CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI"

Transcript

1

2 CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI All origine della moderna Topografia ( 700/ 800) i goniometri assumevano nomi particolari in corrispondenza del tipo di angoli che erano in grado di misurare: UNIVERSALI misuravano angoli sia orizzontali sia verticali AZIMUTALI misuravano solo angoli orizzontali ECCLIMETRI misuravano solo angoli verticali 2

3 CLASSIFICAZIONE DEI GONIOMETRI I goniometri universali vennero poi denominati TEODOLITI. TEODOLITI Tuttavia, in Italia, si tese ad indicare con questo termine solo i goniometri di grande precisione (errori: 1, 5, 10 ), mentre quelli di modesta precisione vennero chiamati TACHEOMETRI (errori: 60 ). Nell evoluzione storica e tecnologica dei goniometri, si sono poi realizzati: TEODOLITI OTTICO-MECCANICI con componenti esclusivamente ottiche e meccaniche con cerchi visibili (fino a metà 800); TEODOLITI OTTICO-MECCANICI con componenti esclusivamente ottiche e meccaniche con cerchi nascosti (fino agli anni 80/ 90); TEODOLITI ELETTRONICI con componenti elettroniche oltre che ottiche e meccaniche (dagli anni 90 in poi). 3

4 PARTI E MOVIMENTI DEI TEODOLITI blocco cannocchiale adattamento distanza CERCHIO V. COLLIMATORE microscopio di lettura (indice) ALIDADA livella torica LIVELLA TORICA CERCHIO O. BASAMENTO blocco alidada vite piccoli movimenti alidada viti calanti 4

5 TEODOLITI CLASSICI A CERCHI APERTI ( ) 5

6 I CERCHI METALLICI DEI TEODOLITI CLASSICI CERCHIO ORIZZONTALE MACCHINA DIVIDERE A (eseguiva l incisione radiale per la creazione della graduazione dei cerchi) CERCHIO VERTICALE 6

7 LE PARTI VISIBILI DEI TEODOLITI OTTICO-MECCANICI A CERCHI NASCOSTI 13 5 Wild T basetta viti calanti 3. montanti alidada 4. cerchio orizzontale 5. cerchio verticale 6. collimatore 3 7. microscopio specchio convogl. 9. livella sferica 10. livella torica 11. vite di blocco 12. vite piccoli mov. 13. tabulatore (microm.) piombino ottico

8 IL TRIPODE Il tripode è costituito da tre gambe telescopiche, di legno o alluminio, disposte a triangolo equilatero e incernierate in sommità a un piano metallico (triangolare o circolare) a cui viene fissato il teodolite per mezzo di una grossa vite. Le gambe allungabili consentono l adattamento alle varie configurazioni del terreno. 8

9 LA BASETTA La basetta realizza il collegamento del teodolite al tripode. È un dispositivo provvisto di: 1. un piano di base inferiore che viene fissato al tripode con la grossa vite; 2. un piano basculante superiore a cui fissare il teodolite (oppure una mira); 3. tre viti calanti in grado di modificare l assetto del piano basculante (dunque di tutto il teodolite). L 2 L

10 LA BASETTA Sulla basetta, una levetta L di blocco/sblocco consente di staccare il teodolite dalla stessa basetta senza perdere il centramento sul punto a terra e di sostituirlo con la mira che si vuole collimare. L L 10

11 IL PIOMBINO OTTICO Inserito nella basetta (1), ma talvolta si trova nell alidada (2), è presente un piccolo cannocchiale ad asse spezzato che, nei moderni teodoliti, sostituisce il filo a piombo nelle operazioni di messa in stazione

12 L ALIDADA È costituita da due montanti verticali che reggono, su appositi cuscinetti, il cannocchiale collimatore e il cerchio verticale a esso solidale. Essa ruota attorno a un asse (asse principale) principale trascinando, oltre al collimatore, il microscopio con gli indici di lettura al cerchio orizzontale (che durante la misura rimane fermo). 12

13 IL COLLIMATORE È costituito da un cannocchiale a lunghezza costante (o variabile, nei vecchi teodoliti classici); il suo asse ottico definisce l asse di collimazione del teodolite. I cannocchiali che equipaggiano i teodoliti elettronici più moderni presentano caratteristiche simili a quelle dei collimatori di teodoliti meno recenti. 13

14 LA LIVELLA SFERICA I teodoliti sono forniti di una livella sferica che consente l assetto verticale approssimato dell asse generale dello strumento. Essa è di solito fissata al basamento, tuttavia alcuni strumenti la montano solidale all alidada come la livella torica. 14

15 LA LIVELLA TORICA La livella torica è sempre solidale all alidada, tanto che si parla di livella dell alidada. dell alidada Essa ha la funzione di rendere verticale (con precisioni limitate dalla sua sensibilità) l asse generale e orizzontale il piano contenente il cerchio orizzontale. 15

16 L INTERNO DEI TEODOLITI OTTICO-MECCANICI A CERCHI NASCOSTI cerchio orizzontale 2. cerchio verticale 3. collimatore 4. microscopio 5. specchio convogliatore 6. livella torica

17 I CERCHI GRADUATI I cerchi (orizzontale e verticale) sono costituiti da una corona di vetro montata su un collare metallico, sul cui lembo esterno viene riportata, per fotoincisione, la graduazione, graduazione perlopiù centesimale destrorsa, con intervalli equivalenti a 1 grado. L illuminazione è realizzata per mezzo di uno specchio che convoglia la luce dall esterno ai cerchi e poi al microscopio di lettura per mezzo di una serie di prismi. Il cerchio verticale è sempre solidale con il cannocchiale e l operatore non può mai modificarne la posizione. Il cerchio orizzontale è montato a frizione attorno a un perno centrale, e l operatore può ruotarlo modificando la posizione dell origine della graduazione. 17

18 CERCHIO REITERATORE Il cerchio orizzontale si dice reiteratore quando può essere ruotato direttamente dall operatore. Egli si serve di dispositivi (viti) viti per la manovra dei grandi e dei piccoli movimenti, che agiscono direttamente sul cerchio. Naturalmente queste eventuali manovre sul cerchio devono precedere la misura e mai essere realizzate durante la stessa; durante le fasi di misura il cerchio deve essere fermo. vite di manovra sportellino di protezione vite dei piccoli movimenti ghiera dei grandi movimenti 18

19 CERCHIO RIPETITORE Il cerchio orizzontale si dice ripetitore quando può essere ruotato solo indirettamente. indirettamente Ciò avviene fissando provvisoriamente il cerchio all alidada, quindi ruotando quest ultima fino a raggiungere la posizione desiderata; infine si stacca il cerchio dall alidada che, dunque, torna solidale al basamento. L operatore ha a disposizione una levetta (di ripetizione) che dall esterno permette di effettuare questa rapida manovra. 19

20 PERCORSI OTTICI DI LETTURA I cerchi vengono letti per trasparenza a mezzo di raggi luminosi convogliati all interno del teodolite da uno specchio orientabile. orientabile Questi prelevano le immagini dei cerchi e le trasportano sul micrometro del microscopio, dove avviene la lettura in corrispondenza dell indice di lettura. 20

21 I MICROMETRI A STIMA E A SCALA Il reticolo del microscopio (micrometro) micrometro è costituito da un indice di lettura e da una piccola graduazione che consentono la lettura ai cerchi. Le forme che può assumere questa piccola graduazione danno luogo a differenti micrometri con differenti precisioni. precisioni I goniometri con modeste precisioni sono equipaggiati con micrometri a stima, stima quelli a media precisione (tacheometri) con micrometri a scala. scala MICROMETRO A STIMA indice di lettura MICROMETRO A SCALA 21

22 I MICROMETRI A VITE MICROMETRICA I goniometri ottici con maggiori precisioni sono equipaggiati con micrometri a vite micrometrica. micrometrica In questo caso il percorso ottico delle immagini dei cerchi viene intercettato da una lamina a facce piane e parallele, parallele che traslano l immagine stessa di una quantità proporzionale alla rotazione che l operatore ha impresso alla lamina per mezzo di una vite esterna (tabulatore). tabulatore Il valore di tale spostamento viene rilevato su una scala graduata opportunamente predisposta. Tamburo esterno di una vecchia vite micrometrica 22

23 I MICROMETRI A VITE MICROMETRICA Scala graduata di tabulazione Tabulatore: Tabulatore imprime una rotazione alla lamina pian parallela 23

24

25 I PIONIERI DELLA TECNOLOGIA TOPOGRAFICA Ignazio Porro (Pinerolo ) Heinrich Wild (Mitlödi GL ) Teorizzò la tecnica di rilievo dei particolari nota con il nome di celerimensura. sura Ideò numerosi dispositivi ottici come prismi e cannocchiali. chiali Dal 1856 si stabilì a Milano, dove insegnò al Politecnico e dove nel 1863 fondò la ditta Filotecnica Porro. Porro Nel 1871 venne affiancato dal suo allievo Angelo Salmoiraghi con la nuova denominazione di Filotecnica Salmoiraghi, Salmoiraghi che esiste ancora oggi. Primo lavoro allo Schweizerische Landestopographie ( ). Inizia la sua carriera come inventore a Carl Zeiss, Jena ( ). Fondatore della Wild Heerbrugg AG ( ), ora Leica Geosystems. Geosystems Direttore della Kern Aarau ( ) 25

26 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI WILD T4 (1930) SERNO (USA) RH190 (1920) WILD T3 (1924) WILD T0 (1940) 26

27 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI ( ) WILD T2 (1959) KERN DKM2 (1957) WILD T1-A WILD T3 (1958) (1951) 27

28 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI ( ) KERN K1-RA (1964) GEOTECH (USA) (1968) ZEISS Th2 (1965) KERN DKM3 (1962) 28

29 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI ( ) WILD T16 (1977) WILD T2 (1973) KERN DKM2 (1970) 29

30 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI ( ) WILD T0 (1980) (CO magnetico) ZEISS Th2 (1984) WILD T2 (1980) WILD RDS (autoriduttore) (1982) 30

31 TEODOLITI A CERCHI NASCOSTI ( ) WILD T16 (1985) TECNIX tb100 (1990) TOPCON (1990) NIKON NT1 (1986) 31

Prof. Triolo giovanni 1

Prof. Triolo giovanni 1 Prof. Triolo giovanni 1 Segnali provvisori Questi segnali sono utilizzati per materializzare i punti sul terreno per un definito e limitato periodo di tempo, talvolta coincidente con la durata del rilievo,

Dettagli

-

- STAZIONE TOTALE E costituita dal sistema basetta-base, che viene fissato sulla testa rettificata del treppiede di supporto, dall alidada, un dispositivo a U che si innesta sulla base tramite un perno (attorno

Dettagli

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra;

*COS È IL SETUP DEL TEODOLITE. 1. imporre il passaggio dell asse principale per il punto di stazione segnalato a terra; *COS È IL SETUP DEL TEODOLITE Il setup (messa in stazione) del teodolite comprende le operazioni necessarie affinché il teodolite sia in grado di misurare gli angoli. Fondamentalmente consiste nel: 1.

Dettagli

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI 2 LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si realizza sempre in modo diretto confrontando i valori angolari, assunti come unità di misura, riportati su un cerchio graduato. Qualsiasi strumento

Dettagli

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI

LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI 2 LA MISURA ELEMENTARE DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si realizza sempre in modo diretto confrontando i valori angolari, assunti come unità di misura, riportati su un cerchio graduato. Qualsiasi strumento

Dettagli

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile

livelli livellazioni geometriche linea di mira orizzontale parallela al piano superficie di riferimento passato cannocchiale mobile I LIVELLI 2 I LIVELLI I livelli sono strumenti espressamente concepiti per eseguire in modo esclusivo le livellazioni geometriche. Con essi (dopo la messa in stazione), la linea di mira del cannocchiale

Dettagli

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA

LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA MISURE INDIRETTE LE RAGIONI DEL METODO DI MISURA INDIRETTA I metodi di misura indiretta delle distanze sono stati concepiti e si sono sviluppati nell 800 con lo scopo di sostituire la misura diretta, quando

Dettagli

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15

STRUMENTI SEMPLICI - PROF. FERRARIO 2014/15 RIFLESSIONE PRELIMINARE Questi strumenti ormai non fanno più parte della dotazione strumentale del moderno topografo e, attualmente, conservano solo valenze storiche. Per quale motivo se ne affronta allora

Dettagli

STRUMENTI TOPOGRAFICI

STRUMENTI TOPOGRAFICI STRUMENTI TOPOGRAFICI Goniometri, distanziometri, stazioni totali Gli strumenti in grado di effettuare misure di angoli sono detti goniometri; in base alla loro precisione si distinguono in tacheometri

Dettagli

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA

topografia FG-040 FG-020 FG-005 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA 46 AUTOLIVELLI PER TOPOGRAFIA FG-040 L'autolivello FG-040 è costruito con materiali e ottiche di elevata qualità. La semplicità d'uso abbinata alla precisione di livellazione rende questo strumento adatto

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA 1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA ANGOLO AZIMUTALE Si definisce angolo azimutale ASB la sezione retta dell angolo diedro compreso tra i due piani contenenti la verticale

Dettagli

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici

STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI STORICI PER LA MISURA DI ANGOLI, DISTANZE E DISLIVELLI Ottico-meccanici STRUMENTI MODERNI PER TRACCIARE ALLINEAMENTI E PER LA MISURA DI ANGOLI E DISTANZE Squadri Ottico-meccanici Combinati ottico-elettronici

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011 ARGOMENTO B04 X Topografia Tratto dalle dispense D04 1 11/05/2011 CIRCOLO TRIGONOMETRICO TOPOGRAFICO ARGOMENTO X 2 SISTEMI ANGOLARI E CONVERSIONI ARGOMENTO X Basta ricordare che: a : 180 = a g : 200 g

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907

SCHEDA 1. Livello di precisione Jadanza-Baggi. Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907 SCHEDA 1 Livello di precisione Jadanza-Baggi Costruttore: La Filotecnica - Ing. Salmoiraghi - Milano Periodo di costruzione: > 1907 E un livello di alta precisione con cannocchiale dell apertura di 50

Dettagli

I goniometri e la misura degli angoli

I goniometri e la misura degli angoli I goniometri e la misura degli angoli 1.1 Premesse Gli strumenti che consentono la misura degli angoli orizzontali (azimutali) e verticali (zenitali) prendono il nome generico di goniometri (dal greco

Dettagli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli

Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento Livellazione Geometrica Strumenti per la misura dei dislivelli Nota bene: Questo documento rappresenta unicamente

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

Controllo delle filettature

Controllo delle filettature ERRORI DI DIMENSIONE Consistono nella differenza tra le dimensioni reali dell oggetto e quelle teoriche fornite dal disegno. Consideriamo di seguito le procedure seguite per rilevare gli errori nelle filettature

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Terrirorio a.a Misura degli angoli ABC

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Terrirorio a.a Misura degli angoli ABC z B Misura degli angoli ABC B 0 Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Terrirorio a.a. 2006-2007 L angolo azimutale fra A e B misurato in O è la sezione normale dell angolo diedro formato dal

Dettagli

Dalle grandezze osservate alle coordinate. Come si imposta un rilievo topografico a grandissima scala

Dalle grandezze osservate alle coordinate. Come si imposta un rilievo topografico a grandissima scala Premesse e richiami Grandezze e osservabili Stazione totale Dalle grandezze osservate alle coordinate Inquadramento topografico Come si imposta un rilievo topografico a grandissima scala Corso di perfezionamento

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 1 DOTAZIONE STRUMENTI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA pag. 700 circa Squadrette di Galileo 790 circa OTTANTE 866 CLISIMETRO A TRAGUARDI Su tre viti di livello 866 TAVOLETTA PRETORIANA VIOTTI DELLA TECNOMASIO MILANO Matr. 866 PLANIMETRO

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_TLT Clinometro a livella torica.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica LEA_IT_TLT1001001 Clinometro a livella torica Descrizione _ Il clinometro a livella torica è uno strumento ottico meccanico che consente la misura, con elevata

Dettagli

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48 IV Indice Modulo 1 pag. 1 1.1 Premessa 2 1.2 Elementi costitutivi di un teodolite ottico-meccanico 2 1.2.1 Elementi costitutivi del cannocchiale 4 1.2.2 Utilizzo del cannocchiale 6 1.2.3 Le caratteristiche

Dettagli

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO

MEZZI E STRUMENTI. Capitolo RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Capitolo 5 MEZZI E STRUMENTI 5.1 RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Il rilevamento topografico di una porzione di superficie terrestre é la totalità delle operazioni che permettono di avere, come risultato finale,

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO Misure di lunghezza campione primario metro (m) = n λ 1 metro = 1650763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della radiazione (2 p 10 5 d 5 ) dell atomo di Kripton 86

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica).

AUTOLIVELLI (orizzontalità ottenuta in maniera automatica); LIVELLI DIGITALI (orizzontalità e lettura alla stadia ottenute in maniera automatica). 3.4. I LIVELLI I livelli sono strumenti a cannocchiale orizzontale, con i quali si realizza una linea di mira orizzontale. Vengono utilizzati per misurare dislivelli con la tecnica di livellazione geometrica

Dettagli

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2

Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 Corso di DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 - INFORMATICA GRAFICA / 1 MODULO: DISEGNO DELL ARCHITETTURA 2 LEZIONE DARCH2_07: Il Rilevamento Architettonico: parte seconda Esercitazione DARCH2_EX05: VISIONI URBANE

Dettagli

Manuale Operativo Registrazione e Tracciamento con Nikon & LeoLINK

Manuale Operativo Registrazione e Tracciamento con Nikon & LeoLINK www.agea.info www.ageasrl.eu SISTEMI PER LA TOPOGRAFIA info@agea.info ferraro@agea.info Manuale Operativo Registrazione e Tracciamento con Nikon 302 502 & LeoLINK Pagina intenzionalmente vuota Introduzione

Dettagli

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri

Questionario di RILIEVO. per la classe 3^ Geometri Questionario di RILIEVO per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 23 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte le domande

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

L utilizzo della bussola

L utilizzo della bussola San Nicolò di Celle 1 L utilizzo della bussola La bussola La bussola a prisma 1) Coperchi ribaltabile 2) Finestrella del coperchio 3) Linea di mira incisa sul vetro 4) Disco graduato girevole immerso nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 4

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 4 APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 4 SEGNALAZIONE DEI PUNTI, STRUMENTI E MISURE ANGOLARI PROF. SPADARO EMANUELE UNITA DIDATTICA N 1 SEGNALAZIONE DEI PUNTI E STRUMENTI SEMPLICI http://spadaroemanueletopografia.bloog.it/

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

TARATURA DEL MICROMETRO

TARATURA DEL MICROMETRO TARATURA DEL MICROMETRO La taratura consiste nel misurare lo scostamento tra l'indicazione fornita dallo strumento e le corrispondenti indicazioni di uno strumento assunto come campione. In generale la

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI OTTICI Dispense didattiche di TOPOGRAFIA

IL FUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI OTTICI Dispense didattiche di TOPOGRAFIA IL FUNZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI OTTICI Dispense didattiche di TOPOGRAFIA CERCHIO ZENITALE (solidale con il cannocchiale) ASSE SECONDARIO SCHEMA DEL TEODOLITE ϕ ASSE DI COLLIMAZIONE +α 0 Asse polare del

Dettagli

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma

Ottica LEYBOLD. LEYBOLD Schede di fisica. Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Ottica Spettrometro Spettrometro a prisma LEYBOLD Schede di fisica Misura delle righe dello spettro dei gas inerti e dei vapori metallici con lo spettrometro a prisma Obiettivi dell esperimento Regolazione

Dettagli

SISTEMA SPECIALE PER L ILLUMINAZIONE DELLA MADONNINA DEL DUOMO DI MILANO

SISTEMA SPECIALE PER L ILLUMINAZIONE DELLA MADONNINA DEL DUOMO DI MILANO DUOMO DI MILANO - ESTERNI SISTEMA SPECIALE PER L ILLUMINAZIONE DELLA MADONNINA DEL DUOMO DI MILANO STATO DI FATTO Attualmente l illuminazione della Madoninna è realizzata con lampade PAR ancorate a due

Dettagli

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Padova, gennaio 00 Misure di fenomeni di aberrazione di una lente Indicare il numero identificativo e le caratteristiche geometriche della lente utilizzata: Lente num. =... Spessore =... Spigolo =... Indice

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Lavori poi ENT inserire il nome del file di registrazione ( con il tastino celeste Mode si possono selezionare numeri o lettere )

MANUALE OPERATIVO. Lavori poi ENT inserire il nome del file di registrazione ( con il tastino celeste Mode si possono selezionare numeri o lettere ) MANUALE OPERATIVO REGISTRAZIONE DATI NIKON SERIE NPL-302 Iniziare operando la messa in stazione dello strumento centrando la bolla sferica e successivamente, ponendo la tastiera parallela a due viti calanti,

Dettagli

LEA_IT_PND Coordinometro ottico. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

LEA_IT_PND Coordinometro ottico.  Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico LEA_IT_PND4001001 Coordinometro ottico Descrizione _ Il coordinometro ottico, progettato e realizzato molti anni orsono dalle Officine Galileo di Firenze, fa oggi

Dettagli

Strumenti di misura per grandi dimensioni

Strumenti di misura per grandi dimensioni Strumenti di misura per grandi dimensioni www.tesagroup.com E-1 TESA SPECIALISTA DELLA MISURA DI GRANDI LUNGHEZZE Per misure di dimensioni superiori a 250 e che possono raggiungere diversi metri, TESA

Dettagli

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA

1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA 1 MISURA DI ANGOLI 1.1. DEFINIZIONE DEGLI ANGOLI UTILIZZATI IN TOPOGRAFIA ANGOLO AZIMUTALE Si definisce angolo azimutale αasb la sezione retta dell angolo diedro compreso tra i due piani contenenti la

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

V magnetici. Schermi di protezione. Supporti magnetici. Supporti pneumatici.

V magnetici. Schermi di protezione. Supporti magnetici. Supporti pneumatici. V magnetici Schermi di protezione Supporti magnetici Supporti pneumatici UVAT - Corso Bramante 65-10126 TORINO - ITALY Telefono: +(39) 011-6638846 - Telefax: +(39) 011-6638802 - www.uvat.it Supporti magnetici

Dettagli

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog

M Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max N azionamento manuale. modulog Modulo di rotazione - asse orizzontale DMH 200 Carico max. 2.000 N Edizione 5-16 I M 1.101 Vantaggi Rotazione in entrambe le direzioni Indexaggio sicuro Possibilità di rotazione e indexaggio con una sola

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it

Dettagli

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA I. I. S."MOREA-VIVARELLI" ----- FABRIANO ********************************************************* sez. COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO - a.s.2013/2014 corso di TOPOGRAFIA prof. FABIO ANDERLINI nella classe

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2016 2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TOPOGRAFIA DOCENTI: proff. GARAVANI MARINA E APPINO

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Appunti di topografia Original Citation: C. Sena (2013). Appunti di topografia.. Availability: This version is available at : http://porto.polito.it/2518647/

Dettagli

LEICA NA720/NA724/NA728/NA730

LEICA NA720/NA724/NA728/NA730 20 30 40 50 LEICA NA720/NA724/NA728/NA730 Manuale d'istruzione Italiano Versione 1.0 Livello automatico Congratulazioni per aver acquistato un nuovo livello automatico della Leica Geosystems. Il presente

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it Lezione n.6 : Strumenti topografici per la misura di distanze e angoli Breve storia degli strumenti

Dettagli

leica Industrial Theodolite

leica Industrial Theodolite Informazioni sul prodotto leica Industrial Theodolite Leica TM6100A Leica Geosystems: sempre oltre gli standard I teodoliti industriali di Leica Geosystems sono noti in tutto il mondo per essere strumenti

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1

Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti Quando 2 onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 Richiami di ottica fisica: interferenza tra sorgenti coerenti Quando onde coerenti (la loro differenza di fase Δφ = φ 1 φ è costante nel tempo) si sovrappongono in una regione di spazio l intensità totale

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

Classificazione strumenti di misura

Classificazione strumenti di misura Classificazione strumenti di misura Strumenti misuratori: danno il valore della grandezza misurata, perché dotati di scala graduata Calibro a corsoio Bilancia Termometro Righello Hanno sempre la scala

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

Segnalaci un problema! Movimento centrale, catena, deragliatore. Sganci rapidi. Phaser. GPS, per saperne di più. Twentyniners TECNICA (1/3)

Segnalaci un problema! Movimento centrale, catena, deragliatore. Sganci rapidi. Phaser. GPS, per saperne di più. Twentyniners TECNICA (1/3) Amici delle ruote grasse Powered by ES 2003/2008 TECNICA (1/3) Movimento centrale, catena, deragliatore Sganci rapidi Segnalaci un problema! Mandaci un e-mail indicando: i dati della tua MTB il problema

Dettagli

wattmetro per bassa frequenza

wattmetro per bassa frequenza wattmetro per bassa frequenza UK 445 JLI Wattmetro per audio-frequenze è dedicato principalmente ai tecnici, ai dilettanti, agli amatori della bassa frequenza. Questo strumento indica istantaneamente il

Dettagli

Spettrometro a reticolo e a prisma

Spettrometro a reticolo e a prisma Spettrometro a reticolo e a prisma Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4) 1 Introduzione 1.1 Introduzione ai feomeni in esame Quando la luce viene fatta incidere normalmente alla superficie

Dettagli

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio.

RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE. 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio. RILEVAMENTO METRICO IN AMBITO LOCALE 1. Determinazione della posizione dei punti su un edificio. 1.1. Determinazione per coordinate polari - Si supponga che siano note le coordinate cartesiane (x 0, y

Dettagli

Strumenti Indicatori Analogici Elettromeccanici

Strumenti Indicatori Analogici Elettromeccanici Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Strumenti Indicatori Analogici Elettromeccanici Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica

Dettagli

CATALOGO Marzo 2015 CATALOGO. Misura e tracciatura. PAG 1/16 Atttrezzi&utensili

CATALOGO Marzo 2015 CATALOGO. Misura e tracciatura.  PAG 1/16 Atttrezzi&utensili Marzo 2015 CATALOGO Misura e tracciatura http://www.attrezzieutensili.it PAG 1/16 Atttrezzi&utensili MISURA E TRACCIATURA Calibri e spessimetri Misura digitale Livelle Flessometri Metri pieghevoli Rotelle

Dettagli

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT L INTERFEROMETRO DI MICHELSON 1 A.Guarrera, Liceo Galilei CT L interferometria è un metodo di misura molto preciso e molto sensibile che permette di determinare, ad esempio, variazioni di lunghezza, densità

Dettagli

La rugosità superficiale

La rugosità superficiale La rugosità superficiale Tutte le superfici lavorate sono caratterizzate da una rugosità superficiale che è, in sostanza, l irregolarità della superficie rispetto alla superficie teorica. Le irregolarità

Dettagli

CONTENITORI. Art CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M.

CONTENITORI. Art CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M. Art. 10650 CONTENITORE POLIVALENTE PER FORNITURA LUCE E F.M. Contenitore realizzato in resina poliestere con fibre di vetro autoestinguente. La manopola di chiusura è di tipo lucchettabile con vite di

Dettagli

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo. il microscopio Consente di osservare oggetti o campioni molto piccoli o invisibili all'occhio umano. Esistono due tipi di microscopi ottici: il microscopio biologico ed il microscopio stereoscopio. Biologico:

Dettagli

I CUSCINETTI VOLVENTI

I CUSCINETTI VOLVENTI I CUSCINETTI VOLVENTI COSA SONO? Organi meccanici interposti tra albero e struttura rigida con lo scopo di: favorire la rotazione regolare dell albero ridurre al minimo l attrito sopportare le forze trasmesse

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source

Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Nuovo acquisitore dati Progetto Theremino - Dolfrang Prototipo 8 open source Si descrivono le fasi di costruzione di un nuovo acquisitore per microtremori. L evoluzione rispetto al precedente è l utilizzo

Dettagli

Strumenti e dispositivi semplici

Strumenti e dispositivi semplici UNITÀ 4 Strumenti e dispositivi semplici TEORI 1 Introduzione 2 Il filo a piombo 3 La diottra 4 Gli squadri 5 La livella sferica 6 La livella torica 7 I microscopi di lettura RISSUMENDO D. Parker/SPL UTOVLUTZIONE

Dettagli

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI Attività 1 Sistemi portatili per misure rapide e non distruttive di parametri ottici di mirtillo, uva e mela

Dettagli

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma: Orientamento Programma: Ripasso carta: scala, curve livello, reticolo, orientamento carta Descrizione strumenti: altimetro e bussola Uso della bussola Azimut Rilevazione dell azimut sulla carta Rilevazione

Dettagli

LEICA TPS800 Performance Series

LEICA TPS800 Performance Series LEICA TPS800 Performance Series Stazioni totali per rilievi topografici e ingegneria civile LEICA TPS800 Performance Series... Tre classi di precisione Le stazioni totali TPS800 sono disponibili con precisioni

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA

APPUNTI DI TOPOGRAFIA APPUNTI DI TOPOGRAFIA IDONEITA ALLA CLASSE 5 a PROF. SPADARO EMANUELE GENERALITÀ SUL CAMPO OPERATIVO Il termine Topografia deriva dal greco e significa descrizione dei luoghi (topos = luogo e grafia =

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide Unione Astrofili Italiani Commissione Divulgazione Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide di Giuseppe Micello Presentiamo in questa breve relazione l'utilizzo di un interessante

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15 Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0,

Dettagli

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione

ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione ESPERIENZA 8 Effetto divergente di uno specchio convesso: osservazione 1. Argomenti Osservare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio convesso 2. Montaggio Fig.1. 3. Note al montaggio 3.1 Fissare

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze ERRORE DI PARALLASSE PUNTO NODALE TESTE PANORAMICHE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica

Dettagli

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio

I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica SEGATRICI. A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio di Tecnologia Meccanica SEGATRICI A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Segatrici Per eseguire tagli rapidi e precisi su pezzi di dimensioni limitate, profilati, tubi, billette, barre,

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE

SCAFFALI MOBILI LIVING SPACE Uffici e stabilimento: SISTEMI DI SCAFFALATURE FISSE E COMPATTABILI 20090 Segrate (MI) - Via Torricelli, 7 ARREDAMENTI METALLICI PER COMUNITA Tel. 02.21.36.205 - Fax 02.21.36.155 sito internet: www.technarredi.com

Dettagli

Il rilievo con stazione totale

Il rilievo con stazione totale 1. Il funzionamento dello strumento Il rilievo con stazione totale La stazione totale è lo strumento oggi comunemente utilizzato per il rilievo indiretto (fig. 33a) Sostanzialmente si differenzia dal tradizionale

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

Indice generale. Modalità operative per le stazioni goniometriche principali e ordinarie da vertici RGP...2

Indice generale. Modalità operative per le stazioni goniometriche principali e ordinarie da vertici RGP...2 Modalità operative per le intersezioni dirette generalizzate per la determinazione delle coordinate plano-altimetriche dei Vertici di Orientamento (VO) Indice generale Modalità operative per le stazioni

Dettagli

LISTINO PREZZI 2007 CENTRO TARATURE GEODETICHE. Centro Tarature Geodetiche. GeoLab s.r.l.

LISTINO PREZZI 2007 CENTRO TARATURE GEODETICHE. Centro Tarature Geodetiche. GeoLab s.r.l. CENTRO TARATURE GEODETICHE LISTINO PREZZI 2007 2 INDICE 3 RAPPORTI DI PROVA 4 CAVI 5 CARICABATTERIE 6 BATTERIE 7 ACCESSORI 8 SPEDIZIONI 9 CONTATTI RP1 RP2 RP3 RP4 RP5 RP6 RP7 RP8 RP9 RP10 RP11 RP12 RP13

Dettagli