SCUOLA SECONDARIA PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME PROGRAMMARE UN ATTIVITÀ DI CORO RITMICO. Per fare un albero ci vuole il seme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SECONDARIA PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME PROGRAMMARE UN ATTIVITÀ DI CORO RITMICO. Per fare un albero ci vuole il seme"

Transcript

1 SCUOLA SECONDARIA PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN SEME Per fare un albero ci vuole il seme PROGRAMMARE UN ATTIVITÀ DI CORO RITMICO

2 1. Cos è il seme? È la competenza del docente. Questo significa: a. Conoscenza approfondita di quel che si mette al centro della propria azione didattica:possedere piena consapevolezza dei contenuti come del lessico specifico con cui proporli; farlo adottare anche ai ragazzi nella convinzione che senza lessico condiviso non c è comunicazione e senza comunicazione non c è musica b. Verificare attraverso l ascolto:a casa propria, ascoltare e trovare nella musica che si ascolta abitualmente i contenuti con cui si proporrà di lavorare in classe; ascoltare anche altre musiche per trovare quelle più idonee a mettere in evidenza ciò che si vuole proporre ai bambini. c. Allenarsi ad usare tutti gli strumenti di cui si dispone. d. Studiare la musica:significa leggere, studiare, cominciando da quegli aspetti della musica che più ci piacciono; ascoltare, ripetere molte volte ogni ascolto, memorizzare i brani, la loro struttura, conoscere la loro storia, la storia di chi li ha composti.

3 2. Quali sono le condizioni che devono agire in sinergia? a. L elasticità mentale del docente ma anche quella del corpo, poiché la musica parla ai nostri sensi ancor prima che alla ragione. b. Prevedere e mantenere la regolarità delle attività:un seme soprattutto nella fase iniziale del suo ciclo -non si può abbandonare e riprendere a caso, ma necessita di cure quotidiane. Richiamare le esperienze fatte; collegare quello che si sta facendo al momento con l esperienza musicale pregressa, ogni volta che si presenterà l occasione di farlo. c. Reperire gli strumenti e i materiali necessari:avere molti strumenti ritmici a percussione è necessario, lo strumentario Orff, lo strumentario didattico di base, percussioni auto costruite a basso costo d. Avere a disposizione gruppi di strumenti uguali o simili: non è il solista che ci interessa in questa fase: per i bambini è molto più utile poter contare su qualcun altro che fa la cosa che devi fare anche tu. e. La consapevolezza di tutto il team riguardo al valore educativo e formativo specificoeinsostituibile -dell esperienza musicale.

4 3. Quali sono le strutture musicali (grammatica, sintassi e morfologia) che si utilizzano per un attività di Coro Ritmico? La musica è fatta di 3 elementi: Tempo Ritmo Suono: costruirsi le definizioni di questi tre elementi. Ognuno di noi ha molta competenza, almeno a livello implicito, riguardo a questa triade poiché ne facciamo largo uso in età infantile: non impareremmo a parlare se non avessimo una forte capacità di percepire ed elaborare questi tre aspetti: li ascoltiamo da subito integrati nelle comunicazioni degli adulti e per imparare a farci intendere dobbiamo scomporli, valutarli, imitarli e comprendere la loro capacità di trasmettere senso e significato.

5 TEMPO: Per la musica è una serie di battiti regolari; non è necessario che siano evidenziati da un suono e possono essere resi evidenti anche solo dai gesti. In un qualsiasi testo musicale che appartenga alla tradizione europea il Tempo è organizzato in battute,quello che il lingua si chiama metro : un gruppo di battiti che si ripete mantenendo regolarità rispetto alla quantità e alla posizione degli accenti. Nelle battute il primo battito è sempre con accento forteed èseguito da quelli deboli; come in lingua esiste l anacrusi e si ottiene collocando all inizio della battuta uno o più battiti silenziosi: le pause. È di grande utilità mantenere sempre vivo il legame fra musica e lingua: molti antropologi ipotizzano che questi ambiti abbiano avuto una origine contestuale e questa visione risulta particolarmente utile quando proviamo a recuperare la nostra esperienza musicale dalla memoria profonda.

6 Possiamo pensare che ogni tipo di battuta si costruisca a partire da due moduli fondamentali: binario (primo accento forte, secondo debole) ternario (primo accento forte, secondo e terzo deboli) Dalla ripetizione di questi moduli nascono tempi pari(ripetizione del modulo binario), tempi dispari(ripetizione del modulo ternario) o tempi misti (unione dei due moduli: tempi in 5, in 7). A questo punto è assolutamente necessario aprire un altro collegamento alla parola: una serie di parole di due sillabe tutte con l accento sulla prima, saranno una pulsazione binaria (mélo-péroquando-tiro-segno ecc) mentre le sdrucciole di tre sillabe faranno quella ternaria: tavola-fragola-pensala-trovala ecc N.B. quando si eseguono pulsazioni è necessario evidenziare il battito forte con un suono più grave la musica ci chiede subito di imparare le regole, poi di trasgredirle; per convincersi di questo basta ascoltare questo (John Cage: 4'33'' for piano (1952)

7 Il battito è l unità di misura della durata dei suoni: in musica la durata dei suoni, delle note (valoredelle note) si misura in battiti, o in parti di battito; comunemente la nota che rappresenta un battito è la semiminima. In musica non esistono valori assoluti: ogni valore si esprime in relazione agli altri: una minima vale due semiminime, due crome una semiminima, due semicrome una croma. N.B. ogni testo di teoria musicale espone questa regola facendo ricorso alle frazioni, ma non è necessario farlo: è meglio che di questo si occupi la matematica nei tempi dovuti

8 RITMO: Questa è una definizione meno facile da costruire. il ritmo è una serie di battiti non regolari sostenuta, in modo logico-numerico, da una pulsazione regolare. Sembra complicato, ma già inserendo delle pause in una pulsazione si ottiene un ritmo.

9

10

11

12 3. SUONO: E il terzo componente fondamentale della musica: anche se facciamo un coro parlato stiamo pur facendo musica e non si deve trascurare questo aspetto. Ogni suono è fatto di 4 parametri (ingredienti): Altezza: è l intonazione: il suo variare si indica con i termini grave o acuto; evitare altoe bassoperché si confondono sempre con un altra componente del suono anch essa variabile: l intensità, il volume. Il controllo della propria emissione vocale è fondamentale, sempre; esattamente come nel parlato la variazione di altezza rappresenta variazioni di senso. Intensità: il volume, da descrivere con fortissimo (ff) forte (f) mezzo forte (mf), mezzo piano (mp) piano (p) pianissimo (pp). È molto importante allenare i singoli e i gruppi a variare l intensità mantenendo ferma l altezza di un suono, oppure variare il volume di una pulsazione senza accelerare; la variazione di ogni singolo parametro deve avvenire senza coinvolgere gli altri 3.

13 Durata: è la componente del suono che consente di creare tempo e ritmo. Timbro: fra le quattro è la più difficile da spiegare e da descrivere; non ha termini specifici, ma si descrive con sinestesie, con aggettivi pertinenti ad altri campi sensoriali: suono squillante, ovattato, scuro, metallico, e così via. Molto semplice da individuare e da far comprendere se si considera che ognuno di noi ha il proprio timbro vocale, unico, inconfondibile, imitabile ma non riproducibile con assoluta identità. Un gioco utile per comprendere la rilevanza del timbro è chiedere alla classe di chiudere gli occhi, e dare questa consegna: girerò fra i banchi e toccherò qualcuno di voi sulla spalla: gli altri dovranno indovinare chi ha parlato. Da qui comprendere che ogni strumento ha la sua propria voce il suo timbro è piuttosto semplice. Proporre ascolto di strumenti solisti, aiutare il riconoscimento con immagini proiettate, definire le qualità timbriche dei suoni ascoltati, sono attività assai raccomandabili.

14 OPERATIVITA Come già accennato, si possono usare le parole per costruire pulsazioni; gli slogan come contenitori di cellule ritmiche; altre attività semplici e molto costruttive possono essere: 1. la sostituzione dei testi di canzoni già note: trovare la corrispondenza fra sillabe del testo e note, rispettare la posizione degli accenti (le note su battiti forti vogliono l accento tonico sulla sillaba cui vengono associate) 2. scrivere il ritmo contenuto in singole parole 3. oppure quello di intere frasi: «tavola pronta, pancia contenta» 4. scrivere il ritmo del nome e cognome. 5. dall ascolto di un testo musicale, isolare una semplice cellula ritmica, scriverla ed usarla per inventare variazioni, anche minime, da alternare alla ripetizione del modello dato; oppure, con due cellule diverse creare sequenze ritmiche da eseguire a gruppi: ad ogni gruppo una cellula e un direttore compone improvvisando a sua scelta quale gruppo esegue, sempre mantenendo la pulsazione regolare. Questo è molto utile per sviluppare la memoria, la creatività, il rispetto delle regole e dei tempi; nello specifico musicale evidenzia quanto sia importante la ripetizione di elementi noti e suggerisce l esistenza di una struttura tanto importante quanto la forma (strofe e ritornelli in una canzone, le forme con tema e variazione ).

15 Molte delle filastrocche utilizzate nella scuola primaria possono costituire la base di attività di coro ritmico da proporre agli alunni della scuola secondaria: si prestano infatti alla costruzione di poliritmie, ostinati, ad attività di lettura ritmica, rielaborazione e accompagnamento con strumenti a percussione o body percussionanche con combinazioni complesse. Ostinati ritmico-verbali possono essere estrapolati dalle parole di un testo parlato o cantato o inventati dagli stessi alunni. Gli ostinati prescelti, possibilmente basati su fonemi diversi per creare varietà timbrica, possono essere declamati nel parlato in alternanza o sovrapposizione, oppure intonati su una nota a mo di pedale da un gruppo mentre un altro gruppo canta la filastrocca.

16 Interessanti poliritmie possono essere costruite prendendo spunto da opere di repertorio come ad esempio «Fuga geografica» di Toch: un brano costruito su nomi di località riuniti in gruppi ritmici e sovrapposti.

17 Un altra attività di coro ritmico che si può proporre agli alunni di scuola media è quella presentata in «Crescere con il canto 3»: «La batteria». Si tratta di un gioco vocale ritmico interessante e divertente in cui le voci, che imitano con onomatopee gli strumenti, fanno da accompagnamento a brani che si susseguono con diversi tempi e metri musicali.

18 Es. da pag. 25 Crescere con il canto 3

19 Pag. 26

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli 157 10155 Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE USO DELLA VOCE - Adeguarsi all intonazione comune

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA MUSICA - PRIMO BIENNIO (Classi prima seconda Scuola Primaria) Competenze Abilità Conoscenze Competenza 1 Eseguire in modo espressivo, collettivamente

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI DI Consapevolezza ed espressione culturale - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista

Dettagli

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di Musica CLASSI: PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LIBRO DI TESTO: Suona subito ed.oro. Editore: Petrini Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento Competenze ESECUZIONE:

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA Commissione Franca Gallo franca gallo@yahoo.it Paola Perrotta paola.perrotta@istruzione.it Silvia Tazzari siltazza@gmail.com SCUOLA DELL INFANZIA Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE semplici brani vocali. (al termine della CLASSE PRIMA della scuola Primaria) Individuare le fonti sonore

Dettagli

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto NUCLEI TEMATICI Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONTENUTI ASCOLTARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA A.1. Discriminare ed interpretare eventi sonori A.2. Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA COMPETENZE indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, in situazioni di studio e di lavoro e nello sviluppo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo ad indirizzo Musicale Via Olimpo, 6-26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Codice Meccanografico LOIC80900D - Codice Fiscale 90518620159 Codice Univo Ufficio UFTH6W Tel. 037781940

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori. SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- musica CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Usare le

Dettagli

Curricolo verticale di MUSICA

Curricolo verticale di MUSICA Curricolo verticale di MUSICA Competenza chiave di riferimento: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE SPIRITO DI INIZIATIVA E

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata. DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MUSICA COMPETENZE - L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte. - Esplora diverse possibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA 1 MUSICA - CLASSE PRIMA- SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e

Dettagli

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza la voce, il proprio corpo ed oggetti vari, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni

Dettagli

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA

GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA GRAZIA ABBÀ CHI PECORA SI FA LUPO LO MANGIA 50 proverbi elaborati per coro di voci bianche ad uso delle scuole elementari e medie a indirizzo musicale Indice alfabetico Adagio Biagio Gioco parlato a sette

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: MUSICA SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I - Il ritmo e l'improvvisazione ritmica - La voce e il canto 1. Sa esplorare le possibilità del corpo e degli oggetti 2. Sa cantare

Dettagli

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della personalità

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA Esplorare gli eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Eseguire in gruppo semplici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

COMPETENZE DISCILPINARI

COMPETENZE DISCILPINARI REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI STRIGNO E TESINO COMPETENZE DISCILPINARI MUSICA: competenze al termine del III biennio, primo quadrimestre COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ ASCOLTARE E COMPRENDERE FENOMENI SONORI E MESSAGGI MUSICALI LEGGERE E PRODURRE UTILIZZARE LA VOCE IN MODO ESPRESSIVO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: EDUCAZIONE MUSICALE DOCENTE: DANIELA PREZIUSO CLASSE II SEZ. A A.S.2017 /2018 1.1OBIETTIVI

Dettagli

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce. MUSICA CLASSE 1^ COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: IMPARARE A IMPARARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, AGIRE IN MODO AUTONOMO

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE TRAGUARDI FORMATIVI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA-Fonti di legittimazione:indicazioni nazionali per il Curricolo 04/09/2012 Competenza chiave europea -Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

PROFILO DI COMPETENZA

PROFILO DI COMPETENZA PROFILO DI COMPETENZA MUSICA La MUSICA, componente fondamentale e universale dell esperienza umana, favorisce i processi di cooperazione e socializzazione, l acquisizione di strumenti di conoscenza, la

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI RACCONIGI CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE INDICATORE I Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali

Dettagli

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni)

MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) MATERIE MUSICALI DI BASE (3 anni) piano di studi Questa disciplina è destinata a tutti gli allievi, strumentisti e cantanti, del Frep Avanzato (FA) E articolata in tre anni, con una lezione settimanale

Dettagli

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE MUSICA l alunno 1.esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^3^4^5^ SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA CLASSI 1^2^4^ SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI TECNOLOGIA ASCOLTO - esplora,

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE I.C. DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. Rebora Stresa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STRUMENTO MUSICALE Traguardi Obiettivo di apprendimento Conoscenze/Abilità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IMMAGINI,SUONI,COLORI (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) IMMAGINI,SUONI,COLORI /ESPERIENZE Il bambino sviluppa la capacità di attenzione ed ascolto. Il bambino usa la voce per produrre un semplice canto. Riconosce i segnali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Cappannini Daniela in collaborazione con Maggiori Simona,

Dettagli

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base MUSICA - CLASSE PRIMA Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base Riprodurre, creare ed improvvisare eventi sonori con la voce, gli oggetti sonori,

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE-ESPRESSIONE ARTISTICA E NUCLEI Comprensio ne COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1 Esplorare e discriminare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) a fine biennio 1. Eseguire in modo espressivo, collettivamente ed individualmente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) CURRICOLO VERTICALE MUSICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006) > CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TABELLA DI CORRELAZIONE TRA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ( MUSICA),

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA MUSICA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il significato

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe V MUSICA Docente: Milena Giannoni Preliminarmente alla presentazione della Progettazione

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUARTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE MUSICA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE i concetti di suono/silenzio e di fonte sonora; la sonorità di oggetti comuni e di eventi naturali; le caratteristiche della voce

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI TERZE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA disciplina: Musica A R E A L I N G U I S T I C O - A R T I S T I C O - E S P R E S S I V A D I S C I P L I N E - F I N A L I T À - E L E M E N T I E S S E N Z I A

Dettagli

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE I Obiettivi Formativi: Percezione e comprensione della realtà sonora nel suo complesso. Produzione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ Fruizione consapevole di eventi sonori attraverso lo sviluppo delle capacità

Dettagli

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE A- Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: 1. riconoscere gli strumenti che compongono un organico strumentale 2. individuare alcune testimonianze

Dettagli

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire) FONTI SONORE (produrre) M U S I C A COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA Percepire e riconoscere eventi sonori dal punto di vista qualitativo

Dettagli

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti Curricolo MUSICA Competenza: ESPRIMERSI CON VOCE E STRUMENTI Sc Infanzia Sc. Primaria Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità con voce e strumenti con voce e strumenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO BOLZANO IV OLTRISARCO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI PROVINCIALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI MUSICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare la capacità critica ed espressiva in modo creativo e personale. Competenze trasversali

Dettagli

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI:

CURRICULO DI MUSICA A.S. 2001/2002. Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: CURRICULO DI MUSICA (Infanzia Primaria Secondaria di I grado) A.S. 2001/2002 Sottocommissione curricola: Educazione Musicale ABILITA GENERALI: 1- ESPLORAZIONE E SIMBOLIZZAZIONE DI FENOMENI SONORI dai suoni/rumori

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali Utilizzare in modo creativo la voce, oggetti vari, movimenti

Dettagli

LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI

LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI PROFILO ALUNNO ALLA FINE DEL PRIMO CICLO PROFILO ALUNNO ALLA FINE DEL SECONDO CICLO Competenza= Ciò che si sa fare (abilità)

Dettagli

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente)

COMPITI 1A. Per martedì 17 Novembre (vedi settimana precedente) COMPITI 1A MARTEDÌ - PRATICA Per martedì 24 Novembre Studiare la posizione della nuova nota DO esercizi pag. 55 n. 9-10 Studiare il brano in fotocopia Piva (leggere la propria parte e quella delle percussioni)

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2018/2019 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L alunno

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di MUSICA CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare Progettare A. applicando le indicazioni di lavoro, comprende

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA CLIL

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA CLIL ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

MUSICA COMPETENZE CHIAVE: MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Consapevolezza ed espressione culturale; Imparare ad imparare; Comunicazione nella madrelingua Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Esplora le diverse possibilità

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica 6-10083 FAVRIA tel. 0124 470067 e-mail: TOIC865006@istruzione.it - sito web. www.icfavria.gov.it

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D C B A CLASSE PRIMA TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI al termine della classe 5 a L ALUNNO ESPLORA, DISCRIMINA ED ELABORA EVENTI SONORI DAL PUNTO DI VISTA

Dettagli

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine scuola primaria LE FONTI SONORE L alunno esplora,discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo e spaziale,in riferimento

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO COMPETENZE DI BASE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni

Dettagli

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO CURRICULUM TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno esplora, discrimina e riesce a classificare eventi sonori in base all altezza, alla durata, all intensità

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: MUSICA Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: SUONO E RUMORE Competenze chiave europee Competenze sociali e civiche Imparare ad imparare Conoscenze Abilità

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 2 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA SCUOLA

Dettagli

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere INSEGNANTE/I....Scuola..classe 1 PROGRAMMAZIONE..quadrimestre DISCIPLINA: ED.MUSICALE NUCLEO FONDANTE COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA ASCOLTARE Esplorare,discriminare semplici eventi sonori.

Dettagli