Massima n. 54 Recesso consensuale da società di persone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massima n. 54 Recesso consensuale da società di persone"

Transcript

1 Massima n. 54 Recesso consensuale da società di persone 1. I soci di una società di persone possono convenire in ogni tempo la risoluzione del rapporto associativo con uno fra essi, anche qualora non si sia verificata alcuna causa legale o convenzionale di recesso. 2. In tal caso, qualora la liquidazione avvenga mediante le riserve, la partecipazione del socio uscente si accresce agli altri soci in proporzione alla loro quota, e la cessazione del rapporto sociale avrà efficacia immediata. 3. Nelle società in nome collettivo e in accomandita semplice, qualora per liquidare la quota sia necessario ridurre il capitale sociale, troverà applicazione l art c.c., con la conseguenza che l opposizione impedisce la liquidazione. 4. Nella società semplice, lo scioglimento convenzionale del rapporto sociale relativamente a un socio è sempre immediatamente efficace, non trovando applicazione l art c.c. La questione Accade che, a fronte della richiesta di un socio di uscire da una società di persone, si convenga, fra tutti i soci, di conseguire il risultato mediante recesso consensuale di colui che vorrebbe sciogliere il rapporto associativo che lo lega, invece di far ricorso ad un negozio di cessione della partecipazione agli altri soci. La soluzione prospettata mira a conseguire almeno un duplice obiettivo: consentire agli altri soci di conservare il reciproco rapporto proporzionale di partecipazione e far gravare economicamente la liquidazione del socio uscente sul patrimonio sociale anziché (direttamente) sul patrimonio dei singoli soci, poiché, per orientamento ormai consolidato 1, la liquidazione del socio receduto o escluso e degli eredi del socio defunto rappresenta un debito della società. Si richiede, dunque, di procedere allo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio al di fuori del perimetro dei presupposti codificati (nella Sezione V del Capo II del Titolo V del Libro V del Codice Civile: artt c.c.) o contrattuali. Si ritiene legittima l attuazione della soluzione richiesta, per le ragioni ed alle condizioni di seguito illustrate. 1 In tal senso Cass., SS.UU., 26 aprile 2000, n Wolters Kluwer Italia

2 Recesso consensuale da società di persone - Massima n. 54 Qualificazione della fattispecie e disciplina applicabile A tal fine occorre innanzitutto fare chiarezza sul piano della qualificazione. L accordo con il quale tutti i soci convengono di sciogliere il rapporto sociale esistente limitatamente ad uno di loro non è riconducibile alla nozione di recesso. Ricorre, infatti, la fattispecie solo allorché è riconosciuto al singolo socio (o contraente) il diritto, potestativo, di sciogliere unilateralmente il rapporto sociale. L impiego del termine recesso rievoca l istituto disciplinato nell art c.c. e si fonda sulla nozione di società come contratto plurilaterale di scopo. Ai limitati fini del presente orientamento non è necessario addentrarsi oltre sul piano della comparazione fra discipline, condizionate fra l altro dalla natura dell affare e quindi necessariamente non equivalenti: è sufficiente rilevare che nell ordinamento la qualificazione spetta solo allorché ad una delle parti è attribuita la facoltà di por fine unilateralmente al rapporto giuridico che la lega convenzionalmente alle altre. Nel diritto dei contratti la contrapposizione concettuale fra scioglimento consensuale e diritto di scioglimento unilaterale è sancita nell art c.c., ai sensi del quale il contratto non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge. L art c.c. stabilisce i presupposti legali al verificarsi dei quale è attribuito tale diritto e concede all autonomia privata di integrare convenzionalmente il catalogo delle cause di recesso (art.2285, comma 3, c.c.). Qualora i soci si avvalgano della facoltà di opt-in, si parla di ipotesi convenzionali di recesso, che, ponendosi come eccezionali rispetto ai principi generali contenuti negli artt e , debbono risultare espressamente dal contratto e la loro previsione dovrà considerarsi tassativa 3. Non si può dunque discorrere di recesso allorché il singolo socio non può sciogliere unilateralmente il rapporto associativo; allorché, di contro, a tale effetto può pervenirsi solo con il consenso negoziale di tutte le altre parti del rapporto. 2 In tal senso, Buonocore, Società in nome collettivo, Artt , in Commentario Schlesinger, Milano, 1995, Buonocore, op. cit., 234. Wolters Kluwer Italia 25

3 Orientamenti dell Osservatorio sul diritto societario Si tratta di fattispecie diversa, come si evince chiaramente dagli artt e 1373 c.c. Nella prospettiva del diritto dei contratti, e segnatamente in quella dei contratti plurilaterali con comunione di scopo (art c.c.), si può parlare di mutuo dissenso parziale, ovvero di risoluzione consensuale del contratto rispetto ad uno dei contraenti, della cui legittimità non può dubitarsi come espressione dell autonomia privata ed alla luce del disposto dell art c.c. Trattando la questione rispetto al contratto di società, non si deve trascurare che esso è altresì fonte di un patrimonio autonomo, poiché l atto di destinazione di beni all esercizio in comune dell attività di impresa (conferimento) genera, anche secondo la disciplina dei tipi personalistici, un diritto di soddisfazione esclusiva dei creditori sociali sul patrim o- nio sociale, come si ricava agevolmente dagli artt. 2270, 2305, 2306 e 2280 c.c. Sennonché, ci sembra necessario evitare indebite sovrapposizioni fra il piano del rapporto contrattuale fra soci e quello della tutela dei creditori sociali, poiché il secondo profilo coinvolge esclusivamente le regole di liquidazione della partecipazione del socio. Muovendo da tale premessa, non vi è dubbio che i soci possono convenire legittimamente lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad uno di essi, stipulando un atto di mutuo dissenso parziale. Che il rapporto sociale possa sciogliersi rispetto ad un solo socio è positivamente stabilito dalla disciplina del recesso, della morte e dell esclusione di cui agli artt ss. c.c. Ulteriormente: la legge consente all autonomia privata di incrementare ad libitum i presupposti in presenza dei quali il singolo ha il diritto unilaterale e potestativo di provocare lo scioglimento della sua partecipazione (art c.c.), a dimostrazione che non sussiste, sotto tale profilo, alcuna preoccupazione per l interesse dei creditori sociali. Inoltre, è certamente ammissibile riconoscere ai soci il diritto di recesso ad nutum, già codificato nel primo comma dell art c.c. in caso di società contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci. Dunque, non ricorre, né sul piano sistematico, né su quello logico, alcuna ragione per la quale i soci non possano stipulare un atto di mutuo dissenso parziale, ovvero di scioglimento consensuale del rapporto associativo rispetto ad uno fra essi. Tale essendo la natura del negozio, ne deriva la necessità del consenso unanime dei soci. 26 Wolters Kluwer Italia

4 Recesso consensuale da società di persone - Massima n. 54 La liquidazione della partecipazione del socio conseguente all atto di mutuo dissenso Il secondo profilo della questione afferisce alla liquidazione del socio il cui rapporto si è risolto con il consenso degli altri. In primo luogo val la pena precisare che detto socio non ha diritto a valorizzare la sua quota secondo le regole dell art c.c. Con riferimento alle società di capitali è stato definitivamente chiarito che i criteri legali di determinazione del valore della quota (di cui agli artt ter e 2473 c.c.) non devono necessariamente trovare applicazione in caso di recesso esercitato per cause di fonte statutaria, poiché espressione di scelte operate dall autonomia privata. In tali casi, infatti, se il diritto può non esistere, a maggior ragione potrà essere limitato. Le medesime conclusioni possono essere certamente trasposte nell ambito sistematico delle società di persone, il cui codice organizzativo è tradizionalmente più disponibile all autonomia privata. Nella fattispecie, trattandosi di risoluzione consensuale, anche l entità della liquidazione rientra nella trattativa, non avendo il socio alcun diritto di abbandonare la compagine sociale. Una volta stabilito il valore, il rimborso della partecipazione potrà avvenire utilizzando le riserve (che sono tutte disponibili), oppure riducendo il capitale sociale. Qualora la società sia in nome collettivo o in accomandita semplice, viene in gioco l art c.c., ai sensi del quale la riduzione del capitale sociale che comporti anche riduzione del patrimonio sociale è subordinata alla mancata opposizione dei creditori sociali. Come noto, la disposizione da ultimo richiamata mira a soddisfare l esigenza che sia inizialmente, sia durante la vita della società, il valore del patrimonio sociale non discenda oltre certi limiti al di sotto della cifra indicata come capitale, ché, anzi, la tendenza del legislatore, anche nelle società personali, è quella di assicurare che il patrimonio sociale presenti, in ogni momento della vita sociale, una plusvalenza (differenza fra attività e passività) pari almeno al valore iniziale attribuito ai conferimenti 4. La sostanziale identità funzionale della regola del capitale sociale nei diversi tipi che lo prevedono, fra cui la società in nome collettivo e in accomandita semplice, consente di rivolgersi alla disciplina delle società di capitali, e segnatamente del modello non azionario, per identificare le 4 Per tutti, Buonocore, op. cit., 386, trattandosi di concetto condiviso. Wolters Kluwer Italia 27

5 Orientamenti dell Osservatorio sul diritto societario tecniche di rimborso della partecipazione del socio il cui rapporto sociale si è sciolto per mutuo dissenso. Alla stregua di quanto previsto nell art c.c. e degli approdi interpretativi cui si è pervenuti rispetto a tale disposizione, si può certamente concludere che la liquidazione potrà avvenire attingendo solo alle riserve, se di ammontare sufficiente, con l effetto che la partecipazione al capitale di colui che ha cessato il rapporto associativo si accresce, ovvero è imputata, proporzionalmente agli altri soci. Poiché il valore della parte di patrimonio vincolata a capitale sociale resta invariato non trova applicazione l art c.c., e quindi lo scioglimento del rapporto associativo è immediatamente efficace. Qualora invece sia necessario attingere al capitale sociale, in tutto o in parte, si dovrà attendere il decorso dei tre mesi riconosciuti ai creditori per l opposizione. A differenza di quanto previsto nella disciplina delle società di capitali, si ritiene che non vi sia alcun ordine di priorità in ordine alle poste del patrimonio netto da utilizzare allo scopo: i soci potranno decidere di ridurre il capitale sociale anche in presenza di riserve sufficienti. Infatti, il minor rigore richiesto nella formazione e nella conservazione del capitale sociale nelle società di persone (dimostrato dalla irrilevanza delle perdite sulla persistenza della società), oltre che nella redazione del bilancio, in ragione della responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali che grava sui soci, non sembra rendere plausibile l individuazione interpretativa di limiti e condizioni diverse da quelle imposte dall art c.c. alla disponibilità del patrimonio netto. L eventuale opposizione dei creditori alla riduzione del capitale sociale non conduce allo scioglimento della società, ma impedisce solo l efficacia dell atto di mutuo dissenso parziale. La liquidazione della partecipazione di una società semplice A conclusione diversa dovrà pervenirsi in caso di scioglimento del rapporto sociale in una società semplice, la cui disciplina ignora completamente la regola del capitale sociale, ed alla quale non trova quindi applicazione l art c.c. Ne deriva che il mutuo dissenso parziale è immediatamente efficace anche qualora il rimborso del socio avvenga intaccando quel valore che convenzionalmente, sovente per mera comodità espositiva, anche negli atti costitutivi di società di tal tipo è denominato capitale sociale, espressivo del valore complessivo dei conferimenti. 28 Wolters Kluwer Italia

Massima n. 53 Recesso consensuale da società a responsabilità limitata

Massima n. 53 Recesso consensuale da società a responsabilità limitata Massima n. 53 Recesso consensuale da società a responsabilità limitata 1. I soci di una società a responsabilità limitata, con delibera assunta all unanimità, possono consentire la liquidazione di uno

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

Lezione 8. La scissione: tipologie, qualificazioni, modalità di assegnazione di azioni o quote, progetto di scissione

Lezione 8. La scissione: tipologie, qualificazioni, modalità di assegnazione di azioni o quote, progetto di scissione Lezione 8 La scissione: tipologie, qualificazioni, modalità di assegnazione di azioni o quote, progetto di scissione Un istituto recente La scissione è un operazione originariamente non prevista nel codice

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 3 dicembre 2013 La disciplina dettata dall'art. 2284 c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico Avv. Pietro Maria di Giovanni www.studiolegaledigiovanni.com art. 2284 c.c. Libro V Titolo

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente.

Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. Quadro normativo: il diritto di recesso del socio non consenziente. A tutela delle minoranze non consenzienti (assenti, dissenzienti, astenuti) è riconosciuto il diritto di recesso dalla società di fronte

Dettagli

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9

Indice sistematico. 001_Comunicazione di recesso da società a tempo indeterminato Prefazione... 9 Prefazione... 9 Capitolo 1 - Il diritto di recesso e l esclusione nelle società di persone 1.1 Il recesso del socio... 11 1.2 Il recesso ad nutum... 13 1.3 Il recesso per giusta causa... 13 1.4 Il recesso

Dettagli

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE

MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE MODELLO LEGALE DELL ATTIVITÀ SOCIALE Principi generali ogni socio illimitatamente responsabile è investito del potere di amministrazione e rappresentanza della società. in mancanza di diversa disposizione

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

La Trasformazione Omogenea da Società di Persone a Società di capitale

La Trasformazione Omogenea da Società di Persone a Società di capitale La Trasformazione Omogenea da Persone a capitale Roma, 3 dicembre 2012 Relatore: Francesco Forgione COMMISSIONE DI DIRITTO SOCIETARIO SINTESI FATTISPECIE CONCETTUALE Focus intervento Organizzazioni Da

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori Categoria Articolo: Società / Operazioni societarie PREMESSA La Legge 3.10.2001, n. 366 (Delega

Dettagli

Scioglimento delle società

Scioglimento delle società Scioglimento delle società Prof. Roberto Fantini Argomenti della lezione La presente lezione tratterà: le cause di scioglimento delle società di persone, analizzando in particolare, l'ipotesi dello scioglimento

Dettagli

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223 RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2006 Prot. 2006/53223 OGGETTO: Istanza interpello. Costituzione di diritto di usufrutto su quota di partecipazione di società

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

Risoluzione del 17/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 17/04/2008 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 17/04/2008 n. 157 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Societa' in nome collettivo, eredi del socio -

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015

Diritto commerciale l. Lezione del 27/11/2015 Diritto commerciale l Lezione del 27/11/2015 La disciplina delle decisioni o deliberazioni dei soci non prevede regole generali in ordine all individuazione: - delle competenze - alle modalità della loro

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Assegnazioni e cessioni di beni ai soci e trasformazioni agevolate

Assegnazioni e cessioni di beni ai soci e trasformazioni agevolate Assegnazioni e cessioni di beni ai soci e trasformazioni agevolate La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare, oppure cedere, taluni beni ai soci, o di trasformare la società

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE

IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE IL PROCEDIMENTO DI ESCLUSIONE DEL SOCIO NELLE SOCIETÀ DI PERSONE L art. 2287 c.c. : l esclusione del socio deliberata a maggioranza e la controversa possibilità di applicare alle società di persone il

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 330 13.11.2014 Società di persone: scioglimento e cancellazione Quando non serve il notaio Categoria: Società Sottocategoria: Varie Il D.P.R.

Dettagli

Il recesso del socio nelle società di persone: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Il recesso del socio nelle società di persone: aspetti civilistici, contabili e fiscali Il recesso del socio nelle società di persone: aspetti civilistici, contabili e fiscali a cura di Antonio Gigliotti L'importo liquidato dalla società di persone al socio uscente a titolo di "differenza

Dettagli

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 157 OGGETTO: Trattamento fiscale dei proventi derivanti da fondi immobiliari esteri Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Le riduzioni Riduzioni del capitale sociale Nelle società di capitali Costituisce una modifica dell atto costitutivo pertanto, la relativa delibera

Dettagli

L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Art. 1, commi da 115 a 120, Legge n. 208/2015

L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Art. 1, commi da 115 a 120, Legge n. 208/2015 L ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DEI BENI AI SOCI Art. 1, commi da 115 a 120, Legge n. 208/2015 L art. 1, commi da 115 a 120, della L. n. 208/2015 (Finanziaria 2016) ripropone la possibilità di assegnare ai soci,

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella

letteraria, per esempio, si presume autore il soggetto il cui nome sia indicato nella I diritti dell autore di un fumetto Avv. Raffaella Pellegrino La creazione di un fumetto, in quanto opera dell ingegno di carattere creativo, attribuisce al suo autore o ai suoi autori (sceneggiatore e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2018-2019 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it

Dettagli

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 47/E QUESITO RISOLUZIONE N. 47/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 aprile 2006 Prot. 2006/40283 OGGETTO: istanza di interpello scioglimento di società di persone per recesso del socio e continuazione

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 15/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 15/11/2016 La società è un «ente» acquista diritti ed assume obbligazioni per mezzo dei soci che ne hanno la rappresentanza e sta in giudizio in persona dei medesimi (art.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 78/E. Con istanza d interpello, formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Trattamento fiscale della plusvalenza da cessione dell unica azienda detenuta

Dettagli

Riduzione/azzeramento del capitale sociale per perdite e contemporaneo aumento a cifra non inferiore al minimo stabilito dall art. 2463 c.c.

Riduzione/azzeramento del capitale sociale per perdite e contemporaneo aumento a cifra non inferiore al minimo stabilito dall art. 2463 c.c. Rosalba DI VIRGILIO 1 DISCIPLINA LEGALE E STATUTARIA DI ALCUNE VICENDE MODIFICATIVE DELLA COMPAGINE SOCIALE DI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Riduzione/azzeramento del capitale sociale per perdite e

Dettagli

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016

CONVEGNO TELEMATICO. Roma, 22 giugno 2016 CONVEGNO TELEMATICO La disciplina agevolata delle assegnazioni/cessioni dei beni ai soci e della trasformazione in società semplice Roma, 22 giugno 2016 Profili civilistici delle assegnazioni dei beni

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it

Dettagli

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE Alcuni modelli di Clausola arbitrale e compromesso come base per la discussione e la lezione presso l Ordine dei Commercialisti di Vicenza del 13 novembre 2010 (senza alcuna pretesa di completezza o di

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: INCENTIVO ACE (AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA) 1. Premesse, riferimenti normativi Il decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 all art.

Dettagli

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali.

La società semplice, come dice il nome, è il tipo più elementare di società. Essa è destinata all esercizio di attività economiche non commerciali. LE SOCIETÀ DI PERSONE Le società di persone previste dal nostro codice sono: La società semplice La società in nome collettivo La società in accomandita semplice 1.LA SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice,

Dettagli

DIRETTIVA SCIOGLIMENTI PER SOCIETA DI CAPITALI

DIRETTIVA SCIOGLIMENTI PER SOCIETA DI CAPITALI DIRETTIVA N. 01/2016 Data 23.02.2016 DIRETTIVA SCIOGLIMENTI PER SOCIETA DI CAPITALI IL CONSERVATORE L Unioncamere Nazionale e il Consiglio Nazionale del Notariato hanno diramato congiuntamente alcuni Orientamenti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO IL RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETAv DI CAPITALI NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Guida bibliografica... 3 1. Premessa: la funzione del

Dettagli

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019

Universita. Teramo. Corso di laurea triennale in ECONOMIA. Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Universita degli Studi Di Teramo Corso di laurea triennale in ECONOMIA Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2018/2019 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione...

SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XVII Capitolo 1 - Le trasformazioni eterogenee atipiche in generale 1. Un vocabolo poliedrico... 2 2. Il nuovo volto della trasformazione... 2 2.1. L esegesi anteriore alla riforma

Dettagli

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività

PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * * * * * necessari per la configurabilità di una attività di impresa (attività ISTITUTO I. PORRO PINEROLO Viale Kennedy n. 30 * * * * ANNO SCOLASTICO: 2015/16. MATERIA: diritto e legislazione socio sanitaria. INSEGNANTE: Prof. Luigi MARZI. CLASSE: V^ SEZIONE A O.S.S.. * * * * Programma

Dettagli

SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE

SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE SOCIETÀ DI CAPITALI: SCIOGLIMENTO, LIQUIDAZIONE, CANCELLAZIONE Scioglimento e liquidazione L art. 2484 c.c. stabilisce che le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata si

Dettagli

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO. delle società di persone

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO. delle società di persone AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO delle società di persone Le società di persone I tipi societari personalistici La tecnica legislativa adottata la disciplina della società semplice quale prototipo normativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione

RISOLUZIONE N. 100/E. Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2004 Oggetto: Istanza d interpello Credito d imposta per investimenti nelle aree svantaggiate Società in liquidazione La

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

MASSIMA N

MASSIMA N MASSIMA N. 29 Scioglimento del rapporto sociale limitatamente al singolo socio nelle società di persone estraneità alla fattispecie dell art. 2306 c.c.-. In caso di scioglimento parziale del rapporto sociale

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali

Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Autonomia statutaria delle società e regimi fiscali Thomas Tassani Aggregato di Diritto Tributario, Università di Urbino Carlo

Dettagli

Schema pro-forma di adesione alla Manifestazione di interesse

Schema pro-forma di adesione alla Manifestazione di interesse Schema pro-forma di adesione alla Manifestazione di interesse ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE: Fermo restando quanto previsto dall invito a manifestare interesse, si rammenta che: - la manifestazione di interesse

Dettagli

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI

IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI IL CONTRATTO NOZIONI INTRODUTTIVE. IL CONTRATTO COME ATTO DI AUTONOMIA DEI PRIVATI: Il contratto è un istituto centrale dell intero sistema del diritto privato e la figura più importante di negozio giuridico.

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 61/E. Quesito RISOLUZIONE N. 61/E Roma, 28 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Fusione e scissione - riscossione dell imposta ipotecaria - competenza

Dettagli

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia Agenti di commercio e imprese mandanti:le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia di Danilo Sciuto Pubblicato il 13 luglio 2005 Com è noto, l articolo 1742 del Codice Civile stabilisce che

Dettagli

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c.

Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art bis c.c. Massima n. 127 in data 5 marzo 2013 Limiti di ammissibilità di clausole convenzionali nella s.r.l. semplificata (art. 2463-bis c.c.) L atto notarile col quale viene costituita una s.r.l. semplificata ai

Dettagli

Il diritto di recesso e l esclusione del socio nelle società non quotate. Effetti sulla società e sui soci superstiti

Il diritto di recesso e l esclusione del socio nelle società non quotate. Effetti sulla società e sui soci superstiti Il diritto di recesso e l esclusione del socio nelle società non quotate Effetti sulla società e sui soci superstiti Roma, 12 Febbraio 2018 Relatore: Dott. Alessandro Forgione COMMISSIONE DI DIRITTO DELL

Dettagli

LA PROROGA TACITA DEL TERMINE DI DURATA NELLE

LA PROROGA TACITA DEL TERMINE DI DURATA NELLE DOCUMENTO Roma, 28 febbraio 2017 LA PROROGA TACITA DEL TERMINE DI DURATA NELLE SOCIETÀ DI PERSONE E LA FACOLTÀ DI DISDETTA UNILATERALE DEL SOCIO Gabriella Trinchese Sommario: 1. Premessa. 2. La proroga

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 68 17.09.2015 Finanziamenti in fase start-up: postergato il credito del socio Rimborso al socio solo dopo gli altri creditori Categoria: Società

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Il fallimento in estensione del socio unico straniero

Il fallimento in estensione del socio unico straniero Il fallimento in estensione del socio unico straniero Potendo il soggetto straniero, anche persona giuridica, assumere la qualità di socio illimitatamente responsabile di una società italiana, esso soggiace

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L.

RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. RIDUZIONE DEL CAPITALE DELLA S.P.A. E NOMINA DEI SINDACI DELLA S.R.L. Con il D.L. 91/2014 è stata disposta la riduzione del capitale sociale minimo delle S.p.A., provocando vari effetti, con particolare

Dettagli

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito in legge 7 Agosto 2012, n. 134 ...

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ALLEGATO 1 ALLA CIRCOLARE CNR 36/2008 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE DISCIPLINARE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE Testo vigente dopo le modifiche apportate dal CdA con la deliberazione

Dettagli

La copertura delle perdite

La copertura delle perdite Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 11 23.03.2015 La copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Nel caso in cui l esercizio

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente

STATUTO ARTICOLO 9. Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi. 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente ALLEGATO "A" ALL'ATTO N. - STATUTO ARTICOLO 9 Trasferimento delle partecipazioni per atto tra vivi 1. Le partecipazioni (o parte di esse) possono essere liberamente trasferite a favore di altri soci, ovvero

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2012

NOTA OPERATIVA N. 9/2012 NOT OPERTIV N. 9/2012 OGGETTO: aumenti di capitale, scritture contabili e ce - Introduzione Il capitale sociale costituisce una quota ideale del patrimonio netto ed indica l ammontare delle azioni, o quote

Dettagli

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone e di capitali Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone (art. 2285 cod. civ.) 1. Ogni socio può recedere dalla società quando questa è

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale La società semplice Caratteri > La società semplice è una società lucrativa non commerciale di persone Costituzione è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità

Dettagli

Il diritto di recesso nelle spa

Il diritto di recesso nelle spa Il diritto di recesso nelle spa Modalità Atto unilaterale recettizio: efficacia dal momento in cui la dichiarazione del socio giunge alla società. La comunicazione di recesso deve essere effettuata nella

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre 2012. OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre 2012. OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia CIRCOLARE N. 49/T Roma, 28 dicembre 2012 Direzione Centrale Pubblicità Immobiliare e Affari Legali OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia 2 Premessa

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

Il patto di famiglia come strumento per regolare la successione nelle pmi di natura familiare

Il patto di famiglia come strumento per regolare la successione nelle pmi di natura familiare Il patto di famiglia come strumento per regolare la successione nelle pmi di natura familiare Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale Il problema gestionale più spinoso per una impresa

Dettagli

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società

Capitolo11 LE SOCIETÀ IN GENERALE. 1 Nozione e natura. 2 Elementi essenziali della società Capitolo11 1 Nozione e natura LE SOCIETÀ IN GENERALE La società è una forma di esercizio collettivo dell impresa e, dunque, un organizzazione di persone e beni preordinata e coordinata al raggiungimento

Dettagli

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F.

In merito alla capacità, per il fallito, di porre in essere atti negoziali, vengono in rilievo gli artt. 42, 44 e 46 L.F. Quesito di Impresa n. 39-2012/I FALLIMENTO E FONDO PATRIMONIALE Si espone la seguente fattispecie: una persona fisica, dichiarata fallita con sentenza del Tribunale di Bologna nell anno 2011, ha costituito

Dettagli

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE SOCIETA DI CAPITALI SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE NON NOTARILE. Nel caso in cui si verifichi una delle cause di scioglimento della società, operanti di diritto, previste dall art 2484, 1 co (da n.1 a n.5)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Le decisioni deliberative dei soci

Le decisioni deliberative dei soci LA SCISSIONE DI SOCIETA Le decisioni deliberative dei soci 13 novembre 2013 Relatore Bruno Beccaceci Art. 2506 ter. Norme applicabili (Ultimo comma) Sono altresì applicabili alla scissione gli articoli

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli