PRINCIPIO DI INTERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPIO DI INTERAZIONE"

Transcript

1 PRINCIPIO DI INTERAZIONE 3.1. INTERAZIONE SPAZIALE A - Dall accessibilità monocentrica all interazione policentrica da tutte le attività rilevanti in un solo punto centrale ad una varietà di localizzazioni centrali B - Ogni attività localizzata sviluppa con il circostante - una rete di rapporti bidirezionali (attrazione-repulsione, cooperazione-competizione) - su molteplici livelli (commercio di beni e servizi, movimenti di fattori produttivi, diffusione di info) - su reti diverse (trasporti, comunicazioni, )

2 C - Gravitazione Questi rapporti sembrano organizzati sulla base di campi gravitazionali (Newton), sensibili a: - massa / dimensione delle attività localizzate (in proporzione diretta) - loro distanza relativa (in proporzione inversa) ne deriva un modello gravitazionale, con due possibili interpretazioni e utilizzi: - di flusso (intensità di interazione fra coppie) - di potenziale (accessibilità generalizzata di ogni punto) N.B. se tutta la massa fosse concentrata in un punto si ricadrebbe nel modello di accessibilità

3 3.2. CONCETTI DI GRAVITAZIONE E DI POTENZIALE ECONOMICO-SPAZIALE MODELLO GRAVITAZIONALE A - Legge di gravitazione universale (Newton): T ab = K. (M a. M b ) / d ab 2 T intensità di interazione, M masse, d distanza, K costante (dipende da unità di misura), a e b corpi B - Applicazioni territoriali Carey (1880s): area di influenza della città (hinterland) dipende da dimensione della città e distanza Ravenstein (1885 e 1889): legge dei movimenti migratori Reilly (1931): legge di gravitazione nel commercio al dettaglio Zipf (1949): trasporto di merci, trasporto pubblico, traffico telefonico,

4 Forma applicata: T ab = K. (P a α. P b β ) / d ab γ P popolazione, α e β propensioni alla generazione di interazione (=1, di solito), γ impedenza o frizione dello spazio sul movimento, variabile con i fenomeni (=1 o 2, di solito: alta x beni banali e mov.frequenti) Forma logaritmica x stima econometrica (fra a e tutti gli altri j): lnt aj = lnk + αlnp a + βlnp j γlnd aj Forma generalizzata e relativizzata (valida x asimmetrie T ab =/=T ba ): T aj = P a. P j. f(d aj ) / Σ j P j.f(d aj ) Forma operativa (Reilly e Converse, 1930s) stimabile in log: V a /V b = (P a /P b ) α. (d bc /d ac ) γ V vendite comm. al dettaglio, c centri rurali fra i centri urbani a e b, V a /V b = T ac /T bc ove K e P c si elidono, γ elasticità di D a d, nei punti sulla frontiera tra aree di mercato V a = V b => frontiera definibile per ogni γ C - Valutazione Risultati sempre statisticamente eccellenti ma modello induttivo e analogico, privo di base teorica solida

5 CONCETTO DI POTENZIALE ECONOMICO SPAZIALE, O DI ACCESSIBILITA GENERALIZZATA A - Energia potenziale (lavoro fornito da a cadente su b) Un corpo a nel campo gravitazionale di b possiede un energia potenziale E ab = K. M b /d ab B - Forma generalizzata (potenziale totale) con svariati campi di forze (b) su a E a = K. Σ j M j /d aj C - Forma applicata economico-spaziale con grado di libertà aggiuntivo (frizione variabile con i fenomeni) E a = K. Σ j P j /d aj γ

6 D - Interpretazione: accessibilità o interazione generalizzata di una località (unità territoriale) Discende dalla posizione relativa di un luogo all interno di uno spazio in cui sono localizzate n masse con cui esso interagisce: potenziale demografico (pendolare, migratorio), di mercato (clientela), di reddito, di accessibilità residenziale (alle varie funzioni urbane), E - Capacità esplicativa del potenziale localizzativo o energia potenziale di localizzazione a) posizione = scelta localizzativa (massimo potenziale) b) insieme flussi originati = domanda di mobilità (trasporti, comunicazioni) c) accessibilità generalizzata = valore attribuibile (relazione generalizzata localizzazione rendita) di nuovo stretta connessione logica tra localizzazione, rendita urbana, domanda di trasporto

7 3.3. FONDAMENTI TEORICI OPPORTUNITA INTERPOSTE (Stouffer, 1940) A - Ipotesi comportamentale La probabilità di movimento è inversamente proporzionale al numero di opportunità di arresto intermedie B - Formulazione originaria: ΔI as /Δs = (K/Δs). (ΔX s /X as ) I n persone in movimento Δs ampiezza corona circolare intorno al centro ΔX s opportunità di fermarsi prima di s ΔX s ha ruolo analogo alla forza di attrazione (massa) localizzazioni in corona s X as ha ruolo analogo alla distanza (in termini di opportunità alternative: costo se tralasciate)

8 C - Formulazione più recente: ΔI aj = K. (ΔX a.δx j ) / X aj γ Include misure della dimensione della zona di partenza (n totale in movimento) e delle opportunità della zona di arrivo (numero totale in arresto) D - Formulazione probabilistica (Schneider, 1959): I aj = K. (ΔX a.δx j ) / e sπd2 Esponenziale perché, a parità di densità, il numero di aree a distanza data aumenta con la distanza E - Valutazione Risposta di applicazione: parziale e concettualmente debole

9 MASSIMIZZAZIONE DELL UTILITA (Niedercorn e Bechdolt, 1969) A - Ipotesi comportamentale Massimizzare l utilità individuale degli spostamenti entro il vincolo di bilancio dedicato alle necessità di trasporto (teoria della scelta del consumatore estesa alla decisione di spostamento) postulando: - uno spostamento = un contatto (solo semplificatrice) - utilità direttamente proporzionale al n di contatti e quindi di spostamenti - destinazione degli spostamenti proporzionale al n di persone residenti e quindi contattabili B - Soluzione Individuale (un residente k in una località a) max utilità: max k U a = g.σ j P j.u( k T aj ) ove: 0 < g < 1 soggetto a: ky a = t.σ j d aj. k T aj ove: t costo di trasporto per d = 1 se: U( k T aj ) = ln k T aj (utilità logaritmica decrescente al margine) allora: kt aj * = ( k Y a /t). (P j /Σ j P j ) / d aj

10 Aggregato (tutti i residenti in una località a) se vale quanto sopra allora: T aj * = Σ kk T aj * = (h/t). P a. (P j /Σ j P j ) / d aj ove: h = Y a /P a (h/t) = K a (costante) C - Affinamenti possibili - inclusione della scelta del reddito dedicato al trasporto nella scelta generale di utilizzo del reddito - utilità degli spostamenti in funzione differenziata dei motivi (= destinazione) - valutazione dello spostamento in base a somma di caratteristiche (Lancaster) D - Valutazione Risposta di applicazione: parziale e con ipotesi ad hoc sul comportamento individuale e sui modi di percezione di benefici e costi della mobilità

11 ENTROPIA (WILSON, 1969) A - Secondo principio della termodinamica (massimizzazione dell entropia) - famiglia di modelli d interazione (gravitazione e opportunità interposte come casi particolari) - specificazione matematicamente coerente - base teorica solida B - Principio di entropia: governa la dinamica di degradazione dell energia in processi irreversibili - descrive il percorso unidirezionale di un sistema - sottoposto a sollecitazione esterna - da situazione ordinata (omogenea in ogni punto) o bassa pr. a disordinata (uniforme fra punti) o alta pr. C - Condizione di applicabilità In un sistema con molti elementi conta conoscere non lo stato (posizione) del singolo elemento, ma il n di elementi in quello stato (condizione tendenzialmente più probabile, di equilibrio: massima entropia)

12 D - Matrice Origini - Destinazioni (Fig. 3.1 Camagni) Sistema territoriale rappresentabile con matrice O (i=1,,n) x D (j=1,..,m) di spostamenti/interazioni T ij Informazioni di base: macrostato o dimensione di ogni zona (P i in ogni i e P j in ogni j) Incognita: mesostato o numero di singoli che vanno da i a j (T ij ) Irrilevante: microstato o localizzazione del singolo (in O e D e quindi spostamento da i a j) Per definizione le somme dei microstati e degli spostamenti coincidono: Σ i O i = ΣjD j = Σ i Σ j T ij = T = P Principio di entropia: la configurazione più probabile associa e rappresenta il maggior numero di microstati - l entropia S(T ij ) è il numero di modi in cui i singoli possono essere assegnati alla matrice T E - Vincoli Max vincolo: pianificazione onnipotente (max economie scala e min consumo suolo): 1 O e 1 D concentr. No vincoli: libera competizione in assenza di esternalità (min costi localizzazione): diffusione omogenea Situazione intermedia: tre vincoli di origine, di destinazione e di costo (Wilson)

13 F Soluzione di Wilson Max S(T ij ) sotto i vincoli: - di origine: Σ j T ij =O i, - di destinazione: Σ i T ij =D j e - di costo: Σ i Σ j c ij.t ij >oo soluzione: T ij = A i.b j.o i.d j.e -βcij ove: A i = 1 / Σ j B j.d j.e -βcij e B j = 1 / Σ j A i.o i.e -βcij Ossia si può calibrare il modello stimando con simulazioni iterative l unico parametro (β : moltiplicatore di Lagrange associato al vincolo di costo di trasporto) essendo noti: - dimensioni demografiche (O i ) - dimensioni occupazionali (D j ) - matrice costi trasporto (c ij ) - matrice spostamenti (T ij )

14 G - Riflessioni - la specificazione corrisponde a quella gravitazionale (ma con i costi al posto della distanza) - la formulazione esponenziale deriva dall ipotesi di percezione lineare del costo dello spostamento (percezione decrescente, p.es. logaritmica: funzione di potenza => gravitazione è un caso particolare) - n + m (A i e B j ) costanti invece di 1 (K) : si vogliono rispettare i vincoli in tutte le zone, non solo quello aggregato; anche la gravitazione generalizzata rispetta solo il vincolo di origine - ormai consenso su questo modello, ma critiche: da Newton a Boltzmann ma sempre eterodipendenza; scarsi progressi econometrici - INVECE falso che manchi base micro-comportamentale: equivalente ai modelli di scelta discreta con utilità casuali (McFadden, 1974) e alla max utilità del consumatore residente in i e attivo in j

15 3.4. INTERAZIONE, DOMANDA DI TRASPORTO, LOCALIZZAZIONE INTERAZIONE E MOBILITA Come sono incorporate nei modelli di interazione / entropia le strette relazioni logiche (già in fine 3.2) tra: - allocazione territoriale delle risorse (localizzazione) - interazione (domanda di trasporto) - valorizzazione delle singole unità di spazio (rendita del suolo) Equilibrio parziale (Fig. 3.2 Camagni): dalla localizzazione: - dei fattori e dei mercati (imprese), - dei posti di lavoro e dei servizi (famiglie) derivano: - sia l offerta di accessibilità generalizzata (da ogni territorio) - sia la domanda di contatti (da ogni soggetto)

16 Dall incontro fra queste domande e offerte derivano: - sia la scelta localizzativa delle nuove attività: - sia la domanda di mobilità fra zone specifiche (T ab, T ij ) quindi i modelli di interazione / entropia sono modelli di domanda di interazione, impiegati nella fase di distribuzione degli spostamenti della pianificazione dei trasporti (prima della fase di scelta modale) Data l offerta di infrastrutture di trasporto, domanda di localizzazioni => valorizzazione differenziale => rendita => feedback su localizzazioni interdipendenza fra domanda e decisioni pubbliche sulla rete (via tempi e costi di trasporto / distanza) => => da equilibrio parziale a equilibrio generale, istantaneo (teorico) o sequenziale (operativo e realistico) Il modello di entropia definisce la configurazione di equilibrio più probabile (max S) e ottimale (min t) => il modello ha un preciso fondamento economico e può fungere da modello normativo (di pianificazione)

17 INTERAZIONE E LOCALIZZAZIONE Nella formulazione doppiamente vincolata origini O i e destinazioni D j sono esogenamente date Invece la formulazione con un solo vincolo genera modelli di interazione e localizzazione Modello di localizzazione residenziale Note solo D j, stimati i T ij se ne ottiene la stima di: O i = Σ j T ij O i sostituite da W i = misura dell attrattività di ciascuna zona i (terreni liberi, capacità residenziale) soluzione: T ij = B j.w i.d j.e -βcij ove: B j = 1 / Σ i W i.e -βcij e quindi: P i = Σ j T ij Modello di localizzazione di produzione o servizi Note solo O i, stimati i T ij se ne ottiene la stima di: D j = Σ i T ij D j sostituite da Z j = misura dell attrattività di ciascuna zona j (superfici di vendita, esercizi commerciali) soluzione: T ij = A i.o i.z j.e -βcij ove: A i = 1 / Σ j Z j.e -βcij e quindi: P j = Σ i T ij

18 Date le ridotte informazioni sul macrostato, i risultati sono statisticamente inferiori al modello doppiamente vincolato ma comunque accettabili A condizione che non ci siano vincoli vistosi a decisioni private (perché la logica è decisioni razionali) p.es. strozzature all offerta edilizia o vincoli urbanistici alle localizzazioni commerciali Questi diluiscono nel tempo l operare dei principi, più che negarli: sono vischiosità e comunque sono spesso incorporabili nei modelli Inoltre, il confronto fra scelte del modello (ottimali per l efficienza nei costi di mobilità) e scelte effettive esplicita il costo del perseguimento di altri obiettivi (trasparenza) L unione dei modelli di localizzazione con quelli di base economica genera i modelli di Lowry (vedi 5.5)

19 LOCALIZZAZIONE E DELOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE A differenza di residenza, servizi e terziario, le attività manifatturiere sono introdotte esogenamente nei modelli di uso del suolo urbani, in quanto per esse l accessibilità (intra-)urbana non è il fattore di localizzazione primario e quindi il modello di interazione e localizzazione non sembra rilevante La scelta localizzativa delle imprese si svolge in ambito inter-urbano (regionale) e ancor più interregionale (nazionale) e inter-nazionale (globale), ove si collocano le variabili rilevanti: - costo del lavoro - offerta di personale qualificato - disponibilità di capitale - economie di agglomerazione

20 Alla scala spaziale più ridotta, più della considerazione dei fattori di localizzazione micro (come sopra) spesso influenzano la scelta gli elementi urbanistico-istituzionali: - disponibilità di suoli - accessibilità alle infrastrutture di trasporto - distanza dal centro - densità demografica Le analisi empiriche individuano nella necessità di suoli per ampliamenti la principale causa di delocalizzazione manifatturiera dalle aree metropolitane. Altre analisi si concentrano sui differenziali di nati-mortalità (azione indiretta via competitività expost dei principi di localizzazione ottimale)

PRINCIPIO DI INTERAZIONE

PRINCIPIO DI INTERAZIONE PRINCIPIO DI INTERAZIONE 3.1. INTERAZIONE SPAZIALE A - Dall accessibilità monocentrica all interazione policentrica da tutte le attività rilevanti in un solo punto centrale ad una varietà di localizzazioni

Dettagli

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale Economisti del XVI e XVIII secolo Cantillion, Quesnay, fisiocratici terra possesso e coltivazione della terra proprietario agricolo 2 tipi di relazioni: relazioni verticali relazioni orizzontali Costi

Dettagli

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 6 Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. Classificazione delle Forze Distinguiamo tra: Forze attive Forze passive Forze attive Le 4 forze fondamentali:

Dettagli

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA

PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA 2.1. PRINCIPIO DI ACCESSIBILITA A - Definizione Superamento della barriera imposta dallo spazio ai movimenti e agli scambi Assenza di costi di trasporto/transazione => disponibilità

Dettagli

Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro

Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro Localizzazione ottimale e curve di rendita offerta Ciascun tipo di soggetto, sulla base delle proprie funzioni CT e CA, offre prezzi diversi per la localizzazione a una distanza d dal centro Il mercato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UN APPLICAZIONE DEL MODELLO DELTA D INTERAZIONE

Dettagli

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO:

LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: Corso di TRASPORTI E TERRITORIO LE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO: modelli Land-Use Transport Interaction LUTI Agostino Nuzzolo Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università degli Studi di Roma

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Sistemi di trasporto

Sistemi di trasporto Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Sistemi di trasporto I sistemi di trasporto Un

Dettagli

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO  I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO Corso PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO www.uniroma2.it/dattica/pst I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO INTRODUZIONE OFFERTA INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO CAPACITA'

Dettagli

Geografia economica corso avanzato

Geografia economica corso avanzato Distanza: assoluta (euclidea) vs. relativa, geografica vs. economica, cognitiva, ecc. Geografia economica corso avanzato Distanza e interazione spaziale: al crescere della distanza le opportunità di incontro

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi

Università degli studi Roma Tre. Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi Università degli studi Roma Tre Analisi di fattibilità di un infrastruttura stradale nell ambito della provincia di Brindisi 1 SCHEMA DELL ANALISI DI FATTIBILITA Analisi della situazione attuale Individuazione

Dettagli

Il metodo della regressione

Il metodo della regressione Il metodo della regressione Il matching statistico Il matching statistico si basa sull idea di abbinare a ciascun soggetto trattato un soggetto non trattato tendenzialmenre equivalente, ovvero molto simile

Dettagli

ANTIGUA, 8 luglio 2004 Universidad de San Carlos de Guatemala Convegno in memoria di Ismael Penedo.

ANTIGUA, 8 luglio 2004 Universidad de San Carlos de Guatemala Convegno in memoria di Ismael Penedo. Convegno in memoria di Ismael Penedo Sessione Ambiente, sviluppo e infrastrutture: criteri e tecniche di intervento MARCELLO MAGONI CEDAT, Politecnico di Milano marcello.magoni@polimi.it Con la collaborazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Università di agliari DIAAR Dipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale e architettura Sezione Trasporti PIANIFIAZIONE DEI TRASPORTI Esercitazione 4 Il modello di scelta modale A.A. 206-207 Prof. Italo

Dettagli

Distribuzioni di Probabilità

Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni di Probabilità Distribuzioni discrete Distribuzione uniforme discreta Distribuzione di Poisson Distribuzioni continue Distribuzione Uniforme Distribuzione Gamma Distribuzione Esponenziale

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità,

Dettagli

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). ESERCIZIO SCELTA DEL PERCORSO Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i percorsi che collegano la coppia di zone (1,2); - C e D i percorsi che collegano la coppia

Dettagli

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti Corso di TRASPORTI E TERRITORIO e TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai modelli dell ingegneria dei trasporti DOCENTI Agostino

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Massimiliano Crisci. CNR-IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Campidoglio, Sala della Protomoteca, 17 gennaio 2019

Massimiliano Crisci. CNR-IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. Campidoglio, Sala della Protomoteca, 17 gennaio 2019 Progetto «Il consumo di suolo di Roma Capitale» - Presentazione dei risultati Massimiliano Crisci CNR-IRPPS Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Campidoglio, Sala della Protomoteca,

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE Modulo 1: La globalizzazione del mondo moderno: Geopolitica del mondo attuale Conoscere e comprendere i fattori della globalizzazione Sapere fare una analisi geopolitica

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto

Problemi di Flusso: Il modello del Trasporto Problemi di Flusso: Il modello del rasporto Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 27, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Problemi di Flusso: Il modello del rasporto April 27, 2015 1 / 25 Problemi su

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale Patrizia Lattarulo Sala del Gonfalone - Consiglio Regionale

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Stefano Usai tel.: Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi

Stefano Usai   tel.: Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi Economia applicata Economia Manageriale, Lezione 4 modulo B Stefano Usai email: stefanousai@unica.it tel.: 070 6753766 1-1 Economia regionale Analisi dei processi localizzativi Modelli economici regionali

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ENNIO CASCETT A Professore ordinario di Teoria dei sistemi di trasporto Università di Napoli «Federico

Dettagli

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN La grandezza microscopica associata all entropia è la probabilità dei diversi modi di ordinare le molecole del sistema. L evoluzione spontanea di un sistema

Dettagli

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA

CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA CRESCE LA POPOLAZIONE NEI COMUNI DELLA PRIMA E SECONDA CINTURA ROMANA 1 da -23 % a -1 % da 0 % a 7 % da 8 % a 15 % da 16 % a 25 % da 26 % a 40 % Popolazione residente nei comuni Variazione percentuale,

Dettagli

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT Progetto di Sistemi di Trasporto A.A 2012-2013 Uni ver sità de glii St Rom a Tre udi Facoltà di Ingegneria Corsoo di Laureaa in Ingegneriaa Civile Progetto di Sistemi di Tras portoo Prof.. Stefano Gori

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto

Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto A. A. 2016-2017 Simulazione statica e dinamica dei sistemi di trasporto prof. ing. Antonio Comi Department of Enterprise Engineering University of Rome Tor Vergata I sistemi di trasporto Sono costituiti

Dettagli

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1

Indice. 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 Indice Indice iii 1 Calcolo differenziale e ottimizzazione 1 1.1 Funzionivettoriali... 1 1.1.1 Nozionigenerali... 1 1.1.2 Rappresentazione gra ca... 4 1.2 Norma, distanza e intorni in R n... 7 1.3 Estremi

Dettagli

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono:

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE a 2 parametri (con soglia) Se esiste

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA CRESCITA DI UNA POPOLAZIONE BATTERICA DISEQUAZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE SIMMETRIE E GRAFICI DEDUCIBILI Angela Donatiello FUNZIONI ESPONENZIALI Crescita

Dettagli

Legge di gravitazione universale

Legge di gravitazione universale Legge di gravitazione universale Famosissima è la legge che fu ispirata, come i libri sono soliti raccontare, dalla caduta di una mela sulla testa di Isaac Newton (1642-1727). Questa nota relazione, che

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana Fulvio Adobati Seeta Maggi, Andrea Azzini, Michela Lazzarini (cultori della materia) Facoltà di Scienze Umanistiche Corso di Geografia Antropica A.A. 2010/2011 Università degli Studi di Bergamo L organizzazione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

La definizione e i principi dell estimo

La definizione e i principi dell estimo La definizione e i principi dell estimo 17.II.2009 La definizione della disciplina Secondo C. Forte e B. de Rossi (Principi di economia ed Estimo) l estimo è la parte della scienza economica definibile

Dettagli

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti

INDICE. Introduzione. Prima parte L economia del sistema dei trasporti INDICE Prefazione Introduzione XIII XV Prima parte L economia del sistema dei trasporti Cap. 1 - Concetti e definizioni generali pag. 3 1.1 Definizioni e schemi formali di economia e politica dei trasporti

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

E POLITICHE REGIONALI EUROPEE

E POLITICHE REGIONALI EUROPEE Università ità degli Studi di Bergamo - Facoltà di Economia A.A. 2011/2012 ECONOMIA REGIONALE E POLITICHE REGIONALI EUROPEE Prof. Alberto Brugnoli ECONOMIA REGIONALE Introduzione 2 Economia e spazio /

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo

I padri nobili dell equilibrio spaziale. Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo I padri nobili dell equilibrio spaziale Equilibrio economico generale: tempo per aggiustamenti spazio fattore di vincolo Variabile spazio: comportamento interdipendente obiettivo diverso August Lösch:

Dettagli

Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste

Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste Le Macchine Elettriche Alfredo Contin Università di Trieste 1 Sommario 9 CFU (90 ore circa): generalità trasformatori macchine rotanti in CC con diverse eccitazioni macchine sincrone a poli lisci e salienti

Dettagli

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) www.uniroma2.it/didattica/pst_accs ing. Antonio Comi ottobre 2006 Domanda di mobilità Struttura del sistema di modelli

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Andrea Papola Introduzione al corso La professione dell ingegnere dei sistemi

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

02 L analisi del bacino e la best location

02 L analisi del bacino e la best location 02 L analisi del bacino e la best location Di seguito le primarie indicazioni per analizzare, a seguito dell assegnazione della nuova sede farmaceutica, le potenzialità della stessa ed individuare la best

Dettagli

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte V: Rilassamento Lagrangiano Parte V: Rilassamento Lagrangiano Tecnica Lagrangiana Consideriamo il seguente problema di Programmazione Lineare Intera: P 1 min c T x L I Ax > b Cx > d x > 0, intera in cui A = matrice m x n C = matrice

Dettagli

Elementi di Analisi Territoriale

Elementi di Analisi Territoriale Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Economia e Politica Agraria Elementi di Analisi Territoriale Costruzione delle aree socio-economiche: elementi teorici e metodologici Corso di Pianificazione

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale

Economia regionale. Analisi dei processi localizzativi. Modelli economici regionali e analisi dell interazione spaziale Economia regionale Analisi dei rocessi localizzativi Modelli economici regionali e analisi dell interazione saziale Sviluo economico regionale e analisi delle olitiche regionali Il concetto di sazio Sazio

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI Testo in rosso = testo aggiunto o modificato a seguito delle osservazioni Regione Piemonte Dipartimento 2 : Organizzazione del Territorio Assessorato alla Pianificazione

Dettagli

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Definizione, Finalità e Metodo della disciplina Parte Prima: Problemi e Intuizioni (30 ) Parte Seconda: Approfondimenti tecnici (60 ) Parte Terza: Applicazioni e verifica (30 ) Lezione 1: Parte Prima Problemi

Dettagli

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

BIOMECCANICA A A 2 0 11-2 0 1 2. P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o A A 2 0 11-2 0 1 2 U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I D I R O M A T O R V E R G ATA FA C O LTA D I M E D I C I N A E C H I R U R G I A L A U R E A T R I E N N A L E I N S C I E N Z E M O T O R I E

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrabs.. 009/00 Lezione 6: - mmissibilità di un vincolo - Vincoli alternativi - Vincoli alternativi a gruppi - Rappresentazione di funzioni non lineari: Costi fissi

Dettagli

Funzioni di regressione non lineari

Funzioni di regressione non lineari Funzioni di regressione non lineari Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Regressione nonlineare Econometria - 2013 1 / 25 Sommario Funzioni di regressione non lineari - note

Dettagli

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

I tre fondamenti della localizzazione Imperfetta mobilità dei fattori economie derivanti dal possesso delle risorse naturali o altri input Imperfetta

I tre fondamenti della localizzazione Imperfetta mobilità dei fattori economie derivanti dal possesso delle risorse naturali o altri input Imperfetta La localizzazione delle attività economiche Elementi di teoria della localizzazione Scelte localizzative individuali Costi di trasferimento Modalità localizzative Economie e diseconomie di agglomerazione

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 IL MODELLO SOLOW: FONDAMENTI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo La crescita di LP: Incremento

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli

Economia Politica II H-Z Lezione 3. Sergio Vergalli Economia Politica II H-Z Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it 1 Capitolo III. Il mercato dei beni Sergio Vergalli - Macro Lez 2 2 2 Sergio Vergalli - Macro Lez 2 3 1. La composizione del Pil

Dettagli

Pianificazione e marketing

Pianificazione e marketing Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese Il processo di pianificazione nelle imprese La pianificazione aziendale è un processo sistematico di formulazione

Dettagli

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere

Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere IL RUOLO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI NELL'ADEGUAMENTO DELLE INFRASTRUnURE DI TRASPORTO Accessibilità ed intermodalità nella Regione Sicilia, Ferdinando Corriere Collana Trasporti lstftu1o ljnfversitario

Dettagli

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste

Funzioni della città. Mauro Giovanni Università di Trieste Funzioni della città Mauro Giovanni Università di Trieste Le funzioni della città Siccome nessuna città è isolata, un concetto chiave è quello di funzione, ossia del ruolo che la città svolge all interno

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA E REGIONALE Economia Urbana 2 TEORIA DELLA LOCALIZZAZIONE Economia Urbana

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

La trasmissione dello sviluppo

La trasmissione dello sviluppo Flavio Santi, Enrico Zaninotto e Giuseppe Espa 18 ottobre 2018 La trasmissione dello sviluppo 18/10/2018 Santi, Espa e Zaninotti 1 OBIETTIVI 1/2 Progetto nato con TSM, nell ambito di un più vasto programma

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2017-2018 A. Ponno (aggiornato al 20 dicembre 2017) 2 Ottobre 2017 2/10/17 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio

Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio Andrea Scozzari a.a. 2014-2015 April 22, 2015 Andrea Scozzari (a.a. 2014-2015) Programmazione Lineare Intera: Piani di Taglio April 22, 2015 1 / 23 Programmazione

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2019/2020 Programmazione Didattica Fisica Classe III sez. F Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Titolo Le grandezze fisiche e la misura Il moto

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo (nuzzolo@ing.uniroma2.it) COLLABORATORI prof. ing. Umberto Crisalli (crisalli@ing.uniroma2.it) ing. Pierluigi

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana . Le reti di città Teoria, politiche e analisi nell'area padana FrancoAngeli IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia T I ' Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 152 Servizio Bibliografico

Dettagli

Fisica Introduzione

Fisica Introduzione Fisica 1 2011-2012 Introduzione 1 FISICA GENERALE Meccanica: -Studio del moto dei corpi -Forza di gravità Elettromagnetismo: - Cariche elettriche, magneti FISICA CLASSICA FISICA MODERNA Fenomeni a livello

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la migliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Problemi di ottimizzazione =

Dettagli

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE POPOLAZIONE = qualsiasi insieme di oggetti (unità di analisi) di ricerca N = ampiezza della popolazione PARAMETRI = caratteristiche della popolazione [media, proporzione

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli