Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE"

Transcript

1 Soluzioni progettuali e costi di ristrutturazione degli allevamenti suinicoli per l adeguamento alla direttiva 2008/120/CE Paolo Rossi, CRPA spa Reggio Emilia OPAS-AMA San Giorgio di Mantova (MN), 27 febbraio 2013

2 BENESSERE ANIMALE Questione di grande rilevanza, dalla quale oggi non si può prescindere. Richiede un approccio consapevole e pragmatico, basato sulle conoscenza scientifiche e tecnico-economiche. Bisogna sforzarsi di non cadere negli estremismi opposti (visione antropomorfa, visione antropocentrica), ugualmente poco costruttivi.

3 AMBIENTE D'ALLEVAMENTO È l insieme degli elementi esterni all animale che ne condiziona la vita e il comportamento. È uno degli aspetti di maggior rilevanza per il benessere e la salute degli animali. Se l ambiente è ottimale, l animale è in grado di esplicare al meglio le proprie potenzialità produttive, consentendo la massimizzazione dei risultati economici dell allevamento. È il principale tema su cui si concentrano le attenzioni delle norme europee sul benessere animale negli allevamenti.

4 AMBIENTE E BENESSERE umidità velocità dell aria luce gas tossici polveri temperatura spazio vitale pavimento stabulazione igiene alimentazione e abbeverata relazioni sociali numerosità del gruppo

5 NORMATIVA BENESSERE SUINI Direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini (versione codificata), attuata con D.lgs. n. 122/2011. Sostituisce le direttive 91/630/CEE, 2001/88/CE e 2001/93/CE. Circolare del Ministero della Salute del 12/12/2012 relativa agli ambiti interpretativi della direttiva 2008/120/CE Direttiva 98/58/CE riguardante la protezione degli animali negli allevamenti (attuata con D.lgs. n. 146/2001)

6 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Superfici libere totali per scrofe e scrofette allevate in gruppo Scrofette dopo la fecondazione: almeno 1,64 m2/capo di cui almeno 0,95 a pavimento pieno. Scrofe: almeno 2,25 m2/capo di cui almeno 1,3 a pavimento pieno. I valori totali devono essere aumentati del 10% se il gruppo ha meno di 6 capi e possono essere ridotti del 10% se il gruppo ha 40 o più capi.

7 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Questione del 15% Da art. 3 punto 2a:...una parte della superficie (omissis) deve essere costituita da pavimento pieno continuo riservato per non oltre il 15% alle aperture di scarico. In alcuni Paesi europei (Francia, Belgio, Olanda, Danimarca) la frase viene interpretata così: la porzione destinata alla pavimentazione piena continua può essere realizzata con un pavimento fessurato nel quale la percentuale di vuoto (fessure) è pari o inferiore al 15%.

8 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Questione del 15% Box a pavimento parzialmente fessurato per 10 scrofe: Area totale box: 2,432 m2/capo Area utile per animali: 2,257 m2/capo Area a pav. pieno: 1,301 m2/capo Fronte truogolo: 0,5 m/capo Pav. Fessurato: larghezza travetti: 8 cm larghezza fessure: 2 cm

9 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Questione del 15% Box a pavimento parzialmente fessurato per 10 scrofe, con parte piena dotata di fessure: Pav. fessurato: larghezza travetti: 8 cm larghezza fessure: 2 cm Pav. pieno con fessure: larghezza travetti: 10 cm larghezza fessure: 2 cm

10 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Questione del 15% La circolare 2012 ha assunto il criterio precedentemente esposto per il 15%, ma traducendolo in un testo inutilmente complicato e, in taluni passi, francamente poco comprensibile: non esclude anche per le scrofe l utilizzo di pavimenti in materiale solido in cui le aperture di drenaggio all interno di tale materiale possono essere parte di una serie ininterrotta o disegni della pavimentazione (???)

11 SUPERFICI DI STABULAZIONE SCROFE Box collettivi con poste singole di alimentazione La superficie occupata dalle poste singole rientra nella superficie minima indicata dalla normativa, anche nel caso di poste con chiusura posteriore a comando manuale o autocattura, in quanto la permanenza degli animali nelle poste è temporanea (alimentazione, interventi). Foto Vom Foto Big-Dutchman

12 STABULAZIONE COLLETTIVA DELLE SCROFE/SCROFETTE Le scrofe e le scrofette sono allevate in gruppo nel periodo compreso tra 4 settimane dopo la fecondazione e una settimana prima della data prevista per il parto. Per molti allevatori e tecnici italiani le 4 settimane sono considerate un tempo insufficiente per limitare il rischio di aborti traumatici conseguenti alle lotte fra scrofe nelle prime fasi di messa in gruppo. Vengono proposte le 5-6 settimane, ma negli altri Paesi europei pare che la questione non interessi. La circolare 2012 non ha considerato questo punto.

13 STABULAZIONE COLLETTIVA DELLE SCROFE / SCROFETTE I lati del box devono avere una lunghezza di almeno 2,8 m (o di almeno 2,4 m per box con meno di 6 capi). La lunghezza delle gabbie singole di alimentazione è inclusa nella lunghezza minima richiesta, purché alle scrofe rimanga lo spazio per girarsi agevolmente (circolare 2012). Il sistema di alimentazione deve garantire che ciascun animale ottenga mangime a sufficienza senza essere aggredito. Foto Big-Dutchman

14 PAVIMENTI I pavimenti devono essere non sdrucciolevoli e senza asperità per evitare lesioni ai suini e progettati, costruiti e mantenuti in modo da non arrecare lesioni o sofferenze ai suini. Essi devono costituire una superficie rigida, piana e stabile.

15 PAVIMENTI FESSURATI Requisiti dei pavimenti fessurati (di calcestruzzo) per suini allevati in gruppo Categoria suini Massima Minima ampiezza fessure larghezza travetti (mm) (mm) lattonzoli suinetti(1) suini all ingrasso scrofette(2) e scrofe (1) suini dallo svezzamento all età di 10 settimane (2) scrofette dopo la fecondazione

16 PAVIMENTI FESSURATI Pavimenti fessurati per suini all'ingrasso Suini pesanti: pv finale di kg Scrofette idonee alla fecondazione: pv di kg Per le scrofette dopo la fecondazione si accetta una larghezza max delle fessure di 20 mm; quindi, si ritiene corretta l'attribuzione di una larghezza max di 20 mm anche per i suini grassi. Ciò è stato recepito dalla circolare 2012, ma ancora una volta in modo inutilmente complesso e con distinzioni del tutto prive di senso.

17 PAVIMENTI FESSURATI Tolleranza dimensionale La normativa benessere non la considera, ma risulta evidente che un manufatto di cls armato non può avere un elevatissimo livello di precisione costruttiva. Inoltre, bisogna considerare l'usura, che comporta il deterioramento dei lembi dei travetti, con aumento nel tempo della larghezza delle fessure.

18 PAVIMENTI FESSURATI Tolleranza dimensionale Norma UNI EN (2008) che specifica i requisiti delle lastre in cls armato o precompresso impiegate nelle stalle (Precast concrete products Floor slats for livestock) Load class Beam width (mm) Gap width (mm) Dimensional tolerances (mm) B ±2 B ±3 B ±3 La Commissione Europea considera che questi standard possono essere presi come riferimenti dagli Stati Membri nel momento dell'applicazione delle norme sul benessere.

19 PAVIMENTI FESSURATI Tolleranza dimensionale La circolare 2012 assume il concetto di tolleranza, ma lo traduce in modo alquanto strano: vengono fatte distinzioni per tipologia di pavimentazione (parzialmente fessurato, totalmente fessurato, ecc.), complicate e inutili, in quanto non richieste dalla normativa; vengono fissati valori di larghezza delle fessure che superano la tolleranza ammessa (25 mm per scrofe, 20 mm per suinetti).

20 ACQUA E ALIMENTO A partire dalla seconda settimana di età ogni suino deve poter disporre in permanenza di acqua fresca sufficiente. Tutti i suini devono essere nutriti almeno una volta al giorno. Se i suini allevati in gruppo sono alimentati a razione devono avere accesso all alimento contemporaneamente.

21 MATERIALI MANIPOLABILI I suini devono avere accesso permanente a una quantità sufficiente di materiale manipolabile, salvo che il suo uso possa compromettere la salute o il benessere.

22 MATERIALI MANIPOLABILI La circolare 2012 indica che, in presenza di pavimento fessurato, i tronchetti di legno si dimostrano idonei e applicabili. Dal sito internet agersuino.crpa.it è scaricabile l opuscolo Benessere e produttività dell allevamento suinicolo: uso dell arricchimento ambientale realizzato da Università degli Studi di Milano e Fondazione CRPA Studi e Ricerche

23 COSTI DI COSTRUZIONE DELLE PORCILAIE

24 Costi delle porcilaie Costi di costruzione delle porcilaie compresi impianti e attrezzature; sono escluse le opere esterne di stoccaggio degli effluenti e i servizi generali Tipo di porcilaia /posto /m2 di SC Fecondazione Gestazione Maternità Svezzamento (30 kg) Accrescimento (50 kg) Ingrasso (110 kg) Ingrasso (160 kg)

25 Costi delle porcilaie Incidenza delle opere sul costo totale Tipo di opera Incidenza % Struttura portante e copertura Sistemazione orizzontale (vespai, basamenti, massetti, pavimenti, ecc.) 6-13 Sistemazione verticale (opere in elevazione, tamponamenti, intonaci, tinteggi, ecc.) Impianti e attrezzature 14-35

26 Settore di gestazione (prima fase): gabbie individuali e box collettivi /posto 117 capi, 90 scrofe, alimentazione liquida, ventilazione naturale scrofe/scrofette attesa diagnosi 1 verro 6 scrofe attesa calore 8 scrofette attesa calore

27 Settore di gestazione (prima fase): gabbie individuali /posto 200 scrofe, alimentazione secca, ventilazione naturale

28 Settore di gestazione (seconda fase): box collettivi a pav. parz. fessurato /posto 160 scrofe, alimentazione liquida, ventilazione naturale

29 Settore di gestazione (seconda fase): box collettivi con poste di alimentaz /posto 128 scrofe, alimentazione liquida, ventilazione naturale

30 Settore di gestazione (seconda fase): gr. dinamico, lettiera, autoalimentat /posto 190 scrofe, alimentazione secca, ventilazione naturale

31 Costi delle porcilaie di gestazione Costi di costruzione ( /posto) Situazione ANTE: standard tecnici consolidati prima della normativa benessere Situazioni POST: parametri minimi normativa benessere Tipo di porcilaia ANTE POST Diff % FEC, box e gabbie, pav PF ,2 FEC, box, pav PF , ,8 GES, box pav PF ,7 GES, box pav F NO - GES, box pav PF + poste alimentaz ,8 GES, box pav F + lettiera, autoalim GES, gabbie NO - GES, box pav P + defecatoi esterni F

32 Costi di adeguamento degli allevamenti alle norme sul benessere (solo gestazione) 6 simulazioni di interventi di adeguamento delle porcilaie per le fasi di fecondazione (FEC) e gestazione (GES), con stima dei costi di investimento ( /scrofa in ciclo). I costi sono molto variabili, in base alla situazione di partenza e alle soluzioni progettuali ipotizzate. Caso 1, nuova costruzione: ; Caso 2, ristrutturazione senza nuova costruzione: 20-50, ma si può perdere fino al 40% dei posti; Casi 3-6, ristrutturazione e nuova costruzione: da un minimo di 280 a un massimo di 900.

33 Contact 33 RTD2FARM

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

Circolare P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini

Circolare P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini Circolare 0022766-P-12/12/2012 sul benessere animale dei suini Finalmente dopo lunghi mesi di attesa è uscita il 12 Dicembre 2012 la circolare ministeriale sugli ambiti interpretativi della Direttiva 2008/120/CE

Dettagli

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122 Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia Premessa D.Lgs 7 luglio 2011 n 122 Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it SUINI SU PAGLIA E BIOGAS Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell area del sisma Alessandro Gastaldo

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO

BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO BENESSERE DEI SUINI IN ALLEVAMENTO CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni sostenibili Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

La scadenza è vicina!

La scadenza è vicina! 01-01-2013 La scadenza è vicina! Benessere animale e normativa: pavimenti, alimentazione, interpretazioni Francesco Tonon Medico veterinario Libero professionista Docente a contratto Università di Padova

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

BENESSERE SUINI CREMONA 07 FEBBRAIO 2017

BENESSERE SUINI CREMONA 07 FEBBRAIO 2017 BENESSERE SUINI CREMONA 07 FEBBRAIO 2017 MISURE DI PROTEZIONE DEI SUINI D.Lgs. 122/2011 Tutte le aziende che detengono suini confinati per l allevamento (riproduzione) e l ingrasso devono soddisfare i

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Brescia

Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Brescia Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Brescia 1 Adeguamento degli allevamenti suini al D.L.122/2011. Problematiche

Dettagli

Norme minime per la protezione dei suini

Norme minime per la protezione dei suini Norme minime per la protezione dei suini Benessere degli animali Pamela Possenti Atto C17 direttiva 2008/120/Ce articoli 3 e 4. Ambiti di interesse Questa misura interessa le aziende che si occupano dell

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

BENESSERE DEGLI ANIMALI

BENESSERE DEGLI ANIMALI BENESSERE DEGLI ANIMALI CGO 11: Direttiva 2008/119/CE del Consiglio del 18 dicembre 2008, che stabilisce le norme minime per la protezione dei vitelli CGO 12: Direttiva 2008/120/CE del Consiglio del 18

Dettagli

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante.. Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova Schede per la valutazione, in fase di parere su progetto di strutture zootecniche, dei requisiti strutturali e gestionali legati al benessere suino Studio Tecnico..

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop

L innovazione tecnologica in suinicoltura. Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. Paolo Rossi. Workshop L innovazione tecnologica in Workshop Area Forum Italpig Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona Venerdì 30 ottobre 2015 Ore 15:45 Paolo Rossi C.R.P.A. S.p.A. di Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI Pag. 1 di 14 (rif. registrazione attività: cod. AC2S) RAGIONE SOCIALE (timbro) Protocollo Data Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO : Cognome e nome Detentore trasmette

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI CHECK-LIST INTEGRATA SUINI DATA / / Operatori. Tempistica. COD / / ASL PROPRIETARIO DETENTORE Indirizzo.. Tipologia allevamento: riproduzione ciclo chiuso riproduzione ciclo aperto solo ingrasso altro

Dettagli

Il benessere animale. Informazione&Zootecnia

Il benessere animale. Informazione&Zootecnia UMBRIA INFORMAZIONE&ZOOTECNIA Il benessere animale nell allevamento del suino Il benessere animale nell allevamento del suino A.R.A. Associazione Regionale Allevatori dell SEDE LEGALE ED OPERATIVA di Perugia:

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. AGENZIA DI STAMPA WWW.GEAPRESS.ORG - info@geapress.org DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2008/120/CE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. Consiglio dei Ministri: 07/07/2011

Dettagli

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino Numero checklist. REGIONE ASL DISTRETTO RAGIONE SOCIALE CODICE AZIENDALE VIA COMUNE PROV CAP DETENTORE PROPRIETARIO TIPOLOGIA ALLEVAMENTO: CICLO

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Pavimenti nella detenzione

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione

SCHEDA TECNICA N. 1. Porcilaia di gestazione SCHEDA TECNICA N. 1 relativa al progetto di Porcilaia di gestazione Descrizione generale Stabulazione Principali caratteristiche costruttive Pavimento del box Capienza massima Porcilaia per la fase di

Dettagli

Benessere e produttività dell'allevamento suinicolo: uso dell'arricchimento ambientale

Benessere e produttività dell'allevamento suinicolo: uso dell'arricchimento ambientale Benessere e produttività dell'allevamento suinicolo: uso dell'arricchimento ambientale Elisabetta Canali e Sara Barbieri Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica! Cremona, 22 Ottobre 2014

Dettagli

Termine ultimo per l adeguamento alla normativa 01/01/2013

Termine ultimo per l adeguamento alla normativa 01/01/2013 Termine ultimo per l adeguamento alla normativa 01/01/2013 INFORMAZIONI AL LETTORE A partire dagli anni 90 la Comunità Europea ha emanato direttive riguardanti la protezione degli animali negli allevamenti,

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 3 Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI REGIONE.. ASL EXTRAPIANO SI NO PROTEZIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO - DATI ANNUALI SUINI RISULTATI

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020

Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 Linee guida per la definizione delle domande di misura n. 14: Benessere degli animali del PSR Liguria 2014/2020 1. Premessa Le presenti Linee guida si rivolgono ai potenziali beneficiari della misura 14

Dettagli

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Misure minime per la detenzione

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino Convegno Opportunità economica per una suinicoltura innovativa e sostenibile Tecnopolo di Reggio Emilia (RE), 25 novembre 2015 Laura Valli, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA, Reggio Emilia Centro

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Pavimentazioni delle stalle

Pavimentazioni delle stalle STALLE A CUCCETTA PER VACCHE DA LATTE Istituto Tecnico Agrario Zanelli Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Pavimentazioni delle stalle Dott. Agr. Paolo Ferrari Ufficio Edilizia I pavimenti devono fornire un

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 534 Pubblicato nella Gazz. Uff. 11 gennaio 1993, n. 7, S.O Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. Visti gli articoli

Dettagli

Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati

Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati Convegno Cremona Fiere Cremona 19 Aprile Confronto tra i costi di produzione della carne suina in Italia e negli altri paesi europei e impatto della Direttiva Nitrati Kees de Roest, Eugenio Corradini,

Dettagli

Principali caratter dei pavimenti fess

Principali caratter dei pavimenti fess DOSSIER PAVIMENTAZIONE Principali caratter dei pavimenti fess È il più comodo perché autopulente, ma prima di installarlo occorre valutarne la tipologia e la dimensione delle fessurazioni. Una questione

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del

Dettagli

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue

Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell ue Bologna, 28 Marzo 2006 La competivita delle filiere zootecniche dell Emilia Romagna nel mercato globale Costo di produzione e di macellazione dei suini in emilia romagna confronto con altri paesi dell

Dettagli

DIRETTIVA 2008/120/CE DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2008/120/CE DEL CONSIGLIO 18.2.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 47/5 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/120/CE DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2008 che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini (Versione codificata)

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015

BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BENESSERE ANIMALE Milano 11/11/2015 BRAMBEL REPORT (1965) IL BENESSERE E UN TERMINE AMPIO CHE ABBRACCIA ENTRAMBI GLI STATI FISICO E PSICHICO DI BENE-STARE DI UN ANIMALE. I TENTATIVI DI VALUTARE IL BENESSERE

Dettagli

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti e gli sviluppi futuri Luigi Bertocchi Istituto Zooprofilattico Sperimantale della Lombardia ed Emilia-Romagna

Dettagli

Il B.A. nel trasporto degli animali

Il B.A. nel trasporto degli animali Il B.A. nel trasporto degli animali Dr. Franco GUIZZARDI - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 CRITICITA DEL REGOLAMENTO 1/2005 Il significato della citura in relazione ad un

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini.

Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 1992, n.534 Attuazione della direttiva 91/630/CEE che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87 della

Dettagli

GIUDIZIO FINALE, riferito a tutti i requisiti del D.Lvo 146/2001, ed EVENTUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI

GIUDIZIO FINALE, riferito a tutti i requisiti del D.Lvo 146/2001, ed EVENTUALI PROVVEDIMENTI ADOTTATI ALLEGATO n.1 (D.Lvo 146/2001) ISPEZIONE IN AZIENDA (Animali diversi dai vitelli, suini e galline ovaiole) Titolare:... A.S.L. competente:. Ubicazione dell'azienda:......(.. ) Specie animale e orientamento

Dettagli

Progetto di adeguamento alle condizioni minime di benessere animale di un allevamento di suini da riproduzione. (D.Lgs. 07 luglio 2011 n 122).

Progetto di adeguamento alle condizioni minime di benessere animale di un allevamento di suini da riproduzione. (D.Lgs. 07 luglio 2011 n 122). Progetto di adeguamento alle condizioni minime di benessere animale di un allevamento di suini da riproduzione. (D.Lgs. 07 luglio 2011 n 122). Allegato C6 Richiedente: Azienda Agricola Faccio Alessandro

Dettagli

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche

CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche CHECK-LIST per la verifica dei requisiti strutturali, gestionali e funzionali previsti dal regolamento (CE) N. 1255/97 e successive modifiche VERBALE DI SOPRALLUOGO ISPETTIVO PER L ASSEGNAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005

Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 PARTE VII: ALLEGATI ALLA MISURA 215 BASELINE E GIUSTIFICAZIONE DEI PAGAMENTI RELATIVI AL SOSTEGNO PER IL BENESSERE

Dettagli

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini

Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini Costi di costruzione dei ricoveri per ovicaprini La Regione Emilia Romagna ha finanziato un progetto, condotto dal C.R.P.A. per lo sviluppo di strutture d allevamento per i comparti bovino, suino, ovino,

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE

PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE PIANO PLURIENNALE DI UTILIZZAZIONE AZIENDALE Az. Agr. MARCHI UMBERTO Sede legale: Via Fienili 15/a 46020 Quingentole (MN) Sede allevamento: Via Savazzona 53 46026 Quistello (MN) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini

TTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2008/120/CE (Dlgs 122/2011) norme minime per la protezione dei suini Esperienze sul territorio dell Azienda USL di Modena Dott.ssa Giovanna Trambajolo Dott Luca Ferri Dott.ssa

Dettagli

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 Paolo Ferrari Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A. Convegno

Dettagli

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini BENESSERE DEI BOVINI Sistema di valutazione e sostegno della Regione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 28 novembre 2007 Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

Convegno S.A.T.A. Suini

Convegno S.A.T.A. Suini Convegno S.A.T.A. Suini L autorizzazione Integrata Ambientale : opportunità e difficoltà Un esperienza Pilota SATA Suini: la misura delle emissioni di ammoniaca e metano in alcune realtà operative lombarde

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

Il Decreto Legislativo n 146 (protezione degli animali negli allevamenti) è in vigore dal

Il Decreto Legislativo n 146 (protezione degli animali negli allevamenti) è in vigore dal Il Decreto Legislativo 26.03.2001 n 146 (protezione degli animali negli allevamenti) è in vigore dal 26.04.2001 ARTICOLO 2, comma b Il proprietario o il custode ovvero il detentore deve: Adottare misure

Dettagli

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive

PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive PROTEZIONE DEI BOVINI E DEI SUINI IN ALLEVAMENTO: criticità, esperienze e prospettive Bertocchi Luigi ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA B.UBERTINI Centro di Referenza

Dettagli

Allevamento suincolo all aperto:

Allevamento suincolo all aperto: Allevamento suincolo all aperto: A) allevamento all aperto: prevalente impiego di alimenti esogeni rotazione delle superfici impiegate fasi all aperto: riproduzione, raramente il finissaggio B) allevamento

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo

oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Rovigo, li 03/11/2015 oggetto: ditta Caseificio Sociale Ballottara Bergantino (RO)- domanda di AIA per ampliamento allevamento suinicolo Relazione 1. Premessa Trattasi di un allevamento suinicolo, con

Dettagli

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale 08/04/2008 Mantova Mazzoni dr Claudio Medico Veterinario Libero professionista Via Campobasso, 33 42100 Reggio Emilia Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale mazzoni.claudio@alice.it 347 4588815

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

La pulizia della stalla

La pulizia della stalla 1 La pulizia della stalla La seconda operazione di governo degli animali, dopo la distribuzione della razione alimentare e prima della mungitura è la gestione delle deiezioni degli animali. L intervento

Dettagli

Benessere animale e bovini da ingrasso

Benessere animale e bovini da ingrasso Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR) Viale Timavo 43/2 Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it CONVEGNO Benessere animale e bovini da ingrasso 11 maggio 2015 Eurocarni Fiera di Verona Benessere animale

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia di Rovigo Comune di Bergantino CASEIFICIO SOCIALE BALLOTTARA SOC. COOP. AGR. Via Bugno n. 2550, 54032 Tel. 0425/805204 PEC: caseificioballottara@legalmail.it VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÁ A V.I.A.

Dettagli

Condizionalità. Benessere degli animali. Atti C16 - C17 - C18 Igiene e benessere degli animali

Condizionalità. Benessere degli animali. Atti C16 - C17 - C18 Igiene e benessere degli animali Condizionalità Reg.(CE) 1782/03; DM 12541 del 21.12.06; DGRV n. 339 del 20.02.07 2007 Benessere degli animali Atti C16 - C17 - C18 Igiene e benessere degli animali Gli Atti inseriti nel campo di condizionalità

Dettagli