PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 Provincia di Rovigo Comune di Bergantino CASEIFICIO SOCIALE BALLOTTARA SOC. COOP. AGR. Via Bugno n. 2550, Tel. 0425/ PEC: VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A V.I.A. art. 20 D. LGS. N. 152/2006 e s.m.i. D.G.R.V. n del 29 dicembre 2009 ID. A.1 PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Caseificio Sociale Ballottara soc. coop. agr. Referente Sig. Valentino Lavarini GRUPPO DI LAVORO Progettista Ing. Gianni Fortuna Ottobre 2014

2 INDICE 1. PREMESSA E SCOPI DEL PROGETTO CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO UBICAZIONE DELL IMPIANTO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI Sito Ballottara Sito Brigantina INTERVENTI IN PROGETTO CICLO PRODUTTIVO BENESSERE ANIMALE ED APPLICAZIONE DELLE MTD RISPETTO DELLE NORME SUL BENESSERE ANIMALE NELLA NUOVA PORCILAIA APPLICAZIONE DELLE MTD ALLEGATI Tavola di inquadramento urbanistico Piante, sezioni e prospetti Rete fognaria interna Relazione tecnica ed estratti Distanze da abitazioni Scheda informativa per insediamenti zootecnici PROGETTO PRELIMINARE Pag. 2 di 16

3 1. PREMESSA E SCOPI DEL PROGETTO L allevamento suinicolo del Caseificio Sociale Ballottara, è in possesso dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia di Rovigo con Determinazione n.2907 del 22/10/2013 e pertanto segue un percorso gestionale improntato alla prevenzione, riduzione e controllo integrato dell inquinamento, così come dettato dalla direttiva comunitaria conosciuta come Direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control). La realizzazione del presente progetto si rende necessaria per diversi scopi e obiettivi, dei quali l ultimo elencato è sicuramente il più importante per la sopravvivenza futura dell azienda stessa e del tessuto produttivo in cui è inserita, nonché per l indotto e la manodopera che impiega. Si dettagliano quindi di seguito gli obiettivi e gli scopi alla base del progetto: 1. Il nuovo capannone suinicolo permetterà di eliminare due obsolete e poco razionali porcilaie (cfr. planimetria generale di allevamento la B e la C) trasferendo in esso gli animali ivi stabulati e migliorando, al contempo, le condizioni di allevamento e ambientali. 2. L aumento degli spazi di stabulazione che apporterà il nuovo capannone, esso infatti potrà accogliere, oltre ai capi provenienti dalle porcilaie A e B (n 420), ulteriori n capi suini da ingrasso, permetterà di agevolare le fasi di accrescimento dell allevamento nel suo complesso, al fine di meglio rispondere sia alle esigenze interne di gestione, sia a quelle del mercato suinicolo che in questi ultimi anni è stato molto altalenante, sia in termini di prezzi di vendita che di richiesta di numero di animali. 3. L azienda si pone come obiettivo di realizzare una filiera corta per la produzione di salumi di qualità in un percorso completamente tracciato e identificabile, valorizzando così al meglio tutte le produzioni a partire dalle coltivazioni utilizzate per l alimentazione degli animali (mais, orzo, ecc.) fino ad arrivare ai prodotti finiti quali carni e salumi. 4. La costituzione della filiera potrà essere formata, oltre all allevamento del Caseificio Sociale Ballottara che si occupa della fase di ingrasso dei lattonzoli, dalle seguenti attività: a. agricoltori per la produzione dei cereali; b. un allevamento di riproduttori a garanzia di una genetica di qualità (già socio del Caseificio Sociale); c. un allevamento di scrofe per la produzione dei lattonzoli (già socio del Caseificio Sociale); d. un macello (in connessione diretta) e. un salumificio (in connessione diretta) f. uno spaccio di vendita (in connessione diretta). La costruzione della filiera è uno delle poche strade da intraprendere, oltremodo auspicate e sostenute dalla Comunità Europea, per cercare di assicurare la continuità e la sopravvivenza di attività che già oggi, faticano a rimanere sul mercato suinicolo. Pertanto la realizzazione del nuovo capannone consentirà di allevare quella quota ulteriore di animali, provenienti dalla scrofaia (lattonzoli), che darà attuazione a tutta la filiera produttiva. Infatti, l ingrasso rappresenta la fase centrale e il pilastro dell intero processo della filiera, la quale condurrà, in ultima analisi, alla vendita sul mercato (salumi, carni) di un prodotto tracciabile e di qualità superiore che potrà trovare in esso il suo spazio privilegiato. Il presente Progetto è stato quindi redatto in conformità con quanto definito dall art. 5 del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. ed è corredato all istanza di verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell art. 20 del D.Lgs n. 152/06 per la realizzazione di un nuovo capannone nel sito Brigantina dell allevamento suinicolo del Caseificio Sociale Ballottara Società Coop. Agricola, già esistente e situato in Comune di. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 3 di 16

4 Tramite la realizzazione del nuovo capannone il numero di posti suino aumenterà dai attualmente autorizzati a Il progetto rientra quindi nella fattispecie di cui alla lettera t) 1 del punto 8 Allegato IV alla Parte Seconda D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. in quanto modifica di un allevamento intensivo di suini con più di posti per suini da produzione (di oltre 30 kg) 2 che tuttavia comporta un incremento di posti inferiore a (pari infatti a 1.074). 1 t) modifiche o estensioni di progetti di cui all'allegato III o all'allegato IV già autorizzati, realizzati o in fase di realizzazione, che possono avere notevoli ripercussioni negative sull'ambiente (modifica o estensione non inclusa nell'allegato III). 2 Fattispecie di cui alla lettera ac) Allegato III alla Parte Seconda D.Lgs. n. 152/06 e s,m.i. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 4 di 16

5 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO 2.1. UBICAZIONE DELL IMPIANTO L impianto oggetto dell intervento consiste in un allevamento suinicolo ubicato in Comune di Bergantino (RO), a nord del centro abitato, prospiciente l ansa del Fiume Po. Il sito risulta individuato catastalmente dai mappali Foglio 4 e dai mappali Foglio 10. Il contesto di inserimento dell area è prevalentemente agricolo con la presenza di nuclei abitati in Località Arella Comune di Castelnovo Bariano (RO), a circa 250 m ed est, e in Località Bugno Comune di, a circa 370 m a sud-ovest del perimetro del sito CARATTERISTICHE DIMENSIONALI L allevamento del Caseificio Sociale Ballottara è suddivisi su due siti contermini: il sito denominato Ballottara, situato in Via Bugno 2550; il sito denominato Brigantina, situato in Via Cavo Grande. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 5 di 16

6 Sito Ballottara Il sito denominato Ballottara situato in Via Bugno 2550 è composto dalle strutture sintetizzate nella seguente tabella: Di seguito vengono indicate le principali caratteristiche dimensionali delle strutture per la raccolta dei liquami del sito Ballottara. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 6 di 16

7 Le caratteristiche dimensionali delle porcilaie sono: Capannone 7 Lunghezza: 37,50 m Larghezza: 14,66 m Finestre: n. 20 Dimensioni finestre: 2,4 m x 0,6 m Dimensioni palchetti esterni: 1,9 m x 37,5 m Camini: n. 11 Diametro camini: 60 cm Capannoni Lunghezza: 37,47 m Larghezza: 12,02 m Finestre: n. 20 Dimensioni finestre 2,4 m x 0,6 m Dimensioni palchetti esterni: 1,9 m x 37,5 m Camini: n.10 Diametro camini: 60 cm Capannone 11 Lunghezza: 34,98 m Larghezza: 17,06 m Finestre: n. 28 Dimensioni finestre 1,2 m x 0,75 m Dimensioni palchetti esterni: 1,55 m x 35,0 m Camini: n.9 Diametro camini: 60 cm n.5 Diametro camini: 50 cm Capannone 12 Lunghezza: 34,98 m Larghezza: 17,06 m Finestre: n. 28 Dimensioni finestre: 1,2 m x 0,75 m Dimensioni palchetti esterni: 1,55 m x 35,0 m Camini: n. 7 Diametro camini: 50 cm Capannone 13 Lunghezza: 35,96 m Larghezza: 13,62 m Finestre: n. 30 Dimensioni finestre: 1,4 m x 0,6 m Dimensioni palchetti esterni: 1,55 m x 35,6 m Dimensioni capolino: Lunghezza 35,60 m - Apertura 60 cm Sito Brigantina Il sito denominato Brigantina situato in Via Cavo Grande è composto da: n. 6 capannoni per il ricovero dei suini di cui 4 realizzati fra il 2005 e il 2006 e divenuti completamente operativi dal 2007; n. 5 silos verticali in calcestruzzo per lo stoccaggio del mais verde. Le caratteristiche dimensionali delle porcilaie sono: PROGETTO PRELIMINARE Pag. 7 di 16

8 Capannone A Lunghezza: 100,70 m Larghezza: 11,17 m Finestre: n. 10 Dimensioni finestre: 1,0 m x 0,5 m n. 38 Dimensioni finestre: 1,7 m x 0,6 m Camini: n. 15 Diametro camini: 60 cm Dimensioni capolino: Lunghezza circa 90 m - Apertura circa 25/30 cm Capannoni B-C (Dati complessivi) Lunghezza B: 35,30 m Larghezza B: 9,18 m Lunghezza C: 15,28 m Larghezza C: 14,28 m Finestre: n. 16 Dimensioni finestre: 0,5 m x 2,0 m Camini: n. 13 Diametro camini: 60 cm Capannoni D-E-F-G Lunghezza: 107,10 m Larghezza: 16,34 m Finestre: n. 84 Dimensioni finestre: 1,9 m x 1,2 m Dimensioni capolino: Lunghezza 107,0 m - Apertura circa 40 cm Le pavimentazioni dei capannoni sono delle seguenti tipologie: Capannone A: Pavimento totalmente fessurato con sistema di deflusso dei liquami per troppo pieno con strato liquido permanente; Capannone B: Pavimento parzialmente fessurato con fossa sottostante e deflusso del liquame per troppo pieno con strato di liquido permanente; Capannone C: Pavimento totalmente fessurato con deflusso del liquame per troppo pieno; Capannoni D E F G: Pavimento totalmente fessurato e rimozione dei liquami con sistema a vacuum; le deiezioni animali vengono quindi allontanate mediante un sistema drenante costituito da un reticolo di tubazioni in PVC con presa di captazione a bocca libera. Le caratteristiche dimensionali della vasca di stoccaggio liquami del sito sono: Struttura Volume Vasca P m 3 Ampliamento Vasca P lato nord m 3 Ampliamento Vasca P lato sud m 3 TOTALE m 3 PROGETTO PRELIMINARE Pag. 8 di 16

9 3. INTERVENTI IN PROGETTO L intervento in progetto prevede la realizzazione di un nuovo capannone suinicolo nel sito Brigantina e la demolizione degli esistenti capannoni B e C. L intervento nel complesso consentirà di dismettere due capannoni realizzati diversi anni fa, con tecnologie oramai obsolete, e di realizzare un nuovo e moderno capannone in cui allevare maiali. Il sistema di allontanamento dei liquami sarà del tipo vacuum system e sarà collegato con gli esistenti collettori del sito per stoccaggio all interno della vasca P. Non si prevede di realizzare nuove vasche di stoccaggio liquami o ampliare quelle esistenti in quanto la vasca P risulta idonea per ospitare l incremento atteso di liquami prodotti. Nelle seguenti tabelle si sintetizzano il numero di posti maiale e le tecnologie adottate sia nello stato attuale che in quello di progetto. Sito Brigantina Ballottara Capannone Num. posti maiale A 800 B 300 C 120 D, E, F, G STATO ATTUALE MTD adottata Pavimento Totalmente Fessurato con deflusso del liquame per troppo pieno con strato di liquido permanente Pavimento Parzialmente Fessurato con fossa sottostante e deflusso del liquame per troppo pieno Pavimento Totalmente Fessurato con deflusso del liquame per troppo pieno Pavimento Totalmente Fessurato con rimozione del liquame con sistema vacuum tot , 9, , Pavimento interno pieno e palchetto esterno totalmente fessurato con canale sottostante per raccolta e deflusso del liquame (rif. p.to 3.1.5b DM 29/01/2007) tot Totale PROGETTO PRELIMINARE Pag. 9 di 16

10 Sito Brigantina Ballottara Capannone Num. posti maiale A 800 D, E, F, G Nuovo capannone STATO DI PROGETTO MTD adottata Pavimento Totalmente Fessurato con deflusso del liquame per troppo pieno con strato di liquido permanente Pavimento Totalmente Fessurato con rimozione del liquame con sistema vacuum Pavimento Parzialmente Fessurato con rimozione del liquame con sistema vacuum tot , 9, , Pavimento interno pieno e palchetto esterno totalmente fessurato con canale sottostante per raccolta e deflusso del liquame tot Totale Si rimanda agli allegati alla presente relazione per dettagli e planimetrie relative all intervento in progetto. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 10 di 16

11 4. CICLO PRODUTTIVO Nello schema seguente sono riportate le principali fasi del ciclo produttivo. L attività si configura quindi come un allevamento per ingrasso, caratterizzato dall acquisto di suini da allevamenti a ciclo aperto, la gestione della crescita fino ad un peso variabile tra i 160 e i 170 Kg e quindi l avvio alla macellazione. La produzione avviene su due cicli/anno della durata di 180 giorni ciascuno. La massima capacità produttiva dello stabilimento passerà quindi da 2 cicli/anno x maiali/ciclo = maiali/anno a 2 cicli/anno x maiali/ciclo = maiali/anno PROGETTO PRELIMINARE Pag. 11 di 16

12 Ogni gruppo di suini acquistato viene alloggiato in un capannone rappresenta un lotto di suini. Durante i primi 10/15 giorni i suinetti non risultano adattati all alimentazione con broda e vengono quindi alimentati parzialmente con mangime medicato distribuito all interno dei truogoli; l operazione consente di abituare gli animali al nuovo regime alimentare passando dal mangime secco alla broda. Con il termine broda viene inteso un preparato con la seguente composizione: siero, nucleo, strutto e mangime in farina; le dosi percentuali di ogni componente variano a seconda del peso dei suini e vengono gestite mediante un programma di gestione computerizzato. Il programma computerizzato gestisce anche le quantità e i tempi di distribuzione della broda, con funzioni di correlazione tra il quantitativo di broda in distribuzione e il peso dei suinetti. Gli animali che eventualmente necessitano di trattamenti farmacologici e/o particolari terapie vengono contrassegnati con un gesso sul dorso ed eventualmente spostati in un apposito box. Le operazioni di pulizia vengono eseguite in seguito allo spostamento degli animali e prevedono: lavaggio con acqua ad alta pressione disinfezione dei locali. Al termine della fase di ingrasso (peso pari a circa 160/165 Kg) i suini vengono venduti e inviati al macello di destinazione. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 12 di 16

13 5. BENESSERE ANIMALE ED APPLICAZIONE DELLE MTD 5.1. RISPETTO DELLE NORME SUL BENESSERE ANIMALE NELLA NUOVA PORCILAIA La normativa di riferimento per il benessere animale e relativa agli allevamenti suinicoli, è rappresentata dal D.L. 07/07/2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. In particolare all art. 3 sono definite le norme costruttive e gli spazi che devono essere previsti e messi a disposizione per ciascuna categoria di animale. Con riferimento agli interventi previsti nel progetto in esame si precisano le norme sul benessere che vengono rispettate nella costruzione della nuova porcilaia destinata all ingrasso: superficie a disposizione dei suini grassi (1,00 mq/capo); pavimentazione parzialmente fessurata (fessurato pari a 2,50 m, quindi >1,5 m minimo previsto dalla normativa); costituito da pannelli prefabbricati di calcestruzzo ad alta resistenza termica con fessure aventi larghezza di 1,8 cm, e travetti larghi cm 10,0. Tale tipologia rispetta il vincolo del 15% di aperture previste dalla normativa sul benessere dei suini; abbeveratoi automatici (succhiotti a morso o a spinta) in tutti i box multipli; illuminazione naturale mediante finestre basculanti apribili a spinta in numero e dimensioni seguenti: n. 84 finestre ognuna delle dimensioni pari a cm 190 x 90 cm situate nella parte superiore dei pannelli di parete sui due lati lunghi; illuminazione diurna interna pari a 40 lux illuminazione dell area cortiliva dell allevamento già esistente ed implementata con apposita illuminazione da inserire sulle pareti della porcilaia di progetto; cupolino centrale apribile posto sulla sommità della nuova porcilaia con aeratori motorizzati e ventole per areazione posizionate in prossimità dei camini di aereazione risalenti in copertura; presenza di allarme di tipo visivo e sonoro nella porcilaie collegato al funzionamento delle ventole di aereazione per segnalarne eventuali guasti o mancanza di corrente elettrica; posizionamento nei box di materiale che consente agli animali adeguate attività di esplorazione e manipolazione (es: tronchetti di legno). PROGETTO PRELIMINARE Pag. 13 di 16

14 5.2. APPLICAZIONE DELLE MTD La nuova porcilaia destinata all allevamento di suini da ingrasso segue la normativa che prevede, in caso di nuove costruzioni, l applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD). Le MTD sono state emanate con Decreto Ministeriale del 29/01/2007, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Supplemento Ordinario, Serie Generale n 125 del 31/05/2007 e definite Linee Guida per l identificazione delle Migliori Tecniche Disponibili. Tali Linee Guida discendono dalla Direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control), la quale ha introdotto il principio generale secondo cui gli operatori dovrebbero adottare nelle proprie aziende tutte le misure preventive contro l inquinamento attraverso l applicazione delle Migliori Tecniche Disponibili (MTD) o, nel termine inglese, Best Available Techniques (BAT). Nel D.M. 29 gennaio 2007 sono elencate le MTD previste per la Categoria IPPC 6.6.: Impianti per l allevamento intensivo di pollame o di suini con più di a) posti pollame; b) posti suini da produzione (di oltre 30Kg) o c) 750 posti scrofe. Nell elenco delle MTD sono ricomprese tutte le tecniche definite buone pratiche di gestione dell allevamento, tecniche nutrizionali, tecniche di rimozione degli effluenti dai ricoveri e del loro successivo trattamento, stoccaggio e spandimento agronomico. Tra gli inquinanti particolare attenzione è rivolta all ammoniaca, essendo questo il gas emesso in maggiore quantità. L adozione e applicazione delle MTD producono l effetto di ridurre significativamente l emissione dell ammoniaca ma le stesse manifestano un efficacia analoga nei confronti anche di altri gas, per esempio il metano, e della emissione di odori. Pertanto è l insieme delle buone pratiche gestionali e l adozione delle BAT che riduce e controlla gli impatti sull ambiente. L allevamento suinicolo del Caseificio Ballottara supera i limiti posti dal su riportato punto b) della Categoria IPPC 6.6 del D.M.29/01/2007, in quanto alleva un numero di capi da produzione di oltre 30 Kg superiore a n Il Caseificio è in possesso dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Provincia di Rovigo con Determina n 2907 del 22/10/2013, per le cui finalità, ha già in essere una serie di azioni e di monitoraggi applicativi delle MTD. La nuova porcilaia si inserisce pertanto in un contesto zootecnico ben definito nel quale sono già adottate ed esistenti le MTD. La nuova porcilaia pertanto applicherà le MTD relative alla tipologia di pavimentazione adottata e alla rimozione dei liquami e precisamente, con riferimento al già citato D.M., la pavimentazione è una MTD rispondente al punto delle Linee Guida - Pavimento parzialmente fessurato (PPF) con fossa a pareti verticali e rimozione dei liquami con sistema a vacuum. Per quanto concerne la gestione delle tecniche nutrizionali e dello stoccaggio e spandimento agronomico dei liquami, esse seguiranno le MTD già adottate per l allevamento esistente e riportate nella seguente figura. PROGETTO PRELIMINARE Pag. 14 di 16

15 PROGETTO PRELIMINARE Pag. 15 di 16

16 PROGETTO PRELIMINARE Pag. 16 di 16

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Rovigo, li 03/11/2015 oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Relazione 1. Premessa Trattasi di un allevamento suinicolo, con

Dettagli

ALLEVAMENT O BALLOTTARA

ALLEVAMENT O BALLOTTARA L impianto oggetto del presente Studio e costituito da un allevamento intensivo di suini, con annesso caseificio per la produzione di Grana Padano, localizzato nell area a nord-est del Comune di Bergantino

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 41 31538/2014 OGGETTO: Progetto: Ristrutturazione di porcilaie esistenti con passaggio da ciclo chiuso ad ingrasso Comune: Riva

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di PORDENONE Comune di VIVARO Ditta : Azienda Agricola LA RIZZA di Zolin Antonio e Cesaratto Maria Rosa S.s. Via Maniago, 11 33099 VIVARO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento

Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento Migliori tecniche disponibili adottabili nello spandimento di Laura Valli Giuseppe Bonazzi Claudio Fabbri Un indagine svolta dal Crpa su scala nazionale, ha evidenziato che l attuale stato di diffusione

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Fiumicino (RM) PEC:

CITTA DI FIUMICINO Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Fiumicino (RM) PEC: UNITA OPERATIVA AMBIENTALE ED ENERGIA, CICLO DEI RIFIUTI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALLEGATO 1 COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO PER 6120 CAPI IN COMUNE DI ALBUZZANO (PV) Committente: Azienda Agricola Campone di Zanotti Adelino &

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO ESISTENTE CON REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER SUINI E DUE VASCHE PER LO STOCCAGGIO REFLUI ZOOTECNICI DA

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

Benessere animale 2013:

Benessere animale 2013: Manerbio, 10 Aprile 2013 Benessere animale 2013: aggiornamenti normativi e applicazioni pratiche in allevamento Francesco Tonon Med. Vet. Lib. Prof. Università di Padova Facoltà di Medicina Veterinaria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO SUINO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Scadenze autorizzative 31 Luglio 2012 Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Scadenze 31 Luglio 2012 (art. 281 comma 4) Gli stabilimenti in esercizio alla data di entrata in vigore della

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI ORZINUOVI (Bs) Loc. Coniolo. Committente: Azienda Agricola Toninelli Giampietro e Bruno Orzinuovi

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Allevamento di Taglio di Po (RO)

Allevamento di Taglio di Po (RO) INTRODUZIONE 1.1 Premessa Il presente Riassunto non Tecnico viene redatto per rendere accessibili al pubblico gli aspetti ambientali del progetto di ampliamento della Società Agricola Liberelle I in Comune

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Il punto di vista del comparto agro-zootecnico sull adeguamento dei gestori AIA alle BATc Franco Parola Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

LA PRODUZIONE PAVER CONSENTE LA REALIZZAZIONE DI RICOVERI PER TUTTE LE FASI DELL ALLEVAMENTO

LA PRODUZIONE PAVER CONSENTE LA REALIZZAZIONE DI RICOVERI PER TUTTE LE FASI DELL ALLEVAMENTO DA OLTRE TRENT ANNI LE PREFABBRICATE PAVER SONO APPREZZATE DA ALLEVATORI E TECNICI. PAVER SIGNIFICA ESPERIENZA, FUNZIONALITÀ, DURATA E VERSATILITÀ, PER REALIZZARE OGNI POSSIBILE TIPOLOGIA STRUTTURALE E

Dettagli

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia) AZIENDA: COMUNE: LOCALITÀ : N Fabbricati zootecnici: Esistenti Di progetto: N complessivo fabbricati zootecnici Numero di lavoratori dipendenti:

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

INIZIATIVA FORMATIVA

INIZIATIVA FORMATIVA INIZIATIVA FORMATIVA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO RURALE : I REQUISITI STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE ZOOTECNICHE E LA BIOSICUREZZA Asti, 4 dicembre 2013 1 CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

Provincia di Rovigo. Comune di Bergantino

Provincia di Rovigo. Comune di Bergantino Provincia di Rovigo Comune di Bergantino CASEIFICIO SOCIALE BALLOTTARA SOC. COOP. AGR. Via Bugno n. 2550, 54032 Bergantino (RO) Tel. 0425/805204 PEC: caseificioballottara@legalmail.it PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

P r o v i n c i a d i P a d o v a

P r o v i n c i a d i P a d o v a 1 Decreto n. 138/VIA/2014 Prot. n. 165116 del 28/11/2014 Ditta n. 27409 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs. 152/06 e

Dettagli

Provincia di Rovigo. Comune di Bergantino

Provincia di Rovigo. Comune di Bergantino Provincia di Rovigo Comune di Bergantino CASEIFICIO SOCIALE BALLOTTARA SOC. COOP. AGR. Via Bugno n. 2550, 54032 Bergantino (RO) Tel. 0425/805204 PEC: caseificioballottara@legalmail.it PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici VERONA 14 MARZO 2012 arch. andrea lauria dipartimento di prevenzione ulss20 di verona FONTE REGIONE VENETO 2010 FONTE SERVIZIO VETERINARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Santa Caterina di Zolin Paolo

RELAZIONE TECNICA. Santa Caterina di Zolin Paolo RELAZIONE TECNICA Santa Caterina di Zolin Paolo 1 INDICE IENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO -Inquadramento urbanistico-territoriale dell impianto-(sintesi non Tecnica) I. CICLO PRODUTTIVO E MATERIE PRIME (schema

Dettagli

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI Con riferimento alla DGR 5 agosto 2004 n. 18623, il presente documento costituisce le linee

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI oggetto: AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. ditta: MICHIELI PIO MISCHIATI FRANCO Via San Cassiano, 112 45030 Crespino (Ro) C.F.: MCHPIO64R08G224X - MSCFNC87H04H620P P. IVA: 01039410293-01509890297

Dettagli

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale Approccio al problema odore negli allevamenti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale dott. Stefania Del Frate, dott. Alessandra Pillon ARPA FVG CRMA Ing. Silvia Rivilli LOD srl Aspetti ambientali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO CONTROLLO 1. CONTROLLI FFICINZA GSTIONAL FAS MTODO DI MONITORAGGIO PRIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri fficienza tecniche di stabulazione Sistemi di distribuzione del mangime

Dettagli

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 14/TER/BN Ditta: Martini SpA Sede: Via

Dettagli

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA ( ALL. A ) per lo spandimento degli effluenti da allevamento. Aziende che producono e/o utilizzano in un anno un quantitativo di azoto da effluenti zootecnici compreso tra 1.000

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. ORTOFOTOPIANO A SCALA LOCALE

RELAZIONE TECNICA 1. ORTOFOTOPIANO A SCALA LOCALE RELAZIONE TECNICA 1. ORTOFOTOPIANO A SCALA LOCALE 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO INDICAZIONI DI PIANO (PGT) Estratto tav. B.1.2 Carta della zonizzazione centro Indicazioni di piano P.D.R. del P.G.T. Art.

Dettagli

Convegno S.A.T.A. Suini

Convegno S.A.T.A. Suini Convegno S.A.T.A. Suini L autorizzazione Integrata Ambientale : opportunità e difficoltà Un esperienza Pilota SATA Suini: la misura delle emissioni di ammoniaca e metano in alcune realtà operative lombarde

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PI Allevamenti zootecnici SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) Art. 44 L.R. 11/2004

COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO PI Allevamenti zootecnici SCHEDE. Piano degli Interventi (PI) Art. 44 L.R. 11/2004 Elaborato 9 COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO SCHEDE Legge Regionale n. /004 e s.m.i. Piano degli Interventi (PI) PI 04 EVAMENTI ZOOTECNICI ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il Sindaco Marianella

Dettagli

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA A - INFORMAZIONI GENERALI A.1 IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO...2 A.2 ALTRE INFORMAZIONI...3 A.3 INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ IPPC E NON IPPC DELL IMPIANTO...4 A.4 FASI DELL ATTIVITÀ ED INDIVIDUAZIONE

Dettagli

A D CASALETTO S.R.L. AZIENDA AGRICOLA TERRANOVA. Marzo 2007 COPIA PER IL PUBBLICO LEOCHIMICA

A D CASALETTO S.R.L. AZIENDA AGRICOLA TERRANOVA. Marzo 2007 COPIA PER IL PUBBLICO LEOCHIMICA RREEG GIIO ON NEE FFRRIIU ULLII V VEEN NEEZ ZIIA AG GIIU ULLIIA A PPRRO OV VIIN NCCIIA AD DII G GO ORRIIZ ZIIA A CCO OM MU UN NEE D DII S S.. CCA AN NZ ZIIA AN ND D IIS SO ON NZ ZO O CASALETTO S.R.L. AZIENDA

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE MEDIANTE AMPLIAMENTO DI UNA STALLA BOVINI IN DISUSO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO IN COMUNE DI

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente

Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente Autorizzazione integrata ambientale (IPPC) Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente 1 IPPC Integrated Pollution Prevention and Control È la strategia comune dell UE per migliorare le prestazioni

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE MEDIANTE LA COSTRUZIONE DI UNA PORCILAIA PER 500 CAPI ALL INGRASSO E RELATIVA CISTERNA DI STOCCAGGIO

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

AZ. AGR. ALLEVAMENTO SUINI INGRASSO AZ. AGR.CINAUSERO ROBERTO,RENZO & C. S.S.

AZ. AGR. ALLEVAMENTO SUINI INGRASSO AZ. AGR.CINAUSERO ROBERTO,RENZO & C. S.S. REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI ARZENE AZ. AGR. ALLEVAMENTO SUINI INGRASSO AZ. AGR.CINAUSERO ROBERTO,RENZO & C. S.S. RELAZIONE NON TECNICA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola All. Avicolo Eros Cargnelutti

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola All. Avicolo Eros Cargnelutti REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BUTTRIO AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15 Sintesi non tecnica Azienda Agricola All. Avicolo

Dettagli

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS)

PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) DIREZIONE GENERALE TERRITORIO e URBANISTICA PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L AMPLIAMENTO DI UN ALLEVAMENTO SUINICOLO ESISTENTE in Comune di Gottolengo (BS) Committente: Azienda Agricola Pedercini Daniele

Dettagli

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA Schema tipo per gli interventi sugli allevamenti di consistenza inferiore a 2.000 capi suini equivalenti (Art. 4 comma 3) A - Elementi descrittivi dell'allevamento prima

Dettagli

DESCRIZIONE CICLO PRODUTTIVO

DESCRIZIONE CICLO PRODUTTIVO DESCRIZIONE CICLO PRODUTTIVO L attività dell impianto IPPC dell azienda agricola Garbelli Franco è rappresentata dall allevamento suinicolo oltre 2.000 posti suini da produzione (di oltre 30 kg), a ciclo

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 7/QUINQUIES/BN Ditta: Avisannio srl Sede

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI

COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI COSTRUZIONE DI EDIFICIO DESTINATO AD ALLEVAMENTO AVICOLO SITO IN COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE, VIA S.P. 30 SOGLIANO - SIEPI Proprietà : Azienda Agricola Piva SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6 Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6 A. QUADRO TERRITORIALE A.1 Inquadramento e descrizione del sito Descrivere brevemente del fondo e del centro aziendale, la sua storia, con l'indicazione delle

Dettagli

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA

CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA CRITERI PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE AMBIENTALE NEGLI ALLEVAMENTI IN EMILIA ROMAGNA Roberto Merloni Italia ARPA ER - Responsabile Eccellenza Impianti zootecnici Francesco Vitali Italia ARPA ER - Responsabile

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

Allegato 4 Schema di COMUNICAZIONE

Allegato 4 Schema di COMUNICAZIONE Allegato 4 Schema di COMUNICAZIONE Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del Comune di dove è ubicata l azienda produttrice. Al Sindaco del/dei Comuni dove sono ubicati i terreni oggetto di spandimento.

Dettagli

PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE

PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE Az. Agr. MARCHI UMBERTO Sede legale: Via Fienili 15/a 46020 Quingentole (MN) Sede allevamento: Via Savazzona 53 46026 Quistello (MN) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC Per far fronte all esigenza di quantificare le emissioni in atmosfera di ammoniaca e metano dagli allevamenti

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/12 AZ. AGR. MASSIMILIANO TESSARIN, VIA CAPPELLINA 1,PORTO VIRO (RO) PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTI febbraio 2015

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA

LISTA DI RISCONTRO SUINO LODIGIANO TERRA BUONA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO. Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA DATA N DEL VERBALE: ALLEVAMENTO (n progressivo) Riportare il nominativo dell Allevamento OBIETTIVI DELLA VERIFICA Riportare lo scopo della Verifica FIGURE COINVOLTE NELLA VERIFICA PERSONA FUNZIONE FIRMA

Dettagli

Circolare P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini

Circolare P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini Circolare 0022766-P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini Finalmente dopo lunghi mesi di attesa è uscita il 12 Dicembre 2012 la circolare ministeriale sugli ambiti interpretativi della Direttiva 2008/120/CE

Dettagli

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Prof.ssa Marina Gentili SISTEMI DI ALLEVAMENTO: MAPPA CONCETTUALE SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Emissioni in atmosfera degli allevamenti: novità amministrative e tecniche Veneto Agricoltura 5 ottobre 2018 Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Prof.ssa

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Direttiva nitrati. (appunti della relazione tenuta il 12 marzo 2013) Alberto Marcello

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Direttiva nitrati. (appunti della relazione tenuta il 12 marzo 2013) Alberto Marcello Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Direttiva nitrati (appunti della relazione tenuta il 12 marzo 2013) Alberto Marcello AIA allevamenti normativa Riferimenti normativi nazionali decreto legislativo

Dettagli

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA

AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA AUA -AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ED EMISSIONI IN ATMOSFERA NORME VIGENTI DPR 59/13: Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi

Dettagli

CL Conservazione degli uccelli selvatici, degli habitat naturali e seminaturali (Natura 2000)

CL Conservazione degli uccelli selvatici, degli habitat naturali e seminaturali (Natura 2000) ALLEGATO 1 Verifica del rispetto dei vigenti requisiti minimi obbligatori prescritti dalla legislazione comunitaria e nazionale riferiti all operazione La tabella riportata di seguito ha la funzione di

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di GISSI(CH)

Sintesi Non Tecnica - STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Allevamento di GISSI(CH) Pag.2 di 9 Sommario 1. SINTESI NON TECNICA... 3 1.1 INTRODUZIONE... 3 1.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE... 3 1.2.1 Materie Prime... 4 1.2.2 Fasi di lavoro... 4 1.2.3 3 ENERGIA... 5 1.3 EMISSIONI...

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza

Dettagli

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate SOCIETA AGRICOLA NICOLIN GIULIANO E GABRIELE - CAGNANO - VI PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO - ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 QUADRO NOTTICO FA GESTORE GESTORE ARPA ARPA Autocontrollo Reporting

Dettagli

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Ottobre 2011 Dr. Agr. Giorio Ruggero Indice -

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE

Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE Paolo Rossi, CRPA spa Reggio Emilia OPAS-AMA San Giorgio di Mantova (MN), 27 febbraio

Dettagli