IV letto a castello. sezione 7,5x7,5 cm, l 215 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 143 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 92 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 90 cm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IV letto a castello. sezione 7,5x7,5 cm, l 215 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 143 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 92 cm. sezione 7,5x7,5 cm, l 90 cm"

Transcript

1

2

3 I se sezone 7,5x9,5 cm, l 215 cm sezone 7,5x9,5 cm, l 273 cm ruote n gomm 12,5 cm con pstr grevole e freno per crrello II struttur vertcle + solo III trv + lett IV letto cstello V pnnell estern + copertur VI pnnell estern mol 1 6x sezone 7,5x7,5 cm, l 300 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 166 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 60 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 42 cm dm. se 300x50 cm, spessore 2,7 cm 6x 1 sezone 7,5x7,5 cm, l 215 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 143 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 92 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 90 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 84 cm sezone 7,5x7,5 cm, l 50 cm dm. se 300x50 cm, sp 2,7 cm 1 per montre prtre d qu Pett mouton perto sezone 7,5x7,5 cm, l 215 cm lvellto per dre un pendenz del 2% l tetto grdn 7,5x50 cm sponde 150x21 cm pnnello 89x40x2,7 cm pnnello 65x40x2,7 cm pnnello 65x29x2,7 cm pnnello 89x29x2,7 cm supp. scrvn 142,7 cm scrvn 1591,8 cm dm. se 300x50 cm, sp 2,7 cm 215x50x2,7 cm 2950x2,7 cm 2915x2,7 cm 215x22,7 cm 2922,7 cm on fogl poletlene 12 m per mpermelzzzone del tetto fsst cordol permetrl del tetto. Nel cordolo sono present due cnlette per l deflusso delle cque meteorce 20x 20x 97x50x2,7 cm 195x50x2,7 cm 950x2,7 cm 1550x2,7 cm 650x2,7 cm lstell 6x98 cm cernere scomprs per portl cernere per pnnell prl per smontre prtre d qu Mterl necessr (*) 5x 2 4 7x - sezone 7,5x9,5 cm, l 400 cm costo unt. 12,35 sezone 7,5x7,5 cm, l 400 cm costo unt. 9,70 dm. se 300x50 cm, sp 2,7 cm costo unt. 26,90 (**) lstell sezone 6x4 cm, l 300 cm costo unt. 9,90 on fogl poletlene 12 m costo unt. 27,80 tvol per scrvn 1591,8 cm ruote n gomm 12,5 cm con pstr grevole e freno per crrello ste pertur pnnell prl st fssggo pnnell prl crpenter + cernere 1670 d legno 1300 d legno rsprmt usndo d ruso d cnter dell cttà (*) prezz sono pres d ctlog onlne d store per l edlz present sul terrtoro sclno (**) possono essere sosttut d tvole d ltr dmensone, se pù fclmente reperl. Quest dmensone d 300x50 cm rduce l numero d pezz e temp d smontggo e montggo. snstr: pett mouton n spgg destr: pett mouton n cv 10m2 temporry selter for wdespred osptlty Pett Mouton

4 pnt superore 1:50 prospetto d ngresso, perto e cuso 1:100 Sezone lto corto 1:20 c d pnt nferore 1:50 prospetto lto corto, cuso e perto 1:100 e st metllc per tenere n poszone l pnnello perto. Nell prte nferore s nsersce n un ncc del molre ce funge d cordolo lle perture () st metllc d fssggo per l st d pertur. Fsst due lstell d sostegno del pnnello () foro nel pnnello d ordo per permettere l deflusso delle cque meteorce tvolto d copertur con pendenz del 2% per l deflusso delle cque meteorce. Sopr l tvolto vene posto l telo d poletlene per mpermelzzre l tetto. Tle telo vene fssto pnnell ce formno l cordolo cerner scomprs 5 fulcr, regolle 3 ss, per permettere l pertur de portl. Ogn portle è dotto d 4 cernere scomprs, un per ogn pnnello ce lo compone ruote n gomm 12,5 cm con pstr grevole e freno per crrello spond letto relzzto con un pnnello per rmture cordolo d ordo delle perture relzzto con un morle n ete grezzo sezone 7,5x7,5 cm lstell 6x98 cm con funzone d struttur portnte de pnnell prl f g Sstem fssggo trve su plstro n legno Ipotes per mezzo d un connettore scomprs ce permett, un volt nstllto l prm volt, un fcle montggo e smontggo (sstem Duo d Rotols). Lo spessore del sstem è d 13 mm e può essere relzzto crendo un ncc nell trve oppure vst, d pù fcle relzzzone d c pnt vno ggl 1:20 g e f 10m2 temporry selter for wdespred osptlty Pett Mouton

5 Pett Mouton Gur Pett Mouton non è un modulo per tre come ltr. È pensto come un mole per rredre l propr cv o gl spz del qurtere. Al pr d un credenz post n soggorno, cel l suo nterno molt spz e nfrtt, rccus n sol 6 mq: d vn ggl post n sso, lett cstello per 4 ospt, fno ll scrvn rlt ce permette lunge sesson d lvoro due persone. Come l credenz, esso è dotto d tnte perture: d due portl ce pert llrgno lo spzo utle ll esterno per godere del clm sclno, lle fnestre del lvello superore, ce, poste 360 lo rendono un sort d fro n mntur. Queste perture grntscono luce e r fresc gl nquln, proteggendol llo stesso tempo dl sole e d sgurd ndscret (percé poste pù d 2 metr d ltezz). L confgurzone ntern può essere vrt pcmento, fno rggungere l totle superfce clpestle ler per osptre mn esposzon ed event. Le dmenson comptte del modulo (2,3 m) ne permettono fclmente l trsporto v cmon e l suo peso, d poco superore ll tonnellt, lo rende spostle nce mednte le ruote d 12 cm d cu è dotto. È prevst nce un versone nf, prente ll lontn delle ot ouses, ce può essere ust per esempo nel porto d Mzr del Vllo per vvre nce lì un processo d rgenerzone. Al contrro dell credenz, relzzt con legn prezos e rr, Pett Mouton è concepto per essere costruto con mterl d rcclo fcl d procurre. Le tvole ce ne costtuscono pn e l rvestmento esterno sono d dmenson 300x50x2,7 cm, reperl n molt cnter edl dove vengono uste per l clcestruzzo. Ance l struttur portnte è formt d morl d legno d ete utlzzt nell mto delle costruzon. Nel cso non fosse possle procurre mterl d second mno, l costo del legno nuovo sree comunque contenuto e pr crc 1700 (prezz pres d ctlog onlne d grnd mgzzn per l edlz present sul terrtoro sclno). L utlzzo predomnnte de d grnd dmenson veloczz le fs d montggo e permette d mmgzznre l modulo smontto n sol 2 mq. Le gunzon tr trv e plstr sono relzzte con un connettore scomprs (potes utlzzo sstem Duo d Rotols) ce rende possle lo smontggo senz l uso d un vvttore, permettendo un rduzone de temp d costruzone e smntellmento. Pett Mouton molt ntent llustr: d Octll Desert Cmp d Wrgt l Pett Cnon d Le Coruser. Con ess condvde l ntenzone d essere uno spzo mnmo, uto costruto, l cu nterno s poss ozre, rposre, m nce (percé no?) pensre come mglorre un qurtere, un cttà. Mgr stndo dstes n uno de lett superor, gurdndo l qurtere ce emerge tutto ntorno, sopr mur dell cv. Rete Pett Mouton non è un modulo per tre come ltr. È pensto come un mole per rredre l propr cv. Al pr d un credenz post n soggorno, cel molt spz: d vn ggl, lett per 4 ospt, fno ll scrvn rlt per lvorre. Come l credenz, esso è dotto d tnte perture: 2 portl ce pert llrgno lo spzo ll esterno per godere del clm sclno, e le fnestre 360 ce lo rendono un sort d fro n mntur. È prevst nce un versone nf del modulo, d usre nel porto d Mzr del Vllo per vvre nce lì un processo d rgenerzone. Pett Mouton molt ntent llustr: d Octll Desert Cmp d Wrgt l Pett Cnon d Le Coruser. Con ess condvde l ntenzone d essere uno spzo mnmo, uto costruto, l cu nterno s poss rposre, m nce pensre come mglorre un qurtere, un cttà. Mgr stndo dstes n uno de lett superor, gurdndo l qurtere ce emerge tutto ntorno, sopr mur dell cv. dec metr qudr 2016 temporry selter for wdespred osptlty

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Unverstà degl Stud d Catana Progetto de travers d un ponte con mpalcato a struttura msta Lnee d nfluenza Lo studo del traverso esge che s determnno

Dettagli

Cassettiere modulari. - Modello con 10 cassetti H 60 mm

Cassettiere modulari. - Modello con 10 cassetti H 60 mm Il mrchio COMEC, specilist in contenitori portutensili, grntisce d sempre ll utilizztore finle l mssim funzionlità e robustezz, unite d un design dlle linee grdevoli ed essenzili. progettzione intern e

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

pianta m 1.1_pannello portante stratificato 57 mm 1.2_T 60x40x4 mm sezione a-a 1.3_ancoraggio con viti e bulloni

pianta m 1.1_pannello portante stratificato 57 mm 1.2_T 60x40x4 mm sezione a-a 1.3_ancoraggio con viti e bulloni M A D E R A _inqudrmento MADERA Mder, è un rifugio pint qudrt ostruito intermente in legno. L intenzione nell progettzione è stt quell di rere un luogo dettto d un rigore geometrio e d un funzionlità essenzile.

Dettagli

Rinforzo di solaio di legno esistente

Rinforzo di solaio di legno esistente nforzo d solo d legno esstente chest d clcolo: SOO SNGO ODTU dt con l smolo seguente > devono essere ndct. > uce dell trve () > se dell trve () > ltezz dell trve () > ntersse trv () Spessore mssmo consentto

Dettagli

Cassa Automatica PLUS 1000 Il cassetto automatico per pagamenti e gestione dei resti

Cassa Automatica PLUS 1000 Il cassetto automatico per pagamenti e gestione dei resti Cassa Automatca PLUS 1000 Il cassetto automatco per pagament e gestone de rest @PlurservceSPA Cassa Automatca PLUS 1000 Il cassetto automatco Plus 1000 è una macchna nnovatva pensata per accettare pagament

Dettagli

Regressione Lineare Semplice

Regressione Lineare Semplice reressone lnere Reressone nere Semplce Per ottenere l veloctà d un corpo s msur l su poszone vr temp. Spendo che l relzone tr l poszone del corpo s l tempo t è dt dll lee s = v t trovre con l reressone

Dettagli

30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100

30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X168 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 30X100 740 3600 3600 6 0 4 9 23 27 32 36 40 33 2 7 5 20 24 28 33 37 4 0 080 0 20 3 6 29 42 33 4 8 2 7 2 34 38 43 5 9 3 8 22 26 3 35 39 44 32 298 55 66 020 278 94 020 993 55 988 55 993 993 988 993 X68 X68 X68

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

PUNTELLATURA DI SOSTEGNO SOLAI E BALCONI

PUNTELLATURA DI SOSTEGNO SOLAI E BALCONI VADEMECUM STOP PUNTEATURA DI SOSTEGNO SOAI E BACONI STOP-SB EMERGENZA TERREMOTO ABRUZZO 009 NUCEO COORDINAMENTO OPERE PROVVISIONAI GRUPPO DI AVORO PER A REDAZIONE DE VADEMECUM STOP Ideto e sttuto dl Drettore

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA Comune di Veroli Provinci di Fr OGGETTO: Opere strdli Colle Mrtino COMMITTENTE: COMUNE DI VEROLI STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegto XV 4 D.Lgs. 81/08) DESCRIZIONE Lvori se d'st Mnodoper sui lvori

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Noi investiamo in qualità della vita e Tu?

Noi investiamo in qualità della vita e Tu? No nvestmo n qultà dell vt e Tu? sosttuzone de serrment SI NO - RISPARMIO IN BOLLETTA - COMFORT - QUALITÀ DELLA VITA + - lvor d rqulfczone lvor d rqulfczone + eff cen 10 nn relzzzone del cppotto z e nerg

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

QUADRO ECONOMICO GENERALE

QUADRO ECONOMICO GENERALE QUADRO ECONOMICO GENERALE Finnzimento fondi FAS 63.798,00 Cofinnzimento 36.202,00 Totle fondi disponibili 100.000,00 Lvori corpo 7.067,54 Lvori misur 70.878,14 Totle lvori 77.945,68 di cui, oneri per l

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Crcut Elettrc Lner Legg Fondmentl Crcut Elettrc Lner.. 07/8 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Sommro esstenz

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Gruppo prodotto 11. Sistemi di stoccaggio e trasporto contenitori Contenitori trasparenti UNIBOX

Gruppo prodotto 11. Sistemi di stoccaggio e trasporto contenitori Contenitori trasparenti UNIBOX Gruppo prodotto 11 Sstem d stoccaggo e trasporto tentor Contentor trasparent UNIBOX 324 325 Sere 73-74 Sstem d stoccaggo e trasporto tentor Armad porta tentor pag. 330 Carrell porta tentor pag. 332 Scaffalature

Dettagli

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario)

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario) Bollettino Ufficile n. 27/I-II del 04/07/2017 / Amtsbltt Nr. 27/I-II vom 04/07/2017 0112 181676 Comunicti - Prte 1 - Anno 2017 Provinci Autonom di Trento COMUNICATO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO del 23 giugno

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff A. hoon esercz Fsc II QUINTA LEZIONE: corrente elettrc, legge ohm, crc e scrc un conenstore, legg Krchoff Eserczo Un conuttore clnrco n rme vente sezone re S mm è percorso un corrente ntenstà 8A. lcolre

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT.

L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! TANGANICA BIANCO CILIEGIO ROVERE WENGÉ VERT. MODELLI/FINITURE L EVOLUZIONE DELLA PORTA TAGLIAFUOCO IN LEGNO! Porte tglifuoco serie ECONOM in legno rivestite in CPL e certificte secondo l norm Europe UNI EN 1634-1. Estetic superiore ll medi d un prezzo

Dettagli

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete

Linea di mobili in metallo per la realizzazione di postazioni di lavoro complete Line di mobili in metllo per l relizzzione di postzioni di lvoro complete NEW Nuovi cssetti Cssetti con mniglie in lluminio. Nuovo sistem di guide Guide telescopiche con ortizzmento in fse di chiusur.

Dettagli

prese e spine industriali CEE

prese e spine industriali CEE prese e spne nustrl CEE I proott quest gl rppresentno un propost nnovtv e grne prego grze lle loro oltepl peulrtà: l ozone tre sste revettt onsente nzzre tep lggo, glornone l e: on s propone un nuov v

Dettagli

Codice Descrizione articoli e misure U.M. Quantità Prezzo Unitari o (.)

Codice Descrizione articoli e misure U.M. Quantità Prezzo Unitari o (.) Comune di Villt Riqulificzione del centro storico, relizzzione mrcipiedi lungo Pg. 1 1 28.A05.D25.005 BAGNO CHIMICO PORTATILE PRIMO MESE O FRAZIONE DI MESE Bgno chimico porttile per cntieri edili, in mterile

Dettagli

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I Ponteggio con sistema ad H Ponteggio con sistema ad H (EURO zero/58) mq 0,58

I N D I C A Z I O N E D E L L E P R E S T A Z I O N I Ponteggio con sistema ad H Ponteggio con sistema ad H (EURO zero/58) mq 0,58 Lvori:M.S. CIRC. 7,8 E 1 CROCETTA - AREA EST - PROGRAMMA STRAORDINARIO FONDI CIPE - SICUREZZA pg. 1 di 5 05.15.001.001 Ponteggio con sistem d H Ponteggio con sistem d H ( zero/58) mq 0,58 05.15.001.001

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b

Progetto LO 100 di Andrea Sacchetti andreasacchetti1965@gmail.com scala 1:4 Tavola 4 S 6061 sp 9% al 31% 1b tgli d effetture per fcilitre l'sportzione prim del rivestimento del dorso e crere lo spzio per i portionett 1 1 le centine d 1 4 sono di compensto di etull d 4 mm, per le centine d 5 15 si può usre compensto

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Resistenza elettrica

Resistenza elettrica esstenz elettrc esstenz: cpctà d un elemento d oppors l flusso delle crche elettrche. S msur n ohm (Ω). Sezone A l ρ A l ( 0) Mterle con ressttà ρ Teor de Crcut Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl, pg. Legge

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer

Semplice Come andare in bicicletta. La pensilina solare donauer Semplce Come ndre n bcclett L pensln solre donuer www.donuer.eu/bkeport "Abbmo mmgnto un stzone d rcrc per bcclette elettrche rspettos dell ntur, bsso costo e soprttutto semplce. Semplce come ndre n bcclett!

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

5. Coperture in acciaio: applicazione

5. Coperture in acciaio: applicazione 5. Coperture n cco: pplczone Le coperture n cco, d solto rservte costruzon non bttve, hnno tpologe costruttve bbstnz tpche ( FIGURA 1). Gl element costruttv ordnr sono: sol; le trv, sezone pen (rcrecc)

Dettagli

Strutture cristalline 1

Strutture cristalline 1 Chmc fsc de mterl Strutture crstllne Sergo Brutt Impcchettmento comptto n 2D Esstono 2 dfferent mod d rrngre n un pno 2D crconferenze dentche n modo d tssellre n modo comptto lo spzo dmensonle: Impcchettmento

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Le basi del calcolo statistico

Le basi del calcolo statistico L s dl clcolo sttstco qulro sttstco d prtcll su n stt possl: dscrzon dl sstm: ndvdur l stt possl mcrostt mdnt rltv numr quntc clcolr l nr dll -smo stto clcolr l dnrzon dll -smo stto clcolr l proltà d un

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Servzo Are Affluent Po FONDO DI SOLIDARIETA' DELL'UNIONE PEA Pno degl ntervent per l'esecuzone delle operzon essenzl d emergenze recupero

Dettagli

ALVEARE ALVEARE S_PRF m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. a 6x. 12x. 12x. a c. a d. 4,5 m x. n/2 x. 3/2n x.

ALVEARE ALVEARE S_PRF m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. a 6x. 12x. 12x. a c. a d. 4,5 m x. n/2 x. 3/2n x. 30 1 2 3,50 2,54 1,32 1,15 3 4 5 6 c d e f 7 8 9 10 h 11 12 13 4,5 m2 14 3x 15 n/2 x n x 3/2n x 10m 2 temporry shelter for widespred hospitlity S_PRF0512 30 1 2 3,50 2,54 1,32 1,15 3 4 5 6 c d f 7 8 9

Dettagli

Laboratorio 1 Impianto idraulico

Laboratorio 1 Impianto idraulico MODELLI NUMERICI DI IMPIANTI AERONAUTICI.. 0/3 Lbortoro Impnto drulco Oggetto Relzzre un progrmm d smulzone dell mpnto drulco ndcto nello schem e consstente n un genertore d potenz dove l pressone, controllt

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Corso d Lure n Ingegner Bomedc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor un mtrce d byte d dmensone RG x CL (RG

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

revoca. Il mancato rispetto dei vincoli di cui alla lettera b) è disciplinato dalla normativa dell unione europea.

revoca. Il mancato rispetto dei vincoli di cui alla lettera b) è disciplinato dalla normativa dell unione europea. revoc. Il mncto rispetto dei vincoli di cui ll letter b) è disciplinto dll normtiv dell unione europe. Le superfici impintte con il contributo di cui l presente provvedimento non possono beneficire d iuto

Dettagli

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità Gruppo prodotto 4 Armad per Computer Stazon Qualtà 6 7 Sere 3-7 Armad per Computer pag. 9 Armad per Computer e Stazon Qualtà Stazon Qualtà pag. 3 Color standard: Ral 50 Ral 60 Ral 7035 garantto 5 ann 8

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze ve9oriali I ettor Grndee sclr: engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee e9orl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

Wall /gradini a sbalzo in kit

Wall /gradini a sbalzo in kit Wll /grdini sblzo in kit Wll / il grdino LARGEZZA GRADINO: 80-90 cm PROFONDITÀ GRADINO: 30 cm PEORE GRADINO: 8,5 cm I grdini sblzo Wll sono relizzti in mssello di fggio l 100%, nelle tinte vn scuro, sbincto,

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio

Ricambi e accessori Istruzioni di montaggio Ricmbi e ccessori Istruzioni di montggio 46 3 B Silenzitore di scrico sportivo BMW BMW Serie 3 Coupé (E 46/2) (vle solo per vetture senz kit erodinmico) BMW Serie 3 touring (E 46/3) BMW Serie 3 berlin

Dettagli

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry CEFRIEL Consorzo per la Formazone e la Rcerca n Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano s Sommator: x y c x y c x y c x y c x y c Archtetture artmetche s x y Sommator:, Rpple Carry Sommator: Carry

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

ARMADI A CASSETTI SERIE STANDARD ARMADI CON PORTE SERIE STANDARD ARMADI PORTA COMPUTER SERIE STANDARD

ARMADI A CASSETTI SERIE STANDARD ARMADI CON PORTE SERIE STANDARD ARMADI PORTA COMPUTER SERIE STANDARD O LO SPZIO EDUCHIM RMDI CSSETTI SERIE STNDRD RMDI CON PORTE SERIE STNDRD RMDI PORT COMPUTER SERIE STNDRD CSSETTO D ESTRZIONE SEMPLICE 87% O TOTLE TELESCOPIC 100% ROUSTI E FFIDILI NEL TEMPO VST GMM DI MODELLI

Dettagli

Gruppo prodotto 8. Armadi con porte a battente Armadi con porte scorrevoli

Gruppo prodotto 8. Armadi con porte a battente Armadi con porte scorrevoli Gruppo prodotto 8 Armad con porte a battente Armad con porte scorrevol 242 243 Sere 22-24 Dmenson d ngombro: 512x555 pag. 246 Armad con porte a battente Dmenson d ngombro: 1026x555 pag. 252 Dmenson d ngombro:

Dettagli

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n

AS 2 AS L LM 1 LM 2. Y n Eserczo 3 Un sstema economco chuso agl scamb nternazonal e caratterzzato da prezz lessbl, s trova n equlbro d pena occupazone. a) Descrvete dettaglatamente gl eett d breve e d medo perodo sul reddto, prezz

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

lunghezza totale (mm) x TT x TT0140

lunghezza totale (mm) x TT x TT0140 STGGE MNULI Stgge di sezione rettngolre, in leg di lluminio estruso, molto dure, rigide ed estremmente leggere. Le estremità sono chiuse d idonee testte in lluminio e pertnto sono stgne ll' ingresso di

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Esempi di programmazione assembly

Esempi di programmazione assembly Corso d Clcoltor Elettronc I A.A. 2012-2013 Esemp d progrmmzone ssembly ng. Alessndro Clrdo Accdem Aeronutc d Pozzuol Corso Pegso V GArn Elettronc Progrmm con mtrc Scrvere un progrmm che conteng n memor

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio IS - LM. Esercitazione del (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dpartmento d Economa, Statstca e Fnanza Corso d Laurea n ECONOMI Macroeconoma Equlbro - Eserctazone del 23.03.2016 (a cura della dott.ssa Gessca Vella) Soluzone 1 Ogn punto della curva corrsponde all equlbro

Dettagli

Prodotti con Marcatura. Recinzioni Modulari e Cancelli. v.2

Prodotti con Marcatura. Recinzioni Modulari e Cancelli. v.2 Prodotti on Mrtur Reinzioni Modulri e nelli v.2 REINZIONI E NELLI. Perhè segliere EUROGRIFER: MTERILE PRODOTTO SEONDO LE NORMTIVE UNI EN 13241-1 ESPERIENZ L VOSTRO SERVIZIO PUNTULITÀ NELL ONSEGN PREZZO

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA

ATTIVITA MOTORIA E SPORTIVA ATTIVITA DI PSICOMOTRICITA ATTIVITA DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA, EDUCATIVA E PSICOLOGICA RONE SSOZONE si è costituita il 6 Ottobre 2003 con l obiettivo di fornire servizi specializzati e qualificati per bambini ed adolescenti. n particolare si occupa di: TTVT MOTOR E SPORTV TTVT D PSOMOTRT

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA

PORTALE CLIENTI GUIDA INTRODUTTIVA RAPIDA Shell Chemcals PORTLE CLIENTI GUID INTRODUTTIV RPID CCEDI CONTENUTI GUID LL INTERFCCI UTENTE PROCESSI DI GESTIONE DEGLI ORDINI REGISTRI E REPORTING Schermata nzale Effettuare ordn I me ordn sul portale

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te.

Design. ALOHA Cod.art.: 03007. DOTS Cod.art.: 03006 SWEETY EYE EVIL. Qu al è il tu o lo ok? HERBIE SKULL. Tanti stili diversi, tanto te. IT Desn ll e d M Tnt stl dvers, tnt te. Il tchmetr pù ll md per mstrre l tu persnltà nche n bc. Scel l tu mdell prefert e v dvertrt n bc sfnd l tu stle persnle. Il clre del tu MySpeedy e de su cmpnent

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Capitolo 4 : Problema 45

Capitolo 4 : Problema 45 Cptolo 4 : Proble 45 Scelgo per convenenz l sse X lungo superfce dell tvol lsc col verso postvo concorde con l forz pplct F=+ ˆ N. S ssue che durnte l oto le tre sse sno sepre ccostte e = = = qund 3 Y

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Originl BMW. Istruzioni di montggio. Postmontggio dell'vvolgiile prsole per lunotto BMW Serie 3 erlin ( 90) BMW Serie 3 coupé ( 9) Kit di postmontggio n.: 5 46 0 398 487 Avvolgiile prsole per

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA CINEMATICA DESCRIVE IL MOTO INDIPENDENTEMENTE DALLE CAUSE CHE LO PRODUCONO O LO MODIFICANO DINAMICA STUDIA IL MOTO IN RELAZIONE ALLE CAUSE (FORZE) CHE LO PRODUCONO

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

Arredamenti per officine

Arredamenti per officine Arredament per offcne Catalogo I-052 Indce. - Armad a cassett Pag. 2 2. - Materale d separazone Pag. 2 3. - Armad a pan Pag. 20 4. - Armad per computer - Stazon Qualtà Pag. 26 5. - Armad per macchne utensl

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1

Lez.9 Teoremi sulle reti 2. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 9 Pagina 1 Lez.9 Teorem sulle ret 2 Unverstà d Npol Federco II, CdL Ing. Meccnc, A.A. 207-208, Elettrotecnc. Lezone 9 Pgn Teorem d non mplfczone In un rete costtut d sol pol, n cu è presente un unco polo che erog

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

INOSTRISPORTELLIASCOLTO: OSSEREVATORIO ON-LINE

INOSTRISPORTELLIASCOLTO: OSSEREVATORIO ON-LINE Assoc az one A N G E LI CENTROANTI VI OLENZA, ANTI STALKI NG EANTI STUPRO Pr oget t o:rete ANGELI BandoPer c or s nret e2013 A N G E LI Cent r oant v ol enz a, Ant s t al k ngeant s t upr o Gu da al l

Dettagli