Gli Eleati e i Pluralisti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Eleati e i Pluralisti"

Transcript

1 1 Gli Eleati e i Pluralisti PARMENIDE Gli eleati e la scoperta dell'essere Parmenide nacque e visse a Elea (oggi Velia, in Campania) tra il 540 e il 450 a.c. A Elea egli fondò la sua Scuola detta appunto eleatica, destinata ad avere un influsso assai grande sul pensiero greco. Ci viene riferito che fu attivo politico e che diede buone leggi alla sua città. Scrisse un poema Sulla natura di cui ci sono giunti integralmente il prologo, quasi tutta la prima parte e frammenti della seconda. Nel proemio del poema, suggestivo e di vasto respiro, Parmenide immagina di essere trasportato, su un carro trascinato da accorte cavalle e guidato da fanciulle figlie del Sole, dalle case della Notte verso la luce e condotto di fronte alla dea (che impersona la verità), la quale gli rivela la verità stessa nel suo complesso. «Le cavalle che mi portano fin dove il mio desiderio vuol giungere, mi accompagnarono, dopo che mi ebbero condotto e mi ebbero posto sulla via che dice [molte cose, che appartiene alla divinità e che porta per tutti i luoghi l'uomo che sa. Là fui portato. Infatti, là mi portarono accorte cavalle tirando il mio carro, e fanciulle indicavano la via. L'asse dei mozzi mandava un sibilo acuto, infiammandosi - in quanto era premuto da due rotanti cerchi da una parte e dall'altra -, quando affrettavano il corso nell'accompagnarmi, le fanciulle Figlie del Sole, dopo aver lasciato le case della Notte, verso la luce, togliendosi con le mani i veli dal capo. Là è la porta dei sentieri della Notte e del Giorno, con ai due estremi un architrave e una soglia di pietra; e la porta, eretta nell'etere, è rinchiusa da grandi battenti. Di questi, Giustizia, che molto punisce, tiene le chiavi che aprono e chiudono. Le fanciulle, allora, rivolgendole soavi parole, con accortezza la persuasero, affinché, per loro, la sbarra del chiavistello senza indugiare togliesse dalla porta. E questa, subito aprendosi, produsse una vasta apertura dei battenti, facendo ruotare nei cardini, in senso inverso, i bronzei assi fissati con chiodi e con borchie. Di là, subito, attraverso la porta, diritto per la strada maestra le fanciulle guidarono carro e cavalle. E la Dea di buon animo mi accolse, e con la sua mano la mia mano destra prese, e incominciò a parlare e mi disse così: «O giovane, tu che, compagno di immortali guidatrici, con le cavalle che ti portano giungi alla nostra dimora, rallegrati, poiché non un'infausta sorte ti ha condotto a percorrere questo cammino - infatti esso è fuori dalla via battuta dagli uomini -, ma legge divina e giustizia. Bisogna che tutto apprenda: e il solido cuore della Verità ben rotonda" e le opinioni dei mortali, nelle quali non c'è una vera certezza».

2 Il fatto che Parmenide scriva in versi e presenti la propria filosofia come una rivelazione divina non significa che egli davvero voglia ritornare ai miti e alle credenze religiose; il suo discorso, come vedremo, è rigorosamente razionale; con questo proemio così solenne egli vuole piuttosto esaltare l importanza e l originalità delle sue tesi. Parmenide infatti si presenta, nell'ambito della filosofia della physis, come un radicale innovatore e in un certo senso come un pensatore rivoluzionario: con lui la cosmologia si trasforma in ontologia (teoria dell'essere). Le tre vie della ricerca La dea al cui cospetto giunge Parmenide gli indica tre possibili vie della ricerca: quella della assoluta verità (aletheia); quella delle opinioni fallaci (la doxa fallace), ossia quella della falsità e dell'errore; infine, una terza via che si potrebbe chiamare dell'opinione plausibile. La prima via Il grande principio esposto da Parmenide, che è il principio stesso della verità (il «solido cuore della verità ben rotonda»), è: l'essere è e non può non essere; il non essere non è e non può in alcun modo essere. "Essere" e "non essere" hanno dunque un unico significato, integrale e univoco: l'essere è il puro positivo e il non essere è il puro negativo, l'uno è l'assoluto contraddittorio dell'altro. Parmenide giustifica questa tesi con un'argomentazione molto semplice: tutto ciò che uno pensa e dice è. Non si può pensare (e quindi dire) se non pensando (e quindi dicendo) ciò che è. Pensare il nulla significa non pensare affatto, e dire il nulla significa non dire nulla. Perciò il nulla è impensabile e indicibile. Quindi pensare ed essere coincidono: «Lo stesso è pensare ed essere». N.B 1. qui il termine essere è usato nel significato di esistere e non come copula. Del resto la lingua greca esprime essere ed esistere con una sola parola: einai; dunque l essere è tutto ciò che esiste e il non-essere è il nulla. N.B. 2 Il principio parmenideo l'essere è e non può non essere; il non essere non è e non può in alcun modo essere costituisce la prima formulazione del principio di non contraddizione, ossia di quel principio che afferma l'impossibilità che i contraddittori coesistano a un tempo. E i due supremi contraddittori sono, appunto, "essere" e "non essere"; se c'è l essere, è necessario che non ci sia il non-essere; il principio di non contraddizione costituisce il primo fondamento di tutta la Logica. A partire da questo significato integrale e univoco con cui Parmenide intende essere e non essere, e quindi dal principio di non contraddizione, ben si comprendono gli attributi strutturali dell'essere, che, nel poema, vengono via via dedotti con una logica ferrea e con una lucidità assolutamente sorprendente, al punto che ancora Platone ne sentiva il fascino, tanto da denominare il nostro filosofo «venerando e terribile». L'essere è, in primo luogo, ingenerato e incorruttibile. È ingenerato, in quanto, se fosse generato, sarebbe dovuto derivare da un non essere, il che è assurdo, dato che il non essere non è; oppure sarebbe dovuto derivare dall'essere, il che è ugualmente assurdo, perché, allora, già sarebbe. E per queste stesse ragioni è impossibile che si corrompa. L'essere non ha, di conseguenza, un "passato", perché il passato è ciò che non è più, e neppure un "futuro", che non è ancora, ma è presente eterno, senza inizio né fine. L'essere, di conseguenza, è anche immutabile e immobile, perché sia la mobilità sia il mutamento suppongono un non essere verso cui l'essere dovrebbe muoversi o in cui dovrebbe mutarsi. L'essere, inoltre, è indivisibile in parti differenti e quindi è un continuo tutto uguale, giacché ogni differenza implica il non essere e quindi non è. 2

3 Parmenide, poi, proclama più volte il suo essere come limitato e finito, nel senso che è compiuto e perfetto. E l'uguaglianza assoluta e la finitudine e la compiutezza gli suggerirono l'idea di sfera, ossia la figura che già per i pitagorici indicava la perfezione. Infine l essere è unico perché ammettere l esistenza di più essere vorrebbe dire ammettere differenze tra essi e quindi ammettere il non-essere Unica verità, dunque, è l'essere ingenerato, incorruttibile, immutabile, immobile, uguale, sferiforme e uno. Tutte le altre cose non sono altro che vani nomi. 3 Ora, io ti dirò - e tu ascolta e ricevi la mia parola - quali sono le vie di ricerca che sole si possono pensare: l'una che «è», e che non è possibile che non sia - è il sentiero della Persuasione, perché tien dietro alla Verità - l'altra che «non è», e che è necessario che non sia. E io ti dico che questo è un sentiero su cui nulla si apprende. Infatti, non potresti conoscere ciò che non è, perché non è cosa fattibile, né potresti esprimerlo.... Infatti lo stesso è pensare ed essere. È necessario il dire e il pensare che l'essere sia: infatti l'essere è, il nulla non è: queste cose ti esorto a considerare. [...] Infatti, questo non potrà mai imporsi: che siano le cose che non sono! Resta solo un discorso della via: che «è». Su questa via ci sono segni indicatori assai numerosi: che l'essere è ingenerato e imperituro, infatti è un intero nel suo insieme, immobile e senza fine La via dell errore, della doxa (opinione) fallace Se la via della verità è la via della ragione (il sentiero del giorno), la via dell'errore è sostanzialmente quella dei sensi (il sentiero della notte). Infatti sono i nostri sensi che parrebbero attestare il non essere, nella misura in cui attestano l'esistenza del nascere e del morire, del movimento e del divenire. Perciò la dea esorta Parmenide a non lasciarsi ingannare dai sensi e dalla abitudine che essi creano e a contrapporre ai sensi la ragione e il suo principio: «Ma tu da questa via di ricerca allontana il pensiero, / né l'abitudine nata da molte esperienze umane su questa via ti forzi a usare l'occhio che non vede, l'orecchio che rimbomba / e la lingua: ma con il pensiero giudica la prova con le molteplici confutazioni / che ti è stata fornita. Una sola via resta al discorso: / che l'essere è». E evidente che sulla via dell'errore cammina non solo chi espressamente dice "il non essere è", ma anche chi crede di poter ammettere, insieme, essere e non essere e chi crede che le cose passino dall'essere al non essere e viceversa. Insomma: la via dell'errore riassume tutte le posizioni di coloro 1 che in qualsivoglia modo ammettono espressamente o fanno ragionamenti che implicano il non essere che, come abbiamo visto, non è, perché impensabile e indicibile. i mortali che nulla sanno / vanno errando, uomini a due teste: infatti, è l'incertezza / che nei loro petti guida una dissennata mente. Costoro sono trascinati, / sordi e ciechi ad un tempo, sbalorditi, razza di uomini senza giudizio, / dai quali essere e non-essere sono considerati la medesima cosa Perciò saranno tutte dei nomi, quante cose i mortali hanno posto, / persuasi che fossero vere, il nascere ed il perire, l essere e il no, / e cambiare luogo, e mutare lucente colore. 1 E probabile che Parmenide non si riferisca soltanto alla gente comune, ma anche ai filosofi che lo hanno preceduto.

4 4 La via delle apparenze plausibili Ma la dea parla anche di una terza via, quella delle apparenze plausibili. Parmenide quindi vuole giustificare un discorso che dia conto dei fenomeni e delle apparenze delle cose, a patto che esso non vada contro il grande principio di non contraddizione e non ammetta, insieme, essere e non essere. Il discorso plausibile ammesso da Parmenide è questo: gli opposti esistono e derivano dalla coppia originaria luce e notte, ma non devono essere concepiti come positivo e negativo, essere e non-essere; devono invece essere pensati come inclusi nella superiore unità dell essere: gli opposti sono ambedue "essere". È però evidente che questo tentativo era destinato a urtare contro insuperabili aporie (cioè difficoltà, problemi). Una volta riconosciute come "essere", luce e notte (e in genere gli opposti) perdono qualsiasi carattere differenziante e diventano identiche, appunto perché ambedue sono essere, e l'essere è, come abbiamo detto, tutto uguale. L'essere parmenideo non ammette differenziazioni. E così, in quanto assorbiti nell'essere, i fenomeni risultavano svuotati di tutta la loro ricchezza e immobilizzati nella fissità dell'essere. Dunque, il grande principio di Parmenide, così come era stato da lui formulato, spiegava l'essere, ma non i fenomeni. In altri termini: Parmenide nega il valore dell esperienza, la riduce ad apparenza, perché essa è in contrasto con il rigoroso ragionamento, ma non riesce a spiegarne l esistenza e la funzione. DOPO PARMENIDE: ZENONE DI ELEA Il ragionamento per assurdo: Parmenide delinea un modello di argomentazione che consiste nel dimostrare una tesi mettendo in luce le contraddizioni che derivano dall ammettere la tesi ad essa opposta. Questo tipo di argomentazione è detto per assurdo. Tale modello viene ripreso all interno della scuola eleatica da Zenone (secolo V a. C). Per dimostrare l affermazione parmenidea che l essere è uno e immutabile-immobile, Zenone sviluppa una serie di argomenti in cui ammette inizialmente l esistenza della molteplicità e del divenire, per poi mostrare che si tratta di ipotesi che portano a conclusioni inconcepibili e incoerenti, ossia assurde. Vediamo un esempio di argomentazione per assurdo contro la molteplicità. Ammettiamo che le cose esistenti siano molte. Ma se le cose esistenti sono molte, esse sono simili (perché appunto sono tutte cose esistenti), e anche dissimili per il fatto che sono molte (ciascuna distinta, dissimile, dalle altre), ma è impossibile, perché contraddittorio, che esse siano insieme simili e dissimili. Perciò è impossibile che esista la molteplicità, ovvero il concetto di molteplicità è assurdo. I paradossi: Alla tecnica della riduzione all'assurdo Zenone affianca un altro strumento, che egli applica alla divisibilità delle grandezze: il regresso all infinito. Ne risultano i cosiddetti paradossi ovvero proposizioni contrarie all opinione comune, in quanto inducono a conclusioni contrastanti con il modo comune di pensare. Per dimostrare l assurdità del movimento Zenone propone vari argomenti, il più spettacolare dei quali ipotizza una gara di corsa tra Achille "dal piede veloce" - come era definito l'eroe nei racconti omerici - e una tartaruga, animale simbolo di lentezza. Achille dà un tratto di vantaggio alla tartaruga. Nel tempo da lui impiegato per raggiungere il punto di partenza della tartaruga, questa percorre un tratto di spazio in avanti. Quando Achille raggiunge la posizione già occupata dalla tartaruga, questa di nuovo ha percorso un altro spazio, e così via all infinito. Poiché si presuppone che lo spazio sia divisibile all infinito. Achille non riuscirà a raggiungere la tartaruga in un tempo finito. La distanza tra l uno e l altra diventerà sempre più piccola, ma non arriverà mai a zero. L argomento di Zenone si basa sul presupposto che lo spazio sia infinitamente divisibile, per cui un corpo in movimento, dovendo passare attraverso gli infiniti punti che compongono la distanza tra un punto x e un punto y, impiegherà un tempo infinito, ovvero non raggiungerà mai la meta in un tempo finito. II procedimento di Zenone non tiene conto dell'esperienza comune (sulla base della quale si vede che Achille correndo raggiunge e sorpassa la tartaruga), anzi ne prescinde. Esso analizza dal punto di vista concettuale la nozione di movimento per mostrarne l impossibilità. Poiché il concetto di movimento risulta impensabile, si

5 confermano le tesi dell immobilità dell'essere e dell'illusorietà del divenire, secondo l'insegnamento di Parmenide. Più in generale, si conferma la tesi parmenidea secondo cui l'essere vero non è quello che appare nell'esperienza e che fa da sfondo alla vita quotidiana. Le analisi di Zenone e Aristotele I paradossi zenoniani, che pongono problemi di carattere filosofico-scientifico come il concetto di infinito, la divisibilità delle grandezze, il concetto di movimento, sono stati oggetto di critiche e discussioni, a partire dai suoi contemporanei fino a oggi. Per risolvere l aporia di Zenone, Aristotele distingue tra il piano reale, che riguarda le cose esistenti, e il piano logico, cioè il piano del pensiero. Dal punto di vista reale esiste solo il finito, mentre dal punto di vista logico esiste l infinito come possibilità della mente di aumentare o diminuire indefinitamente una certa quantità. Nel mondo reale, dove esistono solo distanze finite, il movimento compie un certo tragitto in un tempo finito e ciò comporta il rifiuto dell'argomento zenoniano. La soluzione aristotelica è valida solo se si ammette che lo spazio reale sia finito, ma poiché dal punto di vista logico e matematico l ipotesi dell infinita divisibilità è possibile, l argomento di Zenone mantiene una sua forza e costringe a riconoscere uno scarto tra piano reale e piano logico-matematico. Anzi a Zenone è stato riconosciuto il merito di avere ammesso la possibilità della divisione all infinito, cioè del concetto che sta alla base del calcolo infinitesimale, uno strumento efficacissimo nelle analisi matematiche, messo a punto nell'età moderna. 5 I FILOSOFI PLURALISTI La differenza radicale tra essere e non essere, che sta alla base del pensiero parmenideo, apre un grave problema che occuperà a lungo la scena filosofica greca, mettendo alla prova i suoi successori: come rispettare il rigore della ragione che afferma l impossibilità di identificare essere e non essere e, nello stesso tempo, salvare i fenomeni dell esperienza (come dirà Platone), cioè come spiegare il fatto che l esperienza risulta in contrasto con il ragionamento? Com'è possibile conciliare la tesi parmenidea dell'immutabilità dell'essere - una tesi fondata sull'innegabile opposizione tra essere e non essere - e l'evidenza del divenire di cui i sensi ci danno continua testimonianza? Sono le domande a cui cercano di rispondere i filosofi pluralisti, cioè i filosofi che, diversamente da Parmenide, ammettono l esistenza di più principi all origine delle cose ma, nello stesso tempo, riconoscono la fondatezza della tesi secondo cui l essere non può venire dal niente né andare a finire nel niente. La soluzione che viene fornita dai pluralisti è questa: esistono molteplici principi che sono eterni e immutabili (come l essere parmenideo) i quali, aggregandosi e disgregandosi, producono i fenomeni naturali caratterizzati dal divenire; il divenire non deve essere inteso come passaggio dall essere al non-essere (e viceversa), ma come trasformazione di aggregati (per cui nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma ). I principali filosofi pluralisti sono Empedocle di Agrigento, Anassagora di Clazomene (che non tratteremo) e Democrito di Abdera. EMPEDOCLE DI AGRIGENTO: LE QUATTRO RADICI DELL ESSERE Tra realtà e leggenda: Ad Agrigento, nelle terre della Magna Grecia, si svolge la vicenda di Empedocle (484 ca-424 a.c), il quale, pur appartenendo a una nobile e ricca famiglia, si schiera con la parte democratica, tanto da rifiutare la nomina a re offertagli dai suoi concittadini. L episodio testimonia la fama di cui Empedocle godeva - anche al di fuori di Agrigento - come sapiente, medico, poeta, mago, indovino, addirittura uomo-dio immortale, ovunque onorato dalle folle. Anche la sua morte, avvenuta secondo alcuni nel cratere dell'etna, in cui si sarebbe buttato per dimostrare la propria origine divina (altri però lo dicono morto normalmente nel Peloponneso), si riveste di caratteri leggendari.

6 La tradizione gli attribuisce varie opere in versi, fra cui un poema Sulla natura e un altro, intitolato Purificazioni, dei quali restano vari frammenti. Le quattro radici: Nella scia di Parmenide, Empedocle giudica insensati i discorsi degli uomini sulla nascita e la morte delle cose, perché dietro all incessante mutamento sussistono, eterne e immutabili, le quattro radici dell essere, cioè gli elementi fondamentali: aria, acqua, terra, fuoco. La mescolanza delle quattro radici secondo proporzioni diverse e la loro separazione spiegano l origine e il mutamento delle cose, le quali propriamente non nascono e non muoiono, ma si trasformano le une nelle altre. Se ci fossero nascita e morte, ci sarebbe un passaggio dal non essere all essere e dall essere al non essere. In tal modo Empedocle può affermare insieme l esistenza di un essere immutabile (le quattro radici non sottoposte né alla nascita né alla distruzione) e la realtà del divenire. E tuttavia evidente la distanza che separa Empedocle da Parmenide, in quanto l essere che si mantiene identico al di là di ogni mutamento non è un unità compatta, bensì una molteplicità, un insieme di più elementi soggetti al movimento. La mescolanza e la separazione degli elementi avvengono, secondo Empedocle, per l azione di due forze contrapposte, l Amore (la Concordia) e l Odio (la Discordia): a seconda del prevalere dell una o dell altra, le radici tendono ad aggregarsi o a disgregarsi, dando luogo ai fenomeni di trasformazione. Il tempo ciclico: In base a questo modello di spiegazione della realtà, Empedocle delinea un grandioso quadro del tempo cosmico, che si sviluppa ciclicamente. A fasi in cui predomina l Amore se ne alternano, con periodica regolarità, altre in cui predomina l Odio. Nel primo caso, l universo appare omogeneo e compatto, tutto concentrato in se stesso, quello che egli chiama lo sfero; nel secondo caso, l universo appare lacerato e caotico. Tra queste due situazioni estreme si danno delle fasi di compresenza delle forze opposte, ed è in questa specie di equilibrio instabile che appare il mondo. Fasi estreme e fasi intermedie scorrono secondo un ordine di successione che si ripete sempre uguale e che costituisce perciò una costante al di là dei mutamenti all interno del divenire cosmico. La conoscenza sensibile: Sulla dottrina dei quattro elementi Empedocle fonda anche la spiegazione di ciò che avviene nella conoscenza sensibile, secondo il principio che il simile si riconosce con il simile. Dietro all'analisi di Empedocle possiamo cogliere una domanda sottintesa: la conoscenza nasce dall incontro tra l uomo che conosce e la cosa conosciuta? In che modo si stabilisce un rapporto tra due realtà tanto diverse come l uomo e la cosa? Il rapporto è possibile - questa è la risposta - perché c è una costituzione omogenea tra gli uomini che percepiscono le cose e le cose stesse. Infatti, in ciascuno degli organi di senso sono presenti le quattro radici, che permettono di percepire la presenza degli stessi elementi nelle cose. Queste, a loro volta, emanano degli "effluvi" che favoriscono il contatto e il riconoscimento. La metempsicosi: Nel quadro della visione ciclica del tempo, Empedocle riprende la dottrina della metempsicosi, affermando che le anime si reincarnano successivamente in diversi corpi di esseri viventi, sia uomini che animali, in base alle colpe da espiare o ai meriti acquisiti nelle vite precedenti. Empedocle invita perciò gli uomini a seguire determinate regole di vita - come l astenersi da determinati cibi - e a compiere esercizi purificatori per guadagnare dopo la morte una nuova vita più alta. La credenza nella metempsicosi, il richiamo alle pratiche ascetiche e alla regolamentazione dei comportamenti indicano una affinità tra le posizioni empedoclee e quelle orfiche e pitagoriche. 6 DEMOCRITO DI ABDERA E L ATOMISMO

7 Ad Abdera, in Tracia, nel corso del secolo V si sviluppa la cosiddetta scuola atomistica, fondata da Leucippo. Nato probabilmente a Mileto nella prima metà del secolo V a.c, Leucippo lascia la città dopo la vittoria della parte aristocratica, recandosi prima a Elea, quindi ad Abdera. Le sue dottrine, di cui restano tracce in pochissimi frammenti, sono riprese e sviluppate da Democrito ( a.c), il più illustre esponente della scuola. Nato ad Abdera, il giovane Democrito compie numerosi viaggi nel Vicino Oriente (Egitto, Babilonia, Persia), forse anche in India, e almeno un viaggio ad Atene. I suoi vasti interessi sono attestati dalle molte opere (riguardanti la riflessione morale, la fisica, la matematica, la musica, l agricoltura, la medicina) di cui restano una lunga serie di titoli e numerosi frammenti. Come Empedocle e Anassagora, anche Leucippo e Democrito da un lato accolgono alcuni punti essenziali dell eleatismo (la contrapposizione essere/non essere, l eternità e immutabilità dell essere originario che non nasce e non muore), mentre dall altro se ne allontanano, introducendo nell essere la molteplicità e il movimento. La dottrina elaborata da Leucippo e Democrito si avvicina a quelle di Empedocle e Anassagora anche per un altro aspetto, in quanto, attraverso il ragionamento, risale dal visibile, da ciò che appare nell esperienza, alla struttura profonda della realtà, che non è percepibile con i sensi, ma è conosciuta dalla ragione. La scoperta degli atomi e del vuoto: La dottrina di Democrito prende le mosse da una specie di esperimento mentale : se vogliamo scoprire i principi costitutivi delle cose immaginiamo di dividerle in parti sempre più piccole; questo processo di divisione non potrà però procedere all infinito 2 (Democrito dice che una divisione all infinito sfocerebbe nel nulla, e le cose non possono essere costituite di nulla), perciò dobbiamo ammettere che le cose siano costituite da molteplici elementi indivisibili = atomi. Questi elementi sono invisibili, impercettibili (infatti ne abbiamo scoperto l esistenza non con i sensi, ma con il ragionamento) ma aggregandosi formano i corpi e i fenomeni naturali di cui abbiamo esperienza. In questo modo Democrito supera la contraddizione tra ragione ed esperienza che caratterizzava la dottrina eleatica: ragione ed esperienza si accordano perché la ragione conosce gli atomi, cioè la struttura profonda della realtà, mentre i sensi conoscono i composti, gli aggregati (l esperienza quindi produce una conoscenza più superficiale, ma non ingannevole). Inoltre gli atomi hanno alcune delle caratteristiche attribuite da Parmenide all essere: sono ingenerati e incorruttibili (quindi eterni), immutabili e qualitativamente indifferenziati (gli atomi si distinguono fra loro non perché caratterizzati dalle qualità diverse che ritroviamo negli oggetti, come il caldo, il freddo, il dolce, l'amaro, ma per la forma e la posizione) Ma siccome essi formano tutti i composti è necessario che siano molteplici, che si muovano, ed è necessario anche ammettere lo spazio vuoto in cui si muovono. Una concezione meccanicistica e deterministica: Gli atomi si muovono nel vuoto incessantemente e in ogni direzione. Nel movimento essi si scontrano, ora respingendosi, ora aggregandosi, a seconda che le rispettive forme e posizioni favoriscano o meno l'aggancio. L'unione di più atomi determina la formazione dei corpi. Empedocle aveva detto che le radici si aggregano e si separano per l azione di due forze cosmiche (amore e odio), invece secondo Democrito non c è nessuna forza o nessun principio esterno che muova gli atomi: gli atomi sono naturalmente dotati di un moto vorticoso che determina gli urti e le combinazioni degli stessi. Quindi tutto ciò che succede in natura ha solo cause meccaniche (= movimenti e urti di particelle materiali); pertanto la concezione della natura di Democrito è una concezione meccanicistica e deterministica. Nella Divina Commedia Dante colloca Democrito nel limbo tra i sapienti antichi e lo definisce colui che il mondo a caso pone, colui che considera il mondo prodotto dal caso, nel senso che non c è un disegno intelligente, una regìa che diriga i moti e le combinazioni degli atomi. Ma Democrito afferma che solo per 2 Questa idea della divisione all infinito di un corpo (impossibile secondo Democrito) è in rapporto, evidentemente, con la riflessione di Zenone sulla divisibilità infinita della spazio. 7

