LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica XXV Aprile Via Martiri della Libertà, Portogruaro (VE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica XXV Aprile Via Martiri della Libertà, Portogruaro (VE)"

Transcript

1 LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica XXV Aprile Via Martiri della Libertà, Portogruaro (VE) QUINTA LICEO SCIENTIFICO SEZIONE B ITALIANO Programmazione Didattica A.s Docente: prof. Amurri Sergio

2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 5ªBs - Italiano - pag 1 1. Presentazione della Classe La Quinta B Scientifico a.s dimostra interesse per la disciplina, ma una preparazione di base non del tutto omogenea e una metodologia a volte dispersiva. La buona volontà favorisce costanti progressi, infatti non mancano allievi in grado di fornire contributi apprezzabili, anche se qualche allievo conserva incertezze di base sia nell orale sia nello scritto. Nel complesso, tuttavia, l andamento didattico-disciplinare può dirsi regolare e il giudizio complessivo sulla classe, tutto sommato, più che sufficiente. 2. Obiettivi a) Conoscenze - conoscenza dell evoluzione storico-letteraria dei principali argomenti studiati e delle scelte espressive e formali contenute nei testi svolti b) Competenze - saper analizzare un testo sia letterario, tanto in poesia quanto in prosa, sia cinematografico - saper usare la lingua italiana sia in forma scritta sia orale - saper distinguere e organizzare diversi tipi di scrittura (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, recensione artistica o cinematografica, tema tradizionale) - saper leggere in modo chiaro e scorrevole c) Capacità - correlare tra loro tematiche varie, anche in termini indipendenti dall affinità cronologica - confrontare in modo critico (stabilendo analogie e differenze) tra testi di varia natura - cogliere nessi di continuità e opposizione tra passato e presente - individuare i contesti storico-culturali che distinguono autori e testi studiati - formulare e argomentare giudizi criticamente fondati in modo autonomo d) Obiettivi minimi - pertinenza dello scritto rispetto alle proposte di una traccia - sufficiente chiarezza nell esposizione scritta dei dati - chiarezza e linearità nell organizzazione strutturale dello scritto - sostanziale correttezza ortografica e morfo-sintattica nello scritto - conoscenza dei dati fondamentali della storia letteraria studiata durante l a.s. - analisi, lettura e interpretazione di un testo letterario, con attenzione alla dimensione formale e tematica - esposizione orale ordinata dei dati acquisiti - padronanza del lessico di base relativo ai vari argomenti di Storia Letteraria affrontati - contestualizzazione storico-culturale dei testi - almeno accettabile capacità di analizzare un testo letterario, utilizzando i principali strumenti necessari a svolgere l analisi stilistica e retorica La classe, in relazione a tali obiettivi, ha raggiunto livelli diversificati: - un terzo degli allievi risulta dotato di una preparazione di base discreta, è partecipe e costante nello studio, con risultati almeno soddisfacenti; - la maggior parte degli allievi, invece, ha mostrato un certo interesse, un applicazione tutto sommato adeguata e un profitto complessivo almeno sufficiente. 1

3 5ªBs - Italiano - pag 2 3. Metodologia La metodologia di lavoro tende al conseguimento di una consapevole e non astratta dimestichezza con produzioni letterarie di vario tipo. L interrogazione tende ad accertare innanzitutto la conoscenza dei testi in programma. Quindi, un attenzione particolare è riservata alla lettura diretta dei testi letterarî, analizzati nei loro aspetti tematici, formali ed espressivi (campi semantici, parole-chiavi, ricorrenze lessicali, registri stilistici, tropi e figure retoriche, elementi fonico-timbrici, ecc.), in modo tale da evidenziarne la correlazione con le tematiche di volta in volta trattate. Gli argomenti trattati sono inseriti in un quadro disciplinare, storico e socio-culturale ampio, attraverso appunti, lezioni frontali, discussioni, lavori di gruppo, proiezioni di filmati, relazioni sintetiche di vario tipo. La lettura, l analisi, il commento, la discussione e la verifica non sono suddivisi in modo rigido, si cerca di tenere sempre desta l attenzione degli allievi nei confronti del lavoro scolastico, implicando anche le loro proposte, le loro osservazioni, le loro richieste. Le esercitazioni sperimentano la produzione di diverse tipologie di scrittura: tema tradizionale, saggio breve, riassunto, analisi e commento di testi poetici, narrativi, non letterarî, recensione, articolo di giornale. 4. Valutazione I voti in decimi, nel corso dell anno, sono stati attribuiti secondo i seguenti criteri, all interno dei quali è stato possibile inserire punteggi intermedi - Del tutto insufficiente - Mancanza di conoscenze, incapacità di orientamento disciplinare, esposizione caratterizzata da errori gravi e diffusi voti 1, 2, 3 - Grave insufficienza - Preparazione gravemente lacunosa, frammentarietà espositiva, mancanza di pertinenza nell argomentare, mancanza di sviluppo critico autonomo, forma scorretta voto 4 - Insufficiente - Alcune incoerenze logiche nell esposizione, lacune non gravi nella conoscenza dei dati, errori formali non gravi voto 5 - Sufficiente - Esposizione abbastanza corretta e lineare, conoscenza almeno accettabile di argomenti essenziali, sufficiente organicità e coerenza della trattazione, minimo sviluppo critico delle questioni proposte voto 6 - Discreto - Esposizione ordinata e sintetica, preparazione diligente, conoscenza organica dei dati raccolti, esposizione chiara voto 7 - Buono - Buona capacità di approfondimento e rielaborazione autonoma degli argomenti affrontati, esposizione chiara e scorrevole voto 8 - Ottimo - Spiccata capacità di organizzazione della materia affrontata, realizzazione di sintesi complesse e di analisi originali, con esposizione corretta ed efficace voto 9 - Eccellente - Particolare capacità critica nell organizzazione inter-testuale dei dati raccolti in modo autonomo, con rielaborazione originale di riferimenti scolastici ed extra-scolastici, proprietà di linguaggio voto 10 Per la correzione degli elaborati scritti, sono stati adottati i seguenti criterî: 2

4 5ªBs - Italiano - pag 3 Indicatori Realizzazione linguistica Controllo contenuti Coerenza e Adeguatezza Descrittori Ortografia Morfo-sintassi Interpunzione Lessico Registro Tipologia A: comprensione e Interpretazione del testo Tipologia B: comprensione e utilizzo dei documenti del dossier Tipologia C - D: collocazione dell argomento nel contesto culturale appropriato Informazioni e idee. Collegamenti Culturali. Interpretazioni Rispetto delle consegne Pertinenza del contenuto Organizzazione Esposizione Argomentazione Del tutto insufficiente Grave insufficienza Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Prove scritte. Gli scritti assumono carattere di verifica conclusiva dei principali argomenti studiati, in modo tale da offrire la possibilità ad ogni allievo di scegliere fra tema tradizionale, saggio breve, questionario, riassunto, analisi e commento di un testo, sia poetico sia narrativo. La prova, per raggiungere la sufficienza, deve presentare un periodare corretto, anche se non sempre lineare, con errori morfo-sintattici e/o ortografici non gravi, un lessico tale da non distorcere la sostanza del discorso, un organizzazione discorsiva chiara e nel complesso aderente alla traccia, un argomentazione ordinata, coesa e senza evidenti contraddizioni. Prove orali. Gli orali consistono in brevi e frequenti sondaggi riguardanti parti limitate del programma, pur non escludendo la possibilità di collegamenti ulteriori e approfondimenti personali. Il colloquio riguarda sia i Testi programmati, rielaborati dall allievo in modo sintetico, sia gli Autori, dei quali conosce in modo essenziale la poetica. Le verifiche servono a valutare la consapevolezza degli argomenti studiati e dei vari contesti storico-culturali, la correttezza e la scorrevolezza espositive, la capacità di rielaborazione, la conoscenza dei temi studiati, la capacità interpretativa. Il colloquio, per raggiungere la sufficienza, deve dimostrare una conoscenza lineare dei problemi fondamentali di Storia della Letteratura programmati, la capacità di realizzare almeno pochi e semplici collegamenti tra gli argomenti studiati, l adozione di un linguaggio almeno comprensibile, magari non sempre corretto, ma non equivoco. 3

5 ARGOMENTI 5ªBs - Italiano - pag 4 1. Tipologia, periodo, argomento dei compiti in classe Analisi e Commento di Testi, Tema Argomentativo, Articolo di Giornale, Saggio Breve - Ottobre Leopardi - Novembre Verga - Dicembre Pascoli, D Annunzio - Febbraio Svevo, Pirandello - Aprile Gozzano, Saba, Montale - Maggio Simulazione di Prima Prova d Esame (prevista dopo il ) 2. Argomenti, tempi di realizzazione Primo Quadrimestre Settembre Paradiso I, III 10 ore Ottobre Paradiso VI, XI, Leopardi 15 ore Novembre Paradiso XV, Praga, Carducci, Verga 15 ore Dicembre Fogazzaro, Pascoli, D Annunzio, Avanguardie 10 ore Gennaio Paradiso XXVII, Paradiso XXXIII 10 ore Tot 60 ore Secondo Quadrimestre (fino al ) Febbraio Svevo, Pirandello 15 ore Marzo Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo 15 ore Aprile Gadda, Pavese, Calvino, Pasolini 15 ore Maggio Moravia, Levi, Tomasi di Lampedusa, Zanzotto 15 ore Tot 60 ore Tot 120 ore annuali 3. Argomenti D. ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, lettura, analisi, riassunto e commento di: - primo Beatrice - terzo Piccarda - sesto Giustiniano - undicesimo Tommaso - quindicesimo Cacciaguida - ventisettesimo San Pietro - trentatreesimo Dio 4

6 5ªBs - Italiano - pag 5 Da BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Testi e Storia della Letteratura, Paravia Lettura, riassunto, analisi, commento dei seguenti testi: VOLUME E p.30 G. LEOPARDI Canti L infinito p.50 A Silvia p.70 Canto notturno di un pastore errante p.75 Il passero solitario p.88 La ginestra o Il fiore del deserto p.108 Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese p.168 E. PRAGA Penombre Preludio p.323 G. CARDUCCI Odi barbare Nella piazza di San Petronio p.330 Nevicata p.368 G. VERGA Vita dei campi Rosso Malpelo p.380 La lupa p.393 I Malavoglia Il mondo arcaico p.426 Novelle rusticane La roba p.435 Mastro-don Gesualdo Tensione faustiana p.565 A.FOGAZZARO Malombra L Orrido p.588 G. D ANNUNZIO Il piacere Un ritratto allo specchio p.601 Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo p.622 Alcyone La sera fiesolana p.630 La pioggia nel pineto p.672 G. PASCOLI Il fanciullino Una poetica decadente p.700 Myricae X agosto p.721 Poemetti Digitale purpurea p.748 Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno VOLUME F p.25 F. T. MARINETTI Manifesto del Futurismo p.32 Zang Tumb Tuum Bombardamento p.37 A. PALAZZESCHI E lasciatemi divertire! p.73 S. CORAZZINI Piccolo libro inutile Desolazione del povero poeta p.80 G. GOZZANO I colloqui La signorina Felicita Proiezione, analisi, commento del FILM di L.BUŇUEL e S.DALÌ, Un chién andalou (1929) p.169 I. SVEVO La coscienza di Zeno La morte del padre p.178 La salute malata di Augusta p.198 Psico-analisi p.205 La profezia 5

7 5ªBs - Italiano - pag 6 p.243 L. PIRANDELLO L umorismo Un arte che scompone il reale p.263 Novelle per un anno Il treno ha fischiato p.287 Il fu Mattia Pascal Lo strappo nel cielo di carta p.295 Uno, nessuno e centomila Nessun nome Proiezione, analisi e commento del monologo teatrale L uomo dal fiore in bocca (1923) p.545 S. QUASIMODO Acque e terre Ed è subito sera p.548 Alle fronde dei salici p.583 U. SABA Canzoniere Trieste p.595 Amai p.633 G. UNGARETTI L allegria I fiumi p.638 S. Martino del Carso p.641 Mattina p.644 Soldati p.681 E. MONTALE Ossi di seppia I limoni p.685 Non chiederci la parola p.690 Spesso il male di vivere p.706 Le occasioni Dora Markus p.713 La casa dei doganieri VOLUME G p.131 A. MORAVIA Gli indifferenti L indifferenza di Michele p.211 P. LEVI Se questo è un uomo Il canto di Ulisse p.256 G. TOMASI DI LAMPEDUSA Il Gattopardo La Sicilia e la morte p. 374 A. ZANZOTTO La beltà Al mondo p. 501 C. PAVESE Lavorare stanca I mari del Sud p. 552 C. E. GADDA Quer pasticciaccio Il caos oltraggioso p. 622 P. P. PASOLINI Scritti corsari Rimpianto del mondo contadino Proiezione, analisi, commento del FILM di P. P. PASOLINI, Edipo re (1967) p. 678 I. CALVINO Le cosmicomiche Tutto in un punto 6

Relazione finale del docente

Relazione finale del docente Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed

Dettagli

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE CLASSE PRIMA ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze 1. Conoscere le strutture linguistiche fondamentali (ortografia, punteggiatura, morfologia) 2. Conoscere gli elementi

Dettagli

Programmazione didattica disciplinare

Programmazione didattica disciplinare Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Eomico sociale fondato nel 119 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5BP A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Di Sacco Le basi della letteratura (3 a - 3 b) B.Mondadori 2.

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A

Programma di Letteratura Italiana. Anno scolastico 2016/2017. Docente: Carla Bellia. Classe V A Programma di Letteratura Italiana Anno scolastico 2016/2017 Docente: Carla Bellia Classe V A Libro di testo: IL PIACERE DEI TESTI; VOL.4, GUIDO BALDI, SILVIA GIUSSO, MARIO RANZETTI, GIUSEPPE ZACCARIA Alessandro

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROF. NACCARI OSVALDO TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SCIENTIFICO-LINGUISTICO SCIENZE UMANE-ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII,25 10098 Rivoli tel.0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano

Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B. Programma di Italiano Liceo Statale A.Volta Colle val d Elsa Sezione scientifica Classe V B Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Criteri di svolgimento del programma di Italiano. Metodo di lavoro: Lettura, ascolto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: V.Verde. Materia: ITALIANO. Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: V.Verde Materia: ITALIANO Classe: V corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti, tramite

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI ITALIANO CLASSE 5B AFM GW Docente: CIONCI ANTONELLA Ore settimanali: 4 Ore annuali (previste in data 2 maggio 2016) : 132 FINALITA' E OBIETTIVI FINALITA Il

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: pris00800p@istruzione.it Sito web:

Dettagli

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 SOMMARIO SAGGI BREVI DI LETTERATURA... 3 Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3 Motivi classici e romantici della poetica foscoliana... 5 Gli ideali ispirativi della poesia foscoliana

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/ A Docente: Floriana Contestabile PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2015/2016 5 A Docente: Floriana Contestabile Ripresa concetti generali del Romanticismo Giacomo Leopardi. (Le fasi del pensiero leopardiano e il pessimismo) I Canti La prodizione

Dettagli

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA OBIETTIVI Conoscenze Asse linguistico Il linguaggio comunicativo Il linguaggio specialistico La morfologia con correttezza La sintassi nelle sue articolazioni/strutture

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico

Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico Programmazione di Italiano Classe V A Anno scolastico 2016-2017 Competenze Finalità Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento delle competenze testuali e, insieme, sul perfezionamento della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Liceo Scienti fico I. Nievo, classe 5 B a.s. 2016-2017, prof. Francesca De Lorenzi LIBRI DI TESTO IN USO: PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura e l'interpretazione,

Dettagli

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO

I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI ITALIANO CLASSE V AA ANNO SC PROF. ALDO CAPOTORTO I.I.S.S. A. RIGHI TARANTO PROGRAMMA DEL CORSO DI CLASSE V AA ANNO SC. 2015-2016 PROF. ALDO CAPOTORTO MODULO N. 1 IL PROBLEMA DEL VERO IN LEOPARDI E MANZONI SETTEMBRE-OTTOBRE Lezione partecipata volta a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI ACCADIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A PROF.SSA FINIZIO SIMONA Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni prova comprenderà tutti i seguenti esercizi (qualora la classe riscontrasse difficoltà

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: prof. Maria Rita Sisto Classe 5 I a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO VOLUME 5 Età del REALISMO QUADRO STORICO Il positivismo Cultura positivistica e letteratura: la risposta degli artisti e

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V, Sez. M Libri di testo - G Baldi, S Giusso, M Razetti, TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, dal vol. C - Mineo N., Cuccia D., Melluso L., LA DIVINA COMMEDIA, Palumbo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. 1 Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico 2015-16 Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof. Rosanna Patrì Obiettivi e finalita educative Si integrano e si ampliano le conoscenze

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII

Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA Colle Val d Elsa a.s. 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V E Lettura, analisi e commento di Dante Alighieri Paradiso : canti I III VI XI XII XV XVII XXXIII Letteratura italiana

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA

ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2013/2014 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMA di ITALIANO Prof.ssa CARMEN AROSIO L età del Romanticismo (vol.4) Ideologia e cultura (pag. 744 a 755) - Passi dalla Lettera semiseria..

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA ANDREA PAOLO Disciplina: ITALIANO Classe 5ASIA A. S. 2015-2016 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: AA.VV. IL ROSSO E IL BLU (3 a, 3 b) - Mondadori 2. OBIETTIVI

Dettagli

V LL. Programma a.s ITALIANO

V LL. Programma a.s ITALIANO V LL Programma a.s. 2014-2015 ITALIANO Prof. R. Francischiello Dal primo tomo del manuale di letteratura in adozione. 1. Naturalismo e Verismo, caratteri generali: pagg. 41-44; 67-70; 81-83. 2. Testo:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ! I.I.S.S. E. Basile e M. D Aleo LICEO SCIENTIFICO-sede PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Picicuto Maria LIBRI di TESTO Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria Il piacere dei

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA

I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA I. T. E. S. R. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF. SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 Prof.ssa Papini

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 5 F A. S. 2015/2016 MODULO 1: IL NATURALISMO E IL VERISMO Naturalismo e Verismo: - Edmond e Jules de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (Prefazione a Germinie Lacerteux).

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO

PIANO DI LAVORO a. s Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO PIANO DI LAVORO a. s. 2015-16 Prof.ssa Donatella Buroni CLASSE V H ITALIANO Per gli obiettivi di apprendimento previsti, le competenze disciplinari, le metodologie, la tipologia delle verifiche e i criteri

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AT ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi. ALESSANDRO MANZONI. La

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 7 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 quinto anno Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.P PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO SCUOLA: Liceo Linguistico Teatro Alla Scala A.S._2014/15 MATERIA: italiano DOCENTE GEMMA VITAGLIANO classe V Sezione FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: Conoscenze

Dettagli

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B

PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Docente Materia Classe PAOLA MOSCATI ITALIANO 5^B Programmazione Consuntiva Anno Scolastico 2012-13 Data 30-4-13 Obiettivi Cognitivi Conoscere adeguatamente le regole del codice linguistico; Riconoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA GRIGLIE DI PER GLI ELABORATI DI PRIMA E SECONDA PROVA Di Marco Palone da dwsup-lettere Qui di seguito si propongono 4 diverse griglie di valutazione per gli elaborati di italiano (ciascuna griglia è stata

Dettagli

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp ) LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI GISCEL Lazio (pp. 7-87) Ad integrazione del contributo pubblicato nel volume riportiamo qui: alcuni

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e Letteratura italiana Prof. Simona Baroni Classe 3^ B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V F ERICA a.s. 2011/12 prof. Piva Flavio Testi adottati: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, LA LETTERATURA, VOL: 5,6,7 L età napoleonica e il Romanticismo (Volume 4 ) 1. GIACOMO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI ABANO TERME CLASSE 5 BI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 DOCENTE: CERBINO MARCELLA PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO MODULO 1. L ETA ROMANTICA Linee generali

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Materia: Letteratura italiana Professoressa: Maria Spallino Classe V, sezione B Indirizzo: Scientifico A.S.: 2015-2016 MODULO 1: L età napoleonica Lo scenario: Storia,

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE:M.Luigia Di Stefano CLASSE II SEZ. Liceo Scienze Applicato A.S.2014

Dettagli

Programma di Lingua e letteratura italiana prof.ssa G. Merli

Programma di Lingua e letteratura italiana prof.ssa G. Merli Programma di Lingua e letteratura italiana prof.ssa G. Merli OBIETTIVI FORMATIVI L insegnamento dell italiano deve essere finalizzato: alla riflessione sui meccanismi del linguaggio; ad un uso corretto

Dettagli