ISTOLOGIA: i tessuti animali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTOLOGIA: i tessuti animali"

Transcript

1 ISTOLOGIA: i tessuti animali Dopo la fecondazione, l embrione va incontro ad un processo di differenziamento che dà origine ai tessuti, dai quali si originano gli organi, poi gli apparati e i sistemi e, quindi, l organismo. I tessuti sono un insieme di cellule con caratteri morfologici e funzionali simili. Negli animali e, quindi, nell uomo, si riconoscono 4 tipi principali di tessuti, divisi in sottotipi: 1. TESSUTO EPITELIALE, che ha funzione di rivestimento, protezione e secrezione di sostanze; 2. TESSUTO CONNETTIVO, che svolge varie funzioni: collegamento, riempimento, sostegno, riserva. 3. TESSUTO MUSCOLARE, formato da cellule che contraendosi, trasformano l energia chimica in energia meccanica per il movimento; 4. TESSUTO NERVOSO, le cui cellule [neuroni] rispondono agli stimoli e reagiscono all ambiente. I TESSUTI ANIMALI tessuto caratteristiche sottotipi Le cellule sono strettamente addossate di rivestimento le une alle altre, come le mattonelle di un pavimento. Epiteliale Connettivo Muscolare FUNZIONI: Protettiva e rivestimento Secretiva (ghiandolare) Assorbimento (ciliato intestino) Pulizia e lubrificazione (ciliato trachea) Formato da cellule + abbondante sostanza intercellulare. FUNZIONI: collegamento riempimento sostegno e protezione distribuzione sostanze nutritive accumulo e riserva. Costituito da un fascio di fibre muscolari, ognuna di esse è formata da miofibrille, in cui ci sono filamenti proteici di actina e miosina che si alternano originando la striatura. La contrazione del muscolo avviene per scorrimento dei filamenti di actina [che si accorciano] rispetto a quelli di miosina, la cui lunghezza rimane invariata. La miofibrilla presenta un alternanza di bande chiare (bande I Ricopre la superficie esterna del corpo e le cavità interne. Può essere monostratificato quando riveste superfici non soggette ad usura (polmoni), oppure pluristratificato (pelle). Costituisce le ghiandole ghiandolare esocrine (salivari) o endocrine (fegato, pancreas), le cui sostanze vengono liberate nel sangue (ormoni) cartilagineo Forma lo scheletro durante lo stato embrionale. Le cellule, condrociti, sono immerse in una sostanza fondamentale chiamata condrina. osseo formato da osteociti + osseina sangue Plasma + globuli rossi (trasportano i gas respiratori e i nutrienti) + globuli bianchi (con funzione di difesa) + piastrine [per la coagulazione]. Striato Costituisce la muscolatura scheletrica e volontaria, con alternanza di actina e miosina. Liscio Riveste le pareti dell apparato digerente e di altri organi interni; muscoli involontari; è prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 1

2 Nervoso di actina, filamenti più sottili) e bande scure (bande A di miosina, filamenti più spessi); a metà di ogni banda chiara (nell actina) sono presenti dei setti trasversali o strie Z. Il tratto compreso fra due strie Z prende il nome di sarcomero, unità strutturale e funzionale del muscolo. costituito da neuroni capaci di rispondere agli stimoli (irritabilità) e di trasmettere segnali (conducibilità). Cardiaco assente la striatura. Tipico del cuore; è striato, ma involontario. Ogni neurone è formato da: nucleo o pirenoforo dendriti, ramificazioni corte che portano l impulso dalla periferia verso il centro assone, prolungamento che porta l impulso dal centro in periferia. I tessuti formano organi e apparati Nutrizione e apparato digerente La pluricellularità ha provocato la differenziazione e la specializzazione cellulare, con diversi gradi di organizzazione della vita: tessuti organi apparati e sistemi organismo. Scopo degli apparati I vari apparati e sistemi hanno come obiettivo garantire agli organismi: L accrescimento Il mantenimento La riproduzione. APPARATI Un insieme di organi formati da tessuti diversi e collaborano alla stessa funzione. SISTEMI Un insieme di strutture separate, costituite dallo stesso tessuto e collaborano per svolgere una funzione. Apparato digerente App. circolatorio App. escretore App. tegumentario App. riproduttore App. respiratorio. Principali apparati e sistemi del corpo umano Sistema muscolare Sistema scheletrico Sistema nervoso Sistema endocrino Sistema linfatico Sistema immunitario. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 2

3 La Nutrizione In natura esistono due modalità di nutrizione: 1. Autotrofa: piante 2. Eterotrofa: animali, funghi... La nutrizione avviene a livello cellulare. La nutrizione è il processo attraverso il quale i nutrienti, estratti dagli alimenti, vengono utilizzati a livello cellulare per: Fini energetici. Fini funzionali e plastici (strutturali). Il turnover o ricambio cellulare. L accrescimento. La nutrizione si compie in quattro fasi: 1. Alimentazione. 2. Digestione: meccanica e chimica, con funzione di liberare i nutrienti presenti negli alimenti. Extracellulare (nel tubo digerente). 3. Assorbimento. 4. Metabolismo. Alimentazione: assunzione di alimenti, per cui gli animali si distinguono in erbivori, carnivori, onnivori. Digestione: fase preparatoria alla nutrizione. È la degradazione, demolizione, smontaggio di molecole grosse in molecole piccole, grazie ad enzimi specifici. Contro i quali l organismo si difende con due strategie: nelle cellule sono nella forma inattiva (zimogeno) e con la mucosa. Assorbimento: le sostanze digerite entrano nel sangue per raggiungere le cellule. Metabolismo: utilizzazione dei nutrienti con reazioni di sintesi e demolizione. I nutrienti Sono sostanze chimiche nutritive presenti negli alimenti, e si distinguono in: Energetici: carboidrati, lipidi Strutturali e funzionali: proteine, vitamine, sali minerali, acqua, lipidi. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 3

4 Da un punto di vista morfologico e strutturale, l apparato digerente è un lungo tubo (di circa 11 m nell uomo adulto), in cui si riconoscono varie parti: Bocca o cavità orale Faringe o retrobocca Esofago Stomaco Intestino tenue e crasso Ghiandole intrinseche ed estrinseche. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 4

5 Ghiandole intrinseche: si trovano all interno del canale alimentare (gastriche + enteriche). Rivestono le pareti dello stomaco e dell intestino. Estrinseche situate all esterno del tubo digerente. Esse sono le ghiandole salivari, il fegato e il pancreas. La struttura del tubo digerente è costituita da 4 strati concentrici: La tonaca mucosa (interna) dotata di epitelio con cellule secernenti muco, ormoni, enzimi. La sottomucosa, di natura connettivale La tonaca muscolare con fibre circolari e longitudinali utili per la peristalsi. La tonaca esterna o sierosa con 3 strati di fibre muscolari e tessuto connettivo. La mucosa La superficie della mucosa presenta creste e avvallamenti, che ne aumentano enormemente la superficie. Il muco svolge un azione protettiva e lubrificante. Struttura dell apparato digerente Tale struttura del tubo digerente consente lo svolgimento dei tre processi fondamentali dell attività digestiva: Progressione del cibo con la peristalsi La liberazione di enzimi L assorbimento. Sfinteri Sono dispositivi muscolari a forma di anello simili a valvole, che, con l apertura e chiusura, regolano il flusso dei materiali da un tratto e l altro del tubo o verso l esterno del corpo. La peristalsi La progressione del cibo nel canale digerente non avviene per gravità, ma grazie alle contrazioni ritmiche delle fibre muscolari (peristalsi). La peristalsi svolge anche l importante funzione di rimescolare il cibo e non è sotto il controllo della volontà dell individuo. Le vie superiori: la cavità orale, la faringe, l esofago LA BOCCA È la zona di assunzione del cibo. In essa troviamo: I denti, infissi negli alveoli delle gengive La lingua con il compito di rimescolare il cibo e deglutire Le ghiandole salivari: parotidi (25 g), sottolinguali (5 g) e sottomascellari (6 g). prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 5

6 Il dente Struttura del dente La radice: infissa nell alveolo, costituita da cemento Il colletto: lieve restringimento tra corona e radice. Costituito da cemento. La corona: sporgente dalla gengiva. Costituita da avorio e dentina ricoperta da smalto. Internamente c è la polpa dentaria con terminazioni nervose e capillari. Tipi di denti La dentatura umana presenta 4 tipi di denti distinti per forma e funzione: Incisivi: con corona a scalpello per tagliare (n 8) Canini: con corona conica per lacerare (n 4) Premolari: con corona larga, con 2 tubercoli e 1 solco, per macinare (n 8) Molari: corona larga con 4 tubercoli e 2 solchi, per macinare il cibo (n 12). DENTATURA UMANA: da latte e permanente Difiodonte: dentatura da latte o decidua (20 denti) + dentatura permanente con 32 denti. Eterodonte: ha diversi tipi di denti. Completa: ha tutti i tipi di denti. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 6

7 INCISIVO CANINO PREMOLARE MOLARE FUNZIONE: masticazione, digestione meccanica in bocca. La formula dentaria: 8 incisivi, 4 canini, 8 premolari, 12 molari. M - PM - C - I I - C - PM - M prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 7

8 La saliva Le ghiandole salivari producono 1,5 litri/giorno di saliva, costituita da acqua, sali e ptialina o diastasi salivare + lisozima. Svolge le seguenti funzioni: Digestiva fisica e chimica: lubrifica il cibo ed inizia la demolizione dell'amido grazie alla ptialina. Non digestive, ha azione detergente, limitando lo sviluppo di batteri (lisozima). FARINGE o retrobocca: cavità ad imbuto di 14 cm. Dalla faringe hanno origine sia le vie respiratorie sia le vie digestive. Si dirama nell esofago e nella laringe dove c è l epiglottide per chiudere il passaggio del cibo nel respiratorio. ESOFAGO = porto cibo Organo cavo cilindrico, lungo cm, largo 3 cm; comunicante con lo stomaco tramite l apertura cardiale. E rivestito da tre tuniche: a) Esterna o avventizia, connettivale, con fibre elastiche; con funzione protettiva e trofica. b) Mediana muscolare, con fibre circolari e longitudinali (per la peristalsi) c) Interna mucosa, di natura epiteliale. Stomaco È un sacco muscolare a forma di cornamusa, lungo circa 30 cm, con una capacità di cm 3. È situato a sinistra del corpo ed è provvisto di due aperture: Il cardias, vicino al cuore Il piloro (portinaio), valvola all inizio dell intestino, per regolare il deflusso del bolo nel duodeno. Lo stomaco si divide in 5 parti: prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 8

9 parte cardiale corpo dello stomaco fondo antro parte pilorica. Presenta due curvature: la grande e la piccola. È rivestito da tre tuniche: 1) sierosa, esterna; 2) muscolare con 3 tipi di fibre; 3) mucosa con 5 milioni di ghiandole gastriche. Svolge funzioni di immagazzinamento e di digestione chimica (grazie al succo gastrico) e meccanica (grazie alle fibre muscolari). Le ghiandole gastriche (circa 5 milioni) si dividono in: di fondo piloriche. La mucosa gastrica contiene tre tipi di cellule: Fondamentali o adelomorfe (contorni indistinti) che secernono pepsinogeno Cellule di rivestimento (delomorfe) che producono HCl Cellule accessorie che producono muco. Succo gastrico Le cellule gastriche producono circa 2 litri/gg di succo gastrico, contenente: HCl, disinfettante ed attivatore enzimatico L enzima pepsina Muco prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 9

10 Lipasi gastrica per i lattanti. STOMACO Piccola curvatura Grande curvatura L intestino Si divide in due parti: prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 10

11 L intestino tenue: lungo circa 8 m, con diametro di 3 cm, ripiegato nell addome. È costituito da: duodeno (25-30 cm, superiore, discendente, orizzontale, ascendente) e da intestino mesenterico che supera i 7 m (= digiuno + ileo di pari lunghezza). L intestino crasso: ha un diametro di 10 cm, lunghezza di 1,80 metri ed è suddiviso in: a) cieco b) colon (ascendente, trasverso e discendente) c) retto. Il crasso svolge due funzioni: a) Riassorbimento acqua b) Formazione delle feci (batteri, cellulosa, cellule di desquamazione). Succo enterico Viene prodotto dalle ghiandole del Brunner e del Galeazzi. Quantità = 2 litri /giorno Invertasi, maltasi e lattasi, sui carboidrati. Erepsina, sulle proteine Lipasi enterica sui grassi. Fegato È la ghiandola esocrina più voluminosa, posta a destra della cavità addominale. Ha una forma ovale e pesa circa 1,5 kg, di colore rosso scuro, con numerosi lobuli epatici poliedrici. È suddiviso in 4 lobi: quadrato, caudato, destro e sinistro. È il centro di controllo: trattiene le sostanze tossiche, immagazzina quelli in eccesso e distribuisce le altre. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 11

12 funzioni del fegato 1) Contribuisce all omeostasi dell organismo. 2) Produce la bile, (funzione principale) 3) Funzione uropoietica: degrada gli amminoacidi in urea 4) Funzione marziale 5) Funzione glicogenica, cioè accumula glucosio in glicogeno 6) Funzione adipogenica, cioè fissa i grassi 7) Produce fibrinogeno e protrombina (proteine) 8) Funzione antitossica 9) Immagazzina le vitamine A D K B12 10) Distrugge i globuli rossi vecchi (funzione marziale), recupera il ferro. Quantità = cm 3 /giorno. Funzioni della bile: 1) Emulsiona i grassi 2) Neutralizza l acidità del succo gastrico 3) Rinforza l azione del succo pancreatico 4) Favorisce l azione intestinale 5) Elimina le sostanze tossiche. Pancreas = tutto carne È una ghiandola (estrinseca) lunga 16 cm e pesa 70 grammi. Ha una duplice funzione: 1) Esocrina: produce enzimi digestivi (funzione digestiva) prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 12

13 2) Endocrina/ormonale: produce ormoni (insulina e glucagone) che regolano il metabolismo dei glucidi. Succo Pancreatico: composizione Tripsinogeno che genera la tripsina, enzima proteolitico Lipasi pancreatica o steapsina, agisce sui lipidi Amilopsina, agisce sui carboidrati. Quantità = cm 3 /giorno. Viene convogliato nel duodeno tramite i condotti di Wirsung e Santorini. Fisiologia della digestione: le fasi 1 a fase - preparatoria 1. La digestione dell amido nella bocca: masticazione e insalivazione, con formazione del bolo. 2. Deglutizione: lingua, faringe, esofago 3. La digestione delle proteine nello stomaco (pepsina + HCl): chimificazione 2 a fase 4. La digestione carboidrati, grassi e proteine nell intestino tenue (bile, succo pancreatico + succo enterico): chilificazione 3 a fase 5. Assorbimento 6. Utilizzazione 7. Espulsione delle feci [cellulosa + residui indigeriti + cellule intestinali + leucociti + batteri]. Assorbimento diretto: capillari sanguigni vene fegato cuore. Interessa: Monosaccaridi, Amminoacidi, Vitamine idrosolubili, sali e acqua. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 13

14 Assorbimento indiretto: Vasi chiliferi - dotto toracico - sangue. Interessa: Acidi grassi e Vitamine A- D-E-K. Nella bocca la saliva ha una triplice azione: fisica in quanto scioglie alcune sostanze meccanica perché trasforma il cibo in una poltiglia (bolo alimentare) chimica per effetto della ptialina trasforma gli amidi cotti in maltosio. Pertanto, nella bocca avviene la trasformazione meccanica di tutti gli alimenti e la trasformazione chimica solo degli zuccheri. Nello stomaco la digestione è di natura meccanica (dovuta ai movimenti della muscolatura gastrica) e chimica (dovuta al succo gastrico). Nel tenue la digestione si completa ed è chimica. prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 14

15 PATOLOGIA Tossinfezioni alimentari: tifo, dissenteria, colera Ernie intestinali (fuoriuscita dalla cavità), appendicite, infiammazione appendice ulcera (stomaco, duodeno), erosione della mucosa epatite virale, alcolismo cronico con cirrosi epatica, degenerazione tessuto epatico calcolosi biliare, gastrite (infiammazione della mucosa gastrica), emorroidi (retto) colite, infiammazione del colon Diarrea, emissione frequente di feci liquide Disfagia, difficoltà nella deglutizione Enterite, infiammazione tenue Peritonite, infiammazione peritoneo (membrana che riveste la cavità addominale) Stipsi, difficoltà nel defecare prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 15

16 prof. Filippo Quitadamo // tessuti e apparato digerente 16

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI ACQUA VITAMINE PROTEINE o PROTIDI PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI GRASSI o LIPIDI ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI FUNZIONE dei principi alimentari ENERGETICA I principi nutritivi con funzione energetica

Dettagli

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1 Perché mangiamo? Con l alimentazione un animale prende tutte le sostanze di cui ha bisogno per vivere, ad eccezione dei gas (presi invece con la respirazione) Di

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

Le basi concettuali della nutrizione

Le basi concettuali della nutrizione Le basi concettuali della nutrizione Di che siamo fatti? Qualsiasi organismo vivente è formato da composti chimici inorganici (minerali) ed organici (a base di carbonio, idrogeno ed ossigeno). Per lo sviluppo

Dettagli

Il Sistema Digerente

Il Sistema Digerente Il Sistema Digerente Panoramica dell apparato digerente L apparato digerente è costituito da due gruppi di organi gli organi del tratto gastrointestinale: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Introduzione Presentazione e finalità del corso Il corso che affronteremo si prefigge di illustrare, semplificandoli, alcuni concetti relativi ai principi fondamentali della

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

IL CORPO UMANO. Classe 4AL A. Gentileschi - Milano Anno 2016/2017 Da pagina 63 a 79 Al cuore della biologia

IL CORPO UMANO. Classe 4AL A. Gentileschi - Milano Anno 2016/2017 Da pagina 63 a 79 Al cuore della biologia IL CORPO UMANO Classe 4AL A. Gentileschi - Milano Anno 2016/2017 borchetta.simone@gmail.com Da pagina 63 a 79 Al cuore della biologia STRUTTURA : ORGANIZZAZIONE GERARCHICA Atomo -> Molecola -> Organuli

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione Cristina Cavazzuti Daniela Damiano Biologia Terza edizione 1 Capitolo 6 La digestione e la respirazione 1. L apparato digerente: struttura e funzione 2. Nutrizione e alimentazione 3. L apparato respiratorio:

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. I TESSUTI ANIMALI Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni. SCHEMA DI UNA CELLULA ANIMALE Wikipedia

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE NOME: IC di Majano e Forgaria (UD) DATA: SECONDA VERIFICA DI SCIENZE 1. Scegli la risposta esatta. 1. I reni: trasportano l urina dal sangue ai polmoni. purificano il sangue dai rifiuti prodotti dal fegato.

Dettagli

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano tessuti ed organizzazione generale del corpo umano Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico Tutte le cellule del nostro corpo sono organizzate in tessuti. A Livello di

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono: Le funzioni dell apparato digerente sono: 1. ingestione: introduzione del cibo nell organismo 2. digestione: suddivisione delle sostanze in parti più piccole 3. assorbimento: passaggio nel sangue delle

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2017-2018 ZOOCOLTURE Conigli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio può essere definito un erbivoro selezionatore di concentrati All interno

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE Fegato, Pancreas, Cistifellea Gli organi Fegato. Secerne la bile (emulsionante dei grassi) e proteine del sangue (fibrinogeno, albumine) Metabolizzazione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Abbiamo visto che per compiere le diverse funzioni vitali, per accrescersi e per rinnovare le proprie cellule, il nostro organismo ha bisogno di energia che ricava dall'ossigeno e

Dettagli

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente Enrico Degiuli Classe Seconda L apparato digerente La sua funzione è quella di scomporre i cibi che mangiamo in sostanze più semplici che possano essere trasportate nel sangue. E formato

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

IL SISTEMA DIGERENTE

IL SISTEMA DIGERENTE IL SISTEMA DIGERENTE I cibi che ingeriamo non possono fornire energia o essere utilizzati per scopi strutturale se non vengono prima demoliti nei loro costituenti. Questi processi meccanici e chimici sono

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA

Tipi di tessuto. Introduzione. Tessuti ASM 1MA Tipi di tessuto Introduzione Un tessuto è un insieme di cellule simili fra loro e adibite a una funzione ben precisa. In base al tipo di funzione generale e di struttura si distinguono, negli animali e

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

alimenti - sostanze energetiche - sostanze plastiche, L acqua.

alimenti - sostanze energetiche - sostanze plastiche, L acqua. L alimentazione. Quando si corre, si cammina, si parla, si pensa, si lavora, si consuma energia; come un auto ha bisogno di benzina per alimentare il motore e poter quindi procedere, anche il nostro corpo

Dettagli

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17 FISIOLOGIA UMANA Prof. Aldo Pinto L. 17 FUNZIONI GASTRO-INTESTINALI Quadro d insieme delle funzioni Gastro-Intestinali Organi dell apparato digerente Struttura della parete Gastro-Intestinale Bocca, faringe,

Dettagli

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Apparato digerente Fegato Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio Vena porta: sangue venoso contenente le sostanze assorbite a livello intestinale Arteria epatica:

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente Gli organi del canale alimentare sono Bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino Il lume del canale è in comunicazione con l esterno, quindi il cibo in questo canale

Dettagli

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE Il tubo digerente è un vero e proprio tubo che attraversa il nostro corpo con un entrata, un uscita ed un transito. Composto da una parte eretta (dalla

Dettagli

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità Il sistema digerente Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Anatomia funzionale Il sistema digerente comprende due parti fondamentali: il canale digerente o tratto gastrointestinale e le ghiandole

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo. I principi nutritivi sono : 1. I glucidi detti anche carboidrati

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on Un buco allo stomaco La ferita era stata ricevuta appena so0o il seno sinistro e aveva, in quel momento, tu0o l aspe0o d essere mortale. Un larga parte del fianco era esplosa, le costole erano fra0urate

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI Anatomia Fisiologia dell apparato digerente MONOGASTRICI Apparto digerente Costituito da 2 porzioni Parte prediaframmatica: cavità orale, faringe, quasi tutto l esofago Parte retrodiaframmatica: stomaco,

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore Capitolo 16 L alimentazione e la digestione Alimentazione ed elaborazione del cibo 16.1 Gli animali possono alimentarsi in vari modi Tutti gli animali si nutrono di altri organismi: gli animali che mangiano

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digerente_stran.doc - prof. Enzo Mardegan - 1

APPARATO DIGERENTE. Digerente_stran.doc - prof. Enzo Mardegan -   1 APPARATO DIGERENTE È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO TENUE INTESTINO CRASSO

Dettagli