L attrito dinamico. k d

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attrito dinamico. k d"

Transcript

1 L attrito dinamico Abbiamo studiato la forza d attrito statico che si manifesta tra le superfici dei corpi che sono a contatto analizzando l equilibrio di un corpo appoggiato su un piano. Abbiamo constatato che appena il corpo si muove rispetto al piano su cui è appoggiato, l attrito statico sparisce e subentra un altra forma di attrito: quello dinamico. L attrito dinamico si oppone sempre al movimento dei corpi ed è di due tipi: radente e volvente. L attrito radente L attrito radente si manifesta tra corpi che strisciano l uno sull altro ed è dovuto a varie cause. Innanzitutto le asperità di un corpo si possono incastrare in quelle dell altro corpo a contatto, ostacolando così il movimento. Inoltre si verifica sperimentalmente che quando si migliora la levigatezza delle superfici a contatto, l attiro aumenta. Si ipotizza quindi che l attrito sia dovuto anche a forze attrattive tra le molecole delle due superfici in contatto. La maggiore levigatezza delle superfici fa sì che un maggior numero di molecole interagiscano, causando così una più elevata forza di adesione. I risultati degli esperimenti sull attrito condotti in laboratorio permettono di enunciare le seguenti leggi dell attrito. 1. L attrito dipende dalla natura dei materiali a contatto e dalla levigatezza delle loro superfici. 2. La forza di attrito non dipende dal modulo del vettore velocità; è invece sempre parallela ed opposta ad esso. 3. L attrito radente non dipende dall estensione della superficie a contatto. Consideriamo per esempio un mattone spinto su un tavolo: l attrito tra il mattone e il tavolo è lo stesso sia che il mattone sia appoggiato con la faccia più ampia, sia con la faccia più piccola. 4. La forza d attrito è direttamente proporzionale alla forza normale, cioè alla forza con cui un corpo preme sull altro. La formula che esprime questo fatto è: F a = k d F N dove F a indica la forza d attrito dinamico, F N è la forza normale rispetto alla superficie di contatto, cioè la forza con cui l oggetto preme perpendicolarmente sulla superficie di contatto; k d è la costante di proporzionalità ed è detta coefficiente d attrito dinamico. L equazione sopra scritta non è un equazione vettoriale perché la forza F N è perpendicolare alla forza F a. Essa permette solamente di calcolare l intensità della forza d attrito. La forza d attrito dinamico è rappresentata da un vettore parallelo alla superficie di contatto, con verso opposto a quello della velocità e in scala con la propria intensità. La forza normale F N e la forza d attrito F a si misurano in newton (N), per cui il coefficiente d attrito dinamico k d è un numero puro ed è fornito da opportune tabelle. Il coefficiente d attrito dipende dalla natura dei materiali a contatto e della loro eventuale levigatezza. Tabella 1. Coefficienti di attrito dinamico radente. Materiali a contatto Legno su legno 0,3 0,5 Legno su metallo 0,2 0,6 Legno su neve 0,03-0,06 Metallo su metallo 0,2 k d

2 Metallo su pietra 0,45 Metallo su ghiaccio 0,014 Gomma su cemento asciutto 0,80 Gomma su cemento bagnato 0,25 Teflon su teflon 0,04 Metallo su lamina liquida 0,002 Se un corpo si sta muovendo su un piano inclinato, la forza normale F N è data dalla componente della forza peso del corpo perpendicolare al piano inclinato. La forza d attrito, perciò è proporzionale a questa componente che è minore della forza peso. Sovente su un corpo oltre alla forza peso agiscono altre forze per cui, nel calcolo della forza normale per determinare la forza d attrito, dobbiamo tener conto delle componenti perpendicolari alla superficie di contatto di tutte le forze applicate a quel corpo. Esempio 2 Calcolo della forza d attrito dinamico tra una cassa e il pavimento Consideriamo una cassa di legno di massa 50 kg che è trainata su un pavimento anch esso di legno da una forza di 300 N inclinata verso l alto di 60 rispetto all orizzontale Vogliamo calcolare la forza d attrito dinamico e l accelerazione con cui si muove la cassa. Scriviamo i dati del problema Massa della cassa m = 50 kg forza che traina la cassa F = 800 N angolo di inclinazione della forza rispetto all orizzontale α = 60 coefficiente d attrito radente dinamico legno su legno, ricavato dalla tabella dei coefficienti d attrito k d = 0,30 Incognite Forza d attrito dinamico F a accelerazione del moto a Analisi e soluzione Calcoliamo dapprima la forza normale. Questa è data dalla somma vettoriale della forza peso e della componente verticale della forza F. Consideriamo positive le forze verticali verso il basso e indichiamo con F y la componente verticale della forza F; otteniamo: F y = F sen 60 = 300 N 0,866 = 260 N F N = m g F y = 50 kg 9,8 kg N 260 N = 230 N Calcoliamo ora la forza d attrito radente dinamico: F a = k d F N = 0, = 69 N Per determinare l accelerazione con cui si muove la cassa applichiamo i principi della dinamica. Constatiamo innanzitutto che la forza F y con cui la cassa preme sul pavimento è equilibrata dalla reazione che questo sviluppa sulla cassa stessa. Le forze verticali, quindi, facendosi equilibrio non determinano alcuna accelerazione. Pertanto l accelerazione del moto è dovuta alla somma delle forze orizzontali che sono costituite dalla componente orizzontale F x della forza F e dalla forza d attrito F a opposta alla F x. Consideriamo positive le forze orizzontali verso destra e calcoliamo la componente orizzontale F x della forza F: F x = F cos 60 = 300 N 0,5 = 150 N Fx Fa 150 N -69 N m Dalla seconda legge della dinamica scriviamo: a = = = 1,6 2 m 50 kg s

3 m L accelerazione che anima il moto del mobile è di 1,6 2. s Dall esempio precedente notiamo come la forza d attrito freni il moto. Quando la forza d attrito ha la stessa intensità della forza trainante, la somma delle forze è nulla quindi, per il primo principio della dinamica, la velocità si mantiene costante e il moto è uniforme. In questo modo ci rendiamo conto del perché, per mantenere costante la velocità di un veicolo, occorre la forza del motore che vince l attrito, consumando carburante anche se non aumenta la velocità. L attrito volvente L attrito volvente si ha quando un corpo rotola su un altro corpo, come per esempio su un piano. Indicato con r il raggio del corpo che rotola, la forza d attrito si calcola mediante la formula FN ottenuta sperimentalmente: Fa = kv r F N è la forza normale alla superficie di contatto, k v è il coefficiente d attrito volvente il cui valore è dato da opportune tabelle. L attrito volvente è minore dell attrito radente; per questo motivo per spostare un corpo pesante si utilizzano rulli cilindrici posti sotto di esso, oppure si usa un carrello munito di ruote. L attrito tra un solido e un fluido Nel moto tra un solido e il fluido in cui esso è immerso, gas o liquido, si sviluppa una forza che si oppone al moto; tale forza è detta resistenza del mezzo o attrito viscoso. Gli studi sperimentali mostrano che questa forza è dovuta all urto delle molecole del fluido contro il corpo in moto, dipende dalla velocità v relativa tra il corpo e il fluido; in particolare, per basse velocità la resistenza è proporzionale alla velocità relativa, mentre per velocità più elevate è proporzionale al quadrato della velocità relativa.. Per basse velocità: F mezzo = k v Per velocità più elevate F mezzo = k v 2 k e k sono i coefficienti di resistenza del mezzo: il primo dipende dalla viscosità del fluido e dalle dimensioni del corpo stesso; il secondo dipende dalla densità del fluido, dalla forza e dalla sezione massima del corpo perpendicolare alla velocità. Quando un corpo cade nell aria, essendo soggetto alla forza peso, si muove di moto uniformemente accelerato, quindi con velocità crescente; ma la resistenza dell aria, opposta al peso del corpo, aumenta con la sua velocità finché risulta uguale e contraria alla forza peso: F mezzo = F peso In questa situazione la forza risultante sul corpo è nulla, pertanto per il primo principio della dinamica il corpo prosegue di moto rettilineo uniforme con la velocità raggiunta. Tale velocità costante si chiama velocità limite o velocità di regime. Per esempio, nella prima fase del lancio di un paracadutista che ha il paracadute chiuso, la velocità km limite è di 200 ; una volta aperto il paracadute l ulteriore resistenza dell aria dovuta alla h maggiore superficie esposta e alla forma poco aerodinamica rallenta la caduta fino alla nuova m km velocità limite che è di 8, pari a circa 30. s h Nel caso in cui un corpo cada in un liquido, la velocità limite è dovuta, oltre che alla resistenza dell aria, anche alla forza di Archimede anch essa diretta verso l alto, e si ha quindi: F mezzo + F Archimede = F peso.

4 Anche l attrito viscoso può essere d ostacolo o di utilità alla vita dell uomo. E d ostacolo quando si oppone al moto dei veicoli, mentre è di utilità in altre occasioni, come per esempio nelle seguenti situazioni: la velocità di caduta delle gocce di pioggia o dei chicchi di grandine non è tale da recar danno, in quanto non raggiunge valori pericolosi grazie alla resistenza dell aria; il paracadute sfrutta proprio la resistenza dell aria nella sua funzione di rallentamento della caduta; molti apparecchi scientifici con parti mobili oscillanti sono dotati di smorzatori, cioè parti immerse in un fluido che per mezzo dell attrito viscoso smorzano le oscillazioni; poiché la resistenza del mezzo dipende dalle dimensioni del corpo in moto, anche la velocità limite dipende da tali dimensioni; in meteorologia questo fatto viene sfruttato per dedurre le dimensioni delle gocce d acqua con la misurazione della velocità di caduta delle nubi; la resistenza del mezzo viene utilizzata nell industria per separare tra di loro i grani di smeriglio di diametro diverso contenuti in una certa quantità di polvere. I grani di smeriglio vengono utilizzati per formare le polveri e le carte abrasive usate per levigare le superfici dei materiali. Facendo cadere la polvere in un liquido, le velocità limite sono diverse rispetto ai diversi grani; i grani raccolti sul fondo del recipiente in tempi diversi, vengono così separati in base alle loro dimensioni. Questo processo si chiama di levigazione e i grani di smeriglio vengono classificati in base al tempo di raccolta: 30 secondi, 1 minuto, 2 minuti, ecc. L attrito nel quotidiano La forza d attrito è presente in ogni momento della vita quotidiana e può essere di ostacolo o di utilità. Ci siamo già resi conto dell utilità dell attrito nello studio dell equilibrio dei corpi. Durante il movimento l attrito dinamico è utile tra gli sci e la neve perché riscalda quest ultima, fondendone una piccola quantità, sufficiente a produrre un velo d acqua che fa da lubrificante tra sci e neve, e permette ad essi di scivolare facilmente. Anche nel pattinaggio su ghiaccio l attrito viene ridotto dal velo d acqua che si forma tra la lama d acciaio e il ghiaccio. Un tempo si pensava che il velo d acqua fosse dovuto alla pressione della lama del pattino, ma analisi più approfondite hanno dimostrato che la pressione dovuta al peso del pattinatore non è sufficiente a produrre questo effetto. La fusione del ghiaccio sotto il pattini è anch essa prodotta dal riscaldamento generato dall attrito dinamico. L attrito è di ostacolo invece al movimento delle parti che compongono un motore, per cui si cerca di diminuirlo lubrificandone i meccanismi. L attrito tra solido e liquido è minore che tra due solidi. Un altro aspetto negativo dell attrito è costituito dal fatto che i materiali a contatto tra di loro in moto relativo si consumano, cioè alcune parti di ciascun materiale vengono grattate via dall altro. Una prova di ciò è il consumo degli pneumatici dei veicoli: nelle brusche frenate sull asfalto rimane una striscia nera, costituita appunto da molecole di gomma dello pneumatico. Dalla lunghezza di questa striscia si può calcolare la velocità posseduta dal veicolo all inizio della frenata. La striscia nera lasciata dagli pneumatici durante una brusca frenata è dovuta al bloccaggio delle ruote; l attrito tra le ruote bloccate e la strada è quindi radente dinamico, che risulta minore rispetto a quando le ruote non si bloccano e possono girare. Infatti in questo caso il punto dello pneumatico a contatto con la superficie stradale è fermo rispetto ad essa e l attrito tra la gomma e la strada è statico, quindi maggiore di quello dinamico. Con l attrito statico mentre le ruote girano lo spazio di frenata è minore rispetto alla situazione di attrito dinamico con le ruote bloccate. Le automobili pertanto montano dei sistemi antibloccaggio (ABS: antilock braking system) sull impianto frenante. Su ogni ruota sono applicati dei sensori che rilevano l eventuale bloccaggio in caso di frenata; un computer modula la pressione idraulica dei freni sulla base delle informazioni inviate da tali sensori, in modo che i freni siano azionati e rilasciati in rapida successione. Ciò consente alle ruote di continuare a girare evitando il bloccaggio anche in frenate di emergenza.

5 Verifiche di comprensione 1. Qual è la differenza tra attrito statico e attrito dinamico? 2. Quali sono i tipi di attrito dinamico? 3. Dove si manifesta l attrito radente? 4. Quali sono le leggi dell attrito? 5. Perché la formula che calcola la forza d attrito non è vettoriale? 6. Da che cosa dipende il coefficiente d attrito dinamico? 7. Che cos è la forza normale F N che compare nella formula del calcolo dell attrito? 8. Di quali forze tiene conto la forza normale? 9. Da che cosa è rappresentata la forza d attrito dinamico? 10. Perché un veicolo che si muove a velocità costante, quindi senza accelerare, consuma carburante? 11. Che cos è l attrito volvente? 12. Qual è la formula utilizzata per calcolare l attrito volvente? 13. Com è in generale l ordine di grandezza dell attrito volvente rispetto a quello dell attrito radente? 14. Illustra alcuni esempi in cui l attrito è di ostacolo. 15. Perché le parti meccaniche vengono lubrificate? 16. Illustra alcuni esempi in cui l attrito è utile alla vita dell uomo. 17. In che cosa consiste la resistenza del mezzo o attrito viscoso? 18. Da quali fattori dipende la resistenza del mezzo? 19. Da che cosa dipende il coefficiente di resistenza nell attrito viscoso? 20. Che cos è la velocità limite o velocità di regime? 21. Elenca alcune situazioni di utilità della resistenza del mezzo. Verifiche di conoscenza 1. In quale caso il peso di un corpo è la forza normale utilizzata per il calcolo dell attrito? a. il peso costituisce sempre la forza normale F N b. quando la superficie di contatto tra i corpi è orizzontale e non ci sono altre forze applicate c. quando la superficie di contatto tra i corpi è orizzontale e non ci sono altre forze con componenti verticali applicate al corpo 2. Quale delle seguenti affermazioni è vera? a. il coefficiente d attrito dinamico è maggiore di quello statico b. l attrito dinamico è uguale alla differenza tra la forza applicata e l attrito statico c. il coefficiente d attrito dinamico è un numero puro 3. Perché nella frenata cosiddetta rapida prodotta da un tram o dal treno in caso di emergenza, viene lasciata cadere automaticamente della sabbia sui binari davanti alle ruote? a. per evitare lo stridore della frenata in modo da non spaventare i passeggeri b. per aumentare l attrito tra le ruote e le rotaie in modo da evitare lo slittamento c. per costituire un piccolo muro di assorbimento della velocità 4. Da che cosa dipende il coefficiente d attrito dinamico? a. dalla velocità dei corpi a contatto b. dalla natura e dalla levigatezza dei corpi a contatto c. dalla forza premente 5. Se si raddoppia la forza premente di un corpo che si muove su una superficie, come si modifica la forza d attrito? a. rimane invariata b. si dimezza c. raddoppia d. dipende dalla velocità Problema svolto 1 Calcolo della forza d attrito dinamico tra un oggetto e il pavimento Vogliamo calcolare la forza d attrito dinamico tra un armadio di legno di 100 kg e il pavimento, anch esso di legno, su cui è trascinato. Scriviamo i dati del problema Massa dell armadio m = 100 kg coefficiente d attrito dinamico legno su legno, dedotto dalla tabella k d = 0,3 Incognita

6 Forza d attrito dinamico Analisi e soluzione Per calcolare la forza d attrito dinamico determiniamo dapprima la forza normale. Poiché la superficie del pavimento è orizzontale, la forza normale è costituita dal peso dell armadio dato da: F N = m g = 100 kg 9,8 kg N = 980 N. La forza d attrito è data da: F a = k d F N = 0,3 980 N = 294 N. Problema svolto 2 Calcolo della forza d attrito dinamico tra una slitta e un piano inclinato Calcoliamo la forza d attrito dinamico tra una slitta e il pendio su cui sta scivolando. Il pendio, ricoperto di neve fresca, è inclinato di 20 rispetto all orizzontale e il coefficiente d attrito dinamico tra legno e neve fresca è k d = 0,06. La massa totale della slitta e del ragazzo che vi è seduto sopra è di 70 kg. Scriviamo i dati del problema α = 20 angolo di inclinazione del pendio rispetto all orizzontale m = 70 kg massa totale della slitta che scivola k d = 0,06 coefficiente d attrito dinamico radente tra la slitta e la neve fresca Incognita F a forza d attrito. Analisi e soluzione Determiniamo l intensità della forza normale F N che corrisponde alla componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato: F N = m g cosα = 70 kg 9,8 kg N cos 20 = 645 N La forza d attrito è data da: F a = k d F N = 0, N = 39 N. Problemi 1. Un corpo di massa 45 kg è trainato lungo un pavimento orizzontale; il coefficiente d attrito dinamico vale k d = 0,70. Quant è la forza d attrito tra il corpo e il pavimento? Quant è la forza necessaria a tirarlo con velocità costante? 2. Un corpo pesa 1500 N. Per mantenerlo in movimento con velocità costante occorre trainarlo con una forza di 50 N. Quant è il coefficiente d attrito dinamico? 3. Una cassa di legno da imballaggio di 90 kg viene fatta scendere dal pianale di un autocarro mediante uno scivolo di metallo (k d = 0,4). L angolo di inclinazione dello scivolo rispetto all orizzontale è di 20. Quant è la forza d attrito che si sviluppa tra la cassa e lo scivolo? 4. Un padre traina con una forza di 200 N la slitta su cui sono seduti i propri figli su una pista orizzontale innevata (k d = 0,04). La massa totale trainata è di 50 kg e la fune attaccata alla slitta forma un angolo di 45 verso l alto con l orizzontale. Quant è la forza d attrito dinamico tra la slitta e la neve? 5. Uno schedario per ufficio di massa 70,0 kg viene spinto su un pavimento con una forza di 400 N inclinata verso il basso di 30 rispetto all orizzontale. Sapendo che il coefficiente d attrito dinamico k d è 0,2, calcola la forza d attrito dinamico e di quanto è superiore in percentuale rispetto alla forza d attrito nel caso in cui si spingesse la cassa con una forza orizzontale anziché inclinata. m 6. Un corpo di massa 50 kg si sta muovendo su un piano orizzontale con velocità di 3. Il coefficiente s d attrito dinamico tra il corpo e il piano è k d = 0,2. Una forza orizzontale di 198 N agisce sul corpo per 4 secondi; calcola la velocità raggiunta dal corpo e lo spazio percorso alla fine dei 4 s. 7. Una cassa di 50 kg scende a velocità costante lungo un piano inclinato di 10 rispetto all orizzontale. Quant è il coefficiente d attrito dinamico?

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 2016-2017 9 Legge fondamentale della dinamica (II legge di ewton) Per un punto di massa m: ota la forza possiamo determinare l equazione del moto 2 d r = ma = m 2 dt al movimento (accelerazione)

Dettagli

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006 CORSO A 13 OTTOBRE 2006 Esercizio 1 - Ad una valigia di massa 6 Kg appoggiata su un piano xy privo di attrito vengono applicate contemporaneamente due forze costanti parallele al piano. La prima ha modulo

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I 1. La tensione alla quale una lenza si spezza è comunemente detta resistenza della lenza. Si vuole calcolare la resistenza minima T min che deve

Dettagli

Osservazioni sperimentali

Osservazioni sperimentali Attrito Nel contatto tra due corpi interviene sempre l attrito. Attrito statico, dinamico, volvente sono aspetti diversi di uno stesso principio fisico. La maggior parte dell attrito è dovuto alle forze

Dettagli

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto La dinamica è fondata su tre princìpi fondamentali: Il PRIMO PRINCIPIO, o principio di inerzia;

Dettagli

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO MOTO RETTILINEO UNIFORMEMETE ACCELERATO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO E la velocita? a MEDIA = a ISTANTANEA Siano t 0 l istante di tempo in cui il corpo inizia ad accelerare v 0 la velocita all istante

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI DINAMICA STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB

APPROFONDIMENTI DI DINAMICA STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB APPROFONDIMENTI DI DINAMICA DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: I PROBLEMI DELLA FISICA - CUTNELL, JOHNSON, YOUNG, STA DLER DOCUMENTI T R AT T I O ISPIRATI DA L WEB LA FORZA PESO Nella pratica quotidiana se

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i Dinamica Mi occupo delle cause del moto Ogni volta che un oggetto viene disturbato dico che agisce una forza La forza è caratterizzata da direzione e verso. Non basta per dire che è un vettore ma è una

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Osservazioni sperimentali

Osservazioni sperimentali Attrito Nel contatto tra due corpi interviene sempre l attrito. La maggior parte dell attrito è dovuto alle forze di contatto; forze che intervengono su scale atomica o molecolare. Solo una piccola percentuale

Dettagli

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi.

Le forze. La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. LE FORZE Le forze La forza è una grandezza fisica che descrive l interazione tra due corpi o sistemi. Esistono due tipi di forze: forze di contatto che si manifestano solo quando i corpi vengono a contatto

Dettagli

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S. In questa dispensa verrà riportato lo svolgimento di alcuni esercizi inerenti la dinamica dei sistemi materiali, nei quali vengono discusse le

Dettagli

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta; Traccia A 1. Un proiettile viene sparato da una torre alta h = 30 m con una angolazione di α=30 rispetto all orizzontale. Se la velocità iniziale è di 2m/s,. Calcolare: a) il tempo impiegato prima che

Dettagli

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo Dinamica del punto Forza ed accelerazione La prima legge di Newton : l inerzia La seconda legge di Newton: il pirincipio fondamentale della dinamica La terza legge di Newton : azione e reazione Le differente

Dettagli

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate? ESERCIZI Dinamica 1) Si consideri un corpo di massa m = 5 Kg fermo soggetto a F = 5 N costante lungo l orizzontale. Ricavare le equazioni del moto e trovare lo spostamento dopo 5 sec. Se la forza ha direzione

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 5 Sperimentalmente: f s m s n Con m s costante di attrito statico; n=modulo della forza normale. L uguaglianza vale quando (in condizioni di moto imminente):

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 4 I principi della dinamica e le forze 2 La forza La forza è una qualunque causa capace di deformare un corpo o di modificarne

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto

Dinamica. Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo. Atto di moto Dinamica Studio delle CAUSE del moto Cosa fa muovere un corpo? Atto di moto Traslatorio Rotatorio Rototraslatorio FORZA = ciò che modifica l atto di moto di un corpo 1 Un po di storia Storicamente (Aristotele)

Dettagli

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68

Riassunto. Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Riassunto Moto di caduta libera 2D: moto di un proiettile Moto relativo 1 / 68 Moto di caduta libera: Accelerazione di gravità: Equazioni del moto: g = 9.8 m/s 2 y = y 0 + v 0 t 1 2 gt2 v = v 0 gt 2 /

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA

MECCANICA QUANTISTICA La Meccanica MECCANICA: Studio del moto di un corpo in tutti i suoi aspetti. Si divide in: STATICA: Forze e Equilibrio. Studia delle condizioni per l equilibrio (corpi fermi). CINEMATICA: Descrizione il

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente Kg, Kg e Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura). Sul blocco agisce una forza orizzontale pari a N. Si determini l'accelerazione

Dettagli

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data CLPS12006 Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie Cognome Nome Corso di Laurea Data 1) Essendo la densità di un materiale 10.22 g cm -3, 40 mm 3 di quel materiale pesano a) 4*10-3 N b) 4 N c) 0.25

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Meccanica 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica Lavoro di una forza Forza costante Forza non costante Unità di misura

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.zanre@gmail.com Oggetto: corso chimica-fisica Esercizi: Dinamica Appunti di lezione Indice Dinamica 3 Le quattro forze 4 Le tre

Dettagli

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento

Automobile in corsa Volo di un gabbiano. Passeggero in aereo MOTO. Sole. Acqua dei fiumi. Treno in movimento IL MOTO dei CORPI Automobile in corsa Volo di un gabbiano Sole MOTO Passeggero in aereo Treno in movimento Acqua dei fiumi Libro sul banco Alberi Sole QUIETE Passeggero in aereo Treno in stazione Acqua

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta DINAMICA 2 Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso orza elastica Proprietà meccaniche dei solidi orza centripeta 2 Seconda Legge di Newton: quantità di moto Dalla seconda Legge di Newton

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Suggerimenti per la risoluzione di un problema di dinamica: 1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati. Forza peso nero) Forza

Dettagli

SITITUTO SUPERIORE A. SOBRERO A.S. 2012/2013

SITITUTO SUPERIORE A. SOBRERO A.S. 2012/2013 Incontro n 1. Non fate caso alla data della lezione la fisica non cambia per ora e Difficilmente si è consapevoli di ciò che è significativo nella propria esistenza 1. Come si chiama il docente che tiene

Dettagli

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova A di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =5.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90

Dettagli

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Un ragazzo di massa 50 kg si lascia scendere da una pertica alta 12 m e arriva a terra con una velocità di 6 m/s. Supponendo che la velocità iniziale sia nulla: 1. si calcoli di quanto variano l energia

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv Problemi sul lavoro Problema Un corpo di massa 50 kg viene trascinato a velocità costante per 0 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45 rispetto all orizzontale, come in figura. Sapendo

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013 TURNO 1 COMPITO A Un'automobile di massa m=1500 kg viaggia ad una velocità costante v 1 di 35 Km/h. Ad un certo punto inizia ad accelerare

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato LE FORZE E IL MOTO Il moto lungo un piano inclinato Il moto di caduta lungo un piano inclinato un moto uniformemente accelerato in cui l accelerazione è diretta parallelamente al piano (verso il basso)

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia) LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA La dinamica La dinamica è la parte della fisica che studia come si muovono i corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I principi della dinamica.

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA NOTAZIONE ESPONENZIALE 1. Scrivi i seguenti numeri usando la notazione scientifica esponenziale 147 25,42 0,0001 0,00326

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

FORZA D ATTRITO. Esistono diverse tipologie di forza d attrito, in particolare possiamo distinguere l attrito nelle seguenti forme:

FORZA D ATTRITO. Esistono diverse tipologie di forza d attrito, in particolare possiamo distinguere l attrito nelle seguenti forme: FORZA D ATTRITO Esistono diverse tipologie di forza d attrito, in particolare possiamo distinguere l attrito nelle seguenti forme: 1.Attrito radente. 2.Attrito volvente. 3.Attrito di mezzo Attrito radente

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DMANDE E RISPSTE SULL UNITÀ Come si sommano gli spostamenti? Lo spostamento è una grandezza vettoriale: due o più spostamenti consecutivi si sommano algebricamente se sono sulla stessa

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari

La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari La slitta trainata con due corde somma di forze perpendicolari Due persone trainano una slitta con due corde, camminando ad una certa distanza tra loro; le corde si dispongono a formare tra loro un angolo

Dettagli

Problemi di dinamica

Problemi di dinamica Problemi di dinamica Cosa vogliamo scoprire? Come si muove un corpo Cosa sappiamo? Quali forze agiscono sul corpo Com'è fatto l'ambiente in cui si muove il corpo Che velocità e che posizione occupava il

Dettagli

Alcuni esercizi di Dinamica

Alcuni esercizi di Dinamica Alcuni esercizi di Dinamica Questi esercizi saranno svolti in aula, pertanto è bene che lo studente provi a svolgerli preventivamente in maniera autonoma. Altri esercizi sono presenti alla fine del Cap.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Programma svolto durante l anno scolastico 2018-19 Classe: 2B Materia: FISICA Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Fabbri-Masini Quantum ed SEI Argomenti svolti ARGOMENTO

Dettagli

Esercizi di Dinamica

Esercizi di Dinamica Esercizi di Dinamica Esercizio 1 Una particella si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v = 2i 4j (m/s), sotto l azione di 3 forze, due delle quali sono F 1 = 2i + 3j 2k (N), F 2 = 5i + 8j 2k

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

Proprietà elastiche dei sistemi continui

Proprietà elastiche dei sistemi continui Proprietà elastiche dei sistemi continui Se ho un cilindro (filo) di lugnhezza L e sezione A e applico una forza F di trazione, il filo si allunga di una quantità L sperimentalmente data da F A = Υ L L

Dettagli

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola Fisica 7 Febbraio 2012 Test a risposta singola ˆ Una grandezza fisica vale.2 ara tonn giorno 1. Sapendo che un ara è un quadrato di 10 m di lato, la stessa grandezza in unità del SI vale: 276.5 10 6 m

Dettagli

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 D Fisica 2018/2019 1. Le forze: equilibrio di un punto materiale. L equilibrio sul piano inclinato. Momento torcente, momento di una coppia di forze; condizioni di equilibrio

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia

PER ESERCITARSI Parte 1. Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia PER ESERCITARSI Parte 1 Esercizi su Concetti introduttivi, vettori, cinematica, forze, lavoro ed energia ESERCIZIO n.1 La Terra è assimilabile a una sfera di raggio 6.37 10 6 m. (a) Qual è la sua circonferenza

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni Lezione Legge di Newton e sue applicazioni.1 Legge di Newton e sue applicazioni La legge di Newton F = F x = i f (f x) i = ma x i = m a = F y = i (f y) i = ma y i F z = i (f z) i = ma z Serway, Cap 4 Proponiamo

Dettagli

Dinamica. Le Forze e il Movimento

Dinamica. Le Forze e il Movimento Dinamica Le Forze e il Movimento Dinamica: Le Forze e il Movimento Le Forze I 3 Principi della Dinamica Forza Gravitazionale Forza Peso Forza Elastica Forza di Attrito Le 4 Interazioni Fondamentali Le

Dettagli

Lezione 10: Le forze vengono a coppie

Lezione 10: Le forze vengono a coppie Lezione 10 - pag.1 Lezione 10: Le forze vengono a coppie 10.1. Ricordiamo la prima e la seconda legge della dinamica Abbiamo visto come, per prevedere il moto di un corpo, sia necessario conoscere le forze

Dettagli

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. Le Forze La Forza Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia. La Forza Le gocce d acqua sono tenute insieme da una forza detta tensione superficiale. La Forza L attrito

Dettagli

Esercizi svolti di dinamica

Esercizi svolti di dinamica Esercizi svolti di dinamica Problema Una cassa si trova in cima ad un piano inclinato di 30, ad un altezza di 5 m dal suolo Sul piano inclinato è presente attrito dinamico di coefficiente µ = 0, La cassa

Dettagli

Nozioni di meccanica classica

Nozioni di meccanica classica Nozioni di meccanica classica CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - Prof. Marco Maggiora Jacopo Pellegrino - jacopo.pellegrino@infn.it Introduzione Introduzione

Dettagli

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che il piano esercita sul blocco vale in modulo: F = 9.8 N F = 0.5 N F =

Dettagli

COME AGISCE LA FORZA?

COME AGISCE LA FORZA? LE FORZE LA FORZA E OGNI COSA CHE PUO MODIFICARE LO STATO DI QUIETE O DI MOTO DI UN CORPO E L ACCELERAZIONE E CIO CHE MISURA E DESCRIVE TALE CAMBIAMENTO. COME AGISCE LA FORZA? UNA FORZA PUO CAMBIARE LA

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

I tre principi della dinamica

I tre principi della dinamica 1 La dinamica è un ramo della fisica che studia il moto dei corpi considerando le cause (le forze) che lo determinano. La dinamica si basa su tre principi: 1. Il primo principio Il principio di inerzia

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

DINAMICA (Leggi di Newton)

DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) DINAMICA (Leggi di Newton) I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton) I corpi interagiscono fra di loro mediante azioni, chiamate forze, che costituiscono le cause

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è il lavoro di una forza? Una forza F compie lavoro quando produce uno spostamento e ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Unità 8 I princìpi della dinamica

Unità 8 I princìpi della dinamica Unità 8 I princìpi della dinamica 1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi. I princìpi della dinamica Sono stati enunciati da Isaac Newton e sono

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (16 Aprile - 20 Aprile 2012) 1 ESERCIZI SVOLTI AD ESERCITAZIONE Sintesi Abbiamo studiato le equazioni che determinano il moto

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Le Forze.

Le Forze. Le Forze www.fisicaxscuola.altervista.org Le Forze Definizioni Le Forze sono Vettori La Forza Peso Densità e Peso Specifico La Forza Elastica La Forza di Attrito Le 4 Interazioni Fondamentali 2 Definizioni

Dettagli