Stefano Benemeglio: Il LINGUAGGIO DELL INCONSCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Benemeglio: Il LINGUAGGIO DELL INCONSCIO"

Transcript

1 Stefano Benemeglio: Il LINGUAGGIO DELL INCONSCIO Convegno delle Discipline Analogiche Brindisi 12 e 13 giugno 2010 ( Sintesi a cura di Alessandra Bertelli) Presso il centro Mater Carmeli, nell agreste e tranquilla cornice, fonte di relax ed al contempo di spiritualità, della zona di Jaddico, vicino a Brindisi, il 12 e 13 giugno 2010 si è svolto il Convegno Il Linguaggio dell inconscio e la gestione delle emozioni per una nuova filosofia di vita, organizzato dalla Accademia delle Discipline Analogiche (A.I.D.A) di Roma. Protagonista assoluto delle due giornate di studio è stato il prof. Stefano Benemeglio, padre delle Discipline Analogiche, che ha progressivamente introdotto i partecipanti nella dimensione analogica, cioè emozionale, del comportamento umano definendo le modalità del linguaggio che la caratterizza. Sin dal suo primo intervento, infatti, il noto psicologo ed ipnologo, creatore del modello pragmatico dell ipnosi dinamica, ha sottolineato come la componente emotiva presente nella nostra mente si presenti al pari della parte logica con un sistema organizzato, intelligente, che ha quale obiettivo primario la ricerca delle emozioni da rivivere in chiave comparativa col passato, secondo il processo della coazione a ripetersi di eventi oggettuali che sono fonti di stimolazioni emotive. Rispetto all istanza razionale, caratterizzata dal sillogismo, la parte inconscia si fonda sull analogia, che non segue la consequenzialità, ma tende a riproporre il passato nel presente. In tale prospettiva gli atti cerimoniali, nella prospettiva della 1

2 coazione a ripetere, rappresentano un mezzo concreto per rivivere le medesime condizioni emotive vissute anche tramite semplici elementi simbolici. Nella misura in cui siamo in grado di vivere le relazioni armonizzando in noi stessi l istanza logica con l emotiva, si consegue il benessere e l armonia interiore. Nella vita di ciascuno di noi la relazione originaria più significativa è proprio quella genitoriale esplicitata nel duplice modello rispettivamente di madre e di femmina per la mamma e di padre e di maschio per il papà. A tale asse paradigmatico fa riferimento, dunque, il nostro comportamento anche odierno, tramite l appagamento e la rigenerazione delle emozioni; sotto questo aspetto l ipnosi dinamica attiva costituisce il mezzo attraverso cui è possibile ricercare l evento originario e rivivere le emozioni del passato, liberandosi di disagi e problemi, del cosiddetto socialmente male oscuro ossia del sintomo che blocca l individuo. Alternando momenti teorici ad esemplificazioni pratiche mediante l impiego dell ipnosi attiva dinamica ( come colloquio diretto con l inconscio dell individuo) il prof. Benemeglio ha ricostruito le modalità con cui si sviluppa il conflitto genitoriale con i relativi effetti che comporta, presentando gli ultimi aggiornamenti quale frutto della sua appassionata e costante ricerca di studio. Essere armonizzati con se stessi significa non essere privi di conflitti, bensì vivere dei conflitti relativi e gestirli con buone emozioni che stimolano la motivazione e con essa l azione. Invece il conflitto con se stessi si presenta di tipo assoluto e in quanto tale è assai problematico. Infatti in tale condizione si soffre e non si è in grado di definirne la causa, perché l origine è da ritrovare in se stessi e di riflesso nel genitore. Di per sé i genitori amano il proprio figlio e cercano di agire sempre per il suo bene; è anche vero però che il trovare in lui difetti ed errori significa per il genitore vedere fallito il proprio operato. Per tale motivo il comportamento genitoriale si esprime come giudizio indicativo sulla vita ( profezia)nei confronti della prole ma, se 2

3 incalzante, può essere interpretato come un modo da parte del genitore di nascondere il proprio fallimento ed al contempo, per effetto, spinge invece il figlio a vivere una situazione conflittuale che può articolarsi in tre diverse modalità a seconda dell età: da 0 a 5 anni si sviluppa, infatti il conflitto di natività con il corrispondente complesso del rifiuto, da 6 a 10 anni, in età scolare e preadolescenziale nasce il conflitto di comparazione fallimentare con il relativo complesso della vergogna; oltre i 10 anni invece il comportamento genitoriale sviluppa nell individuo il conflitto di scelta con il relativo complesso del condizionamento. Questa prima ed originaria distonia, o conflitto genitoriale, rappresenta la prima reazione dell individuo per effettuare il passaggio dalla patria potestà genitoriale al rapporto di tipo parentale (egli vuole dare corpo alla sua libertà di scelte, percorsi autorealizzativi inerenti ai propri interessi ) comporta una scelta di libertà che però mette in agitazione il genitore ( cosa vuoi fare? Non devi sbagliare in quelle cose in cui ho errato ) Il figlio, desideroso di agire per ottenere l autonomia, commette una ribellione rispetto al pensiero genitoriale per gestire la propria vita e da qui deriva il primo vero distacco del genitore, che può essere consumato nell ambito di uno dei tre punti distonici ( dal 2 sent. aff./3 sess./ al 4 autorealiz.). Se, per esempio, il figlio ritiene che il padre abbia fallito a livello sentimentale affettivo l atto di ribellione si esplicherà proprio a livello sentimentale affettivo, per evitare di essere come lui. Da questa prospettiva emerge fondamentale la necessità che il genitore non si sottragga alle proprie responsabilità. Non dimentichiamo che ogni problema scaturisce dal dinamismo evolutivo più importante dell uomo, cioè dalla legge dell emulazione del mito genitoriale, che incide sul comportamento della persona e ch si esplica nelle due seguenti modalità e regole per chi si presenta eterosessuale : a) tutto ciò che di negativo (vizi e difetti) hai giudicato nel genitore del medesimo sesso temer idi vederlo incarnato in te 3

4 stesso; b) tutto ciò che di negativo ( vizi e difetti) hai giudicato nel genitore di sesso diverso temerai di vederlo incarnato nell oggetto del tuo desiderio (es. partner). Per le persone omosessuali vale la regola inversa. Da tale paura derivano tutti i meccanismi di difesa che bloccano la celebrazione emozionale (coazione a ripetere) e quindi il relativo servizio emotivo. È proprio tale paura, espressione come visto in precedenza del pensiero genitoriale sulla vita, a generare nell individuo, a seguito dell atto di ribellione compiuto e fallito, l immagine del sé in relazione al punto distonico (area della vita) in cui viene ad essere vissuto dalla persona. Progressivamente sono state così delineate le varie componenti caratterizzanti il processo mentale della persona: dall atto di ribellione compiuto dall individuo contro il pensiero profetico del genitore, al suo fallimento e relativo pentimento per ciò che è stato commesso, agli effetti sia del presagio ( inteso come disgrazia improvvisa che distrugge gli intenti personali), sia dell incapacità personale di conquistare gli obiettivi prefissati o di superare gli ostacoli che si incontrano prima del loro raggiungimento ( a cui si collega la condizione di indegnità, ritenendosi non meritevoli di conseguire gli scopi della propria vita) o dell impedimento (cioè il timore che qualcuno possa ostacolare le proprie scelte e azioni), per giungere ai sigilli, ossia le paure che vincolano l azione. Tutti e quattro i tipi di paure o recettori analogici/emotivi, distinguibili in anatemici ( paura dell abbandono affettivo e sensi di colpa) e sindromici (paura del giudizio negativo degli altri e disistima personale), sono presenti nell individuo, tuttavia la prevalenza di uno sugli altri è tale da bloccarlo nell azione e da porlo in posizione ferma, definita ortostatica nel linguaggio analogico. Tramite l induzione analogica, che aumenta la tensione emotiva, si può rivivere il turbamento base per analogia celebrativa e parallelamente decomprimere i sigilli. In tale dimensione il prof. Benemeglio ha sottolineato l importanza del concetto di 4

5 analogia che è in funzione del processo mentale fondato, come delineato precedentemente, sulla paura dell emulazione del mito genitoriale. Essa costituisce uno strumento importante per il riequilibrio emozionale l individuo, ossia l intervento compiuto dalla persona, supportata dall operatore per celebrare, ossia rendere un servizio all inconscio, rivivendo le emozioni significative, belle e brutte, del passato al fine di recuperare la consapevolezza di sé e soprattutto nei casi sintomatici, per superarli ritrovando la relazione di causa effetto del proprio soffrire. A partire dalla prima fase di delineazione del focus obiettivo per cui operare l intervento, si delinea l intesa con l Io Bambino puntando sul negoziato per ottenere un risultato positivo. Si effettua così, in una seconda fase, il servizio con atto celebrativo degli eventi passati in riferimento ad una delle possibili cause di fallimento ( il genitore, se stesso, gli altri) iniziando dall antefatto comprensivo dell atto di ribellione attuato dall individuo nei confronti della profezia genitoriale 1 per giungere alle corrispettive dinamiche: il presagio fallimentare (inteso come disgrazia improvvisa che distrugge gli intenti e gli obiettivi della persona) collegato al pentimento 2 per l azione compiuta(nel caso si denunci il conflitto con la famiglia d origine); l incapacità personale (esplicabile come riflessione personale espressa dall individuo stesso sulla propria incapacità di conquistare l obiettivo prefissato o di superare ostacoli per conseguirlo) connessa ad un pregiudizio egocentrico di indegnità 3 (quando si denunci il conflitto con se stessi); l impedimento oggettuale ( inteso 1 La profezia non necessariamente deve essere espressa a parole; può pure venire manifestata dal genitore stesso tramite il proprio comportamento. Per es. il genitore che ha paura di non riuscire ad ottenere successo la trasmette al figlio che la introietta e la fa propria nella misura in cui non riesce a superarla. 2 Il pentimento porta la persona a ritenere che la conquista, ossia il raggiungimento del proprio successo, provochi del male ai propri cari; pertanto l individuo, che attribuisce al genitore la causa dell insuccesso, a seguito della profeziaavvertimento genitoriale ricevuto, per tutta la vita tenderà a non rischiare, a non raggiungere la sua felicità, restando facilmente preda spesso di stati depressivi. 3 Nel caso della indegnità la persona si giudica non meritevole di poter conseguire l obiettivo della propria vita, ritenendosi incapace di agire positivamente. 5

6 come timore da parte dell individuo che qualcuno lo ostacoli nel raggiungimento del proprio obiettivo e quindi della felicità) che, legato al tradimento subito, spinge alla demotivazione (nel caso in cui si denunci il conflitto con altri). Ponendosi in questa prospettiva si comprende allora come alla base di ogni nostro comportamento vi sia la paura di soffrire come i nostri genitori e la cosiddetta paura dell emulazione del mito genitoriale che è paura di fallire nell azione. Si tratta di un aspetto fondamentale della nostra dimensione emotiva, che permette di spiegare la dinamica caratterizzante l individuo dalla nascita determinandone i problemi sia assoluti che relativi. Il processo identificativo nei confronti del genitore assume così risvolti determinanti per ciascuno di noi: rispetto a modelli comportamentali genitoriali positivi si verifica una identificazione di tipo attrattivo che favorisce l introiezione; rispetto invece al genitore conflittuale, l identificazione emulativa si presenta prevalentemente come repulsiva (perché non si vogliono subire le medesime sofferenze provate dal genitore e perciò si evitano i suoi vizi e difetti). Nel momento in cui l atto di ribellione, espresso contro il genitore conflittuale, fallisce, la persona prende atto di essersi comportata proprio come lo stesso genitore che non voleva emulare: l aspetto comparativo comporta di conseguenza che l individuo se, per esempio, ha subito un blocco genitoriale si aggancerà sempre nei confronti di coloro che lo faranno soffrire e pentirsi con sensi di colpa. Tenderà invece ad aggrapparsi a chi la farà sentire indegna di coronare il proprio amore la persona caratterizzata dal complesso di indegnità; mentre colui che ha esperito l impedimento con relativo tradimento dell intesa, troverà una fonte di stimolo emotivo esterno in tutti coloro che lo sapranno demotivare. Celebrato dunque l antefatto collegato all atto di ribellione, in chiave rigenerante, si prosegue il servizio emozionale in forma stavolta appagante, individuando, in una terza fase, le conseguenze derivanti da tale evento storico, i cosiddetti sigilli, ossia le 6

7 paure che vincolano l individuo nel suo comportamento. Si tratta di recettori analogici presenti alla base del turbamento, ossia del problema denunciato dalla persona, che possono essere istituzionali di tipo sindromico (quali la paura dell abbandono affettivo ed i sensi di colpa) o anatemici di tipo trasgressivo, come conseguenza della scelta compiuta dall individuo ed effetto del meccanismo della sanzione (quali la paura del giudizio da parte degli altri e la disistima personale ). Il colloquio con il proprio inconscio attraverso l iniziale sensibilizzazione e la successiva celebrazione delle emozioni vissute, in un percorso mirante al riequilibrio analogico emozionale, rappresenta pertanto un concreto mezzo per sbloccare situazioni sintomatiche o per evitare che una condizione di disagio si trasformi in sintomo bloccando anche la motivazione. Negoziando, infatti, col proprio inconscio si sostiene la motivazione, la persona può pertanto ritrovare questo elemento basilare per giungere all azione e alla assunzione di responsabilità personale. In tal modo si realizza l armonizzazione con se stessi, cioè si consegue benessere interiore per poi saper bene comunicare con gli altri ottenendo assenso e consenso e di conseguenza qualità della vita. A supporto delle proprie spiegazioni teoriche il Padre delle Discipline Analogiche ha progressivamente guidato i convegnisti nel momento applicativo, effettuando con alcuni partecipanti, resisi disponibili, degli interventi di comunicazione con l inconscio ed in particolare di riequilibrio analogico emozionale, funzionali allo sblocco di disagi e di disturbi dell emotività e del comportamento tramite la decompressione di limiti percepiti e sigilli che vincolavano i soggetti. Nel pomeriggio l intervento della dott.ssa Lucianella Corbeddu, analogista in Discipline Analogiche, ha contribuito a rilevare anzitutto l originale caratteristica 7

8 delle Discipline Analogiche: sostenere un analogica filosofia di vita, significa considerare e vivere anche un sistema emozionale che porta ciascuno a saper individuare sia le nostre esigenze emotive sia quelle degli altri. Da questo punto di vista il ruolo di ognuno consiste nell essere attivi, ossia nel conoscere l inconscio e nell entrare in contatto a fine di governare tale sistema evitando di esserne condizionati. Tutto ciò implica una responsabilità del proprio benessere, da non delegare ad altri. Ripercorsi brevemente aspetti significativi come l analogia del vissuto, l importanza degli stati tensionali e i progressivi studi benemgliani che, tramite l ipnosi dinamica e il simbolismo comunicazionale, hanno permesso di compiere un salto qualitativo in chiave paragmatica nell approccio con l inconscio ed il suo linguaggio, la dott.ssa Corbeddu ha ribadito la necessità per la figura dell analogista di aiutare la persona a colloquiare con se stessa, portandola alla consapevolezza di compiere scelte di vita volute non legate a paure o limiti percepiti come vincolanti. È assai importante fare amicizia con le nostre emozioni e gli stati tensionali anche se negativi: infatti il nostro inconscio non può stare senza di essi, diversamente li ricerca, soprattutto in relazione alle nostre paure e ad una in particolare, quella dell emulazione del mito genitoriale. Sin dall infanzia l individuo vive aspettative che possono essere deluse: conseguente alla distonia fra esigenza ed appagamento è la condizione ortostatica, che se da un lato vede l adattamento alla situazione con prevalenza della istanza logica, dall altra porta alla compressione della emotività e alla conseguente ricerca di emozioni anche negative. È così che nella vita quotidiana e nel relazionarsi con gli altri la persona viene spinta inconsciamente a rivivere le stesse sofferenze del passato ( coazione a ripetere ): se ciò è penalizzante per la ragione, al contrario per l Io bambino è fonte tensionale, dunque rigenerante di emozioni. 8

9 Sapere quando e in quale modo dare emozioni al proprio Io bambino, come pure calibrare penalizzazioni (ciò che piace alla parte emotiva e non a quella logica) e gratificazioni (ciò che consente di scaricare la tensione, gratificando la ragione, ma non alimenta l emotività) costituisce dunque la chiave di volta di una corretta azione da perseguire per sé oltre che nel rapporto con gli altri: in questa prospettiva le conoscenze delle Discipline Analogiche, quali anzitutto la Comunicazione Non Verbale, la Comunicazione Simbolica e la Comunicazione Analogica, consentono a ciascuno di noi di crescere e dialogare con la parte più profonda di sé ed al contempo di saper interagire emotivamente in modo efficace con gli altri per ottenere assenso e consenso nel rispetto di principi etici (e non certo manipolativi). In tale prospettiva la figura dell analogista, quale esperto nelle Discipline Analogiche che sa porsi correttamente in linea con il suo interlocutore, si presenta come una guida significativa, in grado di offrire un supporto concreto sia nel ritrovamento della consapevolezza di sé e del proprio equilibrio interiore, sia nel miglioramento della qualità della vita personale e delle relazioni comunicative con gli altri. L intensa prima giornata di studio si è conclusa con la proiezione del film su Freud Passioni segrete del 1962 diretto dal regista statunitense John Huston. La visione filmica ha permesso agli spettatori di riflettere sui meccanismi mentali oltre che sull esperienza di Freud che nel 1885, come neurologo all ospedale di Vienna, impiegò l ipnosi con alcuni pazienti difficili, trovando però l ostilità di molti colleghi 9

10 medici scandalizzati dal suo particolare metodo. Dopo la visione filmica si è sviluppata una conversazione fra i presenti che hanno considerato alla luce del presente come le stesse innovazioni benemegliane siano frutto di un progressivo cammino di ricerca e sperimentazione che, a partire da alcuni fondamenti teorici freudiani, ha sviluppato l originale sistema della ipnosi attiva. Alla ripresa dei lavori nella mattinata del giorno successivo, domenica 13 giugno, il Convegno brindisino, per completare l aggiornamento degli analogisti partecipanti, ha offerto loro uno specifico incontro con i rappresentanti della SINAPE FeLSa CISL, in particolare il Segretario Generale, Antonio Ieroschi Consiglio Nazionale Gerarda Buoninconti. e la Presidente del La FeLSa, Federazione Lavoratori Somministrati Autonomi Atipici, all interno della più grande struttura sindacale Sinape Sindacato Italiano Naturopatia Prano Pratica Estetologia CISL, è una Federazione di prima affiliazione monocomposta, con organi unici ai vari livelli, che intende dare organicità e sviluppo organizzativo nel mondo lavorativo alla presenza dei lavori non standard, come quello dell analogista o consulente analogico, al fine di offrirgli identità sindacale e professionale, tutele 10

11 contrattuali e servizi. Al proprio interno la FeLSa, proprio per le sue caratteristiche peculiari, si è dotata di un articolazione interna in 4 comparti contrattuali e professionali con articolazioni funzionali: lavoratori somministrati, collaborazioni coordinate e a progetto, sindacati di settore e associazioni professionali. Dare identità alle diverse tipologie ed offrire una struttura organizzata in grado di operare in modo incisivo ed adeguato sono gli obiettivi fondamentali perseguiti da tale struttura sindacale assai dinamica. Il Segretario Generale ha delineato anzitutto la struttura amministrativa in cui si inserisce la FELSA, la quale a sua volta comprende il SINAPE, che ha dato il proprio patrocinio all Accademia Stefano Benemeglio delle Discipline Analogiche (AIDA) e tutela l attività degli analogisti o consulenti analogici. Questa nuova professione, affermatasi di recente e ben distinta per la sua specificità da quella di psicologi e psicoterapeuti, in quanto opera con le persone solo in chiave supportiva e maieutica aiutandole a ritrovare il proprio benessere e qualità della vita, evitando qualsiasi intervento di tipo terapico, necessita di essere considerata a sé stante e in quanto tale va garantita nei suoi vari aspetti. A definire le azioni specifiche del Sinape e dei suoi tutelati professionisti è intervenuta direttamente la Presidente del Consiglio Nazionale la sig. ra Gerarda Buoninconti, che ha presentato in particolare la funzione del sindacato a tutela del nuovo operatore analogico, chiamato ad agire specificatamente nell ambito di competenze ben definite, nel rispetto di un proprio codice deontologico, evitando di interferire in alcun modo con l attività di psichiatri e psicologi. Successivamente, proprio riferendosi agli analogisti ed al loro percorso di formazione, il prof. Benemeglio ne ha sottolineato l evoluzione a spirale, ribadendo la necessità di continuare a fare esperienza per migliorare la ricerca e lo studio 11

12 evitando di sentirsi arrivati. Il cammino delle Discipline analogiche richiede di essere costantemente seguito e continuato perché guardando avanti ci sono sempre nuovi traguardi da raggiungere. Arricchendo i propri interventi di conoscenze ed approfondimenti con concreti esempi di applicazione dell ipnosi dinamica, funzionale al riequilibrio analogico emotivo, sistema impiegato con alcuni dei presenti, il Professore ha poi concluso i lavori della giornata con una riflessione sull importanza delle Discipline Analogiche differenziandole dalla tradizionale Psicologia o dalla Psichiatria. Sottolineando come qualsiasi modello psicologico, tendente ad abbattere un problema di tipo conservativo o sintomatico abbia una sua validità, poiché è fondamentale saper gestire i problemi, che determinano le persone nelle loro scelte, egli ha tuttavia posto l accento sulla specificità delle Discipline Analogiche. Esse, infatti, si contraddistinguono in modo originale promuovendo l ipnosi attiva, ossia una modalità semplice ed efficace per gestire la comunicazione con se stessi, interagire direttamente col proprio Io Bambino, realizzando dei negoziati, alla stregua del Do ut des per conseguire obiettivi precisi: si tratta di una grande innovazione che, tramite induzione analogica, consente di operare concreti cambiamenti nel comportamento personale, funzionali ad un miglioramento quantitativo e qualitativo del rapporto fra istanza emotiva ed istanza razionale. In questa prospettiva risulta allora fondamentale assumere una filosofia di vita realistica e tendente a migliorare sé stessi come viene offerta dalle Discipline Analogiche che sono impiegate e proposte dall analogista o consulente analogico: egli, infatti, a seguito di una corposa formazione triennale, comprensiva di tirocinio operativo, insegna alle persone a saper gestire il rapporto con se stesse e con gli altri, ossia a superare le difficoltà che possono incontrare nella vita quotidiana, assumendo così un ruolo attivo. In tal modo favorisce l assunzione di responsabilità 12

13 nei confronti del benessere personale, che si esprime concretamente nella capacità decisionale del singolo di vivere apertamente le proprie emozioni al fine di migliorarsi costantemente 4. Alla luce delle suddette considerazioni, seguite da un momento di confronto in cui convegnisti hanno richiesto precisazioni oppure offerto personali contributi riflessivi, i lavori del convegno brindisino si sono chiusi nel tardo pomeriggio. A conclusione di questo cammino di conoscenza ed al contempo di esperienze condivise in un atmosfera amicale e rigenerante a livello emozionale, i saluti finali hanno suggellato per tutti l intenzione di considerare questo interessante convegno come l inizio di ulteriori prossimi incontri formativi nella bella località brindisina. 4 La crescita personale che non si chiude mai può essere felicemente rappresentata nella metaforica immagine di una spirale. 13

CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica)

CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica) CONVEGNO DELLE DISCIPLINE ANALOGICHE SAN FELICE DEL BENACO 30 APRILE- 1 MAGGIO 2011 Sintesi a cura di Alessandra Bertelli (consulente analogica) Nell amena località lacustre lambita dalle azzurre acque

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE SIMBOLI E SIMBOLISMI COME NASCE UN SIMBOLO? Fonte di stimolazione Referente Inconscio Bersaglio Analogico Logica SIMBOLO CARATTERISTICHE DEL SIMBOLO Il Simbolo è quindi

Dettagli

FELICE MENTE. Formazione Consulenza Divulgazione. Stare bene con se stessi e con gli altri

FELICE MENTE. Formazione Consulenza Divulgazione.   Stare bene con se stessi e con gli altri FELICE MENTE Stare bene con se stessi e con gli altri Formazione Consulenza Divulgazione www.felicemente.info Crescita Personale e Potenziamento per stare bene con se stessi e con gli altri Discipline

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

WORKSHOP 5 MARZO Stefano Benemeglio

WORKSHOP 5 MARZO Stefano Benemeglio WORKSHOP 5 MARZO 2012 Stefano Benemeglio IL POTERE DELLA VOLONTA E DELLA MOTIVAZIONE. Tu non sei malato, sei solo infelice I SIGILLI Continua il viaggio attraverso i temi della volontà e della motivazione

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

PER CONOSCERE LA PERSONA

PER CONOSCERE LA PERSONA PER CONOSCERE LA PERSONA Principali teorie psicologiche che nel xx secolo hanno cercato di scoprire e spiegare i segreti della psiche umana. La mente umana una struttura molto complessa e ancor oggi in

Dettagli

( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico)

( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico) Relazione XXII Convegno di Psicologia Analogica Riccione 24 31 luglio 2010 ( A cura di Alessandra Bertelli - consulente analogico) Nella solare cornice della rinomata cittadina romagnola, con partecipanti

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE Luglio 2010

XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE Luglio 2010 XXII Convegno di Psicologia Analogica e di Ipnosi dinamica RICCIONE 24 31 Luglio 2010 www.cidcnv.org Informazioni e prenotazioni: Numero Verde 800-33.33.77 Scrivi a: info@istitutopsicologiaanalogica.it

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016 Ti insegnerò ad aprire quella porta senza paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL 13.14.15 MAGGIO 2016 Il Volo ti permetterà di comprendere i motivi della tua infelicità, incapacità, malessere e malattia. Obiettivo

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor Salute Comunicazione Counseling Biologico SALUTE Psicologica-Affettiva Sociale-Relazionale Counseling nato e sviluppato negli Stati Uniti a partire dagli anni 40, si è regolarmente diffuso nella società

Dettagli

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo COMUNICAZIONE NON VERBALE: Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo Articolo 2: Dettagli sulle Tipologie di segnali del linguaggio del corpo TIPOLOGIE DI SEGNALI DEL LINGUAGGIO DEL CORPO

Dettagli

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio Adolescenza Tra i 12 e i 24 anni Età della vita con le maggiori risorse in termini di creatività e coraggio Età dell INCERTEZZA, grande transizione in corso Tempo di differenziazione ed elaborazione di

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve

COPPIE E FELICITA' COPPIE E FELICITA' Newsletter Febbraio a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve Newsletter Febbraio 2019 COPPIE E FELICITA' a cura della Dott.ssa Maria Consuelo Maritan, Psicologa ad orientamento dinamico breve COPPIE E FELICITA' Molte ricerche in ambito psicologico si sono focalizzate

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

La Scuola triennale di Counseling integrato

La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling integrato La Scuola triennale di Counseling Integrato prevede lo studio di modelli teorici, metodologie e tecniche usate nella Psicologia Umanistica (Gestalt-Rogers),

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana AUTOSTIMA PAROLA SCONOSCIUTA NEGLI ANNI '70 OGGI DALLA

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW La teoria dei bisogni di Maslow Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo statunitense Abraham Maslow concepì il concetto di "gerarchia dei bisogni o necessità", divulgandola

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSE TERZA PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA 2017/2018 FINALITA Sensibilizzare l alunno alla consapevolezza della complessità della persona umana, sotto l aspetto funzionale

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6. Docente: Armando Stano

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6. Docente: Armando Stano COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6 Docente: Armando Stano TIPOLOGIE GENITORIALI DELLA TRIADE E NATURA DI RELAZIONE COMPOSIZIONE DISTONIA: REGOLE 1. Se tra alimentatore, o qualità dell ego, e stimolatore

Dettagli

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013 Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità È interessante,

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio

WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio WORKSHOP 6 FEBBRAIO 2012 con Stefano Benemeglio IL POTERE DELLA VOLONTA E DELLA MOTIVAZIONE. Tu non sei malato, sei solo infelice LIBERTA, SOGNO E COSCIENZA Il tema della serata tratta del potere della

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso Grease con musiche ed atmosfere trascinanti trasporta gli spettatori nei mitici anni 50 per seguire le vicissitudini di un gruppo di ragazzi della Rydell High

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del 23.12.2003 1 RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO 1 RELAZIONE Nel mese di Aprile u.s., con lo slogan Vuoi realizzare il tuo progetto professionale? Fai un salto al Comune, è stato organizzato dall Assessorato alle politiche giovanili del Comune di San

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA

CHE COS E L AUTOSTIMA E COME INFLUISCE NELLA NOSTRA VITA L autostima è un concetto soggettivo che riguarda la valut azione che ogni individuo da di se stesso in base al grado di fiducia che ha nel proprio valore, nelle proprie capacità e nella propria importanza.

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA !! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta Il punto cruciale è quello dell incontro di base fra genitori e insegnanti, forma concreta dell incontro fra Scuola e Società: se questo incontro fallisce, la struttura non vive Gianni Rodari, 1992 È un

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO» FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE PROGETTO DI FORMAZIONE: «METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO» Prof. Mario Comoglio Dr.sse: Francesca Napoletano Roberta Pontri Anno 2011 2 PROGETTO DI FORMAZIONE: «METODI

Dettagli

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale Docente: Prof. Dr. A. ANTONUCCIO Modello

Dettagli

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Quando si parla di disturbo in età evolutiva, si tende a prendere in considerazione

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Autostima e benessere lavorativo NUMERO PARTECIPANTI 20 DESTINATARI (qualifica) ARTICOLAZIONE CORSO TOTALE ORE NUMERO EDIZIONI Tutte le professioni 3 incontri

Dettagli

I Risultati Professionali attraverso la Persona

I Risultati Professionali attraverso la Persona Professione: MANAGER - NonSoloManager Come conciliare cultura di impresa e stile personale 2017 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 - professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento

Dettagli

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015 PRIMA ADOLESCENZA (10-14 anni): dalla pubertà al rallentamento della crescita. Tendenza all allontanamento

Dettagli

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013

Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Documentazione delle attività di movimento progetto cultura scuola persona dicembre 2013 Il progetto cultura scuola persona indica le finalità principali delle attività didattiche ed educative: 1) sviluppo

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO OPEN DAY LABIOPALATOSCHISI Roma, 24 giugno 2017 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Definizione di Associazione: E un organizzazione costituita da un insieme

Dettagli

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5 Docente: Armando Stano TIPOLOGIE EGOCENTRICHE: GENITORIALI E GENESI NATURA E COMPOSIZIONE DI RELAZIONE DISTONIA: REGOLE 1. Se tra alimentatore, o qualità dell ego,

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Corso per infermieri coordinatori inserito tra le riunioni di aggiornamento permanente

Dettagli

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico

PROPOSTA. aggiornamento docenti 2016-2017. IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile in ambito scolastico Servizi per il Benessere e lo Sviluppo personale PROPOSTA aggiornamento docenti 2016-2017 IL BULLISMO cause del fenomeno e prevenzione possibile ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Cell: 339

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

Gestione della comunicazione emotiva

Gestione della comunicazione emotiva Gestione della comunicazione emotiva PAROLE CHIAVE INTELLIGENZA EMOTIVA Dal libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman : L empatia si basa sull autoconsapevolezza autoconsapevolezza: : quanto più aperti

Dettagli

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE Classifichiamo i simboli in tre distinte funzioni, una per il Simbolo Alimentatore, definito anche turbamento base, una per lo Stimolatore

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE

IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE Il simbolismo comunicazionale è il secondo linguaggio emotivo della Psicologia Analogica. Offre chiavi di accesso simboliche ai sistemi mentali

Dettagli

L ansia normale e l ansia patologica

L ansia normale e l ansia patologica L ansia normale e l ansia patologica ( a cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli psicologa e psicoterapeuta a Roma) Si legge molto di argomenti inerenti all ansia, agli attacchi di panico, agli attacchi

Dettagli

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso Didattica speciale Come nasce la didattica speciale Prof. Ignazia Caruso Nascita della didattica speciale Intorno al 1800 in Francia Pinel, Esquirol e Séguin con i loro studi (su i malati mentali) iniziano

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

PROPOSTA DI FORMAZIONE: Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione PROPOSTA DI FORMAZIONE: IL BENESSERE PERSONALE E PROFESSIONALE

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere Voglio celebrare i tuoi capelli, uno ad uno voglio curarli e lodarli Voglio farli vivere, esaltarli, plasmarli. VOGLIO solo essere il tuo Parrucchiere.

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 5 15/6/2017 RISPONDERE ATTEGGIAMENTI SCORRETTI

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli

ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Racconto con una metafora me stesso e i miei figli ATTIVITA Con un po di fantasia, creo un figlio ATTIVITA I limiti dell attaccamento FIGLIO COME «PARTE DI ME» Il rapporto tra madre e figlio

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO P.E.I. PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 P.E.I.- PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO Premessa Il P.E.I. (Progetto Educativo d Istituto) è il documento fondamentale che espone l orientamento

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli