La valutazione della fa/ca nel lavoro scolas/co

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione della fa/ca nel lavoro scolas/co"

Transcript

1 La valutazione della fa/ca nel lavoro scolas/co Michele Tornaghi Napoli 2016

2 INTRODUZIONE AI TEMI Competenze Ancoraggio e Scala di Percezione dello sforzo (Borg CR 10) Due progef didafci (nuoto e tonificazione)

3 serve all insegnante? L apprendimento non può fermarsi alla trasmissione di conoscenze e abilità, ma deve portare gli alunni a maturare competenze personali, cioè a rielaborare personalmente e funzionalmente i contenuti dell apprendimento per imparare ad affrontare compiti di realtà e risolvere problemi SCUOLA SOCIETÀ Transfert Culturale Conoscenze Abilità Scolastiche Competenze per la Vita

4 serve all insegnante? Indicazioni Nazionali La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui Lo studente saprà valutare le proprie capacità e prestazioni confrontandole con le appropriate tabelle di riferimento e svolgere afvità di diversa durata e intensità, disnnguendo le variazioni fisiologiche indope dalla pranca motoria e spornva Gli studenn fruiranno inoltre di molteplici opportunità per familiarizzare e sperimentare l uso di tecnologie e strumenn anche innovanvi, applicabili alle afvità svolte ed alle altre discipline.

5 serve all insegnante? BORG SCALE CR 10 Negli sport di squadra serve per il controllo del carico dell allenamento. IL CONTROLLO DEL CARICO DELLA LEZIONI potrebbe essere importante ad esempio non incorrere in lezioni troppo dure, non eccessivamente dense e con adeguan recuperi oppure l opposto.

6 RPE definizione Perceived exernon may be defined as the subject intensity of effort, strain, discomfort, and/or fangue that is experienced during physical exercise (Robertson & Noble 1997). Borg developed a category rano CR 10 that is appropriate for assesing sensanons that may arise from physiological that may arise from physiological variables that grow exponennally, such blood lactate or pulmonary vennlanon. (Borg GV 1998).

7 SCALA DI BORG CR 10 E ADOLESCENTI The adolescent period (13-18 years) correspond to the beginning of the logical mathemancal meaning. Adolescents are progressively able to understand different mathemancal concepts.(piaget 1966) Sport Medicine Grolambert and Mahon 2006 review

8 Come può essere uhlizzata? ESEMPI OPERATIVI: interpretare il linguaggio motorio apraverso la Borg Scale CR 10

9 1. Ancoraggio della scala di Borg CR 10 Come può essere uhlizzata?

10 2. Ancoraggio determinata dalla sperimentazione direpa interpretanva durante momenn diversi (prima, durante e dopo)

11 3. Ancoraggio determinata dalla sperimentazione direpa interpretanva esercizi legan alla forza Come può essere uhlizzata?

12 Test massimali con yo- yo IRTL1 ed ancoraggio borg scale CR 10 Come può essere uhlizzata? Krustrup P, Bangsbo J. Med Sci Sports Exerc Yo-Yo IR1 test:vo2max (ml/min/kg) = IR1 distance (m) Thomas, A., Dawson, B. & Goodman, C. (2006). The yo-yo test: reliability and associahon with a 20-m shuele run and VO2max.

13 Esempio di ancoraggio dopo aver effepuato un test massimale esempio con yo- yo IRTL1 DaN dopo aver effepuato test yo-yo IRTL1 12,0 10,0 RPE yo-yo IRTL 1 8,8 10,1 RPE (au) 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 Terza Quarta

14 YO-YO IRTL metri percorsi media maschi media femmine RPE ,5 10 9, ,5 10 9, RPE

15 Come può essere uhlizzata? ESEMPI di dan raccoln con ausilio della scala di Borg CR 10

16 Scuola: ProgePo Nuoto 89 studenn di un Liceo ScienNfico PartecipanN a 6 Lezioni di nuoto della durata di 45 ciascuna Classi differenn dai 14 anni ai 18 anni (Dopo aver ancorato la scala CR 10 di Borg ed averla famigliarizzata) Provare ad unlizzare scala di Borg CR 10 Provare a fare raccogliere i dan agli studenn

17 CaraPerisNche antropometriche Peso (kg) ,2 62,1 63,2 66, ,4 Altezza (cm) 172,1 171,0 174, (18) 2 (25) 3 (28) 4 (18) (18) 2 (25) 3 (28) 4 (18)

18 Raccolta dan (ad esempio docenn con studenn)

19 Andamento dell RPE medio nelle 6 RPE (a.u.) 6,0 Lezioni (tupe le classi) RPE media TuNe le Sezioni 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 3,9 3,6 3,3 3,1 3,2 2,8 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5 lezione 6 lezione

20 SESSION RPE Internal Load (SESSION RPE) = RPE X total training duranon in minutes A new approach to monitoring exercise training. Foster C et al. J Strength Cond Res. 2001

21 Session RPE TL (a.u.) 230,0 Session RPE TuNe le Classi 210,0 190,0 170,0 150,0 130,0 110,0 120,0 113,2 91,9 117,1 94,6 104,9 90,0 70,0 50,0 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5 lezione 6 lezione

22 Interessante confrontare i carichi di allenamento (session RPE) Es. differenze tra i carichi del nuoto e di un gruppo di calciatori di simile età 19 giovani calciatori (mean + SD: age 17.6 ± 0.7 yr. weight 70.2 ± 4.7 kg, height ± 4.8 cm) Use of RPE-Based Training Load in Soccer. Impellizzeri FM, Marcora SM. Medicine and Science in Sport Exercise 2004

23 Capacità crinca degli studenn rispepo alla visione dei grafici

24 Raccolta dati ed analisi dati ed interpretazione (ad esempio docenti con studenti) RELAZIONE NUOTO Ø Dal 19 gennaio al 23 febbraio 2016 la classe 4 ha svolto sei lezioni di nuoto. Ø La classe è stata divisa in due gruppi: il primo composto dai ragazzi meno abili a nuotare e il secondo da quelli che sapevano praticare lo sport ad un livello medio alto. Ø Per ogni lezione gli alunni facevano una media di 23 vasche di 25 metri ciascuna. In particolare:

25 Ø Inoltre, alla fine di ogni lezione sono stati presi per ogni alunno i livelli di RPE cioè la Scala di percezione dello sforzo che è riconosciuta come parametro attendibile per registrare lo sforzo durante l'esercizio fisico. La valutazione dello sforzo percepito è associata in gran parte alla percentuale del VO2max, ovvero il massimo consumo di ossigeno che è un fattore fisiologico che varia da individuo a individuo.

26 Ø Una volta presi i dati, si è svolto il lavoro su Excel in cui sono presenti: il numero di lezioni svolte le rispettive date il numero di vasche per lezione per il gruppo 1 e 2 i nomi di tutti gli alunni il valore di RPE che hanno attribuito per ogni lezione Ø Si è poi calcolata la media e la deviazione standard dell RPE di tutti gli alunni per lezione.

27

28 Ø Infine si è svolto un grafico dell RPE medio nelle varie lezioni per vedere in modo immediato come è cambiata la percezione dello sforzo con il proseguire delle lezioni e quindi di allenamento. Ø Sull asse delle ascisse (x) poniamo il numero di lezioni invece sull asse delle ordinate (y) una scala di valori da 0 a 10 (valori della scala dell RPE). RPE medio Casse Quarta 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1 lezione 2 lezione 3 lezione 4 lezione 5 lezione 6 lezione Come si può vedere dal grafico, con l eccezione di un primo picco in salita, l RPE medio con l avanzare delle lezioni diminuisce sempre di più passando da un massimo di circa 6,5 a un minimo di 3,5.

29 CONCLUSIONI Ø Aumentando gradualmente il numero di vasche ad ogni lezione e quindi incrementando l allentamento, la percezione dello sforzo è diminuita notevolmente. Ø Questo ci fa capire come, nello sport in generale, sia importante l esercizio per sviluppare efficienza fisica e fissare obiettivi sempre più elevati.

30 ProgeNo Tonificazione 89 studenn di un Liceo ScienNfico PartecipanN a 5 Lezioni di tonificazione con tre esercizi legan alla forza corrispondente al 50% del massimale (ACSM guidelines) Classi differenn dai 14 anni ai 18 anni (Dopo aver ancorato la scala CR-10 di Borg ed averla famigliarizzata) OBIETTIVI: Provare ad unlizzare CR 10 Provare a fare raccogliere i dan agli studenn

31 BACKGROUND: - SCALA DI BORG CR-10 E noto come sia uno strumento semplice,attendibile e valido per stimare l intensità dell esercizio (Borg G. 1998;Noble, BJ at al 1996). può essere legata alle attività di forza (Gearhart et al.2001). sia un metodo effettivo per misurare la percezione dello sforza fisico durante attività di resistance training (Pritchett R.et al. 2009,Sweet et a ). Nel periodo puberale e pre-puberale è importante cercare di stimolare l organismo ad alcune capacità come quelle legate alla forza. Questo processo è fondamentale per un miglioramento delle prestazioni atletiche e delle qualità di vita (ACSM 2009). - FORZA 31

32 SCOPO DEL PROGETTO Verificare che un allenamento di tipo isometrico svolto al 50% del massimale per una durata di 5 sedute potesse migliorare la prestazione di tipo isometrico massimale. Osservare l andamento della percezione dello sforzo durante le sedute di allenamento. PEDAGOGICO Potenziamento fisiologico e lo sviluppo delle capacità di organizzazione Essere in grado di: percepire l enntà dello sforzo durante esercizi di differenze enntà. di raccogliere dei dan e iponzzare un andamento delle proprie capacità percefve. osservare un grafico e saper essere crinco nell interpretazione dei risultan 32

33 MATERIALI E METODI Ottantanove Studenti (31 Femmine e 58 Maschi) hanno partecipato a questo studio : sono stati precedentemente familiarizzati all utilizzo della scala di Borg CR 10 secondo le indicazioni dell autore; misurazione di peso e altezza e derivante indice di massa corporeo (BMI); è stato sottoposto il questionario I-PAQ (questionario internazionale dell attività fisica). 33

34 Eseguivano il protocollo dei 3 esercizi di forza in 5 sedute allenann e 2 sedute per misurarne i massimali (PRE E POST allenamento). ESERCIZI DI FORZA: Sedia Muro Sospensione alla spalliera Plank 34

35 PROTOCOLLO ALLENAMENTO UNA RIPETIZIONE PER ESERCIZIO DI FORZA AL 50% (CALCOLATO) DEL TEMPO DEL MASSIMALE ISOMETRICO. PARAMETRI ANALIZZATI: TEMPI DEI MASSIMALI (PRIMA E DOPO TRAINING) RPE DURANTE OGNI ESERCIZIO DI TRAINING E MASSIMALE ISOMETRICO. ANALISI DATI T test per analizzare i dan dei massimali (MAX PRE POST) p< 0,01 ANOVA per misure ripetute (confrontato i dan di RPE delle diverse sedute di allenamento ) p< 0,01 35

36 RISULTATI Tabella n.1 DaH antropometrici. PESO (kg) ALTEZZA (cm) BMI (kg/m 2 ) MEDIA ± DS 63,2 ± 10,9 171,2 ± 9,4 21,2 ± 2,8 Grafico n.1 Rappresentazione del calcolo dei METs (1METs=3,5mLO 2 *Kg -1 *min -1 ) sejmanali e delle relahve dishnzioni tra METs derivanh da ajvità vigorose (barre in blu) derivanh da ajvità METs Moderate (barre rosso) e ajvità di cammino (barre in verde). In viola il calcolo complessivo dei METs durante una sejmana. I dah sono rappresentah dalla media e deviazione standard degli 89 studenh. (hpp:// 36

37 TEST MASSIMALI PRIMA E DOPO ALLENAMENTO TIME (secondi) CONFRONTO MASSIMALI PRE vs MASSIMALI POST * 170,0 125,2 * 133,4 114,1 * 52,4 44,9 MASSIMALI PRE MASSIMALI POST Grafico n.2 Nell istrogramma le barre bianche rappresentano la media dei tempi sui 3 esercizi massimali prima del protocollo dell allenamento dello studio (Sedia Muro, Sospensione alla spalliera e plank rispejvamente). Le barre nere rappresentano i tempi massimali registrah durante gli stessi esercizi dopo il protocollo allenante. 0 TIME SEDIA MURO TIME SOSPENSIONE SPALLIERA TIME PLANK

38 Massimali PRIMA E DOPO TRAINING ed RPE RPE (ua) CONFRONTO RPE PRE vs POST 9,3 8,7 8,7 8,8 8,7 Grafico n.3 Nell istogramma sono visibili la media e la deviazione standard della percezione dell esercizio fisico (RPE) dei test massimali prima (barre bianche) e dopo (barre nere) il protocollo di allenamento. 8,8 MASSIMALI PRE MASSIMALI POST TIME SEDIA MURO TIME SOSPENSIONE SPALLIERA TIME PLANK

39 ANDAMENTO DEL RPE NELLE SESSIONI DI ALLENAMENTO Grafico n.4a RPE (au) 7,5 7,0 6,5 6,0 RPE SEDIA during training Grafico n.4b 7,0 a a,b 6,5 a a a a,b a,b 6,0 5,5 5,1 5,5 5,2 4,8 5,0 5,0 4,7 4,6 4,3 4,6 4,5 4,2 4,4 4,1 4,5 4,0 4,0 3,5 3,5 3,0 3,0 Sedia RPE1 Sedia RPE2 Sedia RPE3 Sedia RPE4 Sedia RPE5 Sosp RPE1 Sosp RPE2 Sosp RPE3 Sosp RPE4 Sosp RPE5 RPE (au) 7,5 RPE spospensione during training Grafico n.4c RPE (au) 7,5 RPE plank during training 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 a,b a,b a,b 5,2 4,8 4,5 4,5 4,2 Plank RPE1 Plank RPE2 Plank RPE3 Plank RPE4 Plank RPE5 Nel grafico a linee n. 4a, 4b, 4c sono traccian gli andamenn (linea nera) della percezione dello sforzo (RPE) durante le cinque sessioni di allenamento rispefvamente della sedia muro, della sospensione alla spalliera e della plank a terra con le relanve deviazioni standard 39

40 Discussione progetto tonificazione Esiste una differenza statisticamente significativa tra i massimali PRE e i POST per quando riguardo tutti gli esercizi dopo allenamento, producendo un miglioramento delle capacità di forza isometrica (+26%,+14% e +15% ); Sembra curioso come la media della percezione dello sforzo dopo la prima sessione di allenamento abbia un valore molto vicino a RPE 5 ( forte ); L andamento della percezione dello sforzo durante le sedute di allenamento ha un trend negativo quindi con l aumentare degli allenamenti per tutti e tre gli esercizi diminuisce la percezione dello sforzo; 40

41 CONCLUSIONI rispetto al progetto tonificazione la scala di Borg CR 10 sembra essere un buon metodo per monitorizzare l intensità dell esercizio durante le attività di resistance training con esercizi isometrici interessante verificare come per quanto riguarda l intensità dell esercizio nelle attività di resistance training potrebbe essere gestita con la scala di Borg senza più utilizzo di un test massimale Considerazioni personali: Nel corso del progetto tonificazione alcuni studenti si sono dimostrati molto interessati nell utilizzo della scala di Borg anche negli esercizi legati alle capacità di forza. Hanno imparato ad organizzarsi a coppie e autonomamente durante il l attività di circuit training, alcuni hanno dimostrato capacità critica nel cercare di rispondere all ipotesi iniziale rispetto all andamento della percezione dell esercizio fisico e di cosa si aspettassero nei test massimali dopo allenamento. 41

42 La valutazione dello sforzo nell awvità scolas/co Secondo me è unle per : diversificare (didafca personalizzata) il carico della lezione e calcolarlo (RPE session); far unlizzare agli studenn misure oggefve validate sciennficamente (a cosn molto bassi); la presa di coscienza della percezione dello sforzo (unle anche ad atlen professionisn per la periodicizzazione dell allenamento); introdurre grafici (capacità crinca) e confronn con altre popolazioni (atlen ad esempio o stessi studenn di altre parn del mondo) dare delle indicazioni di intensità dell esercizio durante le lezioni (o a casa).

43 Concludendo la scala di Borg È uno strumento : semplice, attendibile e valido per stimare l intensità dell esercizio (Borg G. 1998;Noble, BJ at al 1996). e può essere legata alle attività di forza (Gearhart et al. 2001). E ancora sia un metodo effettivo per misurare la percezione dello sforza fisico durante attività di resistance training (Pritchett R.et al. 2009,Sweet et a )

44 E ancora Alcuni studi recennssimi stanno cercando di unlizzare le scale percefve per determinare l intensità della seduta dell allenamento.

45 DOMANDE?

Dalle Scienze all Educazione Fisica. La valutazione dello sforzo in ambito scolastico

Dalle Scienze all Educazione Fisica. La valutazione dello sforzo in ambito scolastico Dalle Scienze all Educazione Fisica dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento La valutazione dello sforzo in ambito scolastico Michele Tornaghi Bologna 27 marzo 2015 1 INTRODUZIONE

Dettagli

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico

La valutazione della fatica nel lavoro scolastico La valutazione della fatica nel lavoro scolastico Pietro Luigi Invernizzi Università degli Studi di Milano Scuola di Scienze Motorie La valutazione, della fatica, dello sforzo (RPE - Rate of Perceived

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Maria Francesca Piacentini Università degli studi di Roma Foro Italico MF. Piacentini Eurobarometer 2009 MF. Piacentini Eurobarometer

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Padova mercoledì 13 aprile 2016 Università degli Studi di Padova Aula Magna La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Dott. Matteo Bonato, Ph.D OUTLINE 1. Determinazione dell intensità

Dettagli

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento

La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento La percezione dello sforzo nell attività fisica e nell allenamento Maria Francesca Piacentini Università degli studi di Roma Foro Italico MF. Piacentini Eurobarometer 2009 MF. Piacentini Eurobarometer

Dettagli

Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento. Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va)

Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento. Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va) Utilizzo dell RPE per il monitoraggio del carico di allenamento Marco Riggio, Human performance Lab, MAPEI Sport, Castellanza (Va) SAMPDORIA PRIMAVERA STAGIONE 2008/2009 MONITORAGGIO ALLENAMENTI CON UTILIZZO

Dettagli

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE

Obiettivi. Mezzi. Finalità FUTSAL SISTEMI DI INDAGINE ANALISI CINEMATICA ANALISI TECNICO-TATTICA ANALISI BIOMECCANICA ANALISI FISIOLOGICA METODOLOGIE FUTSAL Obiettivi MODELLO DI PRESTAZIONE GIOVANILE FEMMINILE Mezzi SISTEMI DI INDAGINE ANALISI BIOMECCANICA ANALISI CINEMATICA ANALISI FISIOLOGICA ANALISI TECNICO-TATTICA Finalità METODOLOGIE PERFORMANCE

Dettagli

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona

Area: Documentazione, Informazione e Ricerca. L Allenamento Aerobico nello Sport. Relatore: Carlo Castagna. 4 Luglio 2007, Sala CONI Regionale, Ancona Area: Documentazione, Informazione e Ricerca L Allenamento Aerobico nello Sport Relatore: Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Facoltà Medicina e Chirurgia, Roma Tor Vergata 4 Luglio 2007,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 4DS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera

La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera >> >> La preparazione tecnico-scientifica di una squadra Primavera Sesto S. Giovanni, 02 aprile 2007 I TEST DI VALUTAZIONE E IL CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO Rampinini E., Sassi A., Morelli A. e

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla

Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Confronto degli effetti allenanti delle esercitazioni aerobiche a secco e con la palla Franco M IMPELLIZZERI, Aldo SASSI, Roberto SASSI Human Performance Lab, Sport Service MAPEI Background Helgerud et

Dettagli

R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL

R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione. Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL R. P. E.: controllo, valutazione e programmazione Patrizio Antonio Parcesepe Tecnico specialista FIDAL Take it easy Atleta: Sistema complesso Complesso di sistemi Metodo scientifico Approccio olistico

Dettagli

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche

La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche La preparazione pre-campionato: aspetti teorici e applicazioni pratiche Duccio Ferrari Bravo PhD U.S. Pro Vercelli 1892 Vercelli, 3 ottobre 2007 duccio.ferraribravo@fastwebnet.it www.mapeisport.it Intro

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione

Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione Analisi Training Load Ritiro Allievi Nazionali A\B Stagione 2013-14 PERIODIZZAZIONE: Con la categoria Allievi Nazionali Serie A\B A.S.VARESE 1910 (giocatori nati nel 1997) nel mese di AGOSTO (ritiro) si

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2017/2018 CLASSE 3BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio

Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie. Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Università di Pisa, Università di Verona, CTF Coverciano Facoltà di Scienze Motorie Master teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio Matteo Basile L obiettivo principale dell allenatore

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE 5BS Indirizzo di studio Liceo scientifico Docente

Dettagli

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE

ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE ALLENARE GLI ASPETTI METABOLICI NEL SETTORE GIOVANILE Alessandro Giacosa Milano, 16 marzo 2019 INDICE 1. Esigenze fisiologiche e richieste prestative del giovane calciatore 2. Approccio fisiologico e tecnico/tattico

Dettagli

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana.

L esperienza del laboratorio di valutazione del rischio di perdita di autonomia della persona anziana. La medicina Predittiva nella valutazione del rischio di perdita di autonomia: Gli sviluppi futuri sulla base dei primi risultati Bergamo, 12 novembre 2015 La promozione dell attività fisica in Trentino.

Dettagli

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Materia: SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/16 Classi: 5 Liceo Scientifico ed Istituto Tecnico Commerciale Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE a.s 2016/2017 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL Liceo Linguistico Docente

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico Evidenza scientifica e clinica nell'uso dei giochi a ranghi ridotti nel calcio: Ipotesi di Lavoro Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe: 5D insegnante: Borgia Alessandra insegnante di potenziamento motorio: Stuppia Sergio la corsa di resistenza a ritmo aerobico nella prima parte dell anno scolastico e qualche ripetuta a ritmo anaerobico

Dettagli

IL MONITORAGGIO NEL PROGETTO. Angelo Gadina Andrea Farnese

IL MONITORAGGIO NEL PROGETTO. Angelo Gadina Andrea Farnese IL MONITORAGGIO NEL PROGETTO Angelo Gadina Andrea Farnese gadina@libero.it; farnetico81@libero.it; Il monitoraggio nell Alfabetizzazione Motoria DATI MONITORAGGIO DI ATTUAZIONE 2013 DATI MONITORAGGIO DI

Dettagli

I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura.

I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura. I grafici parlano Livello scolare: 2 biennio Abilità interessate Selezionare, produrre ed usare appropriate rappresentazioni grafiche delle distribuzioni doppie. Conoscenze Principali rappresentazioni

Dettagli

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano Sommario Esercizio Fisico e Salute Giochi Sportivi e Salute

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 1 Sez DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni: Maschi:

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE

RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Maggio 12 Firenze RISPOSTE FISIOLOGICHE ALL ESERCIZIO INTERMITTENTE E PERFORMANCE DEL CALCIATORE Il calcio è uno sport di tipo intermittente Un cambio di attività ogni 4-6 s ~1100 diversi tipi di attività

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015 Analisi dei dati relativi alla somministrazione del maggio 2015 Le prove Invalsi sono lo strumento utilizzato per rilevare e misurare

Dettagli

La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica

La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica La valutazione al servizio dell allenamento Dalla teoria alla pratica 1. Cosa valuto? 2. Che tipo di test? 3. Come interpreto i risultati? Teoria vs. Pratica Teoria CARICO ESTERNO Caratteristiche individuali

Dettagli

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO)

SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) SMALL SIDED GAMES LEZIONE PRATICA TTD SPORT SQUADRA (CALCIO) Alcune STATISTICHE: I giocatori toccano la palla 3 VOLTE in più nel 4c4 e 2 VOLTE in più nel 7c7 rispetto all 11c11 I giocatori sono coinvolti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 Indirizzo:

Dettagli

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK

School of Sport, Health, and Exercise Sciences, University of Wales-Bangor, UK VARIABILI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELL ESERCIZIO NELLE ESERCITAZIONI SVOLTE AD ALTA INTENSITA CON LA PALLA Ermanno Rampinini 1, Franco M. Impellizzeri 1, Carlo Castagna 2, Agostino Tibaudi 3 e Samuele

Dettagli

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche

Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle relative determinanti fisiologiche 2 progetto di ricerca Aldo Sassi Quantificazione della performance fisica dei giovani calciatori e individuazione delle Centro ricerche MAPEI Sport, Olgiate Olona (VA), Italia Performance fisica del calciatore

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale Outline 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale 2. Esercizio fisico nella terapia del diabete gestazionale Effetti di una singola sessione di esercizio Effetti a lungo termine durante

Dettagli

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B

Scienze motorie e sportive classe 3 A-B Scuola secondaria di primo grado SAN LUIGI CHIERI Piano annuale di lavoro Anno Scolastico 2012-2013 Scienze motorie e sportive classe 3 A-B L insegnamento dell Educazione Fisica, rientra nell insieme dell

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TORRIONE ALTO ESITI PROVA NAZIONALE A.S. 2015-2016 ESITI DI ISTITUTO ITALIANO PERCENTUALE AL NETTO DEL CHEATING SAIC8A6001 62,6 CAMPANIA 52,0 SUD 54,2 ITALIA 57,6 ESITI DI

Dettagli

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab

TEST DI RESISTENZA Da campo. PerformanceLab PerformanceLab Come valutare la resistenza: i test da campo Perché i test? 1. Per definire il profilo fisiologico di un atleta 2. Per pianificare i programmi di allenamento 3. Per fissare obiettivi e controllare

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Protocolli per la Valutazione Funzionale Author name here for Edited books Stato del soggetto prima del test A digiuno da almeno 2 ore Evitare in particolare tè

Dettagli

Percezione dello sforzo e bilanciamento stress recupero

Percezione dello sforzo e bilanciamento stress recupero Giovani, Sport e Montagna LA VALUTAZIONE NEGLI SPORT DELLA MONTAGNA Sabato 4 maggio 2013 LA VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PERCETTIVI E MENTALI Percezione dello sforzo e bilanciamento stress recupero Maurizio

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTAZIONE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE IV AMF DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE MOTORIE CAPONIGRO GERARDO QUADRO ORARIO

Dettagli

Disegno e Storia dell'arte

Disegno e Storia dell'arte Istituto Tecnico Industriale - Liceo Scientifico Scienze Applicate A. Pacinotti Fondi (LT) Anno Scolastico 2014-2015 Disegno e Storia dell'arte Docenti Maria Grazia Parisella Francesco Samperi Docente

Dettagli

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005

6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: , 2005 6.Bioenergetica della corsa sprint Sprint runninng: a new energetic approach di Prampero PE et al. J Exp Biol 208: 2809-2816, 2005 Carlo Capelli, Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI:

1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni P. Ediz. Clio. 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI: RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: Zanrosso Anna Disciplina: Educazione fisica Classe 5^AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamente insieme Bughetti C., Lambertini M., Pajni

Dettagli

Elementi di auxologia

Elementi di auxologia Corso Istruttori 2 grado Elementi di auxologia Guido Brunetti SdS CONI Problematiche del tecnico alle prese con soggetti in età evolutiva Cosa, come, quanto proporre al bambino? Chi è il soggetto in età

Dettagli

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport

MOTORIA. -Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport MOTORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa-espressiva Il gioco, lo sport,le regole e il fair

Dettagli

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067

23 Epidemiol Prev 2019; 43 (4) Suppl 1:1-36. doi: /EP19.4.S1.067 SEZIONE 6 NUTRIZIONE SECTION 6 NUTRITION Gli indicatori presi in considerazione per valutare lo stato nutrizionale dei pazienti sono stati: n il peso per lunghezza e la lunghezza per età per i bambini

Dettagli

Indirizzo: BIENNIO. Classe Seconda. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio

Indirizzo: BIENNIO. Classe Seconda. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

Indirizzo: Classe Quinta. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Ultimo Anno

Indirizzo: Classe Quinta. Disciplina: EDUCAZIONE FISICA. Ultimo Anno Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. I prodotti SGAG Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali. Persona di contatto Valeria elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno

Dettagli

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 LA COMMISSIONE (sede Amaldi) Di Muro Annunziata (docente di Italiano) Cipullo Anna (docente di Matematica) Pagano Carmela (docente di Matematica) Di Mauro

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

Pmet (W/kg) Scopo dello studio: La video match analysis è un sistema utilizzato per la valutazione della performance fisica per giocatori di alto livello, in particolare per l identificazione delle

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi III Secondaria di I grado Referente per la Valutazione:

Dettagli

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo

High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Settore Tecnico F.I.G.C. Corso Preparatore Atletico 2012 High Intensity Training: allenamento fisico e cognitivo Relatori: Prof. Castagna C. Prof. Ferretti F. Prof. Perondi F. Tesina di: Gabriele Boccolini

Dettagli

Il controllo del carico interno: RPE, POMS, TQR, VAS

Il controllo del carico interno: RPE, POMS, TQR, VAS + Il controllo del carico interno: RPE, POMS, TQR, VAS MILANO, Palazzo CONI Sala A 23 luglio 2016 Dott. Matteo Bonato, Ph.D Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano

Dettagli

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico

Laboratorio di metodologia dell allenamento e biomeccanica - Settore Tecnico GPS Applicazioni Pratiche & Interpretazioni dei Dati Carlo Castagna Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio Settore Tecnico FIGC. Coverciano (FI) www.carlocastagna.com Laboratorio.cov@figc.it

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

Lineamenti della Prestazione Calcistica

Lineamenti della Prestazione Calcistica Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze Motorie Lineamenti della Prestazione Calcistica CARLO CASTAGNA Team-Studies Philosophy Evidence T1 Training T2 T3 T4 Inducti

Dettagli

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura):

INTRODUZIONE. La match-analysis nel calcio fino a oggi (revisione della letteratura): SCIENZA & CALCIO PRESTAZIONE DI GARA E PRESTAZIONE FISICA NEL CALCIO: NUOVE ACQUISIZIONI SPERIMENTALI Rampinini Ermanno Responsabile Laboratorio di Valutazione del Centro Ricerche Mapei per lo Sport Castellanza,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA 1 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA (secondo le nuove Indicazioni Provinciali per la definizione dei curricoli del primo ciclo d istruzione della scuola in lingua italiana della Provincia Autonoma

Dettagli

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN

EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN EMANUELE CHIAPPERO PREPARATORE ATLETICO JUVENTUS WOMEN Cosa cambia nelle donne a livello di rischio? Nelle donne il rischio di lesione del LCA è circa da 4-5 volte superiore agli uomini (secondo alcuni

Dettagli

Chi ben comincia. Indagine conoscitiva sulle classi prime medie ASL 4 Chiavarese Anno scolastico Ferrari Bravo Maura

Chi ben comincia. Indagine conoscitiva sulle classi prime medie ASL 4 Chiavarese Anno scolastico Ferrari Bravo Maura Chi ben comincia Ferrari Bravo Maura Indagine conoscitiva sulle classi prime medie ASL 4 Chiavarese Anno scolastico 2007-2008 16/12/2008 "Chi ben comincia..." 1 Descrizione progetto questionario ai genitori

Dettagli

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport

Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Laurea Specialistica Scienza e Tecniche dello Sport Metodologia dell allenamento sport di squadra 2 anno Stefano D Ottavio Head of technical area Youth Sector FIGC Associated Professor University of Tor

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Relatore: Prof. Stefano D Ottavio Candidato: Dario Pompa Anno Accademico

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Programmazione annuale di Fisica per le classi III A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe,

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE verificano le conoscenze degli studenti rispetto al tema ambientale prescelto, facendo esprimere

Dettagli

Ferrara SIP Soprt 2015 1

Ferrara SIP Soprt 2015 1 BPCO nei BPCO: come, quanto, dove Maurizio Schiavon Maurizio Schiavon UO UO Medicina dello dello Sport Sport e Attività Motorie Casa Casa ai ai Colli Colli Azienda ULSS ULSS 16 16 di di Padova premessa

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2017/2018 CLASSE VB Giorgi UdA. Le capacità coordinative e condizionali. Orientarsi nello spazio circostante Fase di applicazione: Tutto l anno scolastico

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Leggiamo insieme Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare Ordine di scuola e classi di riferimento: Scuola

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità

Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna. Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità Elvira Cicognani Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Debora Vecchiettini Psicologa scolastica e di comunità La riforma 13.7.2015 n. 107 «La buona scuola» Enfasi sulla promozione delle competenze

Dettagli

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità

Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità Gli esiti degli interventi: una prima analisi delle valutazioni scolastiche curricolari dell annualità 2008-2009 (Appendice 2 del Rapporto di monitoraggio annualità 2009-2010) 1 Sommario Gli esiti degli

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. R. Valturio di RIMINI. Programma svolto di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Classe I B A.S. Classe I B Suscitare interesse verso l esercizio fisico come educazione presportiva o sportiva, per la salute psico-fisica e come mezzo espressivo e di socializzazione. Stimoli per far conoscere ed applicare

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE IL CORPO E LA SUA RELAZIONE

Dettagli