Come cambiano i problemi visivi delle persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come cambiano i problemi visivi delle persone"

Transcript

1 Come cambiano i problemi visivi delle persone DI SILVIO MAFFIOLETTI, DOCENTE A CONTRATTO DEL CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Gli specialisti della visione stanno oggi progressivamente ampliando le aree investigate, non limitandosi più alla sola compensazione ottica (lenti oftalmiche o lenti a contatto che mirano al ripristino della visione nitida), ma considerando anche la prevenzione (fornitura di consigli o indicazioni visive e/o ergonomiche) e il potenziamento delle abilità visive. Essi, proprio perché conoscono i r a p p o r t i che legano strett a m e n t e la visione con gli impegni scolastici, con l organizzazione spaziale e motoria, con le abilità di lettura e con il rendimento sportivo, sono in grado di intervenire in maniera specifica ed efficace nei confronti di una vasta gamma di condizioni visive inefficienti e/o inadeguate [Rossetti, Gheller, 2003]. I problemi visivi prossimali rappresentano oggi la difficoltà visiva numericamente più diffusa in Italia e si presentano attraverso caratteristici quadri sintomatici, che richiedono al professionista specifiche competenze teoriche e cliniche. I problemi visivi prossimali non interessano più, come avveniva in passato, soltanto il ristretto mondo accademico e intellettuale, ma riguardano studenti, operatori Vdt, artigiani, ricercatori, imprenditori, insegnanti, ecc. Quando muta l impegno visivo richiesto L inarrestabile diffusione dei problemi visivi prossimali mette in evidenza i profondi mutamenti che, nella seconda metà del Novecento, hanno trasformato la società italiana modificandone le caratteristiche economiche, urbanistiche, sociali ed etico-morali. Per secoli la vita degli italiani era stata regolata dai ritmi delle stagioni e dagli impegni lavorativi connessi all agricoltura. La maggior parte delle persone lavorava la terra e allevava il bestiame, traendone il necessario per vivere; la loro vita si svolgeva prevalentemente all aria aperta e l attività lavorativa veniva espletata attraverso l uso della forza e della resistenza fisica. L era industriale ha radicalmente modificato questa situazione. Le attività prettamente cognitive effettuate a distanza prossimale hanno sostituito quelle di tipo fisico e in Italia, a partire dalla seconda metà del Novecento, l uomo non produce più direttamente ciò che gli serve, in quanto è l organizzazione economica e sociale che gli garantisce, in maniera indiretta, la sopravvivenza. La forza fisica è divenuta meno importante e le mansioni lavorative più diffuse in Italia vengono effettuate in luoghi relativamente ristretti e in condizioni sedentarie e richiedono un attività mentale intensa e prolungata unita a una competenza qualificata, costruita attraverso anni di frequenza scolastica e di perfezionamento professionale [Maffioletti, 2004]. In questo mutato contesto, l utilizzo del sistema visivo è cambiato. L uomo oggi si avvale della visione non sol- 10

2 tanto per percepire e riconoscere gli spazi circostanti, nei quali orientarsi e muoversi opportunamente, ma anche e soprattutto per leggere e comprendere i testi oppure le immagini che gli vengono presentate a distanza prossimale e in svariate modalità, perlopiù su supporti cartacei oppure a monitor. La richiesta visiva è divenuta più intensa e dispendiosa e, per questo, oggi i problemi visivi prossimali non riguardano più soltanto i soggetti presbiti, ma tutti coloro che hanno intense richieste visive a distanza ravvicinata. Cambiano anche i problemi visivi delle persone Il mutare della società ha cambiato anche la pratica optometrica, che si è interessata alle nuove problematiche visive della popolazione ampliando e perfezionando le procedure cliniche. Oggi l esame visivo di base non si limita più alla compensazione delle eventuali ametropie, ma esamina anche altre abilità quali la motilità oculare, la funzione accomodativa e la visione binoculare, valutando la loro adeguatezza alle richieste visive indotte dall ambiente. Il professionista della visione inizia la valutazione visiva con un attenta anamnesi del soggetto, che gli consente di scegliere la batteria di test visivi più adeguata al caso in esame. Per esempio, controllando un soggetto che impegna a lungo la propria visione in attività prossimali, il professionista non insisterà con test relativi alla visione a distanza, ma si orienterà prevalentemente verso la verifica delle abilità visive connesse alla visione da vicino: ampiezza e flessibilità dell accomodazione e delle vergenze, acutezza visiva da vicino, rapporto AC/A, stabilità della visione binoculare a distanza prossimale, ecc. In Italia la testistica optometrica viene somministrata in due modalità: al forottero oppure nello spazio libero. I fautori delle due metodologie hanno a lungo dibattuto quale sia la più precisa e, in relazione alle varie problematiche visive, la più opportuna. Test al forottero e test nello spazio libero Il forottero è stato brevettato nel 1908 con il nome di Lens System Measuring the refraction of the eye. I primi esemplari erano composti da una struttura comprendente quattro dischi dotati di non più di otto lenti ciascuno, che consentivano un escursione diottrica da sf a sf diottrie [Cappa, 2004]. Oggi il forottero è uno strumento più complesso, dotato di lenti sferiche, lenti astigmatiche, prismi e lenti accessorie assemblate in un unica struttura, tenuta sospesa dinanzi agli occhi del soggetto esaminato. La parola forottero deriva da due vocaboli: phoro, che significa esame del sistema muscolare, e optometer, che significa rifrazione. Il termine è legittimo e corretto, perché i forotteri contengono sia i prismi di Risley per testare le vergenze e le forie sia le lenti necessarie per effettuare la verifica rifrattiva. Il forottero risulta particolarmente pratico nelle sequenze di analisi visiva che richiedono una frequente sostituzione di lenti. In Italia non ha avuto 11

3 la capillare diffusione che è, invece, avvenuta nei paesi anglosassoni; gli studi optometrici italiani che ne dispongono sono pochi, probabilmente perché il forottero viene considerato semplicemente (ed erroneamente) come un alternativa alla cassetta di lenti di prova. Interpretato in maniera così riduttiva, il forottero non viene valorizzato nei suoi numerosi pregi, che ne fanno uno strumento fondamentale nella valutazione visiva [Roncagli, 2002]. I vantaggi principali del forottero risiedono: - nella sua capacità di velocizzare il cambio delle lenti (e quindi l esame visivo) - nella sua comodità, presentando sempre in ordine e protetti dalla polvere i vari dispositivi ottici di cui è dotato - nella sua precisione (l asse e il potere delle lenti astigmatiche possono essere verificati con particolare esattezza con i cilindri crociati fissati al forottero; l asse dei cilindri crociati è collegato, attraverso ingranaggi, alla manopola di regolazione dell asse delle lenti astigmatiche inserite, cosicché, durante l esame visivo, la rotazione della lente astigmatica inserita provoca automaticamente una rotazione del cilindro crociato posto davanti all occhio) - nella sua stabilità (il potere prismatico introdotto per quantificare forie e vergenze attraverso il prisma di Risley è stabile, in quanto è fissato allo strumento; la misura può quindi essere rilevata con maggiore accuratezza) - nella ripetibilità delle modalità di presentazione dei test, che ha indotto vari autori (Donders, Sheard, Percival, Hofstetter, Fry, Morgan, ecc) a predisporre specifiche sequenze standardizzate dell esame optometrico. I principali limiti del forottero, invece, risiedono: - nella forma dello strumento, che nasconde il volto del soggetto esaminato impedendo al professionista di osservarne la mimica - nel limitato diametro dei fori per la visione e nel conseguente ridotto campo visivo, che riduce significativamente la visione periferica - nell impossibilità di verificare con il frontifocometro l effettivo potere frontale posteriore della combinazione di lenti realizzata attraverso l esame visivo - nella sua indipendenza dalla postura del soggetto esaminato (se egli piega lievemente la testa da un lato durante l esame, la correzione cilindrica risulterà prescritta con un asse errato) - nell inopportuno adattamento che le variazioni prismatiche, introdotte con gradualità al test delle vergenze con i prismi di Risley, inducono nel soggetto esaminato; tale adattamento rende il risultato del test meno attendibile [Scheiman, Wick, 2002]. I test nello spazio libero si rivelano, a loro volta, più appropriati per la verifica delle abilità dinamiche del sistema visivo (oculomotilità, facilità accomodativa, ampiezza accomodativa, facilità di vergenza, ampiezza di convergenza, posizione del LAG e del LEAD, presenza e ampiezza di forie o di tropie). Gli accademici e i clinici concordano oggi nel ritenere che l analisi visiva nello spazio libero sia più adatta a verificare la condizione visiva del soggetto nel corso dell attività prossimale e, altresì, sia più idonea a determinare, in caso di problemi o di sintomatologia astenopica, la terapia visiva da adottare. I vantaggi dell analisi visiva dello spazio libero, quindi, risiedono: - nella possibilità di testare il soggetto nella sua condizione posturale naturale, nell abituale modalità di utilizzo del sistema visivo - nella sua possibilità di evidenziare e quantificare alcune funzioni visive dinamiche (facilità di accomodazione, facilità di vergenza, ecc) che non sono verificabili utilizzando il forottero - nella sua possibilità di evidenziare più facilmente un eventuale soppressione che intervenga durante l effettuazione del test. Modelli teorici di riferimento La visione e il suo corretto funzionamento sono esaminati guardando a due principali modelli teorici. Il primo si riferisce all ottica fisiologica e persegue l accurata compensazione delle ametropie, l equilibrata relazione tra l accomodazione e la convergenza, la stabilità della visione binoculare. Il secondo enfatizza l influenza sulla funzione vi- 12

4 siva dell ambiente circostante e della pregressa esperienza soggettiva, studia il rapporto tra la visione e gli altri aspetti del comportamento, analizza il ruolo della visione come modalità di raccolta e di elaborazione delle informazioni. Il secondo approccio appare più adeguato alla valutazione dei problemi prossimali di natura funzionale, che normalmente evidenziano una specifica sintomatologia astenopica da affaticamento visivo. È, però, maggiormente diffusa in Italia, da parte dei professionisti della visione, l applicazione di un approccio strutturale semplicistico, in base al quale vedere bene significherebbe semplicemente raggiungere i dieci decimi, ovvero riconoscere e denominare correttamente una serie di simboli neri, larghi e alti 7,3 mm, posti alla distanza di 5 metri dal soggetto su tabelle bianche che realizzano un contrasto superiore al 90%. Si tratta di una concezione che si fonda su un vecchio approccio al tema della percezione visiva, superato ormai da più di mezzo secolo: l adeguata percezione visiva binoculare e la capacità di analizzare testi e immagini in modo adeguato per tempi prolungati implicano, infatti, abilità visive e cognitive ben più ampie della semplice acutezza visiva di dieci decimi misurata a distanza [Pocaterra, 2004]. Una compensazione ottica concepita soltanto come lente di emmetropizzazione a distanza potrebbe oltretutto indurre squilibri tra accomodazione e convergenza in soggetti con intenso impegno prossimale, provocando nuovi e inopportuni adattamenti. Nonostante le lenti prescritte i problemi visivi del soggetto potrebbero, infatti, peggiorare, se la compensazione ottica è stata finalizzata esclusivamente all emmetropizzazione a distanza e non ha considerato le cause che hanno prodotto i suoi sintomi astenopici [Faini, 2001]. L Human Information Processing I modelli teorici più moderni sottolineano come la visione assuma un ruolo di unificazione generale, nel quale gli atti visivi specifici si manifestano come parte dell attività complessiva dell organismo; per verificare l adeguatezza del sistema visivo della persona alle attività che compie è, quindi, necessario individuare eventuali inadeguatezze conseguenti all età, alla maturazione psicofisica, alle richieste occupazionali e/o ambientali [Grosvenor, 2002]. Negli ultimi due decenni del Novecento la ricerca psicologica, attraverso lo Human Information Processing (H.I.P.), ha sviluppato un modello più moderno e completo di visione. Il modello H.I.P. assegna all elaboratore visivo umano un ruolo pertinente e attivo, in base al quale la persona recepisce le informazioni visive e le trasmette alle varie strutture del sistema visivo dove vengono elaborate, valutate, collegate ad altre informazioni precedentemente memorizzate e utilizzate per realizzare pensieri ed azioni. In estrema sintesi, il processamento dell informazione visiva secondo l approccio H.I.P. può essere suddiviso in tre fasi specifiche e complementari: la fase della discriminazione, la fase della mediazione e la fase dell elaborazione. Secondo il modello H.I.P. l essere umano apre gli occhi sul mondo, seleziona le informazioni ed elabora i dati raccolti sulla base della pregressa personale esperienza, della propria personalità e del contesto sociale nel quale si trova; quindi sceglie il tipo di comportamento da mettere in atto [Reed, 1994]. L approccio H.I.P., che assimila l organismo vivente a un computer impegnato a elaborare dati introdotti attraverso il canale visivo, non appare però esaustivo. In realtà il comportamento visivo dell uomo è assai complesso e comprende sia funzioni di natura riflessa (accomodazione, visione binoculare, ecc) sia legate alla motivazione, alle emozioni, all attenzione, al contesto. Ciò suggerisce un approccio diverso ai problemi visivi prossimali. Nel controllare e valutare la visione non si osserva soltanto il sistema visivo, ma l essere umano nel suo complesso, nel suo relazionarsi all ambiente circostante. In questo senso la psicologia cognitiva ha ampliato gli scenari e dilatato gli orizzonti, studiando i processi per mezzo dei quali l input sensoriale viene trasformato, ridotto, elaborato, immagazzinato, recuperato e, infine, utilizzato. L analisi dei dati optometrici I dati optometrici raccolti nel corso dell esame visivo possono essere analizzati attraverso varie metodiche. Alcune sono attualmente in auge e si rivelano appropriate e utili; altre sono, invece, datate e fanno ormai parte più della storia che dell attualità dell optometria. Ogni metodica di analisi sottende uno specifico modello teorico e una definita testistica impiegata. Gli approcci optometrici più diffusi sono: - l analisi grafica - l approccio analitico di analisi dell OEP (Optometric Extension Program) - il sistema di analisi di Morgan - l analisi della disparità di fissazione - l analisi optometrica integrata (AOI). L analisi dei dati optometrici definisce i problemi della per- 13

5 sona e orienta alla corretta prescrizione ottica per la visione a distanza e, soprattutto, per la visione prossimale. È un passaggio di primaria importanza, in quanto i singoli test optometrici forniscono generalmente indicazioni limitate e frammentarie; è necessario integrarli fra loro per ottenere una valutazione complessiva e definire così una sindrome, una condizione problematica, un quadro globale della situazione visiva del soggetto. Il professionista esperto potrebbe valutare la situazione anche utilizzando pochi test, mettendo a frutto l esperienza pregressa che gli ha consentito di apprendere, sperimentare e far propri i diversi modelli di analisi. Egli è, quindi, in grado di individuare i valori nella norma e quelli inadeguati, definendo la problematica visiva del soggetto. Ciò che costituisce l abilità del professionista esperto è proprio la flessibilità nell applicare schemi ed euristiche corrette e congrue alla situazione in esame. Il neofita, per ovvi motivi, non possiede tale capacità. Il professionista della visione, durante i primi anni di pratica professionale, sviluppa generalmente una metodica personale, variegata, sintesi dei vari sistemi appresi durante il periodo di formazione scolastica. I dati raccolti nel corso dell esame optometrico, come in ogni esame psicometrico, variano in relazione al tipo di tecniche usate, alla sequenza con cui sono state applicate, allo stato psico-fisico del soggetto esaminato, alla competenza professionale e alla qualità della strumentazione del professionista. Qualsiasi sia l approccio analitico utilizzato, l esaminatore non può prescindere dall uso di uno studio optometrico adeguato, dove gli spazi riproducano le condizioni ambientali consuete, nelle quali il soggetto esaminato svolge la propria attività. Un approccio scientifico all uso dei test optometrici implica che il professionista conosca il costrutto teorico che misura, sia consapevole delle proprietà statistiche del test utilizzato (ovvero la sua attendibilità e la sua validità) e si attenga con precisione alle norme generali di somministrazione del test. Il risultato di ogni test è costituito dalla somma tra il punteggio vero e l errore; un approccio consapevole che fa riferimento a una metodologia scientifica cerca di ridurre al minimo le cause di errore [Ruggeri et al., 2003]. L esame optometrico complessivo trascende, quindi, il semplice esame visivo e la prescrizione della compensazione ottica. Può essere meglio definito come gestione della condizione visiva, espressione che sottende l approntamento di un adeguata compensazione ottica, l approfondimento dei vari aspetti visivi e percettivi, il controllo di ulteriori sviluppi di una situazione visiva che sta mutando, la fornitura di consigli o indicazioni a carattere preventivo o ergonomico. Riferimenti bibliografici - Cappa S., Conspicilla, storia comparata di sette secoli della professione oftalmica, Edizione La Lontra, Genova, Faini M., Lezioni di Optometria, Assopto Milano Acofis, Milano, Fonte R., L analisi funzionale nello spazio libero, Rivista Italiana di Optometria, vol. 28/2, Grosvenor T., Primary care optometry, Butterworth Heinemann, Boston, Maffioletti S., La verifica e la valutazione optometrica dell attività visiva prossimale, Rivista Italiana di Optometria, vol. 27/1, Pocaterra R., Giovani e sicurezza stradale, Franco Angeli, Milano, Reed S.K., Psicologia cognitiva, Il Mulino, Bologna, Roncagli V., Forottero: strumento fondamentale per l analisi visiva, Ottica Italiana, marzo Rossetti A., Gheller P., Manuale di optometria e contattologia, Zanichelli, Bologna, Ruggeri L. con la collaborazione di Facchin A., Maffioletti S., Pregliasco R., Segantin O., La standardizzazione italiana del protocollo Visuo-Cognitivo- Motorio (PVCM) in ambiente, Rivista Italiana di Optometria, vol.26/4, Scheiman M., Wick B., Clinical management of binocular vision, heterophoric, accomodative, and eye movement disorders, Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia,

6 dossier Il bambino e le abilità di lettura: il ruolo della visione Il processo di apprendimento della lettura copre un ampio periodo nel quale il bambino acquisisce le informazioni relative al linguaggio parlato e alla sua traduzione grafica scritta che, gradualmente, gli consentono di leggere e scrivere correttamente. Negli ultimi 20 anni le ricerche concernenti i processi visivi e neuropsicologici che sottendono la lettura hanno avuto un notevole sviluppo e oggi costituiscono un corpus di conoscenze consolidato, che fornisce a chi se ne occupa una più ampia consapevolezza. Silvio Maffioletti e gli altri autori di questo libro si propongono di fornire un panorama delle principali riflessioni teoriche e delle ricerche sperimentali più recenti relative alla percezione visiva e ai processi che rendono possibile la lettura. É diviso in tre parti: la prima riguarda l area visuo-percettiva e oculomotoria, la seconda approfondisce l area della lettura, la terza prende in considerazione l area ergonomica e compensativa. «La formazione scolastica e professionale in larga parte procedono e sono efficaci per mezzo della lettura, grazie alla quale si può ripercorrere il processo mentale che è alla base dei concetti che vengono espressi con la scrittura; la lettura è necessaria per acquisirli, per comprenderli e per consolidarli nel proprio bagaglio culturale spiega Maffioletti - Per imparare e riuscire ad automatizzare un attività complessa come la lettura è necessario che i bambini siano in grado di automatizzare alcuni dei sottoprocessi da cui essa è composta; quando ciò non avviene, la quantità di attenzione necessaria a leggere eccede le capacità del bambino». Si può collocare l abilità di lettura di ogni persona all interno di una scala di valutazione che ha, a un estremo, la massima efficienza, cioè i lettori rapidi e accurati; e, all altro estremo, la massima inefficienza, vale a dire i dislessici. «La dislessia è una difficoltà inattesa. Nel bambino dislessico l automatizzazione dell identificazione della parola-lettura e/o della scrittura non si sviluppa oppure si sviluppa in maniera incompleta. Ne sono affetti bambini che, per il resto, sono normali e a volte sono di intelligenza superiore alla media - spiega Maffioletti - Esistono poi situazioni meno evidenti che caratterizzano persone che leggono con grande difficoltà, che si stancano dopo pochi minuti di lettura e sono quindi costrette a interromperla, che procedono con sintomi disturbanti (bruciore, lacrimazione, ecc), che comprendono poco e male di quanto hanno letto. Le condizioni visive inadeguate influenzano negativamente le capacità di lettura della persona: vedere bene è importante per leggere bene. La lettura, quindi, non può prescindere da una visione integra ed efficiente che, prendendo avvio dall interazione tra luce e retina e continuando negli stadi successivi dell elaborazione visiva, consente l analisi visiva delle caratteristiche grafiche che costituiscono il testo, la materia prima della lettura. Vedere bene significa soprattutto non avere malattie oculari, non avere ametropie (miopia, astigmatismo, ecc), avere occhi che cooperano per realizzare un immagine binoculare singola e ricca di informazioni, muovere gli occhi in modo veloce e preciso, saper mettere a fuoco i maniera veloce ed efficace, percepire correttamente i colori, saper riconoscere anche i piccoli dettagli di un immagine, usare le immagini visive per comprendere e memorizzare concetti e significati. Il miglioramento dell ambiente scolastico e i mezzi ottici possono essere di supporto al bambino che impara a leggere. Vanno considerate la postura e l illuminazione ambientale più idonee (rilevanti per sostenere nel tempo un impegno prolungato come quello richiesto durante la lettura) e i mezzi ottici (occhiali, filtri colorati e lenti a contatto) che, quando opportuno, sono in grado di migliorare la qualità della visione e l efficienza visiva del bambino». 15

La valutazione dei dati optometrici

La valutazione dei dati optometrici La valutazione dei dati optometrici di Silvio Maffioletti e Sabrina Prudenzano L a verifica del sistema visivo si fonda sull utilizzo di una serie di test optometrici, che misurano una certa variabile

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO

LA VISIONE NELL APPRENDIMENTO DEL BAMBINO Silvio Maffioletti è specializzato in valutazione delle abilità visive in età evolutiva e nella relazione tra i problemi visivi e l apprendimento della lettura. Tra i più accreditati esperti del settore

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Metodi

VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Metodi VEDIAMOCI (IN CLASSE!) CRONACA DI UNA GIORNATA DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLO SCREENIG VISIVO (RETE NAZIONALE SCUOLE DI OTTICA) Scopo Indagare la presenza di anomalie visive su una popolazione di studenti

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BOSIA ALESSANDRA CLASSE: 3 A SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP04 INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE:

Dettagli

Correzione dell aberrazione ottica corneale

Correzione dell aberrazione ottica corneale Mario Giovanzana Milano 08.09.13 Correzione dell aberrazione ottica corneale Lo scopo di questo lavoro è dimostrare come le lenti a contatto siano in grado di minimizzare non solo le aberrazioni di basso

Dettagli

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000

Convegno Internazionale Imparare: questo è il problema San Marino 22-23 settembre 2000 LA DISLESSIA E LO SVILUPPO: COSA CAMBIA E COSA RESTA. Giacomo Stella, Claudia Nicoletti Centro Regionaled Dis. Co.Li. Asl Città di Bologna Università di Urbino Convegno Internazionale Imparare: questo

Dettagli

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI

PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI IPIA E.Loi-Carbonia PROGRAMMA CLASSE 4 OTTICI materia:optometria A.S. 2018/2019 Libro di testo:manuale di optometria e contattologia,zanichelli,2003 Insegnante tecnico pratico: Errante Vincenzo unità 1:

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012 Tabella 14 (segue dalla prima parte) Segnalazioni che riportano il quoziente di intelligenza e percentuale sul totale delle segnalazioni per ordine scuola. (Es: le 192 segnalazioni per la scuola primaria

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi tecnici sanitari e parasanitari Sequenza

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - M DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive PERIODO: SETTEMBRE metà OTTOBRE DURATA: ORE 20 DATI DI ESITO Assi Culturali Competenze Abilità Conoscenze Esiti di apprendimento Asse

Dettagli

LETTERA DI CONVENZIONE tra

LETTERA DI CONVENZIONE tra Milano, 10/9/2017 LETTERA DI CONVENZIONE tra Ottica Cenisio - anno di fondazione 1964 - MILANO, via Borgese 1 ang. via Cenisio 18 e CONSIGLIO DELLORDINE DEGLI AVVOCATI di MILANO La convenzione gratuita

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

Corso Biennale OPTOMETRIA

Corso Biennale OPTOMETRIA Corso Biennale OPTOMETRIA Centro Studi Superiori è Ente Gestore di Scuole Paritarie riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ente di Formazione Professionale accreditato presso

Dettagli

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO 1 RELAZIONE Nel mese di Aprile u.s., con lo slogan Vuoi realizzare il tuo progetto professionale? Fai un salto al Comune, è stato organizzato dall Assessorato alle politiche giovanili del Comune di San

Dettagli

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE La funzione docente La funzione docente come si legge nell art. 26 dell ultimo contratto, realizza il processo d insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA a.s. 2010-2011 Docenti : Margherita Lucchi, Luciana Beretti, Cristina Lanzini, Maria Giuliana

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE DELLE COMPETENZE 1 ACQUISIRE

Dettagli

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM

LENTI FREE FORM Liberi di scegliere ITALLENTI.COM ITALLENTI.COM LENTI FREE FORM Liberi di scegliere EXTESA. MONOFOCALE ATORICA FREE FORM La soluzione costruttiva Free Form su una lente monofocale è realizzata con ricalcolo dei poteri su tutta la superficie

Dettagli

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018 Report Screening Visivo Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi aprile 208 A cura di Dr. Idor de Simone Ph.D Ottico Optometrista Istituti Clinici Scientifici Maugeri Clefi Milano INTRODUZIONE

Dettagli

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO

CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO CREDENZE SULLA LETTURA E COMPRENSIONE - INTERPRETAZIONE DEL TESTO NARRATIVO punto di vista transmission: il significato risiede nel testo. L obiettivo primario del lettore è capire l intenzionalità comunicativa

Dettagli

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia

Abilità Visuo-Motorie e Disprassia LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta Abilità Visuo-Motorie e Disprassia Dott. Orlandi Marco Perchè parlare di VISIONE? 80% delle informazioni acquisite dal mondo esterno giungono attraverso la visione La VISIONE

Dettagli

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Studio collettivo delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Sc. dell Infanzia e del 1 ciclo dell istruzione. Sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di 1 grado. ARGOMENTO

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza LA STORIA DELL'UOMO REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI

OTTICA APPLICATA. Anno Scolastico Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI OTTICA APPLICATA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 3 A OBIETTIVI GENERALI Il docente di Ottica concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Indicazioni metodologiche: nella scuola primaria il corpo rappresenta il modo globale di essere di ogni bambino: la maggior

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 I.I.S. G. CENA Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19 Gli insegnanti, dopo aver confrontato le proprie esperienze didattiche, concordano in sede di dipartimento, che per l

Dettagli

Team dell'equlibrio. Una squadra al vostro servizio. Professioni coinvolte

Team dell'equlibrio. Una squadra al vostro servizio. Professioni coinvolte Un buon equilibrio coincide con una buona postura. Ogni organismo sulla terra si deve adattare alla forza di gravità, questo meccanismo naturale è apparentemente semplice, in realtà ogni uomo spende il

Dettagli

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso

highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso highly customized Lenti personalizzate al centesimo di diottria Miglior comfort visivo in diverse condizioni d uso Lenti ONDA k-lens per una migliore visione nitida e confortevole nelle diverse condizioni

Dettagli

Dipartimento di Fisica e Astronomia. Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Dipartimento di Fisica e Astronomia. Corso di Laurea in Ottica e Optometria 21 22 Febbraio 2013 Dipartimento di Fisica e Astronomia Scuola di Scienze e Corso di Laurea in Ottica e Optometria Perche laurearsi in Ottica e Optometria t? Quanti Italiani hanno problemi visivi? Quanti

Dettagli

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE COMPETENZE EUROPEE: Competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologia- Competenza digitale- Spirito di iniziativa ed imprenditorialità- Imparare ad Imparare NUMERI E CALCOLO RUBRICA VALUTATIVA

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche

Lenti Progressive di ultima generazione. Una nuova categoria di lenti oftalmiche Lenti Progressive di ultima generazione Una nuova categoria di lenti oftalmiche Le Lenti Progressive di ultima generazione 1 La tecnologia Freeform 2 I parametri individuali 3 Le lenti individuali L evoluzione

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA GRIGLIE DI PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA Di Marco Palone da dwsup-lettere Qui di seguito si propongono 4 diverse griglie di valutazione per gli elaborati di italiano (ciascuna griglia è stata

Dettagli

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE OTTICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA CLASSE: 1B Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione

RAP 2018/2019. Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione RAP 2018/2019 Alessia Rosa e Giuseppina Rita Mangione a.rosa@indire.it; g.mangione@indire.it RAP è un percorso sperimentale di professional vision. finalizzato a supportare le competenze di visione professionale

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico CLASSE IIIC ott

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico CLASSE IIIC ott PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA OTTICA E OTTICA APPLICATA Anno scolastico 2017 2018 CLASSE IIIC ott 1 MODULO 1 Le lenti sottili PERIODO: SETTEMBRE Conoscere le leggi della rifrazione. INDIVIDUARE, CON

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

LETTERA DI CONVENZIONE tra

LETTERA DI CONVENZIONE tra LETTERA DI CONVENZIONE tra Ottica Cenisio - anno di fondazione 1964 - MILANO, via Borgese 1 ang. via Cenisio 18 e CRAEM CIRCOLO RICREATIVO AEM A2A Milano, 21/12/2017 La convenzione gratuita a tutti i dipendenti,

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

Le abilità binoculari. l analisi visiva integrata (AVI)

Le abilità binoculari. l analisi visiva integrata (AVI) Le abilità binoculari nell analisi visiva integrata (AVI) di Silvio Maffioletti e Giulio Rocchitelli S cheiman e Wick (2002) hanno articolato l analisi visiva integrata (AVI) in tre aree: la prima relativa

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/01 Psicologia generale Il settore si interessa all attività scientifica e didattico

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

NUVOLA. scuoladigitale.info

NUVOLA. scuoladigitale.info NUVOLA scuoladigitale.info Registro elettronico NUVOLA Registro elettronico Nuvola Registro Elettronico consente di gestire a 360 tutto il lavoro del Docente: valutazioni, assenze, note didattiche, argomenti

Dettagli

Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA

Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA Corso quadriennale (2+2) OTTICA e OPTOMETRIA Centro Studi Superiori è Ente Gestore di Scuole Paritarie riconosciuto dal MIUR (Ministero Istruzione, Università e Ricerca), Ente di Formazione Professionale

Dettagli

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI

il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Imprenditorialità e lavoro autonomo: il Test di Attitudine Imprenditoriale TAI Serena Cubico Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Corsi di Laurea: Magistrale

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Coordinatore: Prof.ssa M. De Seta ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale INGLESE CLASSI 1^ INGLESE CLASSI 1^ SCUOLA PRIMARIA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale lavoro a

Dettagli

TPV Test PERCEZIONE VISIVA ED INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA

TPV Test PERCEZIONE VISIVA ED INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA TPV Test PERCEZIONE VISIVA ED INTEGRAZIONE VISUO MOTORIA INTRODUZIONE di Massimiliano Parmini Dottore in Ottica Optometria L optometria si occupa da sempre dei problemi visivi funzionali che producono

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico

1986: Diploma di abilitazione all esercizio dell arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico Carlo Falleni Via A. Cammelli, 59 51100 Pistoia Tel: 0573364332 Cell: 3200260482 e-mail: carlo.falleni@gmail.com Curriculum Vitae Il sottoscritto Carlo Falleni in relazione alla propria candidatura dichiara

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Anno scolastico: 2016/2017 Classe: IV^A Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Disciplina : Scienze Motorie

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI. Finalita ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO KATIA CAPPELLI 3^A ottico Finalita Finalita della disciplina sono in accordo con quelle riportate nel curriculum

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Il danno neurocognitivo e la sua valutazione nelle Malattie Ambientali. 23 Settembre 2017 Prof.Dott. GIUSEPPE CASTELLANI

Il danno neurocognitivo e la sua valutazione nelle Malattie Ambientali. 23 Settembre 2017 Prof.Dott. GIUSEPPE CASTELLANI Il danno neurocognitivo e la sua valutazione nelle Malattie Ambientali 23 Settembre 2017 Prof.Dott. GIUSEPPE CASTELLANI 1 La «sindrome immuno neurotossica ambientale (MCS)» e le altre malattie ambientali

Dettagli

( Anno scolastico 2011/2012)

( Anno scolastico 2011/2012) Programmazione disciplinare: MATEMATICA BIENNIO ( Anno scolastico 2011/2012) - Finalità della matematica - Declinazione delle competenze - Obiettivi disciplinari massimi e minimi - Metodi e mezzi - Tempi,

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Scuola dell infanzia

Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia II CIRCOLO DIDATTICO Don Bosco plesso GIOVANNI XXIII CARDITO (Na) A.S. 2011/2012 Premessa Il bambino conosce sé stesso e ciò che lo circonda attraverso i cinque sensi. La percezione,infatti,

Dettagli

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014/15 Mod. 7.1.A

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Consapevolezza di sé ( limiti e potenzialità) e del proprio fisico). Linguaggio

Dettagli

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica

Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Seminario residenziale Bellaria 2008 Proposta di attività didattica Titolo RICONOSCERE LA MONETA EURO Asse di riferimento (Evidenziare l'asse scelto) Affettivo relazionale Autonomia Comunicazionale linguistico

Dettagli

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PADRONANZA Competenza matematica e competenza di base in Formula ipotesi e previsioni di eventi. Osserva e coglie le trasformazioni

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO n.1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classi Terze Materia Geografia Anno scolastico 2017/18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel Tutorato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI SCRITTURA SDSS Mondovì A.A. A 2011/12 Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

APPRENDIMENTO Meccanico

APPRENDIMENTO Meccanico Significativo Colui che apprende mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede APPRENDIMENTO Meccanico Colui che apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Quale è il significato di Autorefrattometro e Autoref/Cheratometro di qualità superiore? La nuova serie ARK-1 e AR-1 si presenta

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Allegato n. 3 ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - SSD Settori Scientifico disciplinari Insegnamenti ai sensi del D.M. 30.09.2011 (Allegato

Dettagli