Scelta e organizzazione dei materiali. Scelta delle piante. La scelta delle piante è avvenuta secondo i seguenti criteri:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scelta e organizzazione dei materiali. Scelta delle piante. La scelta delle piante è avvenuta secondo i seguenti criteri:"

Transcript

1 Scelta e organizzazione dei materiali Scelta delle piante La scelta delle piante è avvenuta secondo i seguenti criteri: Queste variabili non sono indicate in ordine d'importanza, ma sono state prese in considerazione e valutate di volta in volta nel loro insieme, dando priorità all'una o all'altra, anche in considerazione del risultato finale che volevamo raggiungere (rappresentare tutte le componenti).

2 Per individuare nello specifico le piante da allestire, abbiamo attinto a due tipi di risorse: conoscenze o esperienze personali: chi di noi aveva già fatto l'esperienza di seminare, piantare, coltivare,... ha potuto dare delle indicazioni e dei suggerimenti utili; qualcuno di noi inoltre nel proprio giardino o sul balcone di casa aveva delle piante da mettere a disposizione; ricerca di specie non conosciute: consultando e confrontando diverse fonti (libri di botanica, siti internet specializzati nel giardinaggio e nella pratica dell'orticoltura, opuscoli vari, intervista a esperti del settore,...) abbiamo approfondito le nostre conoscenze sul mondo vegetale e sulla pratica agronomica, individuando così le piante che rispondevano ai requisiti sopra espressi. Abbiamo organizzato in modo sistematico la nostra ricerca: Oltre a questi aspetti abbiamo aggiunto curiosità o indicazioni utili che trovavamo strada facendo; ogni alunno si è occupato di due specie diverse. I dati raccolti sono stati poi sintetizzati nella tabella di seguito riportata; per comodità le piante sono suddivise in quattro grandi gruppi: piante aromatiche, ortaggi, fiori e piante ornamentali, piccoli frutti.

3 tipo di pianta nome comune nome scientifico area di origine tipo di pianta utilizzi metodo di propagazione cosa e quando operare ERBE AROMATICHE prezzemolo Petroselinum crispum o sativum Mediterraneo alimentare (foglie) Petroselinum sativum Deriva dal greco 'petroselion' che significa "sedano delle pietre", 'sativum' invece "adatto ad essere coltivato". basilico Ocimum basilicum Asia e Africa tropicale alimentare (foglie) (3 varietà) origano Origanum vulgare Asia alimentare terapeutico maggiorana Origanum majorana Asia alimentare erba cipollina Allium schoenoprasum L. Asia (Cina) bulbosa alimentare: si utilizza nelle salse a base di yogurt, burro e formaggi cremosi, nelle insalate, su patate bollite e pomodori, sulle carni bianche e sul pesce aglio Allium sativum L. Zone desertiche dell'asia bulbosa (anche se coltivata come ) alimentare bulbi dragoncello Artemisia dracunculus Russia meridionale (Ucraina-Lituania) alimentare Artemisia, pare gli sia stato dato in onore di Diana Artemide, alla quale si riconosce la proprietà di ristabilire, in caso di necessità, il flusso mestruale; Dracunculus, invece, che significa piccolo drago deriva, dal fatto che il cespuglio ricorda questo animale. piantina cumino Cuminum cymum Africa del Nord Erbacea alimentare: si utilizza in salse per carne di maiale, couscous e verdure. Aromatizza patate, finocchi e carote bollite. pianta trapianto in pieno campo

4 salvia Salvia officinalis Mediterraneo arbustiva alimentare (pianta aromatica) proprietà terapeutiche (pianta medicinale) in vaso (marzo) trapianto dal latino "salvus=sano, salvo" o "salus=salute" che stanno ad indicare le sue virtù come pianta curativa attribuito dai romani timo Thymus vulgaris Thymus serpillum Thymus, dall'egizio tham, una specie di timo utilizzata dagli egizi per le imbalsamazioni, poi ripreso dai Greci col significato di pianta profumata e tradotto in latino da Virgilio, che usò questo nome per primo. Mediterraneo occidentale alimentare (pianta aromatica) antisettiche (x il timolo) mellifera: pianta mellifera molto visitata dalle api, che ne ricavano un ottimo miele, considerato il migliore nella Grecia classica (miele del Monte Imetto) Anticamente l'imetto era sacro ad Apollo e a Zeus; le api dell'imetto avevano nutrito il piccolo Zeus e il dio, per ricompensa, avrebbe concesso loro il dono di fare il miele migliore. in vaso (marzo) trapianto rosmarino Rosmarinus officinalis Africa arbustiva alimentare (pianta aromatica) proprietà terapeutiche (pianta medicinale) cosmetica (acqua di Ungheria) insettifugo (allontana i parassiti) in vaso (marzo) trapianto menta Mentha x piperita Europa Perenne Questa profumatissima erba è, da sempre, simbolo dell'ospitalità, e il poeta latino Ovidio racconta come due modesti contadini, ricchi di antica cultura, strofinassero con foglie di menta il tavolo della cucina per renderlo profumato prima di servirvi il pranzo agli ospiti. piantina trapianto ORTAGGI spinacio Spinacia oleraceà Asia alimentare (foglie) (marzo) rucola Eruca sativa Mediterraneo alimentare (foglie)

5 carota Daucus carota L. Mediterraneo Erbacea alimentare (radice) pomodoro solanum lycopersicum, l. cv. Cuor di bue Ciliegino Reduna Rio grande e Ace (Messico-Perù) alimentare (frutto) semina in nzaio (febbraio) trapianto in pieno campo (aprilemaggio) peperone caspicum annuum cv. Pepe di cayenna Bacio di satana Friggitello Ciliegia piccante deve il nome alla città di Cayenna (Gujana francese) America del sud L Harissa, è una salsa piccantissima a base di peperoncino rosso, tipica del Nord Africa, in particolar modo della Tunisia, dove per tradizione viene preparata senza particolare difficoltà in ogni casa. L Harissa, che in arabo significa pestato, ha un colore rosso vivo, e serve per condire numerosi piatti Africani alimentare: ortaggio e spezia es. la Paprica o Paprika: non è una varietà specifica ma è la polvere che si ottiene da diverse varietà essiccato di Capsicum annuum. Originaria del Messico, diventata spezia tipica dell'ungheria semina in nzaio (febbraio) trapianto in pieno campo (aprilemaggio) patata Solanum tuberosum America centrale alimentare tubero semina in pieno campo

6 zucca Cucurbita maxima Il dizionario fa derivare il termine "zucca" da "cocutia" ("testa"), poi trasformato in "cocuzza", "cozuccae" e, infine, zucca. Messico (gli antichi Romani una volta svuotata la polpa e fatta essiccare la zucca la utilizzavano come contenitore per il sale, latte o cereali o addirittura né ricavavano piatti, ciotole, cucchiai e i più fantasiosi né ricavarono persino uno strumento musicale, le maracas sudamericane) Alimentare: ortaggio (torta di zucca in pieno stile anglosassone; negli Stati Uniti è il tipico dolce del Giorno del Ringraziamento, ogni famiglia ne prepara una). virtù officinali (gli amminoacidi contenuti dalla zucca aiutano a controllare l ansia e a ridurre lo stress). nzaio (marzo) trapianto in pieno campo borragine Borrago officinalis Mediterraneo (Medio oriente) alimentare (foglie) Il nome del genere deriva dall'arabo "abou rach" cioè "padre del sudore", con riferimento alle proprietà sudorifere della pianta amaranto Amarantus caudatus America centrale (Messico) Alimentare (L'assenza di glutine lo rende adatto alla alimentazione di chi è affetto da morbo celiaco) museo delle scienze di trento fagiolini Phaseolus vulgaris L America meridionale (Perù, Colombia). Annuale alimentare FIORI e PIANTE ORNAMENTALI dalia Dahlia variabilis Messico tuberosa tubero (marzo) gerbera Gerbera jamesonii viene detta anche Margherita del Transval, dal nome della regione del Sudafrica dalla quale proviene (il Transval appunto). Africa del sud Il nome deriva dal naturalista tedesco Traugott Gerber, amico di Carl von Linnè (Linneo) È stata introdotta in Italia per la prima volta da un floricoltore tedesco intorno al pianta trapianto in pieno campo (aprile-maggio)

7 edera Hedera helix (comune) Zone temperate dell'europa sempreverde rampicante in vaso (marzo) trapianto (aprilemaggio) garofano Dianthus caryophyllus Il garofano rosso è anche il simbolo della festa del lavoro così come del movimento dei lavoratori, in alcuni paesi come Austria, Italia e paesi dell'ex Jugoslavia lavanda Lavandula angustifolia Mediterraneo cespuglio proprietà terapeutiche proprietà antisettiche in vaso (marzo) trapianto in pieno campo acetosella rizomatosa semprevivo dei tetti Oxalis acetosella. Africa del sud Sempervivum tectorum Alpi francesi e italiane divisione dei cespi divisione dei cespi in vaso (marzo) trapianto in pieno campo in vaso (marzo) trapianto in pieno campo geranio Pelargonium Africa australe (geraniolo) semina in nzaio (marzo-aprile trapianto facelia Phacelia tanacetifolia Nord America cm pianta da sovescio ideale per chi vuole concimare un terreno in modo naturale ( scopo di restituire nutrienti ) o mellifera tagete Tagetes tenuifolia Messico / PICCOLI FRUTTI fragolina di bosco Fragaria vesca europa-siberia Vesca in latino significa molle; il nome fragaria è indoeuropeo ed è connesso al sanscrito ghra,, il cui significato è "fragranza trapianto in pieno campo lampone Rubus idaetus Europa sud orientale piantina

8 Organizzazione del lavoro Prima di procedere con le fasi operative, è stato necessario definire: le lavorazioni ed i relativi tempi di attuazione: le diverse lavorazioni (semina,, divisione dei cespi e trapianto) sono state programmate, come descritto nella tabella sotto riportata; il ruolo di ciascuna classe: per ottimizzare i tempi di lavoro, alcune operazioni sono state suddivise fra le due classi 3 ; ad esempio, per quanto riguarda l allestimento del nzaio, la classe 1A ha seminato cinque varietà di pomodoro, mentre la 1F si è occupata della semina di quattro varietà di peperone 4. Tabella riassuntiva delle lavorazioni programmate tipo di pianta pianta metodo di propagazione fase di lavorazione lavorazione e tempi prezzemolo Luna calante basilico origano maggiorana dal 9 al 20 aprile 2012 erba cipollina erbe aromatiche aglio bulbi dragoncello pianta Luna crescente cumino pianta salvia timo Rosmarino menta pianta spinacio Luna calante produzione di talee il 2 marzo 2012 trapianto e messa a dimora delle piante 23 marzo al 5 aprile 2012 rucola carota dal 9 al 20 aprile 2012 ortaggi borragine pomodoro Luna crescente peperone zucca patata tubero amaranto fagiolini semina in nzaio il 17 aprile, in occasione del 1 incontro con il Museo di Scienze. Dal nostro calendario ricaviamo che in questa data siamo però in luna calante! dal 23 aprile al 4 maggio si veda pag 19 e pag 21 rispettivamente 16

9 lavanda semprevivo dei tetti produzione di talee il 2 marzo 2012 edera fiori e piante ornamentali geranio garofano acetosella divisione dei cespi Luna crescente semina in nzaio il 23 marzo 2012 e messa a dimora dal 23 aprile al 4 maggio 2012 produzione di nuove piante il 23 marzo 2012 e messa a dimora dal 2 aprile al 4 maggio 2012 facelia tagete dal 23 aprile al 4 maggio 2012 dalia bulbo piccoli frutti gerbera pianta lampone pianta fragolina di bosco messa a dimora dal 23 aprile al 4 maggio 2012 Per stabilire i tempi di intervento abbiamo considerato l andamento stagionale, il ciclo vitale e il tipo di pianta (es. parte utilizzata della pianta), le conoscenze acquisite (allegato 13) e le indicazioni del calendario biodinamico; ogni alunno ha fatto le sue proposte (allegato 14), dal cui confronto si è poi definito quanto sopra. Le lavorazioni fatte di volta in volta da una classe, venivano condivise con i compagni dell'altra classe. Alcune operazioni, rispetto a quanto programmato, hanno subito delle variazioni in corso d opera, in seguito a esigenze di ordine pratico (andamento stagionale, temperatura esterna, giornate di pioggia, disponibilità del materiale, ). Preparazione dei materiali recupero delle cassette di legno: ragionando in un ottica di riciclo ogni alunno ha recuperato una cassetta della frutta; risoluzione di problemi pratici: 17

10 calcolo della quantità di materiale necessario e dei relativi costi: dopo aver misurato le dimensioni della cassetta, abbiamo calcolato la superficie di tessuto necessario per foderare internamente le cassette ed il volume di terriccio necessario per poi riempirle. Dapprima abbiamo calcolato la superficie minima (superficie delle pareti della cassetta) e poi la superficie massima (superficie dell area - rettangolo - che contiene l intero sviluppo in piano). Alla luce dei calcoli effettuati, abbiamo poi ritenuto opportuno considerare la superficie massima, per i seguenti motivi: - in corrispondenza degli spigoli della cassetta, il tessuto sarebbe stato un pezzo intero e quindi avrebbe contenuto meglio la terra; - nel primo caso, avremmo comunque avuto degli scarti di taglio e quindi non avremmo avuto alcun vantaggio economico; - il tessuto in commercio aveva le dimensioni (0,8 m x 10 m) tali da consentirne il taglio in maniera agevole e senza sprechi (come mostrato in figura). In base alle dimensioni del tessuto abbiamo deciso di allestire 21 cassette. 18

11 preparazione delle cassette: le due classi si sono suddivise la preparazione delle cassette (10 ciascuna), in termini di taglio del tessuto applicazione del tessuto alle cassette e riempimento delle cassette con argilla e terriccio! Organizzazione delle cassette: composizione e disposizione I dati raccolti sulle piante sono stati ulteriormente elaborati per individuare le possibili combinazioni fra le piante e i Continenti o Macroregioni (ASIA, AFRICA, AMERICA DEL SUD, ALPI, RUSSIA MERIDIONALE, PAESI EST EUROPA e BACINO MEDITERRANEO) delle componenti etniche (allegato 15). Sulla base di tali combinazioni abbiamo stabilito la composizione delle 21 cassette (allegato 16): 15 cassette identificative delle Macroregioni, contenenti cioè piante che hanno origine in quella regione; in foto vi è un esempio relativo all AMERICA DEL SUD. Si riconoscono dalle bandiere dei Paesi delle componenti etniche (Perù, Repubblica Dominicana, 19

12 Cuba, Cile e Argentina) applicate sul fronte cassetta. 6 cassette di collegamento, contenenti cioè piante che derivano dalle due Macroregioni fra cui sono poste; in foto vi è un esempio della cassetta di collegamento fra AMERICA DEL SUD e ALPI. Su di esse abbiamo applicato delle orme di animali che possono gravitare intorno all orto (mucca, cavallo, uccello, ); le orme simboleggiano il nostro viaggio intorno al mondo. La disposizione delle cassette ha rispettato quella a spirale proposta nel plastico vincitore; essa è stata realizzata immaginando, mediante l aiuto di un planisfero, di fare un VIAGGIO INTORNO AL MONDO, percorrendo una STRADA A SPIRALE che dall'asia attraversa i vari continenti e arriva fino in Italia (allegato 17). Dopo aver definito la sequenza delle Macroregioni (ASIA-AFRICA-AMERICA DEL SUD-ALPI- RUSSIA MERIDIONALE-PAESI DELL EST EUROPA-BACINO MEDITERRANEO E ITALIA) abbiamo stabilito l ordine delle singole cassette (quelle cerchiate sono le cassette di collegamento): Preparazione delle bandiere Avendo deciso di decorare le cassette con le bandiere dei paesi rappresentati dalle piante, abbiamo dovuto studiare le dimensione che esse avrebbero avuto. Per fare questo abbiamo fatto opportuni disegni in scala 1:2 del fronte della cassetta, studiando disposizione e dimensione della singola bandiera (tenendo conto del numero di bandiere da applicare - 4 o 5 -), e disegni in dimensione reale delle bandiere, per stabilire la posizione di immagine e nome (allegato 18). Successivamente ad ogni alunno è stata assegnata la realizzazione di due bandiere. 20

13 22

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

DAL MONTE BALDO TRENTINO

DAL MONTE BALDO TRENTINO DAL MONTE BALDO TRENTINO CATALOGO PRODOTTI - GIUGNO 2016 1 I prodotti Baldensis: unici, buoni, genuini Siamo una rete di produttori biologici locali e seguiamo in prima persona l intera filiera di lavoro.

Dettagli

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna

Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Biodiversità delle aromatiche e officinali mediterranee e potenzialità per l agricoltura di montagna Claudio Cervelli - Barbara Ruffoni CREA Centro per l Orticoltura e il Florovivaismo Sanremo Bergamo

Dettagli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Prodotti FRUTTA FRESCA Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 1 2 3

Dettagli

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute

SIMONA VIGNALI. Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute SIMONA VIGNALI Condimenti per le insalate ricchi di sapore e salute Tanti piatti completi, freschi, nutrienti e leggeri Dai sapore ai tuoi piatti light Il condimento non serve solo a dare sapore ma anche

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984 CATALOGO PRIMAVERA 2018 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586984 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM CALENDARIO ARE APRILE Patate, fagioli, rapanelli, barbabietole, carote, cipolle, coste, cicoria, lattuga, spinaci, rucola, zucca, zucchina, porri, cetrioli, peperoni, melanzane, pomodori. Cetrioli, zucchine,

Dettagli

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO

NOVITA' CATALOGO PRIMAVERA 2016 ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO PRODUZIONE E VENDITA GIOVANI PIANTINE IN VASSOIO E IN VASETTO CATALOGO PRIMAVERA 2016 NOVITA' ORTOSPEED - SUPERORTO PEPERONCINI IN VASO Ø 14 REGIONE POGGI - FRAZIONE LECA 17031 ALBENGA (SV) TEL. 0182.589089

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Az.Cinzia Stella piantine aromatiche, erbe e spezie Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità Aromatiche Aneto piantina in vaso da 14 3,00 Aromatiche Artemisia (cineraria) Piantina in vaso

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO CLASSE IV sezione A CLASSE IV sezione B Maestre Barbara e Anna PROGETTO ORTO DIDATTICO L orto: un Arte PREMESSA

Dettagli

Scuola dell Infanzia Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario

Scuola dell Infanzia Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario Scuola dell Infanzia Menù Invernale a.s. 2017-18 Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario MENU' SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 PASTA AL POMODORO BRESAOLA E GRANA SPINACI YOGURT

Dettagli

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole

Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Le Piante Officinali ed Aromatiche, opportunità di crescita e sviluppo per le aziende agricole Italo Santangelo Regione Campania Direz. Gen. Politiche agricole e forestali L alea che accompagna un investimento

Dettagli

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie

Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie Aspetti generali Sale, aceto, erbe aromatiche e spezie sono impiegate sin da epoche remote perché: esaltano il sapore degli alimenti hanno azione batteriostatica Sale,

Dettagli

Scuola Primaria Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario

Scuola Primaria Menù Invernale a.s Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario Scuola Primaria Menù Invernale a.s. 2017-18 Tabella Menù Schede valori nutrizionali Ricettario MENU' SETTIMANA 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 PASTA AL POMODORO E BASILICO PASSATO DI VERDURA PASTA

Dettagli

Sali aromatizzati alle erbe

Sali aromatizzati alle erbe Incontro di aggiornamento sulle piante officinali marchio TRENTINERBE 26/1/2015 Centro Vivaistico Forestale Casteller - San Rocco di Villazzano (Trento) Sali aromatizzati alle erbe CRA - MPF Consiglio

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea Erbe aromatiche Aglio Aneto Anguria Abrotano Asparagi Barbabietole rosse Barbabietola rossa, Camomilla, Fragola, Patata, Peperone, Pomodoro,

Dettagli

2018 Descrizione delle piantine di erbe aromatiche bio

2018 Descrizione delle piantine di erbe aromatiche bio 2018 Descrizione delle piantine di erbe aromatiche bio Piantine aromatiche bio Ogni set contiene 20 piante di erbe aromatiche. Per «Scuole in fiore» 2018 abbiamo scelto accuratamente 14 piante diverse,

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586985 CATALOGO PRIMAVERA 2017 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586985 Sito internet: www.costaverdealbenga.it

Dettagli

Consociazioni possibili

Consociazioni possibili Piante, Ortaggi, Erbe Achillea Consociazioni possibili Erbe aromatiche Alcuni botanici sostengono che abbia la capacità di aumentare la produzione di oli essenziali delle piante limitrofe Consociazioni

Dettagli

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE

PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE PROMEMORIA SULLE LINEE GUIDA DA UTILIZZARE PER L ISCRIZIONE DI VARIETA DI SPECIE ORTIVE DI NORMA LE NUOVE LINEE GUIDA SI APPLICANO ALLE PROVE RELATIVE ALLE VARIETA LE CUI DOMANDE SIANO STATE PRESENTATE

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto Spezzatino di soia Prodotto con la certificazione Vegan ok ricco di proteine, fibre e carboidrati. Bisogna ammollare il prodotto secco in abbondante acqua bollente

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata:

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata: IT ALLEGATO La direttiva 2002/55/CE è così modificata: Parte A 1) all'articolo 2, paragrafo 1, la lettera b) è sostituita dalla seguente: "Allium cepa L. gruppo cepa [cipolla, anche di tipo lungo (echalion)]

Dettagli

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 8 La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 65 Il giardinaggio ti insegna che la natura ha un ritmo annuale. Entrare nel suo ritmo ti porterà a intuire quando è il momento di dare attenzione

Dettagli

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO CONTUSO SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE ALLORO POLVERE ANETO SEMI ANICE SEMI ANICE STELLATO IN POLVERE BASILICO FOGLIE BASILICO POLVERE CANNELLA INTERA CANNELLA PEZZI CANNELLA POLVERE CHIODI DI GAROFANO

Dettagli

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA LISTA ORTAGGI 2016 AGLIO FORI 60 ASPARAGO FORI 60 ANGURIA F1 FORI 60 ANGURIA PICCOLA F1 FORI 60 BASILICO GENOVESE F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA DI LATTUGA F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA PICCOLA ROSSO FORI 60

Dettagli

Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne.

Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne. Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne. Nella sede Mauri i genitori, gli alunni e il personale della scuola

Dettagli

Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, Pederobba (TV) - Italy Tel.: Fax:

Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, Pederobba (TV) - Italy Tel.: Fax: Surmont S.r.l. Via Cal Lusent, 71 31040 Pederobba (TV) - Italy Tel.: +39 0423 681981 Fax: +39 0423 681982 www.surmont.it info@surmont.it Prodotti per l industria Surmont fornisce prodotti specifici per

Dettagli

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA Sementi biologiche AROMATICHE Le piante aromatiche sono comunemente usate in cucina come condimento, infuso o rimedio. Le transizioni tra ortaggio e condimento o tra alimento-piacere e alimento-cura sono

Dettagli

I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua!

I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua! CATALOGO 2015 I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua! Piccolo Vegs for Pots nasce in Veneto nel 2012. Tutto è cominciato per gioco, in un Italia che di giardini in terrazzo ne ha sempre

Dettagli

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI. Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta NUOVA ERA. Gruppo Editoriale Esselibri - Simone NUOVA ERA Elisa Rampone Chinni Giulia Marmo Gaeta Scienza, natura e tradizione in cucina SIGMA LIBRI Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Vietata la riproduzione parziale Si ringrazia Alessandro Galasso

Dettagli

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Scorzonera Asteraceae (Scorzonera hispanica) buoni e smossi cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Topinambur Asteracee (Helianthus

Dettagli

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG)

AZIENDA. Sede legale: Via Duomo 7-71019 Vieste (FG) AZIENDA La cucina è senz altro uno dei prodotti d eccellenza della cultura italiana esportata nel mondo. Infatti essa è universalmente famosa non solo per la pizza e la pasta, ma anche per l infinita varietà

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g)

Catalogo Prodotti. Marmellate. Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Confettura fichi e cardamomo (confezione da 40/180g) Catalogo Prodotti Marmellate Confettura di Afrodite (confezione da 180g) Irresistibile delizia fatta con Prugne, Cacao e peperoncino. Da gustare in "dolce" compagnia! Confettura fichi e cardamomo (confezione

Dettagli

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea MORTALITÀ PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IN EUROPA Fonte: OMS, 1985 520 530

Dettagli

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984

SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI ALBENGA (SV) TEL.0182/ FAX 0182/586984 SOCIETA AGRICOLA SEMPLICE COSTA VERDE DEI F.LLI MACCIO LIVIO & ALFREDO REGIONE PIANBOSCHI 17031 ALBENGA (SV) TEL.0182/589089 - FAX 0182/586984 Sito internet: www.costaverdealbenga.it E-mail: costa.verde@libero.it

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s

MENU SCUOLA INFANZIA E OBBLIGO COMUNE DI MONTECHIARUGOLO a.s Valido dal 17/09/2018 al 16/11/2018 GIORNO 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA 24/09 22/10 01/10 29/10 08/10 05/11 17/09 15/10 12/11 Riso alle zucchine Mozzarella / stracchino Verdure miste

Dettagli

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD) Alsia A.A.S.D. Pollino - Regione Basilicata La filiera regionale erbe officinali 2000-2010

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

le Salse Le Salse Professionali in secchiello 58 le Salse Professionali in secchiello 59 Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta.

Vi suggeriamo le nostre paste fatte a mano, preparate con ingredienti prodotti da noi e lavorate con la pazienza e la cura di una volta. Siamo lieti di offrire ai nostri ospiti una cucina genuina e di qualità. Tutti i nostri piatti sono frutto della tradizione contadina marchigiana, rivista in chiave moderna. Vi suggeriamo le nostre paste

Dettagli

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA Confettura Extra Pesche, Zucchero Di Canna, Gelificante:Pectina 340 g Pesca Prugne, Dolcificante Da Succo Di Mela Concentrato, Gelificante: Pectina 220

Dettagli

I diari dall'ortorelli

I diari dall'ortorelli I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 13 Aprile 2016 a cura di Andrea e Claudio Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali nuove piantine sono germogliate dalle semine

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI

Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Definizione di: Spezie, Erbe Aroma4che AMEDEO SCHIPANI Piante aroma+che Piante contenen4 sostanze di odore gradevole (gli aromi), ricche di oli essenziali, le cui funzioni ipote4che possono essere di repellen4

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

INGREDIENTI ED ALLERGENI

INGREDIENTI ED ALLERGENI ED ALLERGENI SECONDI DI CARNE Ali di pollo Costine di maiale Ali di pollo, mix Cajun >>, olio girasole Costine di suino, Texas Dry Rub >>, olio di girasole Mangal Mix Costine (vedi sopra), Ali di pollo

Dettagli

LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE. Listino n. 3/2018

LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE. Listino n. 3/2018 LISTINO PREZZI 2018 RETAIL/FOOD SERVICE Listino n. 3/2018 Prezzi Franco arrivo + Iva Condizioni di vendita e pagamento solite in vigore I prezzi di seguito indicati sono comprensivi del contributo CONAI

Dettagli

Antipasti. Ostriche e Prosecco 10,00 Antipasto Misto di Mare 12,00 Antipasto Misto di Terra 9,00 Piccola Degustazione Di Formaggi 8,00

Antipasti. Ostriche e Prosecco 10,00 Antipasto Misto di Mare 12,00 Antipasto Misto di Terra 9,00 Piccola Degustazione Di Formaggi 8,00 Antipasti Ostriche e Prosecco 10,00 Antipasto Misto di Mare 12,00 Antipasto Misto di Terra 9,00 Piccola Degustazione Di Formaggi 8,00 Primi Piatti di Mare Spaghetti ai Frutti di Mare e Alghe Molluschi

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

IL CIBOMONDO MELE. NOCI Asia centro-occidentale PERE MIRTILLI NERI BROCCOLI POMODORI ORZO CAROTE MAIS OLIO DI OLIVA CACAO.

IL CIBOMONDO MELE. NOCI Asia centro-occidentale PERE MIRTILLI NERI BROCCOLI POMODORI ORZO CAROTE MAIS OLIO DI OLIVA CACAO. IL CIBOMONDO Scopri da dove vengono alcuni tra gli alimenti più comuni MIRTILLI NERI nord America nord Europa POMODORI America centrale MELE Asia centrale NOCI Asia centro-occidentale PERE Asia occidentale

Dettagli

le Salse Maionese gastronomica

le Salse Maionese gastronomica 54 le Salse Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di carne che di pesce, dando un tocco

Dettagli

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018

LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 LISTINO PREZZI INGROSSO 2018 Listino n. 2/2018 Prezzi Franco arrivo + Iva Condizioni di vendita e pagamento solite in vigore I prezzi di seguito indicati sono comprensivi del contributo CONAI Ricordiamo

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE SALI E SPEZIE. ITALIA Catalog

Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE SALI E SPEZIE. ITALIA Catalog Food CONSERVE DI PESCE E FRUTTI DI MARE ITALIA Catalog SALI E SPEZIE COZZE MARINATE 11.349 84.10721.11349.1 OL110 106 g 69 g 162 COZZE AL NATURALE 00.000 84.10721.0000.0 RO160 158 g 96 g 96 COZZE AL NATURALE

Dettagli

Catalogo prodotti AGRIFOPPA

Catalogo prodotti AGRIFOPPA e sott olio Catalogo prodotti AGRIFOPPA Di Fumagalli Giuliano DALLA TERRA ALLA TAVOLA Cascina Foppa Oreno di Vimercate (MI) tel. 320.31.63.625 Pagina 2 Ortaggi freschi e sott olio di produzione propria

Dettagli

sommario Introduzione...11

sommario Introduzione...11 sommario Introduzione....11 Città affollate...11 Sana reazione...12 Non solo per anziani...13 Orti in esplosione...14 I conti in tasca...15 Voglia di partecipare...16 Trasformare la città...17 Il villaggio

Dettagli

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura

PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura PROGETTO AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura Le possibili culture in aeroponica Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema COLTURA IN AEROPONICA

Dettagli

I Prodotti dell Orto. Vaschetta da 4 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo. COD EAN Fascia Prezzo SPECIE VARIETà

I Prodotti dell Orto. Vaschetta da 4 piante. Piantine e formati di vendita. Fascia Prezzo. COD EAN Fascia Prezzo SPECIE VARIETà I Prodotti dell Orto Piantine e formati di vendita Vaschetta da 4 piante SPECIE VARIETà 8032232009324 CAVOLFIORE 80/90 gg CAVOLFIORE INCLINE F1 8032232012423 8032232009324 CAVOLFIORE 140/150 gg CAVOLFIORE

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

L'ABC delle erbe aromatiche

L'ABC delle erbe aromatiche antibiotica, previene i disturbi circolatori, garantisce la disintossicazione del corpo e tanto altro. Il modo migliore per utilizzarlo in cucina è in zuppe, salse, sughi e insalate. ANETO L aneto (anethum

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

6 APRILE Scuola Albertelli

6 APRILE Scuola Albertelli LE ERBE AROMATICHE I CucinaLab sono laboratori di cucina per genitori che intendono cimentarsi nella preparazione di pietanze adatte a tutta la famiglia e con l utilizzo di ingredienti semplici e naturali.

Dettagli

L'ABC delle erbe aromatiche

L'ABC delle erbe aromatiche fresche o surgelate, dato che le foglie essicate perdono i loro principi attivi. Possiede enormi proprietà terapeutiche. L aglio orsino ha una forte azione antibiotica, previene i disturbi circolatori,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Aliquota IVA confezioni miste di piante aromatiche

RISOLUZIONE N. 51/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Aliquota IVA confezioni miste di piante aromatiche RISOLUZIONE N. 51/E < Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Roma, 21 maggio 2019 OGGETTO: Consulenza giuridica Aliquota IVA confezioni miste di piante aromatiche Con richiesta

Dettagli

GELATINE ALLE ERBE. Timo Salvia Rosmarino Lavanda.. Rosa Canina. Tiglio

GELATINE ALLE ERBE. Timo Salvia Rosmarino Lavanda.. Rosa Canina. Tiglio LA CASCINA D ORLEANS Loc. Orleans dessus 8- Saint Pierre Tel 3281897234 (Lorenzo) - 0165/903807 e.mail: aglioliopeperoncino@gmail.com sito: http://marmellate.altervista.org/home.html L azienda posta nel

Dettagli

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g

Prodotto. Confetture e marmellate extra 100g Listino prezzi al consumatore 201 Prodotto Prezzo pubblico con IVA Confetture e marmellate extra 100g 01 Confettura extra di albicocche 100g 02 Confettura extra di amarene 100g 03 Marmellata extra di arance

Dettagli

ELENCO INGREDIENTI RICETTE

ELENCO INGREDIENTI RICETTE ELENCO INGREDIENTI RICETTE (manuale illustrativo degli ingredienti principali dei piatti forniti - soggetto a revisioni) PRIMI PIATTI Gnocchi al pomodoro Gnocchi di patate Carote Cipolle confezionate 14

Dettagli

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' ( Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Orto giardino Orto giardino Alla scoperta di orto e giardino Progetto Regione Lombardia

Dettagli

Semina 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Raccolta 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12

Semina 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Raccolta 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 Erbe aromatiche Le erbe aromatiche vengono utilizzate comunemente in cucina come condimento, in infusione o come rimedio medicamentoso Il passaggio da verdura a spezia o da alimento-piacere ad alimento-rimedio

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman Esistono davvero tanti modi diversi per coltivare le patate, adatti alle esigenze di ciascuno e allo spazio a disposizione. Chi non ha un orto vero e proprio, ad esempio, potrà coltivare le patate in vaso,

Dettagli

ANTIPASTI FREDDI ANTIPASTI FREDDI. Tartine varie. Dosi per 10 porzioni

ANTIPASTI FREDDI ANTIPASTI FREDDI. Tartine varie. Dosi per 10 porzioni 1 Tartine varie Dosi per 10 porzioni Principali utilizzi: per aperitivi, buffet, rinfreschi. pane a cassetta (carré): 30 fette burro, oppure maionese: 90 g salumi di vario genere oppure pesce affumicato:

Dettagli

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Aggiornato al 30/06/2014 LOGHI ORTI SCOLASTICI AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE SI SEMINA: Cavolo, cipolla, finocchio, lattuga riccia, lattuga cappuccio,

Dettagli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli ALLEGATO 3 al CSA DESCRIZIONE DEI PIATTI E TABELLE DELLE GRAMMATURE 1 Le grammature indicate sono da intendersi a crudo ed al netto degli scarti e possono eventualmente

Dettagli

LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120

LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120 b LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120 AGLIO FORI 60 ASPARAGO FORI 60 ANGURIA F1 FORI 60 ANGURIA PICCOLA F1 FORI 60 BASILICO GENOVESE F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA DI LATTUGA F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA PICCOLA

Dettagli

Calendario Lunare 2018/19.

Calendario Lunare 2018/19. Calendario Lunare 2018/19 www.sadhanayogashala.it Introduzione Questo calendario è stato concepito come promemoria destinato a tutti i praticanti al fine di ricordare i giorni di plenilunio (purnima) e

Dettagli

RR i s t o r a n t e. ubicondo. a l l e D i m o r e d i S A N C R I S P I N O

RR i s t o r a n t e. ubicondo. a l l e D i m o r e d i S A N C R I S P I N O RR i s t o r a n t e ubicondo a l l e D i m o r e d i S A N C R I S P I N O graphic design by chiara franceschini . L a C a r t a d i P r i m av e r a. La Cucina degli Aromi DEGUSTAZIONE di profumi dall

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di:

CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY. Distributore esclusivo di: CATALOGO PRODOTTI EDIZIONE 2018 PER UN GUSTO MIGLIORE, SCEGLI DEVELEY Distributore esclusivo di: PREFAZIONE L assortimento spezie Develey: innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto il mondo.

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria SCARCERAZIONI PER ESPULSIONE

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria SCARCERAZIONI PER ESPULSIONE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Analisi statistica dei dati relativi alle espulsioni eseguite nei confronti di soggetti stranieri ristretti negli Istituti Penitenziari

Dettagli

R I C E T T A R I O F O C A C C I O T T I

R I C E T T A R I O F O C A C C I O T T I R I C E T T A R I O F O C A C C I O T T I T R A D I Z I O N A L E ABBINAMENTI FOCACCIOTTO ALL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA Uno SNACK pronto all uso! Un «formato PICCOLO e FUNZIONALE». Servito liscio oppure

Dettagli

www.bimbonaturale.it Si ottiene attraverso pregiata lavorazione di materie prime di altissima qualità, assolutamente naturale e profumatissimo. Contiene: fiori e burro di karité purissimo, Preziosa confezione

Dettagli

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore!

Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE. Per un gusto migliore! Catalogo Prodotti I TUOI PARTNER DI SUCCESSO PER LA RISTORAZIONE PROFESSIONALE Per un gusto migliore! PREFAZIONE SOMMARIO PER GRUPPO DI PRODOTTI Innovazione e nuove idee culinarie provenienti da tutto

Dettagli

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2017

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2017 Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2017 Imparare le tecniche proprie della cucina professionale da usare in ambito gastronomico per lavoro, o a casa oltre il fai-da-te Martedì, Mercoledì, Giovedì e

Dettagli

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

Petto di pollo o tacchino in umido (14) lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Menù Settimanale Mensa Scolastica Silanus 2016/2017 1^ settimana 2^ settimana 3^ settimana 4^ settimana Minestra in brodo di vegetale 10) Gnocchi di patate al sugo

Dettagli

Guía de Especias. Sazonadores A - Z 23/08/2010. Benvenuto al mondo delle spezie!

Guía de Especias. Sazonadores A - Z 23/08/2010. Benvenuto al mondo delle spezie! Benvenuto al mondo delle spezie! Questa Guida di Spezie se divide in due parti. La prima parte si trata dei condimenti e le forme d impiego per ogni uno dei prodotti. La seconda parte si trata dei marinati,

Dettagli

I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari. Green day Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00

I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari. Green day Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00 I. C. Bruno Munari Sede Mauri/Foscari Green day 2018 Sabato 14 aprile, ore 9:00 12:00 Attività proposte Tutte le classi saranno impegnate durante il Green day in attività di piantumazione, pulizia, risistemazione

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

la nostra filosofia in cucina

la nostra filosofia in cucina la nostra filosofia in cucina La nostra cucina è rigorosamente espressa ed ogni singola pietanza viene eseguita e preparata al momento, basandoci unicamente sui prodotti di stagione. Il tartufo è uno dei

Dettagli