METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE"

Transcript

1 METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Fg.. Shea elettro del etodo della adta d potenzale. Prnpo Il etodo della adta d potenzale, vene tlzzato per la sra d resstenze d polo valore, n qanto onsente d elnare gl effett delle forze elettrootr d ontatto e della resstenza d ontatto. Il etodo è d tpo voltaperoetro, a nvee d tlzzare n aperoetro s esegono de sre voltetrhe al fne d rdrre l nertezza d sra. on rferento alla Fg., s ha: I Per ottenere l valore della orrente I, s sra la adta d potenzale a ap della resstenza apone: da : qnd: I La resstenza apone vene selta dello stesso ordne d grandezza della resstenza nognta al fne d rdrre l nertezza sl rsltato fnale. I

2 esstor a 4 orsett Qando n n rto è rhesta na resstenza apone d polo valore, s tlzzano partolar resstor a qattro orsett: Fg.. esstore a 4 orsett dove: A e A vengono defnt orsett aperoetr; e vengono defnt orsett voltetr. I orsett voltetr devono essere sffenteente dstant da qell aperoetr n odo da non dstorere la dstrbzone della orrente ne ra aperoetr. S faa rferento alla defnzone d resstenza n base alle arattersthe fshe e geoetrhe del ondttore (ρ: resstvtà, l: lnghezza, S: sezone): ρ I orsett aperoetr A-A sono post all esterno d qell voltetr e sono realzzat on na sezone d grande densone, n odo da rdrre la orrspondente resstenza d ontatto. Tttava, tlzzando naente orsett aperoetr, rslta dffle defnre l valore esatto della resstenza n qanto la lnghezza effettva del resstore è deternata on na elevata nertezza dovta alle denson de orsett stess. Per ovvare a tale nonvenente, vengono ntrodott orsett voltetr -, ntern a qell aperoetr e aratterzzat da na pola sezone (a oltello), n odo da defnre on presone la lnghezza del resstore. A asa della loro densone, però, orsett voltetr presentano na resstenza d ontatto pù grande rspetto a qella de orsett aperoetr; tttava, a fn della sra, ò non rea proble n qanto tale resstenza d ontatto rslterà n sere all pedenza nterna dello strento d sra (noralente elevata) e qnd verrà attraversata da na orrente trasrable he provoherà na adta d tensone altrettanto trasrable. onsderando l rto eqvalente a doppo bpolo del resstore a qattro orsett: l S Fg. 3. Shea eqvalente a doppo bpolo del resstore a 4 orsett è possble defnre la resstenza oe: I AA I 0

3 Forze elettrootr d ontatto La onnessone d de ateral dvers fa sorgere forze elettrootr d ontatto l valore dpende dalla natra de ateral e dalla teperatra alla qale s trova la gnzone. onsderao l rto voletro: Fg. 4. Sheatzzazone delle f.e. d ontatto In orrspondenza d ogn ontatto tra ateral dvers nase na f.e.. La soa delle f.e.. nella agla potrebbe essere dversa da zero perhé le dverse gnzon potrebbero assere teperatre dverse (ad esepo, a asa d n possble serraggo dfferente de ontatt aperoetr, e qnd d n dfferente rsaldaento de ontatt). La soa delle tenson nella agla è: e Per elnare tale effetto ssteato nella sra della tensone a orsett voletr s possono effettare de dverse sre nvertendo l verso della orrente nel rto aperoetro. Pohé le forze elettrootr non dpendono dal verso della orrente, s ha: Sottraendo ebro a ebro, s ha: da : I e I e I I 3

4 . Proedra d sra La tensone presente a ap della resstenza apone ed nognta vene srata on lo stesso ltetro, per rdrre l nertezza oe sarà dostrato nel prosso paragrafo. Inoltre, per elnare gl effett delle forze elettrootr d ontatto, s esegono pù sre nvertendo la orrente he rola nel rto aperoetro. D onsegenza, la proedra d sra rslta pttosto artolata. Sono neessare nfatt qattro srazon sessve on lo stesso voltetro, faendo attenzone a antenere ostante la orrente nel rto n odo da poter applare le relazon rsoltve. A tale fne vene noralente tlzzato n alentatore stablzzato n orrente. La orrente posta è d solto d valore elevato per rdrre l nertezza nelle sre d tensone, essendo le resstenze d valore basso. La resstenza apone vene qnd selta n odo da sopportare orrent elevate senza alterare le propre arattersthe. Invee, l valore della resstenza nognta pò varare per effetto tero, ed è qnd neessaro esegre le srazon n n breve ntervallo d tepo. Per ttte tal ragon e per rdrre tep d sra, vengono esegte qattro sre nel segente ordne: ) ) 3) 4) In qesto odo sono rdotte le operazon da esegre n ogn sra: nfatt, per passare dalla sra ) alla sra ) basta spostare orsett del voltetro; per passare dalla sra ) alla sra 3) basta nvertre l verso della orrente; nfne, per passare dalla sra 3) alla sra 4) basta spostare d novo orsett del voltetro. Nonostante tal odaltà operatve he onsentono d esegre le sre n n tepo ltato, oorre onqe verfare he non sano stat effett ter s he abbano oportato na varazone della orrente I nel rto aperoetro. A tale sopo s esege na qnta sra d renvertendo l verso della orrente e onfrontando l rsltato on qello della pra sra. Pohé all aentare della orrente gl effett ter aentano a l nertezza dnse, è possble rerare l valore lte d orrente per la qale gl effett ter sono trasrabl; a tale sopo possono essere realzzate sre prelnar, sepre on le stesse odaltà, onde fssare l valore d orrente d prova he assr la assa presone e non nda effett ter ndesderat. 4

5 3. Sta del srando La proedra d sra preedenteente desrtta onsente d ottenere qattro sre d tensone (,,, e ) dalle qal s ha: e qnd:. 4. altazone dell nertezza Nel segto, per non appesantre la trattazone, s farà rferento a valor e onsderandol rsltato d na sngola sra e non oe rsltato d na operazone d eda fra de sre dstnte. S avrà, qnd: Applando la legge d propagazone dell nertezza per prodott e rapport fra grandezze, s ha: & & La & pò essere ottenta dalle nforazon fornte dal ostrttore; ad esepo, onsderando l aray ed potzzando na dstrbzone rettangolare, s ha: eversa, per ottenere &. Aray ( ) &. 3 bsogna tener onto del fatto he le sre sono orrelate n qanto è stato tlzzato lo stesso voltetro. Tale orrelazone pò essere evdenzata e rossa nell potes he le de resstenze abbano valor olto vn tra loro. D onsegenza, le tenson srate sono olto prosse e s pò afferare he l voltetro è tlzzato per le de sre ( e ) nelle stesse ondzon operatve. Detta Δ la orrezone da apportare per tener onto della orrelazone, s ha: Δ Δ dove e rappresentano le sre orrette d e. 5

6 6 Il rapporto pò essere qnd rsrtto oe: Δ Δ ne sege he: Δ Δ In qesto aso, le sre d, e Δ sono sorrelate ed affette solo da oponent d nertezza d tpo aleatoro. S pò qnd applare la legge d propagazone dell nertezza per grandezze sorrelate: ( ) ( ) ( ) Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ Δ ordando he: Δ e: Δ s ha: Δ Δ Δ 4 4 ) ( Δ ) ( Qesta approssazone è leta n qanto e qnd ; noltre << Δ n qanto è l nertezza della orrezone. S ha, qnd: & dove pò essere valtato per va sperentale a partre da sre rpette effettate s : ( ) N σ Qnd, n onlsone, s pò srvere: & &.

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE MISUE ELETTONIHE PE LE TL 1 METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Grppo 6 APOI MASSIMO GEMMITI IADO GALLETTI IADO IANNELLA DAIDE Doente del orso: prof. Govann Betta Metodo della adta d potenzale relazone grppo

Dettagli

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione

Per risalire alla misura della corrente I, si misura la tensione METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita IL metodo della adta di potenziale, viene tilizzato per la misra di na resistenze, di piolo valore, in qanto onsente di eliminare

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte Metodi e strenti di isra in La isra della resistenza l etodo olt-aperetrio Si tratta di n etodo di isra indiretto. l alore della resistenza non aiene attraerso il onfronto diretto on n apione oogeneo.

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Prova intercorso 13 novembre 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1

Prova intercorso 13 novembre 08 Risposte agli esercizi d esame. Esercizio 1 Prova nterorso novembre 0 Rsposte agl eserz d esame Testo: Eserzo L ampezza dell angolo d osllazone ([], admensonale) d n pendolo dpende, n prma approssmazone, dal perodo d osllazone θ ([] T ), dalla lnghezza

Dettagli

Capitolo 1 - Misura e incertezza (parte II)

Capitolo 1 - Misura e incertezza (parte II) Appnt d Msre Elettrche aptolo - Msra e ncertezza (parte II) Valtazone dell ncertezza... Devazone standard della eda... Defnzone dell ncertezza...5 Valtazone Tpo A dell ncertezza (valtazone d tpo statstco)...5

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Quindi l utilità non dipende dal numero di prodotti consumati, m. Questa è una ipotesi del modello

Quindi l utilità non dipende dal numero di prodotti consumati, m. Questa è una ipotesi del modello IL MODELLO UTILIZZATO DA BLACHARD E GIAVAZZI Il odello vole rappresentare n eonoa n esstono delle rendte (qnd la onorrenza non è peretta) e n tal rendte vengono spartte tra prese e lavorator n base alla

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto Fenoen d trasporto S è sto che nel caso collsonale awellano le eqazon de oent della nzone d dstrbzone dentano : (.43) (.44) (.45) Ossa rprodcono coe caso partcolare le eqazon drodnache de ld eleran Qesto

Dettagli

2.5 Scambiatori di calore

2.5 Scambiatori di calore .5 Sambator d alore S tratta d dspostv he onsentono l trasermento d alore, n genere tra de ld, drettamente o attraverso na parete solda d separazone. La trasmssone d alore avvene per onvezone tra ld e

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Esercizi numerici Parte A

Esercizi numerici Parte A Polteno d Mlano Faoltà d Ingegnera dell Informazone Eserz numer Parte A Ret Radomobl Eserzo S onsder una rete ellulare d tpo multarrer-tdma he dspone d 24 portant, asuna on 3 anal a) Utlzzando l modello

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas)

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas) 5.4 I TURBOCOMPRESSORI (d gas) 5.4.. INTRODUZIONE I turboopressor sono ahne terhe operatr, per le qual l lavoro nterno è dato dalla seguente espressone: u u, u u dove ped e, al solto, ndano le ondzon d

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera ha, Elettra e Abentale Rha d erodnaa Applata Il Pro Prnpo della erodnaa, o Prnpo d onservazone dell Energa, n tern general stablse he la varazone del

Dettagli

5.2 LE TURBINE a VAPORE ASSIALI

5.2 LE TURBINE a VAPORE ASSIALI 5. E TURBINE a VAPORE ASSIAI 5.. INTRODUZIONE a trbna è na mahna motre osttta da na sessone d ondott fss e mobl (rotant) attraversat da n fldo he ompe lavoro slle paret de ondott rotant. Il fldo pò essere

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato

Esercitazioni di elettromagnetismo applicato A. affu: Esertazon Elettromagnetsmo Applato ver. 4.1 1/15 Unverstà egl tu Cassno e el Lazo eronale Esertazon elettromagnetsmo applato prof. Antono affu maffu@unas.t www.oente.unas.t/antono_maffu er.4.1

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto

Dimensionamento di un impianto di evaporazione a triplo effetto Dmensonamento d un mpanto d evaporazone a trplo effetto 500 kg/h d soluzone d soda austa, he s trova a 5 devono essere onentrat dall 8.5% nzale al 5% n peso. ome flud d servzo sono dsponbl vapore d aqua

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

Prova di verifica parziale N Dic 2008

Prova di verifica parziale N Dic 2008 Corso d GEOTECNICA Ingegnera Edle-Arhtettura a.a. 8/9 Prova d verfa parzale N. 7 D 8 Eserzo q kpa SABBIA LIMOSA γ 8 kn/m φ' SABBIA E GHIAIA γ 9 kn/m φ' Con rfermento al muro d sostegno n fgura alolare:

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Espermentazon d Fsca 3 AA 2011-2012. Appnt sgl Amplfcator Operazonl M. De ncenz 1 Introdzone L amplfcatore operazonale è n amplfcatore dfferenzale d tensone con scta n tensone con le caratterstche specfcate

Dettagli

RICONOSCIMENTO DI FORME. Metodi non supervisionati e clustering Capitolo 7

RICONOSCIMENTO DI FORME. Metodi non supervisionati e clustering Capitolo 7 RICONOCIMENTO I FORME Metod non supervsonat e lusterng Captolo 7 EERCIZIO Ottenere una lusterzzazone on = da dat n tabella. X=( ) X=( 0) X3=(0 ) X4=(5 0) X5=(4 ) X6=(3 ) ) Applare a pattern n tabella l

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Eqazon drodnache L eqazone d Boltzann f t f F f 0 perette la descrzone della dnaca della fnzone d dstrbzone d n sstea d partcelle che nteragscono tra d loro attraerso collson bnare. Utlzzando l concetto

Dettagli

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura

Fondamenti di misure e strumentazione virtuale Argomento: Il concetto di incertezza di misura Lezon del corso d Fondament d msre e strmentazone vrtale Argomento: Il concetto d ncertezza d msra Il concetto d qaltà della msra Il rsltato d n processo d msrazone rsltato fornto dallo strmento!! NON

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati

Tempo ammortizzato. Come valutare strutture dati? Analisi ammortizzata. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati Tepo aortzzato Anals della clesstà delle erazon su una struttura dat Coe valutare strutture dat? Possao farlo surando lo spazo occupato n eora Iportante, a non è tutto! Anals aortzzata Il Il tepo aortzzato

Dettagli

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza

Formazione e pratica educativa della METROLOGIA Riferimento Protocollo d intesa USR-INRiM- GMME 2013-2014. Semplici considerazioni sull incertezza Formazone e pratca edcatva della METROLOGIA Rfermento Protocollo d ntesa USR-INRM- GMME 03-04 Semplc consderazon sll ncertezza Parte seconda ISTITUTO NAZIONALE DI RICERCA METROLOGICA Anta Calcatell 03-04:Formazone&Metrologa

Dettagli

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alun tra metod pù utlzzat per l'anals de rut elettr. Il problema he s uole rsolere è l seguente: assegnato l ruto elettro e le grandezze

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Tempo ammortizzato. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez.

Tempo ammortizzato. Analisi della complessità delle operazioni su una struttura dati. Ugo de' Liguoro - Algoritmi e Sperimentazioni 03/04 - Lez. epo aortzzato Anals della coplesstà delle operazon su una struttura dat Coe valutare strutture dat? Possao farlo surando lo spazo occupato n eora Iportante, a non è tutto! Anals aortzzata Il Il tepo aortzzato

Dettagli

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO Il docmento è stato redatto da no stdente del corso d Larea n Ingegnera delle TLC (V.O.) dell nerstà La Sapenza n fase d preparazone d esame e qnd potrebbe contenere mprecson. Non per so commercale. CAPITOLO

Dettagli

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE Amplfcator a JT Per la scelta del punto d lavoro, al fne d garantre l funzonamento l pù possble lneare, s scegle Q /2 e Q al centro delle caratterstche (o come da specfche da datasheet) 1 1 2 2 npn potes

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine 5 TURBOMACCHINE 5 INTRODUZIONE 5 A TURBOMACCHINA EEMENTARE Una trbomacchna è costtta da almeno na palettatra rotante (grante) dsposta s d n dsco, nteressata dal flsso d n fldo (compressble o ncompressble)

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati. Modello lneare con ruore addtvo: sta de n quadrat. ella aggor parte de cas un odello lneare rsulta essere suffcente per rappresentare n odo sgnfcatvo l legae tra la grandezza d sura e le varabl ndpendent

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Risoluzione Numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie

Risoluzione Numerica di Equazioni Differenziali Ordinarie Rsolzone Nmer d Eqzon Derenzl Ordnre Per l solzone d n eqzone derenzle del prmo ordne onsdermo l segene Problem vlor nzl o Problem d C: ' ondzone nzle * < Teorem d essenz ed nà: S den e onn n S S { [ *]

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Test d potes e soothng Rsultat dell eserctazone Legenda: A = copto eccellente; B = copto buono; C = copto suffcente; D = copto scarso; E = copto nsuffcente.

Dettagli

Campionamento a grappoli

Campionamento a grappoli Caponaento a grappol Caponaento a grappol a stratfcazone è uno struento per auentare la precsone, col quale dvdao una popolazone n sottopopolazon strat, cascuna delle qual vene po caponata separataente

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO

Problemi di Adattamento fra Generatore e Carico SOMMARIO SOMMRIO PROLMI I TTMNTO FR GNRTOR RIO... Introduzone... ondzon d adattamento d massma tensone... ondzon d adattamento d massma orrente... ondzon d adattamento d massma potenza...3 ondzon d adattamento

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione: 3. Teora e Normatva PROGRAM GEO - SEVCon 3.1 Confgurazon strumental. La resstvtà apparente vene rcavata dalla relazone: V ρ a (Ω m) = k I k = coeffcente geometrco, dpendente dalla confgurazone strumentale;

Dettagli

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata

CURVE & SUPERFICI. C g. Scopo: fornire una rappresentazione matematica per rappresentare 2D e 3D degli oggetti. Grafica Computerizzata Grafca opterzzata URVE & UPERFII copo: fornre na rappresentazone ateatca per rappresentare 2D e 3D del oett Unversty of Ferrara opter slaton rop http://www.d.nfe.t/~cs Grafca opterzzata Bsona scelere na

Dettagli

Definizione di Misura e misurazione...3 Errori nelle misure...3

Definizione di Misura e misurazione...3 Errori nelle misure...3 INDICE Defnzone d Msura e surazone...3 Error nelle sure...3 Defnzone d surazone dretta e ndretta..4 Legge d propagazone degl error...4 Il sstea nternazonale d sura...5 Le untà d sura fondaental e Defnzone

Dettagli

Concatenazione di flussi termici in serie ed in parallelo. R = resistenza termica dalla quale viene ad essere regolato il flusso.

Concatenazione di flussi termici in serie ed in parallelo. R = resistenza termica dalla quale viene ad essere regolato il flusso. Conatenazone d fluss term n sere ed n parallelo. esstenze termhe Un flusso d energa terma he sta propagandos lungo una traettora undrezonale da una regone dello spazo dove la temperatura manfest un valore

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia

Lezione 21: Gli stati di aggregazione della materia Lezione 21 - pag.1 Lezione 21: Gli stati di aggregazione della ateria 21.1. Lo stato solido L'ipotesi atoica pò spiegare anche alcne proprietà della ateria a noi olto failiari, coe per esepio il loro stato

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN ONNTTOR ULTPOLAR N Sere Alta denstà, connesson a molla L nnovazone de connettor multpolar è uno de valor fondamental d L, leader n questo settore. La rchesta costante d poter dsporre d un sempre maggore

Dettagli

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze

Reti in fibra ottica. Prima Esercitazione Lunghezze d onda e potenze Ret n bra otta Prma Esertazone Lunghezze d onda e potenze Eserzo Un sstema d trasmssone otto è aratterzzato da una banda dsponble, mposta dalla urva d guadagno dell EDFA, par a 30 nm entrata attorno a

Dettagli

Capitolo 1 Modelli per transistori bipolari

Capitolo 1 Modelli per transistori bipolari aptolo Modell per transstor bpolar. Proflo de portator nortar Per un transstore bpolare, polarzzato n zona atta lneare, l proflo de portator nortar è quello rportato nella fg..: n () _ p (2) n (3) p n

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Il dimensionamento delle mole a vite nella rettifica degli ingranaggi

Il dimensionamento delle mole a vite nella rettifica degli ingranaggi Il diensionaento delle ole a vite nella rettifica degli ingranaggi Oggi olte acchine rettificatrici sano ole a vite per la rettifica degli ingranaggi, perché indbbiaente esse hanno n grande vantaggio rispetto

Dettagli

Fig Circuito elettrico

Fig Circuito elettrico METODO DEA CADTA DI POTENZIAE Fig.3.1 - Cirito elettrio 3.1 Generalita I metodo della adta di potenziale,viene tilizzato per la misra di na resistenze,di piolo valore,in qanto onsente di eliminare gli

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforthe per l h Dr. Sergo Brutt Anls de dt II -,8 -,7 -,6 -,5 -,4 -,3 -, -,1,,1,,3,4,5,6,7,8 lore sur Frequenz Rptolo generle Consdero un p rolt d sure ottenute per v oputzonle o sperentle,,15,1,5

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

DOSIMETRIA NUMERICA IN CONDIZIONI QUASI-STATICHE E PROBLEMI COLLEGATI

DOSIMETRIA NUMERICA IN CONDIZIONI QUASI-STATICHE E PROBLEMI COLLEGATI DOTTORTO DI RICERC IN RF MICROONDE ED ELETTROMGNETISMO CICLO XIX DOSIMETRI NUMERIC IN CONDIZIONI QUSI-STTICHE E PROBLEMI COLLEGTI Dottorando: Ing. Nola Zoppett Coordnatore del ollego de doent: Prof. Ganfrano

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli