ALCALOIDI DELL'OPPIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALCALOIDI DELL'OPPIO"

Transcript

1 PEPTIDI OPPIOIDI

2 ALCALOIDI DELL'OPPIO 10% 0,5% 0,2 % 1 % 6 % % presenti nell'oppio

3 ALCALOIDI DELL'OPPIO

4 PRINCIPALI AZIONI DELLA MORFINA SISTEMA NERVOSO CENTRALE Analgesia Euforia Sedazione Disforia e allucinazioni Miosi Nausea e vomito Frequenza del respiro Riflesso della tosse Tolleranza e Dipendenza ORGANI PERIFERICI Sistema gastro-intestinale Costipazione Costrizione sfintere dell'oddi Reflusso gastro-esofageo Cute prurito e sudorazione Sistema cardio-vascolare pressione e frequenza cardiaca Sistema immunitario attività natural killer

5 Oppioidi e sistema immunitario

6 UN PO' DI STORIA...RECENTE Anni '50: Proposta l'esistenza di recettori specifici Anni '70: Proposta di una classificazione con: Recettori mu (da morfina) Recettoru kappa (da ketociclazocina) Recettori delta (da vasi deferenti) MOR KOR DOR Individuazione di ligandi endogeni (endorfine): Beta-endorfine (recettori mu) Dinorfine (recettori kappa) Encefaline (recettori delta) Anni '90: Clonazione dei recettori GPCR delta, mu e kappa Individuazione del recettore nocicettina/orfanina FQ ORL1 (no affinità per naloxone)

7 PEPTIDI OPPIOIDI ENDOGENI Beta-endorfina Met/Leu-encefalina Leu-encefalina Dinorfine Orfanina F/Q

8 PEPTIDI OPPIOIDI ENDOGENI Il termine "endorfine" comprende le ß-endorfine e peptidi correlati che derivano da un precursore comune Tre i principali precursori: Prepro-opiomelanocortina (POMC) che contiene le sequenze di metionin-encefalina, ß-endorfina e peptidi non-oppioidi (ormone adrenocorticotropo o ACTH, ß-lipotropina e ormone melanocitastimolante) Preproencefalina (proencefalina A ) che contiene: 6 copie di metionin-encefalina 1 copia di leucin-encefalina Preprodinorfina (proencefalina B) che contiene: 3 copie di leucin-encefalina a e ß neoendorfina Dinorfina A e B

9 OPPIOIDI ENDOGENI

10 OPPIOIDI ENDOGENI I peptidi oppioidi più ampiamente distribuiti sono i pentapeptidi metionin-encefalina (metencefalina) e leucin-encefalina (leu-encefalina) I precursori degli opioidi endogeni localizzati nelle zone cerebrali deputate alla modulazione del dolore sono probabilmente rilasciati in condizioni di stress (dolore o anticipazione del dolore). I precursori sono localizzati anche a livello della midollare del surrene e del plesso neurale gastroenterico

11 METABOLISMO DEGLI OPPIOIDI ENDOGENI Le encefaline, rilasciate con meccanismo esocitotico, vengono degradate da due ecto-endopeptidasi di membrana Zn-dipendenti, la aminopeptidasi N (APN) e la neprilisina (NEP) La NEP è coinvolta nel metabolismo di svariati peptidi a livello centrale e periferico (tachichinine, peptide natriuretico atriale e peptidi chemiotattici) La APN è un enzima multifunzionale ubiquitario (cellule endoteliali, epiteliali, leucociti) in grado di influenzare diversi eventi biologici (proliferazione, secrezione, angiogenesi)

12 CLASSIFICAZIONE Pharmacological classification FARMACOLOGICA of the opioid DELLA receptor FAMIGLIA family. DEI RECETTORI DEGLI OPPIOIDI Dietis N et al. Br. J. Anaesth. 2011;107:8-18 The Author [2011]. Published by Oxford University Press on behalf of the British Journal of Anaesthesia. All rights reserved. For Permissions, please journals.permissions@oup.com

13 RECETTORE LIGANDO ENDOGENO EFFETTI PRINCIPALI MOR beta-endorfina Encefaline Analgesia spinale e sovraspinale. Euforia Sedazione Miosi Inibizione motilità intestinale Depressione respiratoria Dipendenza fisica e tolleranza KOR Dinorfina A Encefaline Analgesia spinale e periferica Sedazione Allucinazioni Disforia -/ DOR Encefaline b-endorfina Dinorfina A Analgesia durante infiammazione Inibizione contrattilità intestinale Miosi -/ NOR Nocicettina Orfanina F/Q Comportamento aggressivo Risposta allo stress Controllo del sistema immunitario

14 VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE Recettori metabotropici associati a proteine Gi/o: 1. Inibizione dell'adenilato ciclasi 2. Inibizione dei VOC del calcio N e P/Q 3. Attivazione dei GIRK (G protein-inhibited rectifying K+ channels) 4. Attivazione della via delle MAP chinasi

15 VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE

16

17 LA SENSAZIONE DOLORIFICA E LE VIE NOCICETTIVE Dolore: esperienza sensoriale associata ad un potenziale od effettivo danno tissutale, accompagnata da una componente somatica e da una componente emozionale 1. acuto: detto utile, allerta l organismo sulla presenza di un danno o pericolo 3. cronico: detto inutile, non è solo un prolungamento del precedente, ma in esso subentrano meccanismi adattativi ed emozionali che possono acuire la percezione del dolore

18 LE VIE DEL DOLORE Nervi afferenti dalla periferia al midollo spinale (1) attivano neuroni spinali (2) che portano le informazioni ai centri sovraspinali (3) Il SNC modula le afferenze tramite sistemi di controllo efferenti (4)

19 FIBRE PRIMARIE RESPONSABILI DELLA TRASMISSIONE DEL DOLORE: 1. Fibre C amieliniche: attivate in seguito al calore intenso, stimoli meccanici intensi e sostanze chimiche irritanti dolore forte e diffuso Fibre Aδ Fibre Aβ Fibre C 1. Fibre Aδ mediamente mielinizzate: attivate in risposta a caldo, freddo e stimoli meccanici di elevata intensità dolore localizzato 1. Fibre Aβ altamente mielinizzate: attivate da stimoli meccanici di lieve

20 NERVI AFFERENTI DELLE VIE DEL DOLORE CUTE E MUSCOLO STRIATO ORGANI INTERNI PERITONEO

21 LE VIE DEL DOLORE I NEURONI NOCICETTIVI AFFERENTI Istamina CGRP: Calcitonin gene-related peptide

22 In giallo la GS, sostanza gelatinosa di Rolando Interneuroni

23 vie discendenti inibitorie TALAMO Via spino talamica TEORIA DEL CANCELLO Afferenze nocicettive (fibre C, fibre A delta) GS Corno dorsale del midollo spinale GS: sostanza gelatinosa di Rolando (ll e lll lamina) Meccanocettori (fibre A beta)

24 STIMOLO DOLOROSO LE VIE DEL DOLORE: 1 neurone Dalla periferia Al midollo spinale

25 LE VIE DEL DOLORE: Trasmissione spinale Dal midollo spinale Al talamo

26 LE VIE DEL DOLORE: Trasmissione spinale Dal midollo spinale Al talamo

27 MECCANISMO MOLECOLARE DELL'AZIONE DEGLI OPPIOIDI A LIVELLO SPINALE 2. attivazione dei recettori postsinaptici: stimolazione dell'efflusso di potassio e ridotta eccitabilità 1. attivazione dei recettori presinaptici (70%): ridotto influsso di calcio e ridotto release di neurotrasmettitori

28 LE VIE DEL DOLORE: 3 neurone Dal talamo Alla corteccia somatosensoriale

29 LE VIE DEL DOLORE 4. Controllo discendente di tipo inibitorio

30 Gli oppioidi endogeni sono presenti a tutti e tre i livelli del controllo del dolore e producono l'effetto analgesico sulle vie del dolore sia ascendenti che discendenti

31 RECETTORE LIGANDO ENDOGENO EFFETTI PRINCIPALI MOR beta-endorfina Encefaline Analgesia spinale e sovraspinale. Euforia Sedazione Miosi Inibizione motilità intestinale Depressione respiratoria Dipendenza fisica e tolleranza KOR Dinorfina A Encefaline Analgesia spinale e periferica Sedazione Allucinazioni Disforia -/ DOR Encefaline b-endorfina Dinorfina A Analgesia durante infiammazione Inibizione contrattilità intestinale Miosi -/ NOR Nocicettina Orfanina F/Q Comportamento aggressivo Risposta allo stress Controllo del sistema immunitario

32 ESISTONO SOTTOTIPI RECETTORIALI? Alla ricerca del sacro Graal

33 CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLA FAMIGLIA DEI RECETTORI DEGLI OPPIOIDI LIGANDI NON SELETTIVI AGONISTI AGONISTI PARZIALI ANTAGONISTI Etorfina Meperidina Levorfanolo Dietis N et al. Br. J. Anaesth. 2011;107:8-18 Buprenorfina Nalbufina Nalorfina Naloxone Naltrexone Diprenorfina The Author [2011]. Published by Oxford University Press on behalf of the British Journal of Anaesthesia. All rights reserved. For Permissions, please journals.permissions@oup.com

34 MEPERIDINA Impiego: analgesia Loperamide (Imodium): alterazioni dell'alvo BUPRENORFINA Impiego: analgesia nella pratica anestesiologica NALOXONE Impiego: trattamento dell'overdose da oppioidi diagnosi di dipendenza fisica trattamento dell'uso compulsivo di oppioidi Nota: generalmente gli antagonisti non hanno effetti se non in presenza di un agonista o se il sistema endogeno degli oppioidi è attivato

35 LIGANDI SELETTIVI R LIGANDI ENDOGENI AGONISTI ANTAGONISTI MOR beta-endorfina Encefaline Morfina Fentanyl, Sufentanil Metadone DAMGO Nalozurazina CTOP KOR Dinorfina A Encefaline Ketociclazocina U-50,488 Nor-BNI DOR Encefaline b-endorfina Dinorfina A Deltorfina DPDPE Naltridolodolo

36 MORFINA Impiego: trattamento del dolore grave e acuto, del dolore neoplastico, del dolore pre- e postoperatorio METADONE a lunga durata d'azione con proprietà simili a quelle della morfina Impiego: dolore cronico trattamento della sindrome di astinenza trattamento della dipendenza

37 CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLA FAMIGLIA DEI RECETTORI DEGLI OPPIOIDI Paradosso dell'esistenza di solo 4 geni che codificano per i recettori degli oppioidi a fronte di 11 ligandi endogeni Scarsa selettività dei recettori verso i ligandi endogeni (con l'eccezione della dinorfina A verso i KOP) Gli oppioidi usati in clinica sono relativamente selettivi per i MOP ma la selettività si perde aumentando la dose

38 CLASSIFICAZIONE Pharmacological classification FARMACOLOGICA of the opioid DELLA receptor FAMIGLIA family. DEI RECETTORI DEGLI OPPIOIDI Dietis N et al. Br. J. Anaesth. 2011;107:8-18 The Author [2011]. Published by Oxford University Press on behalf of the British Journal of Anaesthesia. All rights reserved. For Permissions, please journals.permissions@oup.com

39 SOTTOTIPI RECETTORIALI? Alla ricerca del sacro Graal Sono presenti evidenze farmacologiche per l'esistenza di ulteriori FENOTIPI recettoriali Antagonisti dei MOP (naloxazone) bloccano l'analgesia indotta da morfina ma non la depressione respiratoria, costipazione o prurito Il knockout del recettore MOP inibisce tutte le risposte associate a quel recettore Tre ipotesi: Selettività funzionale (agonismo biased) Splicing alternativo dell'mrna Omo - ed etero-dimerizzazione

40 SELETTIVITA' FUNZIONALE Desensibilizzazione dei recettori MOP e tolleranza: Morfina e DAMGO Morfina e fentanil

41 SPLICING ANTERNATIVO La presenza dell'esone 1 è necessaria per l'azione analgesica della morfina DUE DIVERSE ISOFORME La presenza dell'esone 2 è necessaria per l'azione analgesica del fentanyl

42 SPLICING ANTERNATIVO Lo splicing alternativo è considerato un meccanismo con cui le cellule aumentano la diversità delle proteine recettoriali usando un singolo gene come "stampo" Varianti splicing dei domini transmembrana dei recettori accoppiati a proteine G sono rare (generalmente conservate) Splicing della porzione N-terminale dei recettori oppioidi alterano la densità recettoriale ma non il sito di riconoscimento del ligando (la risposta analgesica di alcuni ligandi, ma non tutti, è ridotta) Splicing della porzione C-terminale portano ad alterazione della funzione e a ridotta desensibilizzazione

43 OMO- ed ETERO-DIMERIZZAZIONE NK1 Beta2-adrenocettori

44 ETEROMERIZZAZIONE I recettori metabotropici sono capaci di interagire tra loro attraverso interazioni allosteriche tra i siti extracellulari dei domini transmembrana La omo-eterodimerizzazione determina cambiamenti a livello 1) del legame dei ligandi e 2) delle proteine che interagiscono con i recettori Questo ha effetto sulla trasmissione del segnale e quindi sugli effetti farmacologici e spiegherebbe la diversa efficacia e il diverso potenziale d'abuso dei diversi ligandi

45 ASIMMETRIA A LIVELLO DEL LEGAME DEL LIGANDO E DEI CAMBIAMENTI CONFORMAZIONALI Effetto del legame del ligando A di R1 al proprio sito ortosterico sul sito ortosterico del ligando B di R2 Effetto del ligando C di R1 al proprio sito allosterico sul sito ortosterico del ligando B di R2

46 ASIMMETRIA A LIVELLO DELLE PROTEINE CHE INTERAGISCONO CON I RECETTORI Se la beta-arrestina 2 non è espressa, l'effetto analgesico della morfina è maggiore, diminuisce la tolleranza ma non la dipendenza fisica

47 OMO-ETERODIMERIZZAZIONE MOR DOR Nessuna risposta: l'agonista causa dissociazione del dimero Risposta sostenuta: l'internalizzazione di DOP è ridotta in presenza di KOP Proprietà di legame e di trasduzione del segnale diverse

48 Alla ricerca del sacro Graal: Il concetto del Multi-targeting Invece di composti altamente selettivi per i MOP, ricerca di composti scarsamente selettivi ma con efficacia diversa nei confronti dei recettori MOP, DOP e KOR, in particolare per il trattamento del dolore cronico Agonisti selettivi per i KOP e i DOP presentano minori effetti collaterali della morfina (costipazione, depressione respiratoria e dipendenza)

49 Alla ricerca del sacro Graal: Il concetto del Multi-targeting La co-somministrazione di un agonista MOP (morfina) e di un antagonista DOP (naltrindolo) determina un maggiore effetto analgesico e una riduzione degli effetti avversi (tolleranza e dipendenza) La co-somministrazione di un agonista MOP (morfina) e di un agonista parziale KOP (nalbufina) determina un maggiore effetto analgesico e una riduzione del rilascio di istamina

50 Multi-targeting 1. Somministrazione di due farmaci diversi (A e B): un agonista MOP (ossimorfone) e un antagonista DOP (naltrindolo) 2. Somministrazione di un ligando non selettivo ma bifunzionale (C) come il butorfan (agonista MOP e KOP) e il bifalin (agonista MOP e DOP) 2. Somministrazione di un unico ligando bivalente costituito da due molecole (A e B) separate da uno spaziatore in grado di riconoscere contemporaneamente due recettori

51 Multi-targeting Transattivazione Aumentata attività Switch di proteina G Desensibilizzazione eterologa Ridotta attività Tolleranza? Nuovo approccio farmacologico

52 Multi-targeting Agonista MOR Antagonista MOR Agonista DOR Antagonista DOR 1. Analgesia 2. Ridotta dipendenza 3. Sedazione Aumentata Scarso effetto analgesico Trattamento della dipendenza da alcol 1. Analgesia aumentata 2. Ridotti effetti collaterali Attività da antidoto Analgesia Agonista KOR Antagonista KOR

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale Sistema delle colonne dorsalilemnisco mediale Sistema anterolaterale VIE DI TRASMISSIONE DEGLI IMPULSI NOCICETTIVI Tratto Spino-talamico ( STT ) I neuroni del STT sono presenti in tutta la sostanza grigia

Dettagli

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti Principi generali di fisiologia dei sistemi sensoriali

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici In seguito derivati semisintetici OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immature

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI

ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI Corso di FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA ANALGESICI OPPIOIDI E LORO ANTAGONISTI L. 37 L'uso dell'oppio e' attestato sin nei primi documenti scritti dall'uomo. Hul gil, l'ideogramma con cui i Sumeri indicavano,

Dettagli

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE Dott.ssa M.Grazia Rusconi UniTre 2013 IL DOLORE: DEFINIZIONE Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A IL DOLORE NELLA MEDICINA TRADIZIONALE: FISIOPATOLOGIA E APPROCCIO Madonna di Campiglio 9-10

Dettagli

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica

Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Modulo 4 Confronto di efficacia dei farmaci indicati nelle linee guida nazionali e internazionali nel trattamento del dolore acuto in età pediatrica Responsabile UOS Reumatologia, Dipartimento Assistenziale

Dettagli

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto OPPIACEI L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto incidendo le capsule immaturedel Papaver somniferum e raccogliendone

Dettagli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli Farmaci oppioidi Farmacodinamica degli oppioidi Farmacocinetica degli oppioidi Quali oppioidi e come usarli Perdita di efficacia analgesica nel tempo: switch degli oppioidi Aspetti comuni e diversità I

Dettagli

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Le componenti del sistema nervoso Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale Un neurone sensoriale Il corpuscolo di Pacini Recettore fasico che privato della capsula si comporta come un recettore

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) FARMACI IN MEDICINA ALLOPATIA (James Gregory, 1735-1821) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900) Simili curano simili L attivita puo essere potenziata dalla diluizione Primi farmaci introdotti

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Alcaloidi dell oppio

Alcaloidi dell oppio Alcaloidi dell oppio L oppio è l essudato ottenuto per incisione delle capsule immature del papavero da oppio (Papaver somniferum). Contiene una miscela di oltre 20 alcaloidi a struttura fenantrenica o

Dettagli

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato

AMINO-ACIDI GABA - Glutamato AMINO-ACIDI GABA - Glutamato GABA SINTESI E RILASCIO DEL GABA (acido succinico) (α-chetoglutarato) TRANSAMINASI GAD GAD II GABA-T VGAT GAD: glutamic acid decarboxylase GABA-T: GABA transaminase GABA-T

Dettagli

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA

TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA ESEMPI DI RELAZIONI TRA STRUTTURA CHIMICA E ATTIVITA BIOLOGICA NELLA CHIMICA FARMACEUTICA Antonello Mai antonello.mai@uniroma1.it Sapienza Università di Roma NEUROLETTICI FENOTIAZINICI PROMETAZINE (antihistaminic)

Dettagli

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI

TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI TEST PER FARMACI ANALGESICI OPPIOIDI DOLORE NOCICETTIVO INFIAMMATORIO E NEUROPATICO componente meccanica componente neurochimica vie intatte vie danneggiate molto sensibile agli analgesici oppioidi poco

Dettagli

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana

ENDOCANNABINOIDI. Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Nel 1964 identificazione del tetraidrocannabinolo THC come principale componente psicoattivo dalla marijuana Negli anni '90 identificazione dei recettori CB1 e CB2 e di due ligandi endogeni denominati

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione. FARMACODINAMICA Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d azione. I RECETTORI Il recettore è una molecole di natura proteica capace di riconoscere un ligando = AGONISTA

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Farmacia Tesi di Laurea RECETTORI OPPIOIDI: VERSO LA SEPARAZIONE DEGLI EFFETTI INDESIDERATI DAGLI EFFETTI ANALGESICI

Dettagli

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE

IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE IL DOLORE BASI MOLECOLARI DELLA NOCICEZIONE Nocicezione: ricezione da parte del sistema nervoso centrale di segnali evocati dalla attivazione di recettori sensitivi periferici (nocicettori) Non tutti gli

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14

Corticosteroidi - 13. Corticosteroidi - 14 Corticosteroidi - 13 Nefrone: Corticosteroidi - 14 Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi - 15 Sistema renina-angiotensina-aldosterone: Sistema reninaangiotensinaaldosterone: Corticosteroidi

Dettagli

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP) Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Sistema Nervoso Enterico (SNE)

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Camerino Laurea Specialistica in Farmacia Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia SINTESI DI TETRAIDRODIBENZOSSAZECINE COME POTENZIALI LIGANDI

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI Seconda parte FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione generale delle vie somatosensoriali: neuroni di I, II e III ordine; nuclei talamici e corteccia somatosensoriale

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

FISIOPATOLOGIA del DOLORE

FISIOPATOLOGIA del DOLORE PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita FISIOPATOLOGIA del DOLORE Adriana Paolicchi Secondo l Associazione

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet. ANALGESICO IDEALE Elevata efficacia analgesica su tutte le componenti del dolore Rapido inizio

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Il percorso di gestione della sicurezza della terapia agonista nel processo di recovery.

Il percorso di gestione della sicurezza della terapia agonista nel processo di recovery. U.L.S.S. 6 EUGANEA S.S.D. SANITÀ PENITENZIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA L ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER I CONSUMATORI DI SOSTANZE AUTORI DI REATO. Come cambiare il paradigma. Padova, 16 giugno

Dettagli

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE recettori (proteine recettoriali) vie di segnalazione intracellulare (molecole che elaborano il segnale e lo distribuiscono ai bersagli appropriati) recettori

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A. 2015-2016 Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Riflessi nervosi: si attuano

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) SISTEMI SENSORIALI Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA) Identificano 4 caratteristiche dello stimolo: 1) MODALITA' : 2) INTENSITA' 3)

Dettagli

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA 3 4 5 L acido gamma-aminobutirrico (GABA) fu identificato nel 1950. Esso rappresenta il neurotrasmettitore inibitore più abbondante presente nel cervello dei mammiferi ed ha un ruolo rilevante nel controllo

Dettagli

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative

La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative La corretta gestione del paziente con dolore cronico e in Cure Palliative Casteldelpiano, 25 Settembre 2013 Andrea Salvetti MMG Comm.Reg.le Lotta al Dolore Aspetti di Fisiopatologia del dolore Nonostante

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e

ANALGESICI OPPIOIDI. morfina (9 17%), codeina (0,3 4%), tebaina (0,2 3,2%) e ANALGESICI OPPIOIDI OPPIO La denominazione di questa classe di farmaci analgesici deriva dall oppio, lattice condensato che si raccoglie per incisione delle capsule immature di Papaver somniferum. L oppio

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA ASPETTI GENERALI SULL ORGANIZZAZIONE MOLECOLARE, SUL MODO DI FUNZIONARE E SULLA MODULAZIONE FARMACOLOGICA

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Recettori di superficie

Recettori di superficie Recettori di superficie Esistono 3 classi principali di recettori di superficie 1. Recettori annessi a canali ionici 2. Recettori accoppiati alle proteine G 3. Recettori associati ad enzimi Recettori

Dettagli

Il dolore. June 23, 2011

Il dolore. June 23, 2011 Il dolore June 23, 2011 Il dolore è una submodalità della sensibilità somatosensitiva e non è da considerarsi sinonimo di nocicezione, in quanto l'elaborazione dei segnali dai nocicettori può essere incosciente

Dettagli

IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO?

IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO? IL DOLORE MA QUANTI E QUALI TIPI ESISTONO? IL DOLORE Il dolore è un esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata ad un danno tissutale in atto, potenziale o percepito International Association

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Eroina. di Riccardo C. Gatti

Eroina. di Riccardo C. Gatti Eroina L'eroina non è una droga del passato: è molto presente nei mercati e, nel nord america, è la "nuova" droga emergente. Le persone si accostano a questa sostanza (ed all'uso improprio di farmaci oppiacei)

Dettagli

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. Emicrania Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente. L attacco emicranico si manifesta come dolore pulsante

Dettagli

Trasduzione sensoriale

Trasduzione sensoriale Trasduzione sensoriale Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali Il neurone sensoriale traduce gli eventi fisici in segnali elettrici che viaggiano attraverso le fibre

Dettagli

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici. LA TRASMISSIONE SINAPTICA Il neurone : unità elementare responsabile dei messaggi nervosi La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi

Dettagli

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA PRINCIPI DI FARMACODINAMICA FARMACODINAMICA La farmacodinamica è la branca della farmacologia che studia i meccanismi con cui i farmaci sono in grado di modificare le funzioni dell organismo. In particolare,

Dettagli

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1 7 2 7 3 Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare

Dettagli

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno.

I FARMACI ANALGESICI. Analgesici. Classificazione Farmaci Analgesici. Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno. I FARMACI ANALGESICI Il dolore non è sempre collegabile alla quantità del danno Sorgente somatica il dolore è una componente disabilitante di molte malattie e il controllo del dolore è una delle più importanti

Dettagli

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE 1. Desensibilizzazione 2. Internalizzazione 3. Riciclo 4. Degradazione / Down-regulation PP2A: fosfatasi DESENSITIZZAZIONE Riduzione o perdita

Dettagli

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia INTRODUZIONE Fans e analgesia I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia condividono alcune azioni terapeutiche

Dettagli

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore Come ti senti? Gli organismi viventi sono in grado di mantenere un equilibrio interno pur variando le condizioni esterne Griglia termica L illusione

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

Farmacologia del sistema serotoninergico

Farmacologia del sistema serotoninergico Farmacologia del sistema serotoninergico Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema oppioide

Farmaci attivi sul sistema oppioide Farmaci attivi sul sistema oppioide Neurotrasmissione nel corno dorsale del midollo spinale Regolazione inibitoria della neurotrasmissione Sensibilizzazione periferica Sensibilizzazione centrale Il

Dettagli

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp RGS: Regulators of G protein Signalling * * N-terminale C-terminale La subunità g ha una struttura ad a elica ed è modificata al

Dettagli

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone

Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Offerta algologica del Presidio Ospedaliero di Monfalcone Terapia farmacologica: oppiacei e FANS Guido Abbiati Fabio Bedin Arianna Solidoro ChiaraMartina Pellegrino La nostra attività in sintesi Struttura

Dettagli

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

Effetti cardiovascolari. Ipotensione Effetti cardiovascolari - Dilatazione periferica arteriosa e venosa, mediata da liberazione di istamina e depressione del centro vasomotorio Ipotensione - Dose-dipendente Depressione respiratoria - Mediata

Dettagli

Farmacodinamica. Emilio Russo

Farmacodinamica. Emilio Russo Farmacodinamica Emilio Russo Curve concentrazione-risposta Immediata valutazione dell azione biologica Nessuna informazione sul recettore Interferenza di fenomeni esterni (assorbimento, distribuzione

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 11 biosegnalazione Modulo 11 biosegnalazione La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni:

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH

NEUROPATHIC PAIN IN ANIMALS: NEUROPHYSIOLOGICAL CONSIDERATIONS AND TERAPEUTICAL APPROACH UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate SSD: VET/07 Corso

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Dr.ssa Paola Bocci WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014) Il dolore affligge il 20% degli europei e il 26% degli italiani Circa l 83% della popolazione mondiale ha un accesso scarso o nullo alle

Dettagli

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico ) Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico 2012-13) Materiale didattico riguardante argomenti selezionati delle lezioni del corso di Farmacologia e Farmacoterapia. Si raccomanda agli

Dettagli

Il controllo del dolore post-operatorio operatorio www.fisiokinesiterapia.biz Il controllo del dolore post-operatorio operatorio Il dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata

Dettagli

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Sistema Nervoso Comunicazione elettrica e chimica variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D Stimolo recettori sensoriali----(neuroni)---cellule ---cellule effettrice Il sistema

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck)

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Analgesici oppioidi STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria Morfina 1806 (Serturner) Codeina 1832 (Robiquet) Papaverina 1848 (Merck) Recettori oppioidi (1972-73), tipi recettoriali

Dettagli

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? I sistemi sensoriali Il mondo, quale lo percepiamo, è reale? Informazioni sensoriali, sensazioni e Sensazione percezioni rilevazione di uno stimolo. Percezione individuazione e interpretazione di una

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FISIOLOGIA UMANA (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente avrà acquisito

Dettagli

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di superficie di una cellula e recettori presenti sulla superficie

Dettagli

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente WWW.SUNHOPE.IT Tubo neurale WWW.SUNHOPE.IT Ventricoli

Dettagli

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini

Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra. Dott. Renzo Pini Il dolore addominale in età pediatrica : il punto di vista del gastroenterologo pediatra Dott. Renzo Pini IL DOLORE Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, correlata con un danno

Dettagli