Corso di Formazione specialistica. (Rischio Idrogeologico e Idraulico)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Formazione specialistica. (Rischio Idrogeologico e Idraulico)"

Transcript

1 Provincia di Latina Area delle Politiche Ambientali e Territoriali Settore Pianificazione Urbanistica e Territoriale Protezione Civile Corso di Formazione specialistica (Rischio Idrogeologico e Idraulico) per Operatori e Volontari della Protezione Civile

2 La Cartografia Lettura delle carte geografiche ed uso della bussola Dr. Geol. Daniele Raponi

3 La cartografia nasce per: Stabilire itinerari Determinare i confini di un territorio Fissare o cercare dei siti, delle località

4 Gli egizi hanno tramandato rappresentazioni geografiche

5 ma un vero progresso in tale settore si ebbe solo nel II sec. d.c. Tolomeo, uno dei massimi esponenti della scienza di tutti i tempi l autore del modello Tolemaico. Il più antico documento cartografico si deve proprio a lui.

6 Nel medioevo furono poi realizzati mappamondi e carte di vario tipo Ma l invenzione più importante fu probabilmente la bussola.

7 La bussola E uno strumento di orientamento costituito da un ago calamitato imperniato al centro e libero di ruotare sul piano orizzontale. Nel campo magnetico terrestre l ago della bussola indica sempre il nord. Nasce nel XIII secolo. Da allora la cartografia ebbe un vero e proprio fondamento geometrico.

8 La bussola fu un importante strumento anche per i più grandi navigatori della storia Francisco Pizarro Ferdinando Magellano Vasco DeGama

9 E ancora Leonardo DaVinci Cristoforo Colombo James Cook

10 Come si usa Si traguarda per stabilire il Nord

11 si individua il Nord

12 il Nord-Sud

13 il Nord-Est

14 il Sud-Ovest

15 Le carte possono essere di diversi tipi principali: Nautiche Stellari Geografiche Stradali I.G.M.

16 1. - Carte Nautiche - La mappa nautica viene utilizzata per la navigazione. Essa riporta informazioni relative alle rotte, alle caratteristiche fisiche delle coste, dei punti di profondità, dei punti di ostruzione, degli approdi.

17 2. - Carte o mappe Stellari - La mappa stellare viene utilizzata dagli astronomi o dai navigatori. Essa riporta informazioni relative alle costellazioni e svolge una funzione orientativa.

18 3. - Carte Geologiche - La carta geologica è una tipologia di mappa che mostra la distribuzione superficiale del tipo di rocce, le loro età e caratteristiche strutturali.

19 4. - Carte Stradali - La mappa stradale indica tragitti, strade, itinerari. Essa include la rappresentazione dei centri urbani e dei luoghi di interesse relativi a determinate località.

20 5. - Mappe I.G.M.

21 Nel XIX secolo gran parte degli stati europei consapevoli della necessità di disporre di cartografia affidabile e aggiornata - per esigenze di carattere militare ma anche di sviluppo tecnologico e sociale dei rispettivi paesi - si erano dotati di appositi organismi incaricati dell esecuzione di lavori di inquadramento geometrico e di rilevamento cartografico sistematico e regolare dei territori di pertinenza.

22 L Italia, a causa delle particolari vicende storiche, solo dopo il 1870 formulò un progetto cartografico unitario. Il governo del Regno, affidò nel 1872 all Istituto Topografico Militare l esecuzione del progetto di rilevamento generale del territorio dello Stato e della formazione della nuova Carta Topografica d Italia alla scala 1: Vari esempi -

23 La realizzazione di questo grande progetto impegnò l I.G.M. per quasi trent anni: i rilevamenti furono eseguiti alla scala 1: per circa ¾ del territorio nazionale e alla scala 1: per le zone più densamente urbanizzate e militarmente più importanti.

24 L evoluzione delle tecniche di rilevamento: 1. Metodo grafico-numerico (Tavoletta Pretoriana) 2. Metodo fotogrammetrico (Ten. di Stato Maggiore M. Manzi Ing. Geografico P. Paganini) 3. Stereofotogrammetria e primi strumenti autorestituari 4. Aerofotografia (anni 20 Ermenegildo Santoni) 5. Rilevamento satellitare e applicazioni informatiche (G.P.S.)

25 L impiego del sistema G.P.S. ha portato alla realizzazione di una nuova rete di inquadramento geometrico tridimensionale nazionale denominata IGM95.

26 tale rete è Caratterizzata da punti stabilmente definiti e di facile accessibilità, determinati tramite misure differenziali basate sui radiosegnali del sistema Global Positioning System, integrate da osservazioni astronomiche e da riattacchi altimetrici alle linee di livellazione di alta precisione.

27 Scuola Superiore di Scienze Geografiche La Scuola Superiore di Scienze Geografiche "Giovanni Boaga" dell'istituto Geografico Militare provvede alla formazione, qualificazione e aggiornamento del personale militare A e civile dell'amministrazione della Difesa nel settore della cartografia e delle discipline ad essa connesse.

28 La Cartografia - L uso delle carte ai nostri giorni -

29 Il territorio nazionale È suddiviso da un reticolo numerato; ad ogni particella corrisponde una porzione di territorio facilmente individuabile attraverso un numero

30 Ogni particella viene riportata su un distinto foglio di mappa, oggi regolarmente in commercio.

31 Meridiani e Paralleli Fondamento di ogni carta topografica è la rete, costituita dai meridiani (linee immaginarie verticali, che vanno da Nord a Sud, passanti per i poli e perpendicolari all equatore) e dai paralleli (linee immaginarie orizzontali, orientate da Est ad Ovest parallele all Equatore), alle quali è riferita, con longitudine e latitudine, la posizione di ciascun luogo.

32 Longitudine e Latitudine La longitudine si conta dal meridiano 0 (Greenwich) ed aumenta verso Est e verso Ovest fino a 180. Lo zero della latitudine è l Equatore, dal quale le latitudini vanno aumentando verso Nord e verso Sud fino a 90 che corrisponde al Polo. Ogni grado è diviso in 60 minuti e ciascun minuto in 60 secondi.

33 Come chiunque può intuire, la Terra (paragonabile grosso modo a una sfera) è difficilmente rappresentabile su carta. Questa premessa è indispensabile per capire come le carte geografiche, per quanto curate, costituiscano una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica della superficie terrestre. Ogni sfera può essere tagliata a spicchi (come un arancia) o a fette (come l ananas).

34 Nel caso della sfera Terra riconosciamo un asse di rotazione e due poli alle sue estremità. Tagliandola esattamente a metà nel punto della sua circonferenza massima, abbiamo l Equatore. Esso può altresì essere definito come l unione di tutti i punti equidistanti dai due poli.

35 Agli spicchi corrispondono i meridiani, linee immaginarie che uniscono tutti i punti aventi il mezzogiorno allo stesso momento. Ogni meridiano ha, dalla parte opposta della Terra, il suo antimeridiano. Alle fette corrispondono i paralleli, linee immaginarie parallele all Equatore. Il numero di meridiani e paralleli è infinito. Per ogni punto della Terra passano un solo meridiano e un solo parallelo.

36 Da questo si deduce che, con opportune misurazioni, è possibile definire con precisione la posizione di qualunque luogo della Terra. Gli strumenti di cui ci si avvale sono la latitudine e la longitudine. La prima esprime la distanza dall equatore di un punto situato su un meridiano. Poiché i meridiani formano un semicerchio (vanno da Polo a Polo) tale distanza si esprime in gradi da 0 (equatore) a 90 Nord (Polo), da 0 (equatore) a 90 Sud (Polo). La seconda esprime invece la distanza di un punto, situato su un parallelo, rispetto a un meridiano fondamentale (che, notoriamente e convenzionalmente, è quello di Greenwich). Tale distanza va da 0 a 180 Est, da 0 a 180 Ovest.

37 Nella maggior parte delle carte attuali il Nord è in alto, il Sud in basso, l'est a destra e l'ovest a sinistra di chi guarda la carta. Anche se, storicamente, abbiamo avuto carte orientate a EST (tutte quelle che privilegiavano il sorgere del Sole, se cristiane il Paradiso Terrestre, Gerusalemme luogo della Passione, ecc), oppure verso Sud (specialmente arabe e cinesi), raramente orientate a Ovest (molte carte nautiche, specie portoghesi).

38

39 Le carte dell I.G.M. Le carte usate più spesso nelle attività di protezione civile sono quelle dell Istituto Geografico Militare (I.G.M.), alla scala 1: e, per le zone dove sono disponibili, le nuove carte scala 1: Le carte dell I.G.M. coprono tutto il territorio nazionale, sono molto precise, ma purtroppo non sempre sono molto aggiornate.

40 L I.G.M. pubblica vari tipi di carte a scale diverse: in scala 1: , in scala 1:50.000, in scala 1: e altre Le carte più vecchie sono stampate in bianco e nero, le più recenti sono a colori. La carta alla scala 1: è detta Foglio. Per coprire tutta l Italia vi sono 285 Fogli, ciascuno dei quali copre un area di circa 40 x 40 ed è indicato da un numero. Ogni Foglio è composto da 4 Quadranti e da 16 Tavolette.

41 Le carte dell I.G.M Ogni foglio è suddiviso in 4 quadranti alla scala 1:50.000, numerati con cifre romane (I, II, III, IV), ciascuno dei quali copre un area di circa 20 x 20 Km. Ogni quadrante è suddiviso in 4 tavolette alla scala 1:25.000, individuate dai punti cardinali (NE, SE, SO, NO), ciascuna delle quali copre un area di circa 10 x 10 km.

42 Quindi per indicare in maniera completa una tavoletta vi sarà: 1. Il numero del foglio 2. Il numero del quadrante 3. La denominazione della tavoletta Ad esempio: 28 I NE Monte Rosa significa: Foglio 28, Quadrante I, Tavoletta NE, titolo Monte Rosa.

43 Le carte dell I.G.M Nelle carte italiane dell I.G.M. la latitudine è sempre riferita all equatore, mentre la longitudine è riferita al meridiano di Monte Mario (Roma), che divide in pratica l Italia in due parti, una di longitudine Est e l altra di longitudine Ovest.

44 Le carte dell I.G.M Ai quattro vertici della carta topografica sono indicati i valori della latitudine e della longitudine del vertice stesso. Per le carte più vecchie è indicata solo la longitudine al meridiano di Monte Mario (Roma), mentre le carte più recenti riportano entrambi i valori (E.D. = longitudine da Greenwich)

45 Le tecniche dell orientamento Sapersi orientare vuol dire: Muoversi con sicurezza su un terreno poco noto o del tutto nuovo Conoscere in ogni istante la propria posizione Essere in grado di individuare il percorso migliore per raggiungere una meta prestabilita

46 Per raggiungere questi obiettivi è necessario: Saper leggere una carta topografica Conoscere l uso della bussola Conoscere alcune tecniche di base Acquisire esperienza sul campo

47 Elementi di una carta Gli elementi fondamentali di una carta sono: La scala: ci dice quante volte è stata ridotta la realtà nella cartina e ci permette di risalire dalle distanze sulla carta, alle distanze reali. Su di una carta in scala 1:10.000, un cm corrisponde sul terreno a cm, cioè a 100 metri.

48 La direzione del nord ed i meridiani: Si tratta di elementi indispensabili soprattutto per l uso della bussola Per la direzione del Nord è sufficiente ricordare che, per convenzione, questa è riferita al lato superiore della carta e che i toponimi vengono stampati in direzione Est-Ovest

49 Opere dell uomo Taglio di bosco stretto. Striscia di bosco senza piante della larghezza minima di un sentiero. Taglio di bosco stretto. Come sopra, attraversabile senza difficoltà. Taglio di bosco stretto attraversabile a fatica Taglio di bosco largo. Striscia di bosco senza piante, attraversabile senza difficoltà. L. sup.10 m. Taglio di bosco largo ma attraversabile a fatica Ferrovia. Ferrovia a scartamento normale o ridotto con tracciato proprio, funicolare a cremagliera o a trazione.

50 Opere dell uomo Sentiero stretto. Sentiero poco battuto, vecchia strada carrozzabile ricoperta da vegetazione. Ponticello. Passerella, ponticello che attraversa un fiume o una fossa; senza sentiero di collegamento. Passaggio con ponticello. Strada o sentiero che attraversa un fiume o una fossa con un ponticello. Guado. Strada o sentiero che attraversa un fiume o una fossa senza ponticello.

51 Opere dell uomo Autostrada. Strada. Strada a due corsie. Strada carrozzabile.strada di larghezza tra i 3 e i 5 metri, transitabile con i veicoli a motore. Strada campestre. Strada di larghezza tra i 2 e 3 metri, percorribile con trattore. Sentiero. Sentiero evidente, ben visibile, ma non carrozzabile.

52 Vegetazione Terreno aperto. Campo, prato, pascolo, giardino. Terreno semiaperto. Campo, prato con alberi o arbusti che non possono essere rappresentati singolarmente Vegetazione bassa. Piante tagliate, arbusti spinosi. Piante giovani e fitte, cespugli, piantagione di pini ancora attraversabile, arbusti spinosi di media altezza. Bosco di pini molto fitto, cespugli spinosi non attraversabili.

53 Vegetazione Disboscamento. Bosco tagliato o danneggiato dalle forze della natura, giovane piantagione (massimo altezza uomo). Bordo del bosco ben definito. Limite tra bosco e terreno aperto ben determinato. Bordo del bosco poco definito. Graduale cambiamento da bosco a terreno aperto. Limite di coltivazione. Cambiamento ben definito tra due tipi di vegetazione.

54 Vegetazione Limite di coltivazione indefinita. Graduale cambiamento tra due tipi di vegetazione. Frutteto. Alberi da frutto non rappresentabili nella loro posizione esatta sul terreno. Albero isolato; fila di piante. Albero isolato rappresentato nella sua posizione esatta. Fila di piante. Vigneto. Terreno coltivato a vigna che non può essere attraversato. Il limite viene indicato con una linea di contorno nera. Oggetto botanico particolare. Piccolo cespuglio o gruppo di giovani piante. Oggetto botanico che dà nell occhio.

55 Elementi della vegetazione

56 Elementi della vegetazione Sottoboschi Boschi cedui Praterie

57 Elementi della vegetazione Boschi radi Boschi fitti Macchie, cespugli

58 Elementi della vegetazione Campi antichi a mosaico Campi regolari da bonifica Orti Boschi Piantagioni in allineamenti Vigneti a terra

59 Elementi antropici CONFINI di Comune di Regione di Provincia di Stato

60 Altopiano

61 Depressione

62 Pendio concavo

63 Pendio ripido

64 Pendio dolce

65 Valle

66 Valico

67 Rilievo

68 Carta topografica

69 Goniometro

70 Sovrapposizione

71 Il G.P.S. -Global Positioning System- Sistema di posizionamento globale

72 Il principio di funzionamento del sistema si basa su una triangolazione spaziale realizzata da strumenti ricevitori sulla base di dati ricevuti dai satelliti.

73 in pratica: misurando quanto tempo impiegano i segnali ad arrivare, il ricevitore GPS individua la distanza dei satelliti (almeno tre) e, conoscendo la loro posizione istantanea, determina le coordinate del punto in cui riceve i segnali.

74

75 Funzioni del G.P.S. Determina le coordinate del punto in cui ci troviamo (Fix) Guida ad un secondo punto (Waipoint) Ci guida lungo una rotta Memorizza la traccia del nostro spostamento sul terreno.

76 Tipologie di dispositivi

77

78

79

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

Simboli cartografici

Simboli cartografici Simboli cartografici Autostrada Strada riservata ai veicoli a motore. SGC Strada di Grande Comunicazione S.S. Strade Strada Statale Strade Importanti; Altre Strade Carrarecce; Sentieri Strade in genere

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

1^ Versione. Ferrovie. Ferrovia ad un solo binario. Ferrovia a due binari. Ferrovia a trazione elettrica e rotabile fiancheggiante le ferrovie

1^ Versione. Ferrovie. Ferrovia ad un solo binario. Ferrovia a due binari. Ferrovia a trazione elettrica e rotabile fiancheggiante le ferrovie 1^ Versione Ferrovie Ferrovia ad un solo binario Ferrovia a due binari Ferrovia a trazione elettrica e rotabile fiancheggiante le ferrovie Ferrovia a scartamento ridotto, tranvia in sede propria, funicolare

Dettagli

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO e UTILIZZO della BUSSOLA 1 SAT 2 Lezione aggiornata al 24 Settembre 2015 (ultima) 1 Poli Magnetici. 2 Longitudine e Latitudine. 3 Bussole.

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c. Comunita' Montana Valtellina di Tirano- Comunita' Montana di Sondrio Corso di primo livello antincendio boschivo La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE Strumento fondamentale per l orientamento è la carta geografica cioè la rappresentazione su un foglio di carta a mezzo di simboli delle varie caratteristiche di una porzione

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS Cartografia e Orientamento Argomenti che tratteremo: Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS L Orientamento

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Corso Base Volontari Protezione Civile. Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - LIGEA ONLUS Lezione Piano Emergenza e Cartografia

Corso Base Volontari Protezione Civile. Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - LIGEA ONLUS Lezione Piano Emergenza e Cartografia Comune di Nocera Terinese Corso Base Volontari Protezione Civile Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile - LIGEA ONLUS Lezione Piano Emergenza e Cartografia Si ringrazia la Biblioteca Comunale nella

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO Geografia Di giorno il Sole.. Osservando il sole ed il suo movimento, ci sembra che esso giri intorno alla Terra: si tratta, però, di un movimento apparente, perché sappiamo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

12. CENNI DI CARTOGRAFIA 12. CENNI DI CARTOGRAFIA Le varie carte topografiche presenti in commercio o reperibili presso Enti come le Amministrazioni regionali o l IGM (Istituto Geografico Militare) contengono una grande mole di

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI. 43 Corso di Alpinismo A2 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Alpinismo RENZO CABIATI 43 Roccia e Ghiaccio Seregno 16 Maggio 2018 Orientamento Cosa vuol dire ORIENTARSI? conoscere sempre la propria posizione individuare

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE I a GEOGRAFIA Prospetto UDA UDA 1: LA GEOGRAFIA ISTRUZIONI PER L USO UDA 2: CONOSCERE

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio

Scuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori Sezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio cuola Bergamasca di Alpinismo Giovanile Alpi Orobie 3 Corso di formazione Accompagnatori ezionali di Alpinismo Giovanile Rovetta (BG) - 28 Gennaio 2018 La rosa dei venti Maestrale - (315 ) - (0 ) - - (45

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

Gli strumen, della geografia

Gli strumen, della geografia Gli strumen, della geografia Coordinate, elemen, di cartografia, grafici e tabelle Paralleli e meridiani Per individuare un qualsiasi punto sulla Terra ci serviamo di immaginarie linee tracciate sulla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE GEOGRAFIA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Leggere e capire il mondo; acquisire progressivamente strumenti di lettura della realtà in termini Organizzator i temporali e spaziali (prima, poi, mentre, sopra, sotto,

Dettagli

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO

TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO Sq: Realizzato da Fabio Duò 2012 LA BUSSOLA La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali. È provvista di un ago calamitato che, libero di girare su di un

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli

2 Corso di Escursionismo Base E1 3 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 4 Aprile 2019

2 Corso di Escursionismo Base E1 3 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 4 Aprile 2019 CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO 2 Corso di Escursionismo Base E1 3 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 4 Aprile 2019 Orientamento Cosa vuol dire ORIENTARSI? conoscere sempre la propria posizione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra e Capitolo il cielo 1 Osservare la Terra e il cielo 3 1. La Terra nell Universo Nell Universo i corpi celesti più riconoscibili sono

Dettagli

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I L ORIENTAMENTO ORIENTARSI vuol dire trovare la strada. In geografia orientarsi vuol dire trovare l ORIENTE, cioè il punto dove nasce il sole. L oriente è uno dei 4 PUNTI

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018 CLUB ALPIO ITALIAO Sezione di SEREGO Scuola di Escursionismo AZIMUT 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 10 Maggio 2018 Orientamento Cosa vuol dire ORIETARSI? conoscere sempre la propria posizione

Dettagli

Impariamo ad orientarci

Impariamo ad orientarci Impariamo ad orientarci A cura di Paola Gagliardi Docente dell ITC A. Serra Quaderno dei senti Corso di Orientamento e sentstica Quaderno dei sent Quaderno dei senti La carta topografica è un disegno che

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

L astronomia che naviga

L astronomia che naviga L astronomia che naviga Astronomia moderna e navigazione Nico Cappelluti INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna Center for Space Science and Technology-University of Maryland Baltimore County, USA Introduzione

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

Questo modo di trovare la direzione giusta è detto: orientamento topologico.

Questo modo di trovare la direzione giusta è detto: orientamento topologico. L ORIENTAMENTO Quando ci troviamo in un ambiente che già conosciamo, possiamo muoverci con facilità perchè abbiamo dei punti di riferimento: un negozio, una chiesa, un bar Grazie a questi possiamo trovare

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 02-2018 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. X/1371 del 14-02-2014, livello A5-81 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg Servizio

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS

NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS NOZIONI DI CARTOGRAFIA E UTILIZZO DI APPARECCHIATURE GPS CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORI CICLO-TURISTICI Milano, 26 Maggio 2007 II edizione, Milano 16 febbraio 2008 ENRICO PREVEDELLO Politecnico

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni Fondamenti di Cartografia ed Orientamento A Cura Dr. Ciro Gifuni Cartografia La cartografia è il complesso delle tecniche e delle conoscenze scientifiche che presiedono alla preparazione e realizzazione

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi)

TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi) TOPOGRAFIA (descrizione dei luoghi) La topografia (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, che sono necessari per ottenere una rappresentazione

Dettagli

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO FB1 CORSO O.P.E.M. CORSO DI CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO Diapositiva 1 FB1 Francesco Brunori; 15/02/2017 I PUNTI CARDINALI MERIDIANI E PARALLELI LE COORDINATE GEOGRAFICHE Le coordinate geografiche di Fossombrone

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli