Processo di inserimento operatore sanitario in UFA (farmacista/infermiere)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processo di inserimento operatore sanitario in UFA (farmacista/infermiere)"

Transcript

1 Pagina 1 di 35 Processo di inserimento operatore sanitario in UFA (farmacista/infermiere) Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia Dr. Emanuele Cassarà Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Giovanna Fidelio Direttore Generale

2 Pagina 2 di 35 _Toc SOMMARIO 2 SCOPO DELLA PROCEDURA CAMPO di APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI MODALITÀ APPLICATIVE MANUALE PER INFERMIERE IN FORMAZIONE Caratteristiche dei locali di lavoro Norme igieniche e comportamentali per chi accede alla clean room Attività preliminari Ricevimento ed esame delle richieste di allestimento Allestimento terapie da preparare Preparazione piano di lavoro sotto cappa e preparazione del piano sterile Modalità operative Modalità generiche di manipolazione/diluizione in cappa Preparazione in sacca da infusione di farmaci antiblastici liofilizzati contenuti in flaconi: Preparazione in sacca da infusione di farmaci antiblastici pronti per l uso contenuti in flaconi Controllo sul prodotto finito Gestione delprodotto finito non conforme Pulizia delle cappe di lavoro Verifica del grado di idoneità all allestimento Bibliografia...35

3 Pagina 3 di 35 1 SCOPO DELLA PROCEDURA La presente procedura ha l obiettivo di istruire l infermiere professionale di nuovo inserimento in UFA fornendo le modalità operative relative all intero processo di gestione della terapia antitumorale, identificando la tracciabilità delle attività svolte e dei profili di responsabilità ad esse connesse, a tutela di tutti i pazienti che necessitano di terapie farmacologiche e degli operatori sanitari. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE Farmacia Ospedaliera dotata di Unità Farmaci Antitumorali (UFA), 3 RESPONSABILITÀ Il Direttori dell U,O. di Farmacia, il Responsabile UFA, in collaborazione con La Direzione Sanitaria aziendale e di presidio,, l Ufficio Qualità devono verificare inizialmente e periodicamente la validità della procedura, mentre l applicazione è responsabilità del Farmacista Responsabile UFA, Tutti gli operatori coinvolti nel processo (farmacisti, coordinatori infermieristici, infermieri professionali, tecnici di laboratorio, OSS) sono responsabili ognuno per la loro competenza. 4 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI UFA DPI FO FU NPB RDF FRL UU.OO. Unità Farmaci Antitumorali Dispositivi di Protezione Individuale Farmacia Ospedaliera Farmacopea Ufficiale Norme di Buona Preparazione Responsabile della UO Farmacia Ospedaliera Farmacista Responsabile di Laboratorio Unità Operative

4 Pagina 4 di 35 U.O.C. CTA Unità Operativa Complessa Chemioterapici Antiblastici 5 MODALITÀ APPLICATIVE Tale procedura va applicata ogni qualvolta un nuovo operatore professionale inserito e quindi addestrato in un UFA, infatti deve essere sviluppato un programma di Trainig che predede: 1)I potenziali rischi di esposizione a farmaci antiblastici; 2)Uso in sicurezza in Camera Bianca; 3)Teoria e pratica di manipolazione con tecnica asettica; 4)Utilizzo di dipositivi di protezione; 5)Gestione dei rifiuti; 6)Gestione degli spandimenti accidentali; 7) Documentazione ed archivi delle lavorazioni in UFA; 8) Etichettatura, consegna e trasporto; 9) Procedure di pulizia dell UFA Pertanto l operatore, in un tempo stimato di circa un mese, dovrà essere edotto su quanto sopra, e solo dopo il test e la prova pratica prevista da tale procedura potrà procedere all allestimento delle terapie antiblastiche. Il Direttore di Farmacia dopo un primo periodo di osservazione da parte dell infermiere delle pratiche lavorative in UFA consegnerà all operatore, gli opuscoli formativi cosi denominati e allegati alla procedura: a) Il rischio di manipolazione da chemioterapici (redatto dall istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro- Dipartimento di Igiene del Lavoro b)manuale per infermiere in formazione

5 Pagina 5 di 35

6 Pagina 6 di 35

7 Pagina 7 di 35

8 Pagina 8 di 35

9 Pagina 9 di 35

10 Pagina 10 di 35

11 Pagina 11 di 35

12 Pagina 12 di 35

13 Pagina 13 di 35

14 Pagina 14 di 35

15 Pagina 15 di 35

16 Pagina 16 di 35

17 Pagina 17 di 35

18 Pagina 18 di 35

19 Pagina 19 di 35

20 Pagina 20 di 35

21 Pagina 21 di 35

22 Pagina 22 di 35

23 Pagina 23 di 35

24 Pagina 24 di 35

25 Pagina 25 di 35 6 MANUALE PER INFERMIERE IN FORMAZIONE Allegato alla procedura del PROCESSO DI INSERIMENTO OPERATORE professionale in UFA Redatto da Dr.ssa Perrricone Maria Teresa (Direttore di Farmacia); Dr.ssa Di Martino Giuseppa Cinzia Farmacista Prima stesura: Agosto CARATTERISTICHE DEI LOCALI DI LAVORO Il locale di lavoro è così diviso: zona filtro locale per l'allestimento TPN (camera galenica) locale per l'allestimento dei chemioterapici antiblastici (camera chemioterapica= c. c.). All'esterno di tale area, vi è la zona ufficio che viene utilizzata per la programmazione delle attività preparatoria della Nutrizione parenterale neonatale e dell'antiblastico. Nel locale c. c. sono presenti le seguenti attrezzature: lampada a UV armadietti porta farmaci/ presidi, in materiale facilmente lavabile per garantire una corretta pulizia contaparticelle citofono per la comunicazione con l'esterno della camera cappa a flusso laminare verticale HEPA doccia lavabo provvisto di lavaocchi di sicurezza 6.2 NORME IGIENICHE E COMPORTAMENTALI PER CHI ACCEDE ALLA CLEAN ROOM Entrato in zona filtro, l'operatore:

26 Pagina 26 di 35 non deve assumere cibi, bevande, né fumare, né masticare chewing-gum deve togliere anelli, bracciali, collane deve indossare i sovrascarpe deve raccogliere i capelli e indossare la cuffia deve indossare la mascherina, previa pulizia del viso da ogni traccia di trucco eventualmente presente Indossare il camice procedere al lavaggio delle mani con acqua corrente e sapone Si ricorda che al termine del lavoro, tutti i DPI devono essere dismessi in apposito contenitore contrassegnato dall'apposita dicitura per materiale tossico. Si distinguono i dispositivi per le due figure presenti, di norma, all'interno della a.c. 1. operatore che manipolerà i chemioterapici, detto manipolatore 2. operatore di supporto, detto operatore Il manipolatore dovrà indossare: calzari cuffia maschera respiratoria di classe FFP3 visiera o occhiali di protezione durante le manovre di pulizia finale del piano di lavoro sotto cappa e in caso di spandimento accidentale camice sterile monouso idoneo alla protezione da rischio chimico, da indossare immediatamente prima della preparazione con l'ausilio dell'operatore di supporto guanti sterili monouso e adatti alla manipolazione dei chemioterapici antiblastici, da indossare previa accurata disinfezione delle mani, tramite tecnica del lavaggio sterile. Tali guanti vanno sostituiti ogni 30 min. e, ad ogni cambio, il manipolatore avrà cura di procedere al lavaggio delle mani L operatore dovrà indossare: calzari

27 Pagina 27 di 35 cuffia maschera respiratoria di classe FFP2/3 visiera o occhiali di protezione camice sterile monouso idoneo alla protezione da rischio chimico, da indossare immediatamente prima dell'accesso alla c. guanti non sterili monouso, da indossare previa accurata disinfezione delle mani, tramite tecnica del lavaggio sterile.l'operatore avrà cura di sostituire i guanti dopo le operazioni di pulizia preliminari del piano di lavoro, avendo cura di smaltirli in apposito contenitore. 6.3 ATTIVITÀ PRELIMINARI RICEVIMENTO ED ESAME DELLE RICHIESTE DI ALLESTIMENTO L'attività di allestimento ha inizio con il ricevimento della prescrizione medica. I dati ricavati dalle richieste vengono controllati dal Farmacista, elaborati al PC, tramite uno software dedicato (SW) alla gestione della terapia antiblastica. Tale SW è in grado di effettuare il controllo della prescrizione medica. Permette infatti di controllare LA PRESCRIZIONE e ed effettuare il controllo del calcolo della dose prescritta. Permette inoltre di i elaborare: il foglio di preparazione la stampa delle etichette il Foglio di consegna (vedi allegato 3) ALLESTIMENTO TERAPIE DA PREPARARE Questa attività si svolge in due fasi: 1. sul banco di lavoro, all'interno della Camera Bianca vengono preparati tanti vassoi quanti sono i pazienti da sottoporre a terapia 2. all'interno di ogni vassoio si posiziona il materiale occorrente per ciascun paziente: le confezioni dei farmaci da allestire, avendo cura di annotare nel foglio di preparazione lotto e scadenza

28 Pagina 28 di 35 le sacche o i flaconi per fleboclisi e/o i solventi da utilizzare per la ricostituzione, se necessari, avendo cura di annotare lotto e scadenza sotto ogni vassoio, una volta allestito, si posiziona: foglio di preparazione (vedi allegato Foglio di preparazione ) etichetta (vedi allegato Etichetta ) N.B. Il foglio di preparazione riporta le eventuali modalità di ricostituzione del farmaco, le dosi in mg e i corrispettivi ml da prelevare PREPARAZIONE PIANO DI LAVORO SOTTO CAPPA E PREPARAZIONE DEL PIANO STERILE Prima di iniziare le operazioni di ricostituzione e/o allestimento, l'operatore dovrà: accendere il contaparticelle verificare il corretto funzionamento della cappa, avendo cura di controllare gli allarmi disinfettare il piano di lavoro sotto cappa, tramite garza sterile ed idoneo disinfettante eliminare il materiale usato per la pulizia come rifiuto ospedaliero posizionare un telino sterile in TNT sotto cappa. Tale telino non deve superare i fori presenti sul piano di lavoro che garantiscono il corretto mantenimento del flusso laminare verticale. Deve essere posizionato con il lato assorbente in superficie e impermeabile alla base posizionare sul piano della cappa il vassoio della terapia da allestire, i cestini per rifiuti taglienti e quello per i rifiuti speciali, oltre a tutti i dispositivi necessari alle operazioni di ricostituzione e/o diluizione 6.4 MODALITÀ OPERATIVE Il manipolatore, deve procedere al lavaggio delle mani e indossati i dpi sterili secondo procedura asettica, con l'ausilio dell'operatore, posiziona sotto cappa le mani, avendo cura di non effettuare movimenti bruschi che possano interrompere il flusso. L'operatore dovrà passare quanto necessario al manipolatore evitando di inserire le mani sotto cappa. Per le attività di diluizione e ricostituzione devono essere rispettate delle regole generali che possono così essere riassunte:

29 Pagina 29 di 35 il materiale non sterile, prima di essere introdotto nella a. c., deve essere trattato con idoneo disinfettante evitare di introdurre gli scatoloni di imballaggio in quanto ricettacoli di polvere il materiale deve essere posizionato nella cappa in modo da non interrompere il flusso laminare tutte le procedure asettiche devono essere eseguite al centro del piano di lavoro della cappa evitare il contatto tra le parti sterili critiche (ago e pareti dei flaconi in vetro, guanto sterile con ago o flacone, ecc...) verificare l'assenza di frustoli dopo la perforazione dei flaconi con tappo in gomma utilizzare un ago filtro quando si preleva da una fiala LE SIRINGHE DEVONO ESSERE RIEMPITE SOLO PER I 2/3 DEL LORO VOLUME TOTALE MODALITÀ GENERICHE DI MANIPOLAZIONE/DILUIZIONE IN CAPPA Regole di base per un corretto allestimento dei CTA: operare seduti sullo sgabello in posizione comoda e corretta e si devono evitare, sotto cappa, movimenti bruschi delle braccia lavorare sempre al centro della cappa evitando di frapporre oggetti che interrompono il flusso di aria sterile che va dall alto verso il basso in caso di spargimento accidentale bisogna rimuovere il telino e, se necessario, pulire il piano della cappa con un panno sterile imbevuto di soluzione ipoclorito al 5% Togliere dalla confezione il connect set (set per la miscelazione e somministrazione di farmaci citotossici dotato di spike per una facile penetrazione nella sacca/flacone) perforare la membrana della sacca di diluente con lo spike del connet set aprire il tappo e la clamp a scorrimento riempire completamente il tubicino chiudereclamp a scorrimento sul connect set il più vicino possibile all adattatore

30 Pagina 30 di 35 rimuovere il cappuccio di protezione dal flacone del farmaco e disinfettare la membrana perforabile del tappo PREPARAZIONE IN SACCA DA INFUSIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI LIOFILIZZATI CONTENUTI IN FLACONI: perforare centralmente la membrana del flacone del farmaco (tenuto appoggiato sul piano di lavoro), con il chemoprotectspikeavvolgendo una garza sterile attorno al collo dello stesso flacone prelevare con la siringa il volume del solvente richiesto per la ricostituzione del farmaco rimuovere il tappo di protezione dal chemoprotectspike e connettervi la siringa introdurre il solvente nel flacone dirigendo il diluente sulle pareti del flacone per garantire che tutta la polvere sia bagnata prima di agitarla in questo modo si minimizza la pressione all interno del flacone mantenere la siringa connessa al chemoprotectspike e agitare la fiala per sciogliere completamente il liofilizzato prelevare con la siringa il volume del solvente richiesto per la ricostituzione del farmaco e sconnettere la siringa (non riempire la siringhe oltre i ¾ del suo volume), la membrana si chiude automaticamente con la sconnessione disconnettere la siringa dallo spike e riconnetterla all adattatore del connet set (l avvitamento della siringa permette l apertura della membrana nell adattatore del connect set) e introdurre il farmaco dosato nella sacca del diluente PREPARAZIONE IN SACCA DA INFUSIONE DI FARMACI ANTIBLASTICI PRONTI PER L USO CONTENUTI IN FLACONI perforare centralmente la membrana del flacone del farmaco (tenuto appoggiato sul piano di lavoro), con il chemoprotectspike avvolgendo una garza sterile attorno al collo dello stesso flacone capovolgere l insieme flacone-siringa (il flacone si troverà adesso in alto) e mantenendo la posizione aspirare il 20% della soluzione richiesta corrispondente al relativo dosaggio del farmaco e verificare la presenza di aria:

31 Pagina 31 di 35 se non c è l aria, terminare l aspirazione della quantità richiesta; se l aria è presente, reiniettare nel flacone quindi aspirare la quantità richiesta di soluzione disconnettere la siringa dallo spike e verificare il dosaggio prelevato, riconnetterla all adattatore del connet set iniettare il farmaco nella sacca del diluente sconnettere la siringa, pulire l ingresso del farmaco nella sacca con della garza imbevuta di disinfettante e riapplicare il tappo e la clip di protezione pulire la sacca con una garza umida per rimuovere eventuali contaminazioni accidentali apporre l etichetta contenente tutti i dati necessari all identificazione del preparato e del paziente destinatario coprire la sacca con involucro protettivo in caso di farmaco fotosensibile CONTROLLO SUL PRODOTTO FINITO Alla fine di ogni preparazione il manipolatore verifca: se l aspetto della preparazione è conforme all atteso, se vi è assenza di precipitati e se vi è assenza di particelle adese alla sacca/siringa se il confezionamento garantisce la tenuta attesa se le informazioni riportate in etichetta sono rispondenti ai dati presenti sulla prescrizione/foglio di lavorazione GESTIONE DELPRODOTTO FINITO NON CONFORME Quando la preparazione non è conforme, non può essere utilizzata, e va smaltita insieme agli altri rifiuti pericolosi che si producono all interno della camera bianca. Ogniqualvolta si presenta un evento del genere va compilato il foglio di segnalazione di prodotto finito non conforme, allegato alla presente procedura.

32 Pagina 32 di PULIZIA DELLE CAPPE DI LAVORO Alla fine della giornata lavorativa, si procede alla pulizia delle cappe. Durante la fase di pulizia, la cappa deve essere tenuta in funzione prestando attenzione a non otturare i filtri con i panni, o la garza utilizzata Pulizia giornaliera AVVERTENZA:Al termine della sessione di lavoro la cappa deve essere mantenuta in funzione. Indossare i dispositivi di protezione individuale. E obbligatorio indossare la maschera FFP3SL e gli occhiali o la visiera chiudere il coperchio del contenitore per rifiuti taglienti Rimuovere il telino monouso utilizzato per la preparazione unendo i lembi ed smaltendolo secondo normativa pulire accuratamente e disinfettare con alcool 70 il materiale non eliminabile destinato a rimanere all interno della cappa sempre mantenendo la cappa in funzione, alzare il vetro di protezione anteriore procedere alle operazioni di pulizia, utilizzando una garza sterile imbevuta di alcool 70 o polifenoli allo 0.4%, secondo la seguente successione e modalità: pareti anteriore, posteriore e laterali con movimenti orizzontali a partire dall alto verso il basso, inoltre dall interno verso l esterno per le laterali, dalla periferia al centro e dall interno verso l esterno per il piano di lavoro alla fine della pulizia si accende la lampada U.V. della cappa. Questa, oltre a garantire un ambiente sterile, garantisce anche come sistema di degradazione molecolare dei chemioterapici antiblastici in caso di residui accidentali in quanto molti di questi farmaci sono fotosensibili Togliere gli indumenti di protezione. I guanti devono essere tolti sotto cappa. Gli indumenti di protezione ed i guanti devono essere smaltiti in un contenitore rigido con sacco di plastica interno alla fine della pulizia si accende la lampada U.V. della cappa. Questa, oltre a garantire un ambiente sterile, garantisce anche come sistema di degradazione molecolare dei chemioterapici antiblastici in caso di residui accidentali in quanto molti di questi farmaci sono fotosensibili

33 Pagina 33 di 35 Pulizia settimanale AVVERTENZA:Al termine della sessione di lavoro la cappa deve essere mantenuta in funzione. Indossare i dispositivi di protezione individuale. E obbligatorio indossare la maschera FFP3SL e gli occhiali o la visiera chiudere il coperchio del contenitore per rifiuti taglienti, riunire i lembi del telino monouso posto sul piano della cappa, introdurlo in un sacco di plastica, chiuderlo ed eliminare il tutto in un contenitore rigido con sacco di plastica interno pulire accuratamente e disinfettare con alcool 70 il materiale non eliminabile destinato a rimanere all interno della cappa sempre mantenendo la cappa in funzione, alzare il vetro di protezione anteriore; procedere alle operazioni di pulizia, utilizzando una garza sterile imbevuta di alcool 70 o polifenoli allo 0.4%, secondo la seguente successione e modalità: pareti anteriore, posteriore e laterali con movimenti orizzontali a partire dall alto verso il basso, inoltre dall interno verso l esterno per le laterali, dalla periferia al centro e dall interno verso l esterno per il piano di lavoro; sollevare il piano di lavoro e pulire la superficie interna ed il piano sottostante, utilizzando una garza sterile imbevuta di alcool 70, con movimenti diretti dalla periferia verso il centro e dall interno verso l esterno Togliere gli indumenti di protezione. I guanti devono essere tolti sotto cappa. Gli indumenti di protezione ed i guanti devono essere smaltiti in un contenitore rigido con sacco di plastica interno alla fine della pulizia si accende la lampada U.V. della cappa. Questa, oltre a garantire un ambiente sterile, garantisce anche come sistema di degradazione molecolare dei chemioterapici antiblastici in caso di residui accidentali in quanto molti di questi farmaci sono fotosensibili

34 Pagina 34 di 35 7 VERIFICA DEL GRADO DI IDONEITÀ ALL ALLESTIMENTO Dopo all incirca 30 gg di attività, l operatore dovrà eseguire una prova di allestimento simulando una preparazione con Blu di Metilene, al fine di valutare quanto appreso e se il periodo di un mese non è risultato sufficiente prolungare eventualmente il periodo di training. Le capacità verranno eseguite in presenza di un infermiere esperto, con almeno tre anni di attività in UFA, dal direttore di Farmacia e dal Farmacista UFA: Valutando la lista delle azioni sotto descritte: 1) L operatore ha verificato che fogli di lavoro ed etichette sono completi ed esaurienti? Per ciascun preparato deve essere possibile identificare: Nome del medico prescrittore Dati del paziente e del reparto a cui la preparazione va inviata Tipologia dei farmaci e delle soluzioni, con relativi dosaggi Le modalità di preparazione Nome del farmacista che ne ha effettuato la convalida Data di preparazione 2) Procede alla vestizione ed al lavaggio delle mani come da procedura? 3) Durante l allestimento effettua le operazioni necessarie all attivazione della strumentazione del materiale da utilizzare in asepsi? 4) Durante le fasi di allestimento vengono effettuati i controlli? visivi sulla preparazione, di conformità alla prescrizione, controllo della correttezza del confezionamento (per i farmaci fotosensibili, farmaciincompatibili con i contenitori);

35 Pagina 35 di 35 5) Vengono correttamente eseguite le operazioni di confezionamento (etichettatura) 6) I residui dei farmaci che, in base alla stabilità, possono essere conservati, vengono debitamente etichettati indicando la quantità residua e correttamente conservati? 7) Vengono correttamente posti i residui di lavorazione ed i taglienti? 8) Viene controllata la conta del contaparticelle? 9) Chiedere come si comporterebbe in caso di spandimento 10) Si esamina inoltre il telino sterile per verificare che non vi siano tracce blu, indice che parte di colorante (farmaco) si sia perso per cattive procedure di manipolazione. 8 BIBLIOGRAFIA Provvedimento 5 agosto 1999: Documento Linee Guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario. GU n. 236 del 7/10/99. Farmacopea Ufficiale della Repubblica Italiana. XII edizione. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato, Raccomandazioni 7, 9, 12 e 14 del Ministero della Salute Legge 648/96: farmaci la cui commercializzazione è autorizzata in altri Stati ma non in Italia, farmaci non ancora autorizzati ma sottoposti a sperimentazione clinica e farmaci da impiegare per indicazioni terapeutiche diverse da quelle già autorizzate. Good Manufacturing Practice European Commission (GMP). Vol. 4 all.1: Manufacture of sterile medicine products 25/11/2008 (rev.). Indicazioni per l applicazione delle Linee guida chemioterapici antiblastici ISPESL e AIMPLS: Sintesi delle indicazioni per una razionale applicazione delle Linee Guida Ministeriali sulla prevenzione dei rischi occupazionali nella manipolazione dei chemioterapici antiblastici. Med Lav 2001: 92, 2: American Society of Hospital Pharmacists. ASHP guidelines on preventing errors with antineoplastic agents. Am J Hosp. Pharm. 2002; 59: Codice di Galenica Clinica SIFO.

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PREPARAZIONE

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PREPARAZIONE Pagina 1 di 16 PREPARAZIONE Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Verifica Approvazione Adozione Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA EMATOLOGIA APPROVIGIONAMENTO Pagina 1 di 5 APPROVIGIONAMENTO Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Giuseppe Scollo Farmacista Borsista Dott.ssa Maria Teresa Verifica Perricone

Dettagli

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE Pagina 1 di 5 STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Verifica Perricone Direttore U.O.C. Farmacia Dr. Emanuele

Dettagli

Gestione dei Farmaci Off-Label

Gestione dei Farmaci Off-Label Pagina 1 di 6 Gestione dei Farmaci Off-Label Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Verifica Approvazione Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C.

Dettagli

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate)

Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) Istruzione Operativa Preparazione di una sacca-paziente a partire da flaconi (polveri liofilizzate) I_ PGS-DSA-7-01_04 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro

Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro Istruzione Operativa Modalità di pulizia della cappa, della S.A.S., materiali e del piano di lavoro I_ PGS-DSA-7-01_14 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica copia controllata

Dettagli

PROCESSO DI INSERIMENTO OPERATORE PROFESSIONALE IN U.O.C. DI ONCOLOGIA

PROCESSO DI INSERIMENTO OPERATORE PROFESSIONALE IN U.O.C. DI ONCOLOGIA Pagina 1 di 31 PROCESSO DI INSERIMENTO OPERATORE PROFESSIONALE IN U.O.C. DI ONCOLOGIA Nome/Funzione Data Firma Dott. Carlo Santangelo Redazione Verifica Approvazione Adozione Dirigente medico Oncologia

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SMALTIMENTO. Nome/Funzione Data Firma Pagina 1 di 6 SMALTIMENTO Nome/Funzione Data Firma Redazione Verifica Approvazione Adozione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Dott.ssa Maria Teresa Perricone Direttore U.O.C. Farmacia

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI

PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI Pagina 1 di 10 PROCEDURA IN CASO DI SPANDIMENTO ACCIDENTALE DI FARMACI ANTIBLASTICI Nome/Funzione Data Firma Redazione Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Martino Responsabile UFA Verifica Approvazione Adozione

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale

INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Locale dedicato. Cappa aspirante a flusso laminare verticale INDICAZIONI GENERALI per la PREPARAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI Locale dedicato Cappa aspirante a flusso laminare verticale Osp. S. Martino - Div. Ematologia 1 C.B.A. 12/ 11/2002 Le cappe devono: essere

Dettagli

Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA

Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA Istruzione Operativa Modalità di pulizia della sala chemio, della S.A.S. personale e dei restanti locali dell UFA I_ PGS-DSA-7-01_16 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI MATERIALE UTILIZZATO FILTRI DELLE CAPPE a cura di Marialuisa Diodato SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Via Albertoni,

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: CORSO DI FORMAZIONE LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI: (le linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario) LA CENTRALIZZAZIONE DELLE STRUTTURE

Dettagli

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Allegato n. 5 alla Delib.G.R. n. 29.9.2015 DAY HOSPITAL ONCOLOGICO REQUISITI MINIMI SPECIFICI Scheda Il Day Hospital Oncologico e/o Oncoematologico costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A.

REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A. Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 47/15 del 29.9.2015 REQUISITI SPECIFICI MINIMI UNITA FARMACI ANTITUMORALI - U.F.A. Scheda La preparazione dei farmaci antineoplastici per somministrazione parenterale,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 12 Documento Codice documento CA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 12 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/6 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI Implementazione della Raccomandazione Ministeriale n.

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI ANTINEOPLASTICI Implementazione della Raccomandazione Ministeriale n. INDICE 1. Scopo della procedura 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Terminologia e abbreviazioni 5. Modalità applicative 6. Leggi e Direttive di Riferimento Redatta dal Team Multidisciplinare

Dettagli

La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici

La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici La nuova U.Ma.C.A. L innovazione nella preparazione degli antiblastici Non si può parlare dell allestimento dei farmaci antiblastici senza parlare dei rischi correlati alla loro manipolazione Date le strette

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 8 Documento Codice documento VAL 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 8 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SOMMINISTRAZIONE

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA SOMMINISTRAZIONE Pagina 1 di 11 SOMMINISTRAZIONE Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Carlo Santangelo Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Dott.ssa Maria Teresa Verifica

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI

SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SCHEDA INFORMATIVA N 01 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NEI BLOCCHI OPERATORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1.

Dettagli

Modalità di gestione della prescrizione, preparazione e trasporto dei farmaci antiblastici

Modalità di gestione della prescrizione, preparazione e trasporto dei farmaci antiblastici Procedura Generale Area Sanitaria Modalità di gestione della prescrizione, preparazione e trasporto dei farmaci antiblastici PGS-DSA-7-01 ed. 0 rev. 01 17 giugno 2014 originale X copia controllata informatica

Dettagli

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali SSD Igiene Ospedaliera Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali Verifica Dr.ssa Franca De Cristofaro

Dettagli

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEGNO REGIONALE C.I.D.: L EVOLZIONE DEL SISTEMA E DELLE

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro

TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI. Le Norme: Obblighi generali del Datore di Lavoro TITOLO IX Capo II D.Lgs 81/08: TUTELA NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI La norma di riferimento per la sicurezza del lavoratore Il protocollo aziendale per l utilizzo dei farmaci chemioterapici

Dettagli

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PRESCRIZIONE

Azienda sanitaria Provinciale Enna PROCESSO DI GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITUMORALE IN UFA ONCOLOGIA - EMATOLOGIA PRESCRIZIONE Pagina 1 di 8 PRESCRIZIONE Nome/Funzione Data Firma Dott.ssa Giuseppa Cinzia Di Redazione Martino Responsabile UFA Dott. Carlo Santangelo Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Dott. Giuseppe Scollo Farmacista

Dettagli

CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI

CONVALIDA DEL PROCESSO IN CONDIZIONI DI ASEPSI pag. 1 di 10 Redatto da : Supervisore del processo/convalida : dr.ssa Gabriella Ferraro dr.ssa Gabriella Ferraro Farmacista Responsabile della Convalida: dr.ssa Gabriella Ferraro Visionato da : dr.ssa

Dettagli

Servizio Infermieristico Domiciliare

Servizio Infermieristico Domiciliare Servizio Infermieristico Domiciliare Redatto dagli Infermieri del Servizio Cure Domiciliari Questo opuscolo rappresenta un piccolo aiuto ai familiari che si trovano a dover assistere in casa un loro congiunto

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 1 La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare 2 Agenda Cosa è Obiettivi Punti di forza Flusso operativo Prestazioni Conclusioni 3 Che cos è (1/2) Il primo sistema robotizzato per

Dettagli

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Medicina di Laboratorio UO di Medicina Nucleare Pag. 1/7 Gestione pulizie e disinfezione dell' area di produzione dei radiofarmaci 1. Lista di distribuzione...1 2. Emissione...2 3. Scopo...2 4. Campo di applicazione...2 5. Riferimenti...2 6. Definizioni...3

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESPONSABILE: ING. ALESSANDRO SELBMANN PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

Dettagli

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione PROCEDURA PER LO SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI RIDUZIONE DI UN CAMPIONE ISTOLOGICO IN ANATOMIA PATOLOGICA STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato SPP con la consulenza di Hospital Consulting S.p.A.

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5

Preparazione e Distribuzione sez. 4.4 e 4.5 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Esecuzione prelievi EMOCOLTURA QUANTI PRELIEVI? ADULTO ENDOCARDITE SUBACUTA SEPSI / ENDOCARDITE ACUTA BATTERIEMIA PRIMITIVA (CVC) 3 SET DI (Aerobi/Anaerobi) prelievo a distanza di 30-60 min 2-3 set (Aerobi/Anaerobi) prelievi a distanza

Dettagli

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice

Laboratorio Galenico Santa Maria Nuova. Procedura Aziendale Operazione di preparazione. Indice PA.DF.07 0 2 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2. Scopo/ Obiettivi... 2 3. Campo di applicazione... 2 4. Glossario e Definizioni... 2 5. Responsabilità e descrizione delle attività... 3 6. Diffusione/conservazione/consultazione/archiviazione...

Dettagli

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso.

Guida all utilizzo dell autoiniettore. Cool.click2 è un dispositivo medico CE Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Guida all utilizzo dell autoiniettore Cool.click2 è un dispositivo medico CE 0086. Leggere attentamente le avvertenze o le istruzioni per l uso. Introduzione a cool.click 2 Questa è una guida sintetica

Dettagli

Sicurezza e salute del paziente oncologico

Sicurezza e salute del paziente oncologico Rischi e prevenzione nella manipolazione dei farmaci antiblastici Cagliari Maggio 2010 Sicurezza e salute del paziente oncologico riferimenti normativi e linee guida a garanzia della qualità e della sicurezza

Dettagli

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO

Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO GIORGIO DE SIGNORIBUS Direttore U.O. di Oncologia Medica Ospedale Civile Madonna del Soccorso ASUR Marche AV5 Le iniziative CIPOMO Gestione farmaci: risultati della Survey CIPOMO Dove eravamo rimasti?

Dettagli

Spandimenti accidentali di materiale biologico

Spandimenti accidentali di materiale biologico CI Procedura n. 29 REV.1 Pag. 1/7 PROC.SP.ACC..M.B. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 21/02/2011 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario Aziendale 1 9/01/2013 Aggiornamento RSPP

Dettagli

Allegato alla deliberazione n. del

Allegato alla deliberazione n. del Ricerca di soggetti disponibili a supportare attività aziendali mediante contratti di sponsorizzazione o liberalità Bando di riferimento: N.1/2016 Tipologia di riferimento: Sostegno ad attività di sperimentazione

Dettagli

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 20 Documento Codice documento TFO 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 20 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Requisiti Generali e di processo - UFA regionali

Requisiti Generali e di processo - UFA regionali Allegato C DA n. 586 del 12/04/2018 Modulistia R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Requisiti Generali e di processo - UFA regionali (da trasmettere all Assessorato

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche)

ISTRUZIONE OPERATIVA. SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) ISTRUZIONE OPERATIVA SCHEMA DI ALLESTIMENTO DEI SISTEMI ELASTOMERICI DI INFUSIONE (pompe infusionali elastomeriche) 1.1 SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE La presente istruzione operativa definisce a livello

Dettagli

La preparazione del farmaco in farmacia

La preparazione del farmaco in farmacia La preparazione del farmaco in farmacia Fiorenza ENRICO Farmacia Interna - F.P.O. I.R.C.C.S. Candiolo Torino, 5 maggio 2017 «Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I Dott.ssa Cristina AMATO Farmacista ASLTO4 Referente UFA- Laboratorio Galenica - Ospedale Ivrea

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA TERAPIA INTRAMUSCOLARE Redatto dal personale dell Ambulatorio Infermieristico Territoriale CONSIGLI UTILI PER PRATICARE UN INIEZIONE controllate il nome e la data di scadenza

Dettagli

Trasporto dei farmaci chemioterapici antiblastici

Trasporto dei farmaci chemioterapici antiblastici Pagina - 1 - di 10 Trasporto dei farmaci Redazione e verifica contenuti Per S.O.C. Oncologia Direttore f.f. Dr. Federico CASTIGLIONE CPSE Bruna GRASSO Per S.O.C. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera Direttore

Dettagli

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO

PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PROCEDURA PER LA PULIZIA E STERILIZZAZIONE DEL BRONCOSCOPIO PREMESSA: I pazienti sottoposti a trattamento endoscopico e gli operatori che utilizzano tali strumenti sono soggetti a due diversi rischi: Infettivo

Dettagli

A.S.L 22 Presidio di Novi Ligure. Accoglienza e gestione dell emergenza del paziente oncologico Ottobre 2007

A.S.L 22 Presidio di Novi Ligure. Accoglienza e gestione dell emergenza del paziente oncologico Ottobre 2007 A.S.L 22 Presidio di Novi Ligure Accoglienza e gestione dell emergenza del paziente oncologico 29-30 Ottobre 2007 I DPI necessari alla manipolazione dei chemioterapici Presentazione del protocollo operativo

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: PREPARAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE U.O. ASSISTENZIALI DOTATE DI LOCALI ATTREZZATI E DEDICATI

GESTIONE IN SICUREZZA: PREPARAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI PRESSO LE U.O. ASSISTENZIALI DOTATE DI LOCALI ATTREZZATI E DEDICATI Pag. 1/7 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

Regione Piemonte 2003

Regione Piemonte 2003 Corso teorico-pratico di formazione per Formatori di operatori esposti al rischio connesso alla manipolazione di chemioterapici antiblastici Regione Piemonte Franca Goffredo Istituto per la Ricerca e la

Dettagli

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA PROCEDURA OPERATIVA Pag. 1 di 6 SOP. Rev. 0 L utilizzatore si impegna, una volta ricevuta l informazione di una nuova revisione del documento, a distruggere la eventuale copia della revisione precedente

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Romanazzi

Dr.ssa Cristiana Romanazzi LE MIGLIORI PRATICHE ORGANIZZATIVE NEI LABORATORI DI ALLESTIMENTO DEI FARMACI ONCOLOGICI (UFA) NELL OTTICA DELLA RETE OSPEDALIERA sviluppo di un progetto Dr.ssa Cristiana Romanazzi La rete delle farmacie

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

Relatore: Carolina Bertipaglia Farmacia Clinica Policlinico S.Orsola-Malpighi PharmacOn, Firenze Ottobre 2017

Relatore: Carolina Bertipaglia Farmacia Clinica Policlinico S.Orsola-Malpighi PharmacOn, Firenze Ottobre 2017 TEST MEDIA FILL: CONVALIDA MICROBIOLOGICA DEL PROCESSO DI ALLESTIMENTO CHEMIOTERAPICI PRESSO IL CENTRO COMPOUNDING DELLA FARMACIA DEL POLICLINICO S. ORSOLA-MALPIGHI DI BOLOGNA Referente del progetto: Dr.ssa

Dettagli

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3

Dalle Linee Guida ministeriali alla Raccomandazione ministeriale N.14, alla Raccomandazione regionale n. 3 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga Corso di accreditamento e aggiornamento per operatori sanitari dedicati alla preparazione di farmaci antiblastici presso le varie U.F.A. Piemonte e Valle d Aosta 15-22 settembre 2015 L uso in sicurezza

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE TRA l'azienda OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI BOLOGNA POLICLINICO S. ORSOLA MALPIGHI (C.F. 92038610371 P.I. 02553300373) - di seguito denominata Azienda Ospedaliero Universitaria, con sede legale

Dettagli

Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica

Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica Capitolato tecnico per la fornitura di Sistemi a circuito chiuso per la preparazione e la somministrazione della terapia citostatica CARATTERISTICHE DI MINIMA I dispositivi riportati nel seguente capitolato

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO Dipartimento del Ed. 0 Rev. 00 originale copia controllata copia non controllata bozza N. distribuzione interna a cura del RQ La presente procedura definisce le modalità di approvvigionamento, stoccaggio,

Dettagli

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI

TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI TABELLA A LOTTO CATEGORIA DESCRIZIONE QUANTITA ANNUALI 1 Prepara Voce 1.1 PERFORATORE PER RICOSTITUZIONE ED IL PRELEVAMENTO DI FARMACI ANTIBLASTICI Perforatore (con documenta a supporto ) per compensare

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato Se.P.P. --- 31/05/ Verificato R.S.P.P. arch. Rosario Di Muzio 15/06/ Visionato MEDICI COMPETENTI dott.ssa E. Russo e dott. C. Sapio 15/06/ Giugno Revisione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II FARMACIA CENTRALIZZATA U.MA.C.A PROCEDURA OPERATIVA MANIPOLAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI INDICE 1)SCOPO.. 2)CAMPO DI APPLICAZIONE.. 3)TERMINI ED ABBREVIAZIONI

Dettagli

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I

I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I I FARMACISTI e le terapie biologiche: Aspetti tecnici e sostenibilità di budget I dispositivi medici Parte I Dott.ssa Cristina AMATO Farmacista ASLTO4 Referente UFA- Laboratorio Galenica - Ospedale Ivrea

Dettagli

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sicurezza Biologica L emergenza. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica L emergenza C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Sicurezza Biologica Emergenza Possibili emergenze: gravi contaminazioni in laboratorio atti vandalici incendio calamità naturali

Dettagli

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI

ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI PS.DF.1 1 di 5 ALLESTIMENTO DI PREPARAZIONI GALENICHE A BASE DI CANNABINOIDI Data Redazione Verifica Approvazione 28/3/217 Referente Gruppo di redazione Irene Ruffino Processo Direttore Dipartimento del

Dettagli

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE Pag. 1/5 SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO... 2 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE... 2 3. RESPONSABILITÀ... 2 3.1. Responsabilità di applicazione... 2 3.2. Responsabilità di redazione... 2 3.3. Responsabilità

Dettagli

Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: prevenzione

Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: prevenzione Rischi dalla manipolazione di antiblastici in sanità: prevenzione Prosegue la panoramica sui rischi da chemioterapici antiblastici in ambito sanitario in questo contributo focalizzato sulle misure specifiche

Dettagli

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO.

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE Rev 00 SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 792 DEL 21 DICEMBRE 2015

Dettagli

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano

Legnano, 28 Novembre Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano Legnano, 28 Novembre 2013 Gruppo infermieristico U.O. Malattie Infettive A.O. Legnano IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA CORRETTA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA L infermiere garantisce la corretta applicazione

Dettagli

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione.

GSF02 PROCEDURA GFS DATA REVISIONE FIRMA. DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA PROCEDURA GFS GESTIONE FARMACI SPERIMENTALI. Data di emissione. Pagina 1 di 11 Documento Codice documento GSF02 DATA REVISIONE FIRMA DATA VERIFICA e APPROVAZIONE FIRMA Pagina 2 di 11 1. Generalità Errore. Il segnalibro non è definito. 1.1 Scopo e campo di applicazione

Dettagli

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione

Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica. IV Edizione Corso residenziale teorico pratico di Farmacia Oncologica IV Edizione Destinatari: Farmacisti, tecnici di laboratorio e IP che lavorino in laboratori di farmacia oncologica o che abbiamo interesse all

Dettagli

4. Formazione degli operatori e affiancamento/supervisione del personale nuovo/inesperto

4. Formazione degli operatori e affiancamento/supervisione del personale nuovo/inesperto INDICE Premessa Obiettivi di miglioramento 1. Scopo della procedura 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Formazione degli operatori e affiancamento/supervisione del personale nuovo/inesperto 5.

Dettagli

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi.

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione del farmaci antineoplastici. L esperienza dell ARNAS Garibaldi. Struttura Complessa di Oncologia Medica ARNAS Garibaldi Catania Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e la terapia dei tumori del colonretto. D.A. 26/10/2012 G.U.R.S. del 14/12/2012 parte I,

Dettagli

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA DEFINIZIONE Trattamento periodico di una lesione chirurgica. DEFINIZIONE DI FERITA CHIRURGICA Lesione di continuo della cute e dei tessuti sottostanti provocata

Dettagli

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

Appendice 4. Il lavaggio delle mani Appendice 4 La World Health Organization (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato nell Agosto 2014 la guida Interim infection control guidance for care of patients with suspected or confirmed

Dettagli

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA PREPARAZIONI IN FARMACIA È possibile preparare Medicinali magistrali e officinali Preparazioni a base di erbe Cosmetici

Dettagli

Sicurezza nella preparazione degli antiblastici. Emanuela D Angelo Farmacista Responsabile Unità Farmaci Antitumorali Ospedale Civile Pescara

Sicurezza nella preparazione degli antiblastici. Emanuela D Angelo Farmacista Responsabile Unità Farmaci Antitumorali Ospedale Civile Pescara Sicurezza nella preparazione degli antiblastici Emanuela D Angelo Farmacista Responsabile Unità Farmaci Antitumorali Ospedale Civile Pescara Linee guida per la sicurezza e salute dei lavoratori 1999 WHA-OMS:

Dettagli

LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE

LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE La preparazione del materiale alla sterilizzazione Allegato 5 Allegato 5 LA PREPARAZIONE DEL MATERIALE ALLA STERILIZZAZIONE IMPORTANTE Durante tutte le operazioni che caratterizzano la preparazione del

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA SOSTITUZIONE DEL FLACONE FINITO CON UN ALTRO NUOVO quando

Dettagli

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017 Gestione delle terapie personalizzate in una Unità Farmaci Antiblastici Carmela Oriolo Gestione del

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli