LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:"

Transcript

1 LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: IPOCINETICHE Aritmie ipocinetiche sinusali: Bradicardia Blocchi seno-atriali Arresto sinusale Battiti e ritmo di scappamento atriale e giunzionale Disturbi della conduzione AV: Blocco atrio-ventricolare di I II e III grado IPERCINETICHE Extrasistole atriali, giunzionali, ventricolari. Aritmie ad attività elettrica sincronizzata: Tachicardie sopraventricolari e ventricolari Aritmie ad attività elettrica parzialmente desincronizzata: Ritmo atriale caotico Tachicardia ventricolare tipo torsione di punta Aritmie ad attività elettrica totalmente desincronizzata: Fibrillazione atriale (avanzare dell eta ) Fibrillazione ventricolare (compromettono la funzione di pompa)

2 ARITMIE E ATTIVITA SPORTIVA L aritmia è un difetto di conduzione elettrica del cuore 1- DIFETTO DI CONDUZIONE DELL IMPULSO - AUTOMATISMO: inappropriato funzionamento del pacemaker o pacemeker ectopico - ATTIVITA TRIGGERATA: l attività di un pacemaker che risulta da un impulso o da una serie d impulsi precedenti senza quiescenza elettrica 2- DISTURBI DI CONDUZIONE - BLOCCHI: bradiaritmia o tachiaritmia (eccitazione da rientro) - PRE ECCITAZIONE:l impulso riesce ad attivare una zona miocardica distante dalla sua sede d origine in un tempo inferiore rispetto se fosse stato condotto solo attraverso il normale sistema di conduzione.

3 ARITMIE NELLO SPORTIVO ARITMIE IPOCINETICHE: - Sport di resistenza - Valutazione articolata - Valutazione in diverse condizioni fisiologiche - Studio elettrofisiologico ARITMIE IPERCINETICHE: - Atleti di alto livello - Valutazione complessa - Sospendere le attività pericolose - Attenta valutazione e controlli periodici

4 Per aritmia si intende ogni condizione nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del battito cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza dell attivazione atrioventricolare. Le aritmie sono causate da un insieme di anormalità che interessano sia il sistema di eccitazione ritmica che quello di propagazione dell impulso. -ritmicità anormale dell avviatore cardiaco o pacemaker; -spostamento dell avviatore del nodo S-A ad altre parti del cuore; -blocchi, in diverse parti, della propagazione dell impulso attraverso il cuore; -vie anomale per la propagazione dell impulso cardiaco; -generazione spontanea di impulsi anomali in varie parti del cuore.

5 Valutazione degli atleti con disturbi del ritmo Negli atleti le aritmie hanno in genere significato benigno, assumono significato sfavorevole quando si accompagnano a sintomi come: Dispnea Dolore toracico Cardiopalmo Sincope Pre-sincope Cardiopatia Potenziale causa di non idoneità alla pratica sportiva

6 L esame obiettivo per la valutazione di un atleta Valutazione di un habitus corporeo Misurazione pressione arteriosa Controllo del polso Presenza di soffi cardiaci Dati anamnestici Familiarità per morte improvvisa Cardiopatie aritmogene Presenza di dolore toracico Palpitazione Sincope o pre-sincope Uso di sostanze dopanti Storie di soffi cardiaci Interventi cardiochirurgici Indagini strumentali Elettrocardiogramma a 12 derivazioni Ecocardiografia Test ergonometrico Monitoraggio Holter

7 -RITMI SINUSALI ANORMALI- Tachicardia. Indica una elevata frequenza del battito cardiaco, e di norma questo termine viene usato se essa supera i 100/min. Ecco un ECG ottenuto da un soggetto con tachicardia, esso è normale eccetto per la frequenza del battito e ciò si può notare da un complesso QRS e quello successivo. I battiti sono circa 150/min invece dei normali 72/min. Le cause generali della tachicardia sono: -aumento delle temperatura corporea; -stimolazione da parte delle fibre nervose ortosimpatiche; -condizioni di tossicità.

8 Bradicardia. Il termine bradicardia indica una bassa frequenza del battito, e di norma viene impiegato quando vi siano meno di 60 battiti/min. Qualsiasi riflesso circolatorio che porti a stimolazione delle fibre nervose della sezione parasimpatica del sistema nervoso autonomo (nervo vago), può determinare un calo considerevole della frequenza cardiaca. Ciò è dovuto ad un effetto inibitorio sulla funzione del cuore da parte dell acetilcolina liberata dalle terminazioni nervose parasimpatiche. Bradicardia negli atleti. Il cuore di un atleta è notevolmente più forte di quello di un soggetto normale e questa condizione fa sì che esso possa pompare, ad ogni battito, una maggiore quantità di sangue. Ciò induce dei riflessi circolatori a feedback o altri fenomeni che portano a bradicardia.

9 Le bradiaritmie L atleta può andare incontro a una serie di aritmie ipocinetiche: Bradicardie sinusali Aritmie sinusali Battiti e ritmo di scappamento giunzionali Ritmo ectopico Pause sinusali Blocchi atrioventricolari Queste aritmie sono considerate adattamenti del cuore d atleta ed hanno carattere benigno se non accompagnate da sintomi o cardiopatie

10 Bradicardia sinusale nell atleta CUORE LENTO Sta ad indicare la frequenza cardiaca inferiore di 60 bpm, può essere: Lieve Moderata Estrema Frequente nel 90% degli atleti che praticano uno sport di resistenza ad elevato livello agonistico. Bisogna tener d occhio gli atleti più veterani che possono presentare una iniziale disfunzione sinusale. Per non incorrere in errori di valutazione bisogna tener presente che nelle bradicardie fisiologiche si evidenzia: assenza di pause sinusali maggiori di 3,5 secondi scomparsa della bradicardia durante test da sforzo assenza di sintomi di tipo sincopale

11 BRADICARDIA SINUSALE E ARTIMIA SINUSALE L idoneità alla pratica sportiva a soggetti che presentano queste patologie può essere concessa solo: a) a soggetti non cardiopatici e senza sintomi correlabili alla bradicardia in cui già con gli accertamenti di primo livello non emergano elementi per una malattia del nodo del seno; b) nei soggetti dubbi sottoposti agli accertamenti di secondo livello, coi quali si dimostra una frequenza cardiaca massima nella norma e pause ventricolari normali. Negli atleti di elite o in soggetti fortemente allenati possono essere ammesse pause superiori alla norma purchè non si associno a sintomi o ad aritmie correlabili alla bradicardia. L idoneità va negata nei soggetti che presentino sintomi correlabili o parzialmente correlabili alla bradicardia

12 Pause sinusali Definite anche arresti sinusali sono un disturbo della conduzione e si manifestano come una interruzione del normale ritmo sinusale. Indica l interruzione della regolare sequenza delle onde P ( fase di depolarizzazione dell atrio). Esse sono presenti soprattutto di notte in atleti, in genere sono pause sporadiche e se inferiori di 3,5 secondi non danno sintomi e non richiedono trattamento. Ritardi della conduzione intraventricolare Negli sportivi è frequente il riscontro di un blocco di branca destro incompleto. Più rari sono i blocchi di branca sinistra incompleti. Un blocco di branca sinistra completo e ritardo di conduzione intraventricolare bi e trifascicolare si associano a cardiopatia ed escludono la pratica sportiva.

13 -RITMI CARDIACI ANORMALI DOVUTI A BLOCCO DELLA CONDIZIONE DEGLI IMPULSI- Blocco senoatriale. In qualche caso, l impulso che origina dal nodo S-A si blocca prima di diffondere nel miocardio atriale. Questo fenomeno è evidenziato nella figura, che mostra l improvvisa scomparsa delle onde P con conseguente arresto della funzione atriale. Tuttavia, il ventricolo acquista un nuovo ritmo, poiché esso viene guidato dal nodo A-V, e di conseguenza non si notano alterazioni del complesso QRS.

14 BLOCCHI SENO-ATRIALI L idoneità alla pratica sportiva a soggetti che presentano queste patologie può essere concessa solo: a) a soggetti non cardiopatici e senza sintomi correlabili alla bradicardia b) nei soggetti dubbi nei quali si dimostri una frequenza cardiaca massima nella norma e pause ventricolari normali. Negli atleti di elite o in soggetti fortemente allenati possono essere ammesse pause superiori alla norma purchè non si associno a sintomi o ad aritmie correlabili alla bradicardia. L idoneità va negata nei soggetti che presentino sintomi correlabili o parzialmente correlabili alla bradicardia.

15 -RITMI CARDIACI ANORMALI DOVUTI A BLOCCO DELLA CONDIZIONE DEGLI IMPULSI- Blocco atrioventricolare. L unico modo con il quale l impulso può, di norma, passare dagli atri ai ventricoli è attraverso il fascio A-V o fascio di His. Le varie condizioni che possono rallentare la velocità l impulso o anche bloccarlo sono: -ischemia da insufficienza coronarica a carico delle fibre nodali A-V o anche delle fibre del fascio A-V; -compressione del fascio A-V dovuta alla presenza di tessuto cicatriziale in aree calcificate del cuore; -infiammazione del nodo A-V o del fascio di A-V che può essere conseguente a diversi tipi di miocarditi, come difterite o nella febbre reumatica; -forte stimolazione cardiaca da parte delle fibre nervose vagali parasimpatiche che in qualche caso può bloccare la propagazione degli impulsi nel nodo A-V.

16 L idoneità può essere concessa ai soggetti asintomatici e senza cardiopatia accertata solo in caso di normalizzazione della conduzione AV. Nei blocchi atrioventricolari totali e persistenti l attività sportiva è controindicata fatta salva la correzione con pace-maker.

17 BATTITI PREMATURI VENTRICOLARI I battiti prematuri ventricolari possono essere un fenomeno elettrico primario o possono essere spia di una cardiopatia. In assenza di cardiopatia i BPV non aumentano il rischio di aritmie ventricolari maligne.

18 BATTITI PREMATURI VENTRICOLARI I battiti prematuri ventricolari possono causare sintomi o essere del tutto silenti e possono avere o no significato prognostico. Sono solitamente asintomatici, quelli invece sintomatici sono comunemente percepiti come un battito mancante, sebbene ciò sia probabilmente più in rapporto al successivo battito sinusale, più forte, che al battito prematuro stesso.

19 L idoneità può essere concessa: a)in assenza di storia familiare di morte improvvisa o di patologie aritmogene; b)in assenza di cardiopatia; c)in assenza di sintomi maggiori (cardiopalmo prolungato, presincope o sincope). Non si concede l idoneità a tutti quei soggetti che presentano i sintomi sopracitati e a coloro che hanno i battiti prematuri ventricolari (bpv) molto precoci e/o ripetitivi con coppie strette e/o episodi di tachicardia ventricolare non sostenuta ripetitiva o ad alta frequenza.

20 TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI O ATRIALI : -LA TACHICARDIA PAROSSISTICA- E una forma patologica di tachicardia. Questa può essere indotta da vie che generano autoeccitazione con un alta frequenza di scarica e quella parte del cuore diviene l avviatore o pacemaker cardiaco. È una tachicardia che insorge e cessa bruscamente, con battiti al minuto, con una durata che va dal minuto fino a qualche ora. Può essere interrotta evocando un riflesso vagale. -Tachicardia parossistica atriale o SOPRAVENTRICOLARE: l origine è nell atrio. -Tachicardia parossistica ventricolare: è una condizione molto grave perché non si verifica senza che vi sia un danno considerevole come una ischemia ventricolare e perché precede la fibrillazione.

21 TACHICARDIE SOPRAVENTRICOLARI O ATRIALI L idoneità viene concessa se: a) l atleta non pratichi sport a rischio intrinseco; b) possa essere esclusa una cardiopatia sottostante; c) l aritmia sia sporadica e non si sia notato un collegamento con l attività sportiva praticata; d) l attacco aritmico non induca a sintomi maggiori e abbia una durata spontanea limitata; e) l aritmia, spontanea (o indotta con studio elettrofisiologico transesofageo o endocavitario), non abbia una frequenza elevata (superiore alla fc massimale prevista per l età). L idoneità va negata a tutti gli altri casi, ove vi si presentino complicazioni o uno dei casi patologici sopra elencati.

22 -LA FIBRILLAZIONE ATRIALE- La fibrillazione atriale è identica a quello che avviene nella ventricolare eccetto che il processo ora coinvolge il miocardio atriale. Pertanto gli atri divengono di fatto inutili come pompe d innesco per i ventricoli; anche in tal caso, tuttavia, il sangue fluisce passivamente dagli atri ai ventricoli e il rendimento dell azione di pompa ventricolare cala solamente del 20-30%. Dunque, al contrario della fibrillazione ventricolare, un soggetto può vivere per mesi o anche per anni pur essendo affetto da una fibrillazione atriale. Vi sarà ovviamente un diminuito rendimento della pompa cardiaca.

23 FIBRILLAZIONE ATRIALE PAROSSISTICA L idoneità può essere concessa quando: a) il soggetto non pratichi sport a rischio intrinseco b) sia stata individuata una causa scatenante (ipertiroidismo, alcolismo, doping) c) non vi sia rapporto tra l attività sportiva e la comparsa di aritmia d) gli attacchi aritmici non siano molto frequenti e) non siano dimostrabili o una malattia del nodo del seno o vie anomale di conduzione atrio-ventricolari f) Il soggetto non sia in trattamento anti-coagulante se pratica a sport a rischio traumatico L idoneità è negata in tutti i rimanenti casi

24 FIBRILLAZIONE ATRIALE PERMANENTE Questa aritmia controindica l idoneità agonistica per sport ad impegno medioelevato. L idoneità può essere concessa : a) per attività sportive del gruppo B2 e non agonistiche, in assenza di cardiopatie. b) quando lo sport praticato non predisponga a traumi se il soggetto è scoagulato

25 FLUTTER ATRIALE E TACHICARDIA ATRIALE Il flutter atriale e la tachicardia atriale sono aritmie rare nell atleta in assenza di cardiopatia. L idoneità non è concessa in presenza di frequenze cardiache elevate durante lo sforzo anche per attività di tipo medio. L idoneità può essere concessa nelle forme parossistiche, persistenti e permanenti solo per gli sport del gruppo B2 e del gruppo A.

26

27

28 -LA FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE- E la più pericolosa di tutte le aritmie cardiache, che se non trattata prontamente ha esito fatale. E dovuta ad impulsi cardiaci che si scatenano all interno del miocardio. Il fenomeno non tende a fermarsi spontaneamente. Non si genera mai una contrazione coordinata che riguardi i ventricoli e ciò va a discapito della normale funzione di pompa del cuore; quindi le cavità ventricolari non si riempiono nè si svuotano in maniera normale ma permangono in uno stato di contrazione parziale e di conseguenza viene pompato poco sangue.

29 -L ARRESTO CARDIACO- L arresto cardiaco rappresenta il risultato finale di una grave alterazione a carico del pacemaker e del sistema di conduzione; si ha allora la cessazione di ogni ritmicità spontanea degli impulsi e della loro propagazione. In molti casi, impulsi ritmici di natura elettrica, generati da un pace-maker elettronico impiantato nel cuore, possono permettere al soggetto di mantenersi in vita anche per degli anni e prevenire un sicuro arresto cardiaco.

30 ARITMIE NELLO SPORTIVO: Negli atleti competitivi, anche di elite, non sono infrequenti aritmie cardiache di ogni tipo, frequentemente "benigne" senza significato clinico o "parafisiologiche" quale conseguenza dell allenamento intenso e protratto nel tempo. In un certo numero di casi però le aritmie possono essere "patologiche anche pericolose per la vita ed essere causa destabilizzazione elettrica fino all arresto di circolo ed alla morte improvvisa.

31 WPW LA SINDROME DI WPW DERIVA DA UN ATTIVAZIONE ANOMALA DEI VENTRICOLI CHE E CAUSATA DALLA CONDUZIONE CONCOMITANTE DELL IMPULSO CARDIACO, CHE SI FORMA NEL NODO SENO ATRIALE, ATTRAVERSO VIE DI CONDUZIONE ATRIO-VENTRICOLARI NORMALI E ANOMALE.

32 PER COMPRENDERE COME INSORGE L ARITMIA, CHE CAUSA MORTE IMPROVVISA, E OPPORTUNO CHIARIRE ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA FORMAZIONE E DELLA CONDUZIONE DELL IMPULSO ELETTRICO CHE, ATTRAVERSO IL TESSUTO MIOCARDICO SPECIFICO, PENENTRA NEL TESSUTO MIOCARDICO COMUNE, REGOLANDO I PROCESSI DI CONTRAZIONE E RILASCIAMENTO.

33 CARATTERISTICHE ELETTROCARDIOGRAFICHE DELLA SINDROME DI WPW INTERVALLO PQ ACCORCIATO (nella normalità = 0.20 secondi) COMPLESSO QRS SLARGATO (durata superiore a 120 millisecondi) PRESENZA DI ONDA DELTA (piccola incisura sulla branca ascendente del complesso QRS)

34 ELETTROCARDIOGRAMMA TIPICO DI SINDROMI WPW (TRACCIATO IN ALTO) SI NOTA IL TRATTO PQ CORTO, L INCISURA SULLA BRANCA ASCENDENTE DEL QRS CHE SI PRESENTA SLARGATO. NEL TRACCIATO IN BASSO SI NOTA LA TACHICARDIA DA RIENTRO CAUSATA DALLA PRESENZA DI PRE ECCITAZIONE

35 ESEMPIO DI TACHICARDIA DA RIENTRO IN SINDROME AFFINE AL WPW (MANCA L ONDA DELTA TIPICA DEL WPW MENTRE E PRESENTE IL TRATTO PQ CORTO)

36 SINTOMATOLOGIA DELLA PRE ECCITAZIONE CARDIACA L ESORDIO E SPESSO RAPPRESENTATO DA CARDIOPALMO ARITMICO PER INSORGENZA DI ARITMIE IPERCINETICHE. IL SINTOMO PIU DRAMMATICO E LA SINCOPE,NON SEMPRE PRESENTE E SPESSO CORRELATA A MORTE IMPROVVISA. I SEGNI ELETTROCARDIOGRAFICI TIPICI SONO, FREQUENTEMENTE, OCCASIONALI. MOLTO SPESSO, SOPRATTUTTO IN GIOVANI CHE SI DEDICANO ALLO SPORT AMATORIALE, SENZA MAI AVER EFFETTUATO INDAGINI, LO SFORZO FISICO RAPPRESENTA L EVENTO SCATENANTE CAPACE DI SLATENTIZZARE LA MALATTIA.

37 PROTOCOLLO DIAGNOSTICO PER LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO NELLA SINDROME WPW ECG ECOCARDIOGRAMMA MONO-BIDIMENSIONALE ECG DINAMICO DELLE 24 ORE SECONDO HOLTER TEST ERGOMETRICO (ECG SOTTO SFORZO) STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANS ESOFAGEO STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO PER INDUZIONE ED INTERRUZIONE DI ARITMIE RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE DEL CUORE

38 V.dx V.sin A.dx A.sin PROIEZIONE ECOCARDIOGRAFICA 4 CAMERE A CONFRONTO CON IMMAGINE ANATOMICA DEL CUORE.

39 PROTOCOLLI DI INTERVENTO PER IL CONFERIMENTO DELL IDONEITA SPORTIVA I PROTOCOLLI PER IL CONFERIMENTO DELL IDONEITA SPORTIVA PREVEDONO L ESECUZIONE DI INDAGINI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO. NEL SOSPETTO DI PRE ECCITAZIONE O IN PRESENZA DI ECG CHE NE INDICA I SINTOMI E OBBLIGATORIO EFFETTUARE INDAGINI COME: ECG DINAMICO SECONDO HOLTER. STUDIO ELETTROFISIOLOGICO TRANS ESOFAGEO. STUDIO ELETTROFISIOLOGICO ENDOCAVITARIO.

40 CONFERIMENTO DELL IDONEITA ALLO SPORT IN BASE AI RISULTATI DELLE INDAGINI STRUMENTALI IDONEI PER ATTIVITA SPORTIVE AD INTENSITA ELEVATA O MODERATA: SOGGETTI ASINTOMATICI CON STUDIO E.F. NEGATIVO. INIDONEI PER ATTIVITA SPORTIVE AD INTENSITA ELEVATA O MODERATA: SOGGETTI ASINTOMATICI CON STUDIO E.F. POSITIVO. SOGGETTI SINTOMATICI CON STUDIO E.F. NEGATIVO. IDONEI PER ATTIVITA SPORTIVE AD ALTO RISCHIO INTRINSECO(PILOTAGGIO, ALPINISMO, ATT. SUBAQUEE, ECC): SOGGETTI CON STUDIO E.F. BORDERLINE IL CUI GIUDIZIO DEVE ESSERE INDIVIDUALIZZATO E LO STUDIO E.F. RIPETUTO ANNUALMENTE. IDONEI PER ATTIVITA SPORTIVE AD INTENSITA ELEVATA O MODERATA,PREVIA ESECUZIONE DI STUDIO E.F. TRANSESOFAGEO ANNUALE: SOGGETTI IN ETA EVOLUTIVA O DOPO I 30 ANNI, PER LA POSSIBILITA DI MODIFICAZIONE SPONTANEA DEI PARAMETRI E.F. DEL WPW

41 TERAPIA FARMACOLOGICA E NON DEL WPW E SINDROMI AFFINI FARMACI ANTIARITMICI DA UTILIZZARE: FARMACI CHE RIDUCONO LA CONDUZIONE ATTRAVERSO LA VIA ACCESSORIA VELOCE: PROCAINAMIDE,DISOPIRAMIDE, PROPAFENONE,FLECAINIDE, AMIODARONE, SOTALOLO. FARMACI ANTI ARITMICI DA NON UTTILIZZARE PERCHE POTREBBERO ACCELLERARE LA CONDUZIONE LUNGO LA VIA ACCESSORIA VELOCE E PROVOCARE UN ARRESTO CARDIACO: VERAPAMILE E DILTIAZEN. TERAPIA ABLATIVA CON RADIO FREQUENZA PER INTERRUZIONE DELLA VIA ACCESSORIA.

42 L ESATTA CONOSCENZA DELLE MODALITA DI INSORGENZA E L INDIVIDUAZIONE DELLE VIE ATTRAVERSO LE QUALI SI GENERANO E SI PERPETUANO LE ARITMIE RESPONSABILI DI MORTE IMPROVVISA NEL WPW E SINDROMI AFFINI, NONCHE L UTILIZZO RAZIONALE DEI FARMACI ANTIARITMICI E LA POSSIBILITA DI ELIMINARE LE VIE ACCESSORIE MEDIANTE L ABLAZIONE CON RADIO FREQUENZA, HANNO PROFONDAMENTE MODIFICATO LA PROGNOSI DI QUESTA TEMIBILE PATOLOGIA DEL RITMO CHE, NEL PASSATO, HA FUNESTATO IL MONDO DELLO SPORT. TUTTO CIO CHE PRIMA SEMBRAVA IMPOSSIBILE, OGGI NON LO E PIU. MOLTI ATLETI DALLE GRANDI CAPACITA ED ANCHE QUANTI MANIFESTANO INTERESSE PER LO SPORT PROFESSIONISTICO ED AMATORIALE, SE SUFFICIENTEMENTE SCREENATI ED ADEGUATAMENTE TRATTATI, POTRANNO TORNARE ALLE LORO ABITUDINI SPORTIVE, CON GRANDE SERENITA.

43 TACHICARDIE VENTRICOLARI IDIOPATICHE blocco di branca destra e asse verticale: ritardo nella depolarizzazione della parete libera del VD durata maggiore dovuto ad una lenta diffusione attraverso il miocardio ventricolare durata totale del QRS è > 0,12 sec. blocco di branca sinistra e asse verticale: ritardo all inizio e nella velocità di depolarizzazione della parete libera del VS inversione della direzione di depolarizzazione nel setto intraventricolare. durata totale è > 0,12 sec Tachicardie adrenergiche: forme polimorfe e gravate da una elevata mortalità SONO TUTTE INDOTTE DA

44 TACHICARDIA VENTRICOLARE La tachicardia ventricolare è causata da impulsi elettrici anomali che originano dai ventricoli, specialmente nei pazienti che hanno avuto infarti o hanno dilatazione del cuore L idoneità sportiva può essere concessa: a) in assenza di storia familiare di morte improvvisa; b) in assenza di sintomi correlabili all aritmia; c) in assenza di cardiopatia; d) se è un fenomeno sporadico; e) se la fc non è elevata. L idoneità va negata, oltre che nei casi patologici sopra elencati,se la tachicardia è ripetitiva e correlata con lo sforzo oppure se è ad alta frequenza.

45 TACHICARDIE VENTRICOLARI NON SOSTENUTE Aritmia rara nel soggetto sano che può essere osservata come fenomeno sporadico o ripetitivo anche in associazione a BPV. Può essere secondaria a cardiopatia. L idoneità può essere concessa in assenza di storia familiare di MIS ed in assenza di cardiopatia.

46 TACHICARDIE VENTRICOLARI MALIGNE : SINDROME DEL QT LUNGO l ingresso di una corrente di sodio avvia il battito cardiaco, l uscita di una corrente di potassio riporta il cuore in condizioni di riposo. LA SINDROME DEL QT LUNGO Alterazione del sistema elettrolitico Si verifica quando il tempo richiesto alla componente elettrolitica del cuore per ritornare a riposo è maggiore del normale arresto cardiaco ereditaria o acquisita stress emotivo e/o mentale.

47 SINDROME DI BRUGADA La sindrome di Brugada è una malattia genetica legata ad una disfunzione del canale del sodio caratterizzata da alterazioni elettrocardiografiche di diverso tipo e grado. La sindrome di Brugada si caratterizza per la comparsa di sincopi con rischio di MIS. Le aritmie maligne nella sindrome di Brugada compaiono a riposo. L idoneità può essere concessa in tutti i casi in cui non vi sia il tratto ST sopraslivellato con T negativa. L idoneità va negata nei soggetti sintomatici o asintomatici con comparsa di alterazioni elettrocardiografiche indotte da stimolo farmacologico diagnostico.

48 TRATTAMENTO DELLE ARITMIE DEGLI SPORTIVI L uso di farmaci antiaritmici negli atleti può portare a una riduzione della performance o essere considerati doping. È consigliata quindi l ablazione trans catetere mediante radiofrequenza. Gli atleti che richiedono l uso di anticoagulanti orali non dovranno partecipare a sport con rischi di traumatismi. La presenza di un pace-maker o defibrillatore impiantabile, controindica la pratica sportiva a rischio di collusione

49 Importante distinguere aritmie fisiologiche da aritmie maligne in modo da: salvaguardare gli atleti con disturbi gravi del ritmo cardiaco dal rischio di morte improvvisa non allontanare indebitamente soggetti sani dalle competizioni

50 (Medicina dello Sport, vol.63, n.1, Marzo 2010)

51 PALPITAZIONI Il termine tecnico è cardiopalmo ed è una sensazione soggettiva legata alla percezione del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche è avvertibile in presenza di aritmia iper- o ipocinetica. Nelle palpitazioni di origine aritmica la concessione dell idoneità agonistica è condizionata dal tipo di aritmia riscontrata e dall eventuale anomalia cardiovascolare associata. Nelle palpitazioni di origine sistemica e psichiatrica l idoneità dipenderà dal tipo di patologia riscontrata e dalla possibilità di correzione/trattamento della stessa. Nelle palpitazioni dovute all assunzione di farmaci doping o sostanze illecite andranno sospesi i farmaci implicati Nei casi di palpitazione di origine sconosciuta in cui non emergano aritmie significative né cardiopatia non è necessaria alcuna limitazione allo sport agonistico.

52 -LE EXTRASISTOLI- E una sistole (contrazione) precoce, cioè che si verifica prima del tempo dovuto. Molte sistoli precoci possono essere causate dalla presenza di centri nel cuore che generano impulsi anormali temporaneamente sfasati rispetto al normale ritmo cardiaco. Extrasistoli precoci atriali. Quando l origine della contrazione precoce origina dal nodo S-A e inoltre l intervallo tra l extrasistole e la contrazione regolare successiva è leggermente più lungo. Extrasistoli atriali si verificano di frequente anche in soggetti sani ed inoltre vengono spesso riscontrate negli atleti il cui cuore è sicuramente in buone condizioni. Può essere provocata da lievi condizioni di tossicità come l eccesso di fumo, la mancanza di sonno, l ingestione di troppo caffè.

53 Extrasistoli precoci ventricolari. L impulso passa principalmente attraverso il miocardio ventricolare (il complesso QRS si allunga in modo notevole). Quando si verifica una contrazione ventricolare precoce, l impulso viaggia soltanto in una direzione e, pertanto, non si verifica l effetto di neutralizzazione completa (e cioè che le onde di depolarizzazione relative ai due lati del cuore si neutralizzano l un l altra); quindi un intero lato del cuore è depolarizzato prima dell altro che è ancora polarizzato, e l area che prima si depolarizza è anche la prima a ripolarizzarsi.

54 L EXTRASISTOLIA VENTRICOLARE IN PRATICANTI ATTIVITA SPORTIVA è più corretto definire le extrasistoli ventricolari come Battiti Ectopici Ventricolari (BEV)

55 EXTRASISTOLE diversa dalla normale contrazione del cuore CONTRAZIONE PREMATURA perché non cade ritmicamente tra due battiti cardiaci regolari, ma insorge subito dopo una contrazione regolare PAUSA COMPENSATORIA è seguita da una pausa più lunga del solito prima del battito successivo BATTITO ECTOPICO perché prende origine da una localizzazione diversa da quella consueta

56 DISTURBO DEL RITMO BENIGNO CAUSE: Stress e tensione nervosa Malattie gastriche spesso conseguenza del primo punto Stanchezza eccessiva Alcune infezioni Farmaci Fumo Alterazioni elettrolitiche (carenza di potassio) Queste si manifestano con semplici Battiti Ectopici Ventricolari

57 Nel soggetto con BEV vanno escluse determinate patologie. Infatti i BEV possono essere predittivi per : 1) Tachicardia ventricolare 2) Fibrillazione ventricolare 3) Displasia aritmogena ventricolo destro 4) Sindrome del QT lungo 5) Prolasso valvola mitrale 6) Cardiomiopatia ipertrofica 7) Tachicardie ventricolari idiopatiche

58 TEST ERGOMETRICO DIAGNOSI DI BEV MONITORAGGIO PRESSORIO DELLE 24 ORE (HOLTER) ECOCARDIOGRAMMA

59 Se si esclude con sicurezza la presenza sia di una cardiopatia organica, che di aritmie ventricolari maggiori, le ectopie ventricolari isolate rappresentano un disturbo del ritmo benigno anche se sono polimorfe e/o hanno incidenza elevata. Quindi si può cercare di riassumere quale atteggiamento debba essere tenuto nei confronti di un bambino o di un giovane con BEV che voglia praticare attività sportiva. Nei soggetti con ectopie monomorfe non vi sono controindicazioni cardiologiche alla pratica di attività sportiva anche agonistica. Maggiore cautela andrebbe rivolta ai soggetti con ectopie polimorfe ed in quelli in cui le ectopie ventricolari aumentano di numero durante l esercizio fisico. In questi casi mentre l attività sportiva ricreativa può essere lasciata libera, vi sono incertezze sulla possibilità di riconoscere anche l idoneità all agonismo. E importante quindi eseguire un buon iter diagnostico prima di qualsiasi attività sportiva, soprattutto a livello agonistico, al fine di rilevare possibili patologie.

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN:

LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: LE ARITMIE SI DIVIDONO IN: IPOCINETICHE Aritmie ipocinetiche sinusali: Bradicardia Blocchi seno-atriali Arresto sinusale Battiti e ritmo di scappamento atriale e giunzionale Disturbi della conduzione AV:

Dettagli

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene

COCIS Aritmie cardiache e condizioni cliniche potenzialmente aritmogene 1989 COCIS 2009 Classificazione degli sport Lo screening cardiologico dell atleta Aritmie cardiache e condizioni potenzialmente aritmogene Cardiopatie congenite e valvolari acquisite Cardiomiopatie, miocarditi

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie INDICE Capitolo 1 Principi generali CLASSIFICAZIONE DELLE ARITMIE CARDIACHE... 11 PRINCIPI DI ELETTROFISIOLOGIA... 12 Premesse... 12 Meccanismo elettrogenetico... 13 Funzione contrattile e aritmie ipercinetiche...

Dettagli

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella

Aritmie cardiache e implicazioni polmonari. A. Avella Aritmie cardiache e implicazioni polmonari A. Avella Le diverse alterazioni del ritmo cardiaco, siano esse tachiaritmie, bradiaritmie o semplici manifestazioni extrasistoliche, possono produrre manifestazioni

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

POST PRANDIUM STABIS, POST CENAM LENTO PEDE DEAMBULABIS EFFETTI BENEFICI DELLO SPORT

POST PRANDIUM STABIS, POST CENAM LENTO PEDE DEAMBULABIS EFFETTI BENEFICI DELLO SPORT Caserta 08 09 novembre 2002 Convegno Arca Campania ATTIVITA FISICA, SPORT E PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE QUANDO ARITMIE ED ATTIVITA FISICA SONO INCOMPATIBILI Dr. Ciro Autiero Specialista Ambulatoriale POST

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze

Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Silvia Favilli AOU Meyer, Firenze Aritmie ventricolari nel bambino e nell adolescente Dimensioni del problema La prospettiva del Medico dell Emergenza

Dettagli

Meccanismi delle aritmie

Meccanismi delle aritmie U.O. di Malattie Cardiovascolari Ospedale Misericordia Grosseto Direttore Dott.ssa Silva Severi Corso di elettrocardiografia lezione N 10 Meccanismi delle aritmie Dr. Alessandro Costoli Meccanismi delle

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione

SISTEMA CARDIOVASCOLARE IL CUORE. Circolazione coronarica. Sistema cardiaco di conduzione SISTEMA CARDIOVASCOLARE L apparato cardiovascolare è costituito da CUORE VASI ( arterie, vene e capillari) Il cuore è una pompa che tramite i vasi porta sangue ai diversi organi in quantità adeguata alle

Dettagli

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

Il Bambino con aritmia. Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M.

Il Bambino con aritmia. Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M. Il Bambino con aritmia Dr Fulvio GABBARINI Responsabile Aritmologia e Cardiostimolazione Pediatrica O.I.R.M. IL BAMBINO CON ARITMIA : L ETA La frequenza cardiaca fisiologica è diversa nelle diverse età

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO EDIZIONE 1 10.09.2018 Venezia S. Donà di Piave

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Quando il pediatra deve richiedere un ecg Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com F. De Luca U.O. Cardiologia

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati

Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Morte improvvisa aritmica in età pediatrica Prevenzione primaria e secondaria Gabriele Vignati Riva del Garda 24 ottobre 2014 Incidenza Cause Individuazione popolazione a rischio Provvedimenti terapeutici

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie) Como 31 gennaio 2019 Prof. Stefano Carugo Direttore Dipartimento Cardio-respiratorio ASST Santi Paolo Carlo

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043528/02 Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 8 marzo 2016 (OR. en) 6937/16 ADD 1 TRANS 72 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 7 marzo 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org CAPITOLO 3 IL RITMO CARDIACO Fino ad ora, abbiamo considerato soltanto la propagazione dell'onda di depolarizzazione generata dalla normale attivazione del NODO SA. Quando la depolarizzazione comincia

Dettagli

LA LOGICA DELLE ARITMIE

LA LOGICA DELLE ARITMIE 28-2013_28-2013 18/02/13 11.52 Pagina 265 LA LOGICA DELLE ARITMIE C. Pappone, V. Santinelli Dipartimento di Aritmologia, Maria Cecilia Hospital GVM & Research di Cotignola, Ravenna. Il cuore è un organo

Dettagli

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG

(02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG (02.45) INTERPRETARE LE FONDAMENTALI ANOMALIE DI UN TRACCIATO ECG L elettrocardiogramma (ECG) è uno strumento utile per la diagnosi di tutte quelle situazioni che provocano l alterazione dell attività

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa

SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto. Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA: 2 casi clinici a confronto Dott. M. Pignalosa SINDROME DI BRUGADA PATOLOGIA ARITMOGENA GENETICA (IN GENERE LEGATA AL GENE SCN5A) A TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE CON PENETRANZA

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

I Vantaggi di Faros.

I Vantaggi di Faros. Faros è un innovativo e versatile Holter ECG (elettrocardiogramma dinamico) per monitorare l attività elettrica del cuore fino ad un massimo di 8 giorni consecutivi. Faros ECG Holter permette di evidenziare

Dettagli

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue W. Harvey, Anatomico e Medico Inglese; 1578 1657 Si laureò a Padova nel 1602 Nel seicento ancora si credeva alla teoria di Galeno (II Secolo d.c.)

Dettagli

La Fibrillazione Atriale.

La Fibrillazione Atriale. La Fibrillazione Atriale. Le palpitazioni (il cardiopalmo) t alvolta sono dovute a semplici extrasistoli (descritte dai pazienti come un tuffo al cuore) che si possono presentare isolate, a coppie o a

Dettagli

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto ritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento Tachicardie parossistiche sopraventricolari Renato Ometto Tachicardie Sopraventricolari Classificazione I. Tachicardia sinusale a. Fisiologica b. Non fisiologica:

Dettagli

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 VI CONGRESSO REGIONALE AINAT PERCORSO SINCOPE: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dr. Roberto Floris U.O.C. Cardiologia Ospedale Nostra Sig.ra di Bonaria Epidemiologia

Dettagli

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive.

ARITMIE ECG: Intervallo P-R è costante; Ad ogni onda P segue un complesso QRS; Regolare distanza tra due onde R consecutive. ARITMIE RITMO SINUSALE: durante il normale ritmo sinusale lo stimolo cardiaco origina dal nodo seno-atriale (SA) ad intervalli regolari e si diffonde attraverso gli atri, il nodo atrio-ventricolare (AV)

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Città di Castello TESI DI LAUREA UNA PILA PER LA VITA, STUDIO DESCRITTIVO DI UN CASO CLINICO

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia

L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia L ECG nel paziente con sincope V. Guarnaccia EGSYS 2006 Cause di sincope Dati da 3 Syncope Units (Alboni 2001) 49% 39% 72% Neuromediata Cardiaca Inspiegata 12% 25% 3% Cardiopatia e/o ECG patologico Cardiopatia

Dettagli

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A:

ARITMIA L ANORMALITÀ NELLA GENESI DELL IMPULSO PUÒ ESSER DOVUTA A: ARITMIA In condizioni normali gli impulsi alla contrazione del miocardio sono originati nel nodo seno-atriale e da questo si propagano attraverso gli atri, il nodo atrioventricolare ed il sistema di His-Purkinje

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

Atleti ed aritmie: un dilemma per il cardiologo

Atleti ed aritmie: un dilemma per il cardiologo Atleti ed aritmie: un dilemma per il cardiologo Dott.. L. Franceschini Divisione Clinicizzata di Cardiologia Ospedale Civile Maggiore VERONA Prof. C. Vassanelli INTRODUZIONE BRADIARITMIE TURBE DELLA CONDUZIONE

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante

Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Il defibrillatore impiantabile e la terapia resincronizzante Carlo Budano Struttura Complessa Cardiologia Ospedaliera Azienda Ospedaliera S.G. Battista, Molinette di Torino Fin dall antichità i grandi

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Il «batticuore» nel bambino

Il «batticuore» nel bambino Il «batticuore» nel bambino LUCA, età 5 mesi Rossella Colantuono Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Salerno Giunge presso l ambulatorio di cardiologia pediatrica per riscontro,

Dettagli

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno : Aritmie Medicina Interna 06/03/2017 Prof. Durante La cosa fondamentale è distinguere tra aritmie sopraventricolare ed aritmie ventricolari: le prime avranno un QRS stretto ( < 0,12 sec ), le seconde avranno

Dettagli

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD)

Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati (Chairman) M.G. Bongiorni, G. Boriani, R. Cappato,

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI

IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI IL LOOP RECORDER IMPIANTABILE: NUOVE INDICAZIONI Menozzi C., Lolli G., Bottoni N., Tomasi C., Quartieri F. U.O. Cardiologia Interventistica. Ospedale Santa Maria Nuova. Reggio Emilia. Introduzione Il percorso

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Parma 16 Febbraio 2013

Parma 16 Febbraio 2013 Istituto Giannina Gaslini Dipartimento Cardiovascolare IGG Genova Parma 16 Febbraio 2013 Piccola di 28 giorni Elisa Nata a termine, da parto eutocico. Peso alla nascita 2.88 Kg Non riferite problematiche

Dettagli

ECG ATTIVITA SPORTIVA ED ARITMIE IN ETA PEDIATRICA RODOLFO PALADINI U.O. CARDIOLOGIA OSPEDALE SANTOBONO NAPOLI

ECG ATTIVITA SPORTIVA ED ARITMIE IN ETA PEDIATRICA RODOLFO PALADINI U.O. CARDIOLOGIA OSPEDALE SANTOBONO NAPOLI ECG ATTIVITA SPORTIVA ED ARITMIE IN ETA PEDIATRICA RODOLFO PALADINI U.O. CARDIOLOGIA OSPEDALE SANTOBONO NAPOLI ARITMIE E SPORT Vi è un accordo generale nella medicina moderna sulla fondamentale importanza

Dettagli

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Battiti del cuore al minuto (media, a riposo): In un'ora: In un giorno: In un anno: 72 4300 100.000 3.600.000 In 24 ore sviluppa l'energia sufficiente per sollevare 1 tonnellata ad un'altezza di 10 m.

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre Scuola Di Specializzazione In Malattie Dell apparato Respiratorio Università Degli Studi Di Bari Direttore Prof. O. Resta UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA NOTTURNA REVERSIBILE Dott. G. Castellana Sessione

Dettagli