8 pigrizia mentale gli uomini parlano di caso, cioè di qualche cosa che accade senza essere prodotta da una causa determinata: è la pigrizia mentale di chi non cerca spiegazioni e non usa la propria intelligenza per capire i fenomeni della realtà. In realtà secondo Democrito in natura tutto è determinato (=avviene necessariamente) dalle cause meccaniche (e per questo tutto ciò che avviene in natura può essere spiegato e perfino previsto). Atomi e organismi viventi: Gli atomi (e i loro moti) servono a spiegare non solo la struttura complessiva della realtà, ma anche le caratteristiche degli esseri viventi, tutti dotati di anima (composta anch essa da atomi). La natura dell anima consente di spiegare fenomeni come il calore, che contraddistingue i corpi viventi, o la respirazione; infatti Democrito afferma che l anima è costituita di atomi di forma sferica, mobilissimi. L alta mobilità genera calore. Al tempo stesso, la mobilità favorisce la dispersione: ecco allora la necessità della respirazione che provvede a recuperare gli atomi di anima che continuamente si perdono. Attraverso la teoria atomistica si spiega anche il fenomeno delle sensazioni, le quali risultano dall incontro tra gli organi di senso (occhi, naso ecc.) con gli éidola ("immagini"). Questi sono delle sottili emissioni atomiche le quali, uscendo dagli oggetti, ne conservano la figura. Nell incontro con gli organi di senso, essi trasmettono le informazioni relative agli oggetti da cui provengono, dando luogo alle sensazioni. Ai sensi restano però inaccessibili i principi costitutivi della realtà, gli atomi e il vuoto, che possono essere conosciuti solo andando oltre la sensazione, cercando la verità nel profondo delle cose per mezzo della ragione. Etica e politica: Dalle testimonianze antiche sappiamo che, nella riflessione di Democrito, hanno grande spazio i problemi riguardanti la morale e il comportamento degli uomini, le società umane, le formazioni politiche. Tuttavia la brevità dei frammenti rimasti non permette di ricostruire in modo esauriente le sue idee su questi argomenti, ma solo di intravederne alcune linee. Particolarmente significativi appaiono alcuni aspetti della dottrina morale, secondo cui gli uomini devono tendere soprattutto alla euthymìa, la tranquillità dell'animo, cioè a vivere in modo tranquillo e sereno. A questo fine è necessario evitare l eccesso delle passioni, comportarsi con equilibrio e misura, non farsi troppo coinvolgere dagli eventi pubblici e privati. Pur non impegnandosi nell attività politica, Democrito manifesta apprezzamento per la democrazia come forma di governo opposta alla tirannide; il suo modello di vita, comunque, è quello dello studioso dedito alla riflessione e alla ricerca più che quello del cittadino partecipe della vita pubblica nella sua città. Il legame con la città, che costituisce un elemento fondamentale nella cultura greca del tempo, lascia spazio a un più ampio legame con il cosmo intero, per cui il saggio si sente in primo luogo cittadino del mondo. Si intravede così, nell esperienza di Democrito, un atteggiamento nuovo che sarà poi indicato con il nome di cosmopolitismo. 8

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo.

Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Eleati Parmenide di Elea. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide di Elea Campania VI-V secolo a.c.. Discepolo dei Pitagorici. Poema Sulla natura. Ampi frammenti Cosmologia ontologia. La dea e le tre

Dettagli

Storia della Filosofia 2 Eraclito: frammenti

Storia della Filosofia 2 Eraclito: frammenti Storia della Filosofia 2 Eraclito: frammenti PARMENIDE: Poema sulla natura Le cavalle che mi portano fin dove il mio desiderio vuol giungere mi accompagnarono, dopo che mi ebbero condotto e mi ebbero

Dettagli

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Natta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta SINI I filosofi e le opere ALTRO MATERIALE SCARICATO

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni. Scuola di Elea fondatore = Parmenide di Elea (costa della Campania a sud di Paestum (Velia) visse tra il 550 e 450 a.c. Opera in versi Intorno alla natura di cui restano 154 versi Senofane di Elea critica

Dettagli

I paradossi di Zenone

I paradossi di Zenone I paradossi di Zenone F. Fabrizi - P. Pennestrì The Mascheroni CAD Team Liceo Scientifico Isaac Newton, Roma Le fonti bibliografiche impiegate per conoscere il pensiero di Zenone sono Platone (nel dialogo

Dettagli

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I

I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I I FISICI PLURALISTI Empedocle-Anassagora-Democrito A N T O N I A D A R I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I CARATTERISTICHE COMUNI CERCANO DI SPIEGARE IL MONDO ATTRAVERSO UNA PLURALITA

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) La fisica I movimenti La fisica è quella scienza che studia l essere come movimento. Quindi le sostanze in movimento, che si possono percepire attraverso i

Dettagli

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c.

MODULO 1. La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. MODULO 1 La Filosofia della Natura VII-VI sec. a.c. La filosofia della natura è conosciuta anche come: - Filosofia della Physis (=natura) - Cosmologia (si occupa del mondo = kosmos) - Filosofia presocratica

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Ø Discepolo di Parmenide, probabilmente gli successe nella direzione della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Ø Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina

(lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina LA METAFISICA DI ARISTOTELE (lezione dell'08/04/2015, ore 8:00-9:00, classe III D) Francesco Spina Filosofia prima massimo grado di generalità scienza dell'essere in quanto essere Aristotele non si riferisce

Dettagli

Epicureismo e stoicismo

Epicureismo e stoicismo Epicureismo e stoicismo per una ricapitolazione a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Tutto il pensiero greco si sviluppa intorno al problema del divenire Divenire = l uscire e il rientrare nel nulla

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Zenone di Elea introduzione

Zenone di Elea introduzione introduzione Discepolo di Parmenide, probabilmente bil gli successe nella direzione i della scuola. Nacque ad Elea a cavallo fra il VI ed il V secolo. Della sua opera, la tradizionale Sulla Natura, rimangono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

Parmenide, Sulla natura 1

Parmenide, Sulla natura 1 Parmenide, Sulla natura 1 1. Frammento DK B1: il proemio Le cavalle che mi portano, fin dove vuole il mio cuore, anche ora mi condussero via, dopo che le dee mi ebbero guidato sulla via molto famosa, che

Dettagli

Parmenide, Della Natura

Parmenide, Della Natura Parmenide, Della Natura Del poema in esametri di Parmenide, menzionato da Simplicio (De cœlo 556, 25) e in seguito per convenzione da tutti con il titolo Della natura, ci sono giunti diciannove frammenti,

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I Tutti gli uomini desiderano per natura di conoscere : ne è prova il piacere che provano per le sensazioni che essi amano per se stesse, soprattutto quelle della vista questo perché la vista, tra i sensi,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis:

Il Metodo. Assi Cartesiani. Mathesis Universalis: 1596-1650 Indice Il Metodo; Il Dubbio Metodico e Iperbolico; Il Cogito Ergo Sum; Le Idee Contenute Nel Cogito; Dio garante di verità; Il Meccanicismo; Il Dualismo Cartesiano; La Ghiandola Pineale; La Morale

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s

CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? Prof. Monti a.s CHI ERANO I PRIMI FILOSOFI? I loro nomi erano TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. Vissero in una colonia greca dell Asia Minore di nome MILETO e furono l uno discepolo dell altro. Come tutti gli altri presofisti

Dettagli

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma

III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma III Liceo Classico Filosofia Riassunto del programma SCUOLA IONICA Della scuola di Mileto farmo parte: TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE. In questo periodo si dà importanza alla ragione e non al mito, è

Dettagli

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico...

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... La seguente presentazione si basa esclusivamente sulla filosofia originaria. Ovvero sulla ricerca di se stessi. Vedi: https://www.ilgiardinodeilibri.it/libri/

Dettagli

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi 1. Lo Scetticismo antico Lezioni d'autore L atteggiamento scettico Non accettare come verità solida, assoluta, indiscutibile quanto viene

Dettagli

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE CLASSI III A E III B Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it INTRODUZIONE AI NUMERI IRRAZIONALI NOTA STORICA La teoria delle monadi è stata elaborata dai Pitagorici nel

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana

La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La sintesi a priori e la rivoluzione copernicana La domanda sull uso puro della ragione porta Kant a compiere un indagine sulla natura, le condizioni e i limiti della conoscenza umana. Caratteri della

Dettagli

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE.

La scuola di Mileto. TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. La scuola di Mileto TALETE, ANASSIMANDRO e ANASSIMENE. Vissero in una colonia greca dell Asia Minore di nome MILETO e furono l uno discepolo dell altro. Come tutti gli altri presofisti studiarono soprattutto

Dettagli

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare

LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare I.I.S.S. Gobetti - Liceo Scientifico LA FORZA NELL ATOMO progetto interdisciplinare FILOSOFIA novembre 2015 maggio 2016 L ATOMO, UNA STORIA ANTICA «Fino a pochi anni fa nessuno credeva che gli atomi fossero

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

La scuola di ELEA. L orizzonte di ricerca dell eleatismo, che trova in Parmenide il massimo rappresentante, è significativamente diverso.

La scuola di ELEA. L orizzonte di ricerca dell eleatismo, che trova in Parmenide il massimo rappresentante, è significativamente diverso. La scuola di ELEA La scuola di Mileto, Eraclito e i pitagorici si sono soffermati, seppure in modi differenti, sulla ricerca dell arché: il principio, l origine, il fondamento dell universo tutto. Alcuni

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S. 2015-2016 DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA LIBRO DI TESTO L'ideale e il reale, 1 Dalle origini alla scolastica

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin con il contributo degli alunni di 4AOL as

BENEDETTO SPINOZA a cura di Pietro Gavagnin  con il contributo degli alunni di 4AOL as BENEDETTO SPINOZA 1632-1677 a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net con il contributo degli alunni di 4AOL as 2014-2015 OPERE: TRATTATO TEOLOGICO - POLITICO (1670) Scopo fondamentale del trattato è la

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

l'essere ontologia Senofane critica della concezione antropomorfica degli dei

l'essere ontologia Senofane critica della concezione antropomorfica degli dei GLI ELEATI: LA SCOPERTA DELL ESSERE. L'indagine della cosiddetta scuola di Elea (da cuie Eleati) venne rivolta non più solo nei confronti del comune principio delle cose della natura, ma altresì all'individuazione

Dettagli

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19

Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO ( SCIENZE APPLICATE ). Classe: 3 C Anno scolastico: 2018/19 DOCENTE : GIULIANO MARIA MATERIA: FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo

LA SCUOLA DI MILETO. Su di lui vengono proiettate tutte le caratteristiche della figura sociale del filosofo TALETE Considerato per tradizione il primo filosofo della storia LA SCUOLA DI MILETO distrazione Estrema intelligenza Episodio del riso delladonna di Tracia (cade in una buca mentre osserva il cielo) Conoscenza

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico...

Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... Prof. dr. sc. Fulvio Šuràn Anno Accademico... I filosofi successivi all Eleatismo tornarono ad interessarsi del problema della physis. La loro filosofia rappresenta un tentativo di sintesi tra il pensiero

Dettagli

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze PROGETTO DI ECCELLENZA 2014 PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica Conferenze I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea I Paradossi di Zenone di Elea Alfredo MARZOCCHI I Paradossi

Dettagli

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642

Galileo Galilei. Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo Galilei Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642 Galileo intende sgomberare la via della scienza dagli ostacoli della tradizione Contro il Mondo di carta di Aristotele Contro l autorità ecclesiastica

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti)

VERIFICA FILOSOFIA. ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) nome ------------------------------ cognome ------------------------------ classe 4C VERIFICA FILOSOFIA ESERCIZIO 1 (quesiti a risposta multipla) (valutazione max 30 punti) A) Aristotele spiega il divenire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto)

La fisica. Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) La fisica Oggetto: essere in movimento (sua dimensione intrinseca per la composizione materia + forma = potenza + atto) Tre tipi di movimento quante sono le categorie. 4 sono quelli fondamentali: sostanza:

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico. Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico. percorsi 1. Una furia antimetafisica? 2. Lo sguardo sull Intero 3. Pensiero ed Essere 4. La Via salvifica dell esercizio teoretico obiettivi Volendo delineare le

Dettagli

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia

Aristotele 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia 384 a.c. 322 a.c. La teoria dei moti e la cosmologia Aristotele fa rientrare la sua teoria dei moti nella cosmologia: questo perché la teoria dei moti giustifica la struttura che egli assegna all universo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 6 (10-2-2017) PERUCCO Pieraldo Dalla Logica alla Geometria Da regole empiriche a una rigorosa costruzione fondata sulla sistematica

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica Plotino di Licopoli Fasi della filosofia antica Periodo naturalistico (VI sec. a.c.) Periodo umanistico (V sec. a.c.) Periodo metafisico (IV sec. a.c.) Periodo ellenistico (IV-I sec. a.c.) Periodo religioso

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche

Le tre scuole filosofiche ellenistiche. Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche Le tre scuole filosofiche ellenistiche Presupposti teoretici diversi ma stesse conclusioni pratiche - Il fine dell uomo è la felicità - Consiste nell eliminazione delle passioni e nell assenza di turbamento.

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze sezione classica Classe I A Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati La fisica e la cosmologia aristotelica Fino alla Rivoluzione astronomica copernicana (XVI-XVII

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin

Aristotele. 384 a.c.-322 a.c. a cura di Pietro Gavagnin Aristotele 384 a.c.-322 a.c a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Per Platone la filosofia è ricerca dell essere e insieme realizzazione della vita dell uomo in questa ricerca Per Aristotele il sapere

Dettagli

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola I numeri irrazionali nella geometria e nella storia 1 Costruzioni geometriche di!a Con la geometria possiamo costruire un segmento che sia lungo esattamente!a Una costruzione semplice e versatile è basata

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE

Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE Valdagno 23 gennaio 2009 Un corpo molti mo(n)di CORPO & OLTRE PAOLO VIDALI La filosofia e la sua scena La filosofia pone problemi generali per affrontarli razionalmente. E simile alla religione e alla

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo I p r i n c i p i d e l l a d i n a m i c a r e l a t i v i s t i c a Nei principi c'è poco da cambiare rispetto alla meccanica newtoniana. Il primo (inerzia) resta

Dettagli

La natura come problema

La natura come problema La natura come problema gabriellagiudici.it/lidentita-dei-diversi-larche 16 settembre 2018 La domanda greca sull origine della natura (physis), sul principio di tutte le cose (arché), tra fisica e metafisica.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non

La passività della natura era attribuita all essenza stessa della materia e aveva come conseguenza che moto e trasformazione della natura non In questi secoli si afferma progressivamente tra i naturalisti la concezione della natura quale «realtà passiva, oscura e opaca». Ciò costituiva l abbandono dell idea che la natura fosse un ente dotato

Dettagli

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni APPROCCIO RELAZIONALE Gli umani non possono esistere senza relazioni con altri umani. Questa relazione è costitutivo dell essere umano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli