PERCHE LA MEDIAZIONE NEL S.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCHE LA MEDIAZIONE NEL S.S."

Transcript

1

2 PERCHE LA MEDIAZIONE NEL S.S.! " #! # $ %&' un accesso diretto e facilitato ai servizi e all utenza. % $ (! $ % )# ** ) & # +" ", "! %- # % & Favorire così il processo d integrato,, tra il Serv.Soc. U.O.S.E.C.S,, la ASL e il privato sociale. # " &&! " #"" &

3 CENTRALITA DEL S.S. DISTRETTO ASL (consultori, dsm, sert, Cad, uff. inv.civ..104 etc) DIPARTIMENTO U.O.S.E.C.S. MUNICIPIO (minori, anziani, handicap Adulti, urp,anagrafe etc) III SETTORE SANITARIO Ass.dom. Ausili Visite spec. SEGRETARIATO SOCIALE SPORTELLO UNICO SPORTELLO H UTENZA III sett. Soc. coop sociali (sismif,borse lavoro, Salvamamme, c.o.l.,saisa, Saish, teleass, ag.int.)

4 ./0 $$ ** & 1/0 " + "! % $$$ $"&! "* # # $! # "! $ #! #" " $2/$! '"! %$$&

5 LA LEGGE 328/00 "#$%%&' $%%&'0 #$! +" 34 $, $ "! $ "! 8 # 9 $ : &, 567 $! ";.<)//! $! "! ** $!! "! $ "!!"" *$ # 8 # # "&

6

7 BENEFICIARI DEL SERVIZIO (! * ) "" )*+! $$ %$"!!! $ 9& %= $$ "!!! %"$&

8 ACCESSO AL SERVIZIO 3& 3&!" 4 3&"!! 4

9 GESTIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE ASS.SOC. INTERNI ENTE ACCREDITATO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ASL/MUNICIPIO

10 ORGANIZZAZIONE DEL SEGRETARIATO SOCIALE TERRITORIO DALLE MOTIVAZIONI DIRIGENZIALI E DALL EVENTUALE ENTE GESTORE TAGLIO TECNICO DEI REFERENTI DEL SERVIZIO FORMAZIONE DEGLI OPERATORI/EQUIPE IMPIEGATA

11 ACCOGLIENZA # $> +!! $"! "! % # $ "$ "!"$ &

12 # $ " % #!"!" %!#!!#& & "&? "" & # $ " " # #"$! &

13

14 I DUE LIVELLI DI ACCOGLIENZA ' AA A* "!*$! 9 '!$! ' "* "* "

15

16 ASCOLTO "#,! > " $$ "!! *9& $! $ #! %$ #&! " "! = # $ "$%!*@ #!! %= > % ( "+ *,&

17 ! "# "! # - %8 "& # # $!+A,&

18

19 ATTIVITA DI FRONT-OFFICE INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO TOUT-COURT INVIO EFFICACE AZIONI DI MEDIAZIONE

20 INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO TOUT COURT ADULTI (es. dove sta l ufficio anagrafico, Info. Doc. necessari per prestazioni comunali) MINORI E FAMIGLIE (iscriz. Asilo nido, info Bando affitti) ANZIANI (es. info ass.dom.,tessere atac, teleassistenza) IMMIGRATI ( permessi di soggiorno, sportelli ad hoc,certificati di residenza)

21 INVIO EFFICACE ADULTI (AREA ADULTI MUNIC.DSM, UFF.INV.CIV. UFF.104, SERT,PADRONATI, SINDACATI, BORSE LAVORO AGENZI INTERINALI, COL, RETE DI COOP.SOC. SULLE DIPENDENZE MINORI E FAMIGLIE (CONSULTORI, DSM,UFF.SCUOLA, SPORT, NIDO, AREA MINORI MUNICIPIO, CENTRI PER ADOLESCENTI, LUDOTECHE) ANZIANI ASS.DOM.., CENTRI ANZIANIi, ANZIANI FRAGILI, TELEASSISTENZA,,CENTRI ALZHEIMER /PARKINSON, MODULISTICA INSERIMENTO RSA, CASE DI RIPOSO, DIMISSIONI PROTETTE. IMMIGRATI (es. residenze fittizie, corsi d italiano, buoni mensa, accoglienza notturna, attivazioni di L.E.A. per immigrati irregolari, clandestini, apolidi)

22 AZIONI DI MEDIAZIONE ADULTI (tra dsm - municipio, C. O. L.- utente) MINORI E FAMIGLIA (tra consultorio familiare e municipio) ANZIANI (servizi di assistenza - utente, municipio e utente) IMMIGRATI (prefettura - utente, municipio - utente,

23 ATTIVITA DI BACK - OFFICE INSERIMENTO E ARCHIVIAZIONE DATI RELATIVI AGLI UTENTI E ALLA RETE (amministrativa) VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI DATI INSERITI PUBBLICAZIONI, REPORT (sociologo) AMPLIAMENTO DELLA RETE E DEGLI ACCORDI, AVVIO MEDIAZIONE TRA IL CITTADINO E I SERVIZI (ass.soc.) FORMAZIONE/ SEMINARI/ (ass.soc.) RIUNIONI DI EQUIPE, RIUNIONI DI SERVIZIO, SUPERVISIONE (equipe interdisciplinare)

24 BANCA DATI UTENTE #! *$! " # "& #*"> 8$!..! #! " &

25

26 BANCA DATI RISORSE "!$ '" & #*"! % # $$ % &

27

28 CONTATTI TELEFONICI La registrazione dei contatti telefonici,, incrociata ai dati riportati nel data base, valorizzano o meno la fotografia dei bisogni del territorio e della popolazione. La valutazione e il monitoraggio servono a ri-modulare il servizio stesso e per la progettazione dei servizi contemplati nei piani di zona, aggiungendo anche proposte rispetto a servizi mancanti.

29 +,

30

31

32

33 A

34 TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO / / &

35 QUANDO E POSSIBILE AVVIARE UNA MEDIAZIONE LO SPORTELLO ASSUME ASPETTI CONSULENZIALI DI SEGRETARIATO SOCIALE COMPLESSO progetto condiviso, mandato e prassi consolidate, con l ente presenza di un conflitto tra le parti coinvolte nel sistema volontarietà di accesso al servizio predisposizione all ascolto e al cambiamento

36 IL COLLOQUIO DI MEDIAZIONE $ $ $

37 AREA MOTIVAZIONALE -2 #! " ** "!!!" & * % % & $ #" "#"& "& "# " & + *& + " "*9&

38 AREA DEL CONFLITTO ' & - & + "& $ & $ $&

39 AREA DELLE RISORSE * *) & $ *) " " % "&! & /*$ +,

40 AREA DEL CONFLITTO

41 ' B

42 CHE COS E IL CONFLITTO? #! ""! 3! 4 & -! " $ 9 $& " &

43 F. W. Nietzsche +C$" C$"= % &,

44 CICLO DI VITA DEL CONFLITTO Il cambiamento crea conflitto Nasce dalle differenze Il conflitto è fonte di apprendimento Crea differenze L apprendimento porta al cambiamento Le differenze creano apprendimento

45 Johan Galtung "Premio Nobel per la pace" divide il conflitto in 3 livelli: > D D!"$$"&! 8 9! $ $ $&! % $ $$$ - 9! " $ 9 "! "!$&

46 ALCUNE CAUSE DEL CONFLITTO *$! & 9!" $&?!8 & 6666&&66666&&

47 GESTIONE COSTRUTTIVA DEL CONFLITTO $ #&.& (# & +! 1 " & " -**9& "! -&! # % $ & & ""! "! ""&

48 POSSIBILI ESITI DELL INTERVENTO DI MEDIAZIONE RAGGIUNGIMENTO DEGLI ACCORDI SODDISFACENTI E CONDIVISI CRISTALIZZAZIONE DEL CONFLITTO AMPLIFICAZIONE DEL CONFLITTO L INTERVENTO E UN MOMENTO DI APPRENDIMENTO E CRESCITA IL CONFLITTO NON SI TRASFORMA, VIENE CONTENUTO, LE PARTI NON COMUNICANO IN MODO EFFICACE IL CONFLITTO E STATO ELUSO L INTERVENTO APRE AD ALTRE AZIONI (es. denunce, interruzioni di servizio)

49 "# $ " $$ "$ $"& "- $ &

50 IL TEMPO NELL AZIONE DI MEDIAZIONE NEL S.S.

51 RISCHI LEGATI ALL INTERVENTO DI MEDIAZIONE ($ #& & ". "#** ** & (&3 # "! %"!$" & "!$!$#" "9!$!! %! %""&

52 CONCLUSIONI ( #"$!: " % * 8& %$"#"! # " & "!$ *9! 5! & # %$!! *9 #!8 "" "!#+,& *! $$ # " %! $!

53 Questo modo di pensare e organizzare il servizio e le situazioni conflittuali che gravitano intorno ad esso, fanno dell assistente sociale una professionista capace di avviare prassi efficaci?

54 & EEE&- --&"&) & &&F & - $ 0! 9!"& - $ - '"" "$!* "& - ** - %$ 0 - #"9 #& & - '+$, - " 3!! 94

55

56 BIBLIOGRAFIA &!&+",&&"!!GH<< &+0 %,!&!!GHHI '' &+",!&!!.//1 **?&&+$ $", &!!.//2 %&!J&AK!+#$,!&!GH<1 &+ %, &*!!GHH.&

57 L& *&+! $$, & $!!GHH< 'M&D!"D! & M!!GHH1 '$&+# 0 *9 #, &!!./// JE M'&!C"L&N&!L M&+$, &*!!GH2G JE M'&+$$$ *!, &!!.//O

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO AREA IMMIGRAZIONE Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO 1. Sportello Immigrazione Ente gestore:gestione Diretta Coordinatore del Servizio: avv. Luigi STANCA Distretto Socio-Sanitario di Galatina ASL

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015 SEGRETO STATISTICO, OLIGO DI RISPOSTA, TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DIRITTI

Dettagli

,1 117 ITALIA

,1 117 ITALIA Tavola 1 Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per regione e ripartizione geografica Anno 2016 (valori assoluti, percentuali e spesa procapite) REGIONI E RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Dettagli

Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018

Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018 Tavola 1 Tipologia di contatto Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018 Tavola 2 Tipologia di utente Tipo di contatto valore % Tipo di utenza valore % Accesso diretto 9.931

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2016 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 12 novembre 2016 I Servizi Sociali Comunali Docente: Alessandra Fralleoni Giovanna

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Programma Operativo Nazionale Inclusione Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali Incontro Ambiti Territoriali 1 Oggetto L avviso è

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005 Regione Abruzzo Osservatorio Sociale Regionale in collaborazione con le Amministrazioni Provinciali di L Aquila Chieti Pescara - Teramo RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26 ALL. C AMBITO TERRITORIALE - N26 Comune capofila San Giuseppe Vesuviano Ottaviano, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Palma Campania, Terzigno, Striano. SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE

Dettagli

TAVANO ROMINA Via Usellini ARONA (NO) Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa

TAVANO ROMINA Via Usellini ARONA (NO) Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Professione Nome Indirizzo TAVANO ROMINA Via Usellini 15 28041 ARONA (NO) Telefono 338 5042544 Italiana Arona, 05/03/1976 Psicologa Nazionalità Luogo e data di nascita

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova

Piano di Zona Area. Emarginazione Grave. Fiorita Luciano Sonia Mazzon. Settore Servizi Sociali. Comune di Padova Area Piano di Zona 2007-2009 Emarginazione Grave Fiorita Luciano Sonia Mazzon Settore Servizi Sociali Comune di Padova Ambiti: Senza Dimora Immigrati Nomadi Popolazione Carceraria Vittime di Tratta Trasversalità

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav Comune di SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav 1 Gennaio 2011 Comune di Il CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO (CELAV) Il servizio vuole rispondere agli obiettivi di cui al punto 3.1 del

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A

DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A DISTRETTO SOCIO-ASSISTENZIALE A PROGETTO BIANCANEVE Legge Regionale 29/04/04 nr. 6 D.G.R. 29/05/07 nr. 359 ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI 1. Titolo del Progetto: BIANCANEVE 2. Premessa Il progetto intende

Dettagli

Nome e Cognome EMANUELA LIOTTA Data di nascita 02/10/1985 Telefono cellulare / Indirizzo posta elettronica / Indirizzo PEC / Date (da-a)

Nome e Cognome EMANUELA LIOTTA Data di nascita 02/10/1985 Telefono cellulare / Indirizzo posta elettronica / Indirizzo PEC / Date (da-a) Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome EMANUELA LIOTTA Data di nascita 02/10/1985 Telefono cellulare / Indirizzo posta elettronica / Indirizzo PEC / ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 Misura 7 Spesa sociale dei Comuni (Parte seconda) Comune di Aprilia misure PSZ quadro offerte servizi sociali locali ambiti di competenza dei comuni spese per

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO

FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO FUNZIONIGRAMMA DEL COMUNE DI GUBBIO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE - SETTORE 2 SERVIZIO ISTRUZIONE (1) TRASPORTI SCOLASTICI - Ricevimento domande di iscrizione e rilascio tesserini circa 450 utenti - Controllo

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI

UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI UNIONE DEI COMUNI DELLA VALTENESI UNITA ORGANIZZATIVA: AREA SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI RESPONSABILE DELL AREA: dott.ssa Federica De Cao Tel:0365-552844 fax:0365-552653 e-mail:servizi.sociali.scolastici@unionecomunivaltenesi.it

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MERENDI FULVIA. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. 1 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MERENDI FULVIA fulviamerendi@mail.com cell 3358345698 Nazionalità Data di nascita Italiana 08.11.1960 - MILANO Dal 1995 iscrizione

Dettagli

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE. Anni Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SOCIALE Anni 2014-2016 Anticipazione Indice Accoglienza ed emergenza sociale... 4 Servizi rivolti

Dettagli

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE

BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE DI BUDGET DISPONIBILE Schede di rendicontazione del Piano Sociale di Zona - annualità 2014 BUDGET COMPLESSIVO PROGRAMMATO CON IL PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 BUDGET DISPONIBILE 8.709.928,95 1 RESIDUI STANZIAMENTO PDZ 2010-2013

Dettagli

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE UOC MATERNO INFANTILE ETÀ EVOLUTIVA E FAMIGLIA UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE Dott.ssa Mara Fasoli Assistente Sociale 21 gennaio 2014 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE E uno strumento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [COMETTI GIOVANNA ] Indirizzo [ Viale Palmiro Togliatti 983 ] Telefono 0669607687 Fax 0669607687 E-mail giovanna.cometti@comune.roma.it

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste 7 dicembre 2012 I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Paola Maccani Direzione

Dettagli

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità:

Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità: Strumenti, risorse e buone prassi in rete per favorire l inclusione socio - lavorativa delle persone con disabilità: il CFP della Coop. Soc. Trieste Integrazione il S.I.I.L. del Comune di Trieste IL CENTRO

Dettagli

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Settore professionale. Esperienze professionali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Maffei Fausto Telefono(i) 06 69612641 E- mail fausto.maffei@comune.roma.it Cittadinanza italiana Data di nascita 01/08/1970 Settore professionale

Dettagli

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC)

COMUNE DI MANDELLO DEL LARIO Piazza L. Da Vinci n. 6 (prov. LC) SCHEDE AMBITI DI COPROGETTAZIONE relative alla procedura aperta di istruttoria pubblica finalizzata all individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla coprogettazione e alla gestione in

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Dipartimento di Scienze Politiche Università di Pisa Classe L-39 (nuovo ordinamento) Organizzazione dei servizi sociali (6cfu) Riccardo Guidi, riccardo.guidi@unipi.it Cosa facciamo oggi? 1) Question time.

Dettagli

Strada Casal Fraschetti,4, Tivoli (Italia) Assistente sociale Comune di Tivoli Settore Welfare, Tivoli (Italia)

Strada Casal Fraschetti,4, Tivoli (Italia) Assistente sociale Comune di Tivoli Settore Welfare, Tivoli (Italia) INFORMAZIONI PERSONALI Cappelli Maria Luisa Strada Casal Fraschetti,4,-00019 Tivoli (Italia) 3661099276 mlcappelli@hotmail.it ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 2014 ad oggi Assessore ai Servizi Sociali e Welfare,

Dettagli

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI EDUCATIVI CULTURA E SPORT

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI EDUCATIVI CULTURA E SPORT MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI EDUCATIVI CULTURA E SPORT AREA Processi Tipologia di N. tot dei N. per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale N. per

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2009- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini CS. Casa e Salute Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini L obiettivo di sistema riconosce la casa come elemento essenziale per dare sostenibilità

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE 1. Titolo del progetto 1 Segretariato Sociale Professionale,

Dettagli

Ricognizione dei Procedimenti Amministrativi del Comune di Sesto Calende - Servizi Educativi e Socio-culturali

Ricognizione dei Procedimenti Amministrativi del Comune di Sesto Calende - Servizi Educativi e Socio-culturali SOCIO- CULTURALI SOCIO- CULTURALI SOCIO- CULTURALI UFFICIO UFFICIO UFFICIO Regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia (approvato con D.C.C. n. 45 del 29/11/2011 e s.m.i.) - D. Lgs.

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ 11.1.3. CANTIERE d operattivitá STRUMENTALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SUSANNA VENZO Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14.07.1970 Stato civile Coniugata Esperienza professionale Date Tipo di attività

Dettagli

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza) Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2006 Desk informazioni

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Spazio di sostegno - consulenza alla genitorialità & Counselling Psicologico per gli Adolescenti Ambito di intervento

Dettagli

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI.

PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. PROGETTO GUIDA PER LA GESTIONE DEL CENTRO COMUNALE IMMIGRATI EXTRACOMUNITARI. 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI a) L.R. 29.12.1995, nr. 51 Interventi per la promozione di servizi a favore di cittadini

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE n 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 Il percorso di programmazione partecipata ha avuto

Dettagli

Predisposizione e stipula contratti

Predisposizione e stipula contratti Pagina 1 contratti settore amministrazione generale CONTRATTI DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Iscrizione a repertorio Registrazione Trascrizione rilascio copia CONTRATTI delle AREE PIP Predisposizione e stipula

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione

Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione Centri Regionali di Orientamento di Pordenone e dell Alto Friuli Trieste, 22 dicembre

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA. RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Presidi Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA:

UNIONE RENO GALLIERA. RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Presidi Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA: UNIONE RENO GALLIERA RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA: 04 Istruzione e diritto allo studio 01/02/06/07 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Dettagli

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili

Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili Monitoraggio regionale per l attuazione delle linee di indirizzo per l insediamento del sistema per la protezione giuridica delle persone fragili Report questionari prima fase 28 febbraio 2014 Sommario

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

MUNICIPIO IX EUR RESOCONTO DELL ATTIVITA SVOLTA DALLA CONSILIATURA M5S nel corso dei primi 9 mesi del 2018

MUNICIPIO IX EUR RESOCONTO DELL ATTIVITA SVOLTA DALLA CONSILIATURA M5S nel corso dei primi 9 mesi del 2018 MUNICIPIO IX EUR RESOCONTO DELL ATTIVITA SVOLTA DALLA CONSILIATURA M5S nel corso dei primi 9 mesi del 2018 Diritti alla Persona, Politiche giovanili, lavoro e pari opportunità Politiche Sociali - Ripristino

Dettagli

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4

Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Piano di Interventi per il sostegno delle famiglie affidatarie di minori residenti nel Distretto Socio-Sanitario VT4 Comuni di : Barbarano Romano Bassano Romano Blera Capranica Caprarola Carbognano Monterosi

Dettagli

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI

Progetto PROG-1393 GESTIRE L ACCOGLIENZA FORMARE I TERRITORI FONDO ASILO MIGRAZIONE ED INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale, Obiettivo nazionale 3. Capacity building - lett. j) Governance dei servizi Progetto PROG-1393 GESTIRE

Dettagli

Ufficio di Piano riparto delle competenze

Ufficio di Piano riparto delle competenze Ufficio di Piano riparto delle competenze PLUS L Ufficio di Piano del PLUS (Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona) del Distretto Ales-Terralba opera sotto la diretta responsabilità del Coordinatore

Dettagli

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI SOCIALI

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI SOCIALI MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI SOCIALI Monitoraggio termini conclusione provvedimenti amministrativi: Luglio/Dicembre 2014 CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI

Dettagli

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011 Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Aprile Maggio Giugno 2011 1 AZIONE OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITÀ PREVISTE ENTRO IL INDICATORI VALORE ATTESO VALORE RAGGIUNTO AL 30/06/2011 Raccolta

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE. (specificare i dati di colui / coloro che firmano l offerta ed i dati di tutti gli operatori economici per i quali è presentata)

PROPOSTA PROGETTUALE. (specificare i dati di colui / coloro che firmano l offerta ed i dati di tutti gli operatori economici per i quali è presentata) MODELLO B Procedura ad evidenza pubblica per la selezione di due soggetti Partners e gestori di servizi di accoglienza integrata rivolti ai Richiedenti Asilo, Rifugiati e Umanitari ( R.A.R.U.) per la presentazione

Dettagli

Assistente Sociale presso il Comune di Roma. Assistente Sociale. D.U. Servizio Sociale

Assistente Sociale presso il Comune di Roma. Assistente Sociale. D.U. Servizio Sociale Curriculum Vitae Curriculum vitae Giovanni Cianchini POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO Assistente Sociale presso il Comune di Roma Assistente Sociale D.U. Servizio

Dettagli

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Ogni istituto deve avere: - una Commissione Intercultura (almeno un docente per scolastico) - un Gruppo Accoglienza

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 Conferenza le Regioni e le Province Autonome Ministero Lavoro, la Salute e le Politiche sociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2008 SGRTO STATISTICO,

Dettagli

PIANO REGOLATORE SOCIALE 2008/2010

PIANO REGOLATORE SOCIALE 2008/2010 PIANO REGOLATORE SOCIALE 2008/2010 ASSEMBLEA 17 novembre 2008 Percorso attuato Approvato Piano Regolatore Sociale Deliberazione del Consiglio Municipale n. 22 del 7/8/08 Realizzati 2 incontri con Ufficio

Dettagli

Monica Moisello Marisa Massolo

Monica Moisello Marisa Massolo RELATORI Monica Moisello Marisa Massolo Responsabile Servizio di Mediazione al Lavoro per Disabili, Provincia di Genova, ISFORCOOP, Genova Responsabile Servizio di Orientamento per Disabili, Provincia

Dettagli

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni. Comune di Brescia Settore Servizi Sociali Servizio per l Integrazione e la Cittadinanza Punto Incontro Desk informazioni ed orientamento Relazione tecnica utenza del Punto Incontro anno 2005 Desk informazioni

Dettagli

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del AMBITO TERRITORIALE N14 LEGGE 328/00 Comune di Giugliano in Campania ASL NA2 NORD Comune Capofila: Giugliano in Campania REGOLAMENTO DELL ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO

Dettagli

Comune di Bologna PIANO DELLE ATTIVITA': BUDGET AREA QUARTIERI consumi specifici (in euro) BDG '12 Norm.

Comune di Bologna PIANO DELLE ATTIVITA': BUDGET AREA QUARTIERI consumi specifici (in euro) BDG '12 Norm. PIANO DELLE ATTIVITA': BUDGET 2012 AREA QUARTIERI QUARTIERE SAN DONATO 3.792.000,01 GRUPPO C.D.C. DIREZIONE AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI 50.000,00 obiettivo inizio fine -A -PARTECIPAZIONE A PROGETTI

Dettagli

Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio, Sez. A n.37 P.O. INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Giovanna Rauseo Data di nascita 19.03.1951 Profilo Professionale Assistente Sociale Specialista (D6). Iscrizione Ordine Assistenti sociali Lazio,

Dettagli

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione

Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione Scenari attuali nell accoglienza dei MSNA: Il Programma nazionale di protezione ANCI Camilla Orlandi Responsabile Ufficio Immigrazione Le origini del Programma Considerevole presenza di minori stranieri

Dettagli

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 Conferenza le Regioni e le Province Autonome M inistero L avoro e le Politiche social ociali Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011 SEGRETO STATISTICO, OBBLIGO

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

GRUPPO 4 NOME DEL PROGETTO. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die. Totale costo progetto. Finanziamento assegnato. Cofinanziamento assegnato

GRUPPO 4 NOME DEL PROGETTO. Tipologia. N. posti. Pro capite pro die. Totale costo progetto. Finanziamento assegnato. Cofinanziamento assegnato GRUPPO 4 N. Posti 10 Progetto con interventi rivolti a richiedenti/titolari di protezione Tipologia internazionale, nonché titolari di permesso umanitario (DM 10 agosto 2016, Linee Guida, art. 3 co. 2

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ROSI DOLCE RESIDENZA: 6, VIA TRIPOLI, CAP 90020, ALIMINUSA, PALERMO DOMICILIO: 14, VIA GIULIO MAZZONI,

Dettagli

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale INSPIRE. INnovative Services for fragile People In RomE Servizi innovativi per la popolazione fragile a Roma Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 Comune di Cento Finalità del Servizio Sportello Stranieri : Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 - fornire un servizio a tutta la comunità, e non solo ai cittadini stranieri - ridurre le

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016

Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sull affidamento familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda sul familiare per il SERVIZIO TERRITORIALE Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Tavola Rotonda Autismo 1 dicembre 2014 Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano Milano, 1 dicembre 2014 Progettualità a sostegno della famiglia e suoi componenti

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTI AREA IMMIGRAZIONE DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO

SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO SCHEDA RILEVAZIONE PER RELAZIONE SOCIALE D'AMBITO DATI IDENTIFICATIVI DENOMINAZIONE AMBITO Comune di Bari INDIRIZZO DELL'ENTE Piazza Chiurlia, 27 TELEFONO 0805772504 E-MAIL f.bottalico@comune.bari.it DATI

Dettagli

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010 POR Fondo Sociale Europeo - REGIONE PIEMONTE 2000/2006 Misura E1 - Promozione della partecipazione femminile al mercato del lavoro BANDO REGIONALE ANNO 2005 FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII

Sesso Femminile Nazionalità Italiana. ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio di Piano del Municipio VII Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Paradiso Laura ROMA (ITALIA) Sesso Femminile Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 17 alla data attuale ASSISTENTE SOCIALE Componente tecnico dell'ufficio

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli