Il sistema di gestione dei reflui di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema di gestione dei reflui di"

Transcript

1 DA UNA PERIMENTAZIONE DEL CRPA ULLE TALLE DI BOVINI DA LATTE Gestione dei reflui, tante soluzioni tra cui scegliere A seconda della tipologia di stabulazione, per ogni allevamento si può costruire un sistema di gestione dei reflui ad hoc giocando sulla tipologia di pavimentazione delle corsie e sui metodi di asportazione e di stoccaggio dei reflui di stalla di Alessandro Gastaldo, Paolo Rossi, Paolo Ferrari Il sistema di gestione dei reflui di un azienda zootecnica si può definire come l insieme di impianti, attrezzature e opere edili necessario alla movimentazione e allo stoccaggio del liquame e/o del letame, ivi compresi eventuali sistemi di trattamento funzionali alle metodiche di gestione e non solo finalizzati al miglioramento degli effluenti già evacuati dalle stalle. trettamente legati al sistema di gestione dei reflui sono i sistemi di allevamento degli animali, soprattutto per quanto concerne tipologia di stabulazione, tipologie di cuccetta e di pavimentazione delle corsie, impiego Nella stalla a cuccette si ha il più basso utilizzo di paglia (circa 2 kg/giorno per capo) e l impiego di lettiera può essere eliminato del tutto o meno di materiali da lettiera nelle zone di riposo; di tutto ciò si deve tenere conto per una valutazione corretta del sistema di gestione dei reflui nel suo complesso. Questi aspetti hanno interessato l attività di sperimentazione conclusa nel 2005 che il Crpa ha condotto in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria agraria e forestale (Diaf) dell Università di Firenze, nell ambito di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, dal titolo «Gestione dei reflui bovini». Obiettivo del progetto era la formulazione di giudizi di merito per i diversi sistemi di gestione dei reflui, sia convenzionali, sia innovativi, al fine di agevolare la scelta da parte di allevatori e progettisti, nonchè Foto 1 - Corsia di smistamento con asportazione mediante raschiatore meccanico: in evidenza la rigatura superficiale del pavimento di favorire la diffusione delle metodiche che danno maggiori garanzie in termini di tutela dell ambiente, di rispetto del benessere animale, sicurezza sul lavoro ed economicità d impiego. Nel presente articolo viene riportata l analisi delle principali tipologie di stabulazione e delle relative soluzioni costruttive e impiantistiche inerenti la gestione dei reflui zootecnici, con particolare attenzione alle metodiche di rimozione dei reflui dalla stalla e ai sistemi di stoccaggio. Tipologia di stabulazione Il più importante fattore che caratterizza una stalla a stabulazione libera è il tipo di zona di riposo adottato; in base a questo si possono distinguere le seguenti tipologie di stalla per vacche da latte: a lettiera permanente; a lettiera inclinata; a cuccette. talla a lettiera permanente. È organizzata in aree collettive a pavimentazione piana nelle quali vengono aggiunti cospicui quantititativi di paglia (5-7 kg/giorno per capo) al fine di mantenere la lettiera sufficientemente asciutta. La pavimentazione della zona di riposo viene realizzata, di norma, più in basso rispetto a quella delle zone adiacenti; in tal modo è possibile accumulare un maggior volume di lettiera senza che questa fuoriesca dalla zona di riposo. La rimozione dell intera lettiera può avvenire ogni 2-6 mesi, in relazione alla profondità della zona di riposo e alle esigenze colturali di ogni azienda. È bene prevedere una superficie per capo abbastanza elevata (6-7 m 2 /capo in zona di riposo) per mantenere la lettiera discretamente pulita e confortevole e avere vacche più pulite; in questo modo, inoltre, si limitano i pericoli di calpestamento degli animali in decubito da parte di quelli in transito. talla a lettiera inclinata. È un evoluzione della tipologia a lettiera permanente, dalla quale differisce per 20/2006 L Informatore Agrario 57

2 2 3 4 Foto 2 - Zona di alimentazione in pendenza con asportazione mediante ricircolo superficie di liquami. Foto 3 - Zona di alimentazione con pavimento fessurato e fosse di raccolta sottostanti. Foto: Euroteinit. Foto 4 - Raschiatore meccanico a moto alternato con asta rigida il fatto che la pavimentazione è a un livello più alto rispetto a quella delle zone limitrofe ed è in pendenza (dal 6 all 8%); con questa soluzione è possibile asportare dalla stalla un unico refluo costituito da letame paglioso convenientemente stoccabile in platea. Nella determinazione della superficie di lettiera da assegnare a ogni capo è necessario operare un compromesso tra l esigenza di autopulibilità della lettiera, per la quale sono richieste superfici sufficientemente contenute, e quella di comfort e pulizia degli animali che richiedono, invece, spazi più ampi. i possono consigliare superfici in zona di riposo di 5-5,5 m 2 /capo e un consumo di paglia di circa 3-5 kg/giorno per capo. talla a cuccette. Prevede la suddivisione della zona di riposo in posti singoli, in modo che ogni bovina possa disporre di un area ben delimitata nella quale appartarsi per riposare. L aspetto innovativo della soluzione consiste, perciò, nell avere separato nettamente le aree destinate al riposo da quelle destinate agli spostamenti (corsia di smistamento e passaggi di collegamento intercalati alle cuccette). I vantaggi che ne conseguono, nei confronti delle tipologie a lettiera, si possono così riassumere: modesto consumo di paglia (indicativamente 1,5-2,5 kg/giorno per capo) e minori richieste di manodopera per la cura e la pulizia della zona di riposo; possibilità di eliminare completamente l impiego di lettiera mediante l adozione di particolari tipologie di cuccetta; minore superficie coperta ed edifici più bassi; maggiore tranquillità per gli animali ed eliminazione delle lesioni da schiacciamenti. I principali inconvenienti risiedono nella presenza di gradini e attrezzature di contenimento, che possono arrecare disturbo agli animali e nella necessità di un corretto dimensionamento delle diverse parti della zona di riposo e in particolare delle cuccette. Pavimentazione delle corsie I pavimenti di calcestruzzo delle corsie di alimentazione e smistamento possono essere pieni (continui) o fessurati (discontinui). Pavimenti pieni. Vengono generalmente realizzati con rigatura superficiale in grado di permettere una buona presa dei piedi dei bovini, ma la superficie non deve essere troppo abrasiva, per evitare danni alla suola degli unghioni (foto 1). Inoltre, possono Foto 5 - eparatore solido-liquido a compressione elicoidale L efficacia autopulente di una pavimentazione fessurata dipende dalla tipologia delle fessure e dal carico del peso per unità di superficie essere realizzati in piano o in pendenza, a seconda dei sistemi adottati per l allontanamento dei reflui dalla stalla o dalla topografia del luogo. Quando si adottano raschiatori meccanici le corsie possono essere perfettamente orizzontali, oppure si può prevedere una leggera pendenza trasversale (0,5-1%) verso l asse centrale della corsia, per favorire la rapida rimozione della frazione liquida delle deiezioni mediante un collettore fognario in leggera pendenza posto al disotto della guida a U del raschiatore. In alternativa, soprattutto nei casi in cui si possa sfruttare la pendenza naturale del terreno, i pavimenti delle corsie possono essere realizzati con pendenza longitudinale costante dell 1-2%. Nel caso di sistemi di pulizia a ricircolo superficiale di liquami, le pendenze longitudinali dei pavimenti devono essere elevate (2-4%) per favorire la rimozione completa delle deiezioni dalle corsie (foto 2). Pavimenti fessurati. Di norma costituiti da elementi prefabbricati di calcestruzzo armato vibrato, prevedono una parte piena (travetti) preponderante rispetto alla parte vuota (fessure o fori) (foto 3). Questo tipo di pavimento è autopulente in quanto le deiezioni deposte, grazie all azione di calpestamento degli animali, attraversano le fessure e cadono nelle sottostanti fosse di raccolta; l efficacia della pulizia dipende molto dalla tipologia di fessura, dalla sagomatura dei travetti e dal carico di peso vivo per unità di superficie. L adozione di questo 58 L Informatore Agrario 20/2006

3 pavimento permette la limitazione del contatto fra animale e deiezioni. I sistemi di asportazione dei reflui dalla stalla I diversi sistemi di asportazione delle deiezioni possono essere divisi in due gruppi: sistemi meccanici; sistemi idraulici. istemi meccanici Le possibili soluzioni meccaniche che possono essere utilizzate per l asportazione delle deiezioni dalle corsie di smistamento, dalle zone di alimentazione e dalle aree di esercizio a pavimento pieno si dividono in: mezzi manovrati direttamente dall operatore, come trattrici con lama raschiante o ruspetta. i tratta di soluzioni ancora diffuse, nonostante presentino alcuni incovenienti, quali il disturbo agli animali, la necessità di avere in azienda una trattrice con una ruspetta sempre installata e la disponibilità di manodopera da destinare a tale attività; mezzi meccanici automatici (foto 4), Foto 6 - Concimaia a platea con muri perimetrali quali raschiatori di varia tipologia (a ribaltina o a farfalla) e con differenti metodi di trascinamento (a catena o ad asta rigida). Lo scarico delle deiezioni movimentate dai sistemi meccanici può avvenire per semplice gravità in una fossa interrata (consigliabile nel caso di modesto o nullo impiego di paglia), oppure in una cunetta trasversale dotata di trasportatore a moto continuo o alternato che convoglia il materiale alla concimaia, in abbinamento con un elevatore o sfruttando un dislivello naturale. Un ulteriore possibilità è quella di prevedere all esterno della stalla, in corrispondenza della fine della corsia, una piccola struttura interrata di accumulo temporaneo del letame paglioso, con rampa di accesso per il trattore che deve trasferire il materiale alla concimaia. istemi idraulici Benché i sistemi meccanici ricoprano ancora un ruolo di primaria importanza fra le tecniche di asportazione delle deiezioni, la pulizia mediante sistemi idraulici, sviluppata nel nostro Paese a partire dagli anni 70, sta riscuotendo un discreto successo. Nel settore bovino vengono generalmente proposti due diversi sistemi di asportazione: sotto-pavimento fessurato in fosse di veicolazione a scarico continuo. Il materiale più solido e grossolano, venuto in superficie grazie all azione di trascinamento operata dai gas di fermentazione (flottazione), fuoriesce dalla stalla scorrendo su un cuscinetto liquido permanente trattenuto da una soglia di tracimazione; mediante ricircolo dei liquami (fl u - shing), cioè utilizzando deiezioni già rac- Tipologie di cuccetta Le cuccette possono essere realizzate con diversi tipi di pavimentazione e con differenti superfici a contatto con l animale. Cuccetta a buca. Realizzata in opera o prefabbricata (foto 1), è costituita da un basamento di calcestruzzo e da due cordoli di contenimento, uno anteriore e uno posteriore, posati sul basamento. La buca che si forma fra i due cordoli, che rappresenta lo spazio destinato al riposo dell animale, viene riempita con materiali diversi (sabbia, terra, graspe d uva) e Foto 1 - Cuccette a buca e sovrastante lettiera di paglia Foto 2 - Cuccette a pavimento pieno su cui installare materassini sintetici. Foto: Euroteinit il fondo così realizzato viene poi ricoperto di lettiera di paglia in modo da fornire all animale un materasso morbido e resistente. In queste cuccette si possono utilizzare anche altri materiali da lettiera: segatura, trucioli di legno, sabbia e cruschello derivante da trattamento di separazione solido-liquido dei liquami. Cuccetta a pavimento pieno. Prevede un pavimento di calcestruzzo con una pendenza del 3-4% verso il bordo posteriore (foto 2); la pendenza consente lo sgrondo delle urine eventualmente deposte in tale zona e migliora il benessere dell animale, in quanto la posizione assunta, con la parte anteriore del corpo più in alto, riduce la pressione degli stomaci sul diaframma, agevolando la respirazione e favorendo l eruttazione dei gas. Benché tale tipologia di cuccetta venisse un tempo utilizzata con un po di lettiera sparsa direttamente sul pavimento, oggi essa prevede sempre l impiego di tappetini o materassini sintetici che forniscono una superficie di riposo più confortevole rispetto al nudo pavimento. Questa soluzione consente di non utilizzare materiale da lettiera, ottenendo deiezioni fluide, anche se l esperienza pratica dimostra che durante la stagione calda è spesso necessaria l aggiunta di una modesta quantità di segatura o di paglia trinciata per migliorare il comfort. 20/2006 L Informatore Agrario 59

4 7a Foto 7 - Vasche interrate collocate a un estremità del ricovero: a) a forma circolare; b) a forma rettangolare. Foto 8 - Vasche interrate a forma circolare con recinzione anticaduta Foto 9 - Vasche fuori terra a forma circolare 7b colte, chiarificate e stoccate, per la rimozione di quelle fresche depositate dagli animali. I sistemi a ricircolo dei liquami possono provvedere all asportazione delle deiezioni dalle fosse poste sotto il pavimento fessurato, oppure possono rimuovere le deiezioni direttamente dai pavimenti pieni delle corsie. I sistemi di ricircolo del liquame possono essere utilizzati per il semplice trasferimento delle deiezioni dalle cunette di raccolta agli stoccaggi. Questa soluzione prevede l immissione del liquame in pressione nella cunetta trasversale posta alla testata della stalla e l invio del materiale rimosso in un pozzetto terminale dotato di pompa di sollevamento; nel caso di asportazione di letame paglioso, la pompa deve essere trituratrice. La tecnica di asportazione mediante ricircolo di liquame ha portato all applicazione nel settore bovino da latte di tecniche di separazione delle deiezioni, al fine di ottenere una frazione di liquame chiarificato da utilizzare come liquido di lavaggio (foto 5). Questo prodotto, infatti, risulta più facilmente pompabile e miscelabile del liquame tal quale, con riduzione delle potenze installate di pompe e agitatori e conseguenti minori consumi di energia elettrica; il liquame chiarificato, inoltre, scorre meglio nelle tubazioni anche per semplice gravità. toccaggio dei reflui Le modalità di stoccaggio dei reflui e le strutture impiegate allo scopo variano soprattutto in base al contenuto di sostanza secca del materiale; si parla comunemente di materiale palabile quando il refluo accumulato mantiene una forma propria, potendo essere movimentato con una semplice pala meccanica (letame e solidi derivanti da trattamenti di separazione del liquame), e di materiale non palabile quando il refluo deve essere stoccato in contenitori con pareti, prendendone la forma (acque reflue della mungitura e dei paddock e Nella maggioranza degli allevamenti è indispensabile realizzare un contenitore esterno al ricovero in cui stoccare il letame 8 acque di scolo derivanti da reflui palabili stoccati e da foraggi insilati); in quest ultimo caso la movimentazione avviene per gravità o con l ausilio di pompe. toccaggio reflui palabili In determinate tipologie di allevamento le deiezioni possono essere stoccate all interno dei ricoveri zootecnici, unitamente al materiale da lettiera; il letame accumulato viene asportato periodicamente, con operazioni piuttosto onerose, mediante trattrice munita di apposita benna e trattrice con carro pianale a sponde. Di norma non è necessaria una platea di stoccaggio esterna al ricovero, in quanto l asportazione può coincidere con il trasporto in campo per l immediato impiego del prodotto o per l accumulo temporaneo in attesa dell utilizzazione. Nella maggior parte degli allevamenti, però, risulta indispensabile la realizzazione di un contenitore esterno al ricovero nel quale stoccare il letame; questo contenitore è essenzialmente costituito da una pavimentazione di calcestruzzo armato a pianta quadrangolare e da cordoli o pareti di contenimento perimetrali (foto 6). Il percolato deve essere raccolto in un contenitore impermeabile adeguatamente dimensionato, posto a fianco (vasca) o al di sotto (pozzettone) della platea. toccaggio reflui non palabili Lo stoccaggio dei liquami può essere realizzato in contenitori interni o esterni ai ricoveri di allevamento. Nel primo caso 60 L Informatore Agrario 20/2006

5 Ricircolo di liquami nelle fosse sottofessurato. È un sistema di pulizia nel quale il liquame viene prelevato mediante apposita pompa dalle vasche di stoccaggio e immesso a pressione nella fosse sottofessurato tramite una rete di tubazioni. Questo sistema può essere considerato un sistema particolare di allontanamento delle deiezioni per tracimazione, in quanto nelle fosse di veicolazione viene mantenuto uno spessore liquido di circa 0,15 m, sufficiente a garantire la buona funzionalità del sistema. Le fosse, generalmente suddivise in settori della larghezza di 0,8-1,5 m, hanno una profondità di 0,6-0,8 m. Il principale vantaggio di questa tecnica è rappresentato dall adozione di un sistema di allontanamento delle deiezioni di tipo idraulico, ma senza impiego Tipo di ricircolo dei liquami di acqua. Inoltre, grazie alla relativa freschezza delle deiezioni, conseguente alla rapidità con la quale le stesse vengono allontanate, si migliora l efficienza di trattamenti successivi quali la sedimentazione o la separazione. Ricircolo superficiale di liquami chiarificati. È un sistema di pulizia delle corsie pavimentate che richiede corsie in pendenza e che prevede l immissione del liquame chiarificato a una testata della corsia e la sua raccolta alla testata opposta, mediante apposita cunetta. Lungo il tragitto il liquame trascina con sè le deiezioni deposte nell intervallo fra due lavaggi successivi. Il liquame viene poi sottoposto a un trattamento di separazione solido-liquido, attraverso un separatore meccanico o con bacini di sedimentazione posti in serie, e inviato allo stoccaggio; da qui il materiale chiarificato viene prelevato con apposita pompa e inviato al serbatoio di raccolta sopraelevato («torre di carico») posto in prossimità delle corsie da lavare, a un altezza tale da garantire una portata e una velocità di flusso adeguate. Infine, mediante tubazioni interrate correttamente dimensionate e dotate di valvole, il liquame può essere scaricato per semplice gravità nelle singole corsie. Recentemente, sono state proposte soluzioni che non prevedono il serbatoio di stoccaggio sopraelevato, ma utilizzano pompe più potenti per immettere il liquame in pressione all inizio delle corsie, in modo da garantire il trasporto del materiale più solido depositato sui pavimenti. Foto 10 - Laguna in terra battuta è sempre abbinato all uso delle pavimentazioni fessurate; queste possono essere previste su tutta o su parte della superficie destinata alla stabulazione degli animali e le fosse di stoccaggio sottostanti (profonde fino a 2,5-3 m) possono interessare la sola porzione di pavimento fessurato o una porzione maggiore (anche uguale a tutta la superficie della stalla). La seconda soluzione è sicuramente la più razionale e affidabile, oltre a essere, in molte circostanze, l unica praticabile. I fattori che caratterizzano il tipo di contenitore sono il materiale da costruzione, l ubicazione, la forma e le dimensioni. I materiali adottati per la costruzione delle vasche sono numerosi; fra i più comuni si ricorda il calcestruzzo armato, sia realizzato in opera, sia in versione prefabbricato (elementi di calcestruzzo armato vibrato o di calcestruzzo armato precompresso). Altri materiali utilizzati sono la lamiera ondulata di acciaio zincata e plastificata (o verniciata), le piastre d acciaio smaltate (vetrificate) o di acciaio inox e le doghe di legno. Infine, si ricordano le lagune (o lagoni) in terra battuta con eventuale rivestimento plastico impermeabile. Di norma, le vasche collocate a un estremità del ricovero e destinate allo stoccaggio di liquame denso sono del tipo interrato e a forma rettangolare, al fine di permettere lo scarico diretto del prodotto a opera di mezzi meccanici, nonché l agevole prelevamento dell eventuale cappello solido superficiale dal bordo della fossa (foto 7). Pure rettangolari sono i lagoni in terra battuta, soprattutto a motivo della più facile realizzazione degli scavi e degli argini. La forma circolare è quella tipicamente utilizzata per le vasche in acciaio o in legno, ma viene scelta anche per recipienti in calcestruzzo armato; la forma circolare consente, a parità di volume utile e di profondità del contenitore, un minore sviluppo delle pareti perimetrali (minore costo di costruzione per unità di volume), oltre a una più facile esecuzione dei trattamenti di miscelazione e di ossigenazione del liquame. Vasche interrate. Presentano il vantaggio di consentire un riempimento a gravità; per contro pongono più problemi di realizzazione (maggiori movimenti di terra, necessità di un franco di sicurezza fra il fondo della fossa e le falde acquifere superficiali). A protezione delle vasche interrate si deve sempre predisporre una recinzione anticaduta alta 1,8 m (foto 8), dotata dei necessari cancelli per permettere l introduzione di miscelatori e tubazioni. Vasche fuori terra. Costituiscono l unica soluzione possibile in terreni con falda freatica poco profonda (foto 9); rendono indispensabile, però, la realizzazione di un contenitore interrato di raccolta, detto pozzetto di sollevamento o prefossa, posto al termine della rete fognaria dell allevamento, e la predisposizione della relativa attrezzatura per il carico del liquame nella vasca. Lagune in terra. Rappresenta un interessante soluzione, dove la natura del terreno lo consente, per la presenza di un impermeabilizzazione naturale dovuta ad adeguati strati argillosi o dove sia ipotizzabile un impermeabilizzazione artificiale a mezzo di teli di materiale plastico (Pvc, Epdm, ecc.). La laguna in terra (foto 10) comporta, rispetto a una vasca, maggiore occupazione del suolo, maggiore superficie di raccolta dell acqua piovana, più difficile esecuzione delle operazioni di spurgo e più elevato impiego di manodopera per le operazioni di manutenzione degli argini. Alessandro Gastaldo, Paolo Rossi Paolo Ferrari Centro ricerche produzioni animali (Crpa) Reggio Emilia a.gastaldo@crpa.it 20/2006 L Informatore Agrario 61

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte SISTEMI DI ASPORTAZIONE E STOCCAGGIO

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte SISTEMI DI ASPORTAZIONE E STOCCAGGIO Opuscolo C.R.P.A. 5.52 - N. 4/2009 (spedito nel maggio 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

La pulizia della stalla

La pulizia della stalla 1 La pulizia della stalla La seconda operazione di governo degli animali, dopo la distribuzione della razione alimentare e prima della mungitura è la gestione delle deiezioni degli animali. L intervento

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI COSTRUZIONE

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI COSTRUZIONE Opuscolo C.R.P.A. 5.53 - N. 8/2009 (spedito nell'ottobre 2009) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Principali caratter dei pavimenti fess

Principali caratter dei pavimenti fess DOSSIER PAVIMENTAZIONE Principali caratter dei pavimenti fess È il più comodo perché autopulente, ma prima di installarlo occorre valutarne la tipologia e la dimensione delle fessurazioni. Una questione

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA ZONA DI ALIMENTAZIONE corsia di alimentazione corsia di foraggiamento ZONA DI ESERCIZIO

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI GESTIONE

Effluenti zootecnici nelle stalle per vacche da latte COSTI DI GESTIONE Opuscolo C.R.P.A. 5.55 - N. 5/2010 (spedito nel maggio 2010) ISSN 0393-5094 C.R.P.A. NOTIZIE - C.so Garibaldi, 42 - REGGIO EMILIA - Periodico mensile - Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n.

Dettagli

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere della vacca da latte

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi

Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi ATTUALITÀ Bovini da ingrasso: benessere animale, sistemi di stabulazione e costi di Alessandro Gastaldo, Marzia Borciani, Riccardo Compiani, Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Giulia Lalinga, Giovanni Mario Sorlini

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO

L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO DOSSIER L ALLEVAMENTO DEI BOVINI DA CARNE NELL APPENNINO (Foto Arch. Crpa) A cura di PAOLO ROSSI e ALESSANDRO GASTALDO - Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia STALLE IN ABBANDONO, UN PATRIMONIO

Dettagli

CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni

CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni CUCCETTE PER BOVINI DA LATTE Tipologie, caratteristiche e dimensioni Nel comparto bovino da latte la stalla libera con zona di riposo a cuccette è indubbiamente la soluzione più diffusa ed è oggi quella

Dettagli

Le pavimentazioni delle stalle

Le pavimentazioni delle stalle Le pavimentazioni delle stalle Soluzioni innovative ed effetti sulla salute e sul benessere delle vacche da latte Reggio Emilia, 22 maggio 2008 Benessere dei bovini e pavimenti delle stalle Dott. Agr.

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

STRUTTURE DI ALLEVAMENTO. Stalle per bovini

STRUTTURE DI ALLEVAMENTO. Stalle per bovini STRUTTURE DI ALLEVAMENTO Stalle per bovini La stalla è il luogo fisico dove vivono e producono gli animali e dove lavora l'uomo, E costituita da strutture edili, attrezzature e impianti, e rappresenta

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento n 6

REGIONE CALABRIA Dipartimento n 6 REGIONE CALABRIA Dipartimento n 6 Agricoltura, Foreste e Forestazione PREZZIARIO REGIONALE AGRICOLTURA A - LAVORI ED OPERE EDILI A - 10 SCAVI E REINTERRI A - 12 DEMOLIZIONI E RIMOZIONI Per le voci A-10

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del

Dettagli

La corretta somministrazione

La corretta somministrazione RAEGNA DEI ITEMI DI ABBEVERAGGIO PER BOVINI DA LATTE CURATA DAL CRPA Impianti per distribuire l acqua nella stalla Tra i vari sistemi di distribuzione dell acqua di bevanda l allevatore deve scegliere

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

Analisi di caso aziendale

Analisi di caso aziendale ANALISI DI CASO Allievo Analisi di caso aziendale B. EDIFICIO N B1 Categorie presenti in questo edificio 1. vacche in lattazione n... 2. vacche in asciutta n... 3. vitelli da rimonta dalla nascita allo

Dettagli

Con la paglia aumentano i gas serra

Con la paglia aumentano i gas serra Con la paglia aumentano i gas serra Valutazione dell influenza della stabulazione nell allevamento bovino sulle emissioni in atmosfera di ammoniaca, biossido di carbonio, protossido d azoto e metano l

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE 1. Introduzione La serie di impianti illustrata nella presente

Dettagli

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ACCUMULO E SPARGIMENTO DEI LIQUAMI E DEL LETAME. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 09 dd.20.02.2015 Disciplina dell

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

Vasche di recupero dell acqua piovana

Vasche di recupero dell acqua piovana Ing. Giovanni Scarano Via Costa d Argento 13-06132 Perugia - Tel..336/760547 - Email: giovanni.scarano@yahoo.com Vasche di recupero dell acqua piovana 1. Premessa Il Regolamento edilizio comunale emanato

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

DISOLEATORI. Gli impianti

DISOLEATORI. Gli impianti DISOLEATORI I disoleatori (o impianti per la separazione dei liquidi leggeri) sono regolamentati dalla norma UNI- EN 858-1,2 (dove sono specificati i principi e le linee guida per la progettazione, la

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. "Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati."

Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati. Decreto Ministeriale n 392 del 16/05/1996. "Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli oli usati." ALLEGATO C - CARATTERISTICHE DEI DEPOSITI PER STOCCAGGIO 1. Caratteristiche generali

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla L azienda agro-zootecnica di bovine da latte Strutture essenziali: -La stalla per i vitelli, per le manze, per gli animali in produzione, per gli animali con problemi -La sala di mungitura -Magazzini e

Dettagli

Stazioni di sollevamento

Stazioni di sollevamento Stazioni di sollevamento Le stazioni di sollevamento sono particolari installazioni che vengono impiegate nel caso in cui delle acque (siano esse liquami, acque piovane o acque pulite) debbano essere fatte

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e Disoleatori Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN 858-1 e 858-2. I nostri impianti di separazione dei liquidi leggeri, comunemente detti disoleatori, sono realizzati secondo le norme

Dettagli

Geom. Umberto Carretta pagina 2

Geom. Umberto Carretta pagina 2 Geom. Umberto Carretta pagina 2 serramenti di sorta. Mediante la realizzazione di 2 divisorie interne con pilastro e pannelli simili a quelli del tamponamento laterale verrà suddiviso tre locali uguali.

Dettagli

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA ( ALL. A ) per lo spandimento degli effluenti da allevamento. Aziende che producono e/o utilizzano in un anno un quantitativo di azoto da effluenti zootecnici compreso tra 1.000

Dettagli

Separatori di grassi animali e vegetali (Degrassatori)

Separatori di grassi animali e vegetali (Degrassatori) Separatori di grassi animali e vegetali (Degrassatori) CONFORME ALLA NORMA UNI EN 1825 I degrassatori (o separatori di grassi, comunemente denominati condensagrassi) vengono utilizzati per la separazione

Dettagli

PROGETTO NITRANT 2014 VISITA TECNICA ALLA STALLA SOCIALE DI MONASTIER (TV) 26 NOVEMBRE 2015

PROGETTO NITRANT 2014 VISITA TECNICA ALLA STALLA SOCIALE DI MONASTIER (TV) 26 NOVEMBRE 2015 PROGETTO NITRANT 2014 VISITA TECNICA ALLA STALLA SOCIALE DI MONASTIER (TV) 26 NOVEMBRE 2015 FOCUS: L ESSICCAZIONE DEL DIGESTATO Pubblicazione realizzata da Veneto Agricoltura, Settore Bioenergie e Cambiamento

Dettagli

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

DELLA REGIONE DELL UMBRIA Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 43 del 13 settembre 2006 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO PREMESSA Il programma prevede la realizzazione di un edificio a destinazione ERS, costituito da 12 alloggi ed un porticato pubblico al piano terra e di un edificio PRIVATO, composto da 25 alloggi, uffici

Dettagli

Per la gestione dei reflui nelle stalle

Per la gestione dei reflui nelle stalle PECIALE VALUTAZIONE U DIVERE TIPOLOGIE DI TALLA Quanto costa ogni anno la gestione delle deiezioni Il costo totale annuo di esercizio per la gestione dei reflui oscilla tra. euro della stalla a cuccette

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

SOLUZIONI PER IL BIOGAS

SOLUZIONI PER IL BIOGAS SOLUZIONI PER IL BIOGAS FERMENTA ITALIA: IMPIANTI CHIAVI IN MANO 1. Dimensionamento 2. Progettazione 3. Ottenimento delle necessarie autorizzazioni 4. Costruzione 5. Avviamento 6. Assistenza biologica

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici ALLEGATO _A_ Dgr n. 2217 del 08.08.2008 pag. 86/146 COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Alla Provincia di QUADRO A SOGGETTO DICHIARANTE

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Indagine negli allevamenti lombardi Descrizione estesa del risultato La qualità ed il tipo di pavimento hanno effetti importanti sul benessere delle bovine da latte in stabulazione

Dettagli

Comunicazione per l utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici ai sensi della DGR n. 771/2012

Comunicazione per l utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici ai sensi della DGR n. 771/2012 Protocollo dell Ufficio Al Sindaco del Comune di (dove è ubicato l allevamento).... N del.... Al Sindaco del/dei Comuni di (dove sono ubicati i terreni oggetto di spandimento)......... Comunicazione per

Dettagli

Vasche di prima pioggia

Vasche di prima pioggia Vasche di prima pioggia La nostra gamma di produzione di impianti di prima pioggia è realizzata mediante vasche monoblocco prefabbricatein cemento armato vibrato allestite in base alle progettazioni dello

Dettagli

Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori

Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori Le caratteristiche costruttive, icostidimessa in opera, le attrezzature di stalla Deiezioni Il Crpa: così vasche liquami e raschiatori Una vasca per liquami circolare in elementi prefabbricati di calcestruzzo

Dettagli

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini La Regione Emilia Romagna ha finanziato un progetto, condotto dal C.R.P.A. per lo sviluppo di strutture d allevamento per i comparti bovino, suino, ovino,

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat.

Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa. IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat. Oggetto: Relazione tecnica sullo smaltimento dei liquami mediante fossa IMHOFF, a servizio di impianto per poligoni di tiro a fuoco 1^ cat., aria compressa ed alloggio custode. Ditta : U.I.T.S. T.S.N.

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Buone pratiche agronomiche Atto A4 RM: elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti. Ambiti di interesse I beneficiari

Dettagli

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D.

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Quando l energia vie dagli effluenti bovini

Quando l energia vie dagli effluenti bovini Quando l energia vie dagli effluenti bovini Le deiezioni prodotte da 160 bovini in produzione, calcola il Crpa, permetterebbero di installare quasi 0,30 kwe per capo e di dare un fatturato annuo di circa

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di PORDENONE Comune di VIVARO Ditta : Azienda Agricola LA RIZZA di Zolin Antonio e Cesaratto Maria Rosa S.s. Via Maniago, 11 33099 VIVARO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile per i piccoli impianti BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 9,30 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

CONSIDERATO che la Regione Campania, per conformarsi alle recenti disposizioni normative nazionali:

CONSIDERATO che la Regione Campania, per conformarsi alle recenti disposizioni normative nazionali: A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario Settore Sperimentazione Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura - Decreto dirigenziale n. 272 del 26 aprile 2010 - (Dlgvo 152/2006, DM del 7 aprile

Dettagli

PIATTAFORMA ELEVATRICE PER AUTO CON TETTO DI COPERTURA PAVIMENTABILE E CARRABILE CMC COVER B1S PORTATA 2500 / 5000 Kg.

PIATTAFORMA ELEVATRICE PER AUTO CON TETTO DI COPERTURA PAVIMENTABILE E CARRABILE CMC COVER B1S PORTATA 2500 / 5000 Kg. PIATTAFORMA ELEVATRICE PER AUTO CON TETTO DI COPERTURA PAVIMENTABILE E CARRABILE CMC COVER B1S PORTATA 2500 / 5000 Kg Scheda tecnica COMODA SOLUZIONE PER EVITARE LA COSTRUZIONE DI ANTIESTETICHE RAMPE DI

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche Trattamento delle acque meteoriche 6 6 Introduzione p. 8 Trattamento in continuo ACO Netec SC p. 0 Trattamento in discontinuo ACO Netec VA p. 3 7 7 Introduzione Separatori di liquidi leggeri I disoleatori

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

I.De.A. Trattamento Acque Mail: Cell: Vasche antincendio

I.De.A. Trattamento Acque  Mail: Cell: Vasche antincendio Vasche antincendio L alimentazione idrica degli impianti antincendio è regolamentata dalla norma UNI EN 12845, punti 9 e 10, per gli impianti sprinkler e dalla norma UNI 10779, appendici A e B, per impianti

Dettagli

Silos Samarani. Tecnica costruttiva (1) Cassaforma rampante - Concrete form - Slip form

Silos Samarani. Tecnica costruttiva (1) Cassaforma rampante - Concrete form - Slip form C r e m a 1 9 1 4 Tecnica costruttiva (1) Cassaforma rampante Concrete form Slip form I silos e serbatoi Samarani sono realizzati in C.A.V. (Cemento Armato Vibrato) materiale da tutti riconosciuto come

Dettagli

I fattori di rischio legati all'utilizzo delle principali macchine e attrezzature del comparto zootecnico - Padova 24 ottobre 2013

I fattori di rischio legati all'utilizzo delle principali macchine e attrezzature del comparto zootecnico - Padova 24 ottobre 2013 I fattori di rischio legati all'utilizzo delle principali macchine e attrezzature del comparto zootecnico - Padova 24 ottobre 2013 Esame delle principali fasi di lavoro legate all allevamento dei bovini

Dettagli

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA)

Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino, Sesto Calende (VA) Enrico Colombo S.p.A. Via Meregino,13 21018 Sesto Calende (VA) DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI PRIMA PIOGGIA EDIFICIO AD USO UFFICIO E PRODUTTIVO IN SESTO CALENDE, VIA MEREGINO 13 Pagina 1 Dimensionamento

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

SILOS A CIELO APERTO VASCHE PREFABBRICATE SOLUZIONI PER LO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI E LIQUIDI RECYCLING - GESTIONE ACQUE AGRICOLTURA - INDUSTRIA

SILOS A CIELO APERTO VASCHE PREFABBRICATE SOLUZIONI PER LO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI E LIQUIDI RECYCLING - GESTIONE ACQUE AGRICOLTURA - INDUSTRIA SILOS A CIELO APERTO VASCHE PREFABBRICATE SOLUZIONI PER LO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI E LIQUIDI RECYCLING - GESTIONE ACQUE AGRICOLTURA - INDUSTRIA SILOS A CIELO APERTO STOCCAGGIO DI MATERIALI SFUSI

Dettagli

piattaforme in calcestruzzo con pareti di contenimento realizzate su tre lati (fig. 6). Il carico della platea avviene mediante

piattaforme in calcestruzzo con pareti di contenimento realizzate su tre lati (fig. 6). Il carico della platea avviene mediante 4.3 Vasche e platee per lo stoccaggio dei reflui I reflui zootecnici, prima di essere destinati all utilizzazione agronomica, devono essere stoccati e stabilizzati per un periodo minimo di tempo (per i

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,. " 5 IUAV - VENEZIA M 5465 BIBLIOTECA CENTRALE ,'[)[~ M 5t;65 Politecnico di Milano Prima Facoltà di Architettura Milano Leonardo LSA.2 Laboratorio di Sperimentazione dell'architettura 2 Dipartimento

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento La tabella A è stata modificata dal comm1 dell' art. 3 del R.R. 2/2009 ALLEGATO I (Artt. 2, 9, 10, 12, 14, 15, 26) Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

IMPIANTO DI PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE BIOGAS

IMPIANTO DI PRODUZIONE E VALORIZZAZIONE BIOGAS Insediamento Produttivo: Azienda Agricola audero Il contenimento delle emissioni dei gas-serra attualmente è l aspetto ecologico principale dell utilizzo del Biogas: infatti poiché la biomassa fa parte

Dettagli