La Radiofarmacia e il Controllo di Qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Radiofarmacia e il Controllo di Qualità"

Transcript

1 La Radiofarmacia e il Controllo di Qualità Salvatore Aste Alliance Medical Radiofarmacia PET, Centro PET Brotzu Cagliari salvatore.aste@alliancemedical.it LE TECNOLOGIE DI IMAGING E L'OSPEDALE CAGLIARI

2 Fasi della produzione di 2-[ 18 F]FDG Come per tutti i radiofarmaci impiegati a scopi clinici per la PET, anche per il 2-[ 18 F]FDG, le elevate quantità in gioco costringono a ridurre al minimo le manipolazioni ed a ricorrere, per la sintesi a sistemi automatizzati posti all interno di celle calde con pareti di piombo di almeno 6 cm Terminato il bombardamento l attività viene trasferita, mediante un sistema pneumatico (flusso di elio, tubi con diam. 0.5 mm) dal target ai moduli all interno delle celle calde del laboratorio di radiochimica

3 Radiofarmacia: Le celle di sintesi

4 Le celle di sintesi

5 Il 18F-Fluorodesossiglucosio (18F-FDG) Copre più del 90%di tutte le indagini PET La produzione quotidiana rappresenta il core business della radiofarmacia PET La molecola si presenta come un analogo del glucosio con un atomo di 18 F al posto di un gruppo -OH Permette la visualizzazione dei tessuti con un intensa attività Glicolitica: Cervello, Cellule, Tessuti 2-[ 18 F]Fluoro-2-Desossi-D-Glucosio

6 IL FLUORO Il fluoro è l elemento più elettronegativo fra tutti gli elementi chimici Di solito viene introdotto in una molecola in sostituzione di un idrogeno o di un ossidrile Il fluoro è un atomo di piccole dimensioni con un raggio di Van der Waals di 1.47 A. E quindi piu grande di un atomo di H (raggio 1.2 A) ma più piccolo di un gruppo metilico, amminico o ossidrilico

7 TRAPPING METABOLICO DEL ( 18 F)FDG TRAPPING METABOLICO DEL ( 18 F)FDG SANGUE CELLULA Glut1 Glut4 18 F -FDG 18 F -FDG Esochinasi Fosfatasi 18 F -FDG -6P Membrana Cellulare

8 CARATTERISCHE DEL 18 F T ½ = min Percorso medio del positrone 2.6 mm Reazione nucleare principale: 18 O(p,n) 18 F Forma chimica: [ 18 F]HF Forma chimica/2: [ 18 F] F 2

9 Cosa avviene nel modulo di sintesi? La sintesi 2-[18F]FDG La sintesi (ca min.) richiede un precursore avente un buon gruppo uscente in posizione 2 in grado di reagire con lo ione floruro

10 Epimero Gli stereoisomeri β-d-glucopiranosio e β-d-mannopiranosio sono epimeri perché differiscono nella stereochimica della posizione C-2. L'ossidrile del β-dglucopiranosio è equatoriale (cioè nel piano dell'anello) mentre nel β-dmannopiranosio l'ossidrile del C-2 è in conformazione assiale (fuori dal piano dell'anello). β-d-glucopiranosio β-d-mannopiranosio

11 La sintesi del radiofarmaco deve essere: Condotta in condizioni di sicurezza Automatizzata Riproducibile Rapida Per il prodotto Per l operatore

12 Modulo di sintesi per 2-[ 18 F]FDG

13 Modulo di sintesi per 2-[ 18 F]FDG

14 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

15 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

16 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

17 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

18 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

19 FASI DELLA SINTESI DEL 18 F-FDG

20 I Controlli di Qualità del 18 F-FDG I controlli di qualità del 18F-FDG sono descritti nelle monografie delle principali Farmacopee: European Pharmacopoeia 7.0 United States Pharmacopoeia 25 Ed. (USP) Chemistry Manufacturing and Control- FDA (CMC) ph PUREZZA RADIOCHIMICA: si definisce il rapporto percentuale tra la radioattività del radionuclide considerato, che è presente nella preparazione radiofarmaceutica sotto la forma chimica dichiarata e la radioattività totale del medesimo radionuclide PUREZZA CHIMICA: si intende la determinazione della natura e della quantità di composti chimici non radioattivi presenti nel prodotto finale. PUREZZA RADIONUCLIDICA: si intende il rapporto percentuale tra la radioattività del radionuclide considerato e la radioattività totale della preparazione radiofarmaceutica STERILITA APIROGENICITA

21 Fludeoxyglucose ( 18 F) injections PUREZZA RADIOCHIMICA (PR) A) 2( 18 F)fluoro-2-desossi-d-glucosio (a), 2( 18 F)fluoro-2-desossi-d-mannosio (b) e ( 18 F)F - COME: tramite HPLC con il detector radiochimico in serie con il detector per carboidrati Fase stazionaria: colonna carbopac (a scambio anionico) diam:4mm; lungh:250mm Fase Mobile NaOH 0,1M vel: 1ml/min La somma delle aree dei picchi (a) e (b) non devono essere inferiori al 95% della radioattività totale con (b) non superiore a 10% della radioattività totale

22 Fludeoxyglucose ( 18 F) injections PUREZZA RADIOCHIMICA (PR) Il metodo HPLC non è in grado di rivelare la presenza di derivati parzialmente idrolizzati del 2-[ 18 F]Fluoro -2-desossitetra-acetil-D-Glucosio. Si introduce un altro test B) -2( 18 F)fluoro-2-desossi-d-glucosio - 18 F - -derivati parzialmente idrolizzati del 2-[ 18 F]Fluoro-2-desossitetra-acetil -D-Glucosio COME: tramite cromatografia su strato sottile (TLC) Fase stazionaria: lastrina gel di silice circa cm8, Fase mobile:miscela H 2 O/CH 3 CN(5:95, v/v) Non meno del 95% della radioattività totale nello spot corrispondente al 18 F-FDG (R f 0.45)

23 Fludeoxyglucose ( 18 F) injections PUREZZA RADIOCHIMICA (PR) A) HPLC 18 F-FDG 18 F-FDM 18 F-F - B) TLC 18 F-FDG 18 F-F - 18 F-FDTetraAcGlucosio Richiede Consente strumentazioni di verificare Può costituire un metodo costose. simultaneamente di back-up PR e PC rispetto all HPLC

24 Fludeoxyglucose (18F) injections PUREZZA CHIMICA (PC) A) glucosio (a) 2-fluoro-2-desossi-d-glucosio (b) 2-cloro-2-desossi-d-glucosio (c) COME: tramite HPLC con detector per carboidrati e detector radiochimico in serie (se viene usato per PR) Le aree dei picchi corrispondenti non devono essere superiori alle aree ottenute iniettando due soluzioni di riferimento contenenti (a) e (b) di 10/0.5 mg/v dove V è la dose massima raccomandata in ml

25 Fludeoxyglucose (18F) injections PUREZZA CHIMICA (PC) B) Ammino polieteri (Kryptofix 2.2.2) COME: tramite cromatografia su strato sottile (TLC). Lo spot corrispondente al Kryptofix non deve essere più intenso di quello ottenuto da una soluzioni di riferimento con concentrazione pari a 20 ug/ml

26 Fludeoxyglucose (18F) injections PUREZZA CHIMICA (PC) c) Acetonitrile (CH 3 CN) Metanolo (CH 3 OH) Etanolo (CH 3 CH 2 OH) Acetone (CH 3 COCH 3 ) COME: viene analizzato mediante gas-cromatografia con detector a ionizzazione di fiamma (FID)

27 Fludeoxyglucose (18F) injections PUREZZA RADIONUCLIDICA COME: mediante spettrometria gamma secondo la monografia generale Radiopharmaceutical preparation della Farmacopea Europea L identità radionuclidica può essere stabilita mediante misurazione del tempo di dimezzamento La semivita deve essere compresa tra 105 e 115 min; 18 F non inferiore al 99% dell attività totale

28 Fludeoxyglucose (18F) injections ph COME: il test può essere eseguito mediante cartine indicatrici o phmetro opportunamente calibrato Il ph della soluzione Sterilità da iniettare deve essere compreso tra 4.5 e 8.5 COME: Verificata mediante i test per la sterilità riportati Apirogenicità nella monografia Radiopharmaceutical preparation della Farmacopea COME: Europea, Verificata o mediante test opportunamente LAL test: validati non più di 175/V I.U./ml dove V è la dose massima raccomandata in ml

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M.

Il ruolo del T.S.R.M. Il ruolo del T.S.R.M. al Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa Maria Nuova

Dettagli

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide Controlli di Qualità 3 Ulivi Davide Controlli di Qualità I Dr. Tsrm Davide Ulivi Controlli di qualità dei radiofarmaci: introduzione e concetti di Normativa Poichè il radiofarmaco va iniettato nell'uomo

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

Esecuzione Controlli di Qualità 68Ga-DOTATOC

Esecuzione Controlli di Qualità 68Ga-DOTATOC Pag. 1/7 Esecuzione Controlli di Qualità 68Ga-DOTATOC 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...1 3. Scopo...1 4. Campo di applicazione...2 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...2 7. Responsabilità e

Dettagli

Radiosintesi e Controlli di Qualità di 18. [F] F-MISO. Un Radiotracciante per la rivelazione dell ipossia cellulare.

Radiosintesi e Controlli di Qualità di 18. [F] F-MISO. Un Radiotracciante per la rivelazione dell ipossia cellulare. Radiosintesi e Controlli di Qualità di 18 [F] F-MISO. Un Radiotracciante per la rivelazione dell ipossia cellulare. M. Asti (1), M. Matarrese(2); F. Fioroni (3); D. Salvo (1); G. Borasi (3); F. Fazio (2)

Dettagli

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca

Dettagli

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione CROMATOGRAFIA Tecniche di purificazione La cromatografia è tra i metodi fisici più impiegati per la separazione e la purificazione dei composti organici. Principio base (valido per tutte le tecniche cromatografiche)

Dettagli

Radiofarmaci PET in radioterapia

Radiofarmaci PET in radioterapia RADIFARMACI PET I RADITERAPIA M. Asti Servizio di Medicina ucleare Arcispedale Santa Maria uova Azienda spedaliera di Reggio Emilia Radiofarmaci PET in radioterapia Cosa è un radiofarmaco Radiofarmaci

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI ATTREZZATURE PER MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI. Caratteristiche Tecniche

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA CHIAVI IN MANO DI ATTREZZATURE PER MANIPOLAZIONE RADIOFARMACI. Caratteristiche Tecniche SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO DISTRETTO AG 1 OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO Contrada Consolida - 92100 AGRIGENTO Codice Fiscale e Partita IVA 02570930848

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova

I RADIOFARMACI PET. Dr. M. Asti. Servizio di Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova I RADIARMACI PET Dr. M. Asti Servizio di Medicina ucleare Azienda spedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria uova Il Radiofarmaco PET I radiofarmaci PET sono in genere piccole molecole con una

Dettagli

REGIONE VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO

REGIONE VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO Padova, 21/04/2017 AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETT. C) DEL D. LGS. 50/2016, SUDDIVISA IN LOTTI, PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

l'acn LABORATORI SCIENTIFICI Via 25 Aprile 9/ CERRO MAGGIORE (MI) ITALY Tel (3 linee r.a.) Fax.

l'acn LABORATORI SCIENTIFICI Via 25 Aprile 9/ CERRO MAGGIORE (MI) ITALY Tel (3 linee r.a.) Fax. l'acn LABORATORI SCIENTIFICI Via 25 Aprile 9/13-20023 CERRO MAGGIORE (MI) ITALY Tel. +39 0331 420303 (3 linee r.a.) Fax. +39 0331 420153 Esempio di immagine - SCHEDA TECNICA - Linea di Controlli di Qualità

Dettagli

RADIOTRACCIANTI PET IN CAMPO ONCOLOGICO

RADIOTRACCIANTI PET IN CAMPO ONCOLOGICO RADITRACCIATI PET I CAMP CLGIC A. Bogni, C. Pascali Istituto azionale Tumori, Milano Settori clinici di impiego della PET 17% 9% ncologia Cardiologia eurologia 74% Decadimento β + e annichilazione Imaging

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia)

Farmacopea Europea (European Pharmacopeia) LA FARMACOPEA Le Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana (XII edizione) era un codice farmaceutico, cioè un insieme di disposizioni tecniche ed amministrative rivolte a permettere il controllo della

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1737 del 02 novembre 2016 pag. 1/6 SCHEMA TIPO CONVENZIONE PER LA FORNITURA E IL TRASPORTO DEL RADIOFARMACO 18 F-FDG TRA L AZIENDA ULSS 8 E L AZIENDA

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC

Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC Cromatografia liquida ad alta risoluzione HPLC LC classica HPLC (fase La moderna cromatografia in fase liquida, confrontata con la tecnica classica, è caratterizzata da: -colonne di diametro Inferiore

Dettagli

La cromatografia di adsorbimento

La cromatografia di adsorbimento La cromatografia di adsorbimento Cromatografia: serie di tecniche di separazione per scopi analitici e preparativi Tutte le tecniche cromatografiche operano sul principio che i componenti di una miscela

Dettagli

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

TECNICHE CROMATOGRAFICHE TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono di separare gli analiti presenti in una miscela complessa. Tutti i sistemi cromatografici sono costituiti da una fase stazionaria, che puo

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I GRUPPI FUNZIONALI 2. DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI : ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI 3. DERIVATI AZOTATI DEGLI

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6 SCHEMA TIPO CONVENZIONE PER LA FORNITURA E IL TRASPORTO DEL RADIOFARMACO 18 F-FDG TRA L OSPEDALE CLASSIFICATO SACRO

Dettagli

Volume del mercato della PET in Europa suddiviso fra le differenti applicazioni diagnostiche (circa. Cardiology 2% Neurology 6% Oncology 92% 80 M )

Volume del mercato della PET in Europa suddiviso fra le differenti applicazioni diagnostiche (circa. Cardiology 2% Neurology 6% Oncology 92% 80 M ) Considerazioni Preliminari sul Progetto di Sviluppo di un LAboratorio per la Produzione di RAdionuclidi per la MEDicina (LARAMED) presso il Ciclotrone dei LNL dell INFN di Legnaro Sommario 1. Il progetto

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA (GC)

GASCROMATOGRAFIA (GC) GASCRMATGRAFIA (GC) Sostanze volatili possono essere analizzate (qualitativamente e quantitativamente) mediante cromatografia in fase vapore (vapour phase chromatography, VPC) detta anche cromatografia

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. FILTRAZINE Sotto vuoto Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione. Materiale occorrente: beuta da vuoto, imbuto buchner, filtro di carta, adattatore

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2 FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo

Dettagli

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138. ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) COOH COOH OH OAc + Ac 2 O H 2 SO 4 ac. 2-idrossibenzoico ac. 2-acetossibenzoico Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM =

Dettagli

La gestione di un ciclotrone G.Perno

La gestione di un ciclotrone G.Perno La gestione di un ciclotrone G.Perno Cuneo 1 ciclotrone Minitrace 10MeV 2 moduli di sintesi per FDG 1 modulo di sintesi per colina e metionina HPLC, gascromatografo, ecc.. 1 tomografo PET-TAC Discovery

Dettagli

Laboratorio 19.4 SEPARAZIONE DI UNA SERIE OMOLOGA DI ACIDI CARBOSSILICI A CATENA CORTA. Cromatografia su carta

Laboratorio 19.4 SEPARAZIONE DI UNA SERIE OMOLOGA DI ACIDI CARBOSSILICI A CATENA CORTA. Cromatografia su carta 2 Laboratorio 19.4 SEPARAZIONE DI UNA SERIE OMOLOGA DI ACIDI CARBOSSILICI A CATENA CORTA Cromatografia su carta SCOPO Riconoscere qualitativamente un acido carbossilico lineare a catena corta mediante

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510

ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC05510 ALCOL BUTILICO urinario in GC-FID Codice GC00 BIOCHIMICA Il butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico. È un composto infiammabile,

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni iniziali Strategie analitiche correnti Conclusioni Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017 Programma Considerazioni

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene

Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene Gualtiero A.N. Valeri Valeri Consulenza Industriale Su un nuovo parametro caratterizzante le celle ozonogene Si sviluppano delle considerazioni relativamente ai parametri fondamentali che caratterizzano

Dettagli

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ.

M. Marengo. GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. M. Marengo GENERATORI DI 99 Mo/ 99m Tc : CARATTERISTICHE E CONTROLLO DI QUALITÀ. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna. mario.marengo@unibo.it Equazione di Bateman

Dettagli

Cromatografia ionica (IC)

Cromatografia ionica (IC) Cromatografia ionica (IC) Il principio di base della cromatografia ionica è lo scambio ionico su resine scambiatrici forti, che costituiscono la fase stazionaria con cui sono impaccate le colonne, in parziale

Dettagli

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA 1 Cromatografia: cenni preliminari Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela omogenea nei

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 479-2017 DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO 13 C/ 12 C NEL GLUCOSIO, FRUTTOSIO, GLICEROLO ED ETANOLO PRESENTI NEI PRODOTTI DI ORIGINE VITIVINICOLA MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

Valutazione tramite radiocromatografia della stabilità in vitro e in vivo del radiofarmaco [ 153 Sm]Sm

Valutazione tramite radiocromatografia della stabilità in vitro e in vivo del radiofarmaco [ 153 Sm]Sm Valutazione tramite radiocromatografia della stabilità in vitro e in vivo del radiofarmaco [ 153 Sm]Sm Sm-EDTMP per lo studio della sua biocinetica nella radioterapia metabolica delle metastasi ossee dolorose

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

La prova di Fisher La ricerca di Emil Fisher che permise di chiarire la stereochimica del (+)-glucosio (cioè di chiarire in che modo sono orientati i gruppi funzionali attorno ai carboni chirali dello

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110

ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 ACETONE Urinario in GC/MS spazio di testa Codice GC10110 BIOCHIMICA L acetone, o dimetil chetone, è un prodotto che rientra nella biochimica fisiologica: modeste quantità si formano come prodotto del metabolismo

Dettagli

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA Cromatografia: cenni preliminari Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela omogenea nei suoi

Dettagli

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico

4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico NP 4019 Sintesi dell estere metilico dell acido acetammidostearico dall estere metilico dell acido oleico C 19 H 36 2 (296.5) 10 9 SnCl 4 H 2 Me (260.5) + H 3 C C N C 2 H 3 N (41.1) NH + 10 10 9 9 Me Me

Dettagli

La serie Economy. Termocriostati di circolazione. Temperature di lavoro da 30 a +100 C. Applicazioni per la serie Economy

La serie Economy. Termocriostati di circolazione. Temperature di lavoro da 30 a +100 C. Applicazioni per la serie Economy La serie Economy Temperature di lavoro da 3 a +1 Utilizzabili per il controllo della temperatura in sistemi esterni chiusi Contemporaneamente possono termostatare oggetti all interno della vasca Estremamente

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

DEFINIZIONI RADIAZIONE: - PARTICELLARE - ELETTROMAGNETICA

DEFINIZIONI RADIAZIONE: - PARTICELLARE - ELETTROMAGNETICA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI LAUREA CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE BASI BIOCHIMICHE DELL AZIONE DEI FARMACI MICHAEL MARCHELLO, PISA 25/03/2014 RADIOFARMACI DEFINIZIONI RADIAZIONE:

Dettagli

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV RISOLUZIONE ENO 11/008 DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo paragrafo iv dell'accordo

Dettagli

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610 METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV - FAST Codice Z45610 METABOLISMO Il Metanolo è un alcool alifatico di PM=32,0. La principale via di assorbimento è quella gastrointestinale; dopo un breve periodo

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi

GASCROMATOGRAFIA. 9 ottobre 2014 Giornata di Studio Sistemi di analisi GASCROMATOGRAFIA GASCROMATOGRAFIA Un Gascromatografo è un analizzatore basato su microprocessore che misura le concentrazioni di un ampia gamma di sostanze quali: idrocarburi, idrogeno, azoto, ossigeno,

Dettagli

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica

Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Controlli di qualità dei radiofarmaci: verifica della purezza radionuclidica Lara Gallo P.O. Castelfranco Veneto- ULSS8 Asolo (GU n.168 21/7/2005) RADIOFARMACI NORMATIVA RADIOPROTEZIONISTICA Decreto legislativo

Dettagli

Il radiofarmacista nelle preparazioni in Medicina Nucleare PET

Il radiofarmacista nelle preparazioni in Medicina Nucleare PET Il radiofarmacista nelle preparazioni in Medicina Nucleare PET Mattia Riondato IRCSS AOU San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro PET: Positron Emission Tomography Tecnica diagnostica

Dettagli

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico

4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico 4001 Trans-esterificazione dell olio di ricino a estere metilico dell acido ricinoleico lio di ricino + MeH NaMe H Me CH 4 (32.0) C 19 H 36 3 (312.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

AMIODARONE e DESETILAMIODARONE SIERICI e/o PLASMATICI in UV - FAST Codice Z33610

AMIODARONE e DESETILAMIODARONE SIERICI e/o PLASMATICI in UV - FAST Codice Z33610 AMIODARONE e DESETILAMIODARONE SIERICI e/o PLASMATICI in UV - FAST Codice Z33610 INTRODUZIONE L Amiodarone {Butil-2-(diedro-3,5β-N-dietilaminoetossi-4-benzoil)-3-benzofurano)}di PM=654,32 è un farmaco

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione V,22.05.13) Marta Ruspa 1 Esercizio

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH I.S.I.I. Marconi -PC- Pagina 1 di 6 05/04/2006 Gascromatografia Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare l analisi di una miscela di alcoli mediante gascromatografia

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g

LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Gruppo Interdivisionale di Radiochimica LUTETIUM-177 : Studio della produzione mediante acceleratore del radionuclide beta emettitore di impiego in radioterapia metabolica Lu-177g Mauro Bonardi 1 (PA 80%),

Dettagli

In natura esistono circa 90 elementi (dall'idrogeno, il più leggero, all'uranio, il più pesante) e circa 270 isotopi.

In natura esistono circa 90 elementi (dall'idrogeno, il più leggero, all'uranio, il più pesante) e circa 270 isotopi. Cosa è un isotopo Un elemento chimico, oltre al numero fisso di protoni che lo caratterizza, può avere un numero variabile di neutroni: in tal caso si identificano diversi isotopi di uno stesso elemento

Dettagli

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610

METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METANOLO (ALCOOL METILICO) URINARIO in UV Codice Z05610 METABOLISMO Il Metanolo è un alcool alifatico di PM=32,0. La principale via di assorbimento è quella gastrointestinale; dopo un breve periodo dall

Dettagli

I TRE REGNI DELLA VITA

I TRE REGNI DELLA VITA I TRE REGNI DELLA VITA I lpidi di membrana Struttura di un lipide archaeale Struttura di un lipide eucariotico rincipali lipidi eucariotici e batterici rincipali lipidi polari dei microorganismi archaeali

Dettagli

Esame complementare passerella maturità professionale - scuole universitarie Locarno, 14 giugno 2014

Esame complementare passerella maturità professionale - scuole universitarie Locarno, 14 giugno 2014 Locarno, 14 giugno 2014 Gruppo numero: Cognome e nome:. Materia: Tempo a disposizione: Materiale ausiliario autorizzato: Indicazioni: : CHIMICA 80 minuti CRM, CRP, CRC, Formulari e tavole (trad. CMSI),

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia Corso di Farmacologia e Farmacoterapia CdS di FARMACIA a.a. 2018-2019 Prof. Aldo Pinto Lezione 3 Placebo, Dosi Ricerca clinica PLACEBO Placebo = Preparazione farmaceutica non contenente principio attivo

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli