Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)"

Transcript

1 TRASMISSIONE DE MOTO (Dstllazone vetcale) conoscenza del pncpo d funzonaento delle acchne seplc OBIETTIVI: (coppe cneatche eleenta) e calcolo de endent; sapee svolgee applcazon sulle acchne. Macchna (def.) Meccanso (def.) Coppa cneatca (def.) satca (def.) Rotodale (def.) Elcodale (def.) Catena cneatca (def.) Rendento eccanco (def. + foula) e acchne dsposte n see (def. + foula) e acchne dsposte n paallelo (def. + foula) edta d endento (foula) Coppa cneatca eleentae (def.) ano nclnato (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) Aesto spontaneo (calcolo) eve (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) ulegga fssa (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Rendento (calcolo) ulegga ole (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Vecello seplce ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) aanco seplce ncpo d funzonaento (desc.) Equazone d equlo (calcolo) Vte - adevte (appl.) ncpo d funzonaento (desc.) Rendento (calcolo) Quadlateo atcolato pano (desc.) ncpo d funzonaento (desc.) Rappoto d tasssone (def.) Quadlate d Gashof (def.) Tp d quadlate (desc.) 1

2 COIE CINEMATICHE E MECCANISMI MACCHINA: è un sstea d ogan dspost n odo tale da copee, uovendos sotto l azone d foze oppotunaente applcate, lavoo d nteesse ndustale. Una acchna ha l copto d tasfoae una enega d un ceto tpo n essa entante n enega, n geneale d dveso tpo, da essa uscente con la duplce funzone d tasettee ovento e foze e qund n defntva d tasettee potenza. MECCANISMO: è un sstea d ogan (dspostvo) consdeato solo dal punto d vsta del ovento e nel quale uno degl ogan è fsso (l ogano fsso s chaa telao o ponte). Gl ogan che copongono una acchna, o un eccanso, s chaano e; un eo può essee costtuto, pe agon costuttve, da pù pezz ontat uno sull alto, puché dal punto d vsta funzonale s copotno coe un pezzo solo (esepo: uote dentate calettate su ale). Nella aggo pate de cas cascun eo è a contatto con due e del eccanso. Esep d eccans (cascun eo è contassegnato da un nueo) COIA CINEMATICA: è un nsee d due ogan eccanc gd accoppat n odo tale da peettee un oto elatvo, detenato dalle supefc d contatto. Se le supefc gde a contatto coacano fa loo consentendo al oto elatvo un unco ovento (gado d letà), la coppa cneatca è una coppa eleentae. a le coppe eleenta dstnguao: COIA RISMATICA: le supefc coacant sono clndche (non otonde) o psatche e consentono solo un oto elatvo d taslazone 3

3 3 COIA ROTOIDAE: le supefc coacant sono due supefc d voluzone e consentono solo un oto elatvo d otazone attono ad un asse COIA EICOIDAE: s ealzza con l accoppaento vte - adevte e consente un oto elcodale, coè una otazone attono ad un asse e una taslazone lungo lo stesso asse. Vte a poflo tangolae Vte a poflo quado Madevte Madevte CATENA CINEMATICA: è una successone d coppe cneatche n cu ogn eleento è collegato con quello che lo pecede e con quello che lo segue, ealzzando la possltà d tasssone del oto. Una catena cneatca dvene un eccanso quando un suo eo vene fssato a fungee da telao. ORZE AGENTI SUE MACCHINE e foze o le coppe agent sulle acchne possono essee così classfcate: ORZA MOTRICE: poduce l ovento della acchna copendo lavoo postvo (foza e spostaento hanno lo stesso veso); ORZA RESISTENTE: s oppone al ovento della acchna copendo lavoo negatvo (foza e spostaento hanno veso opposto); ORZE ESTERNE: devano dall azone d cop esten alla acchna, o dall azone d cap d foze ( foze d gavtà, d neza); ORZE INTERNE: nascono nel contatto fa e della acchna (foze utuaente scaate, foze d attto). RENDIMENTO MECCANICO Consdeao una acchna alla quale sano applcate foze e/o coppe otc e foze e/o coppe esstent. Dopo un ceto peodo d funzonaento le foze otc avanno eogato lavoo e le foze esstent avanno assoto l lavoo, ente le foze ntene d attto avanno assoto l lavoo p (lavoo peduto pe attt). a soa algeca de lavo coput, n un ceto ntevallo d tepo, da tutte le foze agent sulla acchna, è uguale alla vaazone suta dall enega cnetca della acchna (soa delle enege cnetche de suo e) nello stesso ntevallo d tepo p = E

4 Se E = 0 pe un ceto ntevallo d tepo d funzonaento della acchna, dcao che la acchna funzona n condzon d ege assoluto, qund: 4 = 0 = + p p In queste condzon s defnsce endento della acchna l appoto η = RENDIMENTO η < 1 sepe Il endento può essee espesso con un nueo decale o n pecentuale. Esepo: η = 0,83 cosponde η = 83% η = 9% cosponde η = 0,9 Il endento è un ndce che en s pesta alla valutazone dell enega spesa pe attto n una coppa cneatca o n una acchna nel suo coplesso. Il endento può anche essee espesso coe appoto ta l lavoo otoe n condzon deal, coè n assenza d attt ( ) e l lavoo otoe n condzon eal ( ), nfatt: n assenza d attt s ha p = 0, qund dalla espessone = 0 = p che sosttuta nell espessone del endento, c peette d calcolae η = = Questa espessone può ancoa essee tasfoata; chaando con la foza otce n condzon deal (senza attt) e con la foza otce eale, s può scvee: s η = = η = s S defnsce pedta d endento la quanttà RENDIMENTO 1 η = 1 = 1 η = essendo = p ERDITA DI RENDIMENTO RENDIMENTO DI MACCHINE DISOSTE IN SERIE E IN ARAEO Il endento d un sstea d acchne dsposte n see coposto da n eleent è uguale al podotto de endent degl n coponent pazal η η η η η = 1... n-1 n

5 Infatt dat n eleent n see 5 MOTORE 1 Tasssone 1 1 Tasssone n Tasssone n n UTIIZZATORE s ha 1 =, = 3,... qund n 1 η = = η = η1 η... ηn n n Il endento d un sstea d acchne dsposte n paallelo coposto da n eleent è uguale alla eda pondeata del endento de sngol eleent, essendo pes lavo otoe η = Infatt dat n eleent n paallelo η + η η 1 1 n n 1 1 Tasssone 1 UTIIZZATORE 1 MOTORE Tasssone UTIIZZATORE n Tasssone n n UTIIZZATORE n η = = n n η = pochè =... n = n ηn η + η η 1 1 η 1 1 n n 1 Qund ente nella dsposzone n see l endento coplessvo sente dettaente del endento d cascun eleento, nella dsposzone n paallelo sul endento coplessvo nfluscono d pù endent degl eleent che assoono una sensle alquota del lavoo eogato dal otoe.

6 6 RENDIMENTO DE IANO INCINATO G sn Affnché s ealzz l oto d salta unfoe deve accadee: G = g G cos CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund = G sn G sn CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund R = G sn + R G cos poché R = f G cos = G sn + f G cos G = g Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa G sn G sn η = = = G sn + f G cos G sn + f cos η = η = sn ( sn + f cos) sn cos tg sn f c = os tg + + cos cos tg η = tg + tgϕ ( ) seplfcando dvdendo ogn tene pe cos ottenao f codando che f = tg ϕ s ha RENDIMENTO DE IANO INCINATO Da notae che l endento è ndpendente dalla sua del peso del copo. Affnché s ealzz l oto unfoe d salta s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η Ossevazone: tg pe η = 0,5 s ha = 0, 5 che è soddsfatta solo se tg = tgϕ tg + tgϕ Questa elazone è l espessone dell equlo lte pe un copo stscante su un pano nclnato. pe η < 0,5 s ha tg < tgϕ e l oto d dscesa sulta possle poché la esstenza d attto supea la coponente otce del peso. Cò sgnfca che l eccanso gode della RORIETÀ DE ARRESTO SONTANEO, n quanto, pu venendo a ancae la foza otce, non esste la possltà dell nvesone del oto, se non ntevene un alta foza estena. a popetà dell aesto spontaneo s anfesta n alt eccans o n alte coppe cneatche e condzone necessaa affnché s ealzz è che l endento sa nfeoe a 0,5: η < 0,5.

7 7 RENDIMENTO DEA EVA Affnché s ealzz l equlo deve accadee: a CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund oent della foza otce e della foza esstente spetto all asse d otazone della leva (fulco) devono essee ugual e oppost = a qund a = CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund d = a + R d essendo R = f N R a + f N d = con N = + a a + f N d = N Il odulo della foza peente N s calcola applcando l teoea d Canot. Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa a a η = = d = d RENDIMENTO DEA EVA a + f N a + f N Affnché s ealzz l equlo s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η Affnché s ealzz l equlo deve accadee: CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) = a a CASO REAE pesenza d attt (R 0) R = a + R d essendo R = f N d a + f N d = con N = + N a + f N d = Il odulo della foza peente N s calcola applcando l teoea d tagoa.

8 8 RENDIMENTO DEA UEGGIA ISSA a pulegga è costtuta da un dsco, gevole ntono ad un asse, unto d una gola nella quale s avvolge una fune o una catena alle cu estetà sono collegate le foze esstente e otce. E una leva a acc ugual d lunghezza pa al aggo del dsco, con l fulco sull asse d otazone. Affnché s ealzz l oto unfoe deve accadee: R d CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund oent della foza otce e della foza esstente spetto all asse d otazone della pulegga (fulco) devono essee ugual e oppost = qund = CASO REAE pesenza d attt (R 0), tascuando l attto d avvolgento della fune s ha: N = + R d essendo R = f N + f N d = con N = + = qund + f d = + f d = = + f d = 1+ f d Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa 1 η = = 1 f d 1 f d RENDIMENTO DEA UEGGIA + = + Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η UEGGIA MOBIE: ha un esteo della fune collegato ad un punto fsso e all alto esteo è applcata la foza otce che solleva tutto l sstea e qund anche la foza esstente. Il fulco è l punto d contatto ta fune e pulegga e vaa duante l ovento. pe l equlo alla otazone nel caso deale fulco = = = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale =,dove η è l endento della η pulegga ole.

9 VERRICEO SEMICE: è costtuto da un tauo clndco, osso da una anovella, ntono al quale s avvolge la fune alla cu estetà è collegata la foza esstente. 9 pe l equlo alla otazone nel caso deale = = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale =,dove η è l endento del η vecello seplce. Il vecello ha un endento vaale ta 0,70 e 0,75. ARANCO SEMICE: è costtuto dall accoppaento d una pulegga ole con una pulegga fssa l cu unco scopo è quello d caae l veso della foza otce. E una acchna costtuta da due eleent n see e coè da una pulegga ole e da una pulegga fssa. Equazone d equlo nel caso deale / / = Affnché s ealzz l oto unfoe s deve applcae una foza d valoe nel caso deale, ente nella ealtà se ne deve applcae una pù gande che vale = η,dove η = η 1 η è l endento del paanco seplce che vene calcolato coe podotto de endent de sngol eleent (pulegga fssa e pulegga ole) che copongono la acchna. Vte a poflo tangolae, usata genealente coe ogano d collegaento RENDIMENTO DEA COIA EICOIDAE VITE - MADREVITE Vte a poflo quado, usata genealente coe ogano d anova pe tasettee l oto p e p Ad ogn otazone della vte s ha un avanzaento pa al passo della vte.

10 10 Svluppando l elcode n un pano, s cade n una stuazone analoga a quella d un pano nclnato, n cu la foza otce è dsposta ozzontalente. Se è l angolo d nclnazone del fletto, con p s ndca l passo della vte e con l aggo edo della vte (eda atetca ta aggo esteno e aggo nteno) s ha: R sn sn π passo p tg = = cconfeenza eda π p = actg π Affnché s ealzz l oto unfoe deve accadee: CASO IDEAE assenza d attt (R = 0) e qund cos sn cos cos = sn da cu s calcola sn = = tg cos cos sn cos CASO REAE pesenza d attt (R 0) e qund cos = sn + R poché R = f N = f ( cos + sn ) cos = sn + f ( cos + sn ) cos = sn + f cos + f sn cos f sn = sn + f cos ( cos f sn ) = ( sn + f cos ) da cu s cava = sn + f cos dvdendo pe cos cos f sn = t g + f codando che f = tg ϕ 1 f tg = t g + tg ϕ tg + tgϕ poché s dosta che = tg ( + ϕ) 1 tgϕ tg 1 tgϕ tg ( ϕ) = tg + Rchaando l espessone del endento η = = Applcata al caso n studo dventa tg η = = tg + = p tg ( ϕ) tg( + ϕ) RENDIMENTO DEA VITE a vte ha un endento asso vaale ta 0,5 e 0,50, noe pe le vt a poflo tangolae. Questa coppa eleentae gode della popetà dell aesto spontaneo.

11 11 QUADRIATERO ARTICOATO IANO Il quadlateo atcolato è un sstea atcolato pano (eccanso) costtuto da quatto aste gde (e) collegate da quatto coppe otodal (cenee). e la denonazone de e s veda la fgua: Bella Manovella o lancee Manovella o lancee ω 1 ω Telao o ponte a aste AD e BC s chaano MANOVEE quando possono copee un go copleto (uotano), BIANCIERI quando possono copee solo una fazone d go (oscllano). I quadlate pù utlzzat n capo tecnco sono quell a anovella lancee che hanno lo scopo d tasfoae l oto otatoo della anovella n un oto altenatvo del lancee. RAORTO DI TRASMISSIONE: è l appoto = ω 1 dove con ω 1 s deve ntendee la veloctà ω angolae dell eleento otoe e con ω la veloctà angolae dell eleento utlzzatoe. QUADRIATERI DI GRASHO: sono quadlate atcolat n cu la soa delle lunghezze del eo pù coto e del eo pù lungo è noe della soa delle lunghezze degl alt due e. 3 Supponao che l asta AB d lunghezza 1 sa la pù lunga e l asta DA d lunghezza 4 la pù cota; se s vefca: < + 3 l quadlateo è d Gashof. QUADRIATERI NON DI GRASHO: sono quadlate atcolat n cu la soa delle lunghezze del eo pù coto e del eo pù lungo è aggoe della soa delle lunghezze degl alt due e. 3 Supponao che l asta AB d lunghezza 1 sa la pù lunga e l asta DA d lunghezza 4 la pù cota; se s vefca: > + 3 l quadlateo non è d Gashof.

12 I quadlate d Gashof possedono la seguente popetà: l eo pù coto può copee otazon coplete spetto agl alt te e. S hanno seguent cas: Quadlateo a doppa anovella 1 Se l lato pù coto è l telao (eo AB), due e AD e BC sono anovelle (coè possono copee g coplet) e l quadlateo è del tpo a DOIA MANOVEA. Quadlateo a anovella lancee Se l lato pù coto è adacente al telao, l eo pù coto (asta AD) è una anovella ente l eo BC è un lancee. Il quadlateo è del tpo a MANOVEA BIANCIERE. Quadlateo a doppo lancee Se l lato pù coto è la ella (asta CD), due e AD e BC sono lance e l quadlateo è del tpo a DOIO BIANCIERE. I quadlate non d Gashof sono tutt a doppo lancee. Un patcolae tpo d quadlateo atcolato è l paallelogao atcolato. Esso gode delle seguent popetà: la ella esta sepe paallela al telao, qund tasla senza uotae e le veloctà de punt della ella sono ugual; le aste collegate al telao sono due anovelle e uotano con la stessa veloctà angolae. aallelogao atcolato Il appoto d tasssone è untao nfatt: ω 1 ω ω1 ω 1 = ω = = 1 ω Tasette l oto con veloctà angola d uguale segno.

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse un sstea costtuto a N punt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale alla

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 7 DINAMICA DEL CP IGID Pe copo gdo s ntende un sstea d punt ateal caatteat dal fatto che le loo utue dstane s antengono costant nel tepo ndpendenteente dalle eventual sollectaon a cu è soggetto l sstea

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Enega cneca oazonale e l oeno d neza: N o c v E 1 1 ω v N N o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N I 1 oeno d neza [ I ] SI kg Moen d neza: Eseczo. Conoscendo 1 5 kg, k, M 1 kg, deenae la velocà de

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ

DINAMICA DI UNA MACCHINA AD UN GRADO DI LIBERTÀ DINMIC DI UN MCCHIN D UN GRDO DI LIERTÀ Rappoto di tasissione ( ) Tasissione a gdl (, ) d dt d d dt d () ( ). Esepi di ogani di tasissione con appoto di tasissione costante Rotiso odaio z 3 z 4 i 5 z z

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A Facoltà Ingegnea ova sctta Fsca II 8.. opto ota: ε 8.8 Eseczo n. (gao coltà: ) Quatto conensato capactà 6 F, 9 F, F, F sono collegat coe ostato n gua. a eenza potenzale ta tenal e vale. alcolae: - la capactà

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA DINAMICA - CONCETTO DI ORZA v 2 v 1 2 1 La vaiazione di velocità v = v 2 v 1 è dovuta all inteazione della paticella con uno o più copi (esempio: paticella caica che inteagisce con un copo caico). A causa

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F 1) La figua descive un copo di assa appoggiato ad un piano inclinato di un angolo ispetto all oizzontale, con un coefficiente di attito dinaico fa copo e piano µ. Il copo è collegato, pe ezzo di una fune,

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE 1 Equazon d Maxwell ed opeao dffeenzal Rfeento: lezon 1,,3,4,5,6,7,8,9 Test Eseczo 1 In un sstea d coodnate clndche: P P(, ϕ,z) v v ˆ v ˆ + ϕ ϕ + v z ẑ dv d dϕ dz vefcae, utlzzando la defnzone

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: omento di una foza: d 1 A B d 2 d C In quale situazione la pesona sente di più il peso del copo? A o B? D d C o D? 1 2 1 2 L altalena è in equilibio? Dipende dalla distanza d1 e d2 e dalle due foze: 1

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse n sstea costtto a N pnt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascn pnto è soggetto a na foa etta veso l basso e con popoonale alla popa

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE

Mini-Dispensa: EQUAZIONI ELETTRO-MAGNETICHE Alessando Fasso POITECNICO DI TOINO AUEA SPECIAISTICA -INGEGNEIA MECCATONICA- A.A. 004-005 Mn-Dspensa: EQUAZIONI EETTO-MAGNETICHE - aboatoo d Meccatonca - 1 INDICE 1. EQUAZIONI DI MAXWE...3. NOMENCATUA...3

Dettagli

Momento di una forza:

Momento di una forza: Univesità olitecnica delle ache, acoltà di gaia C.d.L. Scienze oestali e mbientali,.. 2008/2009, isica 1 omento di una foza: d 1 d 2 d C In quale situazione la pesona sente di piu il peso del copo? o?

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2.

Gm m F(r) = r R F (r) = ORBITA CIRCOLARE 2GM ORBITA CIRCOLARE. GMm =+ = U GMm r. U U GMm. GMm 2 2r =+ = K = gravitformgraf.doc. g 2. G F() = 1 avitfoaf.doc R F () = R a = = () ORBIA CIRCOLARE v ORBIA = 4 π = 3 v FUGA = ORBIA CIRCOLARE U() = U( ) = 0 U K = =+ E= K+ U = + U =+ = E =+ = K = U U U 3 asse puntifoi Cap8M4LSOL.doc 1 = = sen

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 9 GENNAIO 008 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Una socetà uole acqustare un terreno l cu costo è par a 60000 Euro. Parte del costo ene rcaato attraerso l essone sul

Dettagli