Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

2 MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE DEL RACHIDE 7-REUMATISMI EXTRAARTICOLARI 8-SINDROMI NEUROLOGICHE,NEUROVASCOLARI E PSICHICHE 9-MALATTIE DELL OSSO 10-MALATTIE CONGENITE DEL CONNETTIVO 11-NEOPLASIE E SINDROMI CORRELATE 12-ALTRE MALATTIE CON POSSIBILI MANIFESTAZIONI REUMATICHE 13-MISCELLANEA

3 1. Artriti primarie e spondilo-entesoartriti (reumatismi infiammatori articolari) 1.1. Artriti croniche primarie dell adulto Artrite reumatoide e forme correlate Artrite reumatoide Sindrome di Felty Sindrome di Caplan Nodulosi reumatoide Malattia di Still dell adulto Artrite cronica indifferenziata

4 1. Artriti primarie e spondilo-entesoartriti (reumatismi infiammatori articolari) 1.2. Artriti croniche primarie giovanili Artrite sistemica (Malattia di Still) Poliartrite sieropositiva per il fattore reumatoide Poliartrite sieronegativa per il fattore reumatoide Oligoartrite cronica dell infanzia

5 ARTRITE REUMATOIDE L artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce prevalentemente le articolazioni diartrodiali, anche se può coinvolgere ogni distretto dell organismo. A livello articolare il processo infiammatorio ha carattere erosivo, può portare alla distruzione dei capi ossei iuxtaarticolari e all anchilosi

6 ARTRITE REUMATOIDE: epidemiologia Diffusa in tutto il mondo senza predilezioni di clima o di razza La prevalenza della malattia è tra lo 0.3 ed il 2%. L incidenza ètra i 2 e 4 casi per adulti per anno. Le femmine sono più colpite dei maschi in un rapporto 4:1 L esordio è più frequente fra i 40 e i 60 anni

7 ARTRITE REUMATOIDE : eziopatogenesi Eziopatogenesi non ancora chiara L ipotesi più accreditata è che un agente scatenante ancora sconosciuto si sviluppi in un individuo geneticamente predisposto? HLA???

8 ARTRITE REUMATOIDE : eziopatogenesi-predisposizione genetica la frequenza dell AR è 6 volte maggiore nei fratelli e gemelli eterozigoti nei gemelli omozigoti vi è concordanza nel 30% AR associata a DR4 e DR1 HLA-DR 4 presente nel 60/70% di AR nel 20-30% della popolazione in particolare DW4,DW14,DW15

9 ARTRITE REUMATOIDE : eziopatogenesi-agenti infettivi evidenza da alcuni esempi clinici di manifestazioni articolari in corso di epatite virale rosolia mononucleosi evidente ruolo eziopatogenetico di alcuni batteri nelle artriti reattive dimostrazione che la malattia di Lyme è dovuta ad una spirocheta Virus epatite b coxsackievirus rosolia varicella adenovirus EBV,etc Batteri streptococco E. coli micoplasmi NESSUN MICROORGANISMO E STATO MAI ISOLATO DAL LIQUIDO O DALLA MEMBRANA SINOVIALE

10 Potenziali meccanismi scatenanti la malattia nell AR Liberazione di antigeni sequestrati in seguito ad un'infezione sostenuta da un agente esterno non persistente Infezione transitoria sostenuta da un agente con sequenze identiche a quelle di un autoantigene cartilagineo sequestrato Attivazione di un virus endogeno nei condrociti, con conseguente danno cartilagineo, liberazione di autoantigeni e avvio del processo autoimmunitario Panayi GS, in Rheumatoid Arthritis 1994, pp 75 99

11 Inizio dell AR Paziente geneticamente suscettibile Inizio dell AR Agente scatenante la malattia (ad es. un agente infettivo esogeno o una sostanza endogena) Panayi GS, Arthritis Rheum 35: , 1992

12 Stadi della patogenesi dell AR Inizio Reclutamento Amplificazione e distruzione articolare Riparazione Panayi GS, in Rheumatoid Arthritis 1994, pp 75 99

13 Componenti cellulari nelle articolazioni reumatoidi Membrana sinoviale con cellule di rivestimento sinoviali Membrana sinoviale infiammata, ispessita Panno d invasione Macrofago (sinoviocita di tipo A) Cartilagine Sinoviocita simil-fibroblastico Capsula articolare Normale AR Linfociti T e B Plasmacellula Condrocita Cellula dendritica Buckley CD, BMJ 315: , 1997

14 Artrite reumatoide - Patogenesi TNF-α e IL-1β agiscono come citochine proinfiammatorie High venule IL-8 Bone PGE 2 Cartilage Synovial membrane Capsule IL-6 Synovial space TNF-α Neutrophils IL-1β Synovial fibroblasts T cells and macrophages Chondrocytes Bone

15

16 AR- Membrana sinoviale Villi

17 AR- Membrana sinoviale sinoviectomia

18 AR- Membrana sinoviale Iperplasia della membrana

19 AR- Membrana sinoviale Follicoli linfocitari Centri germinativi

20 AR- Membrana sinoviale Erosione della cartilagine

21 Artrite reumatoide

22 ARTRITE REUMATOIDE Criteri classificativi (ACR 1987) Rigidità mattutina (almeno 1 ora) Artrite di 3 o + articolazioni Artrite delle articolazioni delle mani Artrite simmetrica

23 Diagnosi differenziale del dolore Rigidità mattutina < 30 > 30 Attenuazione con il riposo Riesacerbazione notturna Riacutizzazioni da sforzo

24

25 ATM 30% Sterno-claveare rara Spalla 60 Gomito 50 Anca 50 Polso 80 Ginocchio 80 Tibio-tarsica 80

26 ARTICOLAZIONI INTERESSATE NELL ARTRITE REUMATOIDE MANI 95%

27 ARTICOLAZIONI INTERESSATE NELL ARTRITE REUMATOIDE PIEDI 90%

28 ARTRITE REUMATOIDE Criteri classificativi (ACR 1987) Rigidità mattutina (almeno 1 ora) Artrite di 3 o + articolazioni Artrite delle articolazioni delle mani Artrite simmetrica Noduli reumatoidi

29 Artrite reumatoide Nodulo

30 Nodulo reumatoide -Istologia

31 ARTRITE REUMATOIDE Criteri classificativi (ACR 1987) Rigidità mattutina (almeno 1 ora) Artrite di 3 o + articolazioni Artrite delle articolazioni delle mani Artrite simmetrica Noduli reumatoidi Fattore reumatoide + Alterazioni radiologiche

32 Fattore reumatoide

33

34

35

36

37

38

39

40

41 Artrite reumatoide modalità di esordio monoartrite, poliartrite acuta o subacuta simmetrica centripeta

42 ARTRITE REUMATOIDE - I

43 Artrite reumatoide - II

44 Artrite reumatoide

45

46 sintomatologia

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58 schema deformità delle dita

59

60

61

62

63

64 ARTRITE REUMATOIDE: laboratorio Indici di flogosi aumento di VES, PCR,α globuline Fattore reumatoide presente nel 70-75% RA test (latex) IgM anti IgG umane aggregate a particelle di lattice Waaler-Rose: IgM anti IgG di coniglio adese a GR di pecora ANTICORPI ANTICITRULLINA Emocromo anemia normocromica normocitica piastrinosi ( a volte) Esame del liquido sinoviale ridotta viscosità aumentata cellularità

65 Obiettivi del trattamento dell AR Alleviare i sintomi, incluso l astenia, dolore, tumefazione e rigidità Conservare la funzionalità Prevenire il danno strutturale, la perdita della funzionalità articolare, le deformità e la morte più precoce Mantenere il normale stile di vita del paziente Akil M, Amos RS, BMJ 310: , 1995

66 TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE Approccio Generale Iniziare il trattamento precocemente per prevenire il danno articolare Instaurare approccio terapeutico generale: educazione, esercizi, riposo, protezione articolare, terapia fisica Prescrivere farmaci per alleviare i sintomi Prescrivere farmaci di fondo per prevenire il danno articolare e indurre remissione della malattia Considerare eventualmente approccio chirurgico in casi selezionati surgery in selected cases ACR Ad Hoc Committee on Clinical Guidelines. Arthritis Rheum ;39: Kremer JM. Ann Intern Med ;134:

67 TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE Misura degli effetti del trattamento Controllo clinico della sinovite infiammatoria conta delle articolazioni tumefatte e conta di quelle dolorabili Controllo Laboratoristico della sinovite infiammatoria VES, PCR Controllo dello stato funzionale HAQ SF-36 controllo del danno strutturale articolare Radiografie (ultrasuoni e risonanza magnetica) ACR ad hoc Committee on Clinical Guidelines. Arthritis Rheum. 1996;39: Grassi W et al. Eur J Radiol ;27(suppl 1):S18 S24. S24.

68 TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE Criteri Risposta ACR ACR20 / ACR50 / ACR70 miglioramento 20% / 50% / 70% conta delle articolazioni tumefatte conta delle articolazioni dolorabili miglioramento di almeno 3 delle seguenti 5 misure valutazione globale dell attività di malattia da parte del paziente valutazione globale dell attività di malattia da parte del medico valutazione del dolore da parte del paziente esami di laboratorioves, PCR Disabilità (HAQ) Felson DT et al. Arthritis Rheum ;38: Felson DT et al. Arthritis Rheum ;41:

69 TRATTAMENTO DELL ARTRITE REUMATOIDE Disease Activity Score (DAS) DAS = 0.54 (R) (t) Ln(VES) GH RAI = numero di articolazioni usando l indice di Ritchie Numero di articolazioni tumefatte (sw) Velocità di eritrosedimentazione ( mm/ora) stato generale di salute (GH) usando una scala analogica visiva (VAS) da 100-mm Attività di malattia elevata >3.7, bassa 2.4, remissione <1.6

70 SCALA ANALOGICA VISIVA (VAS) DEL DOLORE Vorremmo che Lei indicasse con una barra su questa scala da 0 a 100 quanto è forte il suo dolore ASSENTE IL PIÙ FORTE DOLORE 0 100

71 Indice articolare di Ritchie Temporomandibolari Colonna cervicale Spalla Sternoclaveare Acromioclaveare Gomito Polso Metacarpofalangee Interfalangee prossimali Anca Ginocchio Tibiotarsica Talocalcaneale Mediotarsica Metatarsofalangee (*) INDICE DI RITCHIE (0-78) 0= non dolente 1= dolente 2= dolente e reattivo alla palpazione 3= dolente, reattivo e ritratto alla palpazione DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn DxSn Totale 6

72 Valutazione funzionale del paziente e qualità di vita Scale semiquantitative per la valutazione dello stato di salute: Strumenti specifici per l artrite reumatoide: HAQ: Health Assessment Questionnaire (Questionario di valutazione dello stato di salute) MHAQ: Modified Health Assessment Questionnaire (Questionario di valutazione dello stato di salute modificato) Strumenti generici: SF-36: Medical Outcomes Survey Short Form-36 (Questionario breve per il controllo dei risultati medici) PET: Problem Elicitation Tecnique (Tecnica di individuazione dei problemi)

73 Questionario di valutazione della qualità della vita E una valutazione globale dello stato di salute del malato reumatico cronico ed il riconoscimento dell opinione del paziente circa gli effetti degli interventi assistenziali E uno strumento strutturato per rappresentare globalmente lo stato di salute del soggetto e consiste di una serie di scale a quesiti multipli, i cui contenuti consentono di esplorare le sue principali componenti.

74 Health Assessment Questionnaire 20 domande per 8 tipi d attività: abbigliamento e cura della persona, alzarsi dal letto, mangiare, camminare, igiene personale, raggiungere oggetti, afferrare, attività della vita quotidiana ( Activities of Daily Living o ADL) I pazienti quantificano la loro abilità su una scala a 4 punteggi: 1 = Nessuna difficoltà 2 = Qualche difficoltà 3 = Molte difficoltà 4 = Compito impossibile Punteggio medio = Somma dei singoli punteggi Numero delle domande

75 Health Assessment Questionnaire (HAQ) Indichi con una crocetta il quadrato corrispondente ad una o più attività per le quali Lei necessita abitualmente dell aiuto di un altra persona Lavarsi Alzarsi Mangiare Camminare Igiene Raggiungere gli oggetti Afferrare utensili da cucina, aprire cassetti Fare commissioni e lavori domestici X

76 Health Assessment Questionnaire (HAQ) Indichi con una crocetta gli ausili o attrezzi di cui ha necessità per ognuna delle precedenti attività Bastone Passeggino Stampelle Sedia a rotelle Utensili speciali o su misura Sedie speciali o su misura Attrezzi usati per vestirsi (aggancia bottoni, chiudi-cerniera, calzascarpe con manico ecc) Sedile alto per toilette Sedile per vasca da bagno Apri barattolo (per barattoli già aperti in precedenza) Asse per vasca da bagno Braccio allungabile da usarsi nel bagno Altro (specificare) X X

77 È in grado di: Senza difficoltà (0) Con qualche difficoltà (1) Con molta difficoltà (2) Impossibile (3) Vestirsi da solo, allacciarsi le scarpe e abbottonarsi gli abiti? Lavarsi i capelli? Tot Alzarsi da una sedia senza braccioli? Salire e scendere dal letto? Tot Tagliare la carne? Aprire una confezione di latte? Portare alla bocca un bicchiere o una tazza piena? Tot Passeggiare su un terreno in piano? Salire cinque gradini? Tot Lavare ed asciugare tutto il corpo? Farsi un bagno nella vasca? Utilizzare i servizi igienici da solo? Tot Raggiungere e prendere un oggetto del peso di circa due chili? (per esempio un sacchetto di zucchero posto sopra la Sua testa) Chinarsi per raccogliere un indumento caduto a terra? Tot Aprire la portiera della macchina? Aprire un barattolo (già aperto in precedenza)? Aprire e chiudere un rubinetto? Tot Fare delle commissioni e fare spesa? Salire e scendere dalla macchina? Svolgere lavori quali passare l aspirapolvere o pulire un cortile? Tot

78 Questionario SF 36 Originariamente validato in USA Validato anche in Italia Otto scale a quesito multiplo Ogni scala contiene da due a dieci quesiti I quesiti descrivono globalmente lo stato di salute fisica e mentale

79 Medical Outcomes Survey SF-36 8 aeree di valutazione dello stato di salute: Adeguatezza fisica generale Adeguatezza fisica alle attività richieste Dolore fisico Capacità di condurre vita sociale Salute complessiva Benessere mentale Adeguatezza mentale alle attività richieste Vitalità Le risposte possono essere raggruppate in combinazioni pesate per valutare i punteggi delle componenti fisiche e mentali Ware et al Med Care 30:473.

80 Stato funzionale nell artrite reumatoide: criteri di classificazione dell American College of Rheumatology Classe I: In grado di svolgere le normali attività quotidiane (cura della persona, attività di svago e professionali) Classe II: e In grado di svolgere le normali attività di cura di sé di svago; limitato nelle attività professionali Classe III: In grado di svolgere le normali attività di cura di sé; limitato nella attività di svago e professionali Classe IV: Limitato nello svolgimento delle normali attività della cura di sé, di svago e professionali Le attività di cura della persona comprendono: vestirsi, mangiare, lavarsi, mettersi in ordine e fare toilette. Le attività di svago (ricreative e/o di riposo) e professionali (lavoro, studio, lavoro domestico) dipendono dalle attitudini del paziente, dal sesso e dall età. Hochberg et al Arthritis Rheum 35:498.

81 Terapie farmacologiche Plaquenil Sali d oro Methotrexate Sulfasalazina Leflunomide Farmaci biologici antitnf anti IL1

82

83

84 Terapie alternative utilizzate dai pazienti con AR Calore Fisioterapia Esercizio Vitamine Erbe Analgesici Terapia con acqua calda Freddo Dieta speciale Chiropratica Creme per sportivi 6% 5% 5% 4% 4% 4% 4% 8% 9% 14% 15% Arthritis Foundation Report, 1998

85 Inabilità al lavoro da AR Il 10% dei pazienti con AR smette di lavorare entro 1 anno dalla diagnosi Il 50% smette di lavorare entro 10 anni dalla diagnosi Il 60% smette di lavorare entro 15 anni dalla diagnosi Il 90% abbandona il lavoro entro 30 anni dalla diagnosi Yelin E et al, Arthritis Rheum 30: , 1987

86 Effetto dell AR sulla mortalità in California Probabilità di sopravvivenza N = 886 RMS* = 3.08 Donne Statunitensi Uomini Statunitensi Donne di Stanford con AR Uomini di Stanford con AR Anni dall inizio dello studio *Rapporto di mortalità standardizzato = 2.24 Wolfe F et al, Arthritis Rheum 37: , 1994

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

TAB 1. Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology. Artrite Reumatoide

TAB 1. Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology. Artrite Reumatoide ALLEGATO 3 TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA ARTRITE REUMATOIDE CON FARMACI "BIOLOGICI" ANTI TNFa TAB 1 Criteri classificativi dell'american College of Rheumatology Artrite Reumatoide 1. rigidità articolare

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Pierre Auguste Renoir (1841-1919)

Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Stadio finale dell artrite reumatoide Disegno tratto dall atlante di Robert Adams, pubblicato nel 1857, che mostra le tipiche deformazioni dell atrite reumatoide Artrite

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una sinovite simmetrica ed erosiva che interessa le articolazioni diartroidali,

Dettagli

ARTROSI : Definizione

ARTROSI : Definizione ARTROSI : Definizione " Malattia non infiammatoria delle articolazioni mobili,caratterizzata da deterioramento della cartilagine articolare e da rimodellamento della giunzione osteocondrale e delle strutture

Dettagli

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE

Dettagli

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide?

L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Quando si deve sospettare una artrite reumatoide? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it L Artrite Reumatoide è una malattia diffusa? Sì, l artrite reumatoide è una malattia diffusa in tutto il mondo. La prevalenza

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T

PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T MALATTIE REUMATICHE Articolazioni Tessuti extraarticolari Tessuto connettivo Forme infiammatorie Forme degenerative DOLORE GRADUATORIA DELLE MORBOSITA IN ITALIA 1) Malattie dell apparato respiratorio 2)Malattie

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

3. Artrite reumatoide

3. Artrite reumatoide 3. Artrite reumatoide Definizione Malattia infiammatoria cronica a carattere sistemico caratterizzata da poliartrite cronica con interessamento principale delle articolazioni periferiche e dei tessuti

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI. RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza

I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI. RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza I SESSIONE ARTROSI ED ARTRITI RM DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI Il razionale dell esame Francesco Borraccia, Potenza RISONANZA MAGNETICA DELLE PICCOLE ARTICOLAZIONI ESAME DI III LIVELLO DA ESEGUIRE SU RICHIESTA

Dettagli

Malattie reumatiche e qualità della vita. Maria Teresa Mascia Reumatologia

Malattie reumatiche e qualità della vita. Maria Teresa Mascia Reumatologia Malattie reumatiche e qualità della vita Maria Teresa Mascia Reumatologia 1999 MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI Circa 150 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata

L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata L artrosi artrosi è una sindrome che colpisce le articolazioni sinoviali ed è caratterizzata Sul piano morfologico Sul piano anatomo-radiologico Sul piano clinico Da alterazioni della cartilagine e dell

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato Caso clinico Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato CASO CLINICO Donna di 40 anni, affetta dall età di 22 anni da diabete mellito insulino-dipendente, giunge in

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

La diagnosi precoce dell Artrite Reumatoide

La diagnosi precoce dell Artrite Reumatoide La diagnosi precoce dell Artrite Reumatoide Elena Baratelli Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi SSD di Reumatologia ARTRITE REUMATOIDE Malattia sistemica, infiammatoria,cronica

Dettagli

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Aggiornamenti in reumatologia le a i ec Nu m sp o r e VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE

Materiale del sito http://www.lezionidimedicina.altervista.org/ ARTRITI INFETTIVE ARTRITI INFETTIVE PATOGENESI L artrite settica può insorgere per diverse vie: 1. per via ematica = nell eroinomane, nel paziente con catetere a permanenza o con endocardite 2. per inoculazione diretta

Dettagli

Classificazione delle tiroiditi

Classificazione delle tiroiditi Classificazione delle tiroiditi Tiroiditi non autoimmuni T. Piogenica (acuta) T. Subacuta (de Quervain) T. cronica fibrosante (Riedel) Tiroiditi autoimmuni www.fisiokinesiterapia.biz TIROIDITE ACUTA SUPPURATIVA

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE

SPONDILITE ANCHILOSANTE SPONDILITE ANCHILOSANTE Rappresenta il principale sottotipo di un gruppo di malattie articolari tra loro correlate per la condivisione di quadri anatomopatologici, clinici, radiologici e per la familiarità:

Dettagli

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico Caso Clinico Diagnosi differenziale nel dolore del ginocchio Alberto Migliore Ospedale

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi. 1 Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche Anamnesi Esame obiettivo Esami di laboratorio Sangue e urine Liquido sinoviale Radiografie ed altre tecniche di imaging

Dettagli

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI

MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI MALATTIE OSTEOARTICOLARI E DEI TESSUTI CONNETTIVI 1-ARTRITI PRIMARIE 2-CONNETTIVITI E VASCULITI 3-ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4-ARTROPATIE MICROCRISTALLINE 5-ARTROSI 6-AFFEZIONI DOLOROSE NON TRAUMATICHE

Dettagli

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia

Artrosi 26/04/2012. Fisiopatologia ORTOPEDIA SECONDA LEZIONE L ARTROSI Dott. Daniele Casalini 1 2 Definizione Patologia cronico-degenerativa caratterizzata da una sofferenza articolare di tipo evolutivo (cioè con peggioramento nel tempo)

Dettagli

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari.

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari. ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce Sala congressi Villa Romanazzi Bari 16 dicembre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143078, edizione 1 Responsabili

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

L artrite reumatoide

L artrite reumatoide Interno 12 pag 15-10-2004 11:05 Pagina 1 L artrite reumatoide L artrite reumatoide è una malattia caratterizzata dalla infiammazione cronica delle membrane sinoviali delle articolazioni, delle guaine dei

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore L ARTRITE REUMATOIDE REGGIO EMILIA,, APRILE 2007 L artrite reumatoide CHE COSA E L ARTRITE REUMATOIDE L

Dettagli

Conoscere le malattie reumatiche

Conoscere le malattie reumatiche IL GALILEO - Anno 7, Numero 6, giugno 2017 - www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu Conoscere le malattie reumatiche Hanno un forte impatto sociale ed

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SPONDILOARTRITE GIOVANILE/ARTRITE ASSOCIATA A ENTESITE (SpA-ERA)

Dettagli

Title on 3 lines max. 40 pt Arial Bold, white

Title on 3 lines max. 40 pt Arial Bold, white Fasi della patologia degenerativa e movimento Dott.ssa Valeria Campanella Title on 3 lines max. 40 pt Arial Bold, white Attività motoria e benessere psicofisico Monza, giovedì 30 gennaio 2014 Subhead /

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore ARTRITE REUMATOIDE Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Artrite reumatoide DESCRIZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE MARCATORI BIOCHIMICI DELL OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI SONO MALATTIE DEGENERATIVE DELLE ARTICOLAZIONI DOVUTE AD UN PRIMITIVO DETERIORAMENTO EVOLUTIVO DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI. ESISTONO DIVERSI TIPI

Dettagli

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ COMUNICATO STAMPA I risultati di un sondaggio sulle conseguenze della patologia. Più di 500 le risposte elaborate ARTRITE REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER 9 PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile

Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile Giornate Gasliniane La Qualità Venerdì 1 luglio 2011 Aula Magna, Istituto G. Gaslini, Genova Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile Pediatria II L AIG e il

Dettagli

Caso clinico. Slide 1

Caso clinico. Slide 1 Paziente: TA, sesso femminile, 65 anni di età, 70 kg di peso Anamnesi patologica remota: ipertensione arteriosa da 2 anni (terapia con beta-bloccante); gonalgia sinistra da un anno, ritmo del dolore di

Dettagli

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi

Definizione Epidemiologia Segni e sintomi Definizione Sindrome caratterizzata dalla presenza di multipli tender-point, dolore muscoloscheletrico, rigidità muscolare, in assenza di manifestazioni sistemiche e alterazioni dei comuni esami di laboratorio.

Dettagli

Caso clinico 1. Slide 1

Caso clinico 1. Slide 1 Caso clinico 1 Donna di 68 anni, diabete di tipo 2, da 4 anni portatrice di artroprotesi all anca di destra per grave coxartrosi Sei mesi prima insorgenza di coxalgia sinistra a cadenza meccanica, migliorata

Dettagli

Artrite reumatoide. Quanti ne soffrono

Artrite reumatoide. Quanti ne soffrono Artrite reumatoide Ah, le mie povere ossa, si suole dire. In realtà bisognerebbe dire "le mie povere articolazioni". L'osso, infatti, di per sé è ben scarsamente capace di provocare dolore, essendo privo

Dettagli

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO)

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) Versione 2016 1. CHE COS È LA CRMO 1.1 Che cos è? L osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO)

Dettagli

QUALITA DELLA VITA E DISABILITA IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CON COINVOLGIMENTO ARTICOLARE: RUOLO DELLA

QUALITA DELLA VITA E DISABILITA IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CON COINVOLGIMENTO ARTICOLARE: RUOLO DELLA QUALITA DELLA VITA E DISABILITA IN PAZIENTI AFFETTI DA LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO CON COINVOLGIMENTO ARTICOLARE: RUOLO DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE E DELL ECONOMIA ARTICOLARE Fulvia Ceccarelli, Lupus Clinic

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico

Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Questionario I Tempo necessario: circa 10 minuti Qualità della vita nel soggetto sarcopenico Il seguente questionario riguarda la sarcopenia, intesa come la debolezza muscolare che si manifesta durante

Dettagli

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa

Osteoartrite. Primaria. Secondaria. Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Osteoartrite Primaria Secondaria Osteoartrite primaria o osteoartrosi o patologia degenerativa Viene definita come una condizione degenerativa dell articolazione caratterizzata da modificazioni dei tessuti

Dettagli

Epidemiologia dell osteoartrosi

Epidemiologia dell osteoartrosi (OSTEO)ARTROSI Più comune patologia degenerativa cronica articolare associata a dolore e disabilità funzionale, responsabile di elevato consumo di risorse nell ambito della popolazione anziana Definita

Dettagli

Linee guida per l uso dei farmaci biologici in Reumatologia

Linee guida per l uso dei farmaci biologici in Reumatologia Allegato C Linee guida per l uso dei farmaci biologici in Reumatologia Fonti di documentazione Il presente documento si basa sulle indicazioni fornite dai più recenti studi clinici controllati (1,2) ed

Dettagli

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano

Linfoma di Hodgkin Carla Giordano Linfoma di Hodgkin Carla Giordano LINFOMA DI HODGKIN Descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin circa 150 anni fa. Inizialmente considerato una malattia infiammatoria. Infatti, la massa neoplastica

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

Programma riabilitativo per polso e mano

Programma riabilitativo per polso e mano Programma riabilitativo per polso e mano L impegno del polso avviene abitualmente in un quadro artritico (es. AR) oppure a seguito di un trauma con conseguente frattura. E praticamente assente nell OA

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione Direttore prof. Paolo Rossi ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE incontri "martedi salute" 15 aprile 2014 SSVD C nt A t it R m t

Dettagli

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica Roberto Lorenzetti UOC di Gastroenterologia PTP Nuovo Regina Margherita Spondiloartropatie (SpA) IBD - SpA SpA indifferenziata Brent LH et al. Med J 2001;2:1-23

Dettagli

Malattie dell apparato Osteoarticolare

Malattie dell apparato Osteoarticolare Malattie dell apparato Osteoarticolare Quali sono i benefici delle cure Termali Cosa sono le Malattie osteoarticolari? Prima di parlare di cure termali è necessario descrivere sommariamente le principali

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

Glomerulopatia caratterizzata da ispessimento della parete dei capillari glomerulari per presenza di depositi di immunoglobuline (IgG) e complemento in sede subepiteliale, che causano aumento della permeabilità

Dettagli

Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici

Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici Osteoporosi ed osteoartrosi: Evidenze epidemiologiche ed approcci terapeutici Stefania Maggi CNR Sezione nvecchiamento-in Padova Prevalence (%) Prevalenza di Osteoartrosi 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL ANCA Nome: Cognome: Età: Indirizzo: E-mail @ Tel: Diagnosi clinica: Esami strumentali eseguiti: ROM: α-angle β-angle Acetabular index Cross over sign Wiberg angle Intervento:

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE (Deve essere completato dal paziente) 1. Data di oggi: / / (inserire la data come: gg/mm/aaaa) 2. Data di nascita: / / 3. Altezza (cm): 4. Peso

Dettagli

Dislocazione discale:

Dislocazione discale: Disc derangment Scorretto rapporto o malposizione del disco con il condilo Il disco puo essere dislocato: 1. Anteriormente 2. Antero-medialmente 3. Posteriormente 4. Lateralmente Dislocazione discale:

Dettagli

LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA

LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA LA CLINICA E LA RADIOLOGIA ------------------------- UNA SINERGIA OPPORTUNA Prof. Luigi Di Matteo Responsabile Sezione Malattie Meumatiche Clinica "Pierangeli Pescara Caso Clinico Signore di 76 anni, affetto

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Best practice in reumatologia Numero speciale RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Best practice in reumatologia Numero speciale VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore Responsabile

Dettagli

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE REUMATICHE Coordinatore: M. Matucci Cerinic Membri: L. Bernini, S. Bombardieri, F. Cantini, F. Corradi, M.

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Divisione di Reumatologia Direttore: Prof. G.F.Bagnato CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Focus 2004 sull Artrite Reumatoide 27-28 Febbraio Giardini Naxos ARTRITE REUMATOIDE Disordine autoimmune sistemico

Dettagli

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: ARTROPATIE Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: Infiammatorie (artrite reumatoide) Infettive (tubercolari) Degenerative (artrosi) Dismetaboliche (gotta) Neurogene (S. Charcote-Marie) Para-articolari

Dettagli

Aggiornamento in Reumatologia. Artrite Reumatoide :percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia con. farmaci biotecnologici

Aggiornamento in Reumatologia. Artrite Reumatoide :percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia con. farmaci biotecnologici Aggiornamento in Reumatologia Artrite Reumatoide :percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia con farmaci biotecnologici Portici Hotel Golden - 2/10/2014 Destinatari: medici chirurghi

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte

ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte ARTRITE REUMATOIDE imaging e stato dell arte Diagnostica per Immagini supportare la diagnosi clinica consentire il più precoce trattamento terapeutico valutare l efficacia l del trattamento terapeutico

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale PROFILO PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA Il fisioterapista è l operatore sanitario che svolge in via autonoma,

Dettagli