Le Azioni. Economia degli Intermediari Finanziari A.A maggio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Azioni. Economia degli Intermediari Finanziari A.A. 2008-2009. 19 maggio 2009"

Transcript

1 Le Azioni Economia degli Intermediari Finanziari A.A maggio 2009

2 Agenda 1. Caratteristiche dello strumento 2. Tipologie di azioni 3. Valutazione delle azioni 4. Mercato azionario A.A Economia degli intermediari finanziari 2

3 Caratteristiche dello strumento (1) Le azioni sono strumenti finanziari che rappresentano quote di partecipazione al capitale sociale di S.p.A e S.A.p.A. Obiettivo: reperimento di risorse finanziarie sottoforma di capitale di rischio: La restituzione del capitale avviene solo al momento dello scioglimento della società, nella misura in cui esiste uno scarto positivo tra valore di liquidazione delle attività e delle passività che devono essere rimborsate La remunerazione periodica, come vedremo, è per sua natura incerta. Quindi l investimento in azioni è naturalmente più rischioso di quello in obbligazioni o titoli di Stato Ogni azione rappresenta un uguale frazione del capitale sociale. Tutte le azioni hanno lo stesso valore nominale, e i poteri che attribuiscono sono stabiliti dalla legge e dallo statuto societario A.A Economia degli intermediari finanziari 3

4 Caratteristiche dello strumento (2) I diritti attribuiti al socio possono essere divisi in 3 classi AMMINISTRATIVI Consentono la partecipazione dell azionista alla gestione della società, tramite l intervento ed il voto in assemblea PATRIMONIALI Riguardano la partecipazione dell azionista al risultato economico realizzato dall impresa MISTI Prevedono sia una componente patrimoniale che una componente amministrativa n.b. questi diritti sono diversamente presenti nelle categorie di azioni esistenti A.A Economia degli intermediari finanziari 4

5 Agenda 1. Caratteristiche dello strumento 2. Tipologie di azioni 3. Valutazione delle azioni 4. Mercato azionario A.A Economia degli intermediari finanziari 5

6 Le azioni ordinarie (1) Attribuiscono ai sottoscrittori pieni DIRITTI AMMINISTRATIVI: diritto di partecipazione alle assemblee (ordinaria e straordinaria) diritto di voto (in misura proporzionale alla partecipazione) diritto di impugnativa di delibere assembleari contrarie alla legge o allo statuto (per soci assenti, dissenzienti e astenuti) diritto di denuncia al collegio sindacale dei fatti censurabili diritto di consultazione dei libri dei soci, delle adunanze e delle deliberazioni assembleari diritto di chiedere la convocazione dell assemblea se a farne domanda è un numero di soci che rappresenta almeno il 10% del capitale sociale (oppure una percentuale inferiore, se così previsto dallo statuto) A.A Economia degli intermediari finanziari 6

7 Le azioni ordinarie (2) Attribuiscono poi alcuni DIRITTI PATRIMONIALI: diritto al dividendo la parte degli utili aziendali attribuita ai soci. È una remunerazione condizionata: All andamento della gestione, in grado di produrre una differenza positiva tra ricavi e costi All esistenza di un utile residuo dopo il soddisfacimento di altri obblighi previsti da legge o statuto (es. ricostituzione riserva legale) Alla delibera assembleare di distribuzione dell utile diritto al rimborso del capitale al momento dello scioglimento (per volontà dei soci, per disposizione statutaria o per sentenza del tribunale in seguito al fallimento) Una volta liquidati i beni e soddisfatti i creditori, l eventuale residuo viene distribuito tra gli azionisti, secondo un ordine di priorità che vede quelli ordinari come ultimi A.A Economia degli intermediari finanziari 7

8 Le azioni ordinarie (3) L ammontare del DIVIDENDO dipende: dall utile complessivamente prodotto dalla società dalla quota di utile destinato alla distribuzione dalla modalità con cui l utile viene assegnato alle diverse azioni Quindi può essere molto variabile In genere sia per incoraggiare l investimento in azioni, sia per evitare di dare segnali destabilizzanti al mercato, le società quotate tendono a mantenere il dividendo costante. Infatti: una riduzione significativa può essere interpretata come incapacità dell impresa di continuare a pagare gli stessi dividendi garantiti in passato un aumento significativo può essere interpretato come riduzione delle possibilità di investimento dell impresa pregiudizio alla capacità di profitto futura A.A Economia degli intermediari finanziari 8

9 Le azioni ordinarie (4) Ed infine attribuiscono DIRITTI MISTI: diritto di recesso per soci assenti, dissenzienti o astenutisi in deliberazioni che hanno modificato i contenuti dell atto costitutivo della società (es. modificazione oggetto o forma sociale, trasferimento sede all estero). La loro partecipazione può essere liquidata a condizioni eque: in base al valore del P.N. per le società non quotate media aritmetica dei prezzi di chiusura degli ultimi 6 mesi per società quotate su mercati regolamentati diritto di opzione possibilità di sottoscrivere azioni di nuova emissione in caso di aumenti di capitale a pagamento in misura proporzionale alla partecipazione al capitale sociale diritto di assegnazione possibilità di sottoscrivere nuove azioni in caso di aumenti di capitale gratuiti A.A Economia degli intermediari finanziari 9

10 Le azioni privilegiate Ai sensi dell art c.c. le S.p.A. possono emettere categorie speciali di azioni, privilegiate nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale Tali azioni sono caratterizzate da: un privilegio patrimoniale: diritto ad una determinata quota dell utile, definita dall atto costitutivo, pagata prima che siano remunerate le azioni ordinarie. In alcuni casi è prevista la cumulabilità dei dividendi: gli azionisti privilegiati possono recuperare entro un dato numero di esercizi utili non percepiti in esercizi precedenti una limitazione dei diritti amministrativi: ad es. del diritto di voto. La riforma del diritto societario consente la creazione di azioni senza diritto di voto, o con diritto di voto limitato ad alcuni temi o subordinato al verificarsi di particolari condizioni A.A Economia degli intermediari finanziari 10

11 Le azioni di risparmio Istituite dalla legge 216/74, possono essere emesse solo da società quotate in mercati regolamentati italiani o dell UE Sono caratterizzate da: l esclusione dei diritti amministrativi la valorizzazione dei diritti patrimoniali, secondo modalità previste dall atto costitutivo (così modificato dal TUF d.lgs.58/98) n.b. la 216/74 in realtà prevedeva una serie di disposizioni sui diritti patrimoniali: dividendo almeno pari al 5% del valore nominale, cumulabile per 2 esercizi remunerazione maggiorata del 2% rispetto alle azioni ordinarie precedenza nel rimborso fino alla concorrenza del valore nominale A.A Economia degli intermediari finanziari 11

12 Le azioni privilegiate e di risparmio L emissione di queste azioni è motivata dal voler attirare anche i piccoli risparmiatori interessati, non tanto a partecipare alla gestione della società, ma a conseguire un soddisfacente rendimento La remunerazione di queste azioni, pur essendo condizionata alla presenza di un utile, è infatti meno incerta di quella delle azioni ordinarie, perché non dipende da una delibera in tal senso dell assemblea ordinaria L emissione di azioni privilegiate e di risparmio è sottoposta al limite dimensionale del 50% del capitale sociale. Perché? la compressione dei diritti amministrativi implicherebbe l ottenimento del controllo della società anche con partecipazioni ridotte A.A Economia degli intermediari finanziari 12

13 Altre categorie di azioni Azioni a favore dei prestatori di lavoro emesse a seguito di assegnazione straordinaria degli utili ai dipendenti Azioni di godimento rilasciate in caso di riduzione del c.s. ai soci le cui azioni siano state rimborsate al valore nominale (senza diritto di voto e postergate nel riparto di utile e capitale) La riforma del diritto societario ha poi introdotto: Azioni correlate fornite di diritti patrimoniali correlati ai risultati dell attività di un determinato settore Azioni riscattabili per cui lo statuto prevede la possibilità di riscatto al verificarsi di determinati eventi Strumenti finanziari partecipativi disciplinati dallo statuto, non sono azioni ma possono essere forniti di diritti patrimoniali o amministrativi (ad es. su specifici argomenti) A.A Economia degli intermediari finanziari 13

14 Agenda 1. Caratteristiche dello strumento 2. Tipologie di azioni 3. Valutazione delle azioni 4. Mercato azionario A.A Economia degli intermediari finanziari 14

15 La valutazione delle azioni: metodi DCF (1) Le azioni possono generare flussi di cassa con Considerando un periodo di detenzione annuale, il prezzo al quale un investitore è disposto ad acquistare l azione sarà pari al valore attuale dei flussi di cassa futuri P 0 = Div ( 1+ k ) ( 1+ ) e k e dove: P 0 è il prezzo al tempo t=0 Div 1 è il dividendo corrisposto al termine del primo anno P 1 è il prezzo di vendita presunto al termine del primo anno K e è il rendimento richiesto in base al rischio sopportato 1 + A.A Economia degli intermediari finanziari 15 P 1 dividendi capital gain

16 La valutazione delle azioni: metodi DCF (2) Estendendo ad un generico periodo di detenzione di n anni: P = D + D K e 1+ ke Dn 1+ k ( ) ( ) 2 ( ) n 1+ k ( ) n Se il periodo di detenzione è molto lungo (ed n molto lontano) posso trascurare il valore attuale di P n ed utilizzare il modello di valutazione generalizzato dei dividendi + e + 1+ P n k e P 0 = = + t 1 D t ( 1 k ) e t per applicare questo modello dovrei essere in grado di prevedere l ammontare di tutti i flussi di dividendi futuri!! A.A Economia degli intermediari finanziari 16

17 La valutazione delle azioni: metodi DCF (3) L unica possibilità è adottare delle ipotesi semplificatrici sull andamento futuro dei dividendi Il modello di Gordon si basa su due ipotesi fondamentali: i dividendi crescono ad un tasso costante g il tasso di crescita dei dividendi è inferiore al rendimento richiesto k e In tal caso il valore dell azione sarà: È il dividendo corrisposto più recentemente P 0 D ( ) 0 1+ g D = ( k g) ( k g) = 1 e e A.A Economia degli intermediari finanziari 17

18 La valutazione delle azioni: metodi DCF (4) Il tasso di crescita g può essere supposto pari al tasso di crescita dell economia nazionale in cui l impresa opera; l ipotesi di crescita perpetua e costante è ovviamente molto forte e verosimile solo per imprese stabili e mature; per le altre è possibile utilizzare modelli più complessi a due o tre stadi g HIGH GROWTH STABLE GROWTH g HIGH GROWTH DECLINING GROWTH STABLE GROWTH Modello a 2 stadi t Modello a 3 stadi A.A Economia degli intermediari finanziari 18

19 La valutazione delle azioni: i multipli (1) I modelli basati sull attualizzazione dei dividendi sono i più corretti da un punto di vista teorico, ma richiedono una grande mole di informazioni e ipotesi spesso poco verosimili Essendo piuttosto difficile effettuare tali previsioni, la decisione di acquistare o meno un titolo può basarsi anche su strumenti alternativi i MULTIPLI Il valore delle azioni viene stimato in base al rapporto esistente tra prezzo di mercato e specifiche variabili aziendali (utili, cash flow, etc.) in un gruppo di imprese simili (comparables) A.A Economia degli intermediari finanziari 19

20 La valutazione delle azioni: i multipli (2) I multipli sono indicatori di sintesi, utili a semplificare il processo decisionale dell investitore. Sono quozienti che mettono in rapporto il prezzo di mercato del titolo con dati di bilancio della società. Presentano peraltro diversi limiti: confrontano una grandezza in movimento, il prezzo, con un dato di bilancio che rivela una situazione già superata (a meno che non siano basati su dati prospettici) non hanno grande significatività considerati singolarmente, ma sono utili per confrontare la società oggetto di valutazione e, ad esempio, il settore in cui opera. Il disallineamento tra il multiplo calcolato per la società e quello calcolato per il settore può far concludere che il titolo è sotto o sopravvalutato dal mercato (e quindi è consigliabile, rispettivamente, acquistarlo o venderlo) è spesso difficile selezionare campioni di comparables abbastanza ampi A.A Economia degli intermediari finanziari 20

21 La valutazione delle azioni: il P/E (1) 1. Il Price/Earning (o Prezzo/Utile) È il rapporto tra prezzo del titolo e l utile per azione (Earning per Share: utile complessivo sul numero di azioni emesse) il prezzo di un azione sarà determinato come prodotto del suo utile per azione ed il multiplo del settore d appartenenza Ovviamente non può essere calcolato per imprese che hanno subito una perdita nell ultimo esercizio In teoria, data l ipotesi di aspettative costanti sulla situazione della società: un P/E dell impresa più basso rispetto a quello di settore può indicare che il titolo dell impresa è sottovalutato un P/E dell impresa più alto rispetto a quello di settore può indicare che il titolo è invece sopravvalutato A.A Economia degli intermediari finanziari 21

22 La valutazione delle azioni: il P/E (1) Dal modello di Gordon: Div P = Div = k E r g E = utili K = pay out ratio sostituendo P = k r E g P E = r k g dalla seguente espressione traspare solo il rapporto positivo tra prezzi e dividendi distribuiti in realtà occorre considerare che la crescita futura dipende dall autofinanziamento g = ROE 1 ( k) Hp. ROE costante no ricorso al debito P E = r k ROE ( 1 k) questa formulazione rende più evidente il rapporto tra prezzo e pay out ratio A.A Economia degli intermediari finanziari 22

23 La valutazione delle azioni: il P/CF 2. Il Price/Cash Flow È il rapporto tra prezzo del titolo e il cash flow per azione (calcolato come rapporto tra somma di utile e ammortamenti ed il numero totale delle azioni) Non può essere calcolato per imprese con cash flow negativo. Presenta il vantaggio di depurare il risultato aziendale da eventuali politiche di bilancio realizzate attraverso gli ammortamenti migliora quindi la comparabilità del multiplo tra società di settori diversi rispetto al P/E: sono infatti confrontabili azioni di settori diversi, con strutture di bilancio differenti es. società di software e società edilizia A.A Economia degli intermediari finanziari 23

24 La valutazione delle azioni: il P/BV 3. Il Price/Book Value È il rapporto tra valore di mercato e valore contabile dell azione (calcolato come rapporto tra valore del patrimonio netto complessivo, capitale sociale + riserve, ed il numero totale delle azioni) Può essere utilizzato anche per società che hanno cash flow negativo un P/BV>1, cioè P>BV, indica che il mercato ritiene che l impresa valga più di quanto espresso dai valori contabili (c.s. e riserve) un P/BV<1, e quindi P<BV, indica invece che il valore contabile dell azione è ritenuto dal mercato sovrastimato è un segnale di warning (quanto più il P/BV si avvicina al valore 1 tanto più la quotazione rispecchia i valori patrimoniali) A.A Economia degli intermediari finanziari 24

25 Valutazione del diritto d opzione (1) ratio del diritto di opzione: componente amministrativa: consentire al socio di mantenere invariata la propria partecipazione anche a seguito dell aumento di capitale componente patrimoniale: evitare che i soci subiscano un danno economico in occasione del collocamento di nuove azioni, emesse ad un prezzo generalmente inferiore al valore di mercato (per favorirne la sottoscrizione) Valore Prezzo < < nominale d emissione Prezzo di mercato Il diritto di opzione può essere esercitato dal socio o anche venduto a terzi Esistono casi in cui il diritto di opzione può essere limitato: se l interesse della società lo richiede o le azioni sono offerte a dipendenti, o sono emesse per conferimenti in natura A.A Economia degli intermediari finanziari 25

26 Valutazione del diritto di opzione (2) La decisione di esercitare il diritto di opzione o di venderlo sul mercato secondario dipende da 2 elementi: dal valore soggettivo del diritto per l azionista è una componente difficilmente quantificabile, che dipende da una serie di parametri tra cui la partecipazione dell azionista al capitale della società. Ad es. se è l azionista di maggioranza e il mancato esercizio dell opzione rischia di comprometterne la posizione dal prezzo di vendita del diritto di opzione sul mercato secondario il diritto d opzione ha un valore poiché consente di sottoscrivere azioni al prezzo d emissione, più basso del prezzo corrente sul mercato. Tale valore può essere stimato A.A Economia degli intermediari finanziari 26

27 Valutazione del diritto di opzione (3) Il diritto d opzione può essere immaginato come una cedola incorporata nel titolo azionario Distinguiamo due prezzi per il titolo azionario: azione azione dir. opzione = + dir. opzione Prezzo Cum Prezzo Ex valore dell opzione Prima che il diritto venga esercitato il prezzo di mercato del titolo comprende il valore dell opzione Una volta che il diritto è stato esercitato il prezzo dell azione non incorpora più il valore del diritto A.A Economia degli intermediari finanziari 27

28 Valutazione del diritto di opzione (4) Quindi il valore del diritto di opzione sarà: Valore dell azione con il diritto d opzione (prezzo cum) Valore della azione dopo che il diritto è stato esercitato (prezzo ex) Prezzo Cum prezzo di mercato dell azione vecchia, incorporante il diritto di opzione Prezzo Cum = Pr mercato Prezzo Ex prezzo di azioni vecchie e nuove a seguito dell operazione di aumento del capitale sociale e dell esercizio del diritto di opzione. Sul mercato si formerà un unico prezzo, come media ponderata del valore di azioni vecchie e nuove A.A Economia degli intermediari finanziari 28

29 Valutazione del diritto di opzione (5) Regola: deve esserci indifferenza tra acquisto del titolo ex (dopo l aumento) e la sottoscrizione dell azione al prezzo d emissione, unita all acquisto del diritto d opzione Quindi deve esserci identità tra CAPITALE EX ANTE (prezzo cum comprensivo del diritto di opzione per il numero totale delle azioni vecchie + il prezzo di emissione delle nuove azioni per numero delle nuove azioni) e CAPITALE EX POST, dopo l esercizio dell opzione (valorizzato al prezzo ex, ma calcolato su un numero di azioni comprensivo di azioni vecchie e nuove) (Pr Cum*n.V + Pe*n.N)= Pr Ex* (n.v+ n.n) Pr Ex= (Pr Cum*n.V + Pe*n.N)/(n.V+n.N) Hp semplificatrice: l emissione di nuove azioni non comporta costi per la società A.A Economia degli intermediari finanziari 29

30 Esempio (1) La società Alfa delibera un aumento di capitale a pagamento con rapporto di offerta 1:2 (un azione nuova ogni due azioni vecchie ) al prezzo di emissione di 120. Il prezzo di mercato corrente è di 150. Pr Cum=150 ; Pe=120 ; n.n.=1; n.v.=2 Pr Ex = ( PrCum n.v. + Pe n.n. ) ( n.v. + n.n. ) = ( ) 3 = 140 Valore diritto d opzione = Pr Cum Pr Ex = = 10 Ogni 2 azioni possedute, il socio che non intenda sottoscrivere le nuove azioni, potrà vendere i diritti d opzione ricavando 20 che, sommate al valore delle azioni in portafoglio, pari a 280, mantengono inalterata la sua ricchezza prima dell operazione (300 ) A.A Economia degli intermediari finanziari 30

31 Valutazione del diritto di assegnazione In caso di aumenti di capitale gratuiti Si segue lo stesso approccio, considerando però che non esiste la componente del prezzo di sottoscrizione delle nuove azioni Pr Cum*n.V + Pe*n.N= Pr Ex* (n.v+ n.n) Pr Cum*n.V = Pr Ex* (n.v+ n.n) Valore dir. assegnazione = Pr Cum - Pr Ex Si vogliono destinare ai soci risorse già presenti in azienda A differenza del diritto di opzione, che si prescrive in 30 gg, il diritto di assegnazione è imprescrittibile A.A Economia degli intermediari finanziari 31

32 Esempio (2) La società Beta decide di distribuire ai soci nuove azioni, con rapporto di offerta di 2:5. L ultimo prezzo di mercato del titolo Beta è 8.10 per azione Calcolare il valore del diritto di assegnazione Pr Cum*n.V = Pr Ex* (n.v+ n.n) = Pr Ex (5 + 2) = 7 Pr Ex Pr Ex = 5.78 ValDirittoAssegnazione = ,78 = 2.32 A.A Economia degli intermediari finanziari 32

33 Agenda 1. Caratteristiche dello strumento 2. Tipologie di azioni 3. Valutazione delle azioni 4. Mercato azionario A.A Economia degli intermediari finanziari 33

34 I mercati azionari italiani Borsa Italiana spa gestisce (al 31/12/2008 erano quotate 336 società): MTA Mercato Telematico Azionario, diviso in diversi segmenti: Standard Blue chip STAR MTA international MTF Expandi mercato in cui sono quotate le società di piccola dimensione (small cap) 39 società al 31/12/2008 MAC (Mercato Alternativo del Capitale): sistema multilaterale di negoziazione dedicato alle PMI 4 società al 31/12/2008 A.A Economia degli intermediari finanziari 34

35 MTA: requisiti per la quotazione Standard (101 società al 31/12/08): Capitalizzazione minima: 40 milioni di euro Flottante: almeno pari al 25% Pubblicazione e deposito degli ultimi tre bilanci Revisione contabile dell ultimo bilancio, su cui sia stato espresso parere positivo Redditività ed autonomia gestionale Blue chip (75 società al 31/12/08): + Capitalizzazione minima: 1 miliardo di euro STAR (76 società al 31/12/08 ): + Alta trasparenza ed alta vocazione comunicativa + Alta liquidità (35% minimo di flottante e presenza di uno specialist) + Corporate governance allineata agli standard internazionali MTA International (36 società al 31/12/2008): titoli quotati liquidi area Euro MTF (5 società al 31/12/2008) fondi chiusi e investment companies A.A Economia degli intermediari finanziari 35

36 MTA: fasi di negoziazione e prezzi (1) Asta di apertura Pre-asta: vengono immesse le PDN, con possibilità di cancellarle o modificarle in qualunque momento. Al termine viene determinato il prezzo teorico d asta (semplificando è il prezzo al quale è possibile scambiare la maggiore quantità di titoli) Validazione del prezzo: non è più possibile inserire o modificare le PDN. Il prezzo è validato se non supera del 10% il prezzo di riferimento del giorno precedente media ponderata dei prezzi relativi all ultimo 10% di scambi Apertura:vengono concluse le operazioni eseguibili al prezzo d asta. I contratti (anche parzialmente) ineseguiti sono trasferiti alla fase di negoziazione continua A.A Economia degli intermediari finanziari 36

37 MTA: fasi di negoziazione e prezzi (2) Negoziazione continua: il sistema conclude i contratti abbinando PDN compatibili. Le PDN sono ordinate secondo due criteri di priorità: in base al prezzo (decrescente se in acquisto, crescente se in vendita) e, a parità di prezzo, in base all orario di inserimento. Nel corso della giornata il prezzo varia continuamente Asta di chiusura: organizzata come quella di apertura (Preasta Validazione Chiusura). Il prezzo di controllo è rappresentato dal prezzo d asta d apertura Il prezzo ufficiale è la media ponderata di tutti i prezzi della giornata L andamento di tutte le azioni italiane quotate sul MTA (più alcune azioni straniere molto liquide è riflesso dall indice MIBTEL); lo S&P/MIB è calcolato solo su 40 titoli ad elevata capitalizzazione e liquidità A.A Economia degli intermediari finanziari 37

38 I nuovi indici di Borsa A.A Economia degli intermediari finanziari 38

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi Valutazione delle obbligazioni e delle azioni dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione di un obbligazione Come vengono negoziate le azioni Come valutare le azioni Tasso di capitalizzazione Prezzo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 I titoli azionari Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Definizione I titoli azionari rappresentano quote di partecipazione nella società, sottoscrivendo i quali l investitore acquisisce lo status di socio dell

Dettagli

I TITOLI AZIONARI LE CATEGORIE DI AZIONI I PRINCIPI DI VALUTAZIONE E I DIVERSI MODELLI UTILIZZABILI CAPITOLO 13. Lezione 7 1

I TITOLI AZIONARI LE CATEGORIE DI AZIONI I PRINCIPI DI VALUTAZIONE E I DIVERSI MODELLI UTILIZZABILI CAPITOLO 13. Lezione 7 1 I TITOLI AZIONARI LE CATEGORIE DI AZIONI I PRINCIPI DI VALUTAZIONE E I DIVERSI MODELLI UTILIZZABILI CAPITOLO 13 1 PUNTI PRINCIPALI DELLA LEZIONE Le categorie di azioni Principi e modelli di valutazione

Dettagli

Le azioni e gli altri titoli di capitale

Le azioni e gli altri titoli di capitale Le azioni e gli altri titoli di capitale azioni Caratteristiche tecniche Categorie giuridiche ed economiche I titoli azionari L azione è un strumento finanziario che rappresenta una frazione del capitale

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA

ESERCITAZIONE N. 4 - SPA ESERCITAZIONE N. 4 VARIAZIONI CAPITALE SOCIALE Pagina 1 di 11 TIPOLOGIE DI AUMENTI DEL CAPITALE SOCIALE L aumento del Capitale Sociale può essere: - SENZA VARIAZIONE del P.N. (Virtuale o Gratuito) - CON

Dettagli

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani

AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE. Docente: Prof. Massimo Mariani AZIONI E OBBLIGAZIONI: CARATTERISTICHE E STIME DEL VALORE Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Le obbligazioni: definizioni e caratteristiche Particolari tipologie di obbligazioni La valutazione delle

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Le azioni e le obbligazioni

Le azioni e le obbligazioni Nome e Cognome... Classe... Data... autore MARIA RITA CATTANI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle che ti vengono proposte. 1.

Dettagli

Aumenti di capitale a pagamento

Aumenti di capitale a pagamento Aumenti di capitale a pagamento Durante la vita di una spa il capitale sociale, per diversi motivi e previa modifica dell atto costitutivo, può subire variazioni sia in aumento che in diminuzione. Gli

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede straordinaria convocata per il giorno 13 febbraio 2012 in merito all eliminazione dell indicazione del valore nominale delle azioni della

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria,

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A. sul quarto punto all ordine del giorno dell Assemblea straordinaria, recante: Modifica dell art. 33 dello Statuto sociale, al

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 21 APRILE 2010 Revoca, per la parte non utilizzata, e contestuale conferimento di nuova

Dettagli

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4

Teoria della Finanza Aziendale La v a v lutazione dei titoli titoli rischiosi : le azioni 4 Teoria della Finanza Aziendale La valutazione dei titoli rischiosi : le azioni 4 1-2 Argomenti Rendimenti richiesti Prezzi delle azioni e EPS Cash Flows e valore economico d impresa 1-3 Domande chiave

Dettagli

Corso di Corporate e Investment Banking

Corso di Corporate e Investment Banking Anno Accademico 2010/2011 Corso di Corporate e Investment Banking Appello del 21 settembre 2011 Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Scrivere subito su ogni pagina nome, cognome e numero di matricola.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 114-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971

Dettagli

Gli ambiti della finanza aziendale

Gli ambiti della finanza aziendale LA FUNZIONE FINANZA Finanza aziendale Governo delle risorse di capitale dell azienda, attuato regolando tutti i movimenti di acquisizione e di impiego dei mezzi finanziari Gli ambiti della finanza aziendale

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto

Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto AREA FINANZA DISPENSE FINANZA Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Prodotti finanziari a medio - lungo termine CTZ: Certificati del Tesoro zero coupon ORGANISMO BILATERALE

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE Pubblicata il 3 Aprile 2013 ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE MATERIE ALL ORDINE DEL GIORNO ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PER LA CESSIONE E L ASSEGNAZIONE DI AZIONI BANCA DI SAN MARINO. Approvazione

REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PER LA CESSIONE E L ASSEGNAZIONE DI AZIONI BANCA DI SAN MARINO. Approvazione REGOLAMENTO DEL SISTEMA DI PRENOTAZIONE PER LA CESSIONE E L ASSEGNAZIONE DI AZIONI BANCA DI SAN MARINO Approvazione Consiglio di Amministrazione Data di approvazione 18/09/2013 Data di decorrenza 18/09/2013

Dettagli

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: 1. Definizioni REGOLAMENTO DEI WARRANT PRIMI SUI MOTORI 2012-2015 Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore

Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Azioni e obbligazioni: caratteristiche e stima del valore Capitolo 14 Indice degli argomenti 1. Obbligazioni 2. Valutazione delle obbligazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEI WARRANT MICROSPORE S.p.A. 2013-2015

REGOLAMENTO DEI WARRANT MICROSPORE S.p.A. 2013-2015 REGOLAMENTO DEI WARRANT MICROSPORE S.p.A. 2013-2015 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il

Dettagli

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n.

CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28. Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. CALTAGIRONE S.p.A. Sede legale in Roma - Via Barberini n. 28 Registro Imprese di Roma e codice fiscale n. 00433670585, R.E.A. n. 365 Capitale Sociale di Euro 109.200.000 i.v. RELAZIONE DEL RAPPRESENTANTE

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito:

Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Regolamento dei Warrant Prima Vera S.p.A. Art. 1 Definizioni Nel presente regolamento i seguenti termini hanno il significato ad essi qui attribuito: Assemblea di Emissione = L assemblea della Società

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Albez edutainment production. Approfondimento spa. IV Classe ITC

Albez edutainment production. Approfondimento spa. IV Classe ITC Albez edutainment production Approfondimento spa IV Classe ITC In questo modulo: Le riserve di utili Aspetti fiscali dei dividendi Gli acconti su dividendi Coperture di perdite Aumenti e diminuzioni di

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di

CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE. relativo al Programma di Emissione di CASSA DI RISPARMIO DI BOLZANO S.p.A. SÜDTIROLER SPARKASSE AG Società iscritta all Albo delle Banche Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Bolzano iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Sede

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A.

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI IFI S.p.A. Relazioni illustrative sulle proposte concernenti le materie all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria degli Azionisti 1 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie

Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione. tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane. delle azioni ordinarie Regolamento per la raccolta, trasmissione e negoziazione tramite l Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane delle azioni ordinarie della Banca di Credito Popolare S.C.p.A. Adottato dal Consiglio

Dettagli

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5

Testo vigente. Testo proposto Articolo 5 Capitale sociale. Articolo 5 1. Proposta di eliminazione del valore nominale espresso delle azioni ordinarie e di risparmio in circolazione. Conseguenti modifiche dello statuto sociale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.)

PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) PROGETTO DI FUSIONE (art. 2501-ter C.C.) Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito di Impruneta società cooperativa, con sede in Impruneta (FI) e il Consiglio di amministrazione del Credito

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI

MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INTERMEDIARI E IMPRESA-UNA NUOVA FORMA DI FINANZIAMENTO: IL «MINI BOND» MINI BOND: PROFILI LEGALI E REGOLAMENTARI NUNZIA MELACCIO Commissione Banche e Intermediari

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche

BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche BORSA ITALIANA S.P.A. Ruolo, funzioni e caratteristiche Concetti Generali Borsa Italiana S.p.a. è una società per azioni che si occupa dell organizzazione, della gestione e del funzionamento della Borsa

Dettagli

Manuale delle Corporate action

Manuale delle Corporate action Manuale delle Corporate action Data di efficacia: 20 maggio 2013 Versione: 3 1 Indice 1. Introduzione 3 2. Definizioni 3 3. Principi generali e convenzioni 3.1 Principio di equivalenza finanziaria 3.2

Dettagli

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il costo del capitale stima del costo del capitale stima del costo del capitale di aziende operanti

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016

REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016. allegato B all'atto numero 5970 della Raccolta. Articolo 1. Warrant Safe Bag 2013 2016 REGOLAMENTO DEI WARRANT SAFE BAG 2013-2016 allegato "B" all'atto numero 5970 della Raccolta Articolo 1 Warrant Safe Bag 2013 2016 L Assemblea Straordinaria di Safe Bag S.p.A. (di seguito la Società o Safe

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato:

Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: REGOLAMENTO DEI WARRANT CLABO 2015 2018 1. Definizioni Ai fini del presente Regolamento i termini in maiuscolo indicati qui di seguito hanno il seguente significato: AIM Italia significa il sistema multilaterale

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli