o saliva dai quali estrarre il DNA genomico. A tal fine è

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

Progetto della classe II C

Progetto della classe II C Progetto della classe II C Preparazione allo svolgimento dell esperienza La II C è preparata all esperienza presso il centro di ricerca E.B.R.I. iniziando un intenso lavoro di approfondimento sulla genetica

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA

REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA MANUALE UTENTE REGDUO10A REGOLATORE DI CARICA DOPPIA BATTERIA 12/24V-10 A (cod. REGDUO10A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Esperienza 10: la PCR

Esperienza 10: la PCR Esperienza 10: la PCR La tecnica della polimerizzazione a catena (in inglese polymerase chain reaction) o PCR, permette di amplificare milioni di volte un unico frammento di DNA. Questo metodo è diventato

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA Il Servizio di Biologia Molecolare si è di recente dotato di uno strumento per l analisi qualitativa e quantitativa degli acidi nucleici Agilent Bioanalyzer 2100 e ha implementato tale tecnologia nell

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low)

LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low) ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES HLA EZ Type test (A/B/C Low, DR/DQ Low) REF LR-ABC, LR-DRDQ IVD 0843 Reagenti: ABC (303371) E-Gels (303370) DR/DQ (303372) ELENCO DEL CONTENUTO USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE...

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

CUSTODIE STAMPATE A INIEZIONE

CUSTODIE STAMPATE A INIEZIONE CUSTODIE STAMPATE A INIEZIONE LA LEGGENDARIA GARANZIA DI ECCELLENZA PELI Peli Products S.L.U. ( Peli ) garantisce i propri prodotti stampati a iniezione a vita* contro le rotture o i difetti di lavorazione.

Dettagli

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS)

Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Procedura tecnico-statistica per il calcolo dell Indice di Disagio Socioeconomico (IDS) Unità di Valutazione-DPS Ministero dello Sviluppo Economico Luglio 2008 Per garantire uniformità e completezza dei

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Manuale di istruzioni. SystemDiagnostics

Manuale di istruzioni. SystemDiagnostics Manuale di istruzioni Software SystemDiagnostics Congratulazioni per aver scelto un prodotto innovativo di Fujitsu. Le informazioni più recenti sui nostri prodotti, suggerimenti, aggiornamenti, ecc. sono

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Manutenzione. Stampante a colori Phaser 8400

Manutenzione. Stampante a colori Phaser 8400 Manutenzione Questo argomento include le seguenti sezioni: "Aggiunta di inchiostro" a pagina 4-20 "Svuotamento del contenitore scorie" a pagina 4-23 "Sostituzione del kit di manutenzione" a pagina 4-26

Dettagli

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI

CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI Ent 1 CONTRATTO DI VENDITA (CON RISERVA DELLA PROPRIETA') DI APPARECCHIATURE PER L ELABORAZIONE ELETTRONICA DEI DATI... (Ragione Sociale dell Azienda) 1) Compravendita. La... (qui di seguito denominata

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi

SmartCal. SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi SmartCal SmartCal Checklist per la risoluzione dei problemi La sostanza di riferimento SmartCal verifica le prestazioni degli analizzatori di umidità offrendo risultati di misura entro limiti di controllo

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di reazione Inizialmente i 20 µl dell amplificato vengono

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo AeMmag Software (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente Versione 1.0.0 Pag. 1 / 12 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 INSTALLAZIONE/AVVIO DEL PROGRAMMA... 3 1.2 LICENZA D USO E RESTRIZIONI... 3 1.3

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO

PRELIEVO DI TAMPONI SU SUPERFICI E CARCASSE SOMMARIO Pag. 1/7 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...2 3. MATERIALE NECESSARIO...3 4. MODALITA OPERATIVE...4 5. REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE...7 6. RESPONSABILITA...7

Dettagli

Olerup SSP Istruzioni per l'uso

Olerup SSP Istruzioni per l'uso Olerup SSP Foglio illustrativo Pagina 1 di 28 Olerup SSP USO PREVISTO I kit di tipizzazione HLA Olerup SSP sono kit diagnostici qualitativi in vitro per la tipizzazione del DNA degli alleli HLA di Classe

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE

Settore. Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE Settore Farmaceutico CONTROLL0 TECNOLOGICO DELLA CONTAMINAZIONE FARMACEUTICO Buona fabbricazione Verso la fine degli anni settanta, emerse nell industria farmaceutica la necessità di garantire il massimo

Dettagli

Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0. Note sul rilascio GI13-0300-04

Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0. Note sul rilascio GI13-0300-04 Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0 Note sul rilascio GI13-0300-04 Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0 Note sul rilascio GI13-0300-04 Nota Prima di utilizzare le informazioni qui riportate e il prodotto

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A.

Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. Garanzia per lampade GREENLED Industry S.p.A. La presente garanzia limitata è fornita dalla società GREENLED Industry SpA (definita di seguito anche semplicemente GREENLED o Venditore ) all Acquirente

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675

Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 Orga Bio Human S.r.l. DIREZIONE E UFFICI: Via Amsterdam 75, 00144 Roma Tel/fax: 06 99701675 SEDE LEGALE: Via Helsinki 21, 00144 Roma Tel. 06 97998273; Fax 06 52246148 e-mail: orgabiohuman@fastwebnet.it

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Servizio HP Hardware Support Exchange

Servizio HP Hardware Support Exchange Servizio HP Hardware Support Exchange Servizi HP Il servizio HP Hardware Support Exchange offre un supporto affidabile e rapido per la sostituzione dei prodotti HP. Studiato in modo specifico per i prodotti

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE

Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE Supporto di carica e asciugatura MANUALE UTENTE 1 Importanti informazioni di sicurezza Questo apparecchio non deve essere usato dai bambini e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

HISTO SPOT On-Call Typing Kit

HISTO SPOT On-Call Typing Kit Istruzioni per l uso HISTO SPOT On-Call Typing Kit REF 726070 Kit per test di tipizzazione tissutale HLA in biologia molecolare 10 test per HLA-A, B, C, DRB1, DRB3/4/5, DQ, DPB1 IVD 0123 Versione: 03/2014

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Condizioni di Vendita

Condizioni di Vendita Condizioni di Vendita Le presenti Condizioni di Vendita vanno lette con attenzione dal Cliente prima di procedere ad effettuare ogni acquisto. Con l avvertenza che il Cliente sarà soggetto alle Condizioni

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Utilizzare queste note unitamente alla Guida all installazione LP per installare un. Sistema GRAFIK RP

Utilizzare queste note unitamente alla Guida all installazione LP per installare un. Sistema GRAFIK RP Per l installatore: Utilizzare queste note unitamente alla Guida all installazione LP per installare un Sistema GRAFIK RP Stazione periferica GRAFIK RP Un sistema GRAFIK RP è una combinazione di un massimo

Dettagli

esurv Contratto di licenza per l utente finale

esurv Contratto di licenza per l utente finale esurv Contratto di licenza per l utente finale Indice Definizioni... 3 Contratto di licenza... 3 Licenza, installazione e restrizioni di utilizzo... 3 esurv Smart... 4 esurv FirstOne... 4 esurv Premium...

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli