Misurazione dell angolo di strabismo. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurazione dell angolo di strabismo. Introduzione"

Transcript

1 4 SEMEIOTICA Capitolo 4 Semeiotica 251 Maria Mottes Centro Ortottico dell Unità Operativa di Oftalmologia Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Misurazione dell angolo di strabismo Introduzione La misurazione della deviazione, comunemente detta angolo di strabismo, viene effettuata in posizione primaria e nelle nove posizioni diagnostiche di sguardo. Quando si vuole misurare l angolo di strabismo in posizione primaria, il paziente viene invitato a fissare uno stimolo che si trova di fronte a lui, sia per lontano (5-6 metri e oltre) che per vicino (33 cm). In quest ultimo caso, oltre a misurare l eventuale deviazione strabica, si può valutare se vi sia un rapporto alterato della convergenza accomodativa rispetto all accomodazione (rapporto CA/A). Quando si procede alla misurazione della deviazione strabica nelle restanti 8 posizioni di sguardo, il paziente è invitato a guardare uno stimolo opportunamente diretto dall esaminatore. Ciò consente di valutare disfunzioni verticali o forme paretiche. I difetti di refrazione e la loro correzione ottica influenzano l angolo di strabismo attraverso il meccanismo dell accomodazione. L entità

2 252 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE dell angolo di strabismo è pertanto influenzata dalla correzione ottica del difetto refrattivo eventualmente presente. Normalmente, la misurazione esatta di un angolo va effettuata con la correzione totale del difetto refrattivo. Il paziente strabico ipermetrope che non porti la correzione ottica adeguata, utilizzerà l accomodazione e con essa la convergenza accomodativa, anche per la visione per lontano. Questo fa sì che l angolo di strabismo misurato senza la correzione ottica, risulti diverso da quello misurato indossando la correzione adeguata. Nello specifico, nel caso di uno strabismo convergente, la correzione del difetto ipermetropico ridurrà l angolo di strabismo ed il contrario avverrà per lo strabismo divergente. Nel caso di un paziente strabico miope, la correzione ottica totale aumenterà l angolo di strabismo nel caso di un esotropia e lo ridurrà nel caso di una exotropia. La valutazione dell angolo va, quindi, eseguita con e senza correzione ottica, allo scopo di valutare l influenza del fattore accomodativo. Una volta che con un veloce cover test monoculare si siano constatate l esistenza di una deviazione, la sua direzione e le sue caratteristiche, l angolo di strabismo verrà misurato in posizione primaria per lontano e vicino, con e senza correzione. La valutazione corretta dell entità della deviazione strabica condiziona la scelta sia del trattamento ortottico che dell eventuale intervento chirurgico. Qualsiasi metodo di misura perturba l input sensoriale e quindi può di fatto falsare la quantificazione dell angolo 16. In realtà, nella valutazione globale del paziente strabico, è opportuno conoscere le due condizioni estreme, quella in condizioni naturali e quella che si ottiene con la massima dissociazione. Per valutare l entità della deviazione in condizioni naturali, è opportuno osservare il paziente nella situazione meno dissociante possibile, utilizzando dapprima i metodi che più si avvicinano alle condizioni consuete di visione. In seguito si utilizzeranno quelli più dissocianti, che mettono in evidenza quella quota di deviazione non sempre presente nella vita corrente. Ciò è, ad esempio, molto importante nella valutazione delle exodeviazioni che in condizioni naturali sono di solito più o meno parzialmente mascherate dalla convergenza fusionale. Il parallelismo instabile degli assi visivi o l angolo minimo di strabismo possono, quindi, essere messi in evidenza con i metodi che meno alterano l input sensoriale; l angolo massimo di strabismo con quelli che eliminano ogni stimolo fusionale. La misurazione dell angolo di strabismo può essere valutata in vari modi e con tecniche diverse. Tra i metodi oggettivi di misurazione della deviazione, tratteremo del cover test con i prismi, della misurazione al sinottoforo e della valutazione del riflesso luminoso corneale. Tra quelli soggettivi, analizzeremo test basati sul principio della diplopia come il test del vetro rosso alla croce di Maddox e test aploscopici come il coordimetro di Hess-Lancaster e il cilindro di Maddox. Cover test con prismi Il Cover Test (CT) rappresenta il metodo più impiegato per valutare l esistenza o meno di una deviazione oculare: distinguiamo il CUT (o Cover Test Monoculare) e il CT alternato. Nel primo si occluderà con uno schermo (paletta o mano) uno dei due occhi per qualche secondo, per poi scoprirlo riconsentendo una visione binoculare. La manovra va poi ripetuta alcune volte prima su un occhio poi sull altro: in tal modo metteremo in evidenza una deviazione latente, intermittente o manifesta. Inoltre con questa manovra si potrà osservare anche quale è l occhio dominante o fissante, oppure se lo strabismo è alternante 1. Il paziente per vicino deve fissare una piccola immagine che funga da stimolo accomodativo e non uno stimolo luminoso 8 : la differenza dell angolo di strabismo misurata con e senza correzione ottica ci informa se la deviazione orizzontale è influenzata dall accomodazione. Il cover test alternato deve sempre seguire il CT monoculare per non rendere manifesta una deviazione latente controllata da una debole fusione. Si esegue coprendo prima un occhio e poi l altro, senza permettere al paziente alcun momento di binocularità.

3 Capitolo 4 Semeiotica 253 Nella misurazione per vicino si utilizza la posizione primaria e non quella di lettura 13 per non incorrere nell errore di falsare l entità della deviazione per vicino in presenza di una sindrome alfabetica e scambiare, ad esempio, una sindrome a V per uno strabismo con elevato rapporto convergenza accomodativa/accomodazione (CA/A). Il cover test con i prismi è il metodo più consigliabile per la misurazione dell angolo di strabismo in soggetti collaboranti con fissazione centrale, nei quali il visus dell occhio deviato sia sufficiente per prendere la fissazione e non vi sia una fissazione eccentrica 4. Con questo test si valuta quantitativamente la deviazione, ricercando il prisma che, anteposto all occhio strabico, annulli il movimento di raddrizzamento all occlusione dell occhio fissatore. Per misurare la deviazione si utilizzano le stecche di prismi di Berens (orizzontale e verticale). esterna nelle esodeviazioni, interna nelle exodeviazioni, in alto in caso di ipotropia, etc.). Come regola mnemonica, l apice del prisma deve essere sempre orientato verso la deviazione oculare. Il prisma va sempre tenuto parallelo alla deviazione da misurare: quando si misura una deviazione verticale con il capo inclinato, bisogna mantenere la base del prisma parallela alla palpebra inferiore, in modo che l asse del prisma coincida con il meridiano verticale della cornea 13. Lo schermo con cui si esegue l esame può essere una paletta o la mano. Si esegue un cover test alternato, facendo contemporaneamente scorrere davanti all occhio deviato una barra di prismi a potere crescente, fino a quando nell occhio deviato non si apprezza più alcun movimento. A questo punto, se aumentiamo il potere del prisma, noteremo un movimento in direzione opposta ( inversione ). Il potere del prisma che annulla il movimento corrisponde all entità, in diottrie prismatiche, dell angolo di strabismo. Ciò significa che otticamente lo strabismo è stato compensato e che, con il prisma anteposto, anche l occhio deviato ha l asse visivo allineato con il punto di fissazione. Con la stecca di prismi di Berens orizzontale si misurano angoli fino a 45 diottrie, con quella verticale fino a 25 diottrie. Per angoli superiori si utilizzano in associazione prismi sciolti di vario potere (Figura 2). Le combinazioni di strabismo verticale ed oriz- Figura 1. Stecche di prismi di Berens Siccome i prismi deviano la luce che li attraversa verso la base, la base del prisma deve essere disposta in senso opposto alla deviazione (a base Figura 2. Stecche di prismi di Berens per valutazione di deviazioni verticali e orizzontali. Astuccio con prismi sciolti

4 254 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE zontale sono frequenti: la misura in questo caso si effettua utilizzando una barra di prismi orizzontali su un occhio e verticali sull altro. Le ciclodeviazioni non possono essere valutate con questa metodica. In caso di deviazione incomitante, si deve misurare l angolo prima fissante un occhio, poi fissante l altro per cogliere un eventuale deviazione secondaria. Ciò è molto importante nella diagnosi di strabismo incomitante: se, fissante un occhio, la deviazione è maggiore, quell occhio è sede del/ dei muscolo/i paralitico/i e la deviazione è detta secondaria. Nel caso di strabismo paralitico, il cover test con i prismi deve essere effettuato nelle 9 posizioni diagnostiche di sguardo, facendo fissare un occhio alla volta, per determinare la presenza o l assenza di una eventuale incomitanza. Le posizioni sono: posizione primaria, sguardo a destra, a sinistra, in alto, in basso, in alto a destra, in alto a sinistra, in basso a destra e in basso a sinistra. Non è facile misurare l angolo in questo modo con il cover test con i prismi: per agevolare l esecuzione del test si può invitare il paziente a ruotare, flettere ed estendere il capo mantenendo fisso il punto di fissazione. Per effettuare un analisi del campo di sguardo in modo più corretto e meno faticoso si possono utilizzare strumenti aploscopici. I test aploscopici per la misurazione della deviazione oculare utilizzano immagini o mire diverse. Un immagine viene presentata all occhio destro e una al sinistro. Quando il paziente riesce a sovrapporre queste immagini o mire dissimili, otteniamo la misura della deviazione. I tests aploscopici più usati sono il sinottoforo e il test di Hess-Lancaster. In presenza di cosiddette incomitanze lontanovicino, e cioè di differenze di almeno 10 diottrie prismatiche tra deviazione per vicino e deviazione per lontano, occorre misurare anche il rapporto CA/A il cui valore normale va da 3 a 5. Valori superiori a 5 sono considerati alti e caratterizzano esotropie con deviazione per vicino maggiore di quella per lontano oppure exodeviazioni maggiori per lontano che per vicino. Valori patologicamente bassi del rapporto CA/A sono tipici di esodeviazioni maggiori per lontano e di exodeviazioni maggiori per vicino. Due sono fondamentalmente i metodi utilizzabili per misurare il rapporto CA/A con il cover test e i prismi: il metodo dell eteroforia e quello del gradiente. Con il metodo dell eteroforia 15 occorre conoscere la distanza interpupillare, la deviazione per lontano e quella per vicino in diottrie prismatiche misurate con la correzione ottica totale del vizio refrattivo. Il valore del rapporto CA/A si calcola dividendo la differenza tra la deviazione per vicino e quella per lontano con la distanza di fissazione per vicino in diottrie (generalmente 3) e sommando questo valore a quello della distanza interpupillare espresso in cm. Se, ad esempio, la deviazione per vicino è +20 PD, quella per lontano +8 PD, la distanza cui viene misurato l angolo per vicino è 33 cm (=3 D) e la distanza interpupillare è 6 cm, il rapporto CA/A risulta 10, che rappresenta un valore molto elevato. Col metodo del gradiente 20, il rapporto CA/A viene calcolato anziché modificando la distanza di misurazione della deviazione, modificando il potere delle lenti. Con questo metodo si valuta di quanto si modifica la deviazione introducendo ad esempio una lente sferica di D di potere davanti a ciascun occhio. Il valore del rapporto CA/A sarà dato dal rapporto della differenza tra l angolo misurato con la lente supplementare e quello misurato senza lente (in diottrie prismatiche) e il potere della lente (in diottrie). Il metodo del gradiente viene agevolmente utilizzato anche al sinottoforo. I vantaggi del cover test con i prismi risiedono principalmente nella praticità del test, nella facilità di esecuzione e nella possibilità di effettuare contestualmente un test di previsione di diplopia post-operatoria nei casi chirurgici. Infatti, una volta corretto l angolo con i prismi di Berens, si può chiedere al paziente se vede singolo oppure doppio. In quest ultima eventualità, si può anche misurare soggettivamente a quale entità di angolo corretto la diplopia scompare. Questo può essere utile per una corretta indicazione chirurgica. I limiti del cover test sono rappresentati dalla necessità che il paziente sia in grado di fissare centralmente con entrambi gli occhi e che garantisca un minimo di collaborazione. Pertanto, il cover

5 Capitolo 4 Semeiotica 255 test con i prismi non si può utilizzare in caso di ambliopia profonda di un occhio, fissazione eccentrica e in bambini di età inferiore a 2 anni. Schermi translucidi della Spielmann Lo schermo translucido della Spielmann è un occlusore a forma di paletta costruito con un particolare materiale plastico che consente all esaminatore di osservare la posizione degli occhi sotto lo schermo 21. Il paziente vede una luce diffusa, senza apprezzamento definito dei contorni. Ciò permette una valutazione della deviazione in assenza di fissazione quando si antepongono gli schermi contemporaneamente davanti ai due occhi: in assenza di fissazione la deviazione può persistere, scomparire o diminuire. Se persiste: essa è anatomica se presente anche in anestesia generale, altrimenti è tonica. Se la deviazione scompare: è causata dalla fissazione, come accade ad esempio nelle esotropie accomodative. Se invece la deviazione diminuisce significa che le due condizioni precedenti coesistono. Questo test rappresenta un utile complemento del cover test. È utile per misurare gli angoli variabili, le XT e le DVD/DHD. Test di Hirschberg Figura 3. Test del riflesso luminoso corneale (Hirschberg). Bambino con epicanto e riflessi corneali simmetrici (pseudoesotropia) È utile nei soggetti non collaboranti, in bimbi molto piccoli o in presenza di ambliopia che non permetta una stabile fissazione. Si basa sul principio della prima immagine di Purkinije sulla cornea: la prima immagine compare sulla superficie anteriore della cornea e si forma all interfaccia tra la superficie posteriore della cornea e l acqueo 1. Si fa fissare una luce posta di fronte al paziente, a 33 cm. In genere il riflesso corneale è lievemente spostato nasalmente (angolo K positivo fisiologico ) (Figura 3). L esaminatore, dietro la luce, osserva la posizione del riflesso luminoso sull occhio deviato e, tenuto conto dell angolo K, valuta di quanti mm questo riflesso è decentrato rispetto a quello dell occhio fissante: un decentramento temporale del riflesso sulla cornea indicherà un esotropia, uno spostamento nasale un exotropia. Nell ipertropia il riflesso è dislocato in basso, nell ipotropia in alto. Sono stati dati anche dei criteri per una approssimativa valutazione quantitativa dell angolo di strabismo in base al decentramento del riflesso corneale: ad un decentramento di un millimetro del riflesso corneale corrisponderebbe una deviazione di circa 7 degli assi visivi 12. In termini pratici, un riflesso luminoso in corrispondenza del margine pupillare indica una deviazione oculare di 15, se il riflesso si trova tra il centro della pupilla e il limbus indica una deviazione di 30, mentre quando il riflesso è in corrispondenza del limbus la deviazione è di (Figura 4). Figura 4. Test del riflesso luminoso corneale (Hirschberg). Il bambino ha decentramento temporale del riflesso dell occhio destro: esotropia

6 256 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE Questo semplice test si può usare anche nelle esotropie ad angolo variabile, per valutare l angolo minimo. In questo caso, una notevole differenza tra la misura eseguita con questo test e quella con il cover test con i prismi potrà indirizzare l oftalmologo verso l impiego dell intervento del filo di Cüppers 4. Il test di Hirshberg consente anche la misurazione dell angolo di strabismo sulle fotografie con flash dei pazienti. Con questa tecnica si possono ottenere dati molto precisi. Occorre però essere a conoscenza della scala in cui sono prodotte le fotografie. Un estensione del test di Hirshberg è costituita dal test di Bruckner, utile negli screening dei bambini nella prima infanzia 3. Con questo test, si illuminano contemporaneamente entrambe le pupille del bambino con la luce di un oftalmoscopio diretto tenuto a 1 metro di distanza. L operatore osserva attraverso l oftalmoscopio sia i riflessi corneali che il riflesso rosso del fondo. La presenza di una asimmetria dei riflessi corneali, specie se associata ad una asimmetria del riflesso rosso del fondo tra le due pupille, è fortemente suggestiva di strabismo e anisometropia. Test di Krimsky Questa metodica dà una maggiore sensibilità quantitativa rispetto alla precedente, valutando la forza del prisma che anteposto all occhio che fissa riesce a ricentrare il riflesso corneale nell occhio deviato che non fissa 9. Per effettuare correttamente questo test, il prisma deve essere posizionato davanti all occhio fissante. L esaminatore si pone di fronte al paziente, per evitare errori di parallasse, e osserva il riflesso corneale nell occhio deviato: davanti all occhio fissante vengono anteposti prismi di potere crescente fino a quando il riflesso corneale appare centrato sull occhio deviato. In tal modo si ottiene l entità della deviazione oculare in diottrie prismatiche. Va ricordato che sia il test di Hirschberg che quello di Krimsky, come tutti quelli basati sull apprezzamento della posizione del riflesso corneale, sono resi meno attendibili dall esistenza di un angolo K elevato. Misura dell angolo con il sinottoforo L angolo di strabismo può essere misurato anche con il sinottoforo, strumento per lo più utilizzato per esaminare la situazione sensoriale binoculare. Questo è uno strumento aploscopico, che stimola quindi separatamente i due occhi. L apparecchio è composto da due oculari alle cui estremità si possono inserire delle diapositive, una per l occhio destro e l altra per quello sinistro. Una lente sferica di +6 diottrie è posta all interno dei due oculari e la lastrina osservata dal paziente dista da questa lente 14,3 cm: l immagine è posta nel fuoco della lente, allo scopo di rendere paralleli i raggi luminosi che raggiungono l occhio, come se provenissero dall infinito ottico 11. Ciò serve ad evitare di stimolare l accomodazione sia in senso positivo che negativo, in modo da non alterare la misurazione dell angolo. I due bracci sono mobili potendo ruotare sul piano orizzontale, verticale e torsionale. Muovendo i bracci del sinottoforo si misura la deviazione strabica in modo che le immagini contenute nelle lastrine cadano sulle rispettive aree foveali e, contemporaneamente si valuta lo stato sensoriale del paziente (Figura 5). Si usano figure diverse, diapositive per la percezione simultanea (esempio: soldato e garitta o leone e gabbia), sottendenti angoli di varia grandezza. È preferibile usare le lastrine con le immagini più piccole percepite dal paziente, per rendere più precisa la fissazione. È inoltre pos- Figura 5. Sinottoforo

7 Capitolo 4 Semeiotica 257 sibile adattare la distanza interpupillare a quella del paziente. La misura dell angolo di strabismo con questo apparecchio può essere fatta obiettivamente in due modi: con il metodo dei riflessi e con il cover test, a seconda che lo strabismo si accompagni o meno ad un importante deficit di fissazione in un occhio. Con il metodo dei riflessi, si muovono i bracci del sinottoforo in modo da centrare i riflessi luminosi sulla pupilla (come nel test di Krimsky): l esaminatore, posto davanti all apparecchio, dalla parte opposta rispetto al paziente, leggerà l entità dell angolo su una scala che permette la lettura in gradi o diottrie prismatiche. Questo tipo di misurazione si utilizza ad esempio in ambliopie senza fissazione centrale. Si possono misurare anche grandi angoli, date le notevoli escursioni che permette l apparecchio. La misura non tiene conto dell angolo K. Con questo strumento la misurazione dell angolo K, se la fissazione è centrale, può essere eseguita in ciascun occhio, separatamente, con l ausilio di un apposita lastrina, formata da una serie orizzontale di numeri e di lettere, separate tra loro da intervalli di un grado. Si chiede al paziente, posizionato correttamente sulla mentoniera dell apparecchio, di fissare lo 0 della targhetta e si osserva la posizione del riflesso corneale rispetto al centro della cornea. Un riflesso decentrato nasalmente indicherà un angolo K positivo (che simula un exodeviazione), un riflesso decentrato temporalmente indicherà un angolo K negativo (che simula uno strabismo convergente). Si chiede poi al soggetto di fissare e contemporaneamente leggere ad alta voce una dopo l altra le varie le lettere o i numeri sulla destra o sulla sinistra dello 0: il valore dell angolo K sarà dato dalla eccentricità del simbolo che deve essere fissato per centrare il riflesso corneale 11. Nella misurazione dell angolo con il cover test, invece che schermare l occhio come avviene con il test in ambiente, si spengono alternativamente le luci all interno degli oculari, senza mai mantenerle accese contemporaneamente. Il paziente è invitato a guardare immagini non fusionabili, se possibile piccole. Si blocca un braccio sullo 0 della scala (l occhio che fissa l immagine a 0 è considerato l occhio fissante) mentre si muove l altro braccio secondo la direzione della deviazione oculare, fino a quando non notiamo più alcun movimento di rifissazione, premendo alternativamente i pulsanti che comandano la luce all interno degli oculari: la modalità è la stessa del cover test alternato. Nell apposita scala dello strumento si legge l entità della deviazione in diottrie o gradi: abbiamo così determinato l angolo obiettivo. Si ripete poi l operazione nell altro occhio, ponendo l altro braccio sullo 0, per valutare eventuali incomitanze 1. Si può anche effettuare nelle 9 posizioni diagnostiche di sguardo, bloccando la posizione del braccio del sinottoforo anteposto all occhio fissante, dopo averlo adeguatamente spostato (ad es. di 20 a destra e poi di 20 a sinistra e così via). La misurazione si farà spostando l altro braccio dell apparecchio nella direzione dello strabismo. Si possono misurare deviazioni orizzontali, verticali e anche, soggettivamente, le torsioni. Va ricordato che malgrado l addizione delle 6 diottrie sferiche positive inserite all interno degli oculari dell apparecchio che simulano la visione per lontano, il paziente ha spesso l impressione di vedere per vicino e quindi stimola la sua convergenza prossimale, manifestando talvolta un aumento dell angolo negli strabismi convergenti: questo fenomeno di solito avviene nelle esoforie intermittenti. Inserendo una lente sferica di -3 nel portalenti degli oculari si può misurare con una certa approssimazione anche la deviazione per vicino 16. Il sinottoforo non è in grado di differenziare un eteroforia da un eterotropia. Test soggettivi basati sulla diplopia Test del vetro rosso È un metodo semplice per valutare qualitativamente quale sia il muscolo paretico in caso di diplopia. Si antepone ad uno dei due occhi un vetro rosso e si invita il paziente a fissare una mira luminosa

8 258 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE che viene spostata nelle nove posizioni diagnostiche di sguardo. Il test si basa sulla ricerca della direzione di sguardo in cui la diplopia è massima: l immagine più periferica corrisponde all occhio paretico. Il muscolo deficitario sarà quello che contribuisce a fare assumere all occhio quella posizione di sguardo. L angolo di strabismo verrà misurato con i prismi: si deve fare coincidere l immagine vista attraverso il vetro rosso con l immagine dell altro occhio. L entità della deviazione sarà data dalla misura della correzione prismatica. Spostando il vetro rosso da un occhio all altro è possibile riscontrare a volte, in presenza di una paralisi, una deviazione primaria e una secondaria 22. Il vetro rosso non deve solo differenziare la percezione dei due occhi, ma anche dissociare i due occhi. Per questo si utilizza un vetro rosso scuro, soprattutto nel caso di eteroforie o eterotropie intermittenti. È preferibile anteporre il vetro rosso all occhio fissante, perché normalmente sopprime meno facilmente l immagine oscurata della luce di fissazione. Con l aiuto della barra di prismi cercheremo di avvicinare le due immagini fino a che il paziente ci segnalerà di vedere un unica luce. Se eseguito al buio e con l aiuto del cover test può scompensare la quota forica e quindi fornire l angolo massimo 5. Nell esotropia vi sarà una diplopia omonima (se il vetro rosso è posto davanti all occhio destro, la luce rossa sarà percepita a destra rispetto alla bianca), nell exotropia vi sarà una diplopia crociata (luce rossa a sinistra, bianca a destra), nell ipertropia destra la luce rossa sarà in basso e la bianca in alto e viceversa nell ipotropia dell occhio destro 10. È un test soggettivo, che comporta una buona collaborazione da parte del paziente. Col test del vetro rosso, specie in passato, si è valutato l angolo di deviazione alla croce di Maddox anche nello strabismo congenito non normosensoriale. In tal caso, si utilizzava un vetro rosso sull occhio fissatore di densità tale da eliminare la soppressione e da indurre diplopia. Se l occhio fissatore dietro il vetro rosso era puntato sulla luce centrale della croce di Maddox, l occhio deviato non più soppresso percepiva un numero della croce di Maddox. Tale numero ad altro non corrispondeva se non alla misura soggettiva dell angolo di strabismo. Questa metodica non viene di fatto più utilizzata per le oggettive difficoltà di esecuzione del test specie nei bambini di età inferiore a 5 anni e per la possibilità di misurazioni errate in caso di corrispondenza retinica anomala. Test soggettivi aploscopici Coordimetro - Test di Hess Lancaster Si tratta di un test soggettivo, basato sulla differenziazione dei colori. Vengono usate due torce elettriche che proiettano delle linee luminose, ciascuna percepibile da uno solo dei due occhi, un paio di occhiali a conchiglia rosso-verdi, uno schermo all interno del quale ci sono dei quadrati solitamente di 5 cm, con alcuni punti nodali evidenziati 6. Le torce hanno dei filtri di colore complementare a quello degli occhiali (Figura 6). Figura 6. Attrezzatura per eseguire il test di Hess-Lancaster Il paziente sarà seduto, preferibilmente con il mento appoggiato su una mentoniera, in una stanza oscurata. Lo schermo sarà posizionato ad un metro di distanza dal paziente, e gli occhi del paziente devono trovarsi a livello del punto centrale dello schermo. Il paziente deve sovrapporre, formando una croce, la sua luce con quella proiettata dalla torcia dell esaminatore. L occhio

9 Capitolo 4 Semeiotica 259 Figura 7. Coordimetro. Schema su cui registrare le risposte del paziente con anteposto il filtro rosso percepirà solo la luce lineare proiettata dalla torcia rossa, quello con il filtro verde solo il fascio della torcia verde 2. L esame viene eseguito in due tempi, durante i quali ciascun occhio diventa fissatore. Esempio: se il paziente indossa gli occhiali con il filtro rosso a destra e il verde a sinistra e iniziamo l esame dando in mano al paziente la torcia verde e manovrando noi la rossa, valuteremo le escursioni dell occhio sinistro. L esaminatore proietterà la luce in punti corrispondenti alle direzioni diagnostiche dello sguardo. Poi si ripete il test invertendo le torce luminose (o invertendo gli occhiali rosso-verdi). Se la torcia proietta un immagine rettilinea, quando si ricerca uno squilibrio orizzontale la torcia in mano al paziente sarà orientata verticalmente, orizzontalmente quando si ricerca uno squilibrio verticale: in questo modo se il soggetto è collaborante, sarà possibile evidenziare una torsione attraverso una inclinazione della striscia, in caso di paresi di un muscolo verticale. Le posizioni delle mire indicate dal paziente andranno annotate su un grafico che riproduce lo schermo (Figura 7). L indicazione principale di questo test è quello di seguire nel tempo l andamento di una paralisi, in quanto le escursioni dei globi oculari sono costanti e esattamente riproducibili in esami ripetuti, con il vantaggio che si possono paragonare esami eseguiti a distanza di tempo (Figura 8). Cilindro di Maddox È un metodo semplice ed ampiamente impiegato per dissociare la visione binoculare rendendo impossibile la fusione delle due immagini monoculari, liberando in tal modo una deviazione mantenuta normalmente latente dal meccanismo della fusione. Consta di un piccolo bastoncino di vetro bianco o rosso montato su un disco opaco, che si trova spesso nella cassetta delle lenti di prova. Può essere singolo o formato da una serie di piccoli cilindri montati parallelamente. Trasforma il Figura 8. Coordimetro. Schema centrale in una paralisi del IV nervo cranico di destra (deficit del muscolo obliquo superiore di OD): si nota anche l iperfunzione del sinergista controlaterale (muscolo retto inferiore di OS) Figura 11. Cilindro di Maddox rosso

10 260 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE punto luminoso di fissazione in una striscia posta ad angolo retto con l asse del cilindro. Si usa su una montatura di prova, con o senza una eventuale correzione ottica (Figura 11). Ne esiste anche uno, più agevole da utilizzare, provvisto di un manico e di una serie di cilindri di colore rosso. Il paziente con l occhio libero fissa una sorgente luminosa puntiforme 5. L esaminatore pone il cilindro di Maddox davanti all altro occhio. Quando l asse del cilindro è verticale, al paziente appare una striscia orizzontale che viene usata per misurare le deviazioni verticali, quando il cilindro è orizzontale al paziente appare una linea verticale che è impiegata per esaminare una deviazione orizzontale. L entità della deviazione si valuta anteponendo al cilindro di Maddox prismi di potere crescente, correttamente orientati, fino a quando la linea interseca la luce di fissazione. Il cilindro di Maddox può valutare anche una ciclotorsione: si antepone il cilindro orizzontale davanti ad un occhio e si cerca di rilevare la sensazione soggettiva del paziente di inclinazione della striscia luminosa verticale (perpendicolare ai prismi che costituiscono il vetro stesso) durante la fissazione binoculare. La direzione dell immagine torta corrisponde all azione del muscolo deficitario 4. Ala di Maddox (Maddox-Wing test) È un test soggettivo che si utilizza per vicino: è molto dissociante ed è indicato per misurare in diottrie prismatiche una eteroforia di piccolo grado: orizzontale, verticale o torsionale (Figura 9). L apparecchio è costituito da un rettangolo nero su cui sono poste a croce delle serie di numeri: bianchi orizzontali e rossi verticali 7. In basso a destra vi è una freccia verticale bianca e una orizzontale rossa, rivolte entrambe verso lo zero dei rispettivi colori. L occhio destro vede solo le frecce, l occhio sinistro la croce con i numeri. Guardando negli oculari il paziente ci dirà quale numero indicano le frecce: i numeri bianchi a destra (numeri dispari) indicano le esoforie, i numeri bianchi a sinistra (numeri pari) indicano Figura 9. Ala di Maddox le exoforie. I numeri rossi sopra lo zero (numeri pari) indicano una iperforia dell occhio sinistro, sotto lo zero (numeri dispari) una iperforia dell occhio destro. Le frecce possono anche essere ruotate dal paziente, ad indicare una eventuale torsione, espressa in gradi: si invita il paziente a ruotare la freccia rossa posta sulla destra dello strumento fino a renderla parallela alla linea bianca che sottolinea la fila dei numeri orizzontali (Figura 10). Incorporato negli oculari vi è un portalenti utile anche per valutare l effetto sulla deviazione della correzione ottica (ad esempio nel caso di aggiunta di lenti per vicino nella presbiopia). È un test facile e agevole ad eseguirsi in pazienti collaboranti. I limiti di questo strumento sono rappresentati Figura 10. Ala di Maddox. In evidenza la scala di lettura delle eteroforie

11 Capitolo 4 Semeiotica 261 dalla distanza interpupillare fissa e dal fatto che le deviazioni verticali, orizzontali e torsionali si possono misurare solo separatamente tra loro. Misura delle ciclodeviazioni Le ciclodeviazioni sono deviazioni oculari che avvengono lungo l asse sagittale, cioè anteroposteriore dell occhio. Possono essere causa di diplopia torsionale. La diplopia torsionale è fortunatamente un sintomo di non frequente riscontro nello strabismo, per cui la torsione non viene di solito indagata. La diplopia torsionale riguarda soprattutto le paralisi recenti del 4 nervo cranico. Nei deficit congeniti del grande obliquo invece, pur essendo l occhio excicloruotato, non si ha diplopia torsionale poiché si instaurano degli adeguamenti sensoriali 18. Questi sono sia monoculari che binoculari. Quelli monoculari fanno sì che, pur essendo i meridiani retinici dell occhio paretico exciclotorti, monocularmente l orizzonte soggettivo è visto perfettamente orizzontale e non inclinato. Anche in condizioni binoculari non si ha image tilting per un adeguamento sensoriale binoculare che rappresenta una forma particolare di corrispondenza retinica anomala. Una caratteristica degli adeguamenti sensoriali alle ciclodeviazioni è la loro reversibilità dopo riallineamento chirurgico. La diplopia torsionale è quindi un sintomo di strabismi insorti recentemente riguardanti muscoli ciclotorsionali come la paralisi del 4 nervo cranico, lo strabismo nell esoftalmo disendocrino, lo strabismo nelle fratture blow-out dell orbita. È importante ricordare che se un occhio percepisce le immagini inciclotorte, significa che è exciclotorto e viceversa. La misurazione delle ciclodeviazioni è importante per la programmazione di un intervento chirurgico correttivo della ciclotropia in pazienti sintomatici e si avvale sia di metodi soggettivi che oggettivi. Tra i metodi soggettivi i più importanti sono il test del doppio cilindro di Maddox e il sinottoforo. Col sinottoforo, si può ruotare lungo l asse sagittale lo stimolo visivo relativo all oculare corrispondente all occhio con image tilting fino ad eliminare la diplopia torsionale, con la possibilità di leggere direttamente il grado di exciclo- o inciclotorsione di quell occhio. Con il test del doppio cilindro di Maddox due cilindri di Maddox di colore differente, uno bianco e l altro rosso, sono montati su un occhiale di prova con l asse a 90 in maniera da far percepire al paziente che osserva una luce puntiforme un unica striscia orizzontale se non vi è diplopia, oppure due righe orizzontali separate verticalmente di cui una inclinata verso un lato se vi è image tilting. Per facilitare la percezione della torsione di una delle due strisce luminose, si può inserire un debole prisma verticale davanti a uno dei due occhi in maniera da indurre diplopia verticale. Il paziente potrà quindi distinguere facilmente le due strisce orizzontali, una bianca e l altra rossa, separate orizzontalmente e percepire quale delle due non è perfettamente orizzontale. Se, ad esempio, l occhio destro è exciclotorto per una paralisi del 4 nervo cranico ed è pertanto ruotato in modo che a un osservatore posto di fronte al paziente il meridiano verticale di tale occhio anziché essere disposto alle ore 12 appaia ruotato verso le ore 11, la striscia percepita con tale occhio è vista dal paziente inciclotorta e cioè inclinata verso la sua sinistra con l estremità destra più alta e quella sinistra più bassa. Ruotando il cilindro di Maddox corrispondente a quell occhio sulla montatura di prova, nell esempio sopra citato in modo da portare l asse del cilindro verso 100, si può calcolare a che punto le due strisce ritornano parallele e leggere sulla montatura di prova l entità in gradi della ciclodeviazione. Questo test è dissociante e serve ad evidenziare la reale entità di una ciclodeviazione. Siccome però si ipotizza che esistano possibilità motorie, oltre a quelle sensoriali tipiche degli strabismi congeniti o inveterati, di compenso delle ciclodeviazioni sotto forma di movimenti di ciclofusione, si può misurare la ciclodeviazione secondo le stesse modalità utilizzate per il test del doppio cilindro di Maddox, ma usando al posto dei cilindri i vetri striati di Bagolini che sono i meno dissocianti tra i metodi aploscopici. Può succedere che un paziente percepisca image tilting di una certa entità con i cilindri di Maddox e non lo percepisca invece con i vetri striati. In questi casi

12 262 GLI STRABISMI E LE ANOMALIE DELLA MOTILITÀ OCULARE si suppone che il paziente possieda ciclofusione che gli consente di compensare la ciclotropia mantenendola allo stato latente di cicloforia 19. Tra i metodi oggettivi di misurazione della ciclotorsione, si utilizzano l oftalmoscopia indiretta e le foto del fundus. Con queste tecniche si valuta la posizione relativa della foveola e della papilla. Normalmente la foveola si trova entro una fascia compresa tra il margine inferiore e il centro della papilla ed esiste una certa variabilità interindividuale. Al di fuori di questa fascia la situazione è considerata patologica. Se la foveola si trova al di sotto della linea orizzontale che parte dal bordo inferiore della papilla, si parla di exciclotorsione, mentre, se si trova al di sopra del centro della papilla si parla di inciclotorsione. Ovviamente una misura precisa della torsione oggettiva è impossibile da ottenere vista la variabilità che esiste nei soggetti normali e non è neppure importante da conoscere. Al contrario, una misura soggettiva precisa della torsione è facilmente ottenibile con il sinottoforo o con il test del doppio cilindro di Maddox. Con i test soggettivi si può ad esempio conoscere la situazione con zero ciclotorsione, cosa invece impossibile ottenere con i metodi oggettivi.

13 Capitolo 4 Semeiotica 263 B I B L I O G R A F I A 1. Bagolini B. and Zanasi MR. Strabologia. Diagnosi e terapia dello strabismo e del nistagmo. Verduci Editore, 4: , Besnard MJ. Ortottica pratica. Verduci Editore, 8: , Bruckner R. Le méthodes cliniques de dépistage de l amblyopie functionelle chez l enfant avant la conaissance des ottotypes. J Fr Orthopt 6:47-63, Campos EC. Manuale di strabismo. Ghedini Editore, Milano, 5:55-68, Dale RT. Motilità oculare e strabismo. Uses Ed. Scientifiche, Firenze, 7: , Frosini R, Campa L. Frosini S., Caputo R. Diagnosi e terapia dello strabismo e delle anomalie oculomotorie. S.E.E. Firenze, 7: , Guida alla professione di ortottista. Città del Sole Ed, 2:113, Knapp P. Vertically incomitant horizontal strabismus: the so called A and V syndrome. Trans. Am. Ophthalmol. Soc. 57:666, Krimsky E. The binocular examination of the young child. Am J Ophthalmol. 26:624, Lang J. Strabismus. Verduci Ed, 2:83-86, Maione M and Maraini G. L unità visiva sensorio motoria. Ed. Libreria Goliardica, Parma, 10: , Nelson Leonard B. and Catalano Robert A. Atlante di motilità oculare. Verduci Editore, 7:98, Noorden GK von. Visione binoculare e motilità oculare. Medical Books. 12: , Noorden GK von, Olson CL. Diagnosis and surgical management of vertically incomitant horizontal strabismus. Am J Ophthalmol. 60:434, Parks MM. Abnormal accomodative convergence in squint. Arch Ophthalmol 59:364, Poli EG. La determinazione attuale dell angolo di strabismo. Giornale Italiano di Ortottica. 9:17-32, Rubin ML. Optics for clinicials. Gainesville, Fl, Triad, Ruttum M, Noorden GK von. Adaptation to tilting of the visual environments in cyclotropia. Am J Ophthalmol. 96:229, Ruttum M., Noorden GK von. The Bagolini striated lens test for cyclotropia. Doc. Ophthalmol. 58:131, Sloan L, Sears ML., Jablonski MD. Convergence - accomodation relationships, Arch Ophthalmol 63:283, Spielmann A. A translucent occluder for study of eye position under unilateral or bilateral cover test. Am J Orthopt 36:65, Spielmann A. Dall analisi clinica alla sintesi chirurgica. Traduzione dalla seconda edizione italiana a cura di D Esposito AD. Ed Fogliazza, Milano 1994

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018

Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi. Report Screening Visivo. 11 aprile 2018 Report Screening Visivo Alunni classi I A, B scuola primaria I.C. Ilaria Alpi aprile 208 A cura di Dr. Idor de Simone Ph.D Ottico Optometrista Istituti Clinici Scientifici Maugeri Clefi Milano INTRODUZIONE

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [RAPPORTO AC/A] [Differenza tra AC/A gradiente e AC/A calcolato] tiziano rigo [31/1/2016] LA CONVERGENZA La richiesta di convergenza è data dal rapporto fra

Dettagli

La Refrazione Dr. U. Benelli

La Refrazione Dr. U. Benelli La Refrazione Dr. U. Benelli Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno a fuoco sulla retina DIPENDE DA Curvatura Superfici

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi

Sindromi alfabetiche: quando intervenire. S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi Sindromi alfabetiche: quando intervenire S.C. di Oftalmologia Pediatrica A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - Milano E. Piozzi VICENZA 19/10/2009 VICENZA 19/10/2009 Sindromi alfabetiche Strabismo orizzontale

Dettagli

Vedere con due occhi. Per garantire la visione binoculare è necessario che siano presenti alcune condizioni:

Vedere con due occhi. Per garantire la visione binoculare è necessario che siano presenti alcune condizioni: Visione binoculare E quella condizione della visione in cui entrambi gli occhi forniscono un contributo alla formazione della percezione visiva. E un fenomeno molto complesso all interno del quale interagiscono

Dettagli

Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo. Angelo Del Vicario

Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo. Angelo Del Vicario Fusione motoria e sensoriale come elemento predittivo del risultato riabilitativo Angelo Del Vicario Visione Binoculare Visione Binoculare Oroptero Visione Binoculare Area di Panum Visione Binoculare Corrispondenza

Dettagli

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca Dal chiasma ai segni clinici I. Zucca CORPO GENICOLATO Il corpo genicolato laterale è il principale nucleo sottocorticale deputato all analisi dell informazione visiva. È formato da sei strati cellulari.

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione Lenti biconcave e lenti biconvesse, fuoco principale e distanza focale Potere refrattivo di

Dettagli

Stimoli per l accomodazione

Stimoli per l accomodazione Accomodazione L' accomodazione è il meccanismo INVOLONTARIO che consente la visione nitida di oggetti posti a distanza ravvicinata. Ciò si ottiene tramite l'aumento del potere diottrico del cristallino,

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

INTERVENTO ORTOTTICO NELLA RIABILITAZIONE DELL ICTUS

INTERVENTO ORTOTTICO NELLA RIABILITAZIONE DELL ICTUS DALLE SINDROMI ALLE MALATTIE NEUROLOGICHE: RICERCA TRASLAZIONALE, APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA 6-7-8 APRILE 2018 FIRENZE INTERVENTO ORTOTTICO NELLA RIABILITAZIONE DELL ICTUS Laura Taddei Ortottista

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii)

Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità. Gli indizi monoculari. Gli indizi di profondità. L accomodazione (ii) 2 Maggio 2006 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il mondo tridimensionale... La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV

Dettagli

La percezione dello spazio e della profondità

La percezione dello spazio e della profondità 23 Gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona La percezione dello spazio e della profondità Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Sezione territoriale di Biella PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Con la collaborazione delle Dottoresse ANNA ZANINETTA FABIOLA POSTERARO ORTOTTISTE - ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA Visite oculistiche

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA GESTIONE DEGLI STRABISMI PIU' FREQUENTI TECNICHE CHIRURGICHE M. PEDROTTI Studio associato Pedrotti - Malattie degli occhi (Vicenza) www.studiopedrotti.it CONCETTI

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

17/08/2018. VII Congresso PRISMA FIRENZE Marzo Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati. Nistagmo è ipovisione?

17/08/2018. VII Congresso PRISMA FIRENZE Marzo Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati. Nistagmo è ipovisione? VII Congresso PRISMA FIRENZE 17-18 Marzo 2018 Il Nistagmo è Ipovisione? Renée Crouzet Barbati Umberto Mastroianni (1910-1998) Il Nistagmo è un sintomo caratterizzato da movimenti saccadici degli occhi.

Dettagli

Sistema di Refrazione Mobile Wireless

Sistema di Refrazione Mobile Wireless Sistema di Refrazione Mobile Wireless Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Occhiale di prova Elettronico Digitale Wireless 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Data d esame

Dettagli

Esotropia Essenziale Infantile

Esotropia Essenziale Infantile Esotropia Essenziale Infantile L Esotropia Essenziale Infantile (EEI) è un disallineamento degli occhi che si presenta nei primi mesi di vita. È caratterizzata dalla deviazione di un occhio verso l interno

Dettagli

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti

Il Frontifocometro. Struttura e Funzionamento. Esercitazioni di Lenti Oftalmiche - Gli Strumenti Il Frontifocometro Il frontifocometro è uno strumento insostituibile sia per il controllo delle lenti che per il loro montaggio negli occhiali. Serve per misurare il potere frontale di una lente, individuare

Dettagli

2Win Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer

2Win Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer 2Win Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Il modo più intelligente e facile per rilevare errori di refrazione e difetti visivi Lo strumento ed applicazioni Il 2WIN è un refrattometro binoculare

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. 1 Le lenti Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva. Si chiama asse ottico della lente la retta che congiunge i centri

Dettagli

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento.

Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni e si valuta la qualità del loro riconoscimento. Progetto HackMed---------hackmed@doctor.com AMBULATORIO ORTOTTICA APPUNTI GRUPPO 2 Valentina De Biasio METODI PER LA VALUTAZIONE DELL ACUITÀ VISIVA Si presentano al paziente stimoli di diverse dimensioni

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO

DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO DIPLOPIA POST DISTACCO DELLA RETINA IN MIOPE ELEVATO Dr. Andrea Piantanida C.O.L. Centro Oculistico Lariano - Cernobbio (Como) CASO CLINICO Paziente miope elevata operata per distacco di retina in OS con

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Diplopia nello strabismo concomitante

Diplopia nello strabismo concomitante Diplopia nello strabismo concomitante Costantino Schiavi U.O. di Oftalmologia Universitaria Ospedale S.Orsola-Malpighi Bologna La diplopia: dal sintomo alla diagnosi XVII Incontro di Strabologia Bosisio

Dettagli

PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA

PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica Anno accademico 2017/2018-2 anno PATOLOGIA OCULARE SEMEIOTICA E ORTOTTICA 10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Le cosiddette rare «patoforie»

Le cosiddette rare «patoforie» Riccardo Frosini Firenze Le cosiddette rare «patoforie» Bosisio Parini 11/03/2017 La visione binoculare normale Necessita che i singoli punti-immagine cadano su punti retinici corrispondenti anche al variare

Dettagli

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO 11.1. In un parallelepipedo di quarzo (n q = 1.553) è scavato un cilindro di raggio R = 10 cm ripieno di acetone (n a = 1.358). Un fascio uniforme di luce di sezione LxL = 20x20

Dettagli

Procedure per la valutazione da parte del medico monocratico dell'acuità visiva, della sensibilità al contrasto e all'abbagliamento

Procedure per la valutazione da parte del medico monocratico dell'acuità visiva, della sensibilità al contrasto e all'abbagliamento Procedure per la valutazione da parte del medico monocratico dell'acuità visiva, della sensibilità al contrasto e all'abbagliamento Acuità visiva Materiale: tavola ottotipica a stampa calcolata per 3

Dettagli

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves

Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves Una breve guida per applicare l orto k Rinehart Reeves 1. Centrazione della LAC La migliore applicazione è ottenere una centrazione con approssimativamente 1.0 1.5 mm di movimento. La lente ideale è quella

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Il gibbo nella scoliosi

Il gibbo nella scoliosi Gibbometro di Ferraro Claudio Il gibbo nella scoliosi Il gibbo posteriore nel paziente scoliotico è una salienza delle coste o dei muscoli paravertebrali lombari, comunemente dal lato convesso della curva

Dettagli

2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer

2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer 2WIN Refrattometro Binoculare Mobile e Vision Analyzer Il modo più intelligente e facile per rilevare errori di refrazione e difetti visivi Adaptica è stata fondata nel 2009 come spin-off dell Università

Dettagli

PROIETTORE DI OTTOTIPI

PROIETTORE DI OTTOTIPI PROIETTORE DI OTTOTIPI www.fisiokinesiterapia.biz TEST DI HISCHBERG (riflessi corneali) ESOTROPIA EXOTROPIA IPERTROPIA IPOTROPIA ORTOTROPIA COVER/UNCOVER TEST (per l evidenziazione dello strabismo latente)

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO

MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO RILEVAZIONE DIAMETRI AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA MODULO D ORDINE TRACCIATURA E CONTROLLO 126 MODULO D ORDINE LENTI MONOFOCALI E PROGRESSIVE DATA ORDINE

Dettagli

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica

Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica Centratura delle lenti oftalmiche ad addizione progressiva con correzione prismatica di Salvatore Pintus Optometrista S.Opt.I. Docente Ist. B. Zaccagnini Bologna dossier I consigli dell esperto per un

Dettagli

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione Ottica geometrica Proprietà più macroscopiche della luce d >> λ Propagazione rettilinea della luce (no diffrazione) Fondamentale concetto di raggio luminoso il cui percorso è determinato dalle leggi della

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE OBIETTIVO: IMPEDIRE L INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA LIMITARE IL DETERMINARSI DI DANNI IRREVERSIBILI QUANDO LA PATOLOGIA

Dettagli

Wolf_A.apk rev.11_2018 ( Bozza 2_Ang Sito.docx )

Wolf_A.apk rev.11_2018 ( Bozza 2_Ang Sito.docx ) Wolf_A.apk rev.11_2018 ( Bozza 2_Ang Sito.docx ) In questo programma il sensore di inclinazione presente all interno dei telefoni Android viene utilizzato per misurare l Angolo di Sito. A volte le indicazioni

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE

LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE LA LENTE ACCOMODATIVA 1CU NOSTRE ESPERIENZE Santoro S. Cascella M. Lavermicocca N. Sannace C. U.O. di Oculistica Ospedale S. Maria degli Angeli Putignano (Ba) A.S.L. BA/5 SCOPO DELLO STUDIO RETROSPETTIVO

Dettagli

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E

4-8% 1:20 06/05/2017 LA LETTURA NELLA DISLESSIA DIFFICOLTÀ LINGUISTICHE DIFFICOLTÀ MOTORIO-PRASSICHE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DIFFICOLTÀ UDITIVE E Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus Presidio di Riabilitazione Extraospedaliero Gli Angeli di Padre Pio - San Giovanni Rotondo (FG) LA LETTURA NELLA DISLESSIA ANNA D AMBROSIO - Oculista

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

FG Elettronica s.n.c. Via Cesare Battisti 53, Castelfiorentino (FI) Italy

FG Elettronica s.n.c. Via Cesare Battisti 53, Castelfiorentino (FI) Italy 1 DESCRIZIONE SMART HESS DIGITEST PROPONE L ESAME DI HESS LANCASTER, MIGLIORATO IN TERMINI DI PRECISIONE, AFFIDABILITA, E VELOCITA DI ESECUZIONE, IN MODO AUTOMATIZZATO E DIGITALIZZATO. UN ELABORATO SOFTWARE,

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA

LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA di Gianni Ristori LATENTE MASCHERATA DALLA ACCOMODAZIONE TONICA INVOLONTARIA FACOLTATIVA PARTE CORREGIBILE DALL ACCOMODAZIONE ASSOLUTA NON CORREGGIBILE DALL ACCOMODAZIONE MANIFESTA CHE CORRETTA CON IL

Dettagli

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi

Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione. Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi Lombalgia e motilità oculare Nuove prospettive di riabilitazione Rosa Anna Bisio Cristina Maria Guidi Esiste davvero un rapporto tra occhio e mal di schiena? posturologia Charles Bell 1774-1842 Come può

Dettagli

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE

REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE 1 st Joint Meeting SIOP-AIS NAPOLI 25-27 ottobre 2018 REFRAZIONE DEL MIOPE: DIAGNOSI, COME E QUANDO CORREGGERE ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano E. Piozzi Ametropia in cui in condizioni

Dettagli

Guida alle esperienze di laboratorio

Guida alle esperienze di laboratorio LABORATORIO III Corso di Laurea in Fisica (Orientamento Generale) Guida alle esperienze di laboratorio Anno accademico 2008 09 (October 2, 2011) La descrizione di ogni esperienza è pensata come una scheda

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Fabbricante Fornitore Modello Codice CIVAB Codice CND Numero repertorio TONOMETRO A SOFFIO COMPLETO DI TAVOLO Destinazione d'uso Caratteristiche di

Dettagli

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO

TEODOLITE. a.a ABILITA' INFORMATICHE - RILIEVO DIGITALE INTEGRATO PROF. ARCH. ORNELLA ZERLENGA / ARCH. VINCENZO CIRILLO O Il TEODOLITE è uno strumento ottico a cannocchiale che permette di misurare angoli azimutali e zenitali. Le parti principali del teodolite sono il cannocchiale, collegato mediante due perni all alidada,

Dettagli

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo

ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo ASTIGMATISMO DA LENTE INCLINATA di Luciano Pietropaolo (A.L.I.) In molti casi le montature pretano una inclinazione più o meno accentuata delle lenti rispetto al piano frontale verticale.il piano della

Dettagli

Verifica e rettifica del sestante

Verifica e rettifica del sestante Verifica e rettifica del sestante Perché il principio ottico del sestante funzioni, la doppia riflessione deve avvenire su un piano parallelo a quello del lembo; per garantire questa condizione possono

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2. Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT2 Ottica fisica: diffrazione e dipendenza di n dalla frequenza Scopo dell'esperienza: 1. Visualizzazione delle figura di

Dettagli

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri

Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Il mondo con gli occhi di un sommergibile di Maria Altieri Autore Maria Altieri Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Modelli di riflessione

Dettagli

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: INSEGNANTE: CLASSE: OTTICA OTTICA APPLICATA PAOLO TRAVERSO 1^A ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA Il docente di Ottica lavorerà in sinergia con la docente di Esercitazioni

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

sezione afferente sensi speciali vista

sezione afferente sensi speciali vista sezione afferente sensi speciali vista 1 anatomia macroscopica strato di recettori sistema di lenti sistema di nervi corteccia visiva, Ø elaborazione informazione 2 anatomia macroscopica tre strutture

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano

Idoneità alla guida. Demetrio Spinelli. Milano Idoneità alla guida Demetrio Spinelli Milano Funzione visiva e idoneità alla guida Decreto Legislativo n. 59/18 aprile 2011 Fonti normative Direttiva 2009/113/CE della Commissione del 25 agosto 2009 recante

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 16 La percezione visiva: contrasto, frequenza spaziale, acuità visiva Occhio. Contrasto.. Ottotipi. Occhio medio 3 Contrasto 4 Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA

SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 4 SISTEMA VALUTAZIONE FUNZIONALITÀ VISIVA Scheda tecnica, indicazione di base d asta, griglia di valutazione SCHEDA TECNICA Sistema per la valutazione della funzionalità visiva

Dettagli

COVER TEST ABSTRACT. Parole chiave: cover test monoculare, cover test scopertura, cover test alternante, Parks three step test.

COVER TEST ABSTRACT. Parole chiave: cover test monoculare, cover test scopertura, cover test alternante, Parks three step test. COVER TEST di Mauro Faini e Simone Santacatterina Parole chiave: cover test monoculare, cover test scopertura, cover test alternante, Parks three step test. L esecuzione del Cover Test può avvenire secondo

Dettagli

Principi di base della Perimetria

Principi di base della Perimetria Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Principi di base della Perimetria Andrea Perdicchi 22 Corso Nazionale SIPe Bologna, 23 ottobre 2 Perimetria La perimetria è lo studio della

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek

Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Serie AR-1 / ARK-1 Autorefrattometri e Autorefrattometri/Cheratometri Nidek Quale è il significato di Autorefrattometro e Autoref/Cheratometro di qualità superiore? La nuova serie ARK-1 e AR-1 si presenta

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - M DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati

Strabismo. Polispecialistica Roma Quattro Tutti i diritti riservati Strabismo Alterazioni della motilità oculare Per strabismo si intende una difetto di parallelismo degli assi visivi, per cui i due occhi non guardano contemporaneamente nella stessa direzione o lo stesso

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari (1): indizi monoculari Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2015.html

Dettagli

Osiris ABERROMETRO DATI TECNICI. Trasferimento dati: USB 3.0. alimentatore esterno 24 VCC In: Vac - 50/60Hz A - Out: 24Vdc - 40W

Osiris ABERROMETRO DATI TECNICI. Trasferimento dati: USB 3.0. alimentatore esterno 24 VCC In: Vac - 50/60Hz A - Out: 24Vdc - 40W Osiris ABERROMETRO Osiris ABERROMETRO ABERROMETRO ETRO OSIRIS Se nella vostra pratica clinica sentite il bisogno di spostare il target dal quantitativo al qualitativo, la conoscenza delle aberrazioni di

Dettagli

ELENCO CANDIDATI IDONEI/NON IDONEI Preselezione

ELENCO CANDIDATI IDONEI/NON IDONEI Preselezione U.L.S.S.15 Al TA PADOVANA ELENCO CANDIDATI IDONEI/NON IDONEI Preselezione 20.09.2016 Avviso pubblico per l'eventuale assunzione di personale con profilo professionale di Collaboratore Professionale Sanitario

Dettagli

Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013

Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013 Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013 Università degli Studi di Firenze: Dipartimento di Scienze Chiurgiche Specialistiche Confcommercio Federottica Ipermetropia E spesso

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 21 giugno 2018 Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) giugno 08 Problema Due lenti sottili, biconvesse e simmetriche, hanno raggio di curvatura R = 0.0 cm e indice di rifrazione n =.5. Queste

Dettagli