Principi nutritivi calorici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi nutritivi calorici"

Transcript

1 Principi nutritivi calorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi glucidi lipidi protidi 1

2 PROTEINE : cosa sono? Sono molecole organiche costituite da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto di cui sono la fonte principale per organismo. In alcuni casi contengono piccole percentuali di zolfo e fosforo Da un punto di vista strutturale sono catene lineari formate dall unione di singole unità dette aminoacidi legati con legame peptidico 2

3 PROTEINE : cosa sono? Costituiscono il materiale strutturale di tutte le cellule e i tessuti dell organismo, entrano nella composizione di ormoni, enzimi, anticorpi. Possono essere utilizzate come: Fonte di amminoacidi: il tipo, la sequenza e la proporzione di aminoacidi che le compongono condizionano la qualità nutrizionale, specificità e funzione Fonte energetica (4 kcal/g) 3

4 Turnover proteico In un uomo adulto normopeso di circa 70 kg la massa proteica totale è pari a circa 12 kg (il 20 % della massa magra) per metà costituita da 4 proteine: collagene, actina, miosina e emoglobina La massa proteica è soggetta a continua degradazione e sintesi: turnover proteico (circa g di proteine corporee) 4

5 Turnover proteico Il turnover consente all organismo di modulare la sintesi delle proprie proteine in dipendenza dell evolversi delle sue esigenze: Sintesi distruzione molecole anomale Sintesi nuovi tessuti Riparazione di tessuti/organi danneggiati Funzionamento sistema immunitario Modulazione vie metaboliche 5

6 Turnover proteico Sintesi proteica Nel citoplasma cellulare a partire dall informazione genetica contenuta nel DNA nucleare traduzione RNA messaggero e grazie alla presenza di RNA transfer specifici per i diversi aminoacidi Il processo di sintesi è regolato dalla disponibilità di energia e di nutrienti Degradazione proteica Avviene ad opera di varie proteasi intracellulari: aminoacidi derivanti dalla proteolisi possono essere riutilizzati o catabolizzati 6

7 Turnover proteico Flusso di amminoacidi in entrata: A. AA derivati dalla digestione delle proteine dietetiche B. AA derivati dalla degradazione delle proteine organiche Flusso di amminoacidi in uscita: C. AA avviati al catabolismo e alla produzione di urea D. AA indirizzati verso la biosintesi ex novo di proteine corporee 7

8 Turnover proteico Proteine alimentari Proteine corporee Pool degli aminoacidi Pool di escrezione 8

9 Bilancio proteico Flusso AA in entrata = Flusso AA in uscita stato di mantenimento Flusso AA in entrata > Flusso AA in uscita accrescimento, recupero, gestazione Flusso AA in entrata < Flusso AA in uscita perdita di massa proteica per insufficiente apporto di energia e/o proteine o in seguito a malattia 9

10 Aminoacidi Costituiscono l unità fondamentale della molecola proteica Possiedono un gruppo amminico (-NH 2 ) e un gruppo carbossilico (-COOH) legati allo stesso atomo di carbonio. Gli amminoacidi presenti nelle proteine dell organismo (identificati dal nostro codice genetico) sono 20. Possono essere distinti sia in base alle caratteristiche biochimiche che nutrizionali 10

11 Classificazione nutrizionale degli amminoacidi Distingue gli AA che devono essere presenti preformati nella dieta da quelli che possono essere sintetizzati dall organismo. 1. essenziali 2. non essenziali 3. condizionatamente essenziali 11

12 Concetto di essenziale in alimentazione vengono definite essenziali quelle sostanze (aminoacidi, acidi grassi, vitamine etc) che l organismo non è in grado di sintetizzare a partire da altri precursori e la cui mancanza nella dieta induce uno stato carenziale nel caso delle proteine, la quantità e il tipo di aminoacidi essenziali presenti definisce la qualità proteica 12

13 Aminoacidi essenziali Essenziali per bambino Fenilalanina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Treonina Triptofano Valina Istidina Essenziali per adulto Fenilalanina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Treonina Triptofano Valina 13

14 Aminoacidi non essenziali Non essenziali sono quegli aminoacidi che possono essere facilmente sintetizzati a partire da altre molecole organiche alanina prolina glicina serina cisteina tirosina acido aspartico acido glutammico asparagina arginina glutamina istidina 14

15 Aminoacidi condizionatamente essenziali In talune situazioni fisiopatologiche ( es. nel neonato prematuro) alcuni aminoacidi non sono sintetizzati ad una velocità adeguata rispetto alle necessità alanina arginina, asparagina glutamina glicina prolina serina 15

16 Amminoacido limitante L amminoacido essenziale presente in un alimento nella concentrazione più bassa rispetto al fabbisogno viene definito amminoacido limitante, poiché la sua carenza impedisce in parte l utilizzo degli altri amminoacidi per la sintesi proteica. Nelle diete miste attualmente assunte possono risultare in pratica limitanti: Lisina AA solforati (metionina, cisteina) Treonina Triptofano 16

17 Funzione degli amminoacidi e delle proteine della dieta La maggior parte degli amminoacidi viene normalmente destinata alla sintesi proteica. Alcuni amminoacidi, che non rientrano nella costituzione delle proteine, svolgono invece importanti funzioni metaboliche o sono incorporati in composti essenziali non proteici. 17

18 18

19 Funzione degli amminoacidi La maggior parte degli amminoacidi viene normalmente destinata alla sintesi proteica di: proteine plasmatiche e viscerali (muscolo, organi ) proteine della risposta infiammatoria e immunitaria, enzimi, ormoni. 19

20 Ruolo nutrizionale delle proteine e qualità proteica La possibilità delle proteine dietetiche di soddisfare le sintesi proteiche e le specifiche funzioni dipenderà dalla qualità proteica 20

21 Qualità proteica Per qualità proteica si intende la capacità, a parità di quantità assunta, di una data proteina o miscela di proteine di soddisfare le necessità metaboliche dell organismo riguardo aminoacidi e azoto La valutazione della qualità può essere utilizzata per determinare le caratteristiche nutrizionali di un alimento per definire l adeguatezza della dieta per formulare nuovi prodotti o a scopi normativi Dipende da due fattori: Digeribilità Composizione in aminoacidi essenziali 21

22 Digeribilità Digeribilità proteica reale è la percentuale di proteine digerite e assorbite rispetto alla somma delle proteine della dieta e di quelle endogene presenti nel lume intestinale 22

23 Profilo aminoacidico Il secondo fattore che influenza la qualità proteica è la composizione in aminoacidi essenziali: Profilo aminoacidico Per poter valutare il profilo di una singola proteina occorre disporre di un profilo o pattern di riferimento di una cosiddetta proteina ideale contenente ogni aminoacido essenziale in quantità adeguate per costituire una fonte alimentare soddisfacente I pattern di riferimento sono diversi in base all età 23

24 Profilo aminoacidico di riferimento e contenuto di aminoacidi di alimenti diversi (mg aminoacidi /g proteina) proteina ideale uovo carne valina triptofano 6, treonina aromatici* solforati** lisina leucina isoleucina *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 24

25 Valutazione qualità proteica In pratica può essere fatta con approcci diversi: Rapporto di efficienza proteica (PER Protein Efficiency Ratio) è un metodo biologico: guadagno in peso rispetto alla quantità di proteina ingerita di un animale da esperimento in fase di crescita Più recentemente: Utilizzazione proteica netta (NPU, Net Protein Utilization) Valore Biologico ( BV, Biological value) Punteggio aminoacidico corretto per digeribilità PDCAAS, Protein digestibility corrected aminoacid score 25

26 Punteggio aminoacidico corretto per digeribilità E il parametro più utilizzato ed è dato da punteggio aminoacidico x digeribilità Punteggio aminocidico ( o Indice chimico) si ottiene confrontando il profilo aminoacidico della proteina in esame con il pattern di riferimento Calcolare il rapporto tra quantità di ogni aminoacido essenziale dell alimento in esame e quella della proteina di riferimento ( x 100) Il numero più basso esprime il punteggio aminoacidico PDCAAS, Protein digestibility corrected aminoacid score 26

27 Profilo aminoacidico di riferimento e contenuto di aminoacidi di alimenti diversi (mg aminoacidi /g proteina) proteina ideale uovo carne valina triptofano 6, treonina aromatici* solforati** lisina leucina isoleucina *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 27

28 Esempio di calcolo del punteggio aminoacidico per uovo valina 66/ 40 x 100 =165 triptofano 16/ 6,6 x 100 = 242 treonina 50/25 x 100 = 200 aromatici* 94/41 x 100 = 229 solforati** 61/24 x 100 = 254 lisina 71/48 x 100 = 148 leucina 84/61 x 100 = 137 isoleucina 53/31 x 100 = 170 *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 28

29 Esempio di calcolo del punteggio aminoacidico corretto per digeribilità per uovo punteggio aminoacidico x digeribilità Punteggio = 137 Digeribilità uovo 97 % = 0,97 Punteggio definitivo : 137 x 0,97 = 134,5 Se il punteggio è superiore a 100 la qualità proteica è del tutto adeguata 29

30 Profilo aminoacidico di riferimento e contenuto di aminoacidi di alimenti diversi (mg aminoacidi /g proteina) proteina ideale fagiolo grano valina triptofano 6, treonina aromatici* solforati** lisina leucina isoleucina *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 30

31 Aminoacido limitante viene definito aminoacido limitante l amminoacido essenziale presente in un alimento nella concentrazione più bassa rispetto al fabbisogno ( pattern di riferimento) poiché la sua carenza impedisce in parte l utilizzo degli altri amminoacidi per la sintesi proteica. 31

32 Profilo aminoacidico di riferimento e contenuto di aminoacidi di alimenti diversi (mg aminoacidi /g proteina) proteina ideale fagiolo grano valina triptofano 6, treonina aromatici* solforati** lisina leucina isoleucina *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 32

33 Esempio di calcolo del punteggio aminoacidico per fagiolo valina 46/40 = 115 triptofano 11/6,6 = 166 treonina 39/ 25 = 156 aromatici* 77/41 = 187 solforati** 19/24 = 79 lisina 72/48 = 150 leucina 76/61 = 124 isoleucina 42/31 = 135 *fenilalanina + tirosina **metionina + cisteina 33

34 Esempio di calcolo del punteggio aminoacidico corretto per digeribilità per fagiolo punteggio aminoacidico x digeribilità Punteggio = 79 Digeribilità fagiolo 78 % = 0,78 Punteggio definitivo : 79 x 0,78 = 61,6 Se il punteggio è inferiore a 100 la qualità proteica non è del tutto adeguata 34

35 Esempio di calcolo del punteggio aminoacidico corretto per digeribilità per frumento punteggio aminoacidico x digeribilità Punteggio = 46 Digeribilità frumento 70 % = 0,70 Punteggio definitivo : 46 x 0,70 = 32 Se il punteggio è inferiore a 100 la qualità proteica non è del tutto adeguata 35

36 PROTEINE Qualità proteica Le proteine di origine animale contengono tutti gli aminoacidi essenziali: proteine ad elevata qualità proteica Le proteine di origine vegetale contengono quantità insufficienti o nulle di uno o più AA essenziali: proteine a bassa qualità proteica Le proteine dei legumi contengono tutti gli aminoacidi essenziali ma sono carenti di AA solforati: proteine a media qualità proteica 36

37 Integrazione e complementazione proteica La qualità delle proteine di una dieta contenente uno o più amminoacidi limitanti può essere migliorata attraverso un processo di integrazione (aggiunta di amminoacidi purificati agli alimenti) o di complementazione (combinando proteine rispettivamente carenti e ricche di uno stesso amminoacido)

38 Combinazioni alimentari complementari per reintegrare la presenza di amminoacidi limitanti in alcuni alimenti vegetali Alimenti vegetali Amminoacido limitante Alimento complementare Esempio di combinazione Cereali Lisina, treonina Legumi Pasta e fagioli Fagioli di soia e altri legumi Metionina Cerali, frutta secca Riso e piselli, riso e lenticchie Mais Triptofano, lisina Legumi Tortillas e fagioli, polenta e fagioli Ortaggi Metionina Cereali, frutta secca Insalata belga con le noci 38

39 Fagioli Trp Met e Cys Lys Ile quantità AA essenziali (%) Frumento Trp Met e Cys Lys Ile Fagioli e frumento (rapporto 1:1) quantità AA essenziali (%) Trp Met e Cys Lys Ile quantità AA essenziali (%)

40 PROTEINE - FONTI Le proteine sono presenti nei prodotti alimentari sia di origine animale che vegetale in quantità molto variabile. Il contenuto di proteine è calcolato a partire dalla misura del contenuto di AZOTO utilizzando un fattore di conversione azoto/proteine che considera un contenuto medio di azoto nelle proteine pari al 16% Proteine = contenuto di azoto x 6,25 Esistono fattori di conversione specifici per le varie proteine 40

41 PROTEINE - fonti Proteine di origine animale: carne, salumi, pesce, uova, latte e derivati Hanno tutte una buona qualità proteica Proteine di origine vegetale: legumi secchi, frutta secca cereali e derivati verdure e frutta fresca (contenuto scarso o trascurabile) Hanno qualità proteica bassa o intermedia 41

42 Contenuto in proteine di alcuni alimenti (g / 100 grammi di sostanza edibile) salumi, formaggi manzo, pollo, fegato uova Latte vaccino legumi secchi legumi freschi pane, pasta, riso patate

43 Fabbisogno e raccomandazioni il fabbisogno di proteine è ricavato dalla stima della quantità di proteine di alta qualità (uovo o latte) necessaria a mantenere l equilibrio dell azoto in presenza di adeguato apporto di energia. il fabbisogno è diverso in base al sesso, età e diverse condizioni fisiologiche Per calcolare gli apporti raccomandati tale quantità viene aumentata di un margine di sicurezza tenuto conto che la nostra dieta abituale contiene proteine di qualità diversa 43

44 Livelli di assunzione di riferimento età evolutiva 44

45 Livelli di assunzione di riferimento adulto Esempio : per un soggetto adulto sano di 70 kg circa grammi 45

46 Esempio di dieta normocalorica normoproteica ( circa 2000 kcal con 70 grammi di proteine) Colazione: 1 tazza di latte p. s ( g 200) con 10 biscotti (g 50) Pranzo: 1 porzione abbondante di spaghetti ( g 100) aglio, olio e peperoncino con parmigiano; 1 porzione di verdure (g 200) 1 vasetto di yogurt alla frutta (g 125) Metà pomeriggio:1 frullato con latte e frutta Cena: 1 porzione di carne o pesce alla griglia (g 100) 1 porzione di verdura (g 200) ; pane integrale (g 80) ; frutta (g 200) 1 bicchiere di vino rosso Condimento giornaliero: g 35 di olio extra vergine di oliva ( 3 4 cucchiai da aggiungere crudo sulle vivande) zucchero = 3 cucchiaini 46

47 Consumi di proteine in Italia Valori mediani relativi a tre giorni di rilevazione di proteine dagli alimenti ( inclusi prodotti fortificati) 47

48 Fonti di proteine nella dieta italiana 29 % 4 % 28 % 3 % 21 % 2% 9 % 1,4 % 48

49 Fabbisogni in particolari situazioni fisiologiche Età evolutiva Invecchiamento Gravidanza e allattamento Diete vegetariane Attività sportiva agonistica 49

50 Età evolutiva 50

51 Invecchiamento I dati sperimentali relativi al bilancio azotato ed al fabbisogno di aminoacidi nell anziano sono variabili e contrastanti. A titolo prudenziale di ritiene di suggerire un livello proteico superiore rispetto all adulto 51

52 Gravidanza e allattamento 52

53 Diete vegetariane L apporto proteico delle diete è generalmente adeguato in caso di: diete latto-ovo vegetariane e latto-vegetariane diete vegane se viene utilizzata quotidianamente una combinazione di fonti vegetali (cereali e legumi) che permettano la copertura del fabbisogno di aminoacidi essenziali se l apporto di energia è sufficiente 53

54 Fabbisogni in particolari situazioni fisiologiche Età evolutiva Invecchiamento Gravidanza e allattamento Diete vegetariane Attività sportiva agonistica 54

55 Carenze proteiche Il rischio di carenze proteiche è raro nei paesi occidentali in presenza di un alimentazione adeguata dal punto di vista calorico e variata Può verificarsi in situazioni di alimentazione carente per patologie grave riduzione apporto calorico volontaria perdita di appetito ( anziano) situazioni economiche disagiate Nei paesi poveri è frequente ed abbinata a carenza energetica : malnutrizione proteico-energetica 55

56 Iponutrizione energetico-proteica International Classification of Diseases -10 Malnutrizione tipo kwashiorkor (ICD 40) : Deficit prevalentemente proteico Malnutrizione con edema da ipoalbuminemia ; inizialmente conservate le riserve di tessuto adiposo Malnutrizione tipo marasma o cachessia (ICD 41) : Deficit prevalentemente energetico protrattosi cronicamente grave deplezione delle riserva energetiche (tessuto adiposo) e muscolari; la concentrazione delle proteine sieriche generalmente entro la norma Malnutrizione mista marasma kwashiorkor (ICD 42) una condizione già presente di marasma si complica con deplezione proteine sieriche 56

57 Malnutrizione proteico-energetica International Classification of Diseases Malnutrizione tipo kwashiorkor (ICD40) Descritta nel 1932 significa bambino deposto dal seno o capelli rossi dovuto a dieta ricca di cibi amidacei ma molto povera di proteine, inizialmente conservato il peso, le riserve di tessuto adiposo e le proteine somatiche, ridotte proteine viscerali e risposta immunitaria Addome globoso per fegato grasso da steatosi e ascite Edemi periferici da ipoalbuminemia

58 Malnutrizione proteico-energetica International Classification of Diseases Malnutrizione tipo marasma (ICD41) Perdita di peso o mancato aumento dovuto e deficit prevalentemente energetico protrattosi cronicamente, con deplezione delle riserva energetiche e muscolari mentre la concentrazione delle proteine sieriche permane generalmente entro la norma Frequente nelle patologie tumorali

59 Malnutrizione proteico-energetica International Classification of Diseases Malnutrizione mista marasma kwashiorkor (ICD42) Aspetti comuni, deplezione proteine sieriche tipica del kwashiorkor, provocata da situazioni di stress anche moderato, viene in genere a complicare una condizione già presente di marasma Nei paesi economicamente avanzati la PEM è frequente in caso di marcata restrizione calorica volontaria ( distubi del comportamento alimentare di tipo restrittivo) o in corso di gravi patologie organiche

60 Eccessi e tossicità Per le proteine non è stato fissato un livello massimo di assunzione UL Nell adulto sano si ritengono accettabile assunzioni di proteine fino a circa il doppio dei valori di riferimento ( circa 2 g/kg al giorno) Non esistono dati definitivi sul rischio legato ad assunzioni superiori a tali livelli 60

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P.

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, 23-24 Ottobre 2015 Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. dr Ubaldo Gallo Chimico Nutrizione e Vita Leufelis:

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI GLI AMMINOACIDI Struttura generica di un amminoacido. R rappresenta un gruppo laterale specifico di ogni amminoacido. In chimica, gli amminoacidi (impropriamente

Dettagli

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico.

PROTEINE. DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. LE PROTEINE PROTEINE DEFINIZIONE: Macromolecole formate di AA della serie L uniti tra loro da un legame peptidico. FUNZIONI: Strutturale: costruzione delle strutture cellulari Funzionale: Catalizzatori

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

Nutrizione umana. Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18

Nutrizione umana. Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18 Nutrizione umana Prof. Edgardo Canducci aa 2017/18 1 Le proteine aa 2017/18 2 Proteine. Generalità Le proteine (dal greco protos) sono i costituenti principali della materia vivente. Le proteine sono molecole

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Schemi delle lezioni 1

Schemi delle lezioni 1 Schemi delle lezioni 1 Detti anche proteine sono i composti organici maggiormente presenti nelle cellule, dato che costituiscono circa il 50% del loro peso secco. Nell uomo adulto rappresentano circa

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Principi nutritivi calorici

Principi nutritivi calorici Principi nutritivi calorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi glucidi lipidi protidi 1 PROTEINE Cosa sono? Fonte principale di azoto dell organismo Catene formate dall unione

Dettagli

I PROTIDI. Aspetti generali

I PROTIDI. Aspetti generali I PROTIDI Aspetti generali I protidi o proteine sono sostanze organiche azotate, di struttura molto complessa, presenti in ogni forma di vita. In natura esistono moltissime proteine: si calcola, ad esempio,

Dettagli

Struttura degli amminoacidi

Struttura degli amminoacidi AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE AMMINOACIDI, PEPTIDI E PROTEINE Le proteine sono macromolecole costituite dall unione di un grande numero di unità elementari: gli amminoacidi

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

La scienza nell alimentazione

La scienza nell alimentazione La scienza nell alimentazione Intorno al 1800 la chimica prese parte all alimentazione dando al cibo un sapore migliore ma allo stesso tempo più dannoso per il corpo umano. La materia di studio della Scienza

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) LE PROTEINE Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) Sono costituite dall'unione di tante unità di base dette amminoacidi Protidi negli alimenti Copyright

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal

FABBISOGNO CALORICO kcal kcal FABBISOGNO CALORICO DONNA UOMO 1500-2000 kcal 2000-2500 kcal Al contrario di quanto accade per i carboidrati e i lipidi non esistono riserve di proteine. Le proteine, come tutti i componenti cellulari,

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Principi nutritivi calorici

Principi nutritivi calorici Principi nutritivi calorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi glucidi lipidi protidi 1 PROTEINE Cosa sono? Fonte principale di azoto dell organismo Catene formate dall unione

Dettagli

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin La prevenzione inizia a tavola Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. PREVENZIONE

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà AMINOACIDI Struttura Funzione Classificazione Proprietà 1 STRUTTURA Composti caratterizzati dalla presenza di un gruppo aminico (NH 2 ) e di un gruppo acido (COOH) legati al medesimo carbonio (C). In soluzione

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento Tipo Funzione Esempi Enzimi Accelerano le reazioni chimiche Saccarasi: posiziona il saccarosio in modo che possa essere scisso nelle due unità di glucosio e fruttosio che lo formano Ormoni Messaggeri chimici

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Studio verifica ed integrazione del prontuario riguardante Alimentazione preso in esame.

Studio verifica ed integrazione del prontuario riguardante Alimentazione preso in esame. Studio verifica ed integrazione del prontuario riguardante Alimentazione preso in esame. Dopo un' attenta analisi del prontuario e analizzato i dati delle tabelle e le varie parti che lo compongono ho

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi

POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi Protidi Protidi da PROTOS = primo per la loro importanza primaria Sono sostanze quaternarie a contengono anche S e P POLIMERI LINEARI di 20 amminoacidi diversi 2 PROTIDI Protidi significa primo. Sono composti

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

PROTEINE e ATLETA. Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport

PROTEINE e ATLETA. Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport PROTEINE e ATLETA Dott. Marcello Tence Specialista in Medicina dello Sport LE 4 DOMANDE: 1) COSA SONO LE PROTEINE? 2) A COSA SERVONO LE PROTEINE? 3) IN QUALI ALIMENTI SI TROVANO LE PROTEINE? 4) QUANTE

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Nome e cognome: [Totale: 80 punti] Nome e cognome: ruppo / candidato No. SIENZE SPERIMENTLI: BIOLOI [Totale: 80 punti] Raccomandazioni: Rispondere direttamente sui fogli Non separare i fogli Rispondere in modo sintetico e chiaro, usando

Dettagli

ALIMENTAZIONE & SALUTE

ALIMENTAZIONE & SALUTE ALIMENTAZIONE & SALUTE 1. Alimentazione nell adulto dopo i 50 anni 2. Alimentazione nell anziano dopo i 65 anni AGEING Invecchiamento rallentamento delle attività fisiologiche AGEING Invecchiamento rallentamento

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Le proteine o protidi

Le proteine o protidi Le proteine o protidi A differenza di glucidi e lipidi (che di regola non contengono azoto), le proteine sono composti organici quaternari, che possiedono sempre atomi di azoto nella loro molecola (quasi

Dettagli

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda I principi nutritivi Enrico Degiuli Classe Seconda A cosa servono gli alimenti? Tutti gli animali si nutrono di sostanze necessarie alla loro sopravvivenza. Il nostro corpo è una macchina estremamente

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte) MACROMOLECOLE Monomeri Polimeri (lipidi a parte) Le caratteristiche strutturali e funzionali di una cellula o di un organismo sono determinate principalmente dalle sue proteine. Ad esempio: Le proteine

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Nutrienti QUALI SONO LE BASI PER UNA BUONA PRESTAZIONE SPORTIVA E UNA SANA COMPOSIZIONE CORPOREA? DA COSA È COMPOSTA LA NOSTRA ALIMENTAZIONE?

Nutrienti QUALI SONO LE BASI PER UNA BUONA PRESTAZIONE SPORTIVA E UNA SANA COMPOSIZIONE CORPOREA? DA COSA È COMPOSTA LA NOSTRA ALIMENTAZIONE? 1 2 1 QUALI SONO LE BASI PER UNA BUONA PRESTAZIONE SPORTIVA E UNA SANA COMPOSIZIONE CORPOREA? Genetica Allenamento Alimentazione 3 DA COSA È COMPOSTA LA NOSTRA ALIMENTAZIONE? Nutrienti Macronutrienti Carboidrati

Dettagli

Formazione I docenti

Formazione I docenti Formazione I docenti Alimentazione equilibrata Anno scolastico 2016-2017 In cosa consiste un alimentazione equilibrata? Un alimentazione equilibrata prevede il consumo di alimenti appartenenti a tutti

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Alimentazione e sport Gli INTEGRATORI Sono realmente utili? Fanno bene o fanno male alla salute? E senza dubbio un tema di grande attualità Innanzitutto il concetto di INTEGRAZIONE presuppone una dieta

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa Dall atomo all organizzazione cellulare Tutti gli organismi viventi sono costituiti da atomi Due o più atoni insieme formano le molecole La materia è tutto ciò che occupa uno spazio, ha un volume e una

Dettagli

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese molti vigili del fuoco (vf) credono fermamente in speciali diete o in megadosi di vitamine o minerali o in additivi dietetici ergogenici

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante Achieving good water quality status in intensive animal production areas Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE I PRINCIPI NUTRITIVI Gli alimenti forniscono al corpo l energia

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Appendice 2 Approfondimento alla lezione Gruppi di Alimenti Le Proteine Funzioni delle proteine Le proteine sono le molecole funzionali per eccellenza della cellula, grazie

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena WHO FAO Ginevra 2003 Ruolo centrale dell alimentazione e dell attività fisica nel mantenimento

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali U.D.A. Scienza in cucina Sali Minerali Pagine sul libro da pag. 129 a pag. 133 CHE COSA SONO I MINERALI NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI I MINERALI SONO MICRONUTRIENTI A differenza di quanto avviene

Dettagli

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) alfredo-marotta@libero.it IL BLOG DI IPPOCRATE www.alfredomarotta.wordpress.com 3382865465 18/03/2017 1 18/03/2017 2 18/03/2017 3 18/03/2017 4 LA DIETA DEVE ESSERE

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE. Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE Alessandra Zambelli 11 febbraio 2011 ALIMENTAZIONE varia equilibrata corretta L alimentazione nello sport permette di: mantenere ottimale stato nutrizionale ottimizzare il

Dettagli

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA

INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA INTEGRAZIONE E SUPPLEMENTAZIONE NELLO SPORTIVO DOTT. MASSIMO CAPITANI RESPONSABILE U.F. MEDICINA DELLO SPORT SIENA CORRETTA E SANA ALIMENTAZIONE IL PIATTO SANO Carboidrati 55-65% Proteine15-25% Grassi

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367 Acqua Pagine sul libro da pag. 364 a pag. 367 Acqua L acqua è un nutriente essenziale non calorico, che garantisce la realizzazione dei processi indispensabili per la vita: è il solvente in cui avvengono

Dettagli

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA CLASSE: TERZA ENOGASTRONOMIA 1 MODULO: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE CONCETTO DI ALIMENTAZIONE; FUNZIONE NUTRIZIONALE DEI PRINCIPI NUTRITIVI; PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA; CALCOLO CALORICO. 2 MODULO:

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Yogurt: consigli pratici di consumo

Yogurt: consigli pratici di consumo 6 Yogurt: consigli pratici di consumo Fra i tanti pregi dello yogurt, vi è la sua grande versatilità. Lo si consuma da solo o in abbinamento ad altri alimenti; a colazione, come spuntino o ai pasti principali.

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133 Vitamine e Minerali Pagine sul libro da pag. 124 a pag. 133 CHE COSA SONO LE VITAMINE NUTRIENTI ESSENZIALI NON CALORICI VITAMINE Vitamine significa ammine della vita. Sono composti organici. Sono necessarie

Dettagli

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO I criteri per la stesura di menù e tabelle dietetiche debbono essere conformi a quanto suggerito dai Livelli di assunzione raccomandati

Dettagli

Il cibo ha funzione:

Il cibo ha funzione: L ALIMENTAZIONE Il cibo ha funzione: energetica plastica regolatrice Funzione energetica Fornisce l energia necessaria per far avvenire le reazioni chimiche del nostro metabolismo. Metabolismo = insieme

Dettagli

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica PERCHE MANGIARE BENE Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica L organismo è una macchina che consuma carburante L energia necessaria

Dettagli

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE C O M U N E D I S I L E A Area III Servizi alla Persona Provincia di Treviso (Italia) 31057 SILEA Via Don Minzoni, 12 C.F. 80007710264 P.I. 00481090264 ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